Offerta didattica. Attività educative in classe Laboratori in classe Laboratori al Museo. anno scolastico 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Offerta didattica. Attività educative in classe Laboratori in classe Laboratori al Museo. anno scolastico 2011/2012"

Transcript

1 Offerta didattica anno scolastico 2011/2012 Attività educative in classe Laboratori in classe Laboratori al Museo Società Cooperativa Archeologica A.R.A. Museo Archeologico del Chianti Senese Castellina in Chianti (SI) 1

2 Attività Educative in classe Le Attività Educative in classe sono percorsi formativi realizzati in tre momenti distinti: una lezione introduttiva alla materia o all argomento, realizzata con l ausilio di presentazioni multimediali; una lezione di approfondimento in classe o una visita a musei o siti archeologici, o altro tipo di attività pratica legata ai temi trattati; un ultimo momento di rielaborazione dell esperienza con la realizzazione di elaborati per verificare la comprensione dell argomento. Il modulo standard è di circa 6 ore di lezione (2-2-2). I programmi e le attività sono personalizzabili in base alle esigenze. Il costo indicato può essere ottimizzato in base al numero di adesioni e a eventuali modifiche al programma. Cos è l archeologia? La storia vista con un occhio diverso 1.1 In viaggio nella preistoria 1.2 Piccoli egiziani 1.3 Vita da Etruschi 1.4 Ma come scrivevano? 1.5 Parlare con il corpo: il linguaggio dei gesti nell antichità 1.6 Incontri ravvicinati di ogni tipo! 1.7 Vita quotidiana a Roma 2000 anni fa 1.8 Da rifiuti a reperti: tracce archeologiche di vita quotidiana 1.9 Latte e formaggio presso gli antichi, dalla preistoria all età romana 1.10 Il Medioevo intorno a noi: messaggi nascosti, storie conosciute 1.11 Laboratori in classe I Laboratori in classe sono esperienze di tipo pratico oppure approfondimenti da realizzare in una mattinata. Questi prevedono: attività pratiche e manuali che, stimolando la creatività e la capacità di attenzione dei ragazzi, aiutano a comprendere meglio i temi degli approfondimenti; l utilizzo di materie prime e di strumenti tradizionali utili a far capire le tecniche antiche; la realizzazione di elaborati e oggetti che rimangono ai ragazzi, diventando un felice ricordo dell esperienza. Il modulo standard è di circa 3-4 ore di lezione. I programmi e le attività si possono adattare alle esigenze o a specifiche richieste delle classi. Il costo indicato può essere ottimizzato in base al numero di adesioni e a eventuali modifiche al programma. Laboratorio di ceramica 2.1 Laboratorio di tessitura 2.2 Attori & Avvocati nell antichità. Gesti ed atteggiamenti d effetto

3 Laboratori al Museo I Laboratori al Museo sono: percorsi formativi pensati per offrire diversi modi di visitare e vivere il Museo e il territorio; esperienze di visita caratterizzate da una forte componente pratica; occasioni di approfondimento di argomenti specifici che, partendo dalla visita al Museo, portano i ragazzi a scoprire nuovi aspetti della realtà che li circonda, creando inediti collegamenti tra il passato e il mondo di oggi. Il modulo standard è di una lezione di circa 3-4 ore costituita da una visita al Museo con funzione introduttiva all argomento e il successivo svolgimento dell attività educativa, che può prevedere uscite nel territorio o attività laboratoriali al Museo stesso. I programmi e le attività si possono adattare alle esigenze o a specifiche richieste delle classi. L archeologo e il Museo 3.1 Il Medioevo a Castellina 3.2 Le storie del paesaggio 3.3 Il Chianti degli Etruschi, il Chianti di oggi 3.4 Dal vaso al vasaio 3.5 L arte del telaio 3.6 Cosa bolle in pentola 3.7 A banchetto con gli Etruschi 3.8 Il tesoro del Museo 3.9 Per tutte le attività, sono forniti ai ragazzi tutti i materiali utili per la didattica: eventuali schede precompilate, materiale per attività pratiche, foto e oggetti utili a migliorare la comprensione, supporti multimediali, materie prime. L utilizzo di strumenti personali dei bambini (macchine fotografiche, cancelleria ecc ) permette un maggiore coinvolgimento. Per info e prenotazioni: Museo Archeologico del Chianti Senese tel ; fax ; info@museoarcheologicochianti.it Società Cooperativa Archeologica A.R.A. tel e fax ; info@cooperativaara.it 3

4 1Attività educative 1.1 Attività educative in classe Cos è l archeologia? La storia vista con un occhio diverso Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia; educazione all immagine Conoscenze di base sullo studio della storia Lezione frontale in classe; visita guidata ad un museo o sito archeolgico; simulazione di scavo ciclo di 3 incontri da 2 ore circa ciascuno Facilitare la comprensione del concetto di tempo, con l aiuto del metodo archeologico. Imparare a ricostruire la storia attraverso piccoli indizi. Elaborare un processo ricostruttivo. Stimolare la manualità e le capacità di osservazione e di analisi degli oggetti Con questo ciclo di incontri si introducono gli studenti al mondo dell archeologia, coinvolgendoli nell individuazione degli indizi nascosti negli oggetti, che da muti testimoni diventano oggetti parlanti, capaci di raccontare la storia di chi li ha fatti, usati, gettati. Il percorso permette ai partecipanti di provare l emozione del primo rinvenimento dei reperti, conoscendo metodi e strumenti di scavo, ma anche di imparare i sistemi di documentazione e di indagine realmente utilizzati dagli archeologi sul campo ed in laboratorio. Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita Spostamenti a cura delle scuole Si consiglia per i partecipanti un abbigliamento comodo. euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi 4

5 Attività educative in classe In viaggio nella preistoria Scuole primarie, scuole secondarie di I grado Storia, tecnologia, educazione all immagine Conoscenze di base sullo studio della storia Lezione frontale in classe; visita guidata ad un museo o sito archeolgico preistorico; realizzazione di manufatti con tecniche preistoriche ciclo di 3 incontri da 2 ore circa ciascuno Facilitare e stimolare la comprensione del concetto di tempo, di preistoria e di storia attraverso l analisi e la manipolazione di reperti archeologici e immagini. Si ripercorrono le tappe fondamendali dell evoluzione umana, delle tecniche e delle scoperte, dalle origini fino all Età dei Metalli. La prima lezione è di tipo propedeutico: con l ausilio di immagini (dvd o diapositive) e di una serie di reperti archeologici di epoca preistorica, viene spiegato lo sviluppo della civiltà umana nel corso dei primi millenni, puntando l attenzione dei ragazzi soprattutto sugli aspetti legati al progresso teconologico ed artistico dei primi gruppi umani noti. Successivamente, il percorso prevede una fase di rielaborazione dei concetti appresi nella prima lezione, attraverso una visita al Museo di Preistoria Fiorentino e/o una ricostruzione in classe di manufatti realizzati con tecniche preistoriche. Presentazione multimediale, serie didattica di reperti Spostamenti a cura delle scuole Modulo da abbinare utilmente a uno o più laboratori Ampia possibilità di personalizzazione in base ai programmi scolastici euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi Attività educative 5

6 1Attività educative 1.3 Attività educative in classe Piccoli Egiziani Scuole primarie, scuole secondarie di I grado Storia, educazione all immagine Conoscere i rudimenti della storia e della civiltà egizia 1/2 lezioni frontali in classe; visita al Museo Archeologico di Firenze ciclo di incontri, con 2 lezioni da 2 ore circa ciascuna e visita al Museo di 1 ora circa Presentare alcuni aspetti specifici della civiltà egizia Sviluppare lo spirito di osservazione e di interpretazione delle immagini Stimolare la manualità Sviluppare la capacità di seguire processi logici Il percorso didattico vuole presentare una delle civiltà più affascinanti e misteriose dell antichità: gli antichi Egizi. La prima lezione servirà ad introdurre i caratteri specifici della civiltà attraverso l osservazione e il commento attivo da parte dei ragazzi dei reperti archeologici più noti, per scoprire gli aspetti più comuni del popolo più misterioso. Sarà poi decifrata la scrittura dei geroglifici, facendo rivivere ai ragazzi l emozione di J.F. Champollion (il primo archeologo che riuscì a tradurre i geroglifici). Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita a turno di visita al Museo Spostamenti a cura delle scuole euro 30,00/ora (minimo 2 classi) 6

7 Attività educative in classe Vita da Etruschi Scuole primarie, scuole secondarie di I grado Storia; educazione all immagine; tecnologia Conoscenze di base sullo studio della storia e sulla civiltà etrusca 1/2 lezioni frontali in classe; Visita ad un museo e/o sito archeologico ciclo di 3 incontri da 2 ore circa ciascuno Presentare alcuni aspetti specifici della vita quotidiana nel mondo etrusco Imparare a ricostruire la storia attraverso piccoli indizi Elaborare un processo ricostruttivo Stimolare la manualità e le capacità di osservazione e di interpretazione di immagini e oggetti Il progetto presenta agli studenti la civiltà etrusca, puntando in particolare l attenzione sugli aspetti della vita quotidiana reale degli Etruschi: il banchetto, l abitazione, la religione, il rituale funerario, le attività ed i mestieri (agricoltura, allevamento, pesca e caccia, tessitura, oreficeria, produzione ceramica ecc...), la guerra. Successivamente, il percorso prevede una fase di rielaborazione delle nozioni apprese, attraverso l individuazione degli oggetti presenti nel museo, che costituiscono degli indizi per conoscere i diversi aspetti della vita quotidiana deli Etruschi visti in classe. I ragazzi partecipano infine a un laboratorio in cui realizzano una riproduzione di un banchetto etrusco - con i suoi personaggi, le vivande, l arredo, i riti - oppure di un corredo di una tomba etrusca, o ancora di un laboratorio artigianale etrusco. Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita Spostamenti a cura delle scuole Si consiglia per i partecipanti un abbigliamento comodo. euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi Attività educative 7

8 1Attività educative 1.5 Attività educative in classe Ma come scrivevano? Scuole primarie, scuole secondarie di I grado Storia, lingua e letteratura Conoscenze di base sulla storia antica e sulle principali civiltà del Mediterraneo antico (etrusca, greca, romana, egizia). 1 lezione frontale in classe; 1 visita guidata a un museo archeologico; 1 lezione di rielaborazione dei concetti appresi ciclo di 3 incontri da 2 ore circa ciascuno Presentare alcuni aspetti specifici delle civiltà del passato Sviluppare lo spirito di osservazione e le capacità mnemoniche Sviluppare la capacità di seguire processi logici Stimolare la manualità Il progetto presenta in maniera giocosa il tema della scrittura nelle lingue antiche, utilizzando anche i reperti archeologici che ancora oggi ce ne forniscono testimonianza: dalle epigrafi vere e proprie ai monumenti ed agli oggetti che riportano incisioni scritte. Il percorso fornisce ai partecipanti i primi rudimenti utili per decifrare alcune delle scritture antiche più misteriose, come la scrittura etrusca e quella egizia, ma può svilupparsi anche nel senso della conoscenza di lingue morte più comuni, come il greco antico ed il latino, fino ad arrivare all italiano volgare di epoca medievale, mostrando l importanza dei reperti epigrafici per la conoscenza delle civiltà antiche, così come per quella degli uomini del Medioevo. Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita Spostamenti a cura delle scuole euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi 8

9 Attività educative in classe Parlare con il corpo. Il linguaggio dei gesti nell antichità Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia, educazione all immagine (per le scuole primarie e secondarie di I grado); storia dell arte, lingua e letteratura (per le scuole secondarie di II grado) Conoscenze di base sullo studio della storia antica e sulle civiltà greca e romana 1/2 lezioni frontali; 1 lezione di rielaborazione ciclo di 3 incontri da 2 ore circa ciascuno Presentare alcuni aspetti specifi ci della civiltà antica Sviluppare lo spirito di osservazione e di interpretazione delle immagini Apprendere l importanza di tutte le forme di comunicazione Il linguaggio del corpo ed in particolare quello dei gesti era molto importante nell antichità così come lo è ancora oggi. Lo si deduce facilmente dai testi antichi dedicati a questo argomento, ma anche dall arte, che in Grecia e a Roma sfrutta ampiamente il codice gestuale per dar voce alle immagini, rendendole più comprensibili e spesso anche più efficaci. Questo percorso didattico presenta ai ragazzi l importanza del linguaggio dei gesti nell antichità e spiega loro il significato di alcuni tra i più comuni. In fase di elaborazione delle nozioni apprese, gli studenti sono chiamati a leggere i gesti di alcune immagini antiche o a cercare possibili esempi di gesti antichi nelle immagini odierne. Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita Spostamenti a cura delle scuole euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi Attività educative 9

10 1Attività educative 1.7 Attività educative in classe Incontri ravvicinati di ogni tipo! Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia, storia dell arte, tecnologia, educazione all immagine Conoscenze di base sulla storia antica e sulle maggiori civiltà del Mediterraneo antico (Egiziani, Greci, Etruschi, Romani) 1/2 lezioni frontali in classe; Visita al Museo Archeologico del Chianti Senese o ad un altro museo archeologico vicino ciclo di 2/3 incontri da 2 ore circa ciascuno Facilitare la comprensione del concetto di tempo, con l aiuto dell analogia archeologica. Imparare a ricostruire la storia attraverso piccoli indizi. Elaborare un processo ricostruttivo. Stimolare la manualità e le capacità di osservazione e di analisi degli oggetti Il progetto presenta l importanza dei contatti tra culture nel passato come nel presente. La prima delle lezioni in classe mostra quanti e quali fossero i contatti esistenti tra i diversi popoli del Mediterraneo antico, attraverso i reperti archeologici che li testimoniano. Un eventuale secondo incontro in classe sarà utile per stabilire confronti tra passato e presente, attraverso esempi di incontri ravvicinati dei nostri giorni, per invitare i ragazzi a riflettere sul tema dei rapporti interculturali e ad apprezzare l arricchimento culturale che inevitabilmente deriva da simili contatti. Infine una visita guidata ad uno dei musei archeologici della zona permette agli studenti di vedere personalmente le testimonianze degli scambi e dei contatti descritti per il passato e di giocare eventualmente a scoprire nelle collezioni museali altre simili attestazioni. Su richiesta il progetto potrà arricchirsi con approfondimenti mirati: le usanze sociali (Il banchetto dei Greci e il banchetto degli Etruchi), gli scambi commerciali (Principi e mercanti: l equazione tra avere ed essere nella scelta delle merci da vendere e da comprare), il mito (Storie e leggende dei Greci in Etruria ed a Roma), l iconografia (In viaggio con le immagini da una cultura all altra) ecc... Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita Spostamenti a cura delle scuole euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi 10

11 Attività educative in classe Vita quotidiana a Roma 2000 anni fa Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia; educazione all immagine Conoscenze di base sullo studio della storia e sulla civiltà romana 1/2 lezioni frontali in classe; Visita ad un museo archeologico ciclo di 2/3 incontri da 2 ore circa ciascuno Presentare alcuni aspetti specifi ci della civiltà romana Sviluppare lo spirito di osservazione e di interpretazione delle immagini Sviluppare la capacità di seguire processi logici Stimolare la manualità Il progetto presenta agli studenti il mondo dell antica Roma in modo nuovo, vivo e vivace, attraverso le immagini e le testimonianze materiali che meglio restituiscono gli aspetti più concreti e quotidiani della vita a Roma in epoca antica. Come introduzione al percorso, verranno presentate dapprima una periodizzazione storica ed una contestualizzazione geografica della civiltà romana, mentre in un secondo tempo verranno mostrate ed analizzate diverse scene di vita comune rappresentate su sarcofagi e monumenti. Ai ragazzi stessi si chiede di riconoscere nelle immagini gli oggetti caratteristici dei diversi mestieri o ambiti di utilizzo e di cercarli poi nelle vetrine durante la visita al museo. Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita Spostamenti a cura delle scuole euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi Attività educative 11

12 1Attività educative 1.9 Attività educative in classe Da rifiuti a reperti: tracce archeologiche di vita quotidiana Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia; tecnologia Conoscenze di base sullo studio della storia antica 1/2 lezioni frontali in classe; visita al Museo ciclo di 3 incontri da 2 ore circa ciascuno Introdurre alcuni aspetti dell indagine archeologica Sviluppare lo spirito di osservazione Sensibilizzare i ragazzi verso il riciclaggio dei materiali Il progetto vuole introdurre i ragazzi alla conoscenza dell archeologia utilizzando un punto di vista originale: i rifiuti! Questi rappresentano infatti una ricchissima fonte di informazioni per gli archeologi, tanto più utile, quanto meno condizionata dalla volontà di chi li ha prodotti e tanto più adatta dunque a narrare una storia ben lontana e ben diversa da quella ufficiale : la storia delle piccole cose, delle attività domestiche, delle preferenze alimentari, dei giochi dei bambini e dei passatempi degli adulti, della vita quotidiana insomma. Il percorso prevede una prima fase di spiegazione dei metodi usati dagli archeologi per leggere i rifiuti antichi ed una eventuale visita guidata al museo per mostrare concretamente agli studenti quali siano i tipi di rifiuti che si possono trovare in uno scavo archeologico. In fase di rielaborazione, ai partecipanti viene richiesto di analizzare alcuni campioni di rifiuti moderni per risalire da essi all identità, alle abitudini ed alla storia di chi li ha prodotti in modo da stimolare in loro la riflessione riguardo alla pratica del riuso nell antichità e del riciclaggio nella nostra epoca. Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita Spostamenti a cura delle scuole euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi 12

13 Attività educative in classe Latte e formaggio presso gli antichi, dalla preistoria all età romana Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia; tecnologia Conoscenze di base sullo studio della storia antica e sulla preistoria 1/2 lezioni frontali in classe; visita al Museo ciclo di 2/3 incontri da 2 ore circa ciascuna Presentare alcuni aspetti specifici dell alimentazione nel corso della storia Sviluppare lo spirito di osservazione e di interpretazione dei reperti archeologici Sviluppare la conoscienza (e coscienza) di una corretta alimentazione Il percorso mostra ai ragazzi come e quando l uomo ha iniziato a usare il latte per il suo sostentamento e successivamente a lavorarlo per produrre un altro alimento gustoso ed importantissimo per il suo valore nutritivo: il formaggio. La prima lezione inquadra l origine e l evoluzione della produzione casearia, ponendo l accento sul valore culturale della rivoluzione neolitica, per arrivare al Medioevo e ai giorni nostri. Nella seconda lezione sarà possibile fare una visita guidata al Museo Archeologico del Chianti Senese a Castellina in Chianti, per scoprire i reperti archeologici che testimoniano il consumo e lo sfruttamento del latte e del formaggio tanto in epoca preistorica, quanto in età etrusca. Infine, per il terzo incontro sarà possibile scegliere tra la visita ad un azienda casearia moderna, o un attività di rielaborazione in classe delle nozioni apprese in precedenza dagli studenti. Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita Spostamenti a cura delle scuole euro 25,00/h; eventuali biglietti dei musei esclusi Attività educative 13

14 1Attività educative 1.11 Attività educative in classe Il Medioevo intorno a noi: messaggi nascosti, storie conosciute Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia Conoscenze di base sullo studio della storia e sulla civiltà medievale 1/2 lezioni frontali in classe; visita guidata ad un Museo o sito archeologico medievale ciclo di 3 incontri da 2ore circa ciascuno Presentare alcuni aspetti specifici della vita nell età medievale Imparare ad osservare il mondo che ci circonda, ad individuare in esso gli indizi del passato e ad interpretarli per carpirne messaggi e segreti Il progetto presenta aspetti della vita quotidiana nel Medioevo in una città fiorente come Siena e nelle sue campagne, attraverso le testimonianze materiali ancora visibili. Saranno possibili al riguardo più percorsi di approfondimento da dedicare ai diversi aspetti: l abbigliamento, il cibo e la cucina, l organizzazione della città, la gestione dell acqua ecc... Gli studenti sono guidati alla scoperta dei molti e diffusi indizi iconografici e materiali che aiutano a conoscere il passato medievale della zona del senese. Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita Spostamenti a cura delle scuole euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi 14

15 15

16 2Laboratori in classe 2.1 Laboratori in classe Laboratorio di ceramica Scuole primarie educazione all immagine; tecnologia Distinguere le peculiarità dei materiali. Saper usare materiali diversi Laboratorio in classe 1 incontro di 3 ore circa Spiegare le origini dell argilla e le fasi di preparazione di un impasto ceramico. Farne comprendere le proprietà duttili con l esperienza diretta. Tradurre in modo creativo le nozioni apprese. Stimolare manualità e creatività. Nel corso della lezione-laboratorio si spiega come l uomo preistorico scoprì l argilla e le sue proprietà e come, a partire dal Neolitico, egli imparò a manipolarla in modo sempre più elaborato, per creare oggetti utili al suo vivere quotidiano. I ragazzi impareranno le tecniche e i procedimenti che dall argilla portano alla foggiatura ed alla decorazione del vaso, provando in prima persona l esperienza di realizzare oggetti come facevano i primi vasai di epoca preistorica. Gli oggetti in argilla sono fatti essiccare e costituiscono un risultato pratico dell esperienza del laboratorio. Presentazione multimediale, materie prime (argilla, colori). Si consiglia per i partecipanti un abbigliamento comodo. euro 25,00/ora 16

17 Laboratori in classe Laboratorio di tessitura Scuole primarie Tecnologia, educazione all immagine Distinguere le peculiarità dei materiali Laboratorio in classe 1 incontro da 4 ore circa Facilitare la comprensione dei procedimenti di tessitura e decorazione con l esperienza diretta. Saper usare materiali diversi. Stimolare la manualità. Il laboratorio introduce il tema della tessitura, partendo da una breve trattazione dei fatti e degli avvenimenti che hanno caratterizzato nel Neolitico lo sviluppo dell allevamento e dello sfruttamento della lana per la produzione di abiti e tessuti. Si illustra poi il tema dell abbigliamento nella preistoria ed in età etrusca, sulla base di quanto noto attraverso i rinvenimenti archeologici. Successivamente, ad ogni studente verrà fornito un piccolo telaio con cui lavorare e verrà insegnato a realizzare alcuni esempi di tessuti semplici. Presentazione multimediale, materie prime (telaio in legno, lana e cotone).. euro 25,00/ora Laboratori in classe 17

18 2Laboratori in classe 2.3 Laboratori in classe Attori & Avvocati nell antichità. Gesti ed atteggiamenti d effetto. Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia, educazione all immagine, educazione musicale, storia dell arte, lingua e letteratura Conoscenze di base sullo studio della storia antica e sulle civiltà greca e romana Laboratorio in classe ciclo di 3 incontri, da 2 ore ciascuna Approfondire la conoscenza del mondo dell oratoria antica, del teatro e del teatro classico in particolare. Sviluppare le capacità comunicative. Fornire nuove chiavi di comunicazione interculturale. Migliorare la capacità di osservazione, di lettura e di interpretazione delle immagini e dei linguaggi non verbali Questo laboratorio potrà essere effettuato sia da solo che in abbinamento con il ciclo di lezioni in classe Parlare con il corpo, le mani, le dita. Il linguaggio dei gesti nell antichità. Nel caso in cui il laboratorio venga fatto da solo, la prima lezione introduttiva servirà per spiegare agli studenti l importanza del linguaggio dei gesti nel mondo antico, greco e romano e le sue applicazioni soprattutto nel teatro e nella pratica oratoria. Successivamente i ragazzi potranno tentare di creare delle scenette e delle situazioni in cui utilizzare il linguaggio dei gesti nel modo in cui questo veniva utilizzato dagli antichi, divenendo loro stessi attori in un teatro greco o romano, oppure avvocati intenti a sostenere la propria causa nell agorà o nel foro. La messinscena in questione potrà essere completata dall utilizzo di maschere e costumi realizzati in precedenza dai ragazzi stessi in classe. Presentazione multimediale, schede precompilate e stampati di ausilio, materiali per la messinscena euro 25,00/ora; eventuali biglietti dei musei esclusi 18

19 19

20 3Laboratori al Museo 3.1 Laboratori al Museo MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE L archeologo e il museo Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia; storia dell arte; tecnologia Conoscenze di base sullo studio della storia antica Visita gioco al museo 4 ore circa Presentare il mestiere dell archeologo come strumento per la ricerca storica Sviluppare lo spirito di osservazione e di interpretazione degli indizi Comprendere (o approfondire) i concetti di tempo e stratificazione attraverso la successione delle fasi archeologiche Il progetto si propone di introdurre gli studenti alla disciplina archeologica intesa come strumento per conoscere la storia e le storie del passato. Il percorso comprende una prima inquadratura generale della materia, attraverso la spiegazione di esperti, le immagini proiettate su video e copie di reperti archeologici reali; poi una simulazione di scavo e di indagine archeologica a tutto tondo; ed infine una fase di rielaborazione, in cui verrà richiesto agli studenti di applicare i metodi di studio e di ricerca appresi, per interrogare i reperti esposti nel museo e tentare di ricostruirne la storia. Struttura per scavo simulato, repliche di materiali archeologici, presentazione multimediale, materiale per disegnare o schede precompilate Numero massimo di partecipanti: 30 circa Abiti comodi o sportivi, possibilità di sporcarsi euro 80,00/gruppo; ingresso al museo escluso 20

21 Laboratori al Museo 3 MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE Il Medioevo a Castellina Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia; storia dell arte; educazione all immagine Conoscenze di base sulla storia e la civiltà medievale Visita gioco al museo 4 ore circa Approfondire la conoscenza di un periodo storico specifico Sviluppare lo spirito di osservazione e di interpretazione degli indizi Sviluppare le capacità manuali con la creazione di elaborati e schede Comprendere (o approfondire) i concetti di tempo e stratificazione attraverso la successione delle fasi archeologiche Il progetto vuol far conoscere agli studenti le molte e significative testimonianze di età medievale presenti a Castellina in Chianti e nel suo territorio, attraverso una passeggiata di ricognizione nel borgo stesso e nelle sue vicinanze. Il percorso partirà con una visita guidata al Museo Archeologico del Chianti ed alla Torre e con una breve introduzione al metodo di indagine archeologica del paesaggio. Successivamente, proprio dalla Torre inizierà per i partecipanti l osservazione del borgo e del territorio circostante. I ragazzi saranno poi divisi in gruppi di lavoro e ad ogni gruppo verrà chiesto di trovare, osservare e documentare monumenti, epigrafi o reperti che possano servire da indizi per ricostruire il passato medievale di Castellina Presentazione multimediale, materiale per disegnare o schede precompilate Numero massimo di partecipanti: 30 circa Abiti comodi o sportivi, possibilità di sporcarsi euro 80,00/gruppo; ingresso al museo escluso 3.2 Laboratori al Museo 21

22 3Laboratori al Museo 3.3 Laboratori al Museo MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE Le storie del paesaggio Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Geografia, storia, educazione all immagine Conoscenza basilare dei concetti di tempo e spazio Visita-gioco al Museo e nel territorio: escursioni al Tumulo di Montecalvario e/o alla necropoli del Poggino (Fonterutoli) 4 ore circa Approfondire la conoscenza del paesaggio come risorsa per l uomo Sviluppare una maggiore sensibilità e consapevolezza nei confronti delle risorse naturali Sviluppare lo spirito di osservazione e di interpretazione di oggetti ed immagini attraverso gli indizi osservati Comprendere (o approfondire) i concetti di tempo e stratificazione attraverso la successione delle fasi storiche visibili nel paesaggio Questo percorso educativo vuole insegnare agli studenti ad individuare e leggere le molte storie che il paesaggio, con i suoi elementi naturali (piante, conformazione del terreno...) ed artificiali (edifici, oggetti, monumenti...) nasconde. Il progetto prevede una visita iniziale al Museo ed alla Torre, con la quale ci si propone di mostrare agli studenti i piccoli indizi archeologici che raccontano ancora oggi la realtà del Chianti in epoca preistorica e poi etrusca. Gli studenti, divisi in gruppi, gareggiano nel rilevare nel paesaggio il maggior numero possibile di indizi utili a ricostruirne la storia; successivamente, ancora per gruppi, realizzano elaborati sul tema trattato, con la possibilità di scegliere anche più specifici approfondimenti tematici: L evoluzione del modo di abitare, Lo sfruttamento e il rispetto delle risorse naturali, L uomo e la gestione dello spazio, ecc... Presentazione multimediale, materiale per disegnare o schede precompilate Numero massimo di partecipanti: 30 circa Abiti comodi o sportivi, possibilità di sporcarsi 22 euro 80,00/gruppo; ingresso al museo escluso

23 Laboratori al Museo 3 MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE Il Chianti degli Etruschi, il Chianti di oggi Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado, gruppi universitari Storia, geografia, educazione all immagine, tecnologia Conoscenza basilare dei concetti di tempo e spazio Visita guidata al Museo e percorso didattico nel territorio 5 ore circa Approfondire la conoscenza del paesaggio come risorsa per l uomo Sviluppare una maggiore sensibilità e consapevolezza nei confronti delle risorse naturali Sviluppare le capacità manuali e di sintesi con la creazione di elaborati e schede Il progetto propone ai partecipanti un percorso conoscitivo attraverso la storia della vite e del vino. Il percorso parte dalla descrizione delle prime forme di coltivazione della pianta e del suo primo sfruttamento per la produzione del vino, per giungere alle modalità di consumo di questa preziosa bevanda nell antichità. L esperienza prevede una breve lezione introduttiva e una visita guidata al Museo, in cui è prestata particolare attenzione ai reperti che testimoniano appunto l esistenza non solo di una coltura già antica della vite nella zona del Chianti, ma anche di una cultura del vino e del banchetto, assolutamente sentita e vitale presso gli Etruschi che abitarono queste colline. Infine il percorso si conclude con una visita guidata ad una moderna azienda vitivinicola, per apprezzare la continuità di vita della cultura del vino nel Chianti di oggi, luogo rinomato di produzione di vini pregiati e inimitabili. Presentazione multimediale, materiale per disegnare o schede precompilate Spostamenti a cura delle scuole euro 80,00/gruppo; ingresso al museo e visita all azienda agricola escluso 3.4 Laboratori al Museo 23

24 3Laboratori al Museo 3.5 Laboratori al Museo MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE Dal vaso al vasaio Scuole primarie Storia, tecnologia Manualità Visita guidata; laboratorio al museo 4 ore circa Facilitare la comprensione dei procedimenti di foggiatura e decorazione della ceramica attraverso l esperienza diretta. Stimolare la manualità Con l ausilio di contenitori moderni, si guidano i bambini alla comprensione del concetto di forma e funzione del vaso, per introdurre alla lettura dei reperti ceramici del Museo. Durante la visita i bambini saranno guidati alla schedatura ed alla descrizione di un vaso o di un frammento ceramico. In seguito alla spiegazione delle varie fasi della lavorazione e della manipolazione dell argilla, i bambini potranno realizzare il loro vaso con la guida dell operatore, imparando a modellare l argilla come un vasaio di anni fa! Supporti visivi, materie prime Possibile coordinamento tra diverse classi per la realizzazione di un elaborato comune euro 80,00/gruppo; ingresso al museo escluso 24

25 Laboratori al Museo 3 MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE L arte del telaio Scuole primarie Storia, tecnologia, storia dell arte, educazione all immagine Conoscenza basilare dei concetti di tempo e spazio, manualità Visita guidata al museo; laboratorio al museo 4 ore circa Stimolare l interpretazione di fonti archeologiche e iconografiche Facilitare la comprensione e la conoscenza dei procedimenti di tessitura delle civiltà antiche, attraverso l esperienza diretta Stimolare la manualità Il progetto si propone di introdurre i bambini all antica e straordinaria arte della tessitura, mostrandone metodi, modi, strumenti e materiali. Durante la visita guidata al Museo i bambini verranno guidati al riconoscimento di oggetti connessi con l abbigliamento e l attività della tessitura; mentre in fase laboratoriale essi potranno sperimentare in prima persona l uso del telaio, realizzando loro stessi piccoli tessuti, mediante un piccolo telaio appositamente costruito. Supporti visivi, telaio in legno. Materie prime ( lana e cotone) euro 80,00/gruppo; ingresso al museo escluso 3.6 Laboratori al Museo 25

26 3Laboratori al Museo 3.7 Laboratori al Museo MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE Cosa bolle in pentola Scuole materne, scuole primarie Educazione alimentare; educazione all immagine; storia Conoscenza basilare dei concetti di tempo e spazio Visita guidata al museo; laboratorio al museo 4 ore circa Analizzare la lavorazione alimentare che porta dal seme alla realizzazione dell alimento. Insegnare l importanza degli alimenti di base che nel corso della storia hanno fornito sostentamento per l uomo. Sviluppare la fantasia Sviluppare la manualità Incoraggiare il lavoro di gruppo Partendo da una visita guidata al Museo, con l ausilio dei reperti si introduce il tema dell alimentazione e della preparazione dei cibi nell antichità. Ai bambini viene chiesto di annotare su un foglio tutti gli ingredienti che vengono menzionati. In seguito, a partire dagli alimenti di base dovranno immaginare un pranzo... e, divisi in piccoli gruppi, realizzarlo come un immagine/collage con l ausilio di materiali eterogenei forniti dalla Cooperativa. Materie prime; materiali per bricolage euro 80,00/gruppo; ingresso al museo escluso 26

27 Laboratori al Museo 3 MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE A banchetto con gli Etruschi Scuole primarie, scuole secondarie di I grado, scuole secondarie di II grado Educazione all immagine, storia Conoscenza basilare della storia della civiltà etrusca Visita guidata al museo; laboratorio al museo 4 ore circa Mostrare ai ragazzi come la cerimonia del banchetto in Etruria fosse non solo un occasione per nutrirsi, ma un forte momento di affermazione sociale Sviluppare lo spirito di osservazione ed elaborazione dei concetti partendo dai reperti archeologici Educare all alimentazione come parte importante della vita sociale odierna. Partendo dalla spiegazione del rituale del banchetto etrusco si illustra ai ragazzi la cultura del vino nella società etrusca: quali fossero le regole, quali oggetti venivano utilizzati e soprattutto per quale motivo gli stessi oggetti si ritrovano anche nei corredi funebri. Il percorso inizia con una breve introduzione multimediale al rituale del banchetto, poi verrà effettuata la visita alle sale del Museo che ospitano materiali significativi per l argomento; infine i ragazzi simuleranno un banchetto dove si dovranno calare nei panni dei personaggi etruschi. Al termine sarà fornita agli insegnanti una piccola scheda riassuntiva dell attività, comprensiva dei principali argomenti trattati e di un piccolo ricettario per la preparazione delle bevande e del cibo, utile per eventuali approfondimenti in classe Presentazione multimediale, kit per attività pratiche, schede e stampati di ausilio alle lezioni e alla visita euro 80,00/gruppo; ingresso al museo escluso 3.8 Laboratori al Museo 27

28 3Laboratori al Museo 3.9 Laboratori al Museo MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE Il tesoro del Museo Scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado Storia, educazione all immagine, educazione civica Conoscenza basilare della storia della civiltà etrusca Visita guidata al museo; laboratorio al museo 4 ore Far comprendere ai ragazzi che il museo non contiene oggetti inanimati ma reperti importanti per ricostruire il nostro passato e quindi per la nostra identità: sono questi oggetti il vero tesoro del Museo. Educare a una visita responsabile del Museo, comprendendo le regole di comportamento e di fruizione Comprendere aspetti della vita etrusca grazie ai materiali esposti. Grazie allo studio degli oggetti presenti nel percorso del Museo si ricavano numerose informazioni riguardo alle persone che vivevano nel Chianti e che qui sono state sepolte. Dai corredi funebri si comprende se si trattava di uomini o di donne, quale fosse il loro ceto sociale, ma anche quali fossero le principali occupazioni quotidiane. La prima parte del laboratorio si svolge con l aiuto di una proiezione che spiega ai ragazzi la vita quotidiana nel periodo etrusco, puntando l accento su alcuni temi fondamentali: per esempio il rito funerario, la vita quotidiana, il ceto sociale e quali siano gli oggetti ad essi collegabili. Nella seconda parte del laboratorio i ragazzi, suddivisi in squadre, mediante una caccia al tesoro con regole e punti, visitano le sale del museo cercando gli oggetti che meglio possano descrivere l argomento spiegato, imparando come svolgere una visita responsabile all interno di una struttura museale. Multimediali; scheda didattica da compilare per la caccia al Tesoro 28 euro 80,00/gruppo; ingresso al museo escluso

29 Contatti e info: Società Cooperativa Archeologica A.R.A. via Montarioso Monteriggioni (SI) p.i. e c.f tel e fax info@cooperativaara.it MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CHIANTI SENESE P.zza del Comune Castellina in Chianti (SI) tel fax info@museoarcheologicochianti.it in collaborazione con:

30

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 DI PALO IN PALAFITTA ALLA SCOPERTA DEL SITO ARCHEOLOGICO DEL LAVAGNONE DI DESENZANO E DELLA VITA IN UN VILLAGGIO PALAFITTICOLO DELL ETÀ DEL B RONZO. T IPOLOGIA Percorso

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Scavi Storia Sensazioni

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di 1 Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di ascolto e attenzione; creare affiatamento di gruppo;

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO SCUOLA: Istituto comprensivo di Crespellano (Valsamoggia, Bologna) MUSEO: Museo civico archeologico Arsenio Crespellani di Bazzano (Valsamoggia, Bologna) ALTRI PARTNER:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche

Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4. Modulo pluridisciplinare di programmazione. Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche Modulo di integrazione tra saperi Pagina 1 di 4 Classi Titolo Durata Assi Culturali e Saperi Verifiche PRIME La Bussola Orientarsi nel territorio della cultura e del lavoro Novembre\dicembre Competenze

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi

www.crescerealmuseo.it Museo Civico A.Parazzi Viadana Civico A.Parazzi Il Civico A. Parazzi è collocato nel Mu.Vi., edificio che ospita altre istituzioni culturali ( della Città A. Ghinzelli, Biblioteca, Galleria d Arte Moderna e Contemporanea, Ludoteca,

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci Offerta didattica per famiglie e gruppi Disegno di Francesca Testa FTI Francesca Testa Illustrazioni Anno 2014 1. Certosini al lavoro! Gruppi di bambini

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld ) Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese DIMENSIONE CULTURA. Associazione culturale PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese PROGETTO DI DIDATTICA BIBLIOTECARIA E MUSEALE PER LE SCUOLE

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

Genus Bononiae per le Scuole. - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città

Genus Bononiae per le Scuole. - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città Genus Bononiae per le Scuole - Servizi educativi - Genus Bononiae. Musei nella Città I Sevizi educativi di Genus Bononiae. Musei nella Città hanno elaborato per l anno scolastico 2015-2016 una nuova offerta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI 4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO PROPOSTA DI PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2014/2015 VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO (PROPOSTA INTERATTIVA SCUOLA-TERRITORIO ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DIRETTA DEI MONUMENTI ) Discipline: Storia/Arte

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014

OFFERTA DIDATTICA 2013/2014 L archeologia, il cui nome deriva dal greco e significa discorso sulle cose antiche, e la scienza che studia la storia dell uomo e le civiltà del passato tramite l analisi dei reperti archeologici rinvenuti

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli