La terza età nella criminologia e nel diritto svizzero di Baiguera Altieri Andrea. Diritto.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terza età nella criminologia e nel diritto svizzero di Baiguera Altieri Andrea. Diritto.it"

Transcript

1 La terza età nella criminologia e nel diritto svizzero di Baiguera Altieri Andrea Diritto.it Aspetti normativi delle patologie senili nel Diritto federale svizzero La Legge federale sull assicurazione malattie ( LAMal ) risale, nella sua prima stesura, al 18/03/1994. Tuttavia, il Testo primigenio è stato oggetto, sino al 2012, di migliaia di novellazioni. La LAMal disciplina il Sistema di mutuabilità parziale delle cure mediche in Svizzera. Si tratta di un Ordinamento semi privatistico, che si discosta molto dalla natura pubblicistica dell INPS italiano. Ogni residente elvetico assicurato versa un contributo annuo per la prevenzione generale delle malattie ( Art. 20 comma 1 LAMal ). L Art. 3 LAMal impone di assicurarsi per le cure medico sanitarie entro tre mesi dall acquisizione del domicilio o dalla nascita in Svizzera. Come logico, nel caso dei neonati o degli adottati ( Art. 5 LAMal ) ogni incombenza burocratica spetta ai rappresentanti legali, ovverosia i genitori. Nei Principi generali contemplati dai primi cinque Articoli della LAMal non è citato, né direttamente né indirettamente, il problema dell iscrizione assicurativa a beneficio di anziani non autoctoni. Siffatta problematica è deferita, quindi, alla Normazione generale, allorquando, viceversa, il migrante anziano, de jure condendo, avrebbe meritato una tutela giuridica particolare e separata dai casi ordinari I Cantoni provvedono al controllo del rispetto ed ella cogenza fattuale dell obbligo di assicurazione ( Art. 6 comma 1 LAMal ). Pertanto, gli assicuratori comunicano tutti i dati necessari alle Autorità cantonali ( Art. 6a comma 4 LAMal ). Il Consiglio Federale, entro un ottica rigorosamente federalistica, non può sostituirsi ai Cantoni, pur se il comma 1 Art. 21 LAMal parla di una potestà di vigilanza suprema a livello centrale nazionale. Chi scrive, nel caso degli Artt. 20 e 21 LAMal, non intende contestare la funzionalità empirica dell assicurazione sanitaria obbligatoria in Svizzera. Semmai, la vera grave lacuna, dal primo all ultimo Articolo della LAMal, consiste nell omessa giuridificazione esplicita delle prestazioni mediche geriatriche. Ossia, sono state tradite le attenzioni programmatiche più volte richieste o promesse da Partiti Politici, Pro Senectute, Croce Rossa e Onlus private. Nella vigente stesura della LAMal si denota una carenza quantitativa in tema di terza età Anche nel lungo elenco catalogico ex Art. 25 LAMal, non v è nemmeno una citazione appositamente predisposta per gli individui in età senile. Ciò premesso, non v è dubbio che anche l anziano, benché non espressamente o separatamente tutelato, fruisce della (semi)mutuabilità di terapie ospedaliere, fisioterapia, analisi, medicamenti, cure balneari, riabilitazioni, degenze in ospedale e prestazioni effettuate da farmacisti ( Art. 25 LAMal ).

2 Fondamentale è la rubrica << Medicina preventiva >> ex Art. 26 LAMal. In tale asserto normativo si dichiarano rimborsabili dall assicurazione obbligatoria i costi degli esami per la diagnosi precoce delle malattie. Anche l Art. 26 LAMal reca pure esso il difetto di non concentrarsi sulla prevenzione geriatrica. Tuttavia, la predetta Norma sortisce, in concreto, assai utile. P.e., si ponga mente alla prevenzione diagnostica dei tumori nei / nelle ultra 65enni. Analoghe analisi e commenti valgono pure in tema di cure dentarie ( Art. 31 LAMal ). Tuttavia, la copertura assicurativa è precettiva solo in caso di una << malattia [ dentaria ] grave e sistemica >>. La tutela dei morbi senili è linguisticamente implicita persino negli Artt. dal 35 al 39 LAMal. In buona sostanza, è lodevole nonché democratico sociale prevedere rimborsi per le levatrici e per le case per partorienti ( Art. 35 comma 2 lett. d e i LAMal ). Ciononostante, rimane lacunoso e non certo lodevole tacere, de jure condito, con attinenza alle centinaia di patologie tipiche della senilità. Manca una sensibilità deontologica, che si tramuta in lacuna legislativa, nonostanti le solenni e periodiche propagande elettorali. I Cantoni estendono il Sistema elvetico di mutuabilità anche agli Ospedali ( o strutture simili ) ( Art. 39 LAMal ), ai Farmacisti ( Art. 37 LAMal ), ai Medici e agli Odontoiatri muniti di Diploma federale ( Art. 36 LAMal ) L Ordinanza sull assicurazione malattie ( OAMal 27/06/1995 ) presenta gravi lacune con afferenza al tema della terza età. Molto utile è l Art. 46 OAMal, che giuridifica le professioni di fisioterapista, ergoterapista, infermiere, logopedista e dietista. Tuttavia, l Art. 46 OAMal evita o, comunque, omette lemmi come << vecchiaia >>, << senilità >>, <<patologie senili >>. Ai Medici ( Art. 38 OAMal ), ai Farmacisti ( Art. 40 OAMal ) e ai Dentisti ( Art. 42 OAMal ) vengono imposti un titolo accademico federalmente riconosciuto o un perfezionamento pratico, solitamente biennale. Ognimmodo, nessuno dei predetti Articoli accenna alla terza età. L Art. 51 OAMal autorizza le agevolazioni burocratiche a favore di organizzazioni, come gli Spitex per la vecchiaia,, che dispensano cure a domicilio. Viene richiesta la massima serietà, ovvero la licenza cantonale ed il possesso di personale e di attrezzature qualificati. Tali cure domiciliari ex Art. 51 OAMal sono senz altro preferibili alle degenze negli Hospices o in tetre << case di riposo >>. Encomiabile è pure la puntualità dell Art. 50 OAMal in tema di logopedisti. Infatti, le afasie per danni cerebrali sono frequenti dopo i 65 / 70 anni d età

3 2. Profili medico legali, statistici e demografici Provvidenzialmente, la Costituzione federale svizzera, anche prima della stesura attuale, reca una visione << sociopolitica >> dell anziano. Ovverosia, lo Stato esplica, detto con lemmi italici, una serie di << funzioni democratico sociali >>, in virtù delle quali la dignità umana dell anziano è protetta, la libertà di espressione è garantita e le opportunità socio economiche non vengono annichilite dal pensionamento. Anche in Svizzera, come negli altri Paesi occidentali, si sono allungate le aspettative di vita e la disabilità senile è posticipata. In secondo luogo, l anzianità è vissuta attivamente ed in forma partecipativa. Ciononostante, sarebbe un grave errore omologare la massa di cittadini svizzeri ultra 65enni. Infatti, le abitudini giovanili, il Lavoro, la famiglia e tutto il vissuto del passato creano anziani profondamente diversi l uno dall altro. Ovvero, ogni situazione della senilità va soggettivizzata e personalizzata. P.e., a livello medico e genetico, ogni anziano/a presenta sintomi e complicazioni individuali. Senz altro, per quanto possa apparire prosaico o, addirittura, cinico, esiste pure, in Svizzera, la grande incognita di come reperire finanziamenti e denaro per lo sviluppo ed il mantenimento delle iniziative sociali, mediche e culturali a beneficio dei soggetti pensionati. Purtroppo, i Parlamentari dei nostri Cantoni dimenticano sovente che l anzianità richiede una Politica << inter generazionale >>, nella quale anche i contributi previdenziali dei lavoratori più giovani siano impiegati e sfruttati tenendo conto dell allungamento delle prospettive di vita. Occorre una collaborazione sociale globale, alla luce del brocardo italiofono << i giovani di oggi saranno gli anziani di domani >>. Non v è dubbio sul fatto che non tutti anziani sono in grado di godere nell idillio i loro ultimi anni di vita. esiste, infatti, una c.d. << quarta età >> in cui l individuo non è più fisicamente autosufficiente. In secondo luogo, l invecchiamento maschile è completamente difforme da quello femminile. Infine, sussistono ulteriori forme di disagio, come la disabilità mentale e il non riconoscersi nel contesto sociale elvetico. Quest ultima forma di ( auto ) emarginazione inerisce i pensionati stranieri che, al termine della propria vita lavorativa, sono combattuti tra la permanenza nel nostro territorio o, viceversa, il ritorno nella propria terra autoctona. Si tratta di un conflitto psicologico e familiare che comporta sofferenze interiori e che risulta tutt altro che semplice ( v. II Assemblea mondiale sull invecchiamento Madrid 2002 ). Molti Accordi e Protocolli Internazionali utilizzano espressioni come << invecchiamento sostenibile della popolazione >>. Sotto il profilo statistico, l Ufficio Federale di Statistica ( UFS ) ha elaborato Censimenti e Prospetti assai accurati. Ora, a prescindere da cifre, percentuali, numeri e decimali vari, è ormai scientificamente postulato quanto segue: è in crescita il numero di ultra 65enni e, viceversa, è in diminuzione la cifra delle nascite ( ogni donna svizzera ha mediamente non più di due figli )

4 l anziano svizzero attuale è autonomo, discretamente sano, economicamente agiato, culturalmente preparato dal 1980, l UFS di Berna ha osservato un aumento esponenziale di pensionati non autoctoni che non tornano nel loro Paese d origine. Si tratta di ex Lavoratori con pensione elvetica e con un età compresa tra i 50 ed i 79 anni. Sono individui ormai perfettamente integrati nel tessuto sociale svizzero ( WANNER et al ). OMS ( 2002 ) afferma che la vecchiaia non è una conseguenza casuale. Essa è il prodotto di vari fattori risalenti al vissuto pregresso ( fattori personali, uso di medicinali, disponibilità di denaro, contesto sociale, ambiente esterno ). Bisogna porre la massima attenzione agli stili di vita della gioventù. P.e., un reddito basso comporta un accesso più difficile ai farmaci ed alle visite mediche specialistiche ( KÜNZLER & KNÖPFEL 2002 ). Inoltre, biologicamente, la donna ha un aspettativa di vita maggiore rispetto all uomo. Pertanto, l invecchiamento femminile è completamente diverso da quello maschile. Nella Confederazione, nel 2005, circa anziani erano disabili e tale cifra aumenta anno dopo anno ( HÖPFLINGER 2005 ) soggetti ultra 65enni soffrono di demenze senili ( HÖPLINGER & HUGENTOBLER 2003 ). Le donne ultra 80enni tendono alla demenza più degli uomini, ma si tratta di dati approssimativi. Tutto dipende dal singolo caso e dal singolo soggetto. Molto dipende dalla vita giovanile e da fattori genetici ignoti alla stessa Medicina. Alcuni Autori stimano, per il 2020, in Svizzera, l esistenza di anziani dementi,ma sono stime poco credibili. << Le proiezioni lineari sopravvalutano i bisogni futuri >> e, dunque, non sono totalmente attendibili ( HÖPFLINGER & HUGENTOBLER ibidem ). Oggi esiste, a parere di chi scrive, la pessima abitudine di ipostatizzare i dati statistici di lungo periodo come se si trattasse di formule matematiche valide per ogni singolo individuo. Nel bene e nel male, piaccia o non piaccia, il federalismo elvetico affida le cure geriatriche ai Cantoni ( BACHMANN & MÜLLER & BALTHASAR 2005 ). A loro volta, i Cantoni possono deferire poteri ai Comuni ed ai Distretti Regionali. In Svizzera, esistono pure la Pro Senectute e la Croce Rossa, che si fondano sul modello delle Onlus. Il Sistema Sanitario federale elvetico non è l unico possibile e, forse, non è nemmeno il migliore, ma la suddivisione federalistica dei poteri ha più di trecento anni di storia nel nostro Paese ed è costituzionalmente inviolabile La Prevenzione sanitaria contemporanea, nella Medicina svizzera francofona e germanofona, comprende tre livelli. La prevenzione primaria, ossia la riduzione dei fattori di rischio. La prevenzione secondaria, consistente nella diagnosi precoce delle patologie e, infine, la prevenzione terziaria, che si traduce nel riabilitare il fisico in caso di traumi come ictus, afasie e paresi. Il Diritto federale elvetico è pressoché inerte nei confronti dei problemi della senilità. Nel 2006, il Dipartimento Federale degli Interni ha pubblicato una serie di Raccomandazioni de jure condendo, ma senza risultati concreti. Ovverosia, la cura e la prevenzione spettano solo e soltanto ai Cantoni nonché alle

5 delibere inter cantonali. Da segnalare è la Mozione Heim ( /06/2005 ). Anche in questo caso, le ripercussioni giuridiche sono state scarse, ma almeno si è costretto il Consiglio Federale a discutere dei tre livelli di prevenzione sanitaria geriatrica. MARTIN et al. ( 2000 ) ha censito che la Pro Senectute ed altre Onlus per anziani riescono ogni anno a prendere in carico fino a casi di ultra 65enni bisognosi. Dal canto suo, l Accademia svizzera delle Scienze Mediche ( dhs dss.ch/textes/i/i43472.php ) ha elaborato lo Studio / Censimento << La médecine améliore t elle nos vieux jours >>. Tuttavia, si ribadisce che Cantoni, Comuni e Dipartimenti detengono per Costituzione il monopolio legislativo sul tema dell anzianità La maggior parte delle cure agli anziani disabili è garantita da membri della stessa famiglia ( mariti, mogli, figli/e, nuore, nipoti, cognati/e ). Tuttavia, il numero crescente dei divorzi, il calo demografico, le convivenze instabili e il fenomeno dei << singles >> stanno sgretolando il valore meta normativo della mutua assistenza familiare. Necessita un ritorno ai valori forti della << famiglia allargata >> ( FUX et al ; SCHÖN & BÜHLMANN 2005 ). Nella famiglia matriarcale svizzera di circa due secoli fa esisteva una rete assistenziale completa e gratuita garantita dalle donne di casa. Oggi, la crisi morale e giuridica della famiglia rende più difficile il trattamento dei parenti anziani non auto sufficienti. Anche PREY et al. ( 2004 ) nonché WETTSTEIN et al. ( 2005 ) insistono sulla basilarità sociale dei cc.dd. << prestatori di assistenza non professionisti >> e, anzi,non remunerati in senso strettamente pecuniario. Taluni si affidano, in Svizzera, alle cc.dd. << case di riposo >>, come se si trattasse di luoghi paradisiaci tecnicamente impeccabili. In realtà, nelle case per anziani, i salari degli infermieri sono bassi, il personale non sempre è diplomato o laureato, le disponibilità finanziarie sono scarse e gli ausiliari hanno un costo eccessivo. Il trattamento in Istituto degli anziani, nella Confederazione, non è idoneo e, specialmente, è tutt altro che professionale. GUILLEY ( 2005 ) ha notato che i Cantoni della Svizzera Romanda organizzano meglio le cure domiciliari. Viceversa, nella Svizzera centrale e nord orientale, l anziano deve subire spesso l umiliazione di essere relegato in ospizi poco preparati e poco attrezzati. Tale differenza territoriale non è sfuggita ai Parlamentari di Berna, i quali, nel 2006, hanno aumentato i sussidi prelevati dall A.V.S. a beneficio delle Onlus e degli Studi Medici che prestano cure geriatriche a domicilio. La situazione della Medicina senile in Svizzera presenta lacune anche nel numero, assai ridotto, di Centri Diurni per l accoglienza di anziani affetti da demenze. Per conseguenza, i familiari del malato sono lasciati soli senza sostegni istituzionali ( NAGEL DETTLING 2006 ). Per quanto concerne gli anziani non autoctoni e non integrati nel contesto elvetico, esiste, dal 2007, il Progetto Nazionale << Anzianità e Migrazione >>, sostenuto dall Ufficio Federale della Sanità Pubblica. Si tratta di traguardi atti ad eliminare la segregazione dell anziano in Hospices chiusi e meno accoglienti del proprio domicilio abituale ( STEINER 2006 ) Nel 1996, la nuova Legge federale sull Assicurazione Malattie ( LAMal 01/01/1996 ) ha raddoppiato i finanziamenti degli assistenti sociali a domicilio ( Spitex ) e, più in generale, sono maggiormente sovvenzionate le cure extra ospedaliere. Tuttavia, esistono poche sovvenzioni pubbliche per le cure intered intra familiari. A livello teorico, l Ufficio Federale delle Assicurazioni Sociali ha promesso un aumento

6 dei trasferimenti entro il ventennio Il timore, come prevedibile, è che si tratti di propaganda pre elettorale, più che di tutela democratico sociale. Tuttavia, si ripete che le famiglie sono troppo escluse dai finanziamenti pubblici di rango federale. Non mancano le richieste di maggiore attenzione alla Geriatria, tanto sotto il profilo finanziario quanto sotto il profilo della Ricerca medica. Si veda il Messaggio del Consiglio Federale del 16/02/2005,ove si proponevano emendamenti alla LAMal del Anche il Gruppo Liberal Radicale del Consiglio Nazionale, in data 15/06/2006, ha presentato la Mozione per l agevolazione fiscale ( c.d. <<deducibilità >> ) degli interventi domiciliari a beneficio di pazienti ultra 65enni. 3. La nozione scientifica di << Geriatria >> nella Criminologia svizzera Il personale di un Hospice ( Medici ed Infermieri ) si trova sovente di fronte ai seguenti gravi problemi: i mass media, pur rimanendo intangibile il diritto di cronaca, gestiscono male le informazioni relative ai maltrattamenti sugli anziani. A volte, si creano scandali a fronte di problematiche tutt altro che essenziali se il Personale di un Centro per anziani non è adeguatamente preparato, esso, di fronte ai problemi quotidiani, reagisce con rabbia e aggressività verso i pazienti di difficile approccio i maltrattamenti non sono scusabili. Ciononostante, il Medico, l Infermiere o l ausiliario diventa aggressivo quando i Colleghi o i parenti del malato contribuiscono a creare tensioni e demotivazione la violenza, più o meno esplicita, negli ospizi è un problema di rilevanza sociale. L opinione pubblica deve capire ciò che è accaduto. Alcuni Autori svizzeri parlano di << contesto micro e macro sociale del maltrattamento >> tendenzialmente, l Operatore geriatrico violento non è disposto a cambiare se stesso. L autocritica è basilare ancorché poco praticata In Svizzera, domina ( CHRISTEN GUEISSAZ 2003 ) la << geriatria psicosociale >> detta anche << geriatria costruttivistica >>, la quale contestualizza l invecchiamento dell essere umano entro dinamiche sociali, cliniche, ma anche soggettive, dato che ogni individuo ha una propria specificità. LESSARD HEBERT (1990 ) e MUCCHIELLI ( 1996 ) propongono una << geriatria qualitativa >>, che si concentra non solo sul problema, ma anche sull auto percezione del problema. In buona sostanza, nella geriatria qualitativa, un Mediatore esterno ascolta tanto l anziano maltrattato quanto l operatore maltrattante, al fine di creare un autocoscienza degli errori reciproci nella relazione. Assai simile è pure l approccio ermeneutico di LE MOIGNE ( 1995 ) e di GERGEN ( 2001 ). Questi Dottrinari parlano di << approccio sistemico >> nella

7 geriatria, oppure di << geriatria costruzionistica >>. Tale ideologia fissala propria attenzione sulla complessità sistematica ( o meta sistematica ) dell incontro scontro tra individuo curante ed anziano curato. Anche in questo caso, la relazione trattamentale va capita, percepita e risolta. Non v è spazio per le condanne mass mediatiche facili e giustizialistiche. Il che, tuttavia, nei casi più gravi, non esclude l intervento del Diritto Penale. ROULET ( 2002 ) afferma che il maltrattamento verso l anziano, in casa o in un Hospice, è << interattivo >> o << circolare >>.Quindi, il prestatore di cure ed il soggetto curato creano un << fenomeno circolare dove ogni protagonista risponde all aggressività dell altro, dando così luogo ad una vera escalation di violenza >>. Chi redige, sotto il profilo Giuspenalistico, chi redige non concorda con le Tesi di ROULET ( ibidem ), in tanto in quanto rimane indiscutibile la responsabilità penale personale del parente o dell infermiere che assume condotte violente contro l individuo in età senile. Capire i ruoli non può significare anche invertire le colpe. Nemmeno LORENZ ( 1969 ) è condivisibile allorquando sminuisce la questione definendo l aggressività come << risposta a un sentimento di minaccia per la propria integrità personale >>. Definizioni consimili de responsabilizzano chi cura l anziano. Le analisi sociologiche non possono e non debbono sostituirsi ai valori della Legalità e della tutela dei deboli. PLOTON ( 1990 ) asserisce che anche un infermiere, un/una familiare o un medico può essere insultato, oggettivizzato e frustrato, ma il predetto Autore non si spinge sino al punto di sminuire o di negare le responsabilità giuridiche di un Operatore geriatrico demotivato, iper sensibile o psicologicamente stanco. L anziano/a in PLOTON ( ibidem ) rimane la parte debole della relazione trattamentale. In Svizzera, si stima, dal punto di vista statistico, che il 20 % degli ultra 65enni sono o sono stati maltrattati. Il 65 % delle violenze avviene nell omertà delle mura domestiche, mentre il 35 % dei casi accade negli Hospice. In realtà, tali cifre dovrebbero essere aumentate, giacché molti abusi non formano oggetto di Querele, specialmente quando il paziente viene de personalizzato a mezzo benzodiazepine o neurolettici. Gli approcci geriatrico qualitativi e geriatrico sistemici sono sati criticati, non soltanto in Svizzera, da GOYETTE & LESSARD HEBERT ( 1987 ) nonché da DUBOST ( 1984 ).Infatti, sotto il profilo epistemologico, la Geriatria, con l ausilio della Criminologia, vede e rimuove il maltrattamento, ma non si comprende << il perché ed il come >> dell abuso ( DUBOST, ibidem ).Pertanto, persiste il rischio di recidiva da parte di chi si prende cura dell anziano/a. In buona sostanza, come sottolineato dalla Medicina Legale francofona, l odierna Geriatria elvetica risolve situazioni di violenza, senza tuttavia capire e descrivere fino in fondo la struttura delle reazioni aggressive dei prestatori di cura ( HUGON & SEIBEL 1988 ). Oltretutto ( LIU 1997 ), gli Operatori geriatrici non si debbono limitare a vaghe formule di Ricerca per Manuali teorici. Sovente, manca una forte volontà di sacrificare il proprio egocentrismo per porre al centro del Lavoro il soggetto in età senile. LIU ( ibidem ) parla di << recherche action résolution >>,ovvero il parente o l infermiere deve voler cambiare se stesso e la propria rabbia sopita. A tal proposito, BARBIER ( 1996 ) scriveva << pas de recherche sans action et pas d action sans recherche >>. Anche CURONICI & McCULLOCH ( 1997 ) diffidano di una Medicina geriatrica chiusa nelle aule universitarie ( << la solution est co construite dans l échange entre la personne demandeuse et l intervenant.il est essentiel que la solution soit opérationelle afin quel es gens repartent avec quelque chose de nouveau qu ils puissent appliquer >> ) BIBLIOGRAFIA

8 BACHMANN & MÜLLER & BALTHASAR, Soziale Anlaufstelle ( Forschungsbericht 1/05 ), Bundesamt für Sozialversicherungen, Bern, 2005 BARBIER, La recherche action, Ed. ECONOMIA, Paris, 1996 CHRISTEN GUEISSAZ, Questions, enjeux et apports d une gérontologie psychosociale. Fondements et applications, in CHRISTEN GUEISSAZ, La gerontologie en questions, Ed. Université de Lausanne, 2003 CURONICI & McCULLOCH, Psychologues et enseignants. Regards systémiques sur les difficultés scolaire, Ed. Université De Boeck, 1997 DUBOST, Une analyse comparative des pratiques dites de recherche action, Connexions, n. 43/1984 FUX et al., Pflegen, betreuen und bezahlen. Familien in späteren Lebensphasen. Eidgenössische Koordinationskommission für Familienfragen ( EKFF Verlag ), Bern, 2006 GERGEN, Le constructionnisme social. Une introduction ( A. Robiolio Trans. ), Ed. Delachaux et Niestlé, Paris/Lonay, 2001 GOYETTE & LESSARD HEBERT, La recherche action. Ses fonctions, ses fondements et son instrumentation, Presses de l Université du Québec, Sillery, 1987 GUILLEY, Das Leben in einem Heim, in WANNER et al., Alter und Generationen Das Leben in der Schweiz ab 50 Jahren (Analyse der Eidg. Volkszählung 2000), BFS, Neuenburg, 2005 HÖPFLINGER, Demografische Alterung, Langlebigkeit und Pflegebedürftigkeit, in Soziale Sicherheit, CHSS, 5/2005

9 HÖPLINGER & HUGENTOBLER, Pflegebedürftigkeit in der Schweiz. Prognosen und Szenarien für das 21.Jahrhundert, Verlag Hans Huber, Bern, 2003 HUGON & SEIBEL, Recherches impliquées, recherche action: Le cas de l éducation, Université De Boeck, 1988 KÜNZLER & KNÖPFEL, Arme sterben früher, Caritas Verlag, Luzern, 2002 LE MOIGNE, Le constructivisme. 2. Des épistémologies, Ed. ESF, Paris, 1995 LESSARD HEBERT, Recherche qualitative: fondements et pratiques, Ed. Agence d Arc, Montréal, 1990 LIU, Fondements et pratiques de la recherché action, Ed. L Harmattan, Paris, 1997 LORENZ, L agression. Historie naturelle du mal, Ed. Flammarion, Paris, 1969 MARTIN et al., Körperliche Aktivität in der Schweizer Bevölkerung: Niveau und Zusammenhänge mit der Gesundheit, in Bulletin 47/00 des Bundesamtes für Gesundheit, Bern, 2000 MUCCHIELLI, Dictionnaire des méthodes qualitatives en sciences humaines et sociales, Ed. A. Colin, Paris, 1996 NAGEL DETTLING, Case Management in der Geriatrie die Suche nach dem Königsweg, in Managed Care 2006/5, 2006 OMS, Aktiv Altern: Rahmenbedingungen und Vorschläge für eine politisches Handeln. Ein Beitrag der Weltgesundheitsorganisation für die Zweite UN Weltversammlung zu Altersfragen in Madrid, WHO, Genf, 2002

10 PLOTON, La personne agée. Son accompagnement médical et psychologique et la question de la démence Chronique sociale, Lyon, 1990 PREY et al., Zur Situation des Personals in der schweizerischen Langzeitpflege, Rüegg, Zürich / Chur, 2004 ROULET, Comprendre la maltraitance des personnes agées pour mieux la prévenir. Actualités psychologiques. Cahiers de l Institut de Psychologie. Université de Lausanne, n. 3/2002 SCHÖN & BÜHLMANN, Unbezahlte Pflegeleistungen von Privatpersonen und haushalten, in SozialeSicherheit, CHSS 5/2005, Bern, 2005 STEINER, Wo der Bus halt macht, kommen die Leute ins Erzählen Bilancio intermedio positivo del progetto <<Anzianità e Migrazione>>, in CURAVIVA, Maggio 2006 WANNER et al., Alter und Generationen Das Leben in der Schweiz ab 50 Jahren ( Analyse der Eidg. Volkszählung 2000 ), Rüegger, Zürich / Chur, 2005 WETTSTEIN et al., Belastung und Wohlbefinden bei Angehörigen von Menschen mit Demenz. Eine Interventionsstudie, Rüegger, Zürich / Chur, 2005

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA

IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA IV REVISIONE DELLA LEGGE AI TEMA INDENNITA' DI ASSISTENZA ARGOMENTARIO: CONFRONTO TRA LE POSIZIONI DEL CONSIGLIO FEDERALE, DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEL CONSIGLIO DEGLI STATI ELABORAZIONE FassiS - FACHSTELLE

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA SOCIOLOGIA IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA 1 2 EFFICIENT E ADEGUATO AI BISOGNI COMPLESS 26 SISTEMI SANITARI DIVERSI, DEI CANTONI SVIZZERI O I 26 sub-sistemi sono diversi tra loro, dal punto di vista

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono Devi affrontare un sovraindebitamento crescente? Non sai più cosa fare? non vergognarti a chiedere aiuto! 1300 PERSONE 60% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI

DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI Il diritto internazionale in materia di movimento di popolazione e libertà di circolazione ci presenta un bel enigma. Sancisce e protegge il diritto di ogni individuo a lasciare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO

RISOLUZIONE N.128/E QUESITO RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - Applicabilità dell esenzione Iva alle prestazioni sanitarie rese dalle farmacie Art. 10, n. 18),

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre) Modifica del 22 ottobre 2008 Il Consiglio federale

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Testo originale. Art. 1

Testo originale. Art. 1 Testo originale 0.831.109.454.21 Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana relativa alla sicurezza sociale del 14 dicembre 1962 Conchiuso il 4 luglio 1969

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza Raffaele Fabrizio Direzione generale Sanità e politiche sociali Regione ER Bologna 3 aprile 2014 Cosa prevede il DPCM 159/2013 per le prestazioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

proposta di legge n. 405

proposta di legge n. 405 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 405 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, D Anna, Foschi, Natali, Bugaro presentata in data 20 marzo 2014 DISCIPLINA DELLA VALORIZZAZIONE E

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO 8 maggio 2015 INDICE Art. 1 Nome e sede 4 Art. 2 Scopo 4 Art. 3 Comprensorio di attività 4 Art. 4 Organizzazione 5 Art. 5 Patrimonio e finanziamento 5 Art. 6 Organi

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012. Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012. Categoria anzianità Totale importo

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012. Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012. Categoria anzianità Totale importo 19 Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: 2012 Complesso delle pensioni liquidate nell anno 2012 Sottocategoria: Anzianità Sesso: Femmine Tipo ai lavoratori Complesso delle pensioni liquidate nell anno

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA data 8 aprile 2015 4 MOZIONE In base all art. 23 e 27 del regolamento del consiglio comunale di Ancona Al sig. Sindaco e al sig. Presidente del Consiglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli