REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI VoIP. Giovanni Santella. Servizio per le Tecnologie Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI VoIP. Giovanni Santella. Servizio per le Tecnologie Autorità per le garanzie nelle comunicazioni"

Transcript

1 ANFOV 22 luglio 2005 REGOLAMENTAZIONE DEI SERVIZI VoIP Giovanni Santella Servizio per le Tecnologie Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 1

2 Il percorso verso la regolamentazione Discussione delle prime linee guida Istituzione di un gruppo di lavoro con gli operatori Avvio del procedimento con una consultazione pubblica Avvio dei servizi Approvazione del provvedimento finale 2

3 Istituzione del gruppo di lavoro su VoIP e shared access Con determina n. 01/04 del Coordinatore dei Dipartimenti (sett. 2004), è stato costituito un Gruppo di Lavoro per il monitoraggio dello sviluppo dei servizi a larga banda con lo scopo di segnalare all Autorità gli eventuali aspetti ostativi allo sviluppo dei servizi su shared access nonché le eventuali problematiche in merito all espletamento su shared access dei servizi di telefonia vocale su protocollo IP (VoIP), ivi inclusi gli aspetti relativi alla numerazione, trasparenza nei confronti del cliente, accesso ai servizi di emergenza, fornitura di prestazioni obbligatorie. 3

4 GdL su VoIP e shared access Il Gruppo di Lavoro, sulla base dei risultati dell attività suddetta e tenendo in considerazione le osservazioni sulla tematica acquisite dai soggetti interessati tramite il questionario pubblicato sul sito web dell Autorità in data 2 ottobre 2004 e nel corso di un audizione tenutasi il 14 ottobre 2004, ha predisposto una relazione, avente per oggetto Linee guida regolamentari per i servizi VoIP le cui conclusioni sono state sottoposte ad una prima valutazione della Commissione per le Infrastrutture e le Reti dell Autorità in data 9 marzo Suddetta relazione è stata poi distribuita agli operatori partecipanti al GdL, per acquisire i loro suggerimenti, e discussa con gli stessi nel corso di una riunione tenutasi il 12 maggio

5 GdL su VoIP e shared access Attività svolte: Analisi del quadro normativo di riferimento Osservatorio sui servizi presenti sul mercato Osservatorio sulle architetture e le tecnologie Individuazione degli aspetti regolamentari critici Benchmarking internazionale Individuazione e discussione delle linee guida regolamentari predisposte dal GdL 5

6 Analisi del quadro normativo di riferimento 6

7 Il quadro normativo di riferimento Codice delle comunicazioni elettroniche (d. lgs. n. 259/2003) Consultazione pubblica CE su VoiP: The treatment of Voice over Internet Protocol (VoIP) under the EU Regulatory Framework Documento ERG: Common statement on voice over IP 7

8 Il Codice delle comunicazioni elettroniche: alcune definizioni Il Codice definisce i servizi di comunicazione elettroniche (ECS Electronic Communications Services) come i servizi, di norma a pagamento, consistenti nella trasmissione di segnali su reti di comunicazione elettronica, compresi i servizi di telecomunicazioni. Nell ambito di tali servizi il codice individua il servizio telefonico accessibile al pubblico (PATS Publicly Available Telephone Service) come un servizio : a) accessibile al pubblico b) che consente di effettuare e ricevere chiamate nazionali ed internazionali c) che consente di accedere ai servizi di emergenza d) che utilizza numeri che figurano in un piano nazionale o internazionale di numerazione. 8

9 Il Codice delle comunicazioni elettroniche: alcuni principi Principio della neutralità tecnologica, previsto sia dal nuovo quadro regolamentare comunitario sia dal Codice delle comunicazioni elettroniche (nel seguito indicato per brevità Codice ). l analisi delle questioni regolamentari per i servizi di comunicazione elettronica, in generale, e dei servizi di telefonia vocale, nel caso in esame, deve prescindere dalla tecnologia sottostante i servizi ma considerare principalmente la tipologia e le caratteristiche dei servizi medesimi. 9

10 Il Codice delle comunicazioni elettroniche: alcuni principi (art.4 e 13 del Codice) Al principio di neutralità tecnologica si aggiungono, quali obiettivi generali dell attività di regolamentazione dei servizi VoIP, in linea con quanto previsto dal Codice, a) promuovere lo sviluppo in regime di concorrenza delle reti e servizi di comunicazione elettronica, ivi compresi quelli a larga banda, b) garantire la convergenza, la interoperabilità tra reti e servizi di comunicazione elettronica, c) garantire l integrità e la sicurezza delle reti di comunicazione elettronica, d) garantire in modo flessibile l accesso e l interconnessione per le reti di comunicazione elettronica a larga banda. A ciò si aggiunge la garanzia di un livello elevato di protezione dei consumatori nei loro rapporti con i fornitori e un uso efficiente delle risorse di numerazione. 10

11 I principi regolamentari Salvaguardia investimenti Spinta all innovazion e Neutralità tecnologica Proporzionalità Tutela consumatori 11

12 Osservatorio sui servizi presenti sul mercato 12

13 .. classificazione dei servizi dal punto di vista dell operatore che utilizza la tecnologia VoIP: 1. Self-provided consumer (modello cd. Do It Yourself) 2. Independent of internet access (modello cd. Vonage) 3. Provided by broadband access service provider (modello cd. "Yahoo! BB") 4. Corporate internal use on business LAN/WAN 5. Carrier internal use 13

14 1. Self-provided consumer (PC-to-PC o peer-to-peer) Tali chiamate viaggiano sulla Internet pubblica e non richiedono la presenza di uno specifico Service Provider per il VoIP. Non è possibile comunicare con utenti PSTN. Il cliente (peer) utilizza il softclient per selezionare la persona con cui intende parlare e il client attiva la sessione utilizzando l indirizzo IP del chiamato. Il servizio può essere erogato da un Provider che gestisce le funzioni di autorizzazione e di avvio della comunicazione, assegnando un identificativo ad ogni cliente. 14

15 2. Independent of Internet access L'utente ha un rapporto contrattuale con l operatore che fornisce il servizio VoIP che a sua volta è indipendente dall operatore (ISP) che fornisce all utente l accesso ad Internet. L operatore che fornisce il servizio VoIP fornisce il servizio di instradamento delle chiamate e gli eventuali servizi a valore aggiunto. Tramite una connessione ad Internet (tipicamente a larga banda con tecnica ADSL) e un dispositivo che consente di effettuare chiamate VoIP (un telefono IP, o un telefono tradizionale con adattatore o un PC con software opportuno e microfono) è possibile stabilire una comunicazione con altri utenti VoIP o con utenti attestati alla rete telefonica pubblica. 15

16 3. Provided by broadband access service provider L operatore che fornisce l accesso ad Internet a larga banda (che può anche coincidere con il fornitore di accesso alla rete telefonica PSTN) fornisce anche il servizio di telefonia su IP, assumendo quindi il controllo end-to-end della connessione e del servizio fornito all utente finale. Il servizio VoIP può essere fornito dall operatore d accesso (incumbent o operatore in full ULL o shared access) oppure da un operatore che offre servizi Internet acquistando connessioni a larga banda wholesale, oppure, infine, da un operatore che ha sviluppato una propria rete di accesso in fibra ottica. Modelli di business: double play o triple play 16

17 4. Corporate internal use on business LAN/WAN Il servizio VoIP è utilizzato per gli scopi di una rete privata (aziende, amministrazioni) sfruttando la rete dati esistente, per chiamate interne o per interconnessione tra sedi diverse mediante emulazione della connessione fisica tra apparati PBX (Private Branche Exchange) tramite VPN implementate su reti IP. 17

18 5. Carrier internal use La tecnologia IP è utilizzata da un operatore per il trasporto del traffico telefonico nella propria rete di transito. Tipicamente l infrastruttura IP non è utilizzata in modo esclusivo per il trasporto della voce ma si caratterizza come una rete multiservizio. La qualità del servizio è paragonabile a quella offerta dalla rete di trasporto in tecnica TDM (tra i nodi SGU, SGT). 18

19 I servizi VoIP dal lato utente IP-to-Phone: servizio basato su VoIP che consente ad un utente di chiamare da un PC o IP enabled phone verso un utente PSTN. Phone-to-IP: consente ad un utente VoIP di essere raggiunto su un PC o un VoIP enabled phone da un utente PSTN. End-to-end-IP: un servizio che consente a utenti VoIP di comunicare. In molti casi il provider non interviene nel trasporto della voce ma solo nell instaurazione della chiamata. 19

20 1 2 A B C 4 5 JK L 6 G H I 3 D EF M N O PQ R S TU V WXYZ * # I servizi VoIP dal lato utente P S T N / M o b i l e n e t w o r k G A T E W A Y I P - t e l e p h o n y s e r v e r I P n e t w o r k x D S L x D S L 47PQRS* 1 Uso di un software per VoIP senza fornitura di servizi di comunicazione elettronica da parte di un operatore (applicazioni dette peer-to-peer, computer-to-computer). Non è possibile effettuare/ricevere chiamate verso/dalla rete telefonica pubblica fissa (PSTN) o mobile. Non c è accesso alle risorse di numerazione del PNN. Es.: applicativi tipo SKYPE, senza SKYPE-OUT E possibile effettuare chiamate verso utenti connessi alla rete telefonica pubblica fissa (PSTN) o mobile mediante apparati gateways. Non c è accesso alle risorse di numerazione del PNN. Es.: servizi del tipo SKYPE-OUT E possibile effettuare e ricevere chiamate verso/dalla rete telefonica pubblica fissa (PSTN) o mobile. Sono servizi telefonici accessibili al pubblico con attribuzione dei diritti d uso di numerazione E.164 dal PNN (per servizi geografici e non geografici). 20

21 Il VoIP in Italia (1/2) All inizio Offerte di VoIP in aggiunta ai servizi di trasmissione dati IP-VPN Piattaforme IP dei gestori Marzo Prima offerta al pubblico di voce su ADSL per mercato business Giugno e luglio 2004 Offerte destinate al mercato SOHO e dell utenza residenziale 21

22 Il VoIP in Italia (2/2) Caratteristiche più diffuse: traffico telefonico a prezzi contenuti disponibilità di più terminali su un unico accesso nomadismo double play e triple play 22

23 Motivi di interesse per il VoIP da parte degli utenti residenziali Sostituzione dell accesso PSTN (rimane da vedere in quali casi il servizio è realmente sostitutivo: accesso ai numeri di emergenza, qualità della chiamata, affidabilità e disponibilità della rete, CLI, blocco selettivo,..) Riduzione del costo della chiamate Servizi aggiuntivi/innovativi 23

24 Driver per lo sviluppo del VoIP Penetrazione degli accessi a larga banda Convergenza verso la tecnologia IP in ambiente corporate Presenza di offerte sostitutive alla telefonia tradizionale tramite telefoni tradizionali con adapter o IP Phones (possibilità di ricevere senza necessità di avviare una connessione IP tramite un PC) Integrazione delle funzionalità negli apparati a casa dell utente Riduzione dei costi degli apparati Diffusione di offerte double play, triple play 24

25 Effetto della diffusione degli accessi a larga banda sul VoIP in Italia 25

26 Gli attori del mercato Servizi tradizionali: Integrazione verticale Il nuovo scenario Operatore telefonico accesso PSTN + traffico vocale 26

27 Osservatorio sulle architetture e le tecnologie 27

28 Tecnologie voice-over-packet VoIP VoDSL 28

29 Architetture e standard VoIP H323, SIP (problema di interworking a causa di estensioni proprietarie per specifiche implementazioni) Standard proprietari (es Skype basato su software distribuito peer-to-peer) L intelligenza (segnalazione, controllo) è distribuita e integrata negli endpoints o centralizzata (media gateway controllers: MGCG/ IETF o Megaco/H.248/IETF-ITU) 29

30 Interconnessione alla rete PSTN (Registrazione, tradizione di indirizzi,..) 30

31 Interworking SIP-H323..necessaria conversione della segnalazione e funzionalità di controllo.. Il media stream è lo stesso quindi può essere end to end : coded audio su RTP/UDP over IP con codex G.7xx,..no segnalazione diretta tra endpoints eterogenei 31

32 Scenari di interconnessione tra VoIP providers x Y x 32

33 Architetture di servizio VoIP Y x x A B 33

34 Architetture di servizio VoDSL 34

35 Tendenze tecnologiche e incertezze: alcune riflessioni.. Le tecnologie voice-over-packet hanno raggiunto un livello di maturità che gli consente di offrire servizi equivalenti a quelli PSTN. Si attende l introduzione di ulteriori caratteristiche e un miglioramento delle specifiche di interworking. VoDSL (su VBR-rt PVC) è in grado di fornire lo stesso livello di qualità PSTN. Anche il VoIP è in grado di fornire lo stesso livello di qualità PSTN se il servizio IP sottostante fornisce la qualità del servizio e la banda necessaria. Operatori che controllano sia il livello IP che i servizi VoIP sono quindi in grado di offrire VoIP con qualità PSTN like. 35

36 Servizi intermedi (wholesale) Shared access Full ULL ADSL wholesale Interconnessione con la rete PSTN Servizio di VoIP gateway Directory services: registrazione e traduzione degli indirizzi Billing e customer administration Number portability Front office 36

37 Individuazione degli aspetti regolamentari critici 37

38 .questioni da definire per il VoIP: il regime autorizzatorio applicabile; numerazione da utilizzare per l offerta di tali servizi, assegnazione dei diritti d uso e portabilità del numero; obbligo di accesso ai servizi di servizi di emergenza e localizzazione del chiamante; diritti ed obblighi in materia di interconnessione con le reti telefoniche fisse e mobili e con le reti IP; obblighi in materia di servizio universale; obblighi in materia di garanzia di integrità delle reti, qualità dei servizi, intercettazioni. 38

39 Benchmarking internazionale 39

40 La posizione comune dell ERG sul VoIP L ERG ha affrontato in particolar modo la tematica della numerazione e degli obblighi dei fornitori di servizio, con particolare riferimento all accesso ai servizi di emergenza. Obbiettivo dell ERG: un approccio regolamentare che consenta il massimo livello di innovazione tecnologica e competizione nel mercato dei servizi di comunicazione elettronica assicurando, allo spesso tempo, un adeguata protezione dei consumatori, ad esempio facendo in modo che questi ultimi siano debitamente informati in merito ai servizi offerti. 40

41 La posizione comune dell ERG sul VoIP Numerazione Nell ambito della numerazione E.164, l ERG pone l accento sull importanza della portabilità del numero a fini competitivi come anche riportato nel considerato n. 40 della Direttiva Servizio Universale in cui si riconosce che La portabilità del numero è un elemento chiave per agevolare la scelta dei consumatori e la concorrenza effettiva nell'ambiente concorrenziale delle telecomunicazioni. In tale ambito l ERG conclude che, al fine di promuovere la competizione, la portabilità del numero e l innovazione tecnologica, i piani di numerazione dovrebbero essere tecnologicamente neutri e basati sulla descrizione dei servizi. Inoltre le condizioni relative alla portabilità del numero dovrebbero essere, nell ambito dei servizi vocali, le stesse al fine di facilitare le scelte degli utenti e promuovere la competizione. 41

42 La posizione comune dell ERG sul VoIP Accesso ai servizi di emergenza l ERG sottolinea l importanza dell accesso ai servizi di emergenza per gli utenti finali, indipendentemente da come i servizi vocali vengano classificati da un punto di vista regolamentare. Tale punto di vista è anche richiamato nel considerato n. 36 della Direttiva Servizio Universale che recita : Occorre che gli utenti possano chiamare gratuitamente il numero d'emergenza unico europeo 112 o qualsiasi numero d'emergenza nazionale a partire da qualsiasi apparecchio telefonico, 42

43 La posizione comune dell ERG sul VoIP In conclusione l ERG raccomanda che: l accesso ai servizi di emergenza sia consentito dall insieme più ampio possibile dei servizi di comunicazione elettronica; le chiamate di emergenza da parte di utenti VoIP da postazioni fisse o comunque note siano instradate al centro di emergenza più vicino, in base all indirizzo comunicato alla sottoscrizione del contratto; l informazione di localizzazione dell utente è fornita nella misura in cui sia tecnicamente fattibile, come previsto dall articolo 26 della Direttiva USO; nel caso di uso nomadico dei servizi su tecnologia VoIP, l utente venga informato in merito alla difficoltà (o impossibilità) di instradare la chiamata di emergenza al centro servizi più vicino a causa della difficoltà di conoscere l esatta localizzazione dell utente. Tale posizione andrà comunque rivalutata alla luce dell evoluzione tecnologica; 43

44 Numerazione per i servizi VoIP A livello europeo non si rileva ancora un quadro armonizzato e stabile di orientamenti da parte delle Autorità di regolamentazione numerazione geografica per servizi VoIP, essa risulta autorizzata nella maggior parte dei paesi, sebbene alcuni di questi non consentano per tale numerazione i servizi nomadicità. titolo autorizzatorio necessario per richiedere archi di numerazione geografica: in alcuni casi sono ammessi sia operatori di rete che service providers, in altri solo gli operatori di rete o fornitori di servizi PATS numerazione non-geografica la maggior parte dei paesi ha introdotto appositi archi di numerazione di tale tipo per servizi VoIP, per lo più nomadici, che possono essere richiesti, in alcuni casi, sia da operatori di rete che ISP, in altri, solo da operatori di rete o fornitori di servizi PATS. 44

45 Numerazione per i servizi VoIP Risultato dell indagine effettuata a livello europeo in merito alla numerazione Uso della numerazione geografica per il VoIP: Consentito in 18 stati (Austria, Belgium, Bulgaria, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Ireland, Malta, the Netherlands, Norway, Portugal, Romania, Spain, Sweden, Switzerland, UK). 7 dei quali (Austria, Bulgaria, Malta, the Netherlands, Portugal, Romania, Spain) pongono delle condizioni sui servizi VoIP. Non consentito in 5 stati (Cyprus, Czech Republic, Estonia, Poland, Slovenia). 3 stati stanno decidendo in merito (Cyprus, Iceland and Malta). 45

46 Numerazione per i servizi VoIP Risultato dell indagine effettuata a livello europeo in merito alla numerazione Chi può richiedere l assegnazione di numeri geografici? Operatori di rete e ISP in 14 stati (Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Estonia, Finland, Hungary, Ireland, Malta, the Netherlands, Norway, Sweden, Switzerland, UK). Operatori di rete in 6 stati (Bulgaria, France, Germany, Iceland, Poland, Slovenia). PATS providers in 3 stati (Romania, Spain and Portugal). 46

47 Numerazione per i servizi VoIP Risultato dell indagine effettuata a livello europeo in merito alla numerazione - E consentito l uso nomadico con numerazione geografica? Si in 6 stati (Belgium, Finland, Ireland, Malta, Switzerland, UK) No in altri 6 stati (Austria, Bulgaria, Czech Republic, Hungary, Portugal, Spain). Si, con limitazioni in 3 stati (France, the Netherlands and in Norway). 7 NRAs stanno rivedendo questo punto (Cyprus, Germany, Iceland, Poland, Romania, Slovenia, Sweden). 47

48 Numerazione per i servizi VoIP Uso della numerazione non geografica: Risultato dell indagine effettuata a livello europeo in merito alla numerazione 17 stati dispongono di archi di numerazione non-geografica aperta a servizi VoIP includendo sia archi di numerazione esistenti che nuovi. (Austria, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Ireland, the Netherlands, Norway, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, UK, Romania) Non è utilizzable per il VoIP in 6 stati (Belgium, Bulgaria, Hungary, Iceland, Poland, Portugal,). 4 stati stanno decidendo. 48

49 Numerazione per i servizi VoIP Risultato dell indagine effettuata a livello europeo in merito alla numerazione Chi può richiedere l assegnazione di numeri non geografici? Operatori di rete e ISP in 14 stati (Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Ireland, the Netherlands, Norway, Sweden, Switzerland, UK). Solo operatori di rete in 3 stati (Iceland, Poland, Slovenia). Solo PATS providers in Spagna. ECS providers in Romania. Depende dall arco di numerazione in Germany. In Grecia network operators e virtual network operators. 2 stati stanno decidendo (Malta, Portugal,). 49

50 Numerazione per i servizi VoIP Risultato dell indagine effettuata a livello europeo in merito alla numerazione - è consentita la nomadicità? Si in 14 stati (Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Ireland, the Netherlands, Norway, Spain, Switzerland, UK). 5 stati stanno decidendo (Cyprus, Malta, Poland, Portugal, Slovenia). 50

51 I risultati del gruppo ECC Il Comitato Europeo per le Comunicazioni (CEPT/ECC), nel rapporto 59 Numbering for VoIP Services conclude favorevolmente in merito all uso della numerazione geografica per servizi VoIP Il rapporto rileva inoltre possibili problemi legati all uso della numerazione geografica per servizi nomadici e raccomanda per tali servizi l apertura di un nuovo arco di numerazione, con il conseguente vantaggio di non alterare l attuale piano di numerazione e consentire ai fornitori VoIP di introdurre servizi innovativi; il rapporto infine sconsiglia, per il VoIP, l uso della numerazione per servizi mobili o personali adducendo come uno dei motivi la possibilità, per l utente, di associare a tali servizi tariffe elevate. In merito alla portabilità del numero l ECC conclude che deve essere assicurata la portabilità tra i differenti fornitori dei servizi VoIP, indipendentemente dalla natura (PATS o ECS) degli stessi. 51

52 La consultazione pubblica sulla regolamentazione del VoIP Delibera 26/05/CIR 52

53 Motivazioni per un intervento regolamentare Negli ultimi mesi, i servizi VoIP si stanno velocemente diffondendo. Allo stesso tempo sono emerse criticità in merito all applicazione di alcuni aspetti della vigente regolamentazione a tali nuovi servizi. L Autorità ha ritenuto pertanto opportuno valutare l adozione di alcuni interventi di carattere regolamentare applicabili alle varie tipologie di servizi. 53

54 Le offerte VoIP sul mercato Dall analisi delle offerte di servizi basati sulla tecnologia VoIP presenti sul mercato, l Autorità ha constatato la presenza di offerte che si posizionano come sostitutive dei servizi telefonici accessibili al pubblico offerti su reti tradizionali a commutazione di circuito e servizi telefonici che presentano caratteristiche aggiuntive, quali ad esempio il nomadismo nonché garanzie per l utente e prestazioni in termini di qualità estremamente variegate e in molti casi non confrontabili con servizi di telefonia tradizionali. servizi di comunicazione elettronica (non rientrano nella definizione di PATS) 54

55 servizi vs tecnologia servizi Telefonia base Telefonia innovativacomunicazione Telefonia mobile Rete PSTN Rete IP Rete GSM/UMTS tecnologi a Il quadro regolamentare applicabile va individuato caso per caso sulla base del servizio offerto e non della tecnologia. 55

56 Per ogni tipologia di servizio VoIP è necessario individuare: Regime autorizzatorio applicabile Accessibilità ai diritti d uso delle numerazioni e relativo obbligo di number portability Obblighi in materia di Servizio Universale Obblighi relativi all accesso ai numeri di emergenza e localizzazione Garanzie di integrità delle reti e qualità dei servizi Diritti e doveri in materia di interconnessione 56

57 Le esigenze Segmentare i servizi VoIP individuando: a) servizi sostituibili con i telefonici tradizionali b) servizi telefonici innovativi (Internet-based) c) servizi di comunicazione Rendere disponibile una nuova numerazione IP per identificare i servizi telefonici innovativi garantendo il diritto alla portabilità del numero 57

58 Contenuto della consultazione pubblica Alla luce di quanto già proposto nel documento di Linee guida regolamentari per i servizi VoIP e delle osservazioni al documento acquisite dai partecipanti al GdL, sono state individuate le seguenti proposte di intervento regolamentare: 2) l utilizzo della numerazione per servizi geografici solo per servizi telefonici accessibili al pubblico, anche se su tecnologia VoIP, non nomadici, che garantiscano prestazioni analoghe ai servizi telefonici accessibili al pubblico tradizionali, 2) la modifica del Piano Nazionale di Numerazione per l introduzione di una nuova categoria di numerazione per servizi PATS non geografici (in decade 5) in cui siano consentiti anche i servizi telefonici accessibili al pubblico su tecnologia VoIP innovativi, con prestazioni e caratteristiche in generale diverse rispetto ai servizi telefonici tradizionali (p.e. per uso nomadico) offerti su rete telefonica pubblica, 58

59 contenuto della consultazione pubblica 3) la classificazione dei servizi di telefonia pubblica basati sulla tecnologia VoIP, forniti da operatori che non richiedono l attribuzione di numerazione, come servizi di comunicazione elettronica, 4) l obbligo per gli operatori cui sono state attribuite risorse di numerazione appartenenti alla nuova decade di contribuire alla realizzazione della base dati unica nonché a predisporre la carta dei servizi e le condizioni contrattuali prevedendo le modalità relative all inserimento degli utenti negli elenchi generali. 59

60 Accesso ai servizi di emergenza, NP, integrità della rete Nella proposta si considera la possibilità che, almeno nella fase iniziale, alcune prestazioni obbligatorie per gli operatori PATS che offrono servizi nomadici nella nuova decade (5), quali un adeguato trattamento delle chiamate ai servizi di emergenza (la localizzazione dell utente e l instradamento della chiamata al centro di emergenza più vicino), l identificazione della linea chiamante, integrità e disponibilità della rete, potranno rivelarsi problematici da un punto di vista tecnico. Pertanto si propone la fornitura di tali prestazioni nei limiti della fattibilità tecnica, come peraltro già previsto all art. 76 e 79 del Codice, ferma restando la fornitura di adeguata informativa agli utenti al riguardo 60

61 .. in sintesi.. A) si Numerazione geografica? Autorizzazione PATS per servizi telefonia fissa B) Numerazione non-geografica in decade 5? si Autorizzazione PATS perservizi innovativi C) Senza Numerazione E.164? si Autorizzazione ECS Ogni fornitore sceglie in quale categoria collocare i propri servizi 61

62 A) Numerazione geografica? Autorizzazio PATS servi telefonia fis Servizi di classe A) B) Numerazione IP? Autorizzazio PATS serv telefonia C) Senza Numerazione? si Autorizzazione ECS Caratteristiche effettuare e ricevere telefonate vocali verso altre numerazioni E.164 Punto terminale di rete identificato da una numerazione in decade 0 necessità di un accesso ad Internet broadband Norme applicabili autorizzazione generale per PATS diritto all uso delle numerazioni 0 esclusione servizi nomadici number portability nell ambito della stessa decade accesso ai numeri di emergenza diritto/dovere all interconnessione garanzie di integrità, disponibilità e sicurezza delle reti trasparenza tariffaria e carta dei servizi Caratteristiche di fornitura comparabili con i servizi PATS tradizionali 62

63 A) Numerazione geografica? Autorizzazio PATS servi telefonia fis Servizi di classe B) B) Numerazione IP? Autorizzazio PATS serv telefonia Senza Numerazione? si Autorizzazione ECS C) Caratteristiche effettuare e ricevere telefonate vocali verso altre numerazioni E.164 con nuove funzionalità evolute (ad esempio il nomadismo) terminale di utente (fisico o virtuale) identificato da una numerazione specifica (decade 5) necessità di un accesso ad Internet broadband Norme applicabili autorizzazione generale per PATS innovativi diritto all uso di numerazioni non geografiche in un nuova decade possibilità di servizi nomadici Number portability nell ambito della stessa decade accesso ai numeri di emergenza con localizzazione nei limiti tecnici diritto/dovere all interconnessione garanzie di integrità disponibilità e sicurezza delle reti nei limiti tecnici trasparenza tariffaria e carta dei servizi 63

64 A) Numerazione geografica? Autorizzazio PATS servi telefonia fis Servizi di classe C) B) Numerazione IP? Autorizzazio PATS serv telefonia Senza Numerazione? si Autorizzazione ECS C) Caratteristiche Il terminale d utente non viene identificato con numerazioni E.164 solo traffico uscente verso numerazioni E.164 necessità di un accesso ad Internet broadband Le tipologie di traffico offerte possono essere anche parziali (ad esempio solo traffico internazionale oppure solo verso altri utenti IP) Norme applicabili autorizzazione generale per servizi di comunicazione elettronica su reti dati obblighi in materia di integrità e sicurezza delle reti in caso di fornitura rete, nei limiti tecnici accesso e interconenssione trasparenza tariffaria e carta dei servizi 64

65 La numerazione in decade 5: 5xy UUUUUUU con U da 0 a 9 Utilizzabile per servizi PATS innovativi tra cui i servizi nomadici Accessibile anche dall estero xy assegnato ad es su base: operatore tipologia di servizio 65

66 I servizi e le numerazioni identificativo del terminale d utente 0 5 Ind. IP 3 servizi Telefonia base Telefonia innovativacomunicazione Telefonia mobile Rete PSTN Rete IP Rete GSM/UMTS tecnologi a 66

67 .questioni ancora da affrontare per il VoIP: Problematiche tecniche relative all obbligo di accesso ai servizi di servizi di emergenza e localizzazione del chiamante; diritti ed obblighi in materia di interconnessione a livello IP; obblighi in materia di servizio universale; Problematiche tecniche relative ad obblighi in materia di garanzia di integrità delle reti, qualità dei servizi, intercettazioni. 67

68 In sintesi la proposta di regolamentazione si propone di soddisfare i seguenti obiettivi : Mantenimento delle condizioni a tutela dei consumatori; Mantenimento della portabilità del numero indipendentemente dall operatore che fornisce i servizi; Mantenimento degli obblighi di fornitura dei servizi di emergenza nei limiti della fattibilità tecnica; Favorire l interoperabilità tra gli operatori nella fornitura di servizi di telefonia pubblica con tecnologia VoIP; Mantenimento dei livelli di qualità del servizio e di affidabilità delle reti comparabile con quella esistente per servizi analoghi, offerti nella numerazione in decade 0, anche se con diversa tecnologia sottostante. 68

69 Grazie per l attenzione 69

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA

DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA DELIBERA N. 147/11/CIR REVISIONE DELLE NORME RIGUARDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO L AUTORITA NELLA riunione della Commissione per le infrastrutture e le reti del 30

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt Voice Line 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Sommario 1 2 3 4 5 Panoramica di Voice Line Opzioni di accesso e disponibilità Funzioni e vantaggi Livelli di servizio

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI L Autorità interviene con due provvedimenti in materia di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche Il Consiglio dell Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Convergenza Fisso Mobile: Aspetti Giuridici e Regolatori

Convergenza Fisso Mobile: Aspetti Giuridici e Regolatori ANFOV Convergenza Fisso / Mobile Aspetti Giuridici e Regolatori Convergenza Fisso Mobile: Aspetti Giuridici e Regolatori Massimo Donna - Baker & McKenzie Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

DELIBERA N. 126/07/CIR

DELIBERA N. 126/07/CIR DELIBERA N. 126/07/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA REVISIONE DELLE NORME RIGURDANTI LA PORTABILITA DEL NUMERO MOBILE E DISPOSIZIONI PER L ADEGUAMENTO DELLA CAPACITÀ GIORNALIERA DI EVASIONE DEGLI ORDINI

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. LINEE GUIDA PER LE CONDIZIONI DI ACCESSO WHOLESALE ALLE RETI A BANDA ULTRA LARGA DESTINATARIE DI CONTRIBUTI PUBBLICI L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 7 aprile 2016; VISTA la legge

Dettagli

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per: ALLEGATO A alla delibera 514/07/CONS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE, RISERVATE A PARTICOLARI CATEGORIE DI CLIENTELA, PER I SERVIZI TELEFONICI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Articolo

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA: REQUISITI DEL 112 NUE ED ESIGENZE DI SICUREZZA AMPLIATA

PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA: REQUISITI DEL 112 NUE ED ESIGENZE DI SICUREZZA AMPLIATA PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA: REQUISITI DEL 112 NUE ED ESIGENZE DI SICUREZZA AMPLIATA Il Numero Unico Europeo (NUE 112) per le chiamate di emergenza. Il quadro normativo. L applicazione sul territorio

Dettagli

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom

La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom Ing. Federico Flaviano La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom 7 Giugno 2011 Roma 7 giugno 2011 1 di 16 Secondo Morgan Stanley nei prossimi anni Gli utenti Internet da rete

Dettagli

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE 22 febbraio 2007: Modalita' attuative delle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7. (Deliberazione

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Number Portability tra reti fisse per numeri non geografici Versione 3 (giugno 2011)

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 55/15/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA S.P.A. PER L ANNO 2014 RELATIVE AI SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E AI SERVIZI

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

La tecnologia corre sul... cavo di rete

La tecnologia corre sul... cavo di rete POWERED BY La tecnologia corre sul... cavo di rete IL SERVIZIO 1 FORMULA COMMERCIALE Totale trasparenza tariffaria, senza scatti alla risposta, senza costo di attivazione, senza canone mensile e con

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Frodi in Internet: quali difese per il cittadino

Frodi in Internet: quali difese per il cittadino Frodi in Internet: quali difese per il cittadino Gilberto Nava Dipartimento Vigilanza e Controllo Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Competenze dell AGCOM Il fenomeno delle frodi in Internet

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

DELIBERA N. 113/07/CIR

DELIBERA N. 113/07/CIR DELIBERA N. 113/07/CIR MISURE URGENTI IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DI NUMERAZIONE A SEGUITO DELL INGRESSO NEL MERCATO DEI FORNITORI AVANZATI DI SERVIZI L AUTORITÁ NELLA riunione della Commissione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 59 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore BUTTI) approvata nella seduta pomeridiana del 20 ottobre

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

I livelli di Sicurezza

I livelli di Sicurezza Appendice Allegato D Allegato Tecnico I livelli di Sicurezza TC.Marketing ICT Appendice Allegato Tecnico 1 Indice del documento 1 La sicurezza dei Data Center di Telecom Italia... 3 1.1 Sicurezza dei processi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Oggetto: Relazione annuale qualità dei servizi per l anno 2013 (Rif. Delibera 179/03/CSP) ISP: Messagenet S.p.A.

Oggetto: Relazione annuale qualità dei servizi per l anno 2013 (Rif. Delibera 179/03/CSP) ISP: Messagenet S.p.A. Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA) ITALIA PEC: agcom@cert.agcom.it e per conoscenza a: direzionetutelaconsumatori@agcom.it

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Osservatorio SosTariffe.it ADSL PROMOZIONI ADSL: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE CAMBIANDO PROVIDER ADSL CON E SENZA TELEFONIA INDICE p. 1 1. Introduzione: la penetrazione della banda larga in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010; DELIBERAZIONE 8 luglio 2010. DeÞ nizione dell Indice di qualità globale (IQG) del servizio universale. (Deliberazione n. 328/10/CONS). L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI NELLA riunione del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE Che cos è La MNP (Mobile Number Portability) è la procedura che consente all utente di cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

DELIBERA N. 326/10/CONS MISURE DI TUTELA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE MOBILI E PERSONALI L AUTORITA

DELIBERA N. 326/10/CONS MISURE DI TUTELA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE MOBILI E PERSONALI L AUTORITA DELIBERA N. 326/10/CONS MISURE DI TUTELA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE MOBILI E PERSONALI L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 1 luglio 2010; VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249,

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE.

INSIEME PER CRESCERE. INSIEME PER CRESCERE. 1 ESSERE OK OKcom telecomunicazioni tutta italiana, innovativa e di grande esperienza. 2 OKcom Telecomunicazioni offre servizi di telefonia fissa, reti private aziendali, servizi

Dettagli

(Finalità e ambito di applicazione)

(Finalità e ambito di applicazione) 6 15.1.2003 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 gennaio 2003, n. 3/R Regolamento per lo svolgimento delle procedure telematiche di acquisto

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1 Presentazione della carta L Unità lavora ad un percorso di miglioramento della sua organizzazione interna e del suo modo di rapportarsi con gli

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli