FAQ sull attività del Prof. ANDREA PITASI per l a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAQ sull attività del Prof. ANDREA PITASI per l a.a. 2014-15"

Transcript

1 FAQ sull attività del Prof. ANDREA PITASI per l a.a N.B. Per il principio fondamentale secondo il quale la legge non ammette ignoranza, eventuali richieste di informazioni rivolte al professore e/o ai suoi collaboratori circa domande la cui risposta è contenuta nel presente documento non otterranno risposta diretta in quanto esso è accessibile, esaustivo e trasparentemente a disposizione dello studente essendo pubblicato online. È inoltre universalistico per quanto concerne gli insegnamenti impartiti dal Prof. Pitasi, pertanto non soggetto ad eccezioni o deroghe ad personam se non nei casi e modi, estremi, previsti dalla legge. 1. Quali insegnamenti impartirà il professor Pitasi nell a.a ? Per l a.a il professore impartirà i seguenti insegnamenti presso l Ateneo Dannunziano: a) Sociologia Giuridica (6 cfu) nel corso di laurea in Servizio Sociale b) Legal Shapes and Global Change in Public Management (6 cfu in inglese) nel corso di laurea magistrale in Economia e Management c) Legal Shapes and Global Change in Public Management Advanced (6 cf in inglese) nel corso di laurea magistrale in Economia e Management I programmi sono riportati in coda al presente documento. 2. Quali sono gli insegnamenti vecchi ad esaurimento (ovvero di cui non ci sarà corso ma solo esami)? Sociologia Giuridica e della Devianza (6 cfu) nel corso di laurea in Servizio Sociale. (ATTENZIONE: questo insegnamento è mutuato per studenti della Facoltà di Scienze della Formazione con lo stesso nome o anche con il nome SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA; nel primo caso è un insegnamento da 4cfu e il programma è identico fatta eccezione del libro per non frequentanti, nel secondo caso invece è da 6 cfu e il programma è integralmente uguale). Gestione delle risorse umane e relazioni industriali (8 cfu) nel Corso di Laurea in Sociologia. (ATTENZIONE: i primi 4 CFU di questo insegnamento sono mutuati per studenti della Facoltà di Scienze della Formazione col nome SOCIOLOGIA DEL LAVORO; pertanto il programma è composto dai primi due libri più un terzo a scelta tra gli altri presenti in programma per i non frequentanti). Formazione e Politiche delle Risorse Umane (4 cfu) nel Corso di Laurea Specialistica Organizzazioni e Relazioni Sociali. Sistemi Giuridici e Complessità Sociale (6 cfu) nel corso di laurea magistrale in Politiche e management del welfare Sociologia della proprietà intellettuale (6 cfu) nel corso di laurea magistrale in Economia e Management Sistemi giuridici e complessità sociale (6 cfu) nel corso di laurea magistrale in Politiche e Management del welfare 3. Devo sostenere l esame di Sociologia dello Sviluppo Economico (A-D), con chi devo farlo e con quale programma? Il professor Pitasi ha impartito Sociologia dello Sviluppo Economico (A-D) nell a.a Dalla sessione straordinaria dell a.a questo insegnamento non è più di pertinenza da nessun punto di vista delle cattedre del professore.

2 4. Dove posso trovare i programmi delle materie impartite dal Professore? I programmi d esame si trovano nella guida online del CdL di Servizio Sociale e del CdLM in Economia e Management sul sito nonché in calce a questo documento 5. Sono uno studente fuori corso e ho frequentato anni fa il suo corso, posso portare il programma di allora? Il programma del professor Pitasi viene aggiornato ogni anno allo svilupparsi della ricerca in tale ambito; pertanto è opportuno ed è vivamente consigliato presentarsi in sede d esame con il programma dell anno corrente. In ogni caso, il programma resta valido per 2 anni accademici. ATTENZIONE: per tutti i corsi ad esaurimento, l unico programma che sarà accettato in sede d esame è quello sotto indicato. 6. Sono uno studente di un altra facoltà e ho scelto una o più materie d insegnamento del professor Pitasi come crediti a scelta. È possibile sostenere l esame? Se gli accordi interdipartimentali e/o i regolamenti didattici lo prevedono lo studente può sostenere l esame. In questo caso lo studente sarà tenuto a contattare la segreteria del CdL o del CdLM di sua afferenza che verificherà la sostenibilità di questo esame. 7. Sono uno studente fuori corso e ho frequentato anni fa il corso che tiene lei, ma con un altro professore, posso portare il programma di allora? Vale quanto scritto al punto 5 e dunque si suggerisce caldamente di portare il programma del professor Pitasi dell anno corrente. 8. Come posso ottenere la tesi in uno degli insegnamenti del prof. Pitasi? È necessario aver sostenuto l esame con il professor Pitasi, nella materia per la quale si intende chiedere la tesi da FREQUENTANTE! Il voto preso all esame non deve essere inferiore a 28/30. Il laureando che intende chiedere la tesi deve presentare al professor Pitasi una proposta progettuale così articolata (proposta da presentare in italiano per Sociologia Giuridica o in inglese per LEGAL SHAPES e LEGAL SHAPES ADVANCED): Titolo della tesi; Idea di fondo che si intende sostenere, analizzare, dimostrare o applicare; Metodologia che si intende adottare (ad esempio: Indagine qualitativa, Indagine Quantitativa, Osservazione partecipante, Mappe Cognitive ecc.); Scuola o scuole di pensiero che guidano l indirizzo paradigmatico della tesi (ad esempio: Interazionismo Simbolico, Etnometodologia, Teoria dei Sistemi ecc.); Bibliografia di riferimento (occorre avere le idee chiare su quei 10/20 autori più importanti cui si fa riferimento; attenzione anche al modo in cui ordinare la bibliografia); Il registro linguistico adottato nella proposta progettuale deve essere, per quanto possibile coerente con il contenuto espresso; pertanto non può assolutamente presentare espressioni di carattere gergale o colloquiale ; Nella stesura della tesi è consigliato seguire le norme redazionali in appendice. 9. Come si acquisisce lo status di frequentante? Le modalità per acquisire lo status di frequentante sono indicate nei programmi Per tutte le discipline ad esaurimento TUTTI gli iscritti agli esami saranno considerati NON frequentanti (essendo entrati nel secondo a.a. dopo il corso). 10. Quando riceve il professore? Gli orari di ricevimento sono indicati nei programmi dei singoli corsi. Per gli esami ad esaurimento il Professore riceve solo su appuntamento che va richiestogli via all indirizzo: pitasigda@gmail.com. 2

3 È bene esplicitare nella , in sintesi, il motivo dell appuntamento, dato che, se l oggetto dell appuntamento è risolvibile tempestivamente via , il professore e i suoi collaboratori alleggeriranno lo studente, specie se fuori sede, di sobbarcarsi l onere di uno spostamento anche ai sensi dei principi di efficacia, efficienza ed economicità che ispirano sin dagli anni 90 del secolo scorso la P.A. italiana. 11. Quali sono le modalità d esame? Gli esami delle discipline i cui corsi saranno tenuti nell a.a saranno scritti; tutti gli esami ad esaurimento invece si svolgono in forma orale. Attenzione però alle seguenti istruzioni: la mancata risposta da parte del candidato all appello generale equivale a rinuncia; i candidati presentatisi all esame dopo la chiusura dell appello generale non saranno ammessi a sostenere l esame stesso a meno che non possano documentare per iscritto, anche tramite autocertificazione, motivazioni di eccezionale gravità a giustificazione del ritardo; la mancata risposta alla singola chiamata personale all esame comporta da parte del candidato rinuncia a sostenere l esame anche se ha precedentemente risposto all appello generale; le richieste di candidati che volessero anticipare la propria chiamata rispetto all appello generale non saranno accolte a meno che non siano adeguatamente documentate per iscritto o tramite autocertificazione le motivazioni di eccezionale gravità a fondamento di tale richiesta; come anzidetto per casi di eccezionale e documentata gravità il Professore può concedere allo studente la deroga alle norme di cui ai tre punti precedenti; COLORO CHE PRESENTI IN LISTA NON DOVESSERO RISPONDERE ALL APPELLO E RISULTASSERO QUINDI ASSENTI NON POSSONO SOSTENERE L ESAME ALL APPELLO SUCCESSIVO COME DA DISPOSIZIONE COMUNICATA DAL PROFESSORE SIN DALL OTTOBRE Posso sostenere l esame frazionandolo? No, non è più possibile spezzettare un esame ad es. da 8 cfu in 2 da 4 cfu ciascuno. 13. Come posso fare se non reperisco in libreria i testi in programma? Il Professore suggerisce di acquistarli on line attraverso le principali librerie su internet che rende anche più veloce e comodo l acquisto. Sono sempre adottati testi piuttosto recenti dato che in campo scientifico i volumi invecchiano rapidamente; pertanto è altamente improbabile che un libro nel programma sia fuori commercio. Qualora ciò dovesse verificarsi sarà cura dello studente segnalarlo per direttamente al professore per farsi indicare un testo sostitutivo senza attingere a indicazioni bibliografiche per gli esami del Professore da altre fonti che non siano le cattedre stesse. Il Professore invita gli studenti tutti a informarsi sul diritto d autore vigente in Italia e novellato dalla European Union Copyright Directive (EUCD) e dalle successive normative italiane; pertanto gli studenti sono diffidati dal fare qualunque abuso di fotocopie/scansioni ecc o qualunque altro atto violi la normativa vigente sul diritto d autore. Eventuali abusi verranno perseguiti in sede civile e penale. 14. Chi sono i collaboratori di cattedra del Professore? I dottori di ricerca Michele Bonazzi e Emilia Ferone e le dottorande Valentina Di Simone e Giulia Mancini. Nessun altro è autorizzato a presentarsi come assistente/collaboratore del Professore. 15. Qual è la di contatto del Professore? pitasigda@gmail.com e tutte le richieste di informazioni, ricevimento, tesi o altro vanno inviate esclusivamente a tale casella. 16. Dove è lo studio del professore? Presso il dipartimento di Economia Aziendale a Pescara in viale Pindaro 42, II piano, scala verde. 3

4 PROGRAMMI CORSI IMPARTITI NELL a.a Programmi a.a CL Servizio Sociale Sociologia giuridica - CFU 6 - I Semestre Docente: Prof. Andrea Pitasi pitasigda@gmail.com M1 Modulo Istituzionale Formale (CFU 6) Fondamenti di sociologia del diritto e complessità giuridica nella knowledge based society Obiettivi formativi - Offrire ai discenti un percorso sistematizzato dell evoluzione della disciplina che negli ultimi decenni ha conosciuto un significativo sviluppo e una notevole carica innovativa di matrice sistemica nell approcciarsi al rapporto tra società e diritto. - Offrire ai discenti gli strumenti concettuali per comprendere, almeno nelle sue linee principali, la knowledge based society caratterizzata sempre più da una varietà di sistemi giuridici interconnessi a variegati sistemi sociali ed economici. - Strumenti concettuali e metodologici fondativi della sociologia del diritto. - Strumenti concettuali per gestire la complessità giuridica dell Economia e della Società della conoscenza. Materiale bibliografico: Falzea A., Introduzione alle scienze giuridiche, Giuffré, Milano Pitasi A., Teoria sistemica e complessità morfogenetica del capitalismo, Aracne, Roma, 2010, (tutto eccetto le appendici) Pitasi A, Ipercittadinanza, Franco Angeli, Milano Da 24 a 32 ore di lezione in aula; da 68 a 76 ore di studio autonomo. Esame scritto Nota bene: I non frequentanti sono tenuti a studiare oltre ai testi suddetti anche il volume: Pitasi A., Un seimiliardesimo di umanità, Guerini e Associati, Milano P.S: La frequenza NON è obbligatoria. Tuttavia, per acquisire lo status di frequentante sarà necessario sostenere e superare la prova scritta su uno degli argomenti trattati durante il corso medesimo che sarà fatta nell ultima lezione. P.S.2: Soltanto gli studenti che avranno acquisito lo status di frequentante possono richiedere la tesi al titolare della cattedra. 4

5 Docente PITASI ANDREA Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: LEGAL SHAPES AND GLOBAL CHANGE IN PUBLIC MANAGEMENT (CORSO AVANZATO) Corso di studio: LM77 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento: 2013 CFU: 6 Settore: SPS/12 Tipo attività: D - A scelta dello studente Anno corso: 2 Periodo: Secondo Quadrimestre Sede: PESCARA Lingua insegnamento Inglese Contenuti: Prendendo le mosse dall'evoluzione delle forme giuridiche, dal diritto positivo internazionale a quelle multi/sovranazionale il corso offre un esame dei principali mutamenti globali di carattere sociale, economico e tecnologico di fronte ai quali lo scacchiere globale riconfigura i global player con particolare riferimento all Unione Europea. Testi di riferimento BOOK: Paolone Giuseppe, Pitasi Andrea, Comparing System Business Paradigms: Change, Complexity, Communication and Evolutionary Strategies, Lambert Academic Publishing, Saar Bruecken 2013 PAPERS: 1. Beşgül Özge Onursal, Constructing the European Education Space 2. Fiala Christian, European Citizens Initiative 3. Kochenov Dimitry, EU Citizenship without Duties 4. Larik Joris, Operation Atalanta and the Protection of EU Citizens: Civis Europaeus Unheeded? 5. Leung Gilbert, Illegal fictions 6. Pitasi Andrea, Marchionni Michela, Massoni Maria Francesca, Italian Multiple Identities 7. Pitasi Andrea, The Hypercitizen challenge to the Methodological Nationalism 8. Waller Guiterrez Margarita, Are economic globalization and the maintenance of current levels of linguistic diversity incompatible? Obiettivi formativi Offrire ai discenti un'ampia visione strategica di come l'interazione tra forme giuridiche e mutamenti globali stanno ridisegnando funzioni e profili del manager pubblico soprattutto nell ambito della governance e del policymaking della UE. Prerequisiti Buona conoscenza della lingua inglese. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Altre informazioni Tutti i papers di riferimento sono scaricabili gratuitamente on line. Modalità di verifica dell'apprendimento: Esame scritto 5

6 Docente PITASI ANDREA Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: LEGAL SHAPES AND GLOBAL CHANGE IN PUBLIC MANAGEMENT Corso di studio: LM77 - ECONOMIA E MANAGEMENT CFU: 6 Settore: SPS/12 Tipo attività: C - Affine/Integrativa Anno corso: 1 Periodo: Terzo Quadrimestre Sede: PESCARA Lingua insegnamento Inglese Contenuti: Prendendo le mosse dall'evoluzione delle forme giuridiche, dal diritto positivo internazionale a quelle multi/sovranazionale il corso offre un esame dei principali mutamenti globali di carattere sociale, economico e tecnologico di fronte ai quali la dimensione nazional localistica del management pubblico si rivela inadeguata. Testi di riferimento BOOK: Pitasi Andrea, The Hyperhuman World, Lambert Academic Publishing, Saar Bruecken 2011 PAPERS: 1. Böröcz Jozsef, Sarkar Mahua, What is the EU? 2. Goodwin Ian, Spittle Steve, The European Union and the information Society 3. Kochenov Dimitry, A real European Citizenship: a new Jurisdiction 4. Patterson Edwin W., Han Kelsen and his Pure Theory of Law 5. Pitasi Andrea, Angrisani Mariarosalba, Hypercitizenship and the Evolution of a Global Identity 6. Pitasi Andrea, The Fourth Paradigm 7. Pitasi Andrea, The Hypercitizen Challenge 8. Rigaux Francois, Hans Kelsen on International Law Obiettivi formativi Offrire ai discenti un'ampia visione strategica di come l'interazione tra forme giuridiche e mutamenti globali stanno ridisegnando funzioni e profili del manager pubblico. Prerequisiti Buona conoscenza della lingua inglese. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Altre informazioni Tutti i papers di riferimento sono scaricabili gratuitamente on line. Modalità di verifica dell'apprendimento: Esame scritto.. 6

7 PROGRAMMI CORSI PREGRESSI E/O AD ESAURIMENTO Anno accademico 2013/2014 Corso di Laurea Insegnamento Docente Indirizzo del Corso LM77 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE curriculum PITASI ANDREA pitasigda@gmail.com PREREQUISITI Sono consigliate ma non richieste conoscenze in Sociologia giuridica, diritto commerciale, privato e della proprietà intellettuale così come in Teoria del diritto. Si suggerisce, a discrezione dello studente, la lettura del testo: H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi. OBIETTIVI FORMATIVI Offrire un toolkit concettuale per comprendere le modalità attraverso le quali le molteplici forme giuridiche della proprietà intellettuale contribuiscano a tracciare le traiettorie dei capitali economici e finanziari su scala globale. Offrire strumenti per analizzare, in scenari sempre più globali, sovranazionali e multinazionali, le dinamiche di circolazione dei capitali intellettuali giuridicamente formalizzati in relazione a variabili non solo sociali, economiche e finanziarie ma anche, appunto in relazione alla capacità di apertura/chiusura di un dato sistema giuridico nel fungere da attrattore o meno. CONTENUTO METODI DIDATTICI copyright strategy Analisi degli scenari socio-giuridici in relazione alla brevettabilità Del prodotto dematerializzato: la licenza d uso DMCA EUCD La WIPO Il caso Sony contro Sony Il caso Wieland Il KWF: un approccio sistemico alla proprietà intellettuale Cittadini Multipassaporto Lezione orale e pratica in cui la parte di lezioni non frontali circa 1/3 del corso sarà indirizzata a realizzare un project work individuale che costituirà la prova pratica finalizzata al parziale superamento del corso che lo studente avrà concluso con successo quando oltre all esito positivo della prova pratica avrà ottenuto un esito positivo all esame finale scritto. Solo chi avrà superato l esame con una votazione di almeno 28/30 potrà richiedere la tesi. METODO DI INSEGNAMENTO METODO DI VALUTAZIONE laboratorio lezione orale lezione orale e laboratorio esame orale esame scritto esame a scelta multipla esame orale e prova pratica esame scritto e prova pratica lezione orale e pratica seminari altra metodologia esame scritto e orale congiunto prova pratica valutazioni in itinere altra metodologia 7

8 Blocco 1 (un testo a scelta tra): Pitasi A., Ipercittadinanza, FrancoAngeli, Milano 2012 Pitasi A., Teoria sistemica e complessità morfogenetica del capitalismo, Aracne, Roma 2010 Pitasi A., Un seimiliardesimo di umanità, Guerini, Milano 2008 TESTI DI RIFERIMENTO Blocco 2: Ghidini G. (a cura di), Intellectual asset management, Egea, Milano 2009 Blocco3: Ubertazzi L. C. (a cura di), La proprietà intellettuale, Giappichelli, Torino 2011 LIVELLO DI INSEGNAMENTO ALTRO LIVELLO DI INSEGNAMENTO ORE PER LEZIONI di base avanzato ORE PER SEMINARI ORE PER LABORATORI specialistico altro ORE PER ESERCITAZIONI COLLABORATORI Emilia Ferone Giulia Mancini Valentina Di Simone Michele Bonazzi 8

9 Programmi a.a CLM Politiche e management per il welfare Sistemi giuridici e complessità sociale - CFU 6 - II Semestre Docente: Prof. Andrea Pitasi pitasigda@gmail.com M1 Modulo Istituzionale Formale (CFU 2) Sistemi giuridici a confronto su scala globale Obiettivi formativi Introdurre alla logica sistemica per comprendere gli spostamenti di flussi di capitali tangibili e intangibili su scala globale. Introdurre i concetti di sociologia del Diritto da Kelsen ai giorni nostri. Osservare i cambiamenti delle logiche del diritto nell epoca della Globalizzazione. Presentazione dei concetti fondamentali della teoria sistemica declinati alla descrizione delle caratteristiche fondamentali della società della conoscenza intesa come sistema globale in cui gli intangibili quali la comunicazione, la proprietà intellettuale, la certificazione, il brand value ecc. giocano un ruolo fondamentale nel rendere alcuni sistemi giuridici particolarmente abili e funzionali nella costruzione socio-giuridica della ricchezza, divenendo grandi attrattori di capitali su scala globale in una logica in cui il diritto si rivela un catalogo per lo shopping entro il quale multinazionali, imprenditori e investitori, se adeguatamente competenti, possono scegliere per implementare le proprie strategie di business. Materiale bibliografico: Rufino A., Teubner G., Il diritto Possibile, Guerini e Associati ed., Milano, Baraldi C., Corsi G., Esposito E., Luhmann in Glossario. I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali, Franco Angeli, Milano, II ristampa, Esame orale. M2 Primo Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2) Una strategia evolutiva per la società della conoscenza Obiettivi formativi Spiegare come la differenziazione del diritto nella società della conoscenza abbia creato un catalogo globale dei diritti laddove avviare un impresa, fare un business o promuovere una ricerca scientifica pura o applicata per l innovazione tecnologica significa prendere l avvio da un oculata valutazione di quale scenario economico e di quale sistema giuridico siano maggiormente funzionali. Descrizione di una strategia in nove tesi per rendere più veloce, immediata e funzionale la scelta del sistema giuridico che possa rendere più facile la creazione di spin-off scientifici, tecnologici e imprenditoriali di business. Materiale bibliografico: Pitasi A., Sfide del nostro tempo, Aracne, Roma Esame orale. 9

10 M3 Secondo Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2) Il diritto come catalogo per lo shopping Obiettivi formativi Mostrare la relatività funzionale dei sistemi giuridici e come essi siano modellati secondo una razionalità ambivalente da un lato strumentale-economica (Simon) nell attrarre capitali stranieri, dall altro cortigiana-identitaria (Elias) di stampo protezionistico-probizionistico La descrizione dei due modelli di razionalità costituisce il programma per tematizzare le dinamiche di voce e di uscita (Hirschmall) nel rendere più veloce o più lenta attraverso il controllo di norme e procedure giuridiche, la circolazione di capitali siano essi umani, finanziari ecc. Materiale bibliografico: Galgano F., La globalizzazione nello specchio del diritto, Il Mulino, Bologna, Esame orale. Nota bene: I non frequentanti sono dispensati dal portare all esame eventuali materiali e appunti delle lezioni, ma sono tenuti a studiare oltre ai testi suddetti anche uno a scelta tra i seguenti volumi: - H. De Soto, Il mistero del capitale. Perché il capitalismo ha trionfato in Occidente e ha fallito nel resto del mondo, Garzanti, Milano M. Strazzeri, L eclissi del cittadino, Pensa Multimedia, Lecce A. Pitasi, Ipercittadinanza, FrancoAngeli, Milano P.S: La frequenza NON è obbligatoria. Tuttavia, per acquisire lo status di frequentante, la procedura è la seguente: Non saranno prese le firme a tutte le lezioni ma durante il corso, a sorpresa, sarà richiesta la firma di entrata e di uscita a 3 lezioni. Nell ultima lezione del corso sarà somministrata una prova scritta su uno degli argomenti trattati durante il corso medesimo. Saranno ammessi alla prova soltanto gli studenti che saranno stati presenti alle lezioni con firma 2 volte su 3. Saranno considerati frequentanti coloro che avranno superato la prova scritta finale con almeno 18/30 e che varrà loro l esonero dal portare all esame gli appunti e i materiali di lezione fatta salva in sede d esame l eventuale discussione, a discrezione della commissione, dello scritto di fine corso. P.S.2: Soltanto gli studenti che avranno acquisito lo status di frequentante possono richiedere la tesi al titolare della cattedra. 10

11 Programmi a.a. 2011/ CL Sociologia Gestione delle risorse umane e relazioni industriali - CFU 8 Docente: Prof. Andrea Pitasi pitasigda@gmail.com M1 Modulo Istituzionale Formale (CFU 2) Le risorse umane nell economia della conoscenza Obiettivi formativi Offrire ai discenti gli strumenti concettuali per comprendere, almeno nelle sue linee principali, l economia degli intangibili sottesa alla knowledge based society. Strumenti concettuali dell Economia della conoscenza declinati soprattutto nel comprendere come si stanno evolvendo le strategie di risorse umane. Materiale bibliografico: A. Pitasi, Teoria sistemica e complessità morfogenetica del capitalismo, Aracne, Roma 2010 (escluso appendici) Esame orale. M2 Primo Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2) Creatività e capitale umano Obiettivi formativi del modulo Presentare concetti e mappe organizzative che creano un equilibrio dinamico vincente tra creatività e standardizzazione nello sviluppo del capitale umano Rassegna dei principali strumenti di sviluppo della creatività nelle organizzazioni e riflessioni critiche sulle modalità di stabilizzazione e standardizzazione delle logiche organizzative generate da suddetta creatività. Materiale bibliografico S. D Alessandro,Creatività: normalissima improbabilità? Aracne, Roma in corso di stampa. Esame orale M3 Modulo Didattico Integrativo (CFU 2) Fondamenti di Diversity Management Obiettivi del modulo Il secondo modulo tematico si propone di fornire gli strumenti per comprendere intangibili quali la fiducia nel diversity management in un mondo sempre più globale e in cui si fa business con gli estranei. Fondamenti, tecniche e modelli del diversity management nell economia della conoscenza. Materiale bibliografico R. Vacca, L organizzazione nello specchio della complessità, Aracne, Roma,

12 Esame orale M4 Secondo Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2) Invenzione, innovazione e strategie del capitale umano Obiettivi del modulo Illustrare come lo sviluppo del capitale umano debba necessariamente sempre più avere un impronta imprenditoriale affinchè possa farsi promotore dello sviluppo economico e sociale della società. Partendo dal concetto di società imprenditoriale, si mostrerà come lo sviluppo del capitale umano sia in larga misura legato alla sua trasformazione in capitale intellettuale su scala globale che affinchè possa trasformarsi in ricchezza per la società deve farsi imprenditoriale. Materiale bibliografico Audretsch D.B., La Società imprenditoriale, Marsilio, Venezia Esame orale Nota bene: I non frequentanti sono dispensati dal portare all esame eventuali materiali ed appunti delle lezioni, ma sono tenuti a studiare oltre ai testi suddetti anche il volume: Michero C (curatore dell edizione italiana), Il manuale dell'imprenditore. Strumenti e tecniche per il vostro nuovo business, Etas, Milano 2005 P.S: La frequenza NON è obbligatoria. Tuttavia, per acquisire lo status di frequentante, gli studenti che seguiranno il corso, durante le lezioni saranno chiamati ad elaborare un business plan la cui valutazione positiva porterà ad acquisire lo status di frequentante. P.S.2: Soltanto gli studenti che avranno acquisito lo status di frequentante possono richiedere la tesi al titolare della cattedra. 12

13 Programmi a.a. 2010/ CL Servizio Sociale Sociologia giuridica e della devianza- CFU 6 Docente: Prof. Andrea Pitasi pitasigda@gmail.com M1 Modulo Istituzionale Formale (CFU 2) Fondamenti di sociologia del diritto Obiettivi formativi Offrire ai discenti un percorso sistematizzato dell evoluzione della disciplina che negli ultimi decenni ha conosciuto un significativo sviluppo ed una notevole carica innovativa di matrice sistemica nell approcciarsi al rapporto tra società e diritto. Strumenti concettuali e metodologici fondativi della sociologia del diritto. Materiale bibliografico: A. Febbrajo, Sociologia del diritto. Concetti e problemi, Il Mulino, Esame orale. M2 Primo Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2) Complessità giuridica nella knowledge based society (I parte) Obiettivi formativi Offrire ai discenti gli strumenti concettuali per comprendere, almeno nelle sue linee principali, la knowledge based society caratterizzata sempre più da una varietà di sistemi giuridici interconnessi a variegati sistemi sociali ed economici. Strumenti concettuali per gestire la complessità giuridica dell Economia e della Società della conoscenza. Materiale bibliografico: A. Pitasi, Teoria sistemica e complessità morfogenetica del capitalismo, Aracne, 2010,(tutto eccetto le appendici) Esame orale. M3 Secondo Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2) Sociologia della devianza Obiettivi formativi Offrire una panoramica dei principali crimini informatici e del cyberspazio e delle relative strategie di analisi e prevenzione I crimini dei colletti bianchi studiati dalla sociologia delle organizzazioni sin dagli anni 30 del ventesimo secolo hanno conosciuto profondi mutamenti con lo sviluppo dell ICT e della multimedialità soprattutto in materia di truffe, furti e danni lesivi del diritto di proprietà intellettuale. Il programma consiste nella descrizione di suddetti reati e dell impatto che essi stanno avendo sull organizzazione sociale, giuridica ed economica della società della conoscenza. Materiale bibliografico: A. Pitasi (a cura di), Webcrimes. Normalità, devianze e reati nel cyberspace, Guerini, Milano

14 Esame orale. Nota bene: I non frequentanti sono dispensati dal portare all esame eventuali materiali ed appunti delle lezioni, ma sono tenuti a studiare oltre ai testi suddetti anche a scelta, uno dei due seguenti volumi: - E. Laszlo, Il pericolo e l opportunità, Aracne, Roma G. Maggioni, Percorsi di sociologia del diritto, Liguori, Napoli

15 Programmi a.a. 2010/ CLS Organizzazione e Relazioni Sociali Formazione e politiche delle risorse umane - CFU 4 Docente: Prof. Andrea Pitasi pitasigda@gmail.com M1 Modulo Istituzionale Formale (CFU 2) Le risorse umane nell economia della conoscenza Obiettivi formativi del modulo Il modulo istituzionale sarà dedicato a comprendere i principali cambiamenti in atto nell economia della conoscenza con particolare riferimento alla funzione delle risorse umane nell organizzazione aziendale. Strumenti concettuali dell Economia della conoscenza declinati soprattutto nel comprendere come stanno evolvendo le strategie di risorse umane. Materiale bibliografico R. Normann, Ridisegnare l impresa, Etas, Milano Esame orale M2 Modulo di Approfondimento Teorico-pratico (CFU 2) Formazione e politiche delle RU in Italia Obiettivi formativi del modulo In questa sede sarà fatta una disamina delle principali logiche di formazione e politiche delle risorse umane in Italia. Logiche di formazione e politiche delle risorse umane in Italia. Materiale bibliografico A. Cocozza, Direzione delle risorse Umane, Franco Angeli, Milano 2006 cap. 3, 4 e 5. Esame orale Nota bene: I non frequentanti sono dispensati dal portare all esame eventuali materiali ed appunti delle lezioni, ma sono tenuti a studiare oltre ai testi suddetti anche il volume: G. Marini, E-learning. Apprendimento e internet dopo lo sboom della new economy, Aracne, Roma

16 NORME REDAZIONALI PER TESISTI Di seguito si indicano alcune norme redazionali per la stesura della tesi. Si fa presente che le correzioni che il professore o i suoi assistenti indicheranno ai propri tesisti non saranno inerenti la formattazione grafica e pertanto si suggerisce di fare attenzione a quanto indicato nel presente documento. Resta comunque inteso che quanto eventuali indicazioni fornite dalla Facoltà restano in vigore. 1. Verificare che nel testo non ci siano doppi spazi (fare ricerca in automatico); 2. Accertarsi che sia utilizzato il giustificato; 3. Non lasciare spazi prima della punteggiatura (esempio: non la primavera ; ma la primavera;); 4. Non lasciare spazi tra le parentesi e il testo e tra le virgolette e il testo [esempio: non ( la stagione ) ma (la stagione); non «il fiore» ma «il fiore»]; 5. Non mettere punteggiatura prima delle parentesi [es.: non l autore, (citato in...) ma l autore (citato in...); 6. Verificare che i puntini di sospensione siano sempre tre e attaccati al testo che precede (esempio: non detto...fatto ma detto... fatto); 7. Quando i puntini di sospensione sono tra parentesi per indicare che manca del testo, usare sempre parentesi quadre [...]; 8. Non lasciare spazio dopo gli apostrofi (es.: non c è ma c è); 9. Non usare l apostrofo al posto dell accento (l esempio più tipico: non E ma È); 10. Trattini degli incisi (o nei discorsi diretti quando vengono usati in luogo delle virgolette) sempre medi e staccati prima e dopo (es.: Il tempo come sappiamo è...); 11. Trattini d unione corti e attaccati (es.: liceo tecnico-scientifico); 12. Richiami delle note nel testo a esponente, tondo, corpo nota e prima della punteggiatura (es.: Leopardi2,); in genere le note sono a piè di pagina e la numerazione ricomincia da 1 a ogni capitolo; 13. Adottare criteri di uniformità per le varie situazioni che possono verificarsi all interno di un testo come definizioni, elenchi con trattini o pallini, esempi, ecc.; 14. Uniformare maiuscole/minuscole e grafia dei termini ricorrenti; 15. Le parole straniere vanno in corsivo, tranne quelle entrate nell uso comune (sport, match, flash-back, on line) o in ogni caso comuni per l argomento trattato. IMPOSTAZIONE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI NELLE NOTE O IN BIBLIOGRAFIA A) CITAZIONI È preferibile utilizzare il sistema americano in cui la nota bibliografica che segue la citazione sia all interno del testo. In questo modo si evitano eccessive note bibliografiche che appesantiscono la lettura; le note saranno prevalentemente di integrazione o spiegazione del testo. Richiami bibliografici nel testo: (autore, data: pagina-e) con parentesi tonde. Naturalmente a ogni richiamo deve corrispondere la fonte completa in bibliografia. Casistica 1. La libertà individuale e l ampliamento dell attività economica interagiscono (Simmel, 1997: 56) 2. Come dice Georg Simmel la libertà individuale e l ampliamento dell attività economica interagiscono (1997: 56) Se dello stesso autore si citano diverse opere pubblicate nello stesso anno si utilizzano le lettere minuscole per individuarle utilizzando l ordine alfabetico. Esempio: (Simmel, 1997a: 56); (Simmel, 1997b: 115) Quando l autore è citato anche nella citazione subito prima con la stessa opera ma non con la stessa pagina si usa: (Ivi: 13) Quando l autore è citato anche nella citazione subito prima con la stessa opera e con la stessa pagina si usa: (Ibidem) 16

17 B) bibliografia La bibliografia deve essere impostata come di seguito: Autore, titolo opera, Casa Editrice, città anno. Casistica 1. Monografia di autore singolo: Simmel G., La differenziazione sociale, Laterza, Roma-Bari Testo di più autori: Simmel G., Luhmann N., La differenziazione sociale, Laterza, Roma-Bari Volumi a cura di: Simmel G. (a cura di), La differenziazione sociale, Laterza, Roma-Bari Contributi in miscellanee, atti di convegno ecc.: Simmel G., Titolo del contributo, in La differenziazione sociale, Laterza, Roma-Bari Articoli in riviste o quotidiani: Simmel G., Titolo dell articolo, Rivista di letteratura italiana, Quando si cita un libro, una rivista, un quotidiano il titolo va scritto in corsivo (es. 1 e 2); quando si cita un articolo o un saggio all interno di libro, rivista ecc. questo va scritto in tondo (es. 4 e 5). Attenzione! Se saggio in volume si usa in (es. 4), se articolo in rivista o quotidiano no (es. 5) Se si cita anche l edizione originale di un libro tradotto: 6. Morrison J. (1972), La zona del profitto, tr. it. Guerini e Associati, Milano Morrison J.(1972), The profit zone, tr. it. La zona del profitto, Guerini e Associati, Milano Se si citano opere dello stesso autore ma di anni diversi, queste vanno elencate in ordine di anno dal più recente al meno recente; Se invece le opere dello stesso autore sono dello stesso anno vanno elencate in ordine alfabetico. Abbreviazioni: pagina = p. pagine = pp. e seguenti: sgg. 17

FAQ sull attività del Prof. ANDREA PITASI per l a.a. 2013-14

FAQ sull attività del Prof. ANDREA PITASI per l a.a. 2013-14 FAQ sull attività del Prof. ANDREA PITASI per l a.a. 2013-14 N.B. Per il principio fondamentale secondo il quale la legge non ammette ignoranza, eventuali richieste di informazioni rivolte al professore

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B2

LINGUA INGLESE LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16 REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo di studio laurea o diploma universitario triennale conseguito da non oltre 10 anni o da conseguire entro il 30 aprile 2016 Lingua straniera Curriculum lingua inglese livello

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti In partnership con Politecnico di Bari Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVINCIA DI BARI AVVISO PUBBLICO BA/08/2011 P.O.R. PUGLIA

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata Lauree Triennali e Magistrali Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione Industriale Fisica

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT Anno accademico 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy T +39 02 2399 5911 F +39 02 2399 5970 www.polidesign.net TAD TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER UNIVERSITARIO DEL POLITECNICO DI

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale LAUREE TRIENNALI/A CICLO UNICO Linee Guida per l apprendimento delle lingue Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 335636806 Università degli studi di Tor Vergata

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://www.unitn.it/cla

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE MODELLO D SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare la scheda online

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO

Il piano di studi va presentato dal 15 OTTOBRE al 25 NOVEMBRE 2015 e dal 16 al 31 MARZO 2016. STUDENTI IN CORSO ISTRUZIONI COMPILAZIONE PIANI DI STUDIO, DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA, MODIFICA DEI PIANI DI STUDIO, RICHIESTA ESAMI IN ESUBERO A.A. 2015/2016 CORSI DI LAUREA Il piano di studi va presentato

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni.

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito http://www.polimi.it/stage si potranno avere tutte le informazioni. TIROCINIO UNIVERSITARIO (TU) Il TU fa parte del curriculum didattico e comporta l acquisizione di un predeterminato numero di crediti. Per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, AA. 2006/7, i crediti

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli