pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati"

Transcript

1 pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati Aspetti Teorici ed Operativi Marcello Minenna 1

2 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Binomial Option Pricing Opzioni europee e Excel Risk Management Greche Marcello Minenna 2

3 Review Option Pricing Theory Cos e Cos e un opzione? un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Binomial Option Pricing Opzioni europee e Excel Marcello Minenna 3

4 Call (Put) Option: diritto ad acquistare (vendere) un titolo ad un prezzo prefissato (c.d. Strike price) a seguito del pagamento di un premio Opzioni europee: esercizio del diritto = a scadenza Opzioni americane: esercizio del diritto = fino a scadenza Marcello Minenna 4

5 Posizioni Payoff Long Position in una Call Option: max(s T -K, 0) Long Position in una Put Option: max(k - S T, 0) Short Position in una Call Option: min(k - S T, 0) Short Position in una Put Option: min(s T -K, 0) Pay off Long Call K S T Pay off K Short Call S T Pay off Long Put K S T Pay off K Short Put S T Marcello Minenna 5

6 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il Modello di S-R-B Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Binomial Option Pricing Opzioni europee e Excel Marcello Minenna 6

7 Il Modello di Sharpe-Rendleman-Bartter S UP Prezzo Azione = S S DOWN Marcello Minenna 7

8 esempio: Pr. Sottostante = $20 S UP = $22 S Down = $18 Marcello Minenna 8

9 Il Modello di Sharpe-Rendleman-Bartter Prezzo Azione = S Pr. Opzione = O S UP O up = f(pay-off opzione) S DOWN O down = f(pay-off opzione) Marcello Minenna 9

10 esempio: Call Strike = $21 Tasso risk free Uniperiodale =12% Marcello Minenna 10

11 esempio: Pr. Azione = $20 Pr. Call = C S up =$22 C Up = max($22-21,0) S Down = $18 C down = max($18-21,0) Marcello Minenna 11

12 esempio: Pr. Azione = $20 Pr. Call = C S up =$22 C Up = $1 S Down = $18 C down = 0 Marcello Minenna 12

13 esempio: Il Pricing un approccio intuitivo Long position: Short position: Azioni 1 Call Option Marcello Minenna 13

14 esempio: Il Pricing un approccio intuitivo Long position: Short position: Azioni 1 Call Option Marcello Minenna 14

15 esempio: Il Pricing un approccio intuitivo neutralita al rischio Long S up = + $22 Short C Up = - $1 = Long S Down = + $18 Short C Down = 0 22 * - 1 = 18 * = 0,25 Marcello Minenna 15

16 esempio: Il Pricing un approccio intuitivo Non Arbitraggio Rendimento Atteso dell Opzione = Risk Free Rate Valore a Scadenza Attualizzato = Valore Iniziale 20 * -C = (22* - 1)/(1.04) Oppure 20 * -C = (18 * )/(1.04) Marcello Minenna 16

17 esempio: Il Pricing un approccio intuitivo neutralita al rischio = 0,25 Non Arbitraggio 20 * -C = (18 * )/(1.04) C = ((20 18)* )/(1.04) C = 0,673 Marcello Minenna 17

18 Il Modello di Sharpe-Rendleman-Bartter Il Pricing L approccio Formale Numerico Prezzo Azione = S Pr. Opzione = O S UP O up = f(pay-off opzione) S DOWN O down = f(pay-off opzione) Marcello Minenna 18

19 Il Modello di Sharpe-Rendleman-Bartter Il Pricing L approccio Probabilistico Intuitivo Non Arbitraggio Rendimento Atteso dell Opzione = Risk Free Rate Prezzo dell Opzione = Pay-off a Scadenza scontati Marcello Minenna 19

20 Il Modello di Sharpe-Rendleman-Bartter O up = f(pay-off opzione) Pr. Opzione = O O down = f(pay-off opzione) O 0 = (1+r) -1 (p*o up +(1-p)*O down ) 1-p p O up O down p e detta misura di Martingala Marcello Minenna 20

21 Il Modello di Sharpe-Rendleman-Bartter Il Pricing L approccio Probabilistico Formale O 0 = (1+r) -1 E p (O T ) p 1-p O up O down Marcello Minenna 21

22 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il Modello di C-R-R Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Binomial Option Pricing Opzioni europee e Excel Marcello Minenna 22

23 Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Il Pricing L approccio Intuitivo S u S uu S uu..u S 0 S ud S d S dd S ud..d S dd..d t=0 t= t t=2* t t=t=n* t Marcello Minenna 23

24 Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Il Pricing L approccio Intuitivo S u S uu O uu S uu..u O uu..u O u S 0 S ud O 0 S d f d S dd O dd O ud S O ud..d ud..d S dd..d O dd..d t=0 t= t t=2* t t=t=n* t Marcello Minenna 24

25 Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Il Pricing L approccio Numerico Formale Marcello Minenna 25

26 Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Il Pricing L approccio Probabilistico Intuitivo S 0 O 0 p 1-p S u O u S d f d p*p S uu O uu S ud O ud S dd O dd S uu..u O uu..u S O ud..d ud..d S dd..d O dd..d t=0 t= t t=2* t t=t=n* t Marcello Minenna 26

27 Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Il Pricing L approccio Probabilistico Formale p e detta misura di Martingala Marcello Minenna 27

28 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Binomial Option Pricing Opzioni europee e Excel Opzioni Europee e Excel Marcello Minenna 28

29 Il Pricing L implementazione La Definizione delle Variabili x= (1+r) t u=f( t) p=[(1+r)-d]/(u-d) K= strike d=1/u q=1-p A B C D n 2n+1 Marcello Minenna 29

30 Il Pricing L implementazione Il Valore del Sottostante a Scadenza T S T A B C D n 2n+1 u n S 0 u n-1 S 0 u n-2 S 0... d n-1 S 0 d n S 0 Marcello Minenna 30

31 Il Pricing L implementazione Il Pay-off dell Opzione a Scadenza: es. Call A B C D n 2n+1 S T u n S 0 T MAX(A1-K,0) u n-1 S 0 MAX(A2-K,0) u n-2 S 0 MAX(A3-K,0) d n-1 S 0 MAX(A2n-K,0) d n S 0 MAX(A2n+1-K,0) Marcello Minenna 31

32 Il Pricing L implementazione Il Prezzo come valore atteso scontato dei Pay-off A B C D n 2n+1 S T T T- T u n S 0 MAX(A1-K,0) x*(p*b1+q*b2) u n-1 S 0 MAX(A2-K,0) u n-2 S 0 MAX(A3-K,0) d n-1 S 0 MAX(A2n-K,0) x*(p*b1+q*b3) x*(p*b2+q*b4) x*(p*b2n-1+q*b2n+1) d n S 0 MAX(A2n+1-K,0) x*(p*b2n+q*b2n+1) Marcello Minenna 32

33 Il Pricing L implementazione Il Prezzo come valore atteso scontato dei Pay-off A B C D S T T T- T T-2 T u n S 0 MAX(A1-K,0) x*(p*b1+q*b2) x*(p*c1+q*c2) u n-1 S 0 MAX(A2-K,0) x*(p*b1+q*b3) x*(p*c1+q*c3) u n-2 S 0 MAX(A3-K,0) x*(p*b2+q*b4) x*(p*c2+q*c4) 2n 2n+1 d n-1 S 0 MAX(A2n-K,0) x*(p*b2n-1+q*b2n+1) x*(p*c2n-1+q*c2n+1) d n S 0 MAX(A2n+1-K,0) x*(p*b2n+q*b2n+1) x*(p*c2n+q*c2n+1) Marcello Minenna 33

34 Il Pricing L implementazione x= (1+r) t u=f( t) p=[(1+r)-d]/(u-d) K= strike d=1/u q=1-p A B C D S T T T- T T-2 T u n S 0 MAX(A1-K,0) x*(p*b1+q*b2) x*(p*c1+q*c2) u n-1 S 0 MAX(A2-K,0) x*(p*b1+q*b3) x*(p*c1+q*c3) u n-2 S 0 MAX(A3-K,0) x*(p*b2+q*b4) x*(p*c2+q*c4) 2n 2n+1 d n-1 S 0 MAX(A2n-K,0) x*(p*b2n-1+q*b2n+1) x*(p*c2n-1+q*c2n+1) d n S 0 MAX(A2n+1-K,0) x*(p*b2n+q*b2n+1) x*(p*c2n+q*c2n+1) Marcello Minenna 34

35 Il Pricing L implementazione Il Pay-off dell Opzione a Scadenza: es. Put A B C D n 2n+1 S T u n S 0 T MAX(K -A1,0) u n-1 S 0 MAX(K -A2,0) u n-2 S 0 MAX(K -A3,0) d n-1 S 0 MAX(K -A2n,0) d n S 0 MAX(K -A2n+1,0) Marcello Minenna 35

36 Il Pricing L implementazione Il Prezzo come valore atteso scontato dei Pay-off A B C D n 2n+1 S T T T- T u n S 0 MAX(K -A1,0) x*(p*b1+q*b2) u n-1 S 0 MAX(K -A2,0) u n-2 S 0 MAX(K -A3,0) d n-1 S 0 MAX(K -A2n,0) d n S 0 x*(p*b1+q*b3) x*(p*b2+q*b4) x*(p*b2n-1+q*b2n+1) MAX(K -A2n+1,0) x*(p*b2n+q*b2n+1) Marcello Minenna 36

37 Il Pricing L implementazione Il Prezzo come valore atteso scontato dei Pay-off A B C D S T T T- T T-2 T u n S 0 MAX(K -A1,0) x*(p*b1+q*b2) x*(p*c1+q*c2) u n-1 S 0 MAX(K -A2,0) x*(p*b1+q*b3) x*(p*c1+q*c3) u n-2 S 0 MAX(K -A3,0) x*(p*b2+q*b4) x*(p*c2+q*c4) 2n 2n+1 d n-1 S 0 MAX(K -A2n,0) x*(p*b2n-1+q*b2n+1) x*(p*c2n-1+q*c2n+1) d n S 0 MAX(K -A2n+1,0) x*(p*b2n+q*b2n+1) x*(p*c2n+q*c2n+1) Marcello Minenna 37

38 Il Pricing L implementazione x= (1+r) t u=f( t) p=[(1+r)-d]/(u-d) K= strike d=1/u q=1-p A B C D S T T T- T T-2 T u n S 0 MAX(K -A1,0) x*(p*b1+q*b2) x*(p*c1+q*c2) u n-1 S 0 MAX(K -A2,0) x*(p*b1+q*b3) x*(p*c1+q*c3) u n-2 S 0 MAX(K -A3,0) x*(p*b2+q*b4) x*(p*c2+q*c4) 2n 2n+1 d n-1 S 0 MAX(K -A2n,0) x*(p*b2n-1+q*b2n+1) x*(p*c2n-1+q*c2n+1) d n S 0 MAX(K -A2n+1,0) x*(p*b2n+q*b2n+1) x*(p*c2n+q*c2n+1) Marcello Minenna 38

39 Il Pricing L implementazione S 0 = 100 r= 3% = 20% T= 1 x= u= p= steps= 4 K= 100 d= q= t= 0.25 S T T T-2 t T- t T-3 t T-4 t Marcello Minenna 39

40 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello di Cox-Ross-Rubinstein Binomial Option Pricing Opzioni europee e Excel Risk Management Risk Management Greche Marcello Minenna 40

41 Risk management: le greche Definiti: S il processo dell azione B il processo del Bond f il processo del derivato Ove: f=f(s,t) Sia: V il portafoglio di replica del derivato Marcello Minenna 41

42 Risk management: le greche Il portafoglio di replica del derivato Ove: Numero di azioni Numero di Bond Marcello Minenna 42

43 Risk management: le greche Definizione dei processi Hp: Ove: Marcello Minenna 43

44 Risk management: le greche Definizione dei processi Hp: La cui soluzione: Marcello Minenna 44

45 Risk management: le greche Definizione dei processi Hp: Ove: Marcello Minenna 45

46 Risk management: le greche Utilizzando le definizioni dei processi di B e S Marcello Minenna 46

47 Risk management: le greche moltiplicando raccogliendo: Marcello Minenna 47

48 Risk management: le greche Definendo: il processo di ITO Marcello Minenna 48

49 Risk management: le greche La SDE associata a f=f(s,t) si trova utilizzando Il lemma di ITO (la regola di differenziazione per il moto browniano) Sostituendo la SDE associata a S si ha: Marcello Minenna 49

50 Risk management: le greche semplificando ricordando: Marcello Minenna 50

51 Risk management: le greche Dato che per hp: allora confrontiamo I termini stocastici: Marcello Minenna 51

52 Risk management: le greche vale a dire: = Marcello Minenna 52

53 Risk management: le greche Ricordando: Marcello Minenna 53

54 Risk management: le greche = Marcello Minenna 54

55 Risk management: le greche Sostituendo nella SDE di V = Marcello Minenna 55

56 Risk management: le greche Semplificando: Marcello Minenna 56

57 Risk management: le greche Dato che per hp: allora confrontiamo I termini deterministici: Marcello Minenna 57

58 Risk management: le greche = detta anche Black-Scholes PDE Marcello Minenna 58

59 Risk management: le greche considerato che il termine dv e df dz è uguale per La Black-Scholes PDE descrive nel tempo f=f(s,t) Il derivato è replicabile con Numero di azioni Numero di Bond Marcello Minenna 59

60 Risk management: le greche definiti dv = df Marcello Minenna 60

61 Risk management: le greche È importante osservare che la derivazione attraverso la formula di Taylor della espressione differenziale di f=f(s,t) conduce allo stesso risultato ottenuto con il lemma di ITO Marcello Minenna 61

62 Risk management: le greche Derivazione di df attraverso la formula di Taylor Considerato che è di ordine. Infatti ds L espansione di Taylor si può fermare a Marcello Minenna 62

63 Risk management: le greche Sostitendo in df la definizione di ds Marcello Minenna 63

64 Risk management: le greche Ci concentriamo su: o(dt) Marcello Minenna 64

65 Risk management: le greche semplificando Taylor vs ITO Marcello Minenna 65 c.v.d.

66 Risk management: le greche ma se l espansione in Taylor ma se il lemma di ITO ha mostrato che df=dv Conduce allo stesso risultato del lemma di ITO vale a dire che il valore di un derivato può essere studiato attraverso il valore di un portafoglio di Numero di azioni Numero di Bond Marcello Minenna 66

67 Risk management: le greche allora senza perdite di generalità utilizziamo l espansione in Taylor per studiare cosa succede quando f=f(s,t, Marcello Minenna 67

68 Risk management: le greche Derivazione di df attraverso la formula di Taylor L espansione di Taylor si può fermare a Marcello Minenna 68

69 Risk management: le greche definiti dv = df Marcello Minenna 69

70 Risk management: le greche poichè abbiamo dimostrato che dv = df Se voglio evitare variazioni nel portafoglio dv = df=0 Quindi, si dovrà operare sulle greche Marcello Minenna 70

71 Risk management: le greche L attività di hedging nel concreto Hp: mondo Black-Scholes Marcello Minenna 71

72 Risk management: le greche Per una call Per una Put Marcello Minenna 72

73 Risk management: le greche Marcello Minenna 73 S

74 Risk management: le greche Marcello Minenna 74 S

75 Risk management: le greche Marcello Minenna 75 S

76 Risk management: le greche Marcello Minenna 76 S

77 Risk management: le greche Marcello Minenna 77 S

78 Risk management: le greche Marcello Minenna 78 S

79 Risk management: le greche Le Greche sono additive Marcello Minenna 79

80 Risk management: le greche Il hedging Derivazione di df attraverso la formula di Taylor, ancorchè solo al primo termine Marcello Minenna 80

81 Il hedging Al tempo t=0 short 1 call Alla scadenza l opzione finisce IN the money Marcello Minenna 81

82 Il hedging - short 1 call - IN the money Marcello Minenna 82

83 Il hedging - short 1 call - IN the money Marcello Minenna 83

84 Il hedging Al tempo t=0 short 1 call Alla scadenza l opzione finisce OUT the money Marcello Minenna 84

85 Il hedging - short 1 call - OUT the money Marcello Minenna 85

86 Il hedging - short 1 call - OUT the money Marcello Minenna 86

87 Investor Education Il hedging Derivazione di df attraverso la formula di Taylor, arrivando al secondo termine Marcello Minenna 87

88 Il hedging Al tempo t=0 short 1 call Porto il mio portafoglio ad essere neutrale? Come faccio a rendere il mio portafoglio anche neutrale Marcello Minenna 88

89 Il hedging un intuizione è di seguire una logica iterativa Portafoglio Neutral Ricomposizione per la Neutrality Portafoglio Neutral Marcello Minenna 89

90 Il hedging questa logica è corretta dato che il di un azione è 0 per rendere il mio portafoglio anche neutrale ho bisogno di un altra opzione Marcello Minenna 90

91 Il hedging che tipo di opzione? un opzione che mi pareggi il della opzione shortata Marcello Minenna 91

92 Il hedging che tipo di opzione? un opzione che mi pareggi il della opzione shortata e che non mi crei troppe deformazioni sul delta della opzione shortata Marcello Minenna 92

93 Il hedging che tipo di opzione? alcune considerazioni Il di un opzione è maggiore per le ATM Marcello Minenna 93

94 Investor Education Marcello Minenna 94 S

95 Il hedging che tipo di opzione? alcune considerazioni Il di un opzione fondamentalmente si riduce al passare del tempo Marcello Minenna 95

96 Investor Education Marcello Minenna 96

97 Il hedging che tipo di opzione? alcune considerazioni Il subisce deformazioni al variare del tempo in relazione alla moneyness Marcello Minenna 97

98 Investor Education Marcello Minenna 98 S

99 Il di un opzione è maggiore per le ATM Il hedging Il di un opzione fondamentalmente si riduce al passare del tempo Il subisce deformazioni al variare del tempo in relazione alla moneyness Scegliere opzioni a breve durata e ATM = Ri-comporre dinamicamente il portafoglio con opzioni a lunga durata ATM Marcello Minenna 99

100 Il hedging Scegliere opzioni a breve durata e ATM Trade-off: Costi di transazione Strategie di trading Risk limit Ri-comporre dinamicamente il portafoglio con opzioni a lunga durata ATM Marcello Minenna 100

101 Il hedging in formule Al tempo t=0 short 1 call (w) Definisco un portafoglio neutrale A Long 1 opzione (z) A =0 A = n * w Marcello Minenna 101

102 Il hedging in formule Al tempo t=0 Portfolio B = Portfolio A + n * z le greche di B? Marcello Minenna 102

103 Il hedging in formule Al tempo t=0 = B A + N Z = B N Z Marcello Minenna 103

104 Il hedging in formule Al tempo t=0 = B A + N Z = N + N B Z w w z Marcello Minenna 104

105 Il hedging in formule da qui che per avere =0 B = N B Z w w + N z = N w w + Nz Z N z = -- N w w Z Marcello Minenna 105

106 Il hedging in formule in altri termini per avere un portafoglio neutrale Si dovranno comprare Opzioni z N z = -- w Z Marcello Minenna 106

107 Il hedging in formule ma non è finita qui. Il nuovo portafoglio B non sarà neutrale = B N Z Ri-bilanciare il portafoglio a tal fine: = 0 c Marcello Minenna 107

108 Il hedging Kurpiel & Roncalli (1998) Il hedging su orizzonti di 5, 1, ½ giorni Non dà vantaggi sostanziali rispetto al hedging Marcello Minenna 108

109 Il hedging un esempio Al tempo t=0 short 1 call (w) Definisco un portafoglio neutrale A Long 1 call (z) con T z > T w ; K z > K w Marcello Minenna 109

110 Il hedging un esempio Manterrò la scelta dell opzione z fino a scadenza Alla scadenza l opzione w finisce IN the money Marcello Minenna 110

111 Il hedging - short 1 call - In the money Marcello Minenna 111

112 Il hedging - short 1 call - In the money Marcello Minenna 112

113 Il hedging - short 1 call - In the money Marcello Minenna 113

114 Il hedging - short 1 call - In the money Marcello Minenna 114

115 Il hedging - short 1 call - In the money Marcello Minenna 115

116 Il hedging un esempio Manterrò la scelta dell opzione z fino a scadenza Alla scadenza l opzione w finisce OUT the money Marcello Minenna 116

117 Il hedging - short 1 call - out the money Marcello Minenna 117

118 Il hedging - short 1 call - out the money Marcello Minenna 118

119 Il hedging - short 1 call - out the money Marcello Minenna 119

120 Il hedging - short 1 call - out the money Marcello Minenna 120

121 Il hedging - short 1 call - out the money Marcello Minenna 121

122 Il hedging Il hedging Derivazione di df attraverso la formula di Taylor, arrivando al secondo termine e prendendosi cura della volatilità Marcello Minenna 122

123 Il hedging Al tempo t=0 short 1 call Porto il mio portafoglio ad essere neutrale? Come faccio a rendere il mio portafoglio anche neutrale Marcello Minenna 123

124 Il hedging un intuizione è di seguire una logica iterativa Portafoglio Neutral Ricomposizione per la Neutrality Portafoglio Neutral Portafoglio Neutral Marcello Minenna 124

125 Il hedging questa logica NON è corretta? se il di un azione è 0 purtroppo il dell opzione NON è 0 ho bisogno di un altra opzione Marcello Minenna 125

126 Il hedging e poi dovrò far si che il portafoglio sia congiuntamente neutrale altrimenti entro in un loop senza soluzione Marcello Minenna 126

127 Il hedging il loop vizioso è il seguente Portafoglio Neutral Ricomposizione per la Neutrality Portafoglio Neutral Portafoglio Neutral Marcello Minenna 127

128 Il hedging il loop virtuoso è il seguente Portafoglio Neutral Ricomposizione per la Neutrality Utilizzo congiunto Delle 2 opzioni Portafoglio Neutral Marcello Minenna 128

129 Il hedging che tipo di opzioni? opzioni che mi pareggino il della opzione shortata Marcello Minenna 129

130 Il hedging che tipo di opzioni? un opzione che mi pareggi il della opzione shortata e che non mi crei troppe deformazioni sul delta della opzione shortata Marcello Minenna 130

131 Il hedging che tipo di opzioni? alcune considerazioni Il di un opzione è maggiore per le ATM Marcello Minenna 131

132 Il hedging Marcello Minenna 132 S

133 Il hedging che tipo di opzione? alcune considerazioni Il di un opzione fondamentalmente si riduce al passare del tempo Marcello Minenna 133

134 Il hedging Marcello Minenna 134 S

135 Il hedging Il di un opzione è maggiore per le ATM Il di un opzione fondamentalmente si riduce al passare del tempo Ri-comporre dinamicamente il portafoglio con opzioni a lunga durata ATM Marcello Minenna 135

136 Il hedging Ri-comporre dinamicamente il portafoglio con opzioni a lunga durata ATM considerare Costi di transazione Strategie di trading Risk limit.. Marcello Minenna 136

137 Il hedging in formule Al tempo t=0 short 1 call (w) Definisco un portafoglio neutrale A Long 1 opzione (z) Long 1 opzione (y) A =0 A = n * w Marcello Minenna 137

138 Il hedging in formule Al tempo t=0 Portfolio B = Port. A + n * z + n * y le greche di B? Marcello Minenna 138

139 Il hedging in formule Al tempo t=0 = B A + N Z Z N y + y = B NZ Z+ N y y Marcello Minenna 139

140 Il hedging in formule Al tempo t=0 Dato che: A = N w w Marcello Minenna 140

141 Il hedging in formule Al tempo t=0 Dato che: A = N w w Marcello Minenna 141

142 Il hedging in formule da qui che per avere = =0 B b cioè un portafoglio neutrale Marcello Minenna 142

143 Il hedging in formule Marcello Minenna 143

144 Il hedging in formule Marcello Minenna 144

145 Il hedging in formule Marcello Minenna 145

146 Il hedging in formule Marcello Minenna 146

147 Il hedging in formule Marcello Minenna 147

148 Il hedging in formule Marcello Minenna 148

149 Il hedging in formule Marcello Minenna 149

150 Il hedging in formule da qui che per avere = =0 B b Si dovranno negoziare Opzioni z Opzioni Y Marcello Minenna 150

151 Il hedging ma non è finita qui. Il nuovo portafoglio B non sarà neutrale = B NZ Z+ N y y Ri-bilanciare il portafoglio a tal fine: = 0 c Marcello Minenna 151

152 Il hedging Kurpiel & Roncalli (1998) Il hedging su orizzonti di 5, 1, ½ giorni dà vantaggi sostanziali soprattutto in contesti a volatilità stocastica Marcello Minenna 152

153 Il hedging un esempio Manterrò la scelta dell opzione z fino a scadenza Alla scadenza l opzione w finisce OUT the money Marcello Minenna 153

154 Il hedging Marcello Minenna 154

155 Il hedging Marcello Minenna 155

156 Il hedging Marcello Minenna 156

157 Il hedging Marcello Minenna 157

158 Il hedging Marcello Minenna 158

159 Il hedging un esempio Manterrò la scelta dell opzione z fino a scadenza Alla scadenza l opzione w finisce IN the money Marcello Minenna 159

160 Il hedging Marcello Minenna 160

161 Il hedging Marcello Minenna 161

162 Il hedging Marcello Minenna 162

163 Il hedging Marcello Minenna 163

164 Il hedging Marcello Minenna 164

165 L hedging di un intermediario Risk Management Di un intermediario PROBLEMI Limiti di rischio Opzioni prive di formule chiuse Funzionamento del mercato Utilizzo di greche numeriche Marcello Minenna 165

166 L hedging di un intermediario Cos è una greca numerica? si tralasciano volutamente le altre perché di scarso rilievo Marcello Minenna 166

il risk management dei derivati e la vigilanza quantitativa

il risk management dei derivati e la vigilanza quantitativa il risk management dei derivati e la vigilanza quantitativa Risk management di un intermediario Il risk managemnent Rendimento 0.16 0.14 0.12 0.10 0.08 0.08 0.10 0.12 0.14 0.16 Rischio una questione di

Dettagli

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESIONE AZIENDALE I PIANI DI SOCK OPION COME SRUMENO DI INCENIVAZIONE PER I DIPENDENI Relatore: Prof. Masala Giovanni B.

Dettagli

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI

COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi finanziari in azienda: profili gestionali quantitativi - giuridici - contabili COMPONENTI MATEMATICHE ALLA BASE DEL VALORE DEI DERIVATI Marina RESTA Timeline

Dettagli

Modello Black-Scholes

Modello Black-Scholes Modello Black-Scholes R. Marfé Indice 1 Il modello Black Scholes 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard......... 3 1. Implementazione in VBA..................... 6 1 1 Il modello Black Scholes

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio Indice 1 Richiami di Matematica Finanziaria 17 1.1 Introduzione............................ 18 1.2 Il valore del denaro nel tempo.................. 18 1.2.1 Obbligazioni........................ 20 1.3

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING 1 ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING L opzione europea (o vanilla) è una scommessa sul valore del sottostante ad una scadenza determinata T La call è una scommessa sul rialzo al di sopra di K La put è una

Dettagli

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi Prof.ssa Eliana Angelini Titolare della Cattedra di Economia del mercato mobiliare Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara

Dettagli

Copyright 2015

Copyright 2015 I Fondamentali e le prime strategie per iniziare a cogliere le migliori opportunità con le Opzioni Long Diagonal Sommario L Idea Il Trading System Selezione dei sottostanti La catena delle Opzioni La gestione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha 0) limitazioni prezzo call Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha γ(t)x + c(t) = A(t) + p(t) con A(t) prezzo dell azione,

Dettagli

Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato ( DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche

Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato ( DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato (8011163 - DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche (Gianni Nicolini) Dicembre 2016 1 Opzioni esotiche Definizione Opzioni

Dettagli

Volatilità Implicita, Covered Warrant e Scelta degli Investitori

Volatilità Implicita, Covered Warrant e Scelta degli Investitori Marcello Minenna Volatilità Implicita, Covered Warrant e Scelta degli Investitori Orienta Finanza 22 febbraio 2002 Rimini Covered Warrant Volumi Scambiati 62.000 56.000 Controvalori Scambiati (milioni

Dettagli

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari

Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione. Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari Corso di Laurea in Banca, borsa e assicurazione Tesi di Laurea in Metodi e modelli per i mercati finanziari TECNICHE DI PORTFOLIO INSURANCE: UN APPLICAZIONE AL MERCATO ITALIANO Relatore: Marina Marena

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico.

Scrivere la funzione di payoff alla scadenza e disegnarne il grafico. Cognome, nome e n. matricola METODI E MODELLI QUANTITATIVI PER LE SCELTA FINANZIARIE Corso di laurea magistrale in sviluppo economico e dell impresa Prova scritta d esame TREVISO 25 I 2017. 1) Si consideri

Dettagli

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a INTRODUZIONE Un opzione è un contratto derivato che conferisce al proprio detentore il diritto di disporre del titolo sottostante ad esso. Più precisamente, l acquisto di un opzione call (put) conferisce

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI LA SENSIBILITA DEL PREZZO DELLE OPZIONI E possibile quantificare la capacità di risposta del prezzo dell opzione al variare degli elementi che

Dettagli

2) Calcolare il prezzo ad oggi di una Put europea con un albero a 3 periodi.

2) Calcolare il prezzo ad oggi di una Put europea con un albero a 3 periodi. 1) Calcolare il prezzo ad oggi di una Call europea con un albero a 2 periodi. tasso risk free: r =3,00%; Scadenza: 2 anni Step: n=2 Prezzo spot del sottostante: S 0 =100 Strike Price: K=98 u = 1,1 e d

Dettagli

Metodi Matematici per la Gestione del Rischio - Esercizi

Metodi Matematici per la Gestione del Rischio - Esercizi Metodi Matematici per la Gestione del Rischio - Esercizi. Considerare la seguente funzione di due variabili kxe y+x, per (x, y) [0, ] [0, + ), f(x, y) = 0, altrimenti. Determinare il valore della costante

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Come già anticipato nella seconda lezione, il modello di Black-Scholes descrive la dinamica di uno stock = +

Come già anticipato nella seconda lezione, il modello di Black-Scholes descrive la dinamica di uno stock = + Il Modello di Black-Scholes La scorsa lezione abbiamo introdotto gli strumenti derivati e abbiamo imparato una semplice strategia l albero binomiale per ottenerne il prezzo. Discutendo i pregi e i difetti

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

IDEM Option Tool Manuale Utente Quick

IDEM Option Tool Manuale Utente Quick IDEM Option Tool Manuale Utente Quick 27/01/2016 Versione 1.0 Sommario Manuale Utente Quick Versione 1.0 6.0 Le mie strategie 21 Introduzione delle funzionalità 4 1.0 Home page 4 6.1 Descrizione 21 6.2

Dettagli

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: STRUMENTI DERIVATI SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 6 cfu ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 SEMESTRE:

Dettagli

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017.

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. 1. Dopo aver illustrato le caratteristiche

Dettagli

Che cos è un Opzione?

Che cos è un Opzione? Che cos è un Opzione? L'opzione è un contratto di borsa in base al quale il venditore cede all acquirente il diritto di vendere (opzione put) o acquistare (opzione call) un certo ammontare di attività

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Valore equo di un derivato. Contingent claim Contingent claim Ci occuperemo ora di determinare il prezzo equo di un prodotto derivato, come le opzioni, e di come coprire il rischio associato a questi contratti. Assumeremo come dinamica dei prezzi

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO Finanza Quantitativa Docente: Silvana Musti email: silvana.musti@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/musti-silvana/

Dettagli

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Capitolo 4 Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Quanto è ragionevole pagare per entrare in un contratto d opzione? Per affrontare questo problema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE CLAUDIO MARIA VOLPE Il mercato dei derivati sull oro e sul petrolio: la convergenza tra prezzi spot

Dettagli

Introduzione all Option Pricing

Introduzione all Option Pricing Introduzione all Option Pricing Arturo Leccadito Corso di Matematica Finanziaria 3 Anno Accademico 2008 2009 1 Il Modello Binomiale Si supponga che oggi (epoca 0) sia disponibile un titolo azionario il

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE

MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE MODELLIZZAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE Derivati su obbligazioni e simili (1) Per determinare un prezzo ai derivati che hanno come sottostante una obbligazione o simili vi è bisogno di avere un modello

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni

La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia La finanza comportamentale applicata al pricing delle opzioni di Luca Grimaldi Relatore: Prof.ssa Giovanna Zanotti A. A. 2008-09 RIASSUNTO Prezzare

Dettagli

0.1 La volatilità implicita e il prezzo delle opzioni

0.1 La volatilità implicita e il prezzo delle opzioni 0.1 La volatilità implicita e il prezzo delle opzioni 0.1.1 Un prezzo, una volatilità Nel noto modello di Black-Scholes, ma tali risultati sono facilmente estendibili anche ad opzioni americane e barriera,

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e struttura finanziaria Valutazione opzioni Non posso usare le formule di attualizzazione in quanto non riesco a trovare un accettabile tasso a

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione vendita divisa

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 Indice 1 Convergenza in legge di processi stocastici 2

Dettagli

24.000 OPZIONI. Marcello Minenna. Covered. 24.000 premio. 8.000 Diritto di OPzione. Marcello Minenna. Investitori. Marcello Minenna.

24.000 OPZIONI. Marcello Minenna. Covered. 24.000 premio. 8.000 Diritto di OPzione. Marcello Minenna. Investitori. Marcello Minenna. Volumi Scambiati Le Digressione Diritti di opzione 32.000 Controvalori Scambiati (milioni di euro) 28.000 Volatilità Implicita, e Scelta degli 24.000 OPZIONI 20.000 16.000 8.000 Premi 12.000 Idem 4.000

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1

Prefazione. Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Prefazione XV Capitolo 1 Introduzione ai contratti derivati 1 1.1 I derivati 1 Capitolo 2 Il mercato delle opzioni azionarie 11 2.1 Le opzioni sui singoli titoli azionari 11 2.2 Il mercato telematico delle

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP CARATTERISTICHE TECNICHE ED ECONOMICHE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Capitolo 23 1 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le nozioni di base sugli strumenti

Dettagli

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Rosa Maria Mininni 1 Introduzione ai modelli binomiali La valutazione degli strumenti finanziari derivati e, in particolare, la valutazione delle opzioni

Dettagli

ORIENTAMENTI SULLE CORREZIONI ALLA DURATA FINANZIARIA MODIFICATA ABE/GL/2016/09 04/01/2017. Orientamenti

ORIENTAMENTI SULLE CORREZIONI ALLA DURATA FINANZIARIA MODIFICATA ABE/GL/2016/09 04/01/2017. Orientamenti ABE/GL/2016/09 04/01/2017 Orientamenti sulle correzioni alla durata finanziaria modificata degli strumenti di debito di cui all articolo 340, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (UE) n. 575/2013

Dettagli

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Rischio di credito 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale 6 parte Prof. Giovanna Lo Nigro # 1 I titoli derivati # 2 Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Argomenti trattati Tipologie

Dettagli

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI RISCHIO CAMBIO RISCHIO MATERIE PRIME RISCHIO TASSO COPERTURA DI RISCHIO OSCILLAZIONE CAMBI Copertura dal rialzo USD TERMINE IN

Dettagli

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Data d inizio: Da definire ANALISI e STRUMENTI (due mezze giornate) Modulo BASE 1) Azioni: struttura e mercati a. Azioni b. Indici c. Derivati d. Book e. Posizioni

Dettagli

PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO. Covered Warrant e Leverage Certificate

PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO. Covered Warrant e Leverage Certificate PER ACCRESCERE IL POTENZIALE DI RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO Covered Warrant e Leverage Certificate Indice Introduzione 1 I Covered Warrant 2 I Leverage Certificate 5 Definizioni utili 7 Il mercato SeDeX

Dettagli

INTRODUZIONE. 1 Basti pensare alla crisi legata ai cosi detti mutui subprimes il cui rischio veniva inserito in contratti

INTRODUZIONE. 1 Basti pensare alla crisi legata ai cosi detti mutui subprimes il cui rischio veniva inserito in contratti INTRODUZIONE Molto spesso negli ultimi tempi si è parlato dei contratti derivati in occasione di gravi crisi finanziarie 1, di indagini da parte della magistratura 2 e in ogni caso con un accezione negativa.

Dettagli

Avviso integrativo di emissione

Avviso integrativo di emissione UniCredito Italiano S.p.A. Sede Legale: Genova, Via Dante, 1 - Direzione Centrale: Milano, Piazza Cordusio 2 - Capitale Sociale 3.158.168.076,00 interamente versato - Banca iscritta all'albo delle Banche

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura Letture di riferimento: G. Bertinetti, Capitolo 3. 1 Verso una gestione anticipata Muovendo dalla determinazione del budget la finanza

Dettagli

QuantOptions Programma

QuantOptions Programma QuantOptions 2017 - Programma Modulo 1 (incorporato nel corso Riuscire in Borsa) Le basi delle opzioni, passando per i futures Docente: Domenico Dall Olio, responsabile didattico del percorso QuantOptions

Dettagli

CREDITI VERSO IMPRESE DEL GRUPPO NON ASSEGNATI TOTALE

CREDITI VERSO IMPRESE DEL GRUPPO NON ASSEGNATI TOTALE NOTA 47 INFORMATIVA SUI RISCHI I principali rischi identificati e attivamente gestiti dal Gruppo ERG sono i seguenti: il rischio di credito, col quale si evidenzia la possibilità di insolvenza (default)

Dettagli

Gli strumenti derivati: opzioni

Gli strumenti derivati: opzioni Gli strumenti derivati: opzioni Definizione (1) L opzione è un contratto che conferisce al suo sottoscrittore un diritto e non un obbligo, ad acquistare (per una call) o a vendere (per una put) al venditore

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Verso l integrale stocastico

Verso l integrale stocastico Verso l integrale stocastico Una versione più corretta di è la sua forma integrale ds(t) = σs(t)dx(t) + µs(t)dt S(t) = S() + σs(u)db(u) + µs(u)du Ricordando che S è un processo che descrive la dinamica

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

DISUGUAGLIANZA PUNTUALE DI DOOB

DISUGUAGLIANZA PUNTUALE DI DOOB Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Matematica DISUGUAGLIANZA PUNTUALE DI DOOB Tesi di Laurea in Finanza Matematica Relatore: Chiar.mo Prof. ANDREA PASCUCCI

Dettagli

Le opzioni finanziarie Il caso delle Cliquet

Le opzioni finanziarie Il caso delle Cliquet Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Economia e Finanza Tesi di Laurea Le opzioni finanziarie Il caso delle Cliquet Relatore Ch. Prof. Paolo Pianca Laureando Nicolò Girardi Matricola

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio

Dettagli

QuantOptions: la scienza del trading in opzioni

QuantOptions: la scienza del trading in opzioni QuantOptions: la scienza del trading in opzioni Il PerCorso da zero fino alle strategie sistematiche con Backtesterlab.it Oltre 50 ore di didattica, esercitazioni e backtesting di strategie sistematiche.

Dettagli

Esercizi di finanza matematica

Esercizi di finanza matematica Esercizi di finanza matematica Emanuela Rosazza Gianin, Carlo Sgarra Esercizi di finanza matematica 13 EMANUELA ROSAZZA GIANIN Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II Napoli

Dettagli

Il calore nella Finanza

Il calore nella Finanza Il calore nella Finanza Franco Moriconi Università di Perugia Facoltà di Economia Perugia, 12 Novembre 2008 Quotazioni FIAT Serie giornaliera dal 6/11/2007 al 6/11/2008 F. Moriconi, Il calore nella Finanza

Dettagli

Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2012-2013 Economia e tecnica del mercato mobiliare

Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2012-2013 Economia e tecnica del mercato mobiliare Danilo Mascia, PhD Student Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2012-2013 Economia e tecnica del mercato mobiliare danilo.mascia@gmail.com 1 Gli strumenti finanziari derivati 2 Gli strumenti

Dettagli

CERTIFICATI BENCHMARK

CERTIFICATI BENCHMARK 2004 CERTIFICATI BENCHMARK I Certificati Benchmark di Goldman Sachs: quotati su Borsa Italiana pensati per replicare l andamento di indici finanziari globali o settoriali I Certificati Benchmark di Goldman

Dettagli

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Pierpaolo Montana Università di Roma I Il Capital Asset Pricing Model può essere visto come una evoluzione del modello media-varianza di scelta

Dettagli

TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS

TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS TRADING DI OPZIONI SUI MERCATI POWER E GAS Trading di Opzioni sui mercati Gas e Power dalle basi agli approcci avanzati per il pricing e la gestione di portafogli di opzioni Milano, 9 e 10 Novembre Nel

Dettagli

Dott. Domenico Dall Olio

Dott. Domenico Dall Olio Responsabile didattico per il progetto QuantOptions Le basi delle opzioni www.quantoptions.it info@quantoptions.it 1 Opzioni: long call definizione e caratteristiche di base Le opzioni sono contratti finanziari

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA. Corso di Laurea in Economia e finanza OPZIONI: VALUTAZIONI E STRATEGIE OPERATIVE

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA. Corso di Laurea in Economia e finanza OPZIONI: VALUTAZIONI E STRATEGIE OPERATIVE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia e finanza OPZIONI: VALUTAZIONI E STRATEGIE OPERATIVE Elaborato scritto per la prova finale Presentato da Davide Schirinzi Anno Accademico

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTROL Ing. Lorenzo Tiacci Testo di riferimento: Inventory Management and Production Planning and Control - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterson Wiley, 1998 Indice 1. IL LOTTO ECONOMICO

Dettagli

Dispensa delle lezioni Corso di programmazione in GAUSS Parte V. Club di Economia Applicata Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona

Dispensa delle lezioni Corso di programmazione in GAUSS Parte V. Club di Economia Applicata Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona Dispensa delle lezioni Corso di programmazione in GAUSS Parte V Club di Economia Applicata Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona Option Pricing Un opzione call (put) è un titolo che conferisce

Dettagli

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE? RISCHIO COME INCERTEZZA RISCHIO COME PERDITA POTENZIALE Nel campo della gestione degli investimenti è molto importante il concetto di rischio finanziario, che esprime l incertezza relativa al valore che

Dettagli

studi e analisi finanziarie Put ladder

studi e analisi finanziarie Put ladder Put ladder ( guadagniamo con i forti ribassi di mercato ) In questo articolo ci accingiamo ad esporre l analisi di un Put ladder, affronteremo prima la parte teorica poi, in successivo articolo, esporremo

Dettagli

BINCK. La Banca del Trading Online

BINCK. La Banca del Trading Online BINCK La Banca del Trading Online 1 BinckBank, la banca del trading online Siamo soggetti alla vigilanza di Consob, Banca d Italia e Banca Centrale Olandese. Aderiamo al Fondo Nazionale di Garanzia per

Dettagli

studi e analisi finanziarie Il modello di Black e Scholes

studi e analisi finanziarie Il modello di Black e Scholes Il modello di Black e Scholes Si tratta di uno dei modelli più conosciuti in finanza che consente di calcolare il prezzo di un opzione call e, in seguito, di un opzione put. In questa sede verrà studiata

Dettagli

M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008

M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008 M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008 CAP. 5 (2a PARTE) LA STIMA DEL COSTO OPPORTUNITA DEL CAPITALE 1 LA STIMA

Dettagli

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000

Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Caputo Nassetti F. Fabbri A. Trattato sui contratti derivati di credito 2000 Vantaggi dall utilizzo dei derivati su crediti: a. superamento del problema della segmentazione dei mercati; b. aumento della

Dettagli

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita L approccio Real Option Valuation Le analisi basate sul VAN ignorano gli aggiustamenti che l impresa può ad un progetto. Infatti, la gestione di

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli