MOBILITY MANAGEMENT NEGLI OSPEDALI DI LONDRA 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOBILITY MANAGEMENT NEGLI OSPEDALI DI LONDRA 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali MOBILITY MANAGEMENT NEGLI OSPEDALI DI LONDRA 1 Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali La città di Londra è un esempio di implementazione del mobility management nel settore sanitario, avendo infatti concretizzato in alcune strutture ospedaliere politiche di gestione della mobilità al fine di ottenere un orientamento più sostenibile. Un primo strumento usato per raggiungere tale scopo è la creazione e adozione di piani di spostamento. A Londra ogni giorno si registrano circa un milione di viaggi per motivi di salute: ciò ha impatto sulla congestione stradale, sull ambiente, sulla salute, sulla qualità di vita e sull accesso stesso ai servizi sanitari. Per arginare tali impatti, nella città di Londra è stato creato un programma di piani di spostamento per gli ospedali. Il piano è un pacchetto di misure che può essere rivolto ai lavoratori dipendenti, ai pazienti e ai loro parenti/visitatori, ai collaboratori, ai fornitori degli ospedali, ecc. E un documento modificabile secondo le circostanze e le necessità delle persone coinvolte e ha l obiettivo di ridurre l impatto sul traffico dei viaggi ospedalieri. La sua implementazione può portare diversi benefici: risparmio di denaro pubblico (per il sistema sanitario nazionale) e privato (per i dipendenti), maggiore scelta fra le modalità di trasporto per i viaggi da/verso gli ospedali, riduzione delle emissioni di CO 2, creazione di un luogo di lavoro più salutare, produttivo e attrattivo, ecc. 1 Documento prodotto dall Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) nell ambito del progetto Pavia Mobility Manager, co-finanziato dalla Fondazione Cariplo nell ambito del Bando 2010 Promuovere forme di mobilità sostenibile alternative all auto privata.

2 L Amministrazione Comunale di Londra sottolinea la necessità di un maggiore utilizzo dei trasporti pubblici e si pone quindi l obiettivo di incrementare l uso del TPL dal 31% del 2006 al 34% del 2031 (target di riferimento). Si prevede tuttavia in questi 25 anni un incremento del numero dei viaggi previsti per motivi ospedalieri pari a 3 milioni (passando da 24 a 27 milioni di viaggi) 2. Di seguito alcuni esempi di piani adottati: il primo case study riguarda due ospedali (Mile End Hospital e Aneurin Bevan House) del servizio sanitario nazionale (NHS) del distretto di Tower Hamlets; il secondo è inerente il Northwick Park Hospital; il terzo descrive il caso Chelsea and Westminster Hospital. CASE STUDY 1: MILE END HOSPITAL e ANEURIN BEVAN HOUSE Nel distretto londinese di Tower Hamlets, il servizio sanitario nazionale regionale ha implementato un piano di spostamento per i suoi 2 siti nell area, l ospedale Mile End e la Aneurin Bevan House. Lo scopo è quello di generare un cambiamento mirato all abbandono dell automobile a favore di spostamenti a piedi e in bicicletta, e alla promozione di metodi di viaggio attivi nel distretto. Gli obiettivi per il periodo erano: aumentare l uso della bicicletta (del 6%) e gli spostamenti a piedi (di 1 punto percentuale), ridurre l uso dell auto per andare a lavoro (di 3 punti percentuali). Sono state previste misure per favorire l utilizzo della bicicletta, quali: ampliamento del parcheggio bici dell Ospedale Mile End (30 posti bici); nuove rastrelliere per bici con riparo presso la Aneurin Bevan House; in entrambi i siti è stato attivato il servizio dottor bike di riparazione biciclette, sono stati installati armadietti di sicurezza e docce, sono state 2 Mayor of London, Transport for London (TfL), Transport planning for healthier lifestyles: a best practice guide, 2011, p. 25.

3 promosse colazioni per ciclisti e compensi in denaro simbolici per chi usa la bicicletta. Per favorire i movimenti a piedi è stata organizzata la settimana Al lavoro a piedi e distribuiti depliant informativi di sensibilizzazione. Il costo del progetto è stato di ed è stato finanziato tramite la partnership fra il consiglio comunale di Tower Hamlets e l azienda TfL (Transport for London). Ogni due anni sono previsti sondaggi per monitorare i cambiamenti delle scelte modali in corso, a partire dalla baseline del Alla primavera 2012 si sono raggiunti i seguenti obiettivi: ampliamento del parcheggio biciclette in entrambi i siti; presso la Aneurin Bevan House si è registrato un incremento dell uso della bicicletta per recarsi a lavoro (la quota modale è passata dal 5 al 13%) 3. CASE STUDY 2: NORTHWICK PARK HOSPITAL Al Northwick Park Hospital è stato implementato un piano degli spostamenti (PSCL) per lavoratori, pazienti e visitatori al fine di promuovere scelte efficienti ed efficaci per la salvaguardia della salute e dell ambiente. Il motivo della mobilitazione è stato la situazione difficile della zona dell ospedale: troppe auto in circolazione e forte congestione stradale, forte pressione per nuovi parcheggi auto, problemi di accessibilità per pedoni e ciclisti. L ospedale inoltre aspirava a promuovere uno stile di vita più attivo prevedendo spostamenti casa-lavoro a piedi e in bicicletta, sottolineando il grande beneficio del lasciare a casa la 3 Fonte: Eltis, portale per la mobilità urbana,

4 propria auto o usarne una in car-pooling, oltre il vantaggio di riduzione del suolo ospedaliero occupato dai parcheggi. Il primo PSCL per il Northwick Hospital è stato prodotto nel 2006, in seguito è stato realizzato un secondo piano nel Questo secondo PSCL si è posto ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il 2014, quali: 2% incremento del car sharing, 2% incremento nel TPL, 3% incremento dei viaggi a piedi, 3% incremento dei viaggi in bici, 5% decremento delle auto con il solo conducente a bordo per viaggi di lavoro, 4% decremento delle auto con il solo conducente a bordo per i viaggi dei pazienti, 4% incremento dell uso di TPL da parte di pazienti. Per raggiungere tali target sono state proposte le seguenti misure d intervento: a) estensione del tragitto dell autobus così da servire un secondo ospedale (St Mark s Hospital); b) promozione di iniziative di car-pooling, promozione della ciclabilità attraverso i gruppi di ciclisti e la gratuità della manutenzione e della sicurezza delle biciclette; c) sviluppare il tragitto a piedi ospedale-stazione metropolitana; d) organizzare tragitti ciclabili; e) informazioni in tempo reale su bus e metro; f) introduzione della possibilità di un biglietto stagionale del TPL per dipendenti; g) promozione del telelavoro e del lavoro da casa; h) rivisitazione degli spazi di parcheggio per disabili; i) altro. Inizialmente il progetto è stato finanziato dalla società TfL (Transport for London). In seguito si useranno i fondi dell ospedale. Le baseline di riferimento sono al 2005 e 2009, con monitoraggi annuali delle scelte modali dei lavoratori dipendenti e pazienti dell ospedale. Il progetto prevede una revisione nel L iniziativa ha avuto successo come dimostrano i dati: uso del trasporto pubblico locale incrementato da 22 a 30% (in particolare forte incremento del uso della metro, uso del bus inalterato), uso dell auto ridotto del 6%, pressoché costante il numero di pedoni e ciclisti 4. 4 Fonte: Eltis, portale per la mobilità urbana,

5 CASE STUDY 3: CHELSEA AND WESTMINSTER HOSPITAL Obiettivo era garantire un accesso all ospedale sicuro, sostenibile ambientalmente ed economicamente. Sicuro, ovvero che garantisca il servizio sanitario a tutti i cittadini, indipendentemente dallo status psico-fisico e dalle condizioni personali. Sostenibile per l ambiente, ovvero che favorisca modalità di accesso all ospedale il più possibile sostenibili, ad esempio favorendo l uso del trasporto pubblico. Sostenibile economicamente, ovvero un accesso che abbia un costo ragionevole e onesto per i cittadini (è stata pensata una card per il trasporto pubblico dell ospedale meno costosa rispetto all uso dell auto privata). Il progetto è iniziato nel luglio Sono state distribuite 50 card con 7 di credito ai pazienti con difficoltà economiche per l uso dei servizi di trasporto per pazienti dell ospedale. Queste card dovrebbero incoraggiare i pazienti a recarsi in ospedale usando il trasporto pubblico invece che il mezzo privato. Il progetto ha un costo totale di 500 ed è interamente finanziato dai fondi dell ospedale. Non previsto. L uso della card ha effettivamente ridotto l uso dell auto privata per i viaggi da/verso l ospedale, contribuendo quindi a ridurre le emissioni inquinanti in città e il costo di trasporto dei pazienti 5. 5 Mayor of London, Transport for London (TfL), Transport planning for healthier lifestyles: a best practice guide, 2011, pp

6 Un altro aspetto da considerare nell obiettivo di una mobilità sanitaria più sostenibile riguarda le modalità di trasporto dei fornitori degli ospedali. Il settore sanitario poggia infatti sul trasporto a noleggio per fornitura di materiale medico e chimico, pulizie, mensa e catering, corrieri, ecc. Come molte aziende private, anche gli ospedali gestiscono le proprie catene a monte, se esse sono una componente chiave del business. Avere un controllo efficiente dei propri fornitori è molto importante nell ambito del mobility management perché può portare benefici sia per l azienda sia per il settore dei trasporti. Ad esempio, gli ospedali possono beneficiare di: minori costi legati all eliminazione di viaggi non necessari; maggiore efficienza e produttività e precisione nelle consegne; minore impatto sulle emissioni inquinanti; migliore immagine aziendale (meno auto, meno impatto sul traffico, più sicurezza); maggiore potere d acquisto attraverso le economie di scala ottenute con i lavori in partnership. In misura più ampia, per la città ciò equivale a meno congestione stradale. La società dei trasporti londinese TfL ha ideato piani di consegne e di servizio, ovvero piani di viaggio per merci, che prevedono l analisi del tragitto migliore con il mezzo migliore per le merci che costituiscono fornitura per gli ospedali. Scopo è ridurre il numero totale di consegne e assicurarsi che esse siano svolte in sicurezza e nel rispetto dell ambiente. Un esempio di ciò è stato realizzato al Great Ormond Street Hospital (Case study 4). CASE STUDY 4: GREAT ORMOND STREET HOSPITAL (GOSH) Conoscere nel dettaglio il numero e la tipologia delle consegne, valutarne l efficienza ed eventualmente migliorarla. Abbattere i costi ospedalieri e ottenere benefici ambientali grazie alla mobilità sostenibile. Nel 2010 è stata esaminata per 5 giorni la situazione nelle tre strutture GOSH (quella

7 principale, l Istituto di Neurologia, l Ospedale Nazionale di Neurologia e Neurochirurgia). E stato fatto un inventario della merce depositata e dei veicoli, sono state inoltre condotte alcune brevi interviste ai soggetti coinvolti nel trasporto merci. A partire da maggio 2011 è iniziata la fase 2 dell analisi, con uno studio più approfondito dei canali di fornitura. Tale analisi ha previsto un tempo di osservazione più lungo ed ha rappresentato un progetto pilota per estendere l idea a tutti gli ospedali sul territorio nazionale. Il lavoro prevedeva: la ricerca e progettazione di piani di consegna e servizio per il GOSH, la quantificazione di potenziali benefici dovuti alla collaborazione nelle strategie di distribuzione, la comparazione con esperienze di altri ospedali e best practice in materia, la definizione di linee guida per ridurre il numero totale di consegne e il loro impatto sul traffico e l ambiente a Londra, la preparazione di un documento riassuntivo sul lavoro fatto per farlo diventare un caso studio per altri ospedali. L analisi e il progetto sono stati entrambi finanziati dalla società TfL e dall ospedale GOSH. Il lavoro svolto ha permesso di raccogliere una grande quantità di dati relativi alle consegne (es. contenuto, quantità, destinazione, mittente e destinatario, frequenza, tipologie particolari di consegna, veicoli coinvolti e loro emissioni inquinanti). Dall analisi è emerso che su un totale di 366 consegne, il 45% erano relative alla sede principale dell ospedale, il 17% all Istituto di Neurologia, 13% all Ospedale Nazionale di Neurologia e Neurochirurgia. Ogni giorno in media si verificano 70 consegne, con maggiore

8 frequenza il giorno mercoledì e nelle ore 8-12 del mattino e del pomeriggio. In merito invece alla tipologia di merce consegnata, il grafico sopra riportato fotografa la situazione. Per quanto riguarda le emissioni veicolari, si è stimata la produzione di 1,252 tonnellate di CO 2 all anno 6. Un altra via scelta nella città di Londra per fare mobility management nelle strutture ospedaliere è la promozione di uno stile di vita attivo anche per gli spostamenti casa-ospedale, che si traduce nella scelta non solo di un mezzo di trasporto sostenibile, ma possibilmente anche salutare per il singolo e la cittadinanza. Il trasporto pubblico genera benefici per la salute (si può camminare prima o dopo l uso del bus, si possono fare le scale in metropolitana, ecc.); l andare a piedi o in bicicletta sono modalità di trasporto attive perché, ai benefici per la salute del singolo che si muove, si aggiungono i benefici per il settore dei trasporti (meno congestione) e per la salute pubblica (meno emissioni). Promuovere spostamenti attivi per recarsi in ospedale presuppone un cambiamento culturale e fisico nelle persone, che può verificarsi solo con un impegno giornaliero in tal senso. Sono importanti inoltre investimenti e attività di partnership fra il settore dei trasporti e il settore sanitario. Un esempio è la creazione a Londra del London NHS Travel Network. Un altro esempio è la registrazione di molti ospedali londinesi alla Barclays Cycle Superhighways 7, una rete di 12 superautostrade ciclabili che vuole collegare i quartieri periferici al centro città attraverso vie preferenziali sicure, dirette e pratiche. Per partecipare allo schema, un azienda deve distare non più di 1,5 km da una delle 12 superautostrade ciclabili, avere almeno 50 dipendenti, non avere un programma di ciclabilità per il personale. Le aziende/enti che si registrano ricevono crediti che poi sono scambiati con prodotti o servizi inerenti la bicicletta (ad esempio controlli di sicurezza delle bici, rastrelliere, bonus e sconti presso negozi di biciclette, ecc.). I crediti vengono elargiti secondo la dimensione dell azienda/ente partecipante, fino a un massimo di Gli ospedali londinesi registrati all iniziativa sono: South West London and St George s Mental Health NHS Trust, Guys and St Thomas NHS Trust, East London NHS Foundation Trust, NHS Newham, Newham University Hospital NHS Trust 8. Di seguito, quattro esempi di politiche di viaggi attivi per dipendenti di strutture ospedaliere. 6 Mayor of London, Transport for London (TfL), Transport planning for healthier lifestyles: a best practice guide, 2011, pp Per maggiori informazioni: 8 Mayor of London, Transport for London (TfL), Transport planning for healthier lifestyles: a best practice guide, 2011, p. 45.

9 CASE STUDY 5: UNIVERSITY HOSPITAL LEWISHAM Lewisham, una delle 33 unità amministrative di Londra, ha deciso di promuovere gli spostamenti a piedi come una delle modalità più sostenibili di mobilità. L obiettivo è ridurre le emissioni atmosferiche limitando il numero di auto in circolazione e informare le persone per ridurre la loro esposizione all inquinamento. L ospedale del quartiere (Lewisham Healthcare NHS Trust) ha definito l obiettivo di aumentare il numero di dipendenti che si sposta giornalmente per recarsi a lavoro a piedi o in bicicletta. I percorsi di cammino sono stati elaborati con la collaborazione del sito internet walkit.com. Sono state analizzate le mappe e creati dei percorsi da seguire a piedi. Sono stati raccolti dati per rendere l offerta informativa il più completa possibile. Sono state calcolate le distanze, i tempi di percorrenza, le calorie, è stato fatto anche un calcolo dei benefici ambientali e delle emissioni di CO 2 evitate. Il tutto è messo a confronto con l uso della metro, per valutare vantaggi e differenze fra due viaggi simili con mezzi differenti. E disponibile anche una applicazione per smartphone, che aiuta i camminatori a orientarsi e li guida nei percorsi finanziati dal servizio sanitario nazionale. Periodico e realizzato dall ospedale. Si stima un aumento del numero di dipendenti che si recano a lavoro camminando o in bici 9. 9 Mayor of London, Transport for London (TfL), Transport planning for healthier lifestyles: a best practice guide, 2011, pp

10 CASE STUDY 6: EPSOM & ST HELIER UNIVERSITY HOSPITALS NHS TRUST Ridurre il numero di viaggi casa-lavoro in auto, aumentare il numero di personale ospedaliero che si reca giornalmente a lavoro in modo attivo. Il punto di partenza è l offerta di corsi per ciclisti, anche per inesperti. Le lezioni spiegano come andare in bicicletta in modo sicuro, conoscendo il mezzo, il codice della strada e la segnaletica. A disposizione un pool di biciclette per fare pratica. Inoltre sono forniti parcheggi sicuri per bici, armadietti e docce per dipendenti che si recano sul posto di lavoro pedalando, possibilità di acquistare biciclette a prezzi scontati. Il corso è organizzato da Smarter Travel Sutton. Non è stato calcolato il numero dei partecipanti al corso e dei nuovi ciclisti post-corso. Le lezioni più seguite sono state quelle per famiglie, che trattavano quindi di tematiche legate alla sicurezza dei piccoli ciclisti. I membri dello staff ospedaliero sono oltre su più sedi. Non è stato calcolato un impatto quantitativo dell iniziativa. In termini qualitativi, si è osservato un tendenziale incremento del numero di dipendenti che usano la bici per recarsi a lavoro. Un fattore che incide sulla scelta modale è la disponibilità di un parco-bici per i lavoratori Mayor of London, Transport for London (TfL), Transport planning for healthier lifestyles: a best practice guide, 2011, pp

11 CASE STUDY 7: LAMBETH CARE CENTER Promuovere l attività fisica nell ambito del posto di lavoro. Nel luglio 2009 è iniziato un programma di 2 anni che prevedeva l uso di un podometro ad personam, i cui dati venivano poi caricati su un sito web che raccoglieva anche altre informazioni, come ad esempio le calorie spese, un programma alimentare, esercizi da realizzare, confronto fra i risultati, ecc. Punto chiave del programma è stata l iniziativa Walking at Work : camminate di minuti in una zona dove sono presenti 14 centri sanitari, con indicate le destinazioni, la durata e le distanze.

12 Il progetto è stato finanziato il primo anno dal Workforce Development and London Community Challenge, il secondo anno dal centro sanitario Lambeth. Il sito web raccoglie tutti i dati. I livelli di risultato dell attività fisica sono misurati all inizio e in seguito ogni 3 mesi. Al progetto hanno partecipato 350 dipendenti. Sono incrementati i viaggi a piedi e i livelli di salute. Il programma ha avuto successo nel motivare il personale. I partecipanti soddisfatti hanno dichiarato che non hanno trovato il programma così duro. Anche chi non ama l attività fisica ha accettato di buon grado l idea di scendere qualche fermata prima dal bus e percorrere a piedi l ultimo tragitto verso il luogo di lavoro. Molti hanno conseguito i propri traguardi di perdita di peso 11. CASE STUDY 8: ROYAL FREE HOSPITAL Incoraggiare le persone a camminare di più attraverso l utilizzo di mappe con rotte definite, per aiutare i pazienti che vogliono beneficiare di uno stile di vita più attivo. E stata creata, seguendo le direttive dettagliate del Dipartimento dei Trasporti e della Guida 11 Mayor of London, Transport for London (TfL), Transport planning for healthier lifestyles: a best practice guide, 2011, pp

13 inglese alle migliori pratiche pedonali, una mappa di accesso pedonale al Royal Free Hospital. Le mappe segnalano i servizi offerti dalla città, fra cui le stazioni e linee di trasporto pubblico locale, così da favorire l intermodalità nell uso dei mezzi sostenibili. Le mappe prevedono percorsi di camminata di circa 30 minuti, ovvero il tempo indicato dalla medicina essere il meglio per una efficace ginnastica cardiovascolare, respiratoria e muscolare. Le mappe sono state disegnate in modo da poter essere seguite e usate facilmente, con edifici in 3d e strade ampie. La legenda è di facile consultazione. Le mappe sono state stampate su blocchi di fogli di dimensioni A4 strappabili, disponibili nelle librerie, nei centri di quartiere e nelle strutture sanitarie. La scelta dei percorsi pedonali è stata ben studiata prendendo un campione di cittadini e pazienti con pregresse condizioni di patologia medica, in modo che i tragitti fossero adeguati. Il Dipartimento dei Trasporti ha fornito per la ricerca e la redazione della Guida alle migliori pratiche sulla produzione di mappe pedonali. Gli itinerari di queste mappe vengono aggiunti alle mappe gratuite on-line di Walk England, dove le persone o i gruppi possono registrare i loro livelli di attività, come pure cercare le passeggiate migliori e accettare delle sfide pedonali. I dati riepilogativi delle attività possono essere condivisi con il sistema sanitario nazionale. Le mappe di cammino sono uno strumento a disposizione dei cittadini, prescritte dallo staff medico ai pazienti sedentari per aiutarli a camminare di più; sono inoltre usate dai preparatori atletici per favorire l attività fisica dei propri clienti. Secondo Walk England: il 54% dei pazienti usa le mappe, il 64% è stato incoraggiato a camminare di più, il 62% consiglierebbe le mappe ai propri amici 12. Per raggiungere l obiettivo di ridurre le emissioni generate dai trasporti, in parte responsabili di problemi alla salute delle persone più a rischio, si può pensare, oltre alla promozione delle camminate e della ciclabilità, all utilizzo di veicoli aziendali a basso impatto (elettrici ad es.). L Amministrazione Comunale di Londra vorrebbe infatti rendere la capitale britannica un esempio modello in tema di aria pulita: l obiettivo è ridurre le emissioni di CO 2 del 60% entro 12 Mayor of London, Transport for London (TfL), Transport planning for healthier lifestyles: a best practice guide, 2011, pp

14 il 2025 (rispetto ai valori del 1990). Secondo le stime, il 72% delle emissioni di CO 2 deriverebbero dal traffico stradale. Un esempio di ospedale londinese che ha attuato un programma in tal senso è descritto nel caso studio 9. CASE STUDY 9: WHITTINGTON HOSPITAL Ridurre le emissioni di CO 2 causate dai veicoli che ogni giorno transitano sul suolo ospedaliero per motive di lavoro e di tutti i veicoli in visita all ospedale. L ospedale si pone l obiettivo di ridurre la propria impronta di carbonio (ovvero l ammontare delle sue emissioni di CO 2 ) del 10% entro il 2015 (rispetto al valore del 2007). Per questo sono stati predisposti alcuni posti per auto elettriche con relative colonnine di ricarica. E stata inoltre fornita un auto Citroen Berlingo per l ospedale, che viene usata per le consegne interne. Il progetto fa parte di un programma del Governo che prevede il 50% di finanziamento per l installazione di colonnine di ricarica elettrica. La supervisione del progetto è svolta in accordo fra l ospedale e la società TfL. Attraverso le colonnine di ricarica elettrica è possibile calcolare l impatto del progetto in termini di riduzione delle emissioni Mayor of London, Transport for London (TfL), Transport planning for healthier lifestyles: a best practice guide, 2011, p. 66.

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1 Sabrina Spaghi Università

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli

DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1

DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 Sabrina Spaghi Università di Pavia,

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

Città sane: verso una mobilità efficiente per il settore socio - sanitario

Città sane: verso una mobilità efficiente per il settore socio - sanitario Città sane: verso una mobilità efficiente per il settore socio - sanitario Forum della mobilità aziendale nel settore socio - sanitario 15 aprile 2015 Clinica Luganese SA, Lugano Federica Corso Talento

Dettagli

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374)

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E ATC SPA, PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) rappresentato dall Ing.

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA: INIZIATIVE DI MOBILITA SOSTENIBILE 1

UNIVERSITA DI VERONA: INIZIATIVE DI MOBILITA SOSTENIBILE 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNIVERSITA DI VERONA: INIZIATIVE DI MOBILITA SOSTENIBILE 1 Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay è un applicazione web based finalizzata all analisi dei comportamenti degli utenti (potenziali o reali) del

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis

Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis Autori Liyana Adjarova, Energy Agency of Plovdiv (BGR) Ina Karova, Energy Agency of Plovdiv (IT) Ioanna Lepinioti, impronta di Massimo Infunti (IT) Billy Carslaw, Camera di Commercio di Birmingham (UK)

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE Comune di Pinzolo PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE RITORT 2015 Relazione conclusiva ottobre 2015 Premessa Il Parco Naturale Adamello Brenta e il Comune di Pinzolo hanno definito la realizzazione, a partire

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici

Dettagli

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione Lo Stato dell Arte POLONIA, Warsavia Introduzione L'utilizzo di sistemi di "park & ride" (P + R) gode di una crescente popolarità tra gli utenti del sistema di trasporto. Infatti se si passa dalla macchina

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

Mobility Management for Business and Industrial Zones

Mobility Management for Business and Industrial Zones Mobility Management for Business and Industrial Zones Relazione sull'attuazione del Piano di Mobilità nella Zona Industriale di Corso Alessandria (Asti) Deliverable D5.b WP: 5 WP Leader: EAP Ultimo aggiornamento:

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Principali risultati:

Principali risultati: www.starseurope.org Principali risultati: Nove città qualificate che portano avanti il programma STARS Almeno 180 scuole medie partecipanti al Programma di Accreditamento STARS che raggiungano il livello

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis

Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis Autori Liyana Adjarova, Energy Agency of Plovdiv (BGR) Ina Karova, Energy Agency of Plovdiv (IT) Ioanna Lepinioti, impronta di Massimo Infunti (IT) Billy Carslaw, Camera di Commercio di Birmingham (UK)

Dettagli

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA La Provincia di Venezia, CF 80008840276 con sede in Venezia,

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore SOTTOPOSTO AD EMBARGO FINO ALLE 00:01 DI MARTEDÌ 3 GENNAIO PN-xxx xx dicembre 2011 Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore Nuovi standard sulle emissioni in vigore dal 3 gennaio

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento MOBILITY MANAGER La figura del nasce nel 1998 grazie ad una normativa 1 dedicata al tema della mobilità

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria. PN-244 12 settembre 2011 Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria. Registratevi oggi stesso per dimostrare

Dettagli

Un piano per il BIKE SHARING regionale

Un piano per il BIKE SHARING regionale Un piano per il BIKE SHARING regionale Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastutturali, logistica e sistemi di mobilità. Regione Emilia-Romagna Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI

BANDI E FINANZIAMENTI BANDI E FINANZIAMENTI 1. Accesso ai fondi europei Gli obiettivi strategici della proposta Lo sviluppo di progetti nel mondo non profit è ormai una funzione chiave sia a livello strategico che per la sostenibilità

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese

Dettagli

VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS DECALOGO AMBIENTALE: MOBILITA 2 Agrate Brianza site 3 Agrate

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli