CREATIVITÀ e RICERCA Lerici, luglio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CREATIVITÀ e RICERCA Lerici, 13-18 luglio 2009"

Transcript

1 Società Italiana per l Educazione Musicale Corsi estivi internazionali di didattica musicale CREATIVITÀ e RICERCA Lerici, luglio 2009 SCARICA il PROGRAMMA (pdf) MODULO ISCRIZIONE Il progetto Dopo la sospensione dello scorso anno, dovuta alla realizzazione della Conferenza Mondiale dell ISME, la SIEM - Associazione disciplinare qualificata dal MIUR per la formazione del personale della scuola (DM 177/ Direttiva 90/2003) - torna a proporre i Corsi internazionali di Didattica della musica. I corsi di formazione ed aggiornamento sono rivolti a docenti dei vari ordini scolastici e ad operatori del settore socioeducativo. I contenuti riguardano i campi operativi dell educazione musicale, in una prospettiva interdisciplinare. Il filo conduttore delle attività è la creatività, riferita alla prassi strumentale, all uso della voce e del movimento. Cura particolare è assegnata anche alla fascia d età 0-3. Accanto alle proposte operative ed in relazione ad esse, si terrà un seminario sul tema dell insegnante ricercatore, in collaborazione con il Corso Superiore di Ricerca (a cura del Consiglio di Studio e Ricerca SIEM e dell Accademia Filarmonica di Bologna). Il progetto, in continuità con il quadro culturale della SIEM e le indicazioni del Direttivo Nazionale, tiene in considerazione: le indicazioni, gli orientamenti e le valutazioni espresse dai corsisti sulle edizioni precedenti dei corsi estivi della SIEM; le proposte della commissione scientifica per i corsi estivi 2009; i bisogni formativi dei docenti, emersi dai sondaggi effettuati tra i partecipanti ai corsi delle precedenti edizioni; la necessità di offrire opportunità di formazione e aggiornamento ai molteplici ordini di scuola, fruibili anche da soggetti non aventi specifiche competenze in ambito musicale; le trasformazioni in atto nel sistema scolastico e nello specifico dell insegnamento delle discipline musicali; le esigenze legate alle nuove professionalità in campo musicale. Finalità Offrire opportunità di aggiornamento su aspetti metodologici e di contenuto legati all educazione musicale, anche in prospettiva interdisciplinare; Formare figure professionali ed esperti che operino a diversi livelli nel settore musicale. Strutturazione dei corsi È confermata la formula organizzativa mista. Si prevede un corso di Ricerca di 24 ore e corsi di 9 ore. Per ciascun corso strutturato in tre giorni è prevista la possibilità di raddoppio del modulo. In alcuni casi per lo stesso ambito sono proposti due corsi distinti con due docenti diversi, in modo tale da offrire due percorsi autonomi ma complementari.

2 Ambiti e tematiche La didattica strumentale per tutti gli strumenti musicali: metodologia creativa per sviluppare sia abilità di base che creatività esecutiva, interpretativa, compositiva estemporanea. La musica d insieme con strumentario didattico e oggetti sonori: metodologia creativa per sviluppare sia abilità di base che creatività esecutiva, interpretativa, compositiva attraverso l utilizzo di strumentario Orff, di materiali etnici e oggetti sonori. La didattica vocale: metodologia che sviluppa esperienze di uso collettivo della voce, scoperta dei processi di coordinamento e autoregolazione del circuito audio-vocale, propriocezione, presa di coscienza del canto come momento privilegiato di ascolto e interazione con gli altri; Il movimento: metodologia creativa che sviluppa esperienze di espressione corporea personale, abilità interpretative, compositive e tecniche di osservazione. La storia della musica: percorsi didattici creativi con le musiche ed i paesaggi sonori del passato in prospettiva interdisciplinare e costruzione di strumenti musicali. ZeroTreAnni: proposta che intende offrire ai partecipanti la possibilità di riflettere sulle caratteristiche pedagogiche dell intervento musicale. Il suono viene inteso come canale di comunicazione e conoscenza che l adulto deve saper mettere in gioco e rilanciare in modo consapevole. L insegnate ricercatore: attraverso l analisi di ricerche si affronteranno gli aspetti metodologici principali della ricerca in modo tale da soddisfare le esigenze sia di coloro che desiderino migliorare la propria didattica acquisendo gli strumenti necessari per utilizzare i risultati di ricerca, sia di coloro che desiderino affacciarsi al mondo della ricerca per la didattica musicale in vista di un impegno più specifico come insegnanti ricercatori. Corsi Titolo Docente Destinatari Durata Imparare a improvvisare o improvvisando si impara? Maria Teresa Lietti Gianni Nuti Docenti di Scuola media a indirizzo musicale, Liceo musicale, Conservatorio, Scuole di musica pubbliche e private, diplomati e diplomandi in strumento, diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica. Docenti di Scuola media a indirizzo musicale, Liceo musicale, Conservatorio, Scuole di musica pubbliche e private, diplomati e diplomandi in strumento, diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica. dal 13 al 15 luglio : ore 15/18 il16 e 17 luglio ore 14/18,30 primaria e secondaria, Liceo Musicale, dal 13 al 15 luglio

3 Forme felici. Per fare musica insieme. Enrico Strobino operatori musicali, diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica : ore 15/18 Impro/composizioni di gruppo Andrea Sangiorgio Docenti di scuola primaria e secondaria, Liceo Musicale, operatori musicali, diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica il16 e 17 luglio ore 14/18,30 Fanta/Sineste/sie vocali Fiorella Cappelli primaria e secondaria, diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica, formatori ed esperti esterni dell area musicale, operatori del settore socio educativo dal 13 al 15 luglio : ore 15/18 Fanta/Sineste/sie vocali Ida Maria Tosto primaria e secondaria, diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica, formatori ed esperti esterni dell area musicale, operatori del settore socio educativo il 16 e 17 luglio ore14/18,30 (9ore) Musica e movimento. Sentire esprimere- creare. Sabine Otterli primaria e secondaria, diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica, formatori ed esperti esterni dell area musicale, operatori del settore socio educativo il 16 e 17 luglio ore14/18,30 (9ore) Storie di musiche e di suoni. Percorsi didattici creativi con le musiche e i paesaggi sonori del passato Elita Maule primaria e secondaria di 1 grado, formatori ed esperti esterni dell area musicale diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica dal 13 al 15 luglio : ore 15/18 Il gioco musicale da zero a tre anni Franca Mazzoli Educatori di nido, scuola dell infanzia, operatori musicali, operatori del settore socioeducativo il 16 e 17 luglio ore 14/18,30 Didattica, ricerca, creatività Mario Baroni Tim Cain Johannella Tafuri Docenti di ogni ordine di scuola, operatori musicali, educatori dal 13 al 18 luglio ore 9/13 (24 ore)

4 Spazio aperto. Presentazione di ricerche Esperti e ricercatori Docenti di ogni ordine di scuola dal 13 al 18 luglio ore 12/13 Metodologie Accanto al seminario di carattere teorico sul tema della ricerca - ed in relazione ad esso - si affiancano tutte le altre proposte di carattere prettamente operativo, con proposte facilmente trasferibili nel contesto di lavoro, che non trascurano gli aspetti metodologici e la riflessione sui presupposti pedagogici alla base delle azioni formative. Viene privilegiata la dimensione laboratoriale, che facilita la partecipazione attiva di tutti i corsisti e stimola la sperimentazione, il confronto e la condivisione dei risultati. A seconda delle diverse tipologie di corsi sono utilizzati: ascolto guidato, discussione collettiva, lavoro di gruppo, simulazione di lezione, pratica strumentale e vocale, esperienze di musica/movimento e danza, drammatizzazione. Verifica e valutazione Il direttore del corso relaziona sugli aspetti organizzativi e gli esiti complessivi dell attività di formazione; il docente valuta i risultati del corso rispetto agli obiettivi prefissati utilizzando gli strumenti che ritiene più idonei alle caratteristiche e ai contenuti del proprio corso (test in ingresso e in uscita, contratto formativo, diario collettivo di bordo, schede d osservazione, osservazione diretta, check list, prova pratica, performance, simulazione di lezione, altro ). La valutazione può essere riferita al gruppo (interesse, partecipazione, risposta, risultati globalmente raggiunti ) quando non è possibile la verifica delle prestazioni dei singoli corsisti. A tutti i corsisti vengono distribuiti un questionario di gradimento/valutazione e una scheda per la rilevazione dei dati statistici; video e audioregistrazioni e materiali prodotti durante il corso sono utilizzati come ulteriori elementi per la valutazione. La fase di follow-up è garantita grazie alla relazione a distanza, richiesta facoltativamente al corsista al fine di accertare nel tempo gli esiti dell azione formativa nel contesto scolastico e di lavoro. Non si escludono inoltre contatti tra docenti e corsisti tramite eventuali appositi forum telematici. Al termine del corso viene rilasciato un attestato con l indicazione delle ore effettivamente svolte. Risorse umane I docenti sono stati scelti in base alle riconosciute competenze nei rispettivi settori. Fanta/Sineste/sieVocali Docenti: Ida Maria Tosto e Fiorella Cappelli Il corso, rivolto agli insegnanti di educazione musicale e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la conoscenza dello strumento Voce e delle sue potenzialità espressivo/creative, è articolato in due moduli a carattere laboratoriale, affidati a due diverse docenti, che affronteranno l ambito tematico sotto differenti angolature. Fiorella Cappelli (13-15 luglio). Il laboratorio, indirizzato in particolar modo alla conoscenza della voce infantile, promuove la partecipazione attiva dell educatore al gioco di invenzione ed esecuzione vocale con lo scopo di stimolare la capacità di comunicazione istintiva e immediata: sarà proprio un espressione vocale libera e liberante dell adulto a sollecitare, in una sorta di contagio empatico la naturalezza della voce cantata nel bambino. Le caratteristiche specifiche della voce infantile verranno affrontate attraverso l esecuzione di un repertorio didattico comprendente canzoni, giochi cantati, giochi d improvvisazione vocale e movimento corporeo. Ida Maria Tosto (16-18 luglio) Nel contesto del laboratorio i partecipanti saranno guidati, attraverso attività collettive di lavoro corporeo, ascolto e

5 produzione vocale, in un percorso di conoscenza della propria voce che, chiamando in gioco tutti i sensi, permetterà di sperimentare come il pensiero creativo possa contribuire all affinamento della gestualità vocale, portando all acquisizione di competenze tecniche, oltre che musicali. Anche l approccio ai repertori cantati verrà affrontato facendo appello soprattutto all immaginazione e alla creatività dell orecchio e della voce. Fiorella Cappelli, studiosa di psicopedagogia musicale infantile, è attualmente presidente onorario del Centro Studi Musica & Arte. E stata docente di ruolo di Pedagogia Musicale al Conservatorio L. Cherubini di Firenze e docente alla Scuola di Specializzazione per l'insegnamento Secondario dell'università Alma Mater di Bologna. E autrice di testi, saggi e articoli di psicopedagogia e didattica musicale Ida Maria Tosto. Dedita alla ricerca nel settore della didattica vocale e corale, insegna Direzione di coro e repertorio corale presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, e svolge attività concertistica come direttore del gruppo vocale femminile In Cluster di Firenze. E autrice con F. Cappelli del libro Geometrie vocali ( Ricordi 1993) e del volume in corso di pubblicazione La voce musicale (EDT 2009) Imparare a improvvisare o improvvisando s'impara? Docenti: Mariateresa Lietti e Gianni Nuti Metodologia della didattica strumentale Il corso avrà carattere laboratoriale ed è rivolto a docenti di strumento nei vari ordini di scuola, a diplomati e diplomandi in Strumento, a diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica. Tutti (ad eccezione dei pianisti) dovranno portare il proprio strumento musicale. Il corso è articolato su due moduli autonomi e complementari. Nel modulo A si elaboreranno percorsi, individuali e collettivi che sviluppino la musicalità e la creatività e consentano l'acquisizione di abilità musicali trasversali e abilità di tecnica strumentale. Nelle attività si utilizzeranno materiali dell'ambito dell'imitazione, della lettura, dell'invenzione e si prenderà spunto anche da stimoli extramusicali, in un'ottica interdisciplinare. Dalla sperimentazione pratica si arriverà alla riflessione teorica e didattica riflettendo anche sulle diverse modalità di conduzione della lezione (lezione individuale, lezione collettiva, musica d insieme, attività orchestrale). Alcune delle attività proposte, scelte tra i vari ambiti, verranno approfondite per arrivare a esecuzioni, produzioni, improvvisazioni di gruppo. Nel modulo B si vogliono promuovere progetti nei quali la musica sia pensata come materia plasmabile, con la quale edificare buone forme che rappresentino un oggetto intermediario di relazione, dialogo, empatia, condivisione di emozioni e stati affettivi. Questi i temi: modi, tempi e forme l importanza della pianificazione, il valore della flessibilità e dell indeterminato. da soli non si suona: la pratica di insieme fin dalla prima lezione; a ritroso nella storia: dall informale al formale, dall improvvisazione di gruppo ai laboratori di composizione, alla manipolazione libera di repertori tradizionali e classici; suonando, vi parlo: tecniche di dialogo sonoro-musicale, strumenti di osservazione dei comportamenti socio-affettivi durante le esperienze musicali di gruppo come me non c è nessuno: strategie e materiali che facilitino l espressione dell individuo in contesti musicali di insieme; guardiamoci dall alto: come favorire lo sviluppo del senso critico e autoriflessivo di un gruppo di pratica strumentale da soli non si studia: suggerimenti per affinare un metodo di studio in gruppo. Mariateresa Lietti, violinista, insegna in una scuola secondaria a indirizzo musicale di Como e da anni si occupa di didattica della musica d insieme e del violino. Dirige dal 2006 la rivista Musica Domani ed è autrice di numerosi articoli e testi sulle tematiche della didattica musicale. Gianni Nuti, chitarrista, nato ad Asti nel 1964 da famiglia lucchese e vive a Sarre (Aosta). Musicista, pedagogista, si occupa di didattica e psicologia della musica, è ricercatore di Didattica Generale presso l Università della Valle d Aosta, dove insegna anche Metodologia del gioco di ruolo e tecniche di animazione e Psicologia della Musica. Ha alle spalle una carriera concertistica ventennale come chitarrista, è autore di monografie e centinaia di saggi. Ha scritto un romanzo, Di un crescendo, premiato in numerosi concorsi letterari italiani. Storia di musiche e di suoni. Percorsi didattici creativi con le musiche

6 e i paesaggi sonori del passato Docente: Elita Maule Destinatari: primaria e secondaria di 1 grado, formatori ed esperti esterni dell area musicale, diplomati e allievi dei bienni di didattica della musica. Il corso si prefigge di trovare adeguate risposte al bisogno di musica, e della sua storia, di bambini e di ragazzi; intende cercare soluzioni per procurare, in primo luogo, un piacere empatico nei confronti di generi musicali poco conosciuti dalle nuove generazioni e nei confronti di quelle antiche sonorità che caratterizzavano i paesaggi sonori della civiltà pre industriale; vuole far scoprire i reali legami musicali che l identità di ciascuno intrattiene con il passato immediato o remoto, ma anche i debiti culturali che tutti noi abbiamo contratto con le generazioni che ci hanno preceduto nel tempo. La scommessa del corso consiste nel valorizzare le sopravvivenze del passato nel presente in modo che ciascuno si senta parte integrante del fluire della storia. Le attività pratiche, come la sonorizzazione di testi, le danze, le semplici esecuzioni strumentali, i canti, le drammatizzazioni, la costruzione di antichi strumenti musicali, ecc.., cercheranno di coinvolgere i partecipanti in una rivisitazione attiva e partecipativa delle sonorità del passato, indicando, nel contempo, la via per promuovere in classe importanti obiettivi legati all educazione ritmica, della voce e dell orecchio musicale considerati in contesti trasversali di apprendimento. Elita Maule, è laureata in Discipline Musicali, perfezionata in Musicologia, specializzata in Musicologia e Pedagogia Musicale, diplomata in Didattica della Musica, diplomata esperta della terapia con i suoni (Tomatis Developpement, Parigi). Insegna ai Bienni di didattica della Musica del Conservatorio di Bolzano e alla Facoltà di Scienze della Formazione di Bolzano. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri, tra i quali Storia della musica: come insegnarla a scuola, ETS, Pisa 2008; Musica, storia, territorio. Itinerari didattici per la scuola elementare e media, Quaderni Operativi dell'istituto Pedagogico di lingua italiana di Bolzano n. 10, Junior, Bergamo 1999; Per una didattica attiva del paesaggio sonoro. Antichi sound da scoprire e reinventare, Orff- Schulwerk Italiano, Brescia 2005; Il gioco musicale da zero a tre anni Docente: Franca Mazzoli La proposta di aggiornamento intende offrire ai partecipanti la possibilità di riflettere sulle caratteristiche pedagogiche dell intervento musicale con i bambini da zero a tre anni, impegnati nel complesso processo di separazione/individuazione, indispensabile per la costruzione della propria identità. Il suono viene quindi inteso come canale di comunicazione e conoscenza che l adulto deve saper mettere in gioco e rilanciare in modo consapevole attraverso l ascolto, il dialogo, lo scambio. Oltre ad essere allestitore ambientale e osservatore attento, l adulto deve infatti sapersi collocare all interno del gioco come compagno competente capace di integrare, rilanciare, espandere ciò che viene via via scoperto, pur salvaguardando nei bambini il gusto di fare da soli. Tre le strategie di promozione dall interno utilizzabili dagli educatori anche in ambito musicale: rispecchiamento, modeling e scaffolding, che verranno presentate e analizzate per riflettere sui molti modi possibili con cui l'adulto può rispondere a ciò che il bambino propone. Il corso intende infatti soprattutto proporre un repertorio metodologico da utilizzare e rielaborare in relazione ai diversi contesti, per organizzare situazioni esplorative adeguate alle diverse età dei bambini e rispondere in modo sintonico alle loro richieste di sostegno e condivisione. Metodologia Per puntualizzare meglio gli elementi teorici e metodologici del corso, negli incontri verranno analizzati alcuni filmati realizzati al nido d infanzia, con particolare riferimento allo stile educativo degli adulti. Inoltre verrà proposta la sperimentazione diretta di alcune semplici attività di gioco musicale, funzionali a mettere in evidenza i meccanismi di interazione presenti nell intervento educativo con i bambini piccoli. Franca Mazzoli, epedagogista, si occupa di educazione musicale con particolare riferimento alla fascia 0/6, attraverso un lavoro di ricerca su campo in scuole di diverse regioni, a cui si collega l attività di formazione e aggiornamento rivolta a educatori di nido e scuola dell infanzia. Per documentare l esperienza educativa utilizza varie forme di scrittura, inclusa

7 quella audiovisiva. Tra le pubblicazioni più recenti C era una volta un re, un mi, un fa - Nuovi ambienti per l apprendimento musicale (EDT, 2001), I giochi musicali dei piccoli con Arianna Sedioli e Barbara Zoccatelli (Junior 2003), Cantar giocando, dossier monografico per la rivista Bambini (2008). Musica e Movimento Sentire Esprimere - Creare (introduzione alla Ritmica Jaques-Dalcroze) Docente: Sabine Oetterli Destinatari: primaria e secondaria di 1 grado, formatori ed esperti esterni dell area musicale, diplomati ed allievi dei corsi di Didattica della musica, attori, danzatori. Il corso offre ai partecipanti l'occasione di esplorare gli elementi musicali attraverso l attività motoria, intesa come movimento creativo ed espressivo; questo al fine di sviluppare l ascolto, favorire l arricchimento della propria personalità, nonchè migliorare la capacità di rielaborare le proprie esperienze, riproponendole in maniera personale e creativa. Le proposte operative sviluppano la sensibilizzazione alla musica attraverso la percezione corporea del ritmo e degli elementi musicali (pulsazione, accento, frase, cellule ritmiche, dinamica, misura, forma, altezza), rafforzando capacità motorie quali equilibrio, coordinazione, lateralità, prontezza dei riflessi, associazione/dissociazione, in relazione a spazio, tempo ed energia. I partecipanti sono pregati di indossare un abbigliamento comodo e scarpette da ritmica o calzini antiscivolo (no scarpe da ginnastica). Sabine Oetterli ha conseguito la Licenza in Ritmica Jaques-Dalcroze presso il Conservatorio di Biel/Bienne (Svizzera). Si è perfezionata nel campo dell espressione corporea presso la Scuola di Mimo ILG di Zurigo. Ha insegnato per diversi anni presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e la Scuola Svizzera di Roma. Insegna tutt ora preso varie Scuole d infanzia e primarie, pubbliche e private. Conduce corsi di aggiornamento per insegnanti e musicisti presso Scuole Statali, Conservatori e associazioni private. E stata docente nei corsi estivi di Urbino (FIMA), Selinunte, Agrigento, Marsala (SIEM). Ha collaborato con la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia all interno del corso di formazione Orff-Schulwerk di Roma. E stata docente del corso triennale di formazione finalizzato all ottenimento del Dalcroze Certificate, in collaborazione con la Dalcroze Society (Inc.) presso il Conservatorio O. Respighi di Latina. E collaboratrice dell associazione Mus-e. E socia fondatrice della Scuola di Musica arteinmovimento a Roma. E presidente dell Associazione Italiana Jaques-Dalcroze. Docente: Andrea Sangiorgio Impro-composizioni di gruppo Destinatari: docenti di scuola primaria e secondaria, Liceo Musicale, operatori musicali, diplomati e allievi dei corsi di Didattica della musica Il corso è centrato sull uso dello strumentario didattico e su possibili esperienze di produzione e interazione musicale, da realizzare con bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. La finalità è quella di far acquisire agli allievi una crescente consapevolezza e padronanza del proprio agire musicale, sviluppare un vocabolario attivo, adattare flessibilmente il proprio contributo alla situazione d insieme. Tra le tematiche: giochi di comunicazione musicale: proporre, reagire, integrarsi nel gruppo improvvisazioni su regole extramusicali: creare musica a partire dall immagine, dal movimento, dal testo invenzione ritmica e tonale: ostinati e scale modali processo e prodotto: dall esplorazione alla Gestaltung

8 aspetti metodologici dell educazione alla creatività in musica: il continuum libertà/vincolo e la regola di gioco; l improvvisazione come comportamento; la strutturazione dei percorsi didattici Andrea Sangiorgio, diplomato all Istituto Orff di Salisburgo; co-dirigente del CDM onlus - Centro Didattico Musicale di Roma; formatore a livello nazionale e internazionale (approccio Orff-Schulwerk, creatività musicale, alfabetizzazione, aspetti cognitivi dell apprendimento musicale). Forme Felici Per fare musica insieme Docente: Enrico Strobino Pensiamo alle forme come modi di fare, modi per costruire musica insieme: tecniche e tattiche che si basano soprattutto sulle relazioni che esse mettono in scena. Felici in quanto accomodanti, accoglienti, aperte, capaci di accettare i partecipanti per quello che sono, contesti musicali in cui si può entrare facilmente e in cui si desidera rimanere, per far musica inseguendo prima di tutto un principio di piacere, tra esperienze di esecuzione, improvvisazione e composizione di gruppo. Giocare con la musica, utilizzando la voce e i suoni del corpo, gli strumenti e gli oggetti quotidiani. Suono, movimento, spazi e materiali disegnano la scena di un gioco globale e creativo verso la teatralità della musica. Enrico Strobino, insegnante e formatore negli ambiti dell animazione e della didattica della musica, è docente di Musica d insieme alla Scuola di Animazione Musicale di Lecco e ai Corsi di Musicoterapia di Assisi e di Lecco. Fa parte della redazione della rivista on line Musicheria, edita dal Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto di Lecco. È autore di numerose pubblicazioni, di canzoni e musiche per il teatro. Didattica, Ricerca, Creatività Docenti: Mario Baroni, musicologo, docente presso il Dottorato in musicologia di Roma. Tim Cain, School of Education, University of Southampton, Highfield. Johannella Tafuri, docente di Pedagogia della musica presso il Conservatorio di Bologna. Destinatari: docenti dei vari ordini di scuola, operatori musicali, educatori La qualità della didattica dipende certamente dall'impegno degli insegnanti più attenti al proprio rinnovamento ma dipende anche dai contributi che la ricerca scientifica è in grado di dare alle loro intuizioni e ai loro dubbi. Certo, i rapporti fra l attività scolastica quotidiana e il lavoro dei ricercatori non sono sempre facili, ma c è da credere che uno sforzo per rendere più strette le loro intese potrebbe giovare sia a chi fa scuola sia a chi fa ricerca. Il presente corso si propone appunto di favorire tali intese: affronterà gli aspetti metodologici della ricerca e cercherà di spiegare in che cosa consiste il lavoro scientifico, ma soprattutto cercherà di fornire esempi di ricerche utili. In particolare si propone di aiutare gli insegnanti a reperire le ricerche pubblicate, a leggerne a loro vantaggio i risultati e a capire come esse possano contribuire a risolvere i loro problemi. La figura dell insegnante ricercatore viene definita appunto a partire dall acquisizione di capacità come queste. L idea di creatività, a cui i corsi estivi fanno appello, non si esaurisce nell invenzione musicale. Si può essere creativi anche nel pensiero. Scegliere e interpretare una ricerca e adattarla ai propri fini è un lavoro eminentemente creativo.

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

IL SUONO DEGLI ELEMENTI Aria - Acqua - Terra - Fuoco IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco" Laboratorio Musicale per le classi terze (sez. A e sez. C) della Scuola Primaria C.A. Dalla Chiesa (Anno Scolastico 2014 2015) Il laboratorio si propone

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Classi I A IB. Obiettivi

Classi I A IB. Obiettivi I A IB Novembre 2014/ maggio 2015 Sviluppare e potenziare l ascolto di semplici strumenti e diverse tipologie di ritmi; Affinare la manipolazione attraverso la costruzione di strumenti; Sviluppare la creatività

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S. 2009-2010 Premessa: L Associazione Culturale Musicale Da Capo coordina l attività

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Seminario di formazione

Seminario di formazione L Ora di Musica Seminario di formazione Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il seminario è indirizzato a musicisti, studenti, docenti di educazione musicale nella scuola dell infanzia e primaria,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MOTIVAZIONI Le attività di tirocinio nella Scuola

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREDAPPIO FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA OVVERO IL RUOLO DELL EDUCAZIONE MUSICALE NEL CURRICOLO VERTICALE COME MOMENTI DI FORMAZIONE QUALIFICANTE PER

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO LE TRADIZIONI POPOLARI MUSICALI TRA COSTA DI LEVANTE E LUNIGIANA: CANTI, DANZE E STRUMENTI DELLA CULTURA LOCALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Premessa Il presente

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO ISTITUTO COMPRENSIVO S. FARINA - SASSARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO CLASSE SECONDA - COMPETENZE SPECIFICHE DA ACQUISIRE L insegnamento del Sassofono, attraverso una programmata integrazione con

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli