SDH Synchronous Digital Hierarchy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SDH Synchronous Digital Hierarchy"

Transcript

1 SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs Frequenza di cifra Mbit/s E in grado di trasportare 3 STS-1 (Syncronous Transport Signal-level 1) Elementi di base della multiplazione SONET a Mbit/s Tutti i livelli di ordine superiore sono definiti su trame di uguale durata Il livello di ordine i prevede la multiplazione di 4 trame di ordine i-1 Più del 4% della capacità del sistema è riservata alle informazioni di controllo, manutenzione e gestione SDH 2 1

2 Collegamento SDH Sezione di percorso (Path Layer) Sezione di multiplazione (Multiplexer Section) Sezione di rigenerazione (Regeneration Section) Mezzo fisico SDH 3 Struttura di Trama Struttura matriciale a byte 9 righe 270 colonne Trasmissione dei byte sequenziale da sinistra a destra e dall alto in basso Dato che ogni trama viene trasmessa in 125µs ogni elemento della matrice è un singolo canale a 64kbit/s La trama si suddivide in Header (prime 9 colonne) Regenerator section overhead (RSOH) (3 righe) AU-Pointer (AU-PTR) (1 riga) Multiplex section overhead (MSOH) (5 righe) Payload (rimanenti 261 colonne) Path overhead (POH) (1 colonna) STM-1 payload (260 colonne) SDH 4 2

3 RSOH-MSOH A1, A2: allineamento J0: presenza di connessione B1, B2: verifica di errore E1, E2: canali vocali per gli operatori F1: canale riservato per l utente D1-D3, D4-D12: canali dati K1, K2: utilizzati per attivare la procedura di riconfigurazione a seguito di un guasto S1: indica il tipo di generatore del cronosegnale M1: permette di trasferire all indietro il numero di errori sulla tratta : dipendenti dal mezzo trasmissivo utilizzato X: riservati ad usi nazionali SDH 5 Operazioni di multiplazione Mapping (posizionamento) Prevede il posizionamento di un tributario all interno di un contenitore Se il tributario non è generato con lo stesso cronosegnale del sistema SDH può essere necessaria una giustificazione Aligning (allineamento) Permette alla posizione iniziale di un elemento di fluttuare all interno del suo contenitore Ogni elemento si distribuirà quindi su una sequenza di contenitori Multiplexing (multiplazione) E l operazione che permette di affasciare uno o più segnali di livello inferiore per formare un unico segnale di livello superiore I segnali di livello inferiore vengono inseriti in posizioni prefissate Viene sempre inserito un overhead SDH 6 3

4 Elementi di multiplazione Container (C-i=11, 12, 2, 3, 4) permette di trasportare segnali numerici di base flussi della gerarchia PDH pacchetti ATM o IP la loro dimensione è stata scelta in funzione del flusso che deve essere trasmesso Virtual Container (VC-i=11, 12, 2, 3, 4) E costituito dall insieme di C-i e relativo path overhead lower order VC sono i contenitori virtuali relativi ai contenitori C-11, C-12, C-2, C-3 higher order VC possono trasportare un conenitore C-3 o C-4 oppure un insieme di contenitori di dimensioni più piccole assemblati SDH 7 Elementi di multiplazione Tributary Unit (TU-i=11, 12, 2, 3) Consente di trasportare un contenitore virtuale di ordine inferiore all interno di un contenitore di ordine superiore La posizione iniziale del contenitore virtuale di ordine inferiore può fluttuare Sarà costituito quindi dai seguenti elementi Puntatore: specifica la posizione del primo byte del carico Payload: contenitore virtuale trasportato Tributary Unit Group (TUG-i=2, 3) Rappresenta un gruppo di un certo numero di unità tributarie assemblate in posizione fissa che possono diventare il payload di contenitori di ordine superiore SDH 8 4

5 Elementi di multiplazione Administrative Unit (AU-i=3,4) Unità amministrativa di ordine i Consente di trasportate un contenitore virtuale di ordine superiore in maniera tale che la posizione iniziale dello stesso possa fluttuare all interno dell unità Administrative Unit Group (AUG) Gruppo di unità amministrative Permette di assemblare un certo numero di unità amministrative in posizione fissa affinché si possa raggiungere la capacità di carico del flusso STM-1 Synchronous Transport Module (STM-N) Multiplazione byte per byte di N AUG con l aggiunta dell header RSOH e MSOH SDH 9 Struttura di multiplazione SDH 10 5

6 Costituzione di una TU-11/12/2 Struttura della TU Ogni TU sarà costituita Un byte per il puntatore Un numero di byte variabile a seconda del contenitore virtuale assemblato Il contenitore virtuale sarà costituito Un byte per il path overhead Un numero di byte variabile a seconda del tipo di contenitore C-11 per DS1 =25 (25 8/ =1.600 kbit/sec) C-12 per DS1E =34 (34 8/ =2.176 kbit/sec) C-2 per DS2 =106 (106 8/ =6.784 kbit/sec) 27 byte: 3 colonne da 9 righe 36 byte: 4 colonne da 9 righe 108 byte: 12 colonne da 9 righe SDH 11 Composizione del segnale STM-1 Meccanismo del puntatore per le TU-11/12/2 Il meccanismo del puntatore si basa su una struttura multitrama della durata di 500µs (4 trame) Il puntatore sarà costituito dalla sequenza dei quattro byte di una multitrama Dal punto di vista logico il primo byte del carico è quello seguente al puntatore per la seconda trama SDH 12 6

7 Meccanismo del puntatore per le TU-11/12/2 I byte V1 e V2 costituiscono il puntatore I 4 bit N servono ad indicare un eventuale inizializzazione con il posizionamento del carico a partire dalla posizione specificata (in assoluto dai successivi 10 bit) I 5 bit I servono ad indicare uno stuffing positivo I 5 bit D servono ad indicare uno stuffing negativo L informazione viene ripetuta 5 volte per proteggersi da 2 errori Il byte V3 è utilizzato per lo stuffing negativo Il byte V4 non è utilizzato SDH 13 Composizione del segnale STM-1 Meccanismo del puntatore per le TU-11/12/2 ESEMPIO DI POSITIVE STUFFING (TU-12) SDH 14 7

8 Meccanismo del puntatore per le TU-11/12/2 ESEMPIO DI NEGATIVE STUFFING (TU-12) SDH 15 Composizione del segnale STM-1 Meccanismo del puntatore per le TU-11/12/2 ESEMPIO DI INIZIALIZZAZIONE (TU-12) SDH 16 8

9 Costituzione del TUG-2 Un TUG-2 è una struttura costituita da 12 colonne di 9 righe Può trasportare in posizione fissa 4 TU-11 3 TU-12 1 TU-2 Si realizza un interlacciamento byte a byte 4 TU-11 3 TU-12 1 TU-2 SDH 17 Composizione del segnale STM-1 Costituzione di un VC-3 Un VC-3 è costituito da 85 colonne (1 utilizzata come path overhead) ognuna di 9 righe Può essere ottenuto in due modi Contenitore C-3 con l aggiunta di un POH di 9 byte Multiplando 7 elementi TUG-2 e aggiungendo il POH di 9 byte SDH 18 9

10 Costituzione di una TU-3 Una TU-3 è costituito da un VC-3 con l aggiunta di 3 byte che permettono le operazioni di puntatore e stuffing SDH 19 Composizione del segnale STM-1 Costituzione di un TUG-3 Un TUG-3 è una struttura costituita da 87 colonne di 9 righe Può trasportare in posizione fissa Un TU-3 12 TUG-2 In entrambi i casi sono presenti byte inutilizzati SDH 20 10

11 Costituzione di un VC-4 Un VC-4 è costituito da 261 colonne (1 utilizzata come path overhead) ognuna di 9 righe Può essere ottenuto in due modi Contenitore C-4 con l aggiunta del POH di 9 byte 3 TUG-3 con l aggiunta del POH di 9 byte SDH 21 Composizione del segnale STM-1 Costituzione di una AU-3 Si ottiene aggiungendo a un VC-3 3 byte che permettono le operazioni di puntatore e stuffing in maniera esattamente analoga alla costituzione della TU-3 I byte H1-H2-H3 vengono indicati in posizione orizzontale per specificare meglio il loro posizionamento all interno del AUG SDH 22 11

12 Costituzione di una AU-4 Si ottiene aggiungendo a un VC-4 9 byte che permettono le operazioni di puntatore e stuffing in maniera esattamente analoga alla costituzione della TU-3 I byte vengono indicati in posizione orizzontale per specificare meglio il loro posizionamento all interno del AUG Notare la presenza di alcuni byte non utilizzati e di 3 byte per lo stuffing SDH 23 Composizione del segnale STM-1 Costituzione di una AUG Un AUG è una struttura costituita da 261 colonne di 9 righe + 9 byte Può trasportare in posizione fissa Un AU-4 3 AU-3 Il segnale STM-1 si ottiene aggiungendo i campi relativi al RSOH e MSOH SDH 24 12

13 Meccanismo del puntatore per le AU E analogo a quanto visto per le TU Esempio nel caso di AU-4 Negative Stuffing Positive Stuffing SDH 25 Apparati Rigeneratori RETE SDH Multiplatori terminali Add-drop multiplexer Digital cross-connect SDH 26 13

14 Configurazione di rete Struttura di rete elementare: Anello Rete italiana Rete di Accesso Rete di Giunzione Rete a lunga distanza SDH 27 SDH 28 14

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH (Synchronous Digital Hierarchy) SDH (Synchronous Digital Hierarchy) Il problema dei SONET è che sono stati progettati per lo standard americano, perché è partito dai Digital System americani. Gli europei si sono resi conto dell importanza

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 Blocco 2 1 Dove siamo? Tecniche di multiplazione, PCM e PDH» Tecniche di multiplazione (FDM, TDM, CDM)» Multiplazione numerica PCM» Multiplazioni numeriche,

Dettagli

Principali segmenti di rete

Principali segmenti di rete La rete fissa 7 Principali segmenti di rete - Il segmento di rete di accesso - Il segmento di commutazione (e di segnalazione) - Il segmento di trasporto o delle trasmissioni - Il sistema di gestione -

Dettagli

Pointer Processing SDH-SONET

Pointer Processing SDH-SONET pag.1 pag.2 La rete SDH (Synchronous Digital Hierarchy) è largamente utilizzata per il trasporto dei flussi numerici a 2Mbs generati dalle centrali numeriche di commutazione (Digital Exchenge) presenti

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.8n Multiplazione in reti Sonet e SDH; Tecniche di protezione;

Dettagli

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana Sistemi di multiplazione PCM per fonia 1 Sistemi di multiplazione PCM per fonia OSS: canali di ingresso= canali fonici a 64kb/s Due sistemi di multipalzione PCM: E-1: sviluppato in Europa T-1: sviluppato

Dettagli

La nuova gerarchia di multiplazione sincrona (SDH)

La nuova gerarchia di multiplazione sincrona (SDH) La nuova gerarchia di multiplazione sincrona (SDH) A. Mariconda, R. C. Misul, F. Parente, R. Pietroiusti (*) In questo articolo vengono descritte le principali caratteristiche della nuova gerarchia numerica

Dettagli

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario.

TDM - PCM. Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) Sommario. Tecniche di trasmissione Sommario Esempi di strato PH: Plesiochronous Digital Hierarchy (PDH) - Synchronous Digital Hierarchy (SDH) 1. Multiplazione numerica: 2. Multiplazione numerica asincrona PDH 3.

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Sommario della Parte 1

Sommario della Parte 1 Sommario della Parte 1 Tecniche di multiplazione, PCM e PDH Tecniche di multiplazione Multiplazione numerica PCM Multiplazione numerica asincrona (PDH) SDH, multiplazione, apparati e reti Perché l SDH

Dettagli

Sistemi di Trasmissione SDH

Sistemi di Trasmissione SDH Corso Stefano Bregni Politecnico di Milano - Dip. di Elettronica e Informazione Piazza Leonardo Da Vinci 32, 20133 Milano, ITALY Phone: 0039-02-2399.3503 - Fax: 0039-02-2399.3413 E-mail: bregni@elet.polimi.it

Dettagli

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 1 raccolta-quesiti-verifica1-fino-08-con-soluzioni-v6.doc Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2008/09 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima.

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

2. SONET/SDH. 2.1 Introduzione

2. SONET/SDH. 2.1 Introduzione 2. SONET/SDH 2.1 Introduzione SONET/SDH rappresenta il corrente standard di trasmissione e multiplazione per segnali ad alta velocità, cioè alto bit-rate, sia negli Stati Uniti (SONET = Synchronous Optical

Dettagli

Analisi delle reti ottiche attuali e future

Analisi delle reti ottiche attuali e future Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea Analisi delle reti ottiche attuali e future Verso una rete tutta ottica Relatore:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Il livello fisico. Topologia generica di rete a commutazione di circuito

Il livello fisico. Topologia generica di rete a commutazione di circuito Novembre 2004 Reti e Sistemi Telematici Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB IL LIVELLO FISICO - 1 Topologia

Dettagli

Gestione degli apparati SDH

Gestione degli apparati SDH SDH Gestione degli apparati SDH FABRIZIO BROCCOLINI GIOVANNI CIMINARI GIOVANNI PICCIANO Gli apparati SDH costituiscono forse uno dei primi esempi di nuove tecnologie per le telecomunicazioni che, grazie

Dettagli

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

SDH: Synchronous Digital Hierarchy Reti in fibra ottica SDH e SONET SDH: Synchronous Digital Hierarchy Principale (e sostanzialmente unico) standard europeo (ITU-T) per trasmissioni ad alta capacità su reti geografiche. SONET: Synchronous

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

Specifica tecnica delle interfacce fisiche offerte da Telecom Italia

Specifica tecnica delle interfacce fisiche offerte da Telecom Italia Tipo documento Emesso da : Specifica Tecnica Specifica tecnica delle interfacce fisiche offerte Pag. 1 / 6 REGISTRO DELLE MODIFICHE N Revisione Descrizione Data Emissione 0 Prima emissione 30/07/2002 INDICE

Dettagli

RETE DI TRASPORTO OTTICA

RETE DI TRASPORTO OTTICA RETE DI TRASPORTO OTTICA I sistemi di trasmissione WDM furono introdotti inizialmente per aumentare la capacità dei collegamenti punto-punto; con l introduzione di altri dispositivi come l Optical Add

Dettagli

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07

Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07 1 raccolta-quesiti-verifica1-fino-06-con-soluzioni-v1.doc Raccolta quesiti Prima verifica compatibili con programma AA 2006/07 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima.

Dettagli

La Rete Telefonica. Nozioni di Base. Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Marzo 2000

La Rete Telefonica. Nozioni di Base. Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Marzo 2000 La Rete Telefonica Nozioni di Base Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Marzo 2000 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. STRUTTURA GENERALE E SERVIZI

Dettagli

Tecnologie e Protocolli per Internet 1

Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 Blocco 5 v1 Obiettivi della parte di Tecnologie e protocolli di trasporto 1 Conoscere le architetture

Dettagli

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 1 e parte 2

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 1 e parte 2 Quesiti-verifica-0809-con-soluzioni-v2.doc Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte e parte 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. Quale delle seguenti

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 02/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

Capitolo 4: Le reti telefoniche

Capitolo 4: Le reti telefoniche Antonio Capone: Appunti del corso di reti di telecomunicazione Capitolo 4: Le reti telefoniche Con il nome di reti telefoniche vengono comunemente indicate le reti che storicamente sono state dedicate

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

geografiche Tecnologie su portante ottica Università degli Studi di Udine 23 aprile 2010- David Licursi

geografiche Tecnologie su portante ottica Università degli Studi di Udine 23 aprile 2010- David Licursi Pianificazione e progetto di reti geografiche 3 Tecnologie su portante ottica 1 Indice Comunicazioni ottiche Propagazione in fibra ottica Giunzione e connettorizzazione Architetture di accesso nella rete

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A.

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A. FDM e TDM FDM Esempio: 4 sorgenti frequency TDM frequency time time 116 Equivalente automobilistico Quattro ditte (A, B, C, D) si sono costruite una rete stradale privata per la consegna delle merci Gli

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Pianificazione e progetto di reti geografiche

Pianificazione e progetto di reti geografiche Pianificazione e progetto di reti geografiche 3 Tecnologie su portante ottica 1 Indice Comunicazioni ottiche Propagazione in fibra ottica Giunzione e connettorizzazione Architetture di accesso nella rete

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Trasmissione e Commutazione telefonica

Trasmissione e Commutazione telefonica Trasmissione e Commutazione telefonica LE ESIGENZE DELLA TELEFONIA Le due principali esigenze della telefonia, dalla sua origine ad oggi, si possono esclusivamente sintetizzare in: trasmissione (o trasporto)

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Reti Geografiche. Silvano GAI

Reti Geografiche. Silvano GAI Reti Geografiche Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano AA2005/05 Blocco 1. Obiettivi del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano   AA2005/05 Blocco 1. Obiettivi del corso Reti di rasporto Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2005/05 Blocco 1 1 Obiettivi del corso Capire la divisione tra Rete di accesso / Rete di rasporto Conoscere le architetture delle

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Commutazione di circuito e segnalazione

Commutazione di circuito e segnalazione Nopvembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Commutazione di circuito e segnalazione Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Client dello strato ottico

Client dello strato ottico Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Client dello strato ottico Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Client dello strato ottico (1) Client dello strato

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Introduzione alle Reti di Telecomunicazione IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Telecomunicazione Definizione: con il termine telecomunicazione (Tlc) si intende la trasmissione a

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Fondamenti di reti WAN

Fondamenti di reti WAN Indice generale Fondamenti di reti WAN...... Definizione:... Fondamenti di reti WAN Il termine Public Switched Telephone Network (PSTN) è riferito al servizio offerto dalla ditta telefonica per connettere

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea

Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea Tecnologie per reti geografiche e protocolli di linea Silvano Gai Pietro Nicoletti WAN-4-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Sistemi di comunicazione in fibra ottica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso per la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Trasmissioni Ottiche Prof. Maria-Gabriella Di Benedetto a.a. 2004/2005 Sistemi

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Le Virtual LAN 802.1Q

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Le Virtual LAN 802.1Q Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Le Virtual LAN 802.1Q VLAN o Le VLAN sono un meccanismo per fare coesistere su una unica Bridged LAN fisica diverse LAN logiche

Dettagli

RETI ATM. Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN

RETI ATM. Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN RETI ATM Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN 1988: ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B- ISDN come serie I per ISDN: I.113: Vocabulary

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Qualità di servizio nelle reti

Qualità di servizio nelle reti Qualità di servizio nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti multiservizio Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce, video) aventi diversi requisiti di qualità, in

Dettagli

Reti per le telecomunicazioni Definizioni di particolare interesse Guida per l esame

Reti per le telecomunicazioni Definizioni di particolare interesse Guida per l esame Reti per le telecomunicazioni Definizioni di particolare interesse Guida per l esame INTRODUZIONE Ho preparato questa guida affinché lo studente non impazzisca in decine di lucidi e di definizioni superflue,

Dettagli

Reti telefoniche. Le reti telefoniche. Una rete telefonica... Una rete telefonica... Organizzazione gerarchica. Il telefono analogico

Reti telefoniche. Le reti telefoniche. Una rete telefonica... Una rete telefonica... Organizzazione gerarchica. Il telefono analogico Reti telefoniche Le reti telefoniche Codifica della voce Telefonia fissa tradizionale Segnalazione a canale comune (SS7) Reti cellulari Gruppo Reti TLC carlo@carlomozetic.net http://www.carlomozetic.net/

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Modi di indirizzamento

Modi di indirizzamento Vari modi di specificare l indirizzo degli operandi Modi di indirizzamento Capitolo 11 Immediato Diretto Indiretto Registro Registro indiretto Spiazzamento Pila 1 2 Indirizzamento immediato L operando

Dettagli

Query in Access. Criteri, Valori Univoci, Operatori e Colonna Calcolata. Query (Interrogazione)

Query in Access. Criteri, Valori Univoci, Operatori e Colonna Calcolata. Query (Interrogazione) Query in Access Criteri, Valori Univoci, Operatori e Colonna Calcolata [1] Query (Interrogazione) La query è un'operazione che estrae record da una o più tabelle in base a criteri specificati dall utente

Dettagli

Tetrapyramis. organizza. Diagonalmente. Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici. 2016, (orario server Italia)

Tetrapyramis. organizza. Diagonalmente. Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici. 2016, (orario server Italia) Tetrapyramis organizza Diagonalmente Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS martedì 15 marzo 2016, 14.30 16.00 (orario server

Dettagli

Digitale Terrestre Televisivo (DTT):

Digitale Terrestre Televisivo (DTT): Digitale Terrestre Televisivo (DTT): infrastruttura per il trasporto wireless della rete IP tecnologia per l accesso capillare alle applicazioni telematiche Roberto.Borri@csp.it Giovanni.Ballocca@csp.it

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Client dello strato ottico

Corso di Reti di Telecomunicazione. Client dello strato ottico Corso di Reti di Telecomunicazione Client dello strato ottico Client dello strato ottico (1) Client dello strato ottico Sonet/SDH ATM IP MPLS Storage-Area Networks Gigabit Ethernet RPR Client dello strato

Dettagli

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza:

Inoltre si è detto che le reti vengono tradizionalmente classificate in base alla distanza: Pagina 1 di 5 Topologie WAN Reti di reti Nel modulo 5 si è discusso delle topologie di rete e si è affermato che una rete di telecomunicazioni può essere rappresentata con un grafo, ossia una struttura

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Wide Area Networks 1

Wide Area Networks 1 Wide Area Networks 1 Reti PDH - Plesiochronous Digital Hierarchy Introduzione alle reti PDH Il termine Plesiochronous Digital Hierarchy, PDH, si riferisce al fatto che i sistemi di multiplazione e demultiplazione

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 3 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli

Circuiti di commutazione, codifica e decodifica

Circuiti di commutazione, codifica e decodifica Circuiti di commutazione, codifica e decodifica Vediamo ora i più comuni circuiti per la codifica, decodifica e commutazione di informazioni rappresentate sotto forma binaria. Tali circuiti costituiscono

Dettagli

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento 4a. sul livello di Rete - Indirizzamento 4a- o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso

Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Strato fisico - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto

RETI DI CALCOLATORI - Mezzi trasmissivi, strato fisico, reti di accesso e trasporto Copyright Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial.

Dettagli

Def. 1. Si chiamano operazioni elementari sulle righe di A le tre seguenti operazioni:

Def. 1. Si chiamano operazioni elementari sulle righe di A le tre seguenti operazioni: Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G.Parmeggiani LEZIONE 5 Operazioni elementari sulle righe di una matrice Sia A una matrice m n. Def. 1. Si chiamano operazioni elementari sulle righe

Dettagli

Capitolo Tavola e grafico

Capitolo Tavola e grafico Capitolo Il menu di tavola e grafico consente di generare delle tavole numeriche dalle funzioni presenti in memoria. È possibile usare anche più funzioni per generare delle tavole. Poiché tavola e grafico

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet

Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet Semestre 1 Modulo 7 Tecnologie Ethernet 7.1 Ethernet a 10 Mbps e 100 Mbps 7.1.1 Ethernet a 10 Mbps 10 base 2, 10 base 5, 10 base formano Legacy Ethernet. Le 4 caratterisiche comuni di Legacy sono: 1. timing

Dettagli

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL)

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti Strato di collegamento (DL) Protocollo di Rete Strato di Rete DL- utente DL- servizio Protocollo di Collegamento Strato di Collegamento Strato Fisico 2 Strato di collegamento

Dettagli