ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE"

Transcript

1 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Segnali di cantiere DLgs 81/2008 aggiornato al Dlgs 109/2009 TITOLO V - SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ALLEGATI DA XXIV - XXXII

2 TU - Art si intende per: a) segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro (.) una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale; b) segnale di divieto: un segnale che vieta un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo; c) segnale di avvertimento: un segnale che avverte di un rischio o pericolo; d) segnale di prescrizione: un segnale che prescrive un determinato comportamento; e) segnale di salvataggio o di soccorso: un segnale che fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio; f) segnale di informazione: un segnale che fornisce indicazioni diverse da quelle specificate alle lettere da b) ad e);

3 TU Allegato XXV Dimensioni minime valide fino a 50 metri di distanza: A>L2/2000 A = superficie del cartello in mq L = distanza in m alla quale il cartello deve essere ancora riconoscibile

4

5

6

7

8

9 CRITERI BASE DEL DECRETO - ATTRIBUISCE AL DATORE DI LAVORO LA RESPONSABILITA DI SCEGLIERE LE ATTREZZATURE PIU IDONEE A GARANTIRE E MANTENERE CONDIZIONI DI LAVORO SICURE E DI INDIVIDUARE LE MISURE PREVENTIVE UTILI A LIMITARE I POTENZIALI RISCHI PER I LAVORATORI -LE ATTREZZATURE DEVONO ESSERE SCELTE DANDO PRIORITA ALLE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA RISPETTO ALLE MISURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (TU art. 15) - LE DIMENSIONI DELLE ATTREZZATURE DEVONO ESSERE CONFACENTI ALLA NATURA DEI LAVORI DA ESEGUIRE, ALLE SOLLECITAZIONI PREVEDIBILI E AD UNA CIRCOLAZIONE PRIVA DI RISCHI

10 TU DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE art. 74 Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato «DPI», qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro.. Art I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro Art. 77 Il datore di lavoro, sulla base delle indicazioni del decreto di cui all'articolo 79, comma 2, fornisce ai lavoratori DPI conformi ai requisiti previsti dall'articolo 76 (Requisiti dei DPI). Formazione e addestramento Dlgs 475/1992 divide i DPI in 3 categorie (art. 4) Categoria I: DPI che proteggono da rischi di lieve entità All. VIII Categoria III: DPI che proteggono da rischi che possono avere effetti mortali e di invalidità permanente Categoria II: DPI che proteggono da rischi diversi dai precedenti

11 TU DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE art. 74 Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato «DPI», qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro.. Art I DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro Art. 77 Il datore di lavoro, sulla base delle indicazioni del decreto di cui all'articolo 79, comma 2, fornisce ai lavoratori DPI conformi ai requisiti previsti dall'articolo 76. All. VIII

12 PROTEZIONE DEL CAPO (PROTEZIONE DEL CRANIO) - Caschi di protezione per l'industria (caschi per miniere, cantieri di lavori pubblici, industrie varie). - Copricapo leggero per proteggere il cuoio capelluto (berretti, cuffie, retine con o senza visiera). - Copricapo di protezione (cuffie, berretti, cappelli di tela cerata, ecc., in tessuto, in tessuto rivestito, ecc.) Lavori: -Lavori edili, soprattutto lavori sopra, sotto o in prossimità di impalcature e di posti di lavoro sopraelevati, montaggio e smontaggio di armature, lavori di installazione e di posa di ponteggi e operazioni di demolizione. -Lavori su ponti di acciaio, su opere edili in strutture d'acciaio di grande altezza, piloni, torri, costruzioni idrauliche in acciaio. -Lavori in fossati, trincee, pozzi e gallerie di miniera. -Lavori in terra e in roccia. -Lavori in miniere sotterranee, miniere a cielo aperto e lavori di spostamento di ammassi di sterile. -Brillatura mine. -Lavori in ascensori e montacarichi, apparecchi di sollevamento, gru e nastri trasportatori. -Lavori in contenitori, apparecchi, silos, tramogge e condotte

13 Otoprotettori: -Lavori che implicano l'uso di utensili pneumatici -Battitura di pali e costipazione del terreno - Lavori nel legname

14 Riferimenti legislativi: TESTO UNICO Titolo VIII Capo II. Artt , Lgs: 195/2006. I suoni sono oscillazioni elastiche di frequenza compresa tra 20 HZ e 20 KHz, capaci di generare nell'uomo una sensazione uditiva. I suoni sono classificati in base alla frequenza: suono grave: suono a bassa frequenza (tamburo) suono acuto: suono ad alta frequenza (violino) e in base alla variabilità: rumore stabile: rumore prodotto da macchinari con funzionamento costante (ventilatori) rumore variabile: (rumore prodotto da cicli di lavorazione) rumore impulsivo: (rumore caratterizzato da un elevata energia sonora che si manifesta in tempi rapidi (martelli, presse)

15 Gli effetti del rumore sull organismo umano Fino a db Da 61 a 80 db Da 81 a 130 db Oltre 131 db normali effetti sul sistema nervoso* effetti sull apparato uditivo** rottura del timpano * nervosismo, irritabilità, insonnia, depressione, aumento della pressione, aumento delle frequenza cardiaca, malattie ulcerose ** ipoacusia o sordità da rumore (permanente ed irreversibile)

16 L orecchio umano è sensibile alla pressione in modo non lineare. Una pressione doppia non corrisponde ad una sensazione di entità doppia 20 db non sono la metà di 40 db 6 db dimezzano o raddoppiano la sensazione dell udito

17 DB SITUAZIONE 140 Jet al decollo 130 Soglia del dolore 120 Martello pneumatico 110 Orchestra rock 100 Clacson a pochi metri 90 Officina rumorosa 80 Locale pubblico rumoroso 70 Ufficio rumoroso 60 Normale conversazione 50 Ambiente domestico 40 Ufficio silenzioso 30 Camera da letto silenziosa 20 Bosco silenzioso 15 Limiti di udibilità media 0 Limite di udibilità standard

18 Il suono si propaga per onde di pressione con una velocità pari a circa 340 m/s (20 C 1 atm.) Il decibel db è il logaritmo del rapporto tra la pressione sonora e una pressione di riferimento, moltiplicato per 10 db = 10 Log P /Po

19 D.Lgs 195/06 (indicatori di rischio); TU - art. 189 Esposizione giornaliera al rumore (L ex,8h ) (ovvero settimanale L ex,w ) Pressione acustica di picco (P peak ) = valore massimo della pressione acustica istantanea valutata secondo una curva di ponderazione normalizzata C Valori limite di esposizione = il cui superamento è vietato L ex = 87 db(a) e p peak = 200 (140 db(c) Valore inferiore di azione (il datore di lavoro deve mettere a disposizione i DPI) L ex = 80 db(a) e p peak = 112 Pa (135 db(c) Valore superiore di azione (il datore di lavoro deve accertarsi che i DPI vengano indossati) L ex = 85 db(a) e p peak = 140 (137 db(c)

20 Valutazione del rischio TU art. 191 Premesso che il datore di lavoro riduce al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante misure tecniche, organizzative e procedurali, nei luoghi in cui il lavoratore è soggetto ad una esposizione quotidiana personale al di sopra del valore superiore di azione è esposta una segnaletica appropriata e limita l acceso alle aree. Il datore di lavoro deve procedere alla valutazione qualitativa del rumore durante il lavoro con fonometri integratori

21 Se l'esposizione quotidiana personale, ovvero quella media settimanale -se quella quotidiana è variabile nell'arco della settimana-, supera il valore è necessario effettuare le misurazioni prescritte Gli interventi di prevenzione tecnica sono di tre tipi: 1 Interventi alla sorgente (sostituzione delle macchine e degli utensili con altri più silenziosi) 2 interventi sul lavoratore (impiego DPI, turni, cabine di manovra) 3 interventi sulla propagazione (non rilevante per i cantieri)

22 Informazione e formazione Nelle attività che comportano un valore dell'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore uguale o superiore al valore inferiore di azione il datore di lavoro provvede a che i lavoratori, ovvero i loro rappresentanti, vengano informati e formati sui rischi, misure adottate, mezzi di protezione, controlli sanitari, risultati dei controlli

23 I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore supera 85 dba sono sottoposti a controllo sanitario. I lavoratori la cui esposizione quotidiana personale al rumore e' compresa tra 80 ed 85 dba sono sottoposti a controllo sanitario, qualora ne facciano richiesta e il medico competente ne confermi l utilità. Se (L ex )> 87 dba o P peak (pressione acustica) > 140 db (200 Pa), il datore di lavoro comunica all'organo di vigilanza entro 30gg. dall'accertamento le misure adottate.

24 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELL'UDITO - Palline e tappi per le orecchie - Caschi (comprendenti l'apparato auricolare) (sono utilizzati soprattutto quando occorra evitare la trasmissione del rumore per via ossea; per intensità di rumore > 100 db; attenuano il rumore di circa db) - Cuscinetti adattabili ai caschi di protezione per l'industria. - Cuffie con attacco per ricezione a bassa frequenza (per intensità di rumore > 90 db; attenuano il rumore di circa db). - Dispositivi di protezione contro il rumore con apparecchiature di intercomunicazione

25 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO - Occhiali a stanghette. - Occhiali a maschera. - Occhiali di protezione contro i raggi x, i raggi laser, le radiazioni ultraviolette, infrarosse, visibili - Schermi facciali - Maschere e caschi per la saldatura ad arco (maschere a mano, a cuffia o adattabili a caschi protettivi)

26 Occhiali di protezione, visiere o maschere di protezione: -Lavori di saldatura, molatura e tranciatura. -Lavori di mortasatura e di scalpellatura. -Lavorazione e finitura di pietre. -Rimozione e frantumazione di schegge. -Operazioni di sabbiatura. -Manipolazione di prodotti acidi e alcalini, disinfettanti e detergenti corrosivi. -Impiego di pompe a getto liquido. -Manipolazione di masse incandescenti fuse o lavori in prossimità delle stesse. -Lavori che comportano esposizione al calore radiante

27 PROTEZIONE DEGLI OCCHI O DEL VOLTO - schermo facciale od occhiali di sicurezza specifici per gli addetti alle operazioni di molatura, smerigliatura, scalpellatura, chiodatura, ecc.; - elmetto di protezione contro il pericolo di caduta di materiali dall alto o urti con la testa contro sporgenze contundenti o carichi sospesi (nel montaggio di ponteggi, disarmo, ecc. dovrà essere previsto l'uso di elmetti con sottogola)

28 I pericoli per le vie respiratorie sono di due tipi: - deficienza di ossigeno nella miscela ispirata - inalazione di aria contenete inquinanti nocivi solidi (amianto, polveri), gassosi (fumi e vapori di combustione o di sintesi e liquidi (nebbie prodotte da attrezzature o macchinari)

29 SCELTA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Maschere antipolvere monouso Polveri o fibre Respiratori semifacciali dotati di filtro Vapori, gas, fumi,, polvere e fibre Respiratori semifacciali a doppio filtro sostituibile Gas, vapori, polveri Apparecchi respiratori a mandata di aria Verniciature a spruzzo o sabbiature per isolamento completo dall atmosfera esterna

30 Infiammabilità da 1 a 4 Calore da contatto da 1 a4 Calore convettivo da 1 a 4 Calore radiante da 1 a 4 Resistenza a piccole proiezioni di metallo fuso da 1 a 4 Resistenza a importanti proiezioni di metallo fuso da 1 a 4 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DI MANI E BRACCIA Guanti per rischi meccanici: (UNI EN 388) i numeri riportati sul guanto indicano la resistenza ad una azione specifica Abrasione da 1 a 4 Taglio da 1 a 5 Strappo da 1 a 4 Perforazione da 1 a 4 Guanti per rischi termici: (UNI EN 407) i numeri riportati sul guanto indicano la resistenza ad una azione specifica

31

32 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEI PIEDI E DELLE GAMBE - Scarpe basse, scarponi, tronchetti, stivali di sicurezza. - Scarpe a slacciamento o sganciamento rapido.

33 Scarpe di sicurezza con suola imperforabile - in presenza di rischio di ferite per la presenza di chiodi sporgenti, con puntale rinforzato in acciaio per la protezione delle dita contro la caduta di gravi, con suola antisdrucciolevole; nel caso di lavori su superfici con temperatura variabile servono anche scarpe con solette anticalore; -Lavori di rustico, di genio civile e lavori stradali. -Lavori su impalcature. -Demolizione di rustici. -Lavori in calcestruzzo ed in elementi prefabbricati con montaggio e smontaggio di armature. -Lavori in cantieri edili e in aree di deposito. -Lavori su tetti

34 Scarpe di sicurezza senza suola imperforabile: - Stivali in gomma con soletta antichiodo per i lavori eseguiti in presenza di acqua o fango; -Lavori su ponti, opere edili in strutture di grande altezza, piloni, torri, ascensori e montacarichi, costruzioni idrauliche in acciaio, gru. -Montaggio di costruzioni metalliche. -Lavori in cave di pietra, miniere, a cielo aperto e rimozione di discarica. -Lavorazione e finitura di pietre. -Lavori nell'industria dei materiali da costruzione. -Movimentazione e stoccaggio.

35 UNI EN 365:1993 UNI EN 365: 2005 ATTREZZATURA DI PROTEZIONE ANTICADUTA (IMBRACATURE DI SICUREZZA) -Lavori su impalcature. -Montaggio di elementi prefabbricati. -Lavori su piloni. ATTACCO DI SICUREZZA CON CORDA -Posti di lavoro in cabine sopraelevate di gru. -Posti di lavoro in cabine di manovra sopraelevate di transelevatori. -Posti di lavoro sopraelevati su torri di trivellazione. -Lavori in pozzi e in fogne. Il datore di lavoro è obbligato alla revisione annuale (manutenzione) e per i dispositivi costruiti dopo il 2005 il costruttore deve indicare come effettuare la manutenzione Caduta libera < 1,5 m, o 4 m se in presenza di dissipitore di energia

36 Un sistema anticaduta è composto da 5 elementi: Imbracatura Imbracatura (spallacci e cosciali) Cintura di posizionamento Connettori (Elementi di collegamento a vite o a molla) Moschettoni, ganci, pinze Dispositivo anticaduta Connettori (Elementi di collegamento alle parti fisse) Moschettoni, ganci, pinze Punti di ancoraggi Fissi o mobili (cordini)

37 L IMBRACATURA per il corpo (cintura di sicurezza) è un supporto che ha il compito di contribuire ad arrestare la caduta. È costituita da una serie di componenti (cinghie, accessori, fibbie ecc.) Il sistema di posizionamento permette di restare posizionati in luoghi in quota dove non è possibile avere un buon appoggio che garantisca equilibrio stabile senza l ausilio delle braccia. La presenza di un cordino di posizionamento e la spinta sulle gambe consentono all operatore di liberare le mani ed effettuare le operazioni di lavoro. Non è progettato per sopportare le cadute I CONNETTORI collegano i diversi elementi: Sono progettati per impedirne l apertura involontaria. Ognio connettore riporta la portata in Kn. Un connettore che abbia arrestato una caduta (finestra rossa in alcuni modelli) deve essere sostitutito. I DISPOSITIVI ANTICADUTA (UNI EN ) Elemento di ancoraggio tra l imbracatura e un adatto punto di ancoraggio (corda di fibra sintetica, nastro tessile ripiegato - lunghezza max 2 m). È connesso con un dissipatore di energia. Il dispositivo retrattile UNI EN 360) è un cordino di lunghezza da 1,80 a 60 m, avvolto in un contenitore, consente libertà di movimento al lavoratore che si deve muovere ad una velocità < a 2 m/sec, altrimenti il cordino si blocca. In caso di caduta scatta un sistema frenante che rilascia cordino, per ammortizzare il colpo sul lavoratore. Questo dispositivo va posizionato al di sopra del lavoratore, a meno che non sia consentito dalle istruzioni di posizionarlo sul piano di lavoro (in orizzontale). Il fabbricante deve indicare il Tirante d aria. I CONNETTORI per il collegamento alle parti fisse I PUNTI DI ANCORAGGIO (UNI EN 795:2002): classe A1: ancoraggi per essere fissati ad elementi strutturali ad es. pareti, pilastri, architravi ecc.; classe A2: ancoraggi per essere fissati a superfici inclinate (tetti); classe B: ancoraggi provvisori portatili (ad. es. anello di ancoraggio realizzato con fettuccia avvolta con nodo autobloccante su un elemento del ponteggio); classe C: ancoraggi per essere fissati a linee di ancoraggio flessibili orizzontali (< a 15 ) (linea vita); classe D ancoraggi per essere fissati a rotaie fisse orizzontali; classe E: ancoraggio a corpo morto su superfici orizzontali (< a 15 ).

38 IL TIRANTE D ARIA (UNI EN 360:2003) distanza minima necessaria sotto i piedi dell utilizzatore al fine di evitare la collisione con la struttura o il terreno in una caduta dall alto. Con una massa di 100 kg la distanza è la distanza di arresto H più una distanza supplementare di 1 m IL TIRANTE D ARIA deve essere sempre maggiore della distanza verticale che intercorre tra i piedi del lavoratore e il terreno o un qualsiasi ostacolo. TA = H + 1m (coefficiente di sicurezza) H è dato da: EFFETTO PENDOLO (scivolamento del dispositivo mobile di ancoraggio lungo una linea di ancoraggio flessibile, con trascinamento del lavoratore) + ALLUNGAMENTO DEL CORDINO PER INTERVENTO DEL DISSIPATORE (tra 0,70 e 1 m per tipo retrattile, 1,2 m per cordini da 2 m) + ALLUNGAMENTO DELL IMBRACATURA + ALTEZZA DELLA PERSONA (convenzionalmente 1,5 m) EFFETTO PENDOLO: Scivolamento del dispositivo mobile di ancoraggio lungo una linea di ancoraggio flessibile, con trascinamento del lavoratore

39 TIPOLOGIA DI CADUTA (max altezza di caduta è = 1500 cm, estesa fino a 4000 cm per gli addetti ai ponteggi con idonei sistemi anticaduta) Caduta libera Caduta libera: quando la distanza di caduta, prima che il sistema di arresto di caduta inizi a prendere il carico, è > 600 mm in direzione verticale

40 TIPOLOGIA DI CADUTA (max altezza di caduta è = 1500 cm, estesa fino a 4000 cm per gli addetti ai ponteggi con idonei sistemi anticaduta) Caduta libera limitata Caduta libera limitata: quando la distanza di caduta, prima che il sistema di arresto di caduta inizi a prendere il carico, è =< 600 mm in direzione verticale

41 TIPOLOGIA DI CADUTA (max altezza di caduta è = 1500 cm, estesa fino a 4000 cm per gli addetti ai ponteggi con idonei sistemi anticaduta) Caduta contenuta Caduta contenuta: quando la persona che sta cadendo è trattenuta dall azione combinata di una idonea posizione dell ancoraggio, lunghezza del cordino e dispositivo di trattenuta. In tal modo, la distanza di caduta è < 600 cm in direzione verticale

42 TIPOLOGIA DI CADUTA (max altezza di caduta è = 1500 cm, estesa fino a 4000 cm per gli addetti ai ponteggi con idonei sistemi anticaduta) Caduta totalmente trattenuta Caduta totalmente trattenuta = caduta impossibile

43 Distanza Libera di Caduta DLC = LC-DR+HA LC = lunghezza cordino DR = distanza misurata in linea retta tra il punto fisso di ancoraggio o posizione del dispositivo mobile di attacco ad una linea linea orizzontale rigida o flessibile e punto del bordo oltre il quale è possibile la caduta HA = 1,5 m massima altezza rispetto ai piedi, dell attacco del cordino all imbracatura, quando il lavoratore è eretto

44 DLC = LC-DR+HA LC = lunghezza cordino DR = distanza misurata in linea retta tra il punto fisso di ancoraggio o posizione del dispositivo mobile di attacco ad una linea linea orizzontale rigida o flessibile e punto del bordo oltre il quale è possibile la caduta HA = 1,5 m massima altezza rispetto ai piedi, dell attacco del cordino all imbracatura, quando il lavoratore è eretto Effetto pendolo dovuto al disassamento tra il punto in cui si ha la caduta e il punto di attacco del cordino

45 Esemplificazione di posa in opera di un solaio a pannelli prefabbricati La posa dei primi pannelli deve essere eseguita dalla zona sottostante attraverso l uso di ponti su cavalletti Per la posa dei pannelli successivi lavoratori sono posizionati sui quelli già posati in precedenza a cui sono ancorati con cinture di sicurezza, cordini e moschettoni al gancio di sollevamento dei pannelli

46 Esemplificazione di posa in opera di un solaio a pannelli prefabbricati PER IMPEDIRE COMPLETAMENTE LA CADUTA DEL LAVORATORE (caduta totalmente trattenuta o caduta impossibile) E QUINDI IMPORTANTE VALUTARE - la collocazione del punto di aggancio rispetto all estremità del pannello (può essere previsto anche un secondo punto di aggancio in fase di produzione) -la lunghezza del cordino di trattenuta, In questo caso non è necessario l uso del dissipatore sul cordino; va invece utilizzato un cordino cosiddetto di trattenuta e/o di stazionamento, con lunghezza massima 2,00 ml. (UNI EN 354); il lavoratore deve avere la completa trattenuta anche sul lato del banchinaggio della trave laterale. Per facilitare i movimenti è opportuno dotarsi di un doppio cordino e moschettone, in modo da ancorarsi al successivo anello, prima di sganciarsi da quello precedente. Quando la caduta non è impossibile, mantenendo sempre il cordino al massimo di 2 ml, è indispensabile l uso di dissipatore posizionato sul cordino, che deve assorbire l energia in caso di caduta in modo che sul corpo dell incidentato non si sviluppi una forza di strappo superiore a 6 kn. (UNI EN 355) La lunghezza del cordino e il punto di aggancio al pannello devono comunque permettere di svolgere le lavorazioni e, al contempo, di avere la caduta completamente impedita in ogni direzione

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59 TU All. XXXII PRESCRIZIONI PER I SEGNALI GESTUALI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Sono qualsiasi

Dettagli

ALLEGATO IX SCHEMA INDICATIVO PER L INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUAL

ALLEGATO IX SCHEMA INDICATIVO PER L INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUAL ALLEGATO IX SCHEMA INDICATIVO PER L INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUAL ELENCO INDICATIVO E NON ESAURIENTE DELLE ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DISPOSITIVI

Dettagli

ALLEGATO X (art. 65, comma 1) 1. Schema indicativo per l inventario dei rischi ai fini dell impiego di dispositivi di protezione individuale

ALLEGATO X (art. 65, comma 1) 1. Schema indicativo per l inventario dei rischi ai fini dell impiego di dispositivi di protezione individuale ALLEGATO X (art. 65, comma 1) 1. Schema indicativo per l inventario dei rischi ai fini dell impiego di dispositivi di protezione individuale 2. Elenco indicativo e non esauriente delle attrezzature di

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO III - Capo II Uso dei Dispositivi di Protezione

Dettagli

ALLEGATO I: SCHEMA INDICATIVO PER L'INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL'IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ALLEGATO I: SCHEMA INDICATIVO PER L'INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL'IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L allegato I della Direttiva 89/656/CEE presenta un elenco dei rischi che possono presentarsi nelle varie tipologie di lavoro. Tale allegato/inventario risulta utile nell identificazione dei pericoli,

Dettagli

Allegato VIII INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE RELATIVE A PROTEZIONI PARTICOLARI

Allegato VIII INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE RELATIVE A PROTEZIONI PARTICOLARI Allegato VIII INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE RELATIVE A PROTEZIONI PARTICOLARI Protezione dei capelli I lavoratori che operano o che transitano presso organi in rotazione presentanti pericoli di impigliamento

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626

D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 Titolo IV USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Art. 40 (Definizioni). 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata

Dettagli

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO PROTEZIONE DELLE MANI, DEI PIEDI T.d.P. Adriano Cunial SPISAL Az. U.L.SS. N. 8 - Asolo Treviso, 11 marzo 2015 Auditorium S.Artemio LABORATORIO FALEGNAMERIA 2015 INQUADRAMENTO

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione La valutazione del rischio IL FENOMENO DELLA CADUTA Tempo (s) Caduta (m) Velocità (km/h) 0,5 1,3 17,7 0,55 1,5 19,6 0,64 2,0 22,6 1,0 4,9 35,3 1,1

Dettagli

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA Rischio di Caduta Il tempo di esposizione a tale rischio senza protezioni deve essere uguale a zero RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA Rischi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI IL RUMORE il rumore è una perturbazione oscillatoria che si propaga in un mezzo elastico (variazione di pressione dell aria) generata dalla vibrazione

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/2009 23.49.00 Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA 1. Distanza libera di caduta 2. Tirante d aria 3. Distanza di Arresto Descrizione: Nella corretta progettazione

Dettagli

DESCRIZIONE DELL'UTILIZZO O FASE DI LAVORO U.M.

DESCRIZIONE DELL'UTILIZZO O FASE DI LAVORO U.M. ONERI DELLA SICUREZZA come da DLgs 81/08 e s.m. e i., Allegato XV, art. 4 PSC A) COSTI DIRETTI E COSTI SPECIFICI DELLA SICUREZZA A INTERVENTI RELATIVI ALLA VASCA OLIMPIONICA TIPO DI APPRSTAMENTO, MISURA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE Decreto Legislativo 81/08 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o tenuta dal

Dettagli

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS

PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS PROTECCIÓN CABEZA Y ANTICAÍDAS SISTEMI DI POSIZIONAMENTO, ANTICADUTA E PROTEZIONE DEL CAPO IMBRAGATURA KOALA 3/1 Cod. N002 Imbragatura anticaduta in materiale 100% poliammide con punti di ancoraggio sternale

Dettagli

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI Lo studio ha lo scopo di rappresentare degli esempi per individuare i metodi più idonei e convenienti per effettuare il montaggio e smontaggio in sicurezza dei ponteggi. art.

Dettagli

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI Via F. Marzolo, 9 - I 35131 Padova tel +39 049 8275424 fax +39 049 8275446 C.F 80006480281 - P.IVA 007 42430283 ARGOMENTO TESI: PIANO PER LA SICUREZZA PER LE ATTIVITA CONNESSE ALLA SPERIMENTAZIONE LAUREANDO/DOTTORANDO

Dettagli

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO- UNI EN 795 CPT PAVOVA 26 Giugno 2012 Relatore: Dott. Ing. Simona Spinaci OBIETTIVI: 1. UNI EN 795:2002 2. DPI ANTICADUTA 3. INSTALLAZIONE

Dettagli

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel EN 140 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie - Semimaschere e quarti di maschera - Requisiti, prove, marcatura Questa norma specifica i requisiti minimi per le semimaschere ed i quarti di maschera

Dettagli

Standard minimi di prevenzione

Standard minimi di prevenzione PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Cave in collaborazione con ASL di Sondrio - Servizio P.S.A.L. Standard minimi di prevenzione relativi agli adempimenti di sicurezza e salute nelle attività estrattive di cava

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi

Dettagli

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione definizione-uso D.lgs. 81 81 Tit. III, cap. II II Definizione Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione Uso Impiegati per rischi che

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS). RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO ELENCO DELLE SCHEDE TECNICHE ATTREZZATURE D.P.I. Scheda n 1 Scheda n 2 Scheda n 3 Scheda n 4 Scheda n 5 Scheda n 6 Scheda n 7 Scheda n 8 Calzature

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1989L0656 IT 27.06.2007 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 30 novembre 1989 relativa alle

Dettagli

Norme tecniche per protezione personale 1

Norme tecniche per protezione personale 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per protezione personale 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata il

Dettagli

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici

Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici Francesco Giberti Presidente ASSOSIC Associazione Italiana fabbricanti e commercianti prodotti antinfortunistici SPAZI ED AMBIENTI CONFINATI Venerdì 28 ottobre 2011 CHI SIAMO ASSOSIC è l associazione nata

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO LAVORI IN QUOTA Per l esecuzione di lavori temporanei in quota devono essere scelte soluzioni dando priorità alle misure

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Per la scelta l uso e la manutenzione di Dispositivi di Protezione Individuale contro le CADUTE DALL ALTO

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Per la scelta l uso e la manutenzione di Dispositivi di Protezione Individuale contro le CADUTE DALL ALTO Dipartimento di Sanità Pubblica Ente Scuola Edile di Piacenza Comitato Paritetico Territoriale SICUREZZA IN EDILIZIA - Il lavoro in quota 3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Per la scelta l uso e la manutenzione

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente.

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente. DICHIARAZIONE * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente. Il sottoscritto titolare/legale rappresentante della ditta con sede a in via n., esercente l'attività

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 I.I.S. MATTEI-EINAUDI Via Don Torello, 38-04100 Latina Piazza Manuzio, Manuzio, 10-04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana: RUMORE Il contesto acustico in cui ci troviamo immersi non risulta sempre gradevole o desiderato. Inoltre la sensazione di poco gradevole e poco desiderato è associata spesso alla difficoltà o all impossibilità

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

1.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

1.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE 1. specifici 1.1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Il sistema di prevenzione aziendale ha nella valutazione del rischio il suo elemento cardine. La valutazione dei rischi è la valutazione globale e documentata

Dettagli

D.P.I. Dispositivi medici

D.P.I. Dispositivi medici D.P.I. Dispositivi medici Dispositivi Medici Dispositivi Medici I Dispositivi Medici sono regolamentati dalla direttiva CEE n 93/42 recepita con D.Lgs 46/97 e s.m.i ( D.Lgs 37/10) Dispositivi Medici I

Dettagli

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica - SICUREZZA ANTICADUTA KAPRIOL IMBRAGO 2 ATTACCHI Imbragatura facile e veloce da indossare grazie alla diversa colorazione delle fettucce. Ideale per ogni tipo di lavoro che richiede sistemi anticaduta.

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di Protezione Individuale Dispositivi di Protezione Individuale Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle Dati sulla attività di vigilanza nei cantieri edili dalla DPL di Taranto 2009 2008 2007 2006 2005 2004 N 202 147 230 187 241 318 % 75 54 40 38 45 48 particolare

Dettagli

della movimentazione dei carichi

della movimentazione dei carichi S. BROCCHI S. STANGANINI della movimentazione dei carichi manuale ad uso dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m., Titolo I, Sezione IV, art. 36 a B c della MOVIMENTAZIONE dei CARICHI introduzione...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SEDE MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ ) Nome Cognome Nata/o il a Codice fiscale: Struttura di

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI Dispositivi di protezione individuale Titolo III Capo II D. Lgs.. 81/08 Uso dei DPI DEFINIZIONE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata

Dettagli

Montaggio/smontaggio ponteggi

Montaggio/smontaggio ponteggi Buone prassi per lavorazioni in quota e sistemi anticaduta: Montaggio/smontaggio ponteggi U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Art. 69 del D.lgs. 81/08: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio,

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Allegato B SEGNALETICA E CARTELLONISTICA

Dettagli

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN

Spazi confinati. Protezione anticaduta A C A C TREPPIEDE VERRICELLO RECUPERATORE MANHANDLER MN Spazi confinati TREPPIEDE Benefici: facilmente installabile da una sola persona autobloccante e regolabile Treppiede in alluminio. Le gambe completamente regolabili si bloccano in sicurezza in posizione

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/2010 19.39.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA TRE FALDE A CAPANNA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta di un edificio

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O. SOMMANO m² 36,54 3,52 128,62

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O. SOMMANO m² 36,54 3,52 128,62 R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Recinzione provvisionale di aree di cantiere con rete S.001.010.06 in polietilene ad alta densità di peso non inferiore a 0.a02 220 gr/m² indeformabile di color arancio

Dettagli

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali Dispositivi di protezione Collettivi Personali Dispositivi di protezione individuale prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l indossi da rischi per la salute e per la sicurezza

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' PREZZO INC. OS - ONERI PER LA SICUREZZA (Allegato XV 4 D.Lgs. 81/08) OS.1.a - APPRESTAMENTI PREVISTI 11 307 Rete plastica stampata 100,00 mq 100,00 0,176 17,60

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA l decreto legislativo 81/08 dà disposizioni riguardanti la segnaletica di sicurezza che deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive. Tali disposizioni fanno sempre

Dettagli

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU Domenico Magnante sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU Informazione ai lavoratori secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Installazione, utilizzo, dismissione di gru a torre/autogru A B C sull UTILIZZO in SICUREZZA

Dettagli

DEFINIZIONE di D.P.I.

DEFINIZIONE di D.P.I. DEFINIZIONE di Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo FASI LAVORATIVE 1 Recupero in esterno degli autoveicoli guasti Accettazione

Dettagli

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Bologna, 19 ottobre 2016 LINEE VITA E CADUTE DALL ALTO Rischi specifici, responsabilità penali e soluzioni Caduta dall alto 2 Definizioni legali Art. 107 d.lgs.

Dettagli

Parapetto a bordo scavo

Parapetto a bordo scavo INTEGRAZIONE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO La realizzazione della fondazione comporta un maggiore scavo rispetto alla previsione originaria di progetto di 80 cm. Si ritiene utile integrare il piano

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Da Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di elaborare un

Dettagli

GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N GUANTO IN COTONE POLIESTERE SPALMATO LATTICE VE 740

GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N GUANTO IN COTONE POLIESTERE SPALMATO LATTICE VE 740 GUANTO IN POLIAMMIDE SPALMATO POLIURETANO VE 703N 08 100% poliammide Guanti in maglia a filo continuo senza cuciture in poliammide, con spalmatura in poliuretano. polsino elasticizzato e la parte superiore

Dettagli

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso Titolo del caso Parapetti su cassaforma e scale portatili Descrizione del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Realizzazione pila di un viadotto Lavorazioni di posa in opera di carpenteria metallica

Dettagli

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza Edizione 1/4 18/12/2015-11/02/2016 Know-how e sicurezza aziendale Responsabile Area Centro Italia Ediliziacrobatica srl

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA Segnaletica Il Titolo V riprende il D.Lgs. 493/96, di attuazione della direttiva 92/58/CEE, sulle prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro Definizioni (art. 162)

Dettagli

D.LGS 81/2008 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito

D.LGS 81/2008 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito D.LGS 81/2008 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Definizioni 1. Si intende per di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta

Dettagli

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA Suddivisione per tipologia parapetti provvisori aventi

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:23/12/2009 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di

Dettagli

LABORATORIO REGIONALE DI APPROFONDIMENTO COSTRUZIONI. Linea Guida per l utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili

LABORATORIO REGIONALE DI APPROFONDIMENTO COSTRUZIONI. Linea Guida per l utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili LABORATORIO REGIONALE DI APPROFONDIMENTO COSTRUZIONI Linea Guida per l utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili In una recente analisi condotta su scala provinciale congiuntamente da

Dettagli

PREMESSA DISPOSIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PREMESSA DISPOSIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PREMESSA Nel caso in cui i mezzi tecnici e le protezioni collettive non siano sufficienti a preservare i lavoratori da infortuni o malattie professionali, devono essere messi a disposizione dei lavoratori

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Definizioni Articolo 3 - Campo di applicazione Articolo 4 - Computo dei lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande / Piccolo Diametro GESTIONE DELLA

Dettagli

Attrezzature per i Lavori in Quota

Attrezzature per i Lavori in Quota Attrezzature per i Lavori in Quota Abinata a LA01 Linea di ancoraggio temporanea a nastro LA01-10 10 m LA01-20 20 m UNI-EN 795-B LA02 Linea di ancoraggio temporanea a fune LA02-10 10 m LA02-20 20 m UNI-EN

Dettagli

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO

ANCORAGGI CLASSE TIPOLOGIA ESEMPIO Dispositivi di ancoraggio EN 795 GENERALITA I punti di ancoraggio possono ritenersi sicuri se realizzati con ancoraggi conformi alla norma EN 795, o con ancoraggi di maggior sicurezza e resistenza oltre

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 3 D.P.I.

Dettagli

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA IMBRACATURE CERTIFICATE EN361 IMBRACATURA HT 22 Imbracatura anticaduta con 2 punti di ancoraggio sternale e dorsale, cinghie in poliestere da 45 mm con colore differenziato tra spalle e cosciali, con 5

Dettagli

SISTEMI DI PROTEZIONE

SISTEMI DI PROTEZIONE ITALIAN LIFESTYLE ITALIAN LIFESTYLE ANTICADUTA SISTEMI DI PROTEZIONE ATTACCATI A SOLIDI PRINCIPI DI SICUREZZA. Sul lavoro, il nostro obiettivo è permettervi di lavorare a mani libere in completa sicurezza,

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE Massimiliano Barone Incidenti Sono poco meno di 1.000.000 gli INFORTUNI, e circa 1000 incidenti mortali ogni anno. Luoghi destinati a ospitare posti di lavoro.

Dettagli

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 ISTRUZIONI CHE DEVE RILASCIARE IL COSTRUTTORE Descrizione della scala e dei suoi elementi; Indicazioni sul corretto utilizzo;

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 ALLEGATI Volume 2 (Testo tratto dal Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.180

Dettagli

Pi M U S - schema di massima -

Pi M U S - schema di massima - Pi M U S - schema di massima - TIPOLOGIA NATURA MARCA MODELLO ESTREMI DEL Metallico Legname altro Costruzione Manutenzione CE-TA PONTEGGI PRE PONT BF105 Ponteggio a telaio prefabbricato (PTP) Ponteggio

Dettagli

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli

Relatore: Geom. Giovanni Buffoli Relatore: Geom. Giovanni Buffoli PROGRAMMA 1) Statistiche sugli infortuni 2) Rischio caduta: NORMATIVA Nazionale e Regionale 3) UNI EN 795 e dispositivi di ancoraggio 4) Cenni sulla Progettazione e Manutenzione

Dettagli

TETTOIA A DUE FALDE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO

TETTOIA A DUE FALDE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO Soluzioni Progettuali Scheda: SP31 Rev: 09/11/2010 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: Nuova Praticabile Esistente Non Praticabile Tettoia in legno con elementi prefabbricati e copertura a due falde

Dettagli

TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) si intende (art. 74 D.Lgs. 81/08): qualsiasi attrezzatura destinata ad essere

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli