REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AL FONDO ROTATIVO PER IL MANTENIMENTO DELL'OCCUPAZIONE IN CALABRIA SOT- TO FORMA DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO
|
|
- Viola Parisi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato B DIPARTIMENTO 10 REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FSE Obiettivo specifico B - Obiettivo operativo B.1 Obiettivo specifico C - Obiettivo operativo C.1 REGOLAMENTO PER L'ACCESSO AL FONDO ROTATIVO PER IL MANTENIMENTO DELL'OCCUPAZIONE IN CALABRIA SOT- TO FORMA DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO Luglio 2014
2 Art. 1 Finalità L'Avviso ha come oggetto l'erogazione di un finanziamento a tasso agevolato al fine del Mantenimento dell'occupazione per le micro, piccole e medie imprese, per i lavoratori autonomi e Società partecipate dagli enti locali e degli Organismi in house ai sensi della vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale. Si prevede la costituzione di un fondo rotativo che operi attraverso la concessione di prestiti ad un tasso di interesse minimo a favore dei datori di lavoro che intendono avviare programmi o adoperare strumenti, destinati ad investimenti ma anche al capitale circolante e a casi di ristrutturazione finanziaria, a condizione che mantengono i livelli occupazionali esistenti. L'avvio di questa tipologia di strumentazione, oltre che anticipare uno degli interventi cardine della programmazione comunitaria per il settennio , riveste un ruolo importante in questa fase critica per l'economia regionale. In particolare si vuole intervenire a favore delle imprese per fabbisogni di liquidità, per operazioni (anche cumulati i tra loro) nell'ambito dell'attività imprenditoriale, come, finanziamenti a medio termine accesi per investimenti aziendali, per miglioramenti degli ambienti, dei luoghi di lavoro, di sistemi organizzativi delle risorse umane e dotazioni per l'innovazione di processo, del sistema di certificazione di qualità e responsabilità sociale. Per l'attività di erogazione del finanziamento la Regione Calabria - Dipartimento 10 al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia ricorrerà a Società in house della Regione Calabria. Art. 2 Natura e misura dell'agevolazione 1. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento agevolato della durata massima di 60 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto. II tasso applicato ai finanziamenti concessi sarà in misura fissa pari all 1%. Il tasso d interesse applicato sarà periodicamente rivalutato con Decreto del Presidente della Regione, su proposta dell Assessore al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia, nei limiti degli stanziamenti previsti annualmente nel bilancio regionale. 2. Nella prima fase, la concessione delle agevolazioni avviene sulla base della posizione assunta dai soggetti beneficiari nell'elenco, seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande secondo quanto stabilito dall art. 6 del presente avviso, dalla prima fino all'esaurimento dei fondi disponibili. In caso di parità di cronologia, prevale il soggetto beneficiario avente il Mantenimento di Unità Lavorative a Tempo Indeterminato (ULTI) più elevato. L importo a disposizione, verrà ripartito per le seguenti tipologie di beneficiari: 2
3 1) micro imprese (30% del fondo disponibile) 2) piccole imprese (30% del fondo disponibile) 3) medie imprese (30% del fondo disponibile) 4) lavoratori autonomi (5% del fondo disponibile) 5) società partecipate dagli enti locali e organismi in house ai sensi della vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale (5% del fondo disponibile) In assenza di richieste da parte delle tipologie di beneficiari sopra citati, la quota sarà ripartita proporzionalmente alle altre categorie di soggetti beneficiari. 3. Nelle fasi successive, l effetto rotazione consentirà di finanziare le altre imprese sempre sulla base dell'ordine cronologico di presentazione delle domande. Con cadenza trimestrale, sulla base: dell'importo delle rate di ammortamento riscosse (capitale e interessi), dell'importo delle estinzioni anticipate, e dell'importo escusso dalle fideiussioni personali, bancarie, assicurative e finanziarie, verrà determinato il nuovo importo da assegnare alle imprese. Tale importo verrà ripartito con i criteri di ripartizione di cui al precedente comma 6. In assenza di richieste da parte delle tipologie di beneficiari sopra citati, la quota sarà ripartita proporzionalmente alle altre categorie di soggetti beneficiari. La concessione delle agevolazioni avviene sulla base della posizione assunta dai soggetti beneficiari nell'elenco, seguendo l'ordine cronologico di presentazione delle domande secondo quanto stabilito dall art. 6 del presente avviso, dalla prima fino all'esaurimento dei fondi disponibili. In caso di parità di cronologia, prevale il soggetto beneficiario avente il Mantenimento di Unità Lavorative a Tempo Indeterminato (ULTI) più elevato. Art. 3 Modalità di concessione ed erogazione delle agevolazioni 1. I finanziamenti per il programma di Mantenimento dell'occupazione sono erogati dall'istituto di Credito Convenzionato in unica soluzione, nei limiti delle disponibilità del Fondo, previa sottoscrizione del relativo contratto da parte del beneficiario. 2. Prima dell'erogazione il Dipartimento al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia ed alle Politiche Sociali della Regione Calabria accerta la regolarità del DURC. 3. Prima dell erogazione, a fronte del finanziamento concesso e per l'intero importo, il soggetto beneficiario dovrà rilasciare una fideiussione irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta a favore della Regione Calabria. Sono ammesse le seguenti tipologie di fideiussioni: Fideiussione personale da parte del legale rappresentante e dei soci dell'impresa beneficiaria che rappresentino almeno il 50% del capitale sociale; Fideiussione Bancaria emessa da Istituti Bancari; Fideiussione Assicurativa emessa da Compagnie di Assicurazione autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni presso l'ivass; 3
4 Fideiussione Finanziaria emessa da Intermediari Finanziari iscrizione all'elenco speciale, ex art. 107 del decreto legislativo n. 385/1993 presso la Banca d'italia; Fideiussione dei Consorzi Collettivi di Garanzia Fidi emessa dai Confidi. Il Dipartimento al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia della Regione Calabria intende promuovere la sottoscrizione di un "Convenzione" per la fideiussione con gli Istituti Bancari, Compagnie di Assicurazione autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni presso l'ivass, Intermediari Finanziari iscrizione all'elenco speciale, ex art. 107 del decreto legislativo n. 385/1993 presso la Banca d'italia, e dai Confidi. Art. 4 Restituzione del finanziamento 1. I beneficiari dei programmi di Mantenimento dell'occupazione devono restituire il finanziamento entro il termine stabilito nel contratto, il quale non può essere superiore a cinque anni. La restituzione del credito decorre dal secondo mese dall'erogazione dello stesso. 2. I finanziamenti per i programmi di Mantenimento dell'occupazione sono restituiti ad un tasso di interesse pari all 1%. Il tasso d interesse applicato sarà periodicamente rivalutato con Decreto del Presidente della Regione, su proposta dell Assessore al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia, nei limiti degli stanziamenti previsti annualmente nel bilancio regionale. 3. I finanziamenti di Mantenimento dell'occupazione possono essere restituiti anticipatamente senza l'applicazione di penalità. Art. 5 Morosità dei beneficiari 1. In caso di mancato pagamento di tre rate per un periodo superiore a sessanta giorni, la Società in house della Regione Calabria provvederà a sollecitare il pagamento mediante lettera da inviare al beneficiario. Decorsi inutilmente trenta giorni dall'invio della comunicazione, la Società in house della Regione Calabria provvede ad informare il Comitato di Gestione istituito presso il Dipartimento al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia della Regione Calabria, al fine di concordare le modalità per la revoca delle agevolazioni. Il ritardato pagamento delle rate di rimborso non comporta l'applicazione di interessi di mora. Art. 6 Revoca 1. Nel caso che i soggetti beneficiari al finanziamento non adempiano agli obblighi previsti dall'art 12 dell avviso, II Dipartimento al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia ed alle Politiche Sociali, adotta il provvedimento di revoca delle agevolazioni. 2. La revoca delle agevolazioni comporta l'immediata perdita del beneficio e l'escussione della fideiussione. 4
5 3. Il Dipartimento al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia, inoltre, in ossequio alla Normativa di Vigilanza Bancaria effettuerà la segnalazione del beneficiario alle Banche Dati previste dalla medesima Normativa. 4. Le somme incassate, dopo la revoca del finanziamento, saranno contabilizzate a decurtazione dell'importo del credito maturato. Art. 7 Società in house della Regione Calabria 1. Il Dipartimento al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia della Regione Calabria intende affidare a Società in house della Regione Calabria che si rendano disponibili ad assicurare II servizio di tesoreria e precisamente: a) Erogazione ai beneficiari delle pratiche approvate dal Dipartimento al Lavoro, alla Formazione Professionale, alla Famiglia della Regione Calabria; b) Gestione di incassi delle rate di ammortamento riscosse (capitale e interessi) automatizzati (tramite procedura RID-CBI) c) Monitoraggio delle erogazioni effettuate e dei rimborsi effettuati dai soggetti beneficiari; d) Rendicontazione bimestrale delle erogazioni effettuate e certificazione della disponibilità della restante parte del fondo concesso; e) Incontri programmatici con cadenza mensile, per la verifica della congruità dell'operato svolto. f) servizi aggiuntivi di natura bancaria a titolo gratuito ai beneficiari degli interventi del Fondo di Rotazione. Art. 8 Gestione del Fondo di rotazione 1. Il fondo di rotazione è uno strumento finanziario a sostegno delle imprese. Tale fondo è detto rotativo perché viene alimentato, oltre che dagli stanziamenti pubblici, anche dalle somme restituite ciclicamente dalle imprese beneficiane. Vengono quindi utilizzati permanentemente nel tempo le risorse finanziarie di cui esso viene dotato in quando, man mano che i beneficiari restituiscono il capitale che hanno ricevuto, questo tornerà disponibile nelle casse del fondo e potrà essere riutilizzato per finanziare nuovi programmi di intervento. 2. Il Fondo di rotazione viene così di seguito alimentato: a) Accrediti - gli accreditamenti disposti dalla Regione; - l'importo delle rate di ammortamento riscosse (capitale e interessi); - l'importo delle estinzioni anticipate; - l'importo escusso dalle fideiussioni personali, bancarie, assicurative e finanziarie. b) Addebiti - erogazione ai beneficiari dei finanziamenti sotto forma di finanziamento, 5
6 - gli oneri fiscali relativi all'erogazione del finanziamento; - le spese legali relative alle azioni finalizzate al recupero del credito; - le somme non rimborsate e portate a perdita; - i compensi per i membri del Comitato di Gestione che non potranno superare il 3% dei limiti posti per le spese di gestione di cui al punto c) comma 4, dell art. 43 del Regolamento (Ce) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006; - i compensi per la società in house della Regione Calabria che non potranno superare l 1% dei limiti posti per le spese di gestione di cui al punto c) comma 4, dell art. 43 del Regolamento (Ce) n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006; - spese per la pubblicizzazione del presente avviso. 6
AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL FONDO ROTATIVO PER IL MANTENIMENTO DELL'OCCUPAZIONE IN CALABRIA SOTTO FORMA DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO
DIPARTIMENTO 10 REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FSE 2007-2013 Obiettivo specifico B - Obiettivo operativo B.1 Obiettivo specifico C - Obiettivo operativo C.1 AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AL FONDO ROTATIVO
IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE di concerto IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006,
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'
Schema di garanzia fideiussoria per la richiesta dell anticipazione
Allegato 3 fidejussione bancaria o polizza assicurativa REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE Finanziamento agevolato nell ambito dell Asse VII, Linea di Intervento 7.1.1.3 del P.O.R. F.E.S.R.
REGIONE TOSCANA_PROGRAMMA REGIONALE POR-CReO FESR 2007/2013_Attività 1.5.a e 1.6_BANDO UNICO R&S 2012 (PARTENARIATO)
NB: "La presente garanzia fideiussoria può essere rilasciata soltanto da banche, imprese di assicurazione indicate nella L 348/1982, intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art.
24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086
24.12.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1086 Approvazione delle modalità di attuazione degli Interventi di garanzia per gli investimenti POR CreO
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari L.R.
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari L.R. 34/04 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE 2011-2015 Misura 1.3 Innovazione
Art. 82 L.R. 8/02 FONDO DI ROTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PLURIENNALI DI EDILIZIA RESIDENZIALE AGEVOLATA
Art. 82 L.R. 8/02 FONDO DI ROTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PLURIENNALI DI EDILIZIA RESIDENZIALE AGEVOLATA CONVENZIONE CON ISTITUTI DI CREDITO Tra: Sviluppo Lazio S.p.A. (di seguito Sviluppo
PROVINCIA DI BARI SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E POLITICHE COMUNITARIE
p_ba AOO PROVINCIA DI BARI Attività produttive e Politiche Comunitarie Allegato n.1 al PG 0104119 del 11/06/2013 Flusso: Interno PROVINCIA DI BARI SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E POLITICHE COMUNITARIE
SCHEMA DI FIDEJUSSIONE
Allegato n. 11 SCHEMA DI FIDEJUSSIONE Contratto fidejussorio per l'anticipazione della prima quota delle agevolazioni tra l impresa beneficiaria delle agevolazioni ed il Gestore Concessionario (punto 6.2
CENTROMARCA BANCA - CREDITO COOPERATIVO
CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI IN FAVORE DELLE FAMIGLIE CON NUOVI NATI O FIGLI ADOTTATI NEGLI ANNI 2009, 2010, 2011 TRA Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del
FONDO GARANZIA PER LE PMI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI
FONDO GARANZIA PER LE PMI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI Il Fondo di Garanzia è stato istituito dalla Camera di Commercio con apposito Regolamento, approvato con deliberazione del Consiglio camerale
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICROFINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICROFINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE 1 BANDO DI CONCORSO Art. 1- Premessa la Camera di Commercio I.A.A. di Cosenza, nell ambito delle iniziative
ALLEGATO B PREMESSO CHE
1 ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER REGOLARE I RAPPORTI TRA I CONFIDI/ALTRI FONDI DI GARANZIA E IL GESTORE DEL FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007-2013 PREMESSO CHE La Legge Regionale
vista la legge regionale 13 ottobre 2004, n. 23 avente ad oggetto: Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione ;
REGIONE PIEMONTE BU28 11/07/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 20 giugno 2013, n. 6-5984 Contratto di Prestito - Regione Piemonte Loan for SMEs tra Finpiemonte e Banca Europea degli investimenti.
Art. 1. (Finalità) Art. 2. (Integrazione dell'offerta turistica)
1 di 5 05/01/2009 22.14 Legge regionale 8 luglio 1999, n. 18. (Testo coordinato) Interventi regionali a sostegno dell'offerta turistica. (B.U. 14 luglio 1999, n. 28) Modificata da l.r. 20/2000, l.r. 22/2002,
A relazione del Presidente Cota: Richiamate:
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2013, n. 2-6205 Contratto di Prestito con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) - "Prestito - Regione Piemonte Loan
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L'ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L'ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI MODENA ART. 1 - FINALITA' DELL INTERVENTO E REQUISITI DI ACCESSO DEI CONFIDI AI
Il Ministro delle Attività Produttive di concerto con Il Ministro dell economia e delle finanze
Il Ministro delle Attività Produttive di concerto con Il Ministro dell economia e delle finanze Visto l articolo 14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46 e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Prodotto offerto da Banca Nazionale del Lavoro Spa, tramite Agenzia Finanziatore Indirizzo Telefono Sito web
LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA di PARMA ANNUALITA 2015
LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA di PARMA ANNUALITA 2015 ART. 1 - FINALITA E DESTINATARI La Camera di commercio di
Pagina 1. Circolare n. 2/2010
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE
Normativa condizioni finanziarie (accordo 30 novembre 2007)
CONTO CORRENTE PERSONALE BANCA Normativa condizioni finanziarie (accordo 30 novembre 2007) Tasso creditore BCE 0,50 Norme generali: - è intestato al dipendente o al pensionato; - può essere cointestato
L.R. 52/2009 Prestito sociale d onore - Aggiornamento al 12 gennaio 2015 1
PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge Regione Valle d Aosta 23 dicembre 2009, n. 52 Interventi regionali per l'accesso al credito sociale INFORMAZIONI SULL INTERMEDIARIO Finanziaria Regionale Valle d Aosta -
REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALL INTERVENTO DEL
REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALL INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA A SOSTEGNO E PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE BENEFICIARIE DELLE AGEVOLAZIONI GESTITE DA SVILUPPO ITALIA SPA PAG. PARTE I DEFINIZIONI 2 PARTE
ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO
Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 giugno 1997, n. 315
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 11 giugno 1997, n. 315 Regolamento di attuazione dell'articolo 15 della legge 7 marzo 1996, n. 108, concernente il fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura.
Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori
Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:
CRITERI E MODALITÀ DI EROGAZIONE E REINTEGRO DEL FONDO ROTATIVO PER LE AGENZIE FORMATIVE DI CUI ALL ART. 60 DELLA L. R. 6 AGOSTO 2009 N.
Allegato CRITERI E MODALITÀ DI EROGAZIONE E REINTEGRO DEL FONDO ROTATIVO PER LE AGENZIE FORMATIVE DI CUI ALL ART. 60 DELLA L. R. 6 AGOSTO 2009 N. 22 1. Obiettivi del Programma e linee di intervento previste
MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità
1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche
FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica. Riferimenti
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI PER ATTIVITA AGRICOLE
1 C O M U N E D I S C I A R A P R O V I N C I A D I P A L E R M O REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI PER ATTIVITA AGRICOLE IV SETTORE : CORPO POLIZIA MUNICIPALE ED ATTIVITÀ
Schema di garanzia fideiussoria per la richiesta dell anticipazione
Schema di garanzia fideiussoria per la richiesta dell anticipazione Contratto fidejussorio per l'anticipazione della prima quota delle agevolazioni di cui al decreto della Regione Siciliana - Assessorato
Pagina 1. Circolare n. 3/2010
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST DELIBERA
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Prodotto offerto da Banca Nazionale del Lavoro tramite Agenzia IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Indirizzo Telefono Sito web BANCA
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Prodotto offerto da Banca Nazionale del Lavoro tramite Agenzia Finanziatore Indirizzo Telefono Numero verde
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Prodotto offerto da Banca Nazionale del Lavoro tramite Agenzia Finanziatore Indirizzo Telefono Numero verde
IL MINISTRO DEL TESORO. di concerto con IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
DECRETO 8 novembre 1996, n. 591 (pubblicato nella G.U.R.I. del 22 novembre 1996, n. 274) "Regolamento recante criteri e modalità di concessione delle agevolazioni per la promozione di iniziative di lavoro
REGIONE TOSCANA Regolamento FONDO SPECIALE RISCHI PER LA PRESTAZIONE DI GARANZIE PER LAVORATORI NON IN POSSESSO DI CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO
ALLEGATO A REGIONE TOSCANA Regolamento FONDO SPECIALE RISCHI PER LA PRESTAZIONE DI GARANZIE PER LAVORATORI NON IN POSSESSO DI CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Art. 1 (Definizioni) 1. Nel presente regolamento
Obiettivo Operativo 2.4 del POR Campania FESR 2007 2013
Lettera dei Costi relativa all Accordo di Finanziamento ( Accordo di Finanziamento ) stipulato tra la Regione Campania ( Regione ) e SVILUPPO CAMPANIA SpA 1. Premessa La presente Lettera dei Costi indica
Regolamento per il sostegno alle attività imprenditoriali mediante agevolazioni fiscali
Comune di UTA Provincia di Cagliari Allegato A alla delibera C.C. n.31 del 04/10/2012 Regolamento per il sostegno alle attività imprenditoriali mediante agevolazioni fiscali Approvato con delibera di Consiglio
FONDO GORIZIA CONFIDI GORIZIA ACCORDO PRESTITO PARTECIPATIVO CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE
FONDO GORIZIA CONFIDI GORIZIA ACCORDO per la gestione del PRESTITO PARTECIPATIVO CAPITALIZZAZIONE AZIENDALE Visto il regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo; all applicazione
L ULSS N. 13 DI MIRANO
PROCEDURA APERTA PER LA CONTRAZIONE DI UN MUTUO DECENNALE NON IPOTECARIO PER L ULSS N. 13 DI MIRANO CAPITOLATO SPECIALE (cod. doc. CS121104) SOMMARIO Art. 1 Oggetto e caratteristiche Art. 2 Erogazione
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con
DECRETO 18 aprile 2016, n.4293 Ripartizione delle risorse del fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario ai sensi dell articolo 1, commi 214-217, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge
Alle riunioni è invitato a partecipare un rappresentante dell Università degli studi di Trento.
2. PROCEDIMENTO 2.1 Aspetti generali. Il coordinamento generale delle strutture competenti, nonché la verifica ed il monitoraggio degli interventi, sono espletati tramite riunioni periodiche cui partecipano:
FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI
FOGLIO INFORMATIVO C/2 PRESTITI PERSONALI /CHIROGRAFARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni (di seguito la Banca ) Sede Legale e Direzione Generale:
Circolare N. 83 del 1 Giugno 2011. Fondi di credito per i nuovi nati. Domande entro il 30.06.2011
Circolare N. 83 del 1 Giugno 2011 Fondi di credito per i nuovi nati. Domande entro il 30.06.2011 Fondi di credito per i nuovi nati: domande entro il 30.06.2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo
Finanziamenti Convenzionati Aziende - CONFIDI - Rilancio attivita' produttive
Foglio N. 2.22.1.MC informativo Redatto in ottemperanza alla deliberazione CICR del 4 marzo 2003, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n 72 del 27 marzo del 2003 e delle Istruzioni di Vigilanza emanate
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO
CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI SU PRESTITO BANCARIO BANDO PER L ANNO IN CORSO Art. 1 PREMESSE L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3,
per la realizzazione del progetto per il finanziamento di progetti finalizzati all'accrescimento delle competenze e delle abilità
Allegato 5 (schema di) CONVENZIONE DI FINANZIAMENTO per la realizzazione del progetto selezionato a mezzo Avviso pubblico del / /, per il finanziamento di progetti finalizzati all'accrescimento delle competenze
MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere
1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre 75.000,00 Euro
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre 75.000,00 Euro Serie F.I. 0311 Condizioni praticate dal 01/07/2015 Banca Popolare del Lazio
Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA Bari, 27 ottobre 2014 Lorenzo Minnielli Obiettivi Il Fondo Microcredito d Impresa della Puglia è lo strumento con cui la Regione Puglia offre alle micro imprese
FOGLIO INFORMATIVO del 01/01/2010 Numero 6 aggiornato al 02/07/2013 Relativo al rilascio di garanzia
FOGLIO INFORMATIVO del 01/01/2010 Numero 6 aggiornato al 02/07/2013 Relativo al rilascio di garanzia INFORMAZIONI SUL CONFIDI CONFIDI IMPRESE TOSCANE Società Cooperativa di garanzia collettiva dei fidi
FINANZIAMENTO PER FAMIGLIE FONDO NUOVI NATI
Pag. 1 / 5 Foglio Informativo FinanziamentI Finanziamento per famiglie FINANZIAMENTO PER FAMIGLIE FONDO NUOVI NATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100
Bollettino Ufficiale n. 3/I-II del 15/01/2013 / Amtsblatt Nr. 3/I-II vom 15/01/2013 146
Bollettino Ufficiale n. 3/I-II del 15/01/2013 / Amtsblatt Nr. 3/I-II vom 15/01/2013 146 82496 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del
Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori
Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT
BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PRODUZIONE DI LUNGOMETRAGGI DI INTERESSE REGIONALE A SOCIETÀ DI PRODUZIONE (ART. 7) La Regione concede prestiti a tasso agevolato nella misura pari al 40% del tasso di riferimento
ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, 22-11100 AOSTA
mod. Modulo per la richiesta di interventi regionali per l accesso al credito sociale ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, 22-11100
1. Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito
1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A.. Indirizzo Sede legale: Via Paisiello, 38 00198 Roma (CT) Telefono 095 7724145 Email segreteria@igeabanca.it Fax 095 7724145 Sito
PRESTITO D ONORE. Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo - Società cooperativa
Il presente foglio informativo non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell art. 1336 Cod.Civ. PRESTITO D ONORE FONDO PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROFESSIONALIZZAZIONE DEI GIOVANI (Apertura di credito
CASSA RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. - SOCIETA' COOPERATIVA INDIRIZZO 38060 ALDENO TN - VIA ROMA, 1 TELEFONO E FAX 0461 842 517-0461 842 101
ANNUNCIO PUBBLICITARIO MUTUO Chirografario per Consumatore AGGIORNATO AL 01/11/2015 F51900 DATI INFORMATIVI DELLA BANCA DENOMINAZIONE CASSA RURALE DI ALDENO E CADINE B.C.C. - SOCIETA' COOPERATIVA INDIRIZZO
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre 75.000.00 Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2015
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre 75.000.00 Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2015 Banca Popolare del Lazio Via Martiri
SCHEMA DI FIDEIUSSIONE
SCHEMA DI FIDEIUSSIONE Schema di fideiussione bancaria/polizza assicurativa per la richiesta dell'anticipazione dell aiuto concesso a valere su operazioni della Programmazione 2014-2020 ai sensi dell art.
ALLE BANCHE CONCESSIONARIE ALLA CONFINDUSTRIA ALL ABI ALL A.N.I.A.
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA DIREZIONE GENERALE PER L INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Prot. 43138 del 21 dicembre 2012 ALLA AGENZIA
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO FINANZIAMENTI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
Pagina 1 FINANZIAMENTI AGEVOLATI DELLE SPESE PER L'APERTURA DI STRUTTURE ALL'ESTERO PER IL LANCIO E LA DIFFUSIONE DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI O L'ACQUISIZIONE DI NUOVI MERCATI - DECRETO LEGGE 112-2008
Il Dirigente Carlo Chiostri
30.10.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 di certificazione del presente decreto che prevedano scadenze successive al 30/4/2014 che pertanto risultano confermate e per le quali si
ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA
Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO di concerto con IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO
Decreto 10 febbraio 2014 Riparto dell'incremento del «Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili» di cui all'articolo 13, commi 8 e 9, del decretolegge 31 agosto
FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA
FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA INFORMAZIONI SU ARTIGIANCREDITO TOSCANO Artigiancredito Toscano Consorzio Fidi della Piccola e Media Impresa società cooperativa (in breve ACT) Sede legale
SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA
PO FESR Campania 2007/2013 Obiettivo Operativo 2.4 Credito e Finanza Innovativa Migliorare la capacità di accesso al credito e alla finanza per l impresa per gli operatori economici presenti sul territorio
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI
MODULO 2 CONVENZIONE SOCI SPESE MEDICHE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE / INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Indirizzo Telefono* Email*
6 - Credito Personale A Tasso Fisso - Breve Termine
INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 6 - Credito Personale A Tasso Fisso - Breve Termine 1. Identità e contatti del finanziatore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono Email
INTERVENTI DI SOSTEGNO INTENSIVO. CONTRATTO di Finanziamento agevolato
VI PROGRAMMA DI INTERVENTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO (Art. 14 legge 7 agosto 1997 n. 266 D.M. 14 settembre 2004, n. 267) VII BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INSEDIAMENTO
pugliasviluppo Azionista Unico Regione Puglia
MicroPrestito d Impresa della Regione Puglia Scheda informativa sullo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Questa scheda contiene alcune informazioni sul
Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana Via delle Croci, n 8 90139 Palermo
Allegato n. 5 SCHEMA DI POLIZZA FIDEJUSSORIA Schema di polizza fideiussoria bancaria o assicurativa ai fini dell erogazione dell anticipazione del contributo per un importo pari al 50% di quanto concesso
MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE
MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276
FOGLIO INFORMATIVO DELEGAZIONE DI PAGAMENTO RELATIVA AL CONTRATTO DI PRESTITO CON RITENUTA DELEGATA
FOGLIO INFORMATIVO Pagina 1 di 5 RELATIVA AL CONTRATTO DI PRESTITO CON RITENUTA DELEGATA Redatto secondo le istruzioni di vigilanza di Banca d Italia Documento n 05 - data ultimo aggiornamento APRILE 2010
CREDITO LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3
LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3 Costituzione di un fondo a favore del Credito fondiario Trentino-Alto Adige - Sezione opere pubbliche - o di altro istituto di credito speciale destinato all'erogazione
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Prodotto offerto da Banca Nazionale del Lavoro tramite Agenzia Finanziatore Indirizzo Telefono Sito web BANCA
FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati
FOGLIO INFORMATIVO Prestito Personale a Privati INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel.: 0535/89811 Fax: 0535/83112
REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI
Comune di MONSERRATO Comunu de PAULI Regolamento allegato alla deliberazione C.C. n. 3 del 13.3.2014 REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI In favore delle
DELEGAZIONE DI PAGAMENTO
Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.
COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di agevolazioni
MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Ipotecario per il credito al consumo tasso variabile
1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche
Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane
LEGGE REGIONALE 16 dicembre 1996, N. 34 Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane (BURL n. 51, 1º suppl. ord. del 19 Dicembre 1996 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:1996-12-16;34
TRA PREMESSO. c) che con Determinazione Dirigenziale n. 100/DA1008 del 15 novembre 2007 è stata impegnata la somma di euro 2.932.
CONVENZIONE PER IL CONCORSO NEL FINANZIAMENTO LEGGE REGIONALE 23/2002 Bando diretto alla concessione di prestiti agevolati mediante fondo rotativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola
- tasso fisso e tasso variabile -
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE AD IMPRESE CON LA COGARANZIA DELLA C.C.I.A.A. DI ROMA E DEI CONSORZI FIDI INFORMAZIONI SULLA BANCA - tasso fisso e tasso variabile - Serie
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI
INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE - INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Indirizzo Telefono Fax Sito web BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 febbraio 2015 Modalita' di utilizzo delle risorse non utilizzate del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti di ricerca e riparto
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Mutuo chirografario offerto ai consumatori MUTUO CREDITO AMICO Riservato ai Soci persone fisiche (alla data richiesta finanziamento) INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo
6a sub. 1 - Credito Personale A Tasso Variabile - Dipendenti Bpv
INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 6a sub. 1 - Credito Personale A Tasso Variabile - Dipendenti Bpv 1. Identità e contatti del finanziatore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo
Importo della rata mensile per un capitale di: 30.000,00
IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE ANNUNCIO PUBBLICITARIO Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe Taranto - Società Cooperativa Via Vittorio Emanuele s.n. 74020 San Marzano di San
MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Ipotecario per il credito al consumo tasso fisso
1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche
Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012. Misure di sostegno dei piccoli comuni. L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31.
Prot. n. 4721 Osini, li 31/12/2012 Misure di sostegno dei piccoli comuni L.R. 1/2011 Art. 3 bis L.R. 12/2011 - Art. 18 - Comma 31. Delibera della G.R. n. 48/38 del 01.12.2011 Misure attuative BANDO Assegnazione
MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze
1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE, COMMERCIO, COOPERAZIONE, RISORSE AGRICOLE E FORESTALI.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE ATTIVITA PRODUTTIVE, COMMERCIO, COOPERAZIONE, RISORSE AGRICOLE E FORESTALI. CONVENZIONE per la disciplina e l attuazione delle operazioni previste
ACCORDO DI COLLABORAZIONE. Tra REGIONE TOSCANA FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS
Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE Tra REGIONE TOSCANA e FONDAZIONE TOSCANA PER LA PREVENZIONE DELL USURA ONLUS Per la costituzione del fondo vincolato per la prestazione di garanzie integrative sui