Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classe AD46 - Arabo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classe AD46 - Arabo"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classe AD46 - Arabo CLASSE AD46 - ARABO Anno Accademico 2014/2015 أي واحدة من ھذه الجمل صحيحة سيصل الطالب غدا سيصلوا الطالب غدا سيصلون الطالب غدا سيصلن الطالب غدا أين المبتدأ في الجملة التالية: في الحديقة شجرتان كبيرتان شجرتان كبيرتان الحديقة في الحديقة أي األسماء التالية ت ج م ع جمع مذكر سالما م ع ل م ك تاب م س ب ح ب ي ت ما التعريف الصحيح للمبتدأ المبتدأ ھو المسند إليه المرفوع في الجملة االسمية المبتدأ ھو الفاعل للفعل المبتدأ ھو االسم المرفوع في الجملة المبتدأ ھو أول كلمة في الجملة ينقسم الكالم بحسب النحويين العرب إلى ثالثة أقسام أساسية. ما ھي االسم والفعل والحرف االسم والصفة والفعل الضمير والفعل والحرف االسم والضمير والفعل ما ھو أصح كتب الحديث عند المسلمين السنة صحيح البخاري مسند أحمد بن حنبل سنن أبي داود سنن الترمذي ما تصغير (كتاب) ك ت ي ب ك ت ي ب ك تاي ب ك ت ي يب

2 ما تعريف الكالم في النحو العربي الكالم جملة مفيدة تامة الكالم ھو الظرف والجار والمجرور الكالم جملة فعلية الكالم جملة اسمية أي واحد من ھذه الجموع ھو جمع تكسير ط ال ب طال بات طال بون طال بان أي من ھذه الكلمات جائزة في اللغة العربية سيمنحونھما منحكمتم سيمنحواھما منحتموكم ما الفرق بين المبتدأ والفاعل المبتدأ ھو المسند إليه في الجملة االسمية والفاعل ھو المسند إليه في الجملة الفعلية الفاعل من يفعل الفعل والمبتدأ ھو المفعول الفاعل مرفوع دائما والمبتدأ منصوب دائما ال يوجد فرق بينھما ما ھو محل الضمائر المتصلة باالسم من اإلعراب ھي إما في محل جر وإما في محل نصب ھي في محل نصب دائما ھي في محل جر دائما ال محل لھا من اإلعراب أي ھذه األفعال ھو من أخوات كان أص ب ح أد خ ل أع ر ب أط ل ق أي ھذه الكلمات تجزم فعلين مضارعين إن ل م ل و ق د أي من ھذه األسماء مؤنثة يد ق ل م باب حاسوب أي من ھذه التراكيب جار ومجرور في المدينة مدينته مركز المدينة المدينة المنورة أي الحروف التالية ھو حرف قمري الباء الشين

3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classe AD46 - Arabo الطاء الدال متى يجب تقديم الخبر على المبتدأ إذا كان المبتدأ نكرة والخبر شبه جملة إذا كان الخبر صفة إذا كان المبتدأ معرفة إذا كان الخبر ضميرا أي ھذه الكلمات ھي جمع بيت ب يوت ب يات ب ي تون ب ي تان ما مضارع أقام ي قي م ي ق و م ي قام ي قوم من ھو مؤسس النحو العربي بحسب التراث العربي اإلسالمي أبو األسود الدؤلي الجاحظ نجيب محفوظ الخليفة عبد الملك بن مروان أي واحدة من ھذه اللھجات العربية ھي لھجة مشرقية اللھجة الدمشقية اللھجة التونسية اللھجة الحسانية اللھجة الجزائرية أي حرف يلفظ ھمزة في اللھجة القاھرية القاف الكاف الجيم الھاء ما ھي اللغة العربية الفصحى ھي اللغة التي تلتزم بقواعد النحو العربي ھي اللغة التي يتكلم بھا المثقفون العرب يومي ا ھي لغة السينما عموما ھي اللغة التي يتكلم بھا البدو ما أقدم كتاب في النحو العربي كتاب سيبويه الكتاب األخضر لسان العرب معجم البلدان ما ھو الترتيب الذي تعتمده المعاجم العربية التالية: لسان العرب والقاموس المحيط وتاج العروس بحسب الحرف األخير للمادة

4 بحسب الحرف الحرف األول للمادة بحسب الترتيب األبجدي بحسب ترتيب المعاني من ھو واضع نظرية اللغة الثالثة بين الفصحى والعامية توفيق الحكيم سيبويه صدام حسين نجيب محفوظ كم حركة إعرابية لألسماء في اللغة العربية الفصحى ثالث حركات أربع حركات خمس حركات حركتان كيف كان العرب يسمون لسانھم لسان الضاد لسان الظاء لسان القاف لسان العين ما اسم المدينة التي أ ح د ث فيھا أول مجمع للغة العربية دمشق بغداد طرابلس الجزائر ما ھو االسم الذي كان يطلق على بغداد عاصمة الخالفة العباسية مدينة السالم مدينة الحب مدينة الحرب دار الحرب أي حدث يعين بداية التاريخ اإلسالمي الھجرة النبوية وفاة الرسول محمد تأسيس الدولة العباسية فتح األندلس في أي بلد يقع مقر جامعة الدول العربية مصر سوريا العراق لبنان من ھو الكاتب العربي الوحيد الذي فاز بجائزة نوبل لآلداب نجيب محفوظ غسان كنفاني عبد الرحمن منيف الجاحظ في أي بلد عربي ينبغي أن يكون رئيس الجمھورية مسيحي ا وفقا للدستور لبنان سوريا مصر المملكة العربية السعودية

5 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classe AD46 - Arabo ما ھو عدد األئمة المعصومين عند الشيعة اإلمامية اثنا عشر إماما أربعون إماما سبعة أئمة إمام واحد ما ھي المذاھب اإلسالمية األربعة المعتمدة عند أھل السنة الحنفي والشافعي والمالكي والحنبلي اإلمامي واإلباضي والمالكي والحنبلي اإلباضي والزيدي والحنفي والشافعي الحنفي والشافعي والمالكي واإلمامي ما النھضة تاريخي ا ھي حركة تجديد الثقافة العربية في القرن التاسع عشر ھي ضد النكسة ھي انتفاضة العرب ضد األتراك ھي نھاية الدولة العثمانية من الرئيس التاريخي لمنظمة التحرير الفلسطينية وأحد مؤسسيھا ياسر عرفات محمود درويش جمال عبد الناصر أرئيل شارون ما ھو الشھر الذي ينبغي على المسلمين صومه كامال شھر رمضان شھر ذي الحجة شھر شوال شھر جمادى اآلخرة من ھو أول الخلفاء الراشدين أبو بكر عبد الملك بن مروان المأمون يزيد بن معاوية ما ھي آخر مدينة عربية في األندلس غرناطة مدريد برشلونة سرقسطة من ھو مؤسس المملكة العربية السعودية الملك عبد العزيز بن عبد الرحمن آل سعود الرئيس جمال عبد الناصر الملك الحسين بن طالل العقيد معمر القذافي في أي بلد يقع شط العرب وھو التقاء نھري دجلة والفرات في العراق في سوريا في مصر

6 في لبنان أين يقع المسجد األقصى في القدس الشريف في دمشق في مكة المكرمة في المدينة المنورة أين كانت عاصمة الدولة األموية في دمشق في بغداد في مكة في طرابلس من ھو مؤلف كتاب البخالء الجاحظ امرؤ القيس عنترة يوسف إدريس في أي قرن فتح العرب األندلس في القرن الثامن للميالد في القرن العاشر للميالد في القرن السابع للميالد في القرن التاسع للميالد أي واحدة من ھذه الدول ھي عضو في جامعة الدول العربية الصومال فرنسا إسرائيل تركيا ما ھي الدولة العربية التي عاصمتھا المنامة البحرين سوريا مصر األردن L Italia non è un Paese per donne I dati diffusi dall Istat confermano che l Italia non è un Paese per donne. Le culle restano vuote, le più vuote d Europa. E la partecipazione al mercato del lavoro non decolla: meno di una donna su due ha un impiego. Con un tasso di occupazione femminile del 46,6 per cento siamo il penultimo Paese del Continente, davanti soltanto a Malta. 5 Come ci ha rimproverato qualche settimana fa il direttore del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde, siamo «uno dei Paesi che incoraggiano di meno la partecipazione delle donne al lavoro». Una donna su due, dopo il primo figlio, alza bandiera bianca e lascia la fabbrica o l ufficio. È questa una scommessa persa non solo per le donne perché tutte le volte che 10 leggiamo una statistica sul fatto che non facciamo più figli ci giriamo a guardare solo dalla parte delle donne? ma per tutto il Paese. Si calcola, infatti, che se ci allineassimo agli standard europei, il nostro Pil aumenterebbe di sei o sette punti percentuali. E forse anche le nostre culle resterebbero meno vuote. Perché non è più vero che ci sia un nesso negativo fra tasso di fecondità e tasso di impiego. 15 Vale semmai l opposto: le donne francesi sono in cima alla classifica europea per numero di figli (un paio a testa, contro una media Ue di uno e mezzo e il record negativo italiano di 1,3) e il loro tasso di impiego è sensibilmente più alto che da noi (sfiora il 60 per 6

7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classe AD46 - Arabo cento). Certo, loro possono contare su una serie di misure (in primis il celeberrimo sistema di nidi) che aiutano la conciliazione fra vita professionale e famiglia. Mentre da 20 noi solo 10 bambini su 100 nella fascia d età fra zero e due anni trovano posto negli asili pubblici. Il problema è che finora gli interventi a sostegno della maternità sono stati pensati prevalentemente come aiuti alle famiglie deboli, ai redditi bassi, come welfare anti-povertà, senza un vero e proprio riconoscimento del valore sociale della maternità in generale. Né tantomeno del valore del lavoro femminile. 25 E così finisce che a molte donne lavorare non conviene: senza reti familiari (per trovare un impiego spesso bisogna essere disposti a spostarsi da casa e andare dove il mercato chiama) e prive di strutture pubbliche di sostegno (non solo per l accudimento dei più piccoli ma anche per la cura degli anziani che, tradizionalmente in Italia, è in capo alle figlie o alle nuore), lavorare diventa, paradossalmente, non una fonte di guadagno ma un 30 costo personale, e anche economico, insostenibile. Uno studio riportato oggi sul Corriere dimostra come nelle aziende italiane siano ormai tramontati i vecchi pregiudizi sulle donne ma permanga un organizzazione rigidissima del lavoro che spesso le costringe a rinunciare quando fanno un figlio. Alcuni progressi sono stati fatti in termini di incentivi fiscali alle aziende che assumono donne dopo la maternità, ma le 35 politiche sulla conciliazione lavoro-famiglia restano molto indietro. Il Nord e il Sud poi ci raccontano due realtà completamente diverse con una qualità dei servizi molto distante e punte di inefficienza inaccettabili come il caso della chiusura lo scorso anno dell ultimo asilo rimasto a Reggio Calabria. Come aiutare l Italia a diventare un Paese anche per donne (e bambini)? Qualche mese fa 40 sulle pagine del Corriere Maurizio Ferrera ha fatto una proposta in 4 punti che vorremmo rilanciare. Primo: allungare il congedo obbligatorio di paternità; un giorno non basta nemmeno da un punto di vista simbolico, figuriamoci sul piano pratico. Secondo: ampliare l offerta dei nidi pubblici creando almeno 100 mila posti in più in 5 anni. Terzo: aumentare i servizi anche a domicilio per la cura dei nostri genitori. Ultimo ma non per 45 ultimo, agire sugli orari di lavoro rendendoli molto più flessibili (la stessa Lagarde citava il modello olandese dove il part-time è quasi un diritto e a chiederlo sono sempre più spesso anche gli uomini). Si potrebbe aggiungerne un quinto. Come suggerito qualche giorno fa sulla Lettura da Paola Mastrocola, basta con le scuole medie chiuse al pomeriggio. Non ha senso 50 abbandonare i nostri ragazzi a se stessi in una fase così delicata del loro sviluppo. Usiamo quelle ore in più non per lezioni frontali ma ad esempio per la lettura condivisa di un libro in classe. Aiuteremo loro a diventare grandi e sgraveremo le loro mamme dal compito (oggi immane) di educarli da sole. Certo per farlo ci vogliono dei soldi ma, come diceva Benjamin Franklin, nessun investimento paga un rendimento più alto di quello in 55 conoscenza. Quando, passando davanti a una scuola, inizieremo a guardarla con occhi nuovi, a pensare che lì dentro è custodito un pezzo del nostro Pil (e una garanzia per la nostra pensione), allora e solo allora forse le nostre culle non saranno più vuote. [Gianna Fregonara e Orsola Riva, Come diventare un Paese anche per donne, «Corriere della Sera», ] Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande. 51. Per quel che riguarda il tasso di occupazione femminile, l Italia risulta il penultimo Paese: d Europa dell Unione Europea dell Occidente del Mediterraneo 52. Tra Francia e Italia la differenza del tasso di impiego femminile equivale a: più del 10% più del 15% meno del 10% più del 20% 7

8 53. Secondo quanto si ricava dal testo, cosa significa misure (riga 18)? Provvedimenti Parametri Espedienti Vantaggi 54. Secondo quanto sostengono le autrici quale delle seguenti informazioni non corrisponde al vero? Il tasso di occupazione femminile è inversamente proporzionale al tasso di natalità Il tasso di natalità non è necessariamente correlato al tasso di occupazione femminile Per sostenere la maternità in Italia non basta rafforzare ulteriormente il welfare anti-povertà Lavorare comporta per le donne italiane costi quasi insostenibili 55. Secondo quanto illustrato nel testo una delle principali cause del basso tasso di occupazione femminile in Italia è rappresentata: da politiche del lavoro ancora rigide e poco sensibili al rapporto lavoro-famiglia dal perdurare di vecchi pregiudizi nei confronti delle donne dagli scarsi incentivi fiscali alle aziende dall inefficienza e dalla bassa qualità dei servizi in Italia 56. Secondo le autrici, la qualità dei servizi di sostegno alla famiglia in Italia: è radicalmente diversa tra le regioni settentrionali e quelle meridionali è diversa tra le grandi città e i piccoli centri è migliore nelle regioni settentrionali piuttosto che in quelle meridionali, con l eccezione di Reggio Calabria è piuttosto omogenea sul territorio nazionale 57. Quale di queste proposte per migliorare la condizione lavorativa femminile non è contenuta nel testo? Incentivare la creazione di asili nido privati per aumentare il numero dei posti Incrementare i servizi per la cura degli anziani, in modo da sottrarre questo compito alle figlie e alle nuore Favorire misure di flessibilità sul lavoro, come il part-time Fare in modo che anche i padri possano disporre di più tempo per le cure del neonato 58. Secondo quanto si ricava dal testo, a chi si riferisce l espressione nostri genitori (riga 44)? Agli anziani, che in Italia ricevono cure soprattutto in ambito familiare Ai genitori delle autrici Ai padri e alle madri italiani, che hanno maggiori difficoltà dei genitori olandesi nella gestione di figli e lavoro Ai genitori delle famiglie deboli, che ricevono aiuti dal welfare 59. In conclusione, le autrici sostengono che: l impiego di risorse economiche nell istruzione da parte dello Stato è l investimento migliore per il futuro del Paese i ragazzi delle scuole medie hanno bisogno di attività didattica frontale anche nel pomeriggio le famiglie dovranno farsi carico delle spese necessarie a consentire lo svolgimento di attività didattica alle scuole medie le mamme non sono in grado di educare da sole i propri figli 60. In conclusione, le autrici osservano che il tasso di natalità potrà forse aumentare quando istituzioni e cittadini cominceranno a dare maggiore importanza all istruzione quando aumenterà anche il Pil dell Italia quando si avranno maggiori garanzie sulle pensioni quando i costi della scuola, tasse, libri, mense ecc., saranno minori per le famiglie ********** FINE DELLE DOMANDE ********** In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera 8

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Classe di Lingua e Civiltà straniera (Arabo)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Classe di Lingua e Civiltà straniera (Arabo) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROVA DI AMMISSIONE AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PER LA CLASSE DI LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA (ARABO) Anno Accademico 2011/2012 ما ھو عدد الدول

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3207 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MARZO 2012 Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle

Dettagli

Famiglie e politiche sociali

Famiglie e politiche sociali Famiglie e politiche sociali Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 8 1 Rapporto fra stato sociale e modelli di famiglia Ci occupiamo

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Le donne italiane nel mercato del lavoro Le donne italiane nel mercato del lavoro Silvia Pasqua Università di Torino e ChilD Collegio Carlo Alberto 4 Dicembre 2006 Il problema Le donne italiane lavorano meno delle donne della maggior parte dei

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) PROPOSTE DI POLICY PER UNA AZIENDA ITALIA PIU ROSA ED UNDER 35. Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello) GIOVANI

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

PRAT. cambio ind. تحديد الدولة Indicare lo Stato estero di provenienza

PRAT. cambio ind. تحديد الدولة Indicare lo Stato estero di provenienza 1 الملف. PRAT. رقم تغيير مقر اإلقامة. cambio ind الھجرة immigr n.: DEL تصريح باإلقامةRESIDENZA DICHIARAZIONE DI تصريح باإلقامة قدوما من مدينة أو جھة أخرى Dichiarazione di residenza con provenienza da altro

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

PERCHÈ QUESTA BROCHURE PERCHÈ QUESTA BROCHURE OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE: Informare Informare; Formare; Diffondere. Per fornire le informazioni corrette su un fenomeno, che non è solo questione di genere, ma è soprattutto

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole Indicatori del mercato del lavoro per aree territoriali nel 2011 Tasso di attività Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

La conciliazione che funziona

La conciliazione che funziona La conciliazione che funziona Esperienze di successo e di miglioramento della qualità del lavoro Università di Trento Dipartimento di sociologia 4 Ottobre 2007 Susanna Zucchelli Direttore Generale Hera

Dettagli

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni FAMIGLIA matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero Nel 2010: 12.200 bambini nati in meno in Italia il 53,4% delle famiglie

Dettagli

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011 Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane 21 Marzo 2011 Quattro le cause della contrazione dei consumi Invecchiamento demografico Basso livello occupazionale femminile Incidenza

Dettagli

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011 Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane 21 Marzo 2011 Quattro le cause della contrazione dei consumi Invecchiamento demografico Basso livello occupazionale femminile Incidenza

Dettagli

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00 con il cofinanziamento della in collaborazione con Il Comune di Pordenone - Assessorato alle Pari Opportunità Lara La Rete Rosa Delle Pari Opportunita Consigliera di Parità Provincia di Pordenone Conciliazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-4 Applicazioni dell offerta di lavoro -Natalità 1 Applicazioni dell offerta di lavoro: natalità Una componente importante dell offerta di lavoro è la dimensione della

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia LA SITUAZIONE ITALIANA In Italia, come analizzato dallo studio realizzato da OD&M; Consulting e Corriere

Dettagli

Vite, lavoro, non lavoro delle donne Bologna 3 e 4 marzo Per un Pink New Deal. Annamaria Simonazzi

Vite, lavoro, non lavoro delle donne Bologna 3 e 4 marzo Per un Pink New Deal. Annamaria Simonazzi Vite, lavoro, non lavoro delle donne Bologna 3 e 4 marzo 2012 Per un Pink New Deal Annamaria Simonazzi Ingenere e Sapienza Università di Roma Indice 1. Misure volte a sostenere l offerta di lavoro femminile,

Dettagli

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia Il progetto, che la Fondazione Franco Demarchi ha gestito con il contributo dell Agenzia per la famiglia,

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO 6 fare insieme 1 difendere l impresa & il lavoro 5 formazione per tutti 2 nuova retribuzione detassata

Dettagli

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi Gli esiti della ricerca a Bassano del Grappa valerio.belotti@unipd.it Tra gli esperti ci sono diversi modi per guardare a un bambino/a Come figlio

Dettagli

ID Domanda A B C D Esatta

ID Domanda A B C D Esatta 1 هي مدير مدرسة كان له تأثير كبير عليها. ابنان ابن ابنة C ابنتا 2 تكون قوي ا كن رحيما. ان عن اد D لم ا 3 من نال ما تمن ى. تزي ى تأدى تأنى C يتأنى 4 تفعلوه تكن حرب في االرض. اال لوال ا نما B سوف 5 أنا من.

Dettagli

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE. Relatrice: SABINA GUANCIA

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE. Relatrice: SABINA GUANCIA Conciliazione In Pratica (C.I.P.) - La piccola impresa si innova Azione realizzata nell ambito della DGR n. X/1081/2013 Valorizzazione delle politiche territoriali di conciliazione, dei tempi lavorativi

Dettagli

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo Marcella Mulino Università dell Aquila 28 gennaio 2010 Importante ruolo del lavoro femminile nel determinare la struttura socio-economica del

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

BINETTI, BUTTIGLIONE

BINETTI, BUTTIGLIONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 92 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BINETTI, BUTTIGLIONE Norme per il sostegno e l incremento della natalità Presentata il 15 marzo

Dettagli

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà 2016 Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione La Camera ha approvato il 14 luglio scorso il disegno di legge delega sulla lottaalla povertà.

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 15-1 Argomenti Stock e flussi (par. 15.1) Il valore attuale scontato (par. 15.2) Il valore di un obbligazione

Dettagli

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità Comunità delle Giudicarie Tione di Trento, 2 ottobre 2012 Provincia Autonoma di Trento CONSIGLIERA DI PARITÀ 1 Il mercato del lavoro in Trentino: alcuni dati

Dettagli

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena.

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^ Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE TAVOLO TECNICO ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE dott.ssa Antonella Chiusole Dirigente Generale Agenzia del lavoro LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE FORZA LAVORO = TASSO DI ATTIVITA misura la partecipazione

Dettagli

Corso di lingua araba standard

Corso di lingua araba standard 1 Corso di Lingua Araba Standard Grammatica Docente: Valentina Di Bennardo INDICE 2 GRAMMATICA: BREVE INTRODUZIONE ALLA LINGUA ARABA 1) L ALFABETO IN ARABO: - Nozioni; - Le vocali brevi; ); ا) - La lettera

Dettagli

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Alcuni cambiamenti rilevanti rispetto a organizzazione del lavoro entrata massiccia delle

Dettagli

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Bologna, 16 marzo 2009 Le donne trovano maggiori ostacoli a svolgere la professione di avvocato LE DONNE AVVOCATO abbandonano la professione più facilmente dei

Dettagli

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile 12 maggio 2016 Gli interventi dell agenzia del lavoro a sostegno dell occupazione femminile Indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

LAVORO, PARITA E LEADERSHIP: RUOLO DELLE DONNE

LAVORO, PARITA E LEADERSHIP: RUOLO DELLE DONNE La Basilicata esiste. Esiste nelle mille contraddizioni che la colorano e che la animano, esiste un popolo ancora più silenzioso del popolo lucano stesso ed è quello delle donne lucane che cercano ogni

Dettagli

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016 Al posto giusto Tito Boeri Università degli Studi di Milano La Statale Milano, 5 dicembre 2016 La grande inefficienza allocativa OECD 2015 Da criticità a opportunità Problema allocativo: abbiamo le persone

Dettagli

P r e m e s s a. In Italia dal 1998 al 2003 le coppie con figli sono diminuite di un milione.

P r e m e s s a. In Italia dal 1998 al 2003 le coppie con figli sono diminuite di un milione. P r e m e s s a Sempre più piccola e sempre più vecchia, questa è la fotografia della famiglia nel nostro territorio: famiglie che si restringono e invecchiano, una riduzione media delle famiglie che si

Dettagli

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015 I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità

Dettagli

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud-Est Asl Milano 2 CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA La

Dettagli

Politiche familiari in Europa

Politiche familiari in Europa Vicenza, 6 maggio 2011 Assessorato alla famiglia e alla pace Oltre l Isee: politiche tariffarie e familiari a confronto Politiche familiari in Europa Dr. Kai Leichsenring Centro Europeo per la Ricerca

Dettagli

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016 Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group Alessandra Gallo Stefania Graziani 19 febbraio 2016 Metodologia qualitativa, conversazione naturale condotta in maniera avalutativa. Obiettivo:

Dettagli

Parma 3 DICEMBRE 2015

Parma 3 DICEMBRE 2015 . LA DIMENSIONE DELLA CONCILIAZIONE VITA LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE Parma 3 DICEMBRE 2015 Mariantonietta Calasso Consigliera di Parità Provincia di Parma 1 Costruire una società democratica,

Dettagli

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze Università di Firenze Aula Magna 6 Dicembre 2016 «Il personale tecnico-amministrativo nell Ateneo di Firenze: struttura e opinioni» Silvana Salvini

Dettagli

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Le quattro sfide del Welfare integrativo Le quattro sfide del Welfare integrativo Andrea Battista Amministratore Delegato Gruppo Aviva in Italia Roma, 2 marzo 2011 MIND THE GAP Quale futuro per le pensioni degli europei? MIND THE GAP: Quale futuro

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità. marzo 2004 COMUNE DI CARPI Commissione Pari Opportunità La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi Metodologia Indagine quantitativa realizzata con interviste telefoniche

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) Andamentopopolazione0-2anni

Dettagli

BANCA D ITALIA. Le donne e la tassazione del lavoro

BANCA D ITALIA. Le donne e la tassazione del lavoro BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Le donne e la tassazione del lavoro Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 Il lavoro Taxation and Labor Force Participation: The Case of Italy Fabrizio Colonna,

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 LA REGIONE LOMBARDIA PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO SABINA GUANCIA Programma

Dettagli

MARIA TERESA CONTI Consulente del Lavoro in Rimini 18 Aprile 2016

MARIA TERESA CONTI Consulente del Lavoro in Rimini 18 Aprile 2016 MARIA TERESA CONTI Consulente del Lavoro in Rimini 18 Aprile 2016 DATI OCSE 2016: CON PIU DONNE AL LAVORO IL PIL MONDIALE POTREBBE CRESECERE ENTRO IL 2030 DEL : 12% A LIVELLO MONDIALE LA DISCRIMINAZIONE

Dettagli

COSA BOLLE IN PENTOLA AL MINISTERO DEL LAVORO

COSA BOLLE IN PENTOLA AL MINISTERO DEL LAVORO 408 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA BOLLE IN PENTOLA AL MINISTERO DEL LAVORO 22 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Cosa bolle in pentola al ministero del lavoro

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DI GIACOMO, FAZZONE, TOTARO, GALIOTO, RIZZI, DE LILLO, RIZZOTTI, BARELLI, TANCREDI, CONTI, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa www.share-project.org Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa Cosa accadrà in futuro? Il passo successivo dello studio Ultracinquantenni in Europa è aggiungere ai dati esistenti la storia della

Dettagli

Rassegna del 22/03/2017

Rassegna del 22/03/2017 Rassegna del 22/03/2017 LAVORO 22/03/2017 Corriere della Sera Le 970 mila famiglie italiane dove lavora soltanto la donna Arachi Alessandra 1 22/03/2017 Corriere della Sera «Non siamo vittime Le responsabilità

Dettagli

Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità

Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità Progetto di supporto alle attività dell Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità Buone Prassi per la Conciliazione dei tempi di cura e di lavoro in Italia Linea di Attività III PREMESSA Conciliazione:

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA Itrduie In una recente nota dell IPRES si sono analizzate situazione e dinamica della natalità in Puglia alla luce degli ultimi dati demografici pubblicati dall ISTAT 1.

Dettagli

BlackRock: «La Brexit? Passerà La vera sfida sono i tassi zero»

BlackRock: «La Brexit? Passerà La vera sfida sono i tassi zero» BlackRock: «La Brexit? Passerà La vera sfida sono i tassi zero» Parla Andrea Viganò, alla guida delle attività italiane dell Istituto finanziario. La scomparsa dei rendimenti è il nodo cruciale. Gli italiani

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro AUSLRE Protocollo n 2015/0068531 del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro Manuela Predieri, Benedetta Riboldi Comitato Unico di Garanzia 22 luglio

Dettagli

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

! !#!$!%!&!'!$!#! ()!#$%&!'()*! ! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*! Jobs act Cosa è cambiato e cosa cambierà Conciliazione tempi di vita e lavoro Rag. Riccardo Guido Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Riferimenti normativi:

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile GENOVA IN NUMERI EDIZIONE N. 3 Dicembre 2009 SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile al 1 gennaio 2009 Età maschi femmine totale Da 15 a 24 24.748

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

Generazioni, mercato del lavoro ed effetti del Jobs acte. Enrico Pugliese Sapienza Università di Roma e IRPPS-CNR

Generazioni, mercato del lavoro ed effetti del Jobs acte. Enrico Pugliese Sapienza Università di Roma e IRPPS-CNR Generazioni, mercato del lavoro ed effetti del Jobs acte Enrico Pugliese Sapienza Università di Roma e IRPPS-CNR I tre stadi del mercato del lavoro in Italia (Prima del Jobs Act) Dalla disoccupazione di

Dettagli

2013: ANNUS HORRIBILIS

2013: ANNUS HORRIBILIS 2013: ANNUS HORRIBILIS Confronti 10 gennaio 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 La tanto attesa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga

Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga LAVOCE.INFO 28 OTTOBRE 2014 Quanto cresce il Pil con il Tfr in busta paga di Tullio Jappelli Il Tfr in busta paga dovrebbe stimolare consumi, domanda aggregata e occupazione. I dati suggeriscono che una

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati INDAGINE CONOSCITIVA SUL MERCATO DEL LAVORO TRA DINAMICHE DI ACCESSO E FATTORI DI SVILUPPO Allegato statistico per l Audizione della SVIMEZ presso la Commissione XI Lavoro della Camera dei Deputati Roma,

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Un fisco equo per sostenere i redditi da lavoro e da pensione CGIL 15 ottobre 2009 Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Claudio De Vincenti Università di Roma La Sapienza Distribuzione

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

Aumento dell'età pensionabile delle donne dipendenti del settore privato e delle lavoratrici autonome e parasubordinate.

Aumento dell'età pensionabile delle donne dipendenti del settore privato e delle lavoratrici autonome e parasubordinate. Previdenza Per quanto riguarda la previdenza con il maxi - emendamento presentato dal Governo a pagare sono ancora una volta le donne : infatti l'aumento dell' pensionabile per le lavoratrici dipendenti

Dettagli

Occupazione e lavoro di cura

Occupazione e lavoro di cura Servizio Controllo Strategico e Statistica Occupazione e lavoro di cura Alcuni spunti di riflessione su come il lavoro di cura influenza l occupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Sostegno Contributo una tantum per adozione Sostegno alla non autosufficienza Sostegno all istruzione Contributo per l asilo nido Sostegno alla

Dettagli

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI

XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI ITALIANI CAPITALE UMANO E OCCUPAZIONE NELL'AREA EUROPEA E MEDITERRANEA XIII INDAGINE ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI ITALIANI Andrea Cammelli, Roma, 7 marzo 2011 Le Università aderenti al Consorzio

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie Università di Firenze Facoltà di economia VII GIORNATA PER LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA Com è difficile essere giovani in Italia Cristina Freguja ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle

Dettagli