Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente"

Transcript

1 Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente in equilibrio e che vi sia un avanzo commerciale (NX > 0) al livello iniziale della produzione. Spiegare quale e etto ha ogni e etto sulla domanda di beni nazionali, sulla ZZ, sulla produzione di equilibrio, sulle esportazioni, sulle importazioni, sulla bilancia commercialee sulla N X. A) Riduzione di imposte; B) Riduzione di G; C) Diminuzione di Y

2 D) Riduzione di " (rende beni esteri più economici) Risposte A) Se T # - domanda di beni nazionali " C(Y T ) -ZZ " - Y " X = Q " BILANCIA COMMERCIALE = N X DIMINUISCE NX non si sposta, ma vi è movimento lungo la retta. B) G # DOMANDA BENI NAZIONALI # - ZZ # - Y # - X = - Q # 2

3 - NX " NX non si muove, vi è movimento lungo la retta. C) La diminuzione di Y tocca come prima cosa le esportazioni che diminuiscono - X # - ZZ #=) Y # - Q # NX si riduce, e la retta NX si sposta verso il basso. Da notare come la nostra DD rimanga immobile mentre la ZZ si sposta verso il basso, cosa che comporta peggioramento della bilancia commerciale. D) ", la sua riduzione rende i beni esteri più economici, quindi =) X # - Q "=) la domanda di beni nazionali diminuisce. Quindi ZZ #=) Y # NX # e la retta NX si sposta verso il basso. Vedi immagine 1 3

4 2. Esercizio 2.1. Domanda Se in una economia : C = 1200, I = 300, G = 500, X = 450, Q = 400 Con tutte le variabili espresse in termini di beni nazionali: - Calcolare la domanda nazionale di beni, la domanda di beni nazionale e le esportazioni nette; - Paragonare la di rerenza tra le due domande con le esportazioni nette; cosa succede con Q = 500? E con X = 400? 2.2. Risposta La domanda di beni nazionali è uguale alla domanda nazionaledi beni più le esportazioni meno le importazioni C + I + G + X "Q Dove X = X(Y +; " ) Q = Q(Y + ; " ) 4

5 " = tasso di cambio reale = prezzo relativo dei beni esteri in termini di beni nazionali Y = produzione del resto del mondo La domanda nazionale di beni rappresenta la domanda di una economia chiusa C(Y + T ) + I(Y + ; r ) + G Dove Y T = reddito disponibile Y = reddito r =tasso di interesse reale r = i e (i= tasso nominale, e = in azione attesa) G = esogena C + I + G = = 2000 (Se " " i beni esteri sono più costosi quindi le esportazioni (X) aumentano e le importazioni (Q) diminuiscono) C + I + G + X Q = = 2050 C + I + G + X Q (C + I + G) = X Q = 50 X Q = 50 La di erenza tra le due domande equivale alle esportazioni nette (avanzo 5

6 commerciale) Se Q = 500 C + I + G = 2000 (a) C + I + G + X Q = 1950 (b) [b a = 50] X Q = 50 (DISAVANZO COMMERCIALE) Se X = 400 (ed anche Q = 400) C + I + G = 2000 C + I + G + X Q = 2000 [b a = 0] X Q = 0 (BILANCIA COMMERCIALE IN PAREGGIO) 3. Esercizio 3.1. Domanda Se il mercato dei beni fosse rappresentato dalle seguenti equazioni: C = ; 5Y d G = 500 I = r + 0; 1Y 6

7 T = 400 X = 0; 1Y 100" Q = 0; 1Y 100" r = 5% (tasso interesse reale) " = 1 Y = 100 Z = C + I + G + X "Q Y = Z in equilibrio A) Calcolare la produzione di equilibrio (Y ) B) Calcolare C, I, X, e Q C) Vi è disavanzo o avanzo commerciale? D) Se G passa da 500 a 600 calcolare il nuovo livello di equilibrio, quanto vale il moltiplicatore? E) Calcolare il nuovo livello di Q e la variazione delle esportazioni nette che deriva dall aumento di G Risposte A) Se Y = Z = ; 5(Y 400) ; ; 1Y ; ; 1Y = 7

8 = ; 5Y ; 1Y ; 1Y = = 0; 5Y = 1500 Y = 3000 B) C = ; 5 (2600) = 1800 I = = 700 X = = 200 Q = = 200 C) L economia ha una bilancia commerciale in pareggio (X = Q = 200) D) Se G = 600 Sarebbe forse possibile procedere così? Y = C + I + G + X "Q = Y = 3100 NO! Questo ragionamento semplicissimo sarebbe errato. Non posso fare così perchè i valori di C, I, X, "Q sono stati trovati con Y = 3000, ma devo trovare nuovo valore di Y. Quindi (procedimento corretto): Y = Z = ; 5Y ; 1Y ; 1Y ; 5Y =

9 Y = 3200 Così: C = = 1900 I = ; = 720 G = 600 X = 0; = 200 Q = = 220 E) X "Q = 20 L economia ha un disavanzo di 20. Se Y con un aumento di 100 è aumentata di 200 il moltiplicatore vale Esercizio 4.1. Domanda Assumete che la bilancia commerciale sia in disavanzo. Se il governo volesse aumentare Y e contemporaneamente eliminare il disavanzo commerciale raggiungendo un nuovo livello di equilibrio della produzione, che strategia di politica (economica) dovrebbe realizzare? 9

10 4.2. Risposta La chiave è riuscire ad aumentare la produzione aumentando le esportazioni, diminuendo, al contempo le importazioni. Questo si può ottenere deprezzando la moneta (" "): si rendono beni esteri più costosi e si aumentano (X) esportazioni diminuendo import (Q). Se non si dovesse raggiungere il desiderato livello di produzione insieme al pareggio della bilancia commerciale sarebbe necessario combinare deprezzamento con variazione della politica scale. 5. Esercizio: Produzione e tasso di cambio Se Y è troppo bassa e la bilancia commerciale è in surplus Domande A) Che tipo di politica economica (interna) può essere realizzata dal governo per aumentare la produzione? Che e etto ha questa politica sull avanzo commerciale del paese? B)Che tipo di politica di cambio può essere realizzata per aumentare la produzione? Che e etto ha sull avanzo commerciale? 10

11 C) Che tipo di politica è preferita dai principali partner commerciali del paese? 5.2. Risposte, A) Per aumentare la produzione il governo può aumentare la spesa pubblica (G) o ridurre le tasse (T ). In ogni caso aumenta la domanda di beni nazionali, la retta ZZ si sposta verso l alto e la produzone aumenta (Y ) aumenta. Con l aumento di Y cresce anche Q, X rimane invariata e quindi NX diminuisce. B) Per aumentare la produzione il governo può attuare un deprezzamento del tasso di cambio reale (" "). " = EP P Dove E = Tasso di cambio nominale; P = Livello dei prezzi esteri; P = Livello dei pezzi interni. se soddisfatta la condizione di Marshall-Lerner, il deprezzamento reale aumenta NX per cui la domanda di beni nazionali aumenta. La retta ZZ si sposta in alto e la produzione aumenta. 11

12 6. Esercizio 6.1. Domande Assumiamo che valga la condizione di Marshall-Lerner. Considerando l equazione: NX = S + (T G) I Per ognuno dei seguenti eventi come variano le esportazioni nette, la produzione, S, I. A) Diminuzione di Y ; B) Diminuzione di T ; C) Diminuzione di "; D) Diminuzione di G; E) Diminuzione di G e diminuzione contemporaneamente di Y Risposte A) Se Y #=) X # e Y # di conseguenza # Q, NX, S e I # Se la produzione mondiale #, diminuiranno le esportazioni della nostra economia X("; Y ). Di conseguenza # 12

13 Y = C + I + G "Q + X e la nostra Q(Y; ") # Così come I(Y; r) e S = Y d C = Y T C B) Se T # Y "; Q "; NX #; S "; I " C)# " " = EP P Q "; X #; NX #; Y #; S #; I #. D) Y #; Q #; NX "; S #; I # E)NX # diminuisce a causa di Y #, ma # G causa " NX quindi l e etto è ambiguo per il resto. 13

14 Y #, S # e I # 7. Esercizio: Tassi di cambio e tassi d interesse Assumendo la validità della parità dei tassi di interesse se i = 6%, i = 6%, e E e = 0; Domande A) Qual è il tasso di cambio corrente? B) Qual è il tasso di deprezzamento/apprezzamento atteso? C) Qual è il tasso di rendimento atteso sui titoli esteri? D) Se il tasso di interesse nazionale è uguale al tasso di interesse estero, dite come i mercati nanziari si aspettano che varierà il tasso di cambio nel corso del prossimo anno? 7.2. Risposte La parità dei tassi si interesse indica che il tasso di interesse nazionale deve essere uguale al tasso di interesse estero più il tasso atteso di deprezzamento della moneta nazionale. Se i aumenta! titoli nazionali del paese (L) più convenienti! investi- 14

15 tori nanziari vorrano scambiare titoli esteri x titoli nazionali! per acquistarli devono ottenere moneta del paese (L)! causano aumento della domanda di moneta! riduzione di E (apprezzamento della moneta) =) aumento di i provoca riduzione di E. A) E = B) Nessuno (E e = 0) C) 6% E e 1 + i i = 0; ; 06 0; 06 = 0; 9 D) Se i = i i mercati si aspettano che il cambio non varierà. Se i = i il tasso di deprezzamento atteso deve essere nullo in modo che valga la parità dei tassi di interesse. 8. Esercizio 8.1. Domande Se il tasso di cambio Euro/Dollaro atteso tra un anno è pari a 0,80 ( 80 centesimi comprano un Dollaro). Assumete che il tasso di interesse a un anno nella EU sia 5% ( i = 0; 05) e il tasso statunitense ad un anno sia 7% ( i = 0; 07). 15

16 Assumete che valga la parità dei tassi di interesse. A) Calcolare il tasso di cambio corrente B) Calcolare il tasso di cambio corrente se i " a 8% C) Calcolare il tasso di cambio corrente se i " a 6% D) Calcolare il tasso di cambio corrente se i " a 7% E) Come varia E all aumentare di i? L Euro si apprezza o deprezza all aumentare di i? F) Come varia il valore del Dollaro al crescere di i? 8.2. Risposte Utilizzando la formula della parità dei tassi di interesse A) i = i + (Ee E) E Ei = Ei +E e E E + Ei Ei = E e 16

17 E = 0;8 = 0;8 1+0;05 0;07 0;98 B) i = 0; 08 E = 0;8 = 0;8 1+0;08 0;07 1;01 C) i = 0; 06 E = 0;8 = 0;8 1+0;06 0;07 0;99 D) i = 0; 07 E = CON E = E 1 + i i = 0; 816 ( i = 0; 05 ) = 0; 792 = 0; 808 0;8 1+0;07 0;07 = 0;8 1 = 0; 8 i = 0; 05 =) E = 0; 816 i = 0; 06 =) E = 0; 808 i = 0; 07 =) E = 0; 8 i = 0; 08 =) E = 0; 792 E) Al crescere di i, E diminuisce e l Euro si aprrezza. F) Il minore E ri ette un apprezzamento dell Euro; il valore dell Euro aumenta mentre quello del Dollaro diminuisce all aumentare di i. 17

18 9. Esercizio 9.1. Domande A) Illustrate sul gra co gli e etti di una riduzione di G in regime di cambi essibili. Assumete che la bilancia commerciale sia inizialmente in pareggio. Vedi immagine 2 B) Spiegare gli e etti di una riduzione di G su i, Y e E. C) Spiegare come variano C, I e NX Risposte A) Vedi immagine 3 B) La IS si sposta a sinistra: i diminuisce passando a i 0 e Y passa a Y 0. il minore i, data la parità dei tassi di interesse causa un aumento di E: la moneta quindi si deprezza. C) C diminuisce al ridursi di Y. Gli e etti su I sono ambigui poichè i è minore, ma anche Y è minore. NX aumenta per due ragioni: - la riduzione di Y fa diminuire le importazioni e quindi aumentare NX; - il deprezzamento fa aumentare NX. 18

19 10. Esercizio Domande A) Illustrare sul gra co gli e etti di un aumento di M in regime di cambi essibili. Assumendo la bilancia commerciale inizialmente in pareggio. Vedi immagine 4 B) Che e etto ha l aumento di M su i, Y e E? Perchè E varia? C) Come varia il tasso di rendimento atteso sui titoli esteri a seguito dell aumento di M? D) Come variano C e I a seguito dell aumento di M? E) Spiegate in ne come varia NX a seguito dell aumento di M Risposte A) Vedi immagine 5 B) i diminuisce causando un deprezzamento della moneta e un incremento di NX. La riduzione di i, inoltre aumenta I. L aumento di NX e di I genera una crescita di Y. E aumenta in modo da mantenere valida la parità dei tassi si interesse. 19

20 C) L aumento di E, dato E e, riduce la misura di ogni deprezzamento atteso, per cui il tasso di rendimento atteso sui titoli esteri diminuisce. D) C aumenta perchè Y ". I aumenta perchè Y " e i # E) L e etto su NX è ambiguo: il maggiore Y aumenta Q e riduce NX; il deprezzamento " N X 11. Esercizio: Legge di Okun Domande A) Supponete che la produttività del lavoro stia crescendo del 2% al anno. Calcolate per ognuno dei seguenti tassi di crescita della forza lavoro, qual è il tasso di crescita della produzione che permette di mantenere U costante: 0%; 1%; 2%; 3%. B) Spiegate come varia il tasso normale di crescita all aumentare del tasso di crescita della forza lavoro. C) Se la forza lavoro cresce dell 1% all anno. Calcolate, per ognuno dei seguenti tassi di crescita della produttività del lavoro, qual è il tasso di crescita della produzione che permette di mantenere U costante. 0%; 1%; 2%; 3%. 20

21 D) Spiegate come varia il tasso normale di crescita all aumentare della produttività del lavoro Risposte A) la crescita della produzione deve essere in percentuale pari a = 2% = 3% = 4% = 5% Il tasso normale di crescita aumenta all aumentare del tasso di crescita della forza lavoro. B) Quando la forza lavoro aumenta più rapidamente, a nchè U rimanga costante anche l occupazione e quindi la produzione devono crescere a un tasso maggiore. C) la crescita della produzione deve essere in % = 1% = 2% = 3% = 4% 21

22 D) Se la forza lavoro è più produttiva, a nchè U sia costante la crescita della produzione dovrà essere maggiore. 12. Esercizio: Costi della disin azione Domande Se: = 0; 5 = 1 g y = 3% U n = 6% U t 1 = 6% La banca centrale vuole ridurre l in azione dell 8% nel corso di un solo anno. -Calcolare il valore di U t che permette di realizzare un declino dell 8% dell in- azione. - Data la legge di Okun calcolare la crescita della produzione necessaria a ridurre l in azione dell 8%. 22

23 12.2. Risposte = è il parametro che indica di quanto una crescita oltre il normale si ri etta in una riduzione del tasso di disoccupazione. = descrive l e etto della disoccupazione sulla variazione dell in azione t t 1 = (u t u n ) Dove t t 1 =) 4 8% = 1(u t 6%) u t = 14% U deve superare il tasso di naturale di disoccupazione dell 8% u t u t 1 = (g yt g y ) 14% 6% = 0; 5(g yt 3%) 8% = 0; 5g yt + 0; 015 0; 08 0; 015 = 0; 5g yt 0; 065 = 0; 5g yt 0;065 0;5 = g yt g yt = 13% 23

24 13. Esercizio Domande - De nite il sacri ce ratio - Calcolare il sacri ce ratio per ognuno dei seguenti valori di : 1,5, 1,3; 1,15; 1 e 0,9. - Come varia la misura del sacri ce ratio al diminuire di? Spiegare Risposte - Il sacri ce ratio è il numero di punti annuali di disoccupazione necessari a ridurre l in azione dell 1%: è uguale 1 : Quindi: 1 1;5 1 1;3 1 1;15 1 = ;9 = 0; 67 = 0; 77 = 0; 87 = 1; 11 La misura del sacri ce ratio aumenta al diminuire di che misura la sensibiltà dell in azione alle variazioni della disoccupazione. 24

25 Quanto maggiore è, tanto minore sarà la variazione di U necessaria a ridurre l in azione dell 1%. 14. Esercizio Domande Se per la Legge di Okun u t u t 1 = 0; 4(g yt 3%) Se u t 1 = 6% Calcolare la variazione di u, u t, u t 1 per g yt = 4%, 5%, 6%. Cosa accade alla variazione della disoccupazione per ogni aumento dell 1% in g yt Risposte La Legge di Okun riassume la relazione tra crescita della produzione e variazione della disoccupazione. Esprime relazione inversa tra crescita della produzione e riduzione della disoccupazione. (Per aumentare la produzione le imprese devono aumentare occupazione) 25

26 Coe ciente di Okun =) un aumento dell 1% del tasso di crescita provoca una riduzione della disoccupazione inferiore! straordinari! alcuni posti di lavoro sono occupati da chi era classi cato fuori della forza lavoro (aumento della partecipazione al lavoro) u t 6% = 0; 4(4% 3%) u t = 0; 06 0; 4(0; 01) u t = 0; 06 0; 004 = 0; 056 con g yy = 4% u t 1 = 0; 06 u t u t 1 = 0; 004 = 0; 4% Con g yt = 5% u t 6% = 0; 4(5% 3%) u t = 0; 06 0; 4(0; 02) u t = 0; 06 0; 008 = 0; 052 u t u t 1 = 0; 052 0; 06 = 0; 8% Con g yt = 6% u t 6% = 0; 4(6% 3%) u t = 0; 06 0; 4(0; 03) u t = 0; 06 0; 012 = 0;

27 u t u t 1 = 0; 048 0; 06 = 1; 2% Riassumendo g yt = 4% =) u t u t 1 = 0; 4% g yt = 5% =) u t u t 1 = 0; 8% g yt = 6% =) u t u t 1 = 1; 2% Ogni aumento dell 1% nella crescita della produzione causa una riduzione dello 0,4 in U. 15. Esercizio Domanda Se g yt = 2%; 1%; 0%. g yt. Cosa accade alla variazione della disoccupazione per ogni riduzione dell 1% in Risposta Con g yt = 2% u t 6% = 0; 4=(2% 3%) u t = 0; ; 4(0; 01) 27

28 u t = 0; ; 004 = 0; 064 u t u t 1 = 0; 064 0; 06 = 0; 4% Con g yt = 4% u t 6% = 0; 4(4% 3%) u t = 0; 06 0; 4(0; 01) u t = 0; 06 0; 04 = 0; 056 u t 1 = 0; 06 u t u t 1 = 0; 004 = 0; 4% Con g yt = 5% u t 6% = 0; 4(5% 3%) u t 00; 06 0; 4(0; 02) u t = 0; 06 0; 008 = 0; 052 u t u t 1 = 0; 052 0; 06 = 0; 8% Con g yt = 6% u t 6% = 0; 4(6% 3%) u t = 0; 06 0; 4(0; 03) u t = 0; 06 0; 012 = 0; 048 u t u t 1 = 0; 048 0; 06 = 1; 2% Riassumendo 28

29 g yt = 4% =) u t u t 1 = 0; 4% g yt = 5% =) u t u t 1 = 0; 8% g yt = 6% =) u t u t 1 = 1; 2% Ogni aumento dell 1% nella crescita della produzione dello 0,4% in U. Con g yt = 1% u t 6% = 0; 4(1% 3%) u t = 0; ; 4(0; 02) u t = 0; ; 008 = 0; 068 u t u t 1 = 0; 068 0; 06 = 0; 8% Con g yt = 0% u t 6% = 0; 4(0 3%) u t = 0; ; 4(0; 03) u t = 0; ; 012 = 0; 072 u t u t 1 = 0; 072 0; 06 = 1; 2% Riassumendo g yt = 2% =) u t u t 1 = 0; 4% g yt = 1% =) u t u t 1 = 0; 8% g yt = 0% =) u t u t 1 = 1; 2% 29

30 Ogni riduzione dell 1% nella crescita della produzione causa un aumento dello 0,4% in U. 16. Esercizio Domanda Calcolare la variazione di U, u t u t 1, quando la crescita della produzione è 3%. Qual è il tasso di crescita della produzione che non fa variare U? Risposta Se g yt = 3% u t 6% = 0; 4(3% 3%) u t = 6% u t = u t 1 =) u t u t 1 = 0 Il 3% è il tasso di crescita che non fa variare U. 17. Esercizio Domanda Assumendo che: 30

31 e t = t 1 e che una quota dei contratti sia indicizzata u n = 0; 06 t 1 = 0; 04 = 0; 5 = 1; 5 Scrivere la curva di Phillips in presenza di indicizzazione Risposta In presenza di parziale indicizzazione dei contratti di lavoro la curva di Phillips diventa t = t + (1 ) t 1 (u t u n ) = sensibilità dell in azione alla disoccupazione - Curva di Phillips t = ( + z) u t 31

32 - Curva di Phillips modi cata t t 1 = ( + z) u t Se i responsabili della politica economica mantengono il tasso di disoccupazione al 4% calcolare: t, t+1, t+2 : t = 0; 5 t + (1 0; 5)0; 04 1; 5(0; 04 0; 06) 0; 5 t = (0; 5)0; 04 1; 5( 0; 02) t = 0; ; 06 = 0; 1 = 10% t = 10% t+1 = 0; 5 t+1 + (1 0; 5)0; 1 1; 5(0; 04 0; 06) 0; 5 t+1 = (0; 5)0; 1 + 1; 5(0; 02) t+1 = 0; 1 + 0; 06 = 0; 16 = 16% t+2 = 0; 5 t+2 + (1 0; 5)0; 16 1; 5(0; 04 0; 06) 0; 5 t+2 = (0; 5)(0; 16) + 1; 5(0; 02) t+2 = 0; 22 = 22% 32

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Piano della Lezione Deprezzamento della valuta nazionale e miglioramenti nella

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea

Politica Economica dell'unione Europea Politica Economica dell'unione Europea CONDZONE MARSHALL - LERNER Prof. Roberto Lombardi CONDZONE D CONDZONE D MARSHALL LERNER Vede la presenza del asso di Cambio Reale ( E ) 3 volte E nella E formulazione

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014 Università degli Studi di Milano icocca Facoltà di Scienze Statistiche ppello di MCROECONOMI 25 Giugno 2014 RISPONDETE TUTTE LE DOMNDE DURT 1 OR E 30 UON LVORO TRCCI SOLUZIONI Domanda 1 (3 punti) Cosa

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Esercitazione 10 - RIEPILOGO

Esercitazione 10 - RIEPILOGO sercitazione 10 - RIPILOGO sercizio1 - Registrazioni sulla Bilancia dei pagamenti (Capitolo 2) Si mostrino le registrazioni contabili della bilancia dei pagamenti degli USA corrispondenti alle seguenti

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Capitolo 6 Produzione e tasso di cambio nel breve periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

Vendite a B 200. Vendite al pubblico 550

Vendite a B 200. Vendite al pubblico 550 Domanda - Soluzione Considerate il aese Zeta, in cui operano solamente due imprese: Impresa A Impresa B Costi Retribuzioni 2 Ricavi Vendite a B 2 Costi Retribuzioni 5 Ricavi Vendite ad A 5 Acquisiti da

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 2 ESERCIZI E DOMDE DI MCROECOOMI 2 Prof. Vincenzo Scoppa - a.a. 2007-08 Corso di Macroeconomia 2 cdl Economia ziendale ula 2 Versione del 2/06/2008 Lo scopo di queste esercitazioni è di fornire agli studenti

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA Prof. Roberto Lombardi Y = C + I + G (chiusa) Y = C + I + G + X (aperta) Quando l economia di un Paese interagisce con il resto del Mondo si parla

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) 6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) Economia aperta: Un po di definizioni Economie aperte e chiuse Un Economia chiusa è una economia che non interagisce con altre economie. Non ci sono

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

Corso di Politica Economica Esercitazione n maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni

Corso di Politica Economica Esercitazione n maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni Corso di Politica Economica Esercitazione n. 8 12 maggio 2016 La legge di Okun Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Obiettivo: studiare il legame tra crescita dell output e tasso

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L;

F (K, L) =0, 05 K +0, 03 L; Macroeconomia, Esercitazione 5 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Modello dei prezzi vischiosi/1 Ipotizzate che la funzione di produzione dell economia sia F (K, L) =0, 05

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280; Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1 1.1 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C 300 +

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere: 7 novembre 2013 1) Supponete che ladomandadi appartamenti acagliari sia p = 1000 5q, mentre l o ertasia q=100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete che l

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI: 1. La prova si articola in esercizi grafici

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche ITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Domande di ripasso 1. Durante una recessione, consumo e investimento diminuiscono, mentre il tasso di disoccupazione aumenta. Di solito l investimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Politica e Istituzioni Economiche

Politica e Istituzioni Economiche Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 16 7 novembre 2013 La politica economica in un sistema aperto Deprezzamento e bilancia commerciale Una riduzione di ε influenza la bilancia commerciale

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 =

Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: 250: : :000 = Esercitazione 7 Esercizio 1 - Tassi di rendimento monetari Si calcolino i tassi di rendimento monetari delle seguenti attività: a) un quadro il cui prezzo sale da 200:000 a 250:000 dollari in un anno;

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla X Esercitazione 13/05/2015 (Esonero di Economia Internazionale svolto il 5 giugno 2013 - Turno A) 6 Crediti: Rispondere alle domande 1,2 e 3 8 o 9 Crediti: Rispondere

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it MODELLO Mundell-Fleming Permette di analizzare gli effetti degli interventi

Dettagli