International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians"

Transcript

1 Close this window to return to IVIS International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians May Rimini, Italy Next Congress : 62nd SCIVAC International Congress & 25th Anniversary of the SCIVAC Foundation May 29-31, Rimini, Italy Reprinted in IVIS with the permission of the Congress Organizers

2 53 Congresso Nazionale Multisala SCIVAC 245 Anestetici locali e tecniche locoregionali Attilio Rocchi Med Vet, Firenze Le tecniche loco-regionali sono un valido supporto per generare un elevata analgesia nel paziente chirurgico, in genere con minima invasività, e con un impatto sistemico notevolmente ridoto. Per poterne correttamente interpretare l uso è necessario procedere ad una breve ma essenziale premessa. A differenza del paziente umano adulto, il nostro non è assolutamente in grado di darsi o di ricevere spiegazioni per quanto concerne qualsivoglia procedura gli venga applicata. Ancora, il nostro paziente non ha capacità di distinguere fra un dolore ed un fastidio, e di conseguenza interpreterà come aggressioni anche pratiche non propriamente dolorose, ma pur sempre fastidiose. Ne consegue che, mentre in medicina umana alcuni distinguono fra anestesia locale, quando la procedura sia eseguita con anestetici locali, e analgesia locale, quando essa preveda uso di farmaci diversi. In medicina veterinaria è sicuramente meglio approcciare le tecniche loco-regionali con il solo termine di analgesia locale, indipendentemente dalla categoria farmacologia impiegata, intendendo con ciò che l uso delle procedure più invasive, che richiedamo immobilità, o elevate manipolazioni, vada interpretato come un mezzo per raggiungere analgesia in un paziente possibilmente già in anestesia generale. Questo concetto, peraltro, non è estraneo ed anzi sempre più diffuso anche in medicina umana, soprattutto pediatrica, facendo parte di quella procedura che prende il nome di blended anesthesia, che prevede appunto di produrre ipnosi con tecniche classiche prima di guadagnare analgesia con tecniche locali. Altra distinzione importante è che se in umana certe tecniche sono apprezzate dagli amministratori ancor prima che dagli anestesisti, in quanto riducendo l ospedalizzazione riducono sensibilmente i costi, in veterinario questo principio non è applicabile in molte occasioni. Sarà infatti spesso necessario seguire e proteggere il paziente al risveglio per il rischio di autotraumatismi alle zona desensibilizzata, e di profondo disagio o stress per l alterata percezione. Vale la pena di ribadire ancora una volta che il vecchio pregiudizio per il quale l anestesia locale ritarderebbe la guarigione delle lesioni è stato da lungo tempo completamente sfatato. L unico inconveniente che gli anestetici locali oggi in uso, con eccezione della Ropivacaina, possono produrre durante la chirurgia è l aumento del sanguinamento per vasodilatazione. Non va invece dimenticato che l inoculazione di anestetici locali procura notevole bruciore. Questo inconveniente può essere aggirato nel caso della Lidocaina miscelando una parte di Sodio Bicarbonato 1 meq/ml con 9 parti di Lidocaina 2%. Più in venerale può essere di aiuto riscaldare il farmaco a temperatura corporea prima di iniettarlo. Infiltrazione Il più comune uso degli anestetici locali è l infiltrazione. Oltre all applicazione in singolo bottone per la desensibilizzazione di piccoli punti di incisione, è possibile isolare piccole aree attraverso una palizzata di inoculazioni. Basterà far penetrare l ago in profondità, controllare per aspirazione di non aver raggiunto un vaso, quindi iniettare mentre si retrae l ago; l operazione viene ripetuta con distanze di circa 1 cm. Se l area è sufficientemente ristretta si può tentare di descrivere con la palizzata un cono rovesciato in modo da isolare completamente la porzione su cui operare. La scelta di un ago sottile aumenta il comfort del paziente, qualora sia vigile, e minimizza i rischi di penetrazione vasale. Prima di eseguire l inoculazione bisogna aver cura di assicurarsi che la dose di anestetico sia inferiore alla dose tossica per la specie (lidocaina: 10 mg/kg nel cane, 4 mg/kg nel gatto; bupivacaina 2 mg/kg). Va ricordato che tessuti necrotici o purulenti presentano un ph alterato che limita la possibilità di liberare la base attiva a partire dal sale presente nella formulazione; di conseguenza l applicazione su tali lesione è infruttuosa. Ring Block Variante applicabile nelle zone distali quali arti e coda è il cosidetto Ring Block o blocco ad anello. La palizzata in tal caso viene eseguita in profondità e seguendo la circonferenza della parte in questo modo si assume di poter coinvolgere tutti i nervi passanti in quel distretto, pur senza possedere elevate conoscenze anatomiche del sito o doversi impegnare nell individuazione delle singole branche per ottenere un blocco più selettivo. In tale maniera si può ottenere la desensibilizzazione di tutta la parte a valle dell anello. Cercando, però, di bagnare tutti i tessuti ed i nervi passanti, si ottiene anche di bagnare anche tutto il letto vascolare, e di conseguenza è assolutamente proscritto l uso di lidocaina addizionata con adrenalina in tale pratica, pena il rischio di determinare una così imponente e diffusa vasocostrizione arteriosa della zona, tale da determinare necrosi della stessa. Blocco intercostale Il blocco intercostale permette la desensibilizzazione di uno spazio intercostale per l esecuzione di pratiche invasive quali l inserimento di un drenaggio toracico su un paziente anche solamente sedato, o un valido supporto per contrastare il dolore nel punto di accesso di una chirurgia toracica, o nel trattamento di fratture costali.

3 Congresso Nazionale Multisala SCIVAC Ciascun nervo intercostale si sfrangia lungo il suo percorso mandando terminazioni ai due spazi intercostali ad esso craniali e ai due caudali. Ne consegue che per sviluppare completa insensibilità di un singolo spazio intercosatale è necessario bloccare la conduzione anche sui nervi degli spazi adiacenti. Si procede penetrando con l ago lungo il bordo caudale della costa in modo da portarsi più vicino possibile al fascio pascolo nervoso; superata la costa e verificata l assenza di sangue nel punto di inoculo, si deposita il farmaco. Il punto di inoculo deve essere nel terzo più dorsale dell arco costale, in modo da cercare di isolare il nervo prima che si divida. Sarà necessario trattare 5 spazi per ottenere il risultato ottimale in quello centrale. Nel cane, quando lo stato di ingrassamento renda difficile il rilevamento degli spazi, si può inserire l ago fino alla costa, quindi ridirigerlo caudalmente fino a superarne il bordo ed iniettare. Splash Il semplice contatto dell anestetico locale con le mucose produce insensibilità. Questa caratteristica è sfruttata non solo per facilitare l intubazione o per l inserimento di sondini nasali, ma può essere vantaggiosamente usata per produrre analgesia locale prima della chiusura di una ferita chirurgica, aspergendo fascia e sottocute, evitando così di dovere eseguire un infiltrazione ad intervento finito, come è abitudine di alcuni anestesisti. È necessario usare un anestetico ad azione rapida, come la Lidocaina, e lasciarla a contatto con la superficie il tempo necessario perché eserciti la sua azione prima di tamponare o rimuovere i liquidi. Anestesia di superficie cutanea Le normali pomate a base di lidocaina risultano efficaci sulla mucosa, ma non sono in grado di penetrare attraverso la cute integra. Fa eccezione la pomata EMLA (Astra- Zeneca); il suo nome altro non è che l acronimo per Eutectic Misture of Local Anestetics: essa è infatti costituita da lidocaina e prilocaina, entrambe al 2,5%, molecole che se prese singolarmente non sono in grado di penetrare la cute, proprietà che acquistano una volta combinate. L effetto è tuttavia piuttosto lento; per ottenere il miglio risultato la pomata va applicata su cute tosata e sgrassata, e quindi bendata. L azione si completa in 60 minuti, ma è già apprezzabile in tempi più ridotti, permettendo manovre non molto dolorose, che possono andare dall incannulamento venoso di animali molto agitati e sensibili, all applicazione del microchip nel cucciolo, fino ad altre e più cruente operazioni cutanee. Puntura epidurale La puntura epidurale mira a distribuire il farmaco nel tessuto grasso altamente vascolarizzato che si trova esternamente alle meningi, in modo che esso determini analgesia per attività soprattutto sulla base delle emergenze nervose. Per l iniezione si usano in genere aghi spinali di Quinke con calibro gouge e lunghezza fra i 30 ed i 75 mm. La bietta viene diretta cranialmente durante la penetrazione. Alcuni anestesisti preferiscono adoperare aghi di Tuohy, non acuminati, incidendo lievemente la cute per l introduzione; l uso di tali aghi rende meno probabile un accidentale perforazione delle meningi, tendendo comunque a sospingerle. La puntura si esegue normalmente fra L7 e S1, posizione in cui è più facile individuare reperi anatomici, la penetrazione è più facile, e minori sono i rischi di inoculazione spinale accidentale. A questo livello l epidurale produce effetto su tutto il distretto pelvico, arti, cosa, perineo e in misura variabile sui distretti più caudali dell addome. Il paziente viene posto in decubito laterale o sternale, a seconda delle preferenze. L estensione craniale degli arti posteriori permette di allargare lo spazio intervertebrale facilitando il passaggio dell ago. Dopo tosatura e preparazione chirurgica della zona si procede all individuazione dei punti di repere, creste iliache e processi spino di L7 e S1. Nel cane il punto in cui introdurre l ago si trova al centro della linea immaginaria che unisce i due punti più sporgenti della ali iliache, e a metà fra i due processi spinosi. A questo livello, con eccezione del soggetto giovane, non è più presente midollo spinale, e quindi è improbabile un non desiderato approfondimento dell ago fino allo spazio spinale. Nel gatto è sempre valido il riferimento ai punti più sporgenti delle ali iliache, mentre l ago si troverà spostato nel terzo più caudale dello spazio fra i processi spinosi. In questa specie è a questa altezza è ancora presente il midollo e pertanto maggior attenzione andrà posta nell individuare un accidentale localizzazione spinale. Una volta posizionato l ago ed estratto il mandrino è bene aspettare secondi per valutare la fuoriscita di liquor, soprattutto in pazienti piccoli che potrebbero avere una bassa pressione. Nel caso di accidentale puntura spinale si può a scelta tentare un nuovo posizionamento oppure iniettare in questa sede, possibilmente dopo aver lasciato fuoriuscire un volume di liquor prossimo a quello del farmaco e avendo cura di iniettare con estrema lentezza. La presenza di sangue depone per la perforazione di un plesso; in questo caso è bene estrarre l ago e, se si è confidenti con la tecnica tentare la puntura in altro spazio, altrimenti rinunciare. È sempre consigliabile fare anche una verifica per aspirazione. Molte tecniche sono state descritte per verificare il corretto posizionamento nello spazio epidurale. La più nota, il pop effect, ovvero la distinta sensazione di rottura che si avverte nel passaggio dal ligamentum flavum allo spazio perdurale, per quanto affidabile, non è sempre percepibile. La perdita di resistenza con siringa, iniettando della fisiologica, risulta piuttosto sensibilee permette peraltro di dilatare lo spazio epidurale; in assenza di siringhe bicomponenti a bassa resistenza appositamente concepite, si può ricorrere ad una siringa normale, riempita di fisiologica ma con la presenza di una bolla di aria ben visibile; alla pressione dello stantuffo le deformazioni della bolla indicheranno presenza di resistenze eccessive, per quanto ancora non percepibili dalla mano dell operatore.

4 53 Congresso Nazionale Multisala SCIVAC 247 Anestesia epidurale continua È possibile posizionare in sede epidurale un catetere per protrarre nel tempo l analgesia epidurale. Per l inserimento viene posizionate un ago di Tuohy on un ago a matita come lo Sprotte ; questo secondo tipo, a punta acuminata, permette di usare diametri di ago minori, a parità di catetere da inserire. Si consiglia di testare le resistenze che il catetere incontra nell ago prima dell inserimento, in modo da poter meglio apprezzare eventuali mal posizionamenti durante la procedura. Per facilitare lo scorrimento del catetere, l inserimento dell ago viene fatto con un angolo incidente più basso. Una volta posizionato l ago il catetere viene fatto scorrere fino all altezza desiderata e precedentemente misurata. Avanzare il catetere per percorsi superiori ai 4 spazi vertebrali comporta un forte aumento dei rischi di malposizionamenti. Se durante l avanzamento del catetere si incontrassero inaspettate resistenze e dovesse essere necessario ritirarlo, ciò va sempre fatto dopo rimozione dell ago: per quanto esso abbia superfici smusse, è già accaduto che il catetere ne sia risultato tranciato e perso nello spazio epidurale. Una volta posizionato il catetere l ago viene sfilato ed il catetere fissato in posizione, eventualmente con una breve tunnellizzazione sottocutanea per ridurre i rischi di contaminazione profonda. Ad inserimento avvenuto è necessario visualizzare la posizione del catetere almeno con esame radiografico. Eventuali mal posizionamenti possono avvenire per fuoriscita attraverso un foro intervertebrale, con perdita di effetto analgesico e talvolta dolore; per penetrazione in un vaso, il che può produrre effetti sistemici indesiderati e inefficacia dell analgesia; infine si può penetrare lo spazio sottodurale, con effetti analgesici variabili a seconda del farmaco e della localizzazione. Il malposizionamento può avvenire anche nei giorni successivi all inserimento avvenuto correttamente. Al momento della rimozione del catetere, se si dovessero riscontrare resistenze, esso non va tirato: potrebbe aver formato anse intorno ad un emergenza nervosa durante l inserimento, che potrebbero ora venir strozzate. Si rende in tal caso necessaria una visualizzazione con TAC e la scelta fra la rimozione chirurgica o abbandonare in sede il catetere. Prima di valutare l inserimento di un catetere epidurale bisogna valutare la possibilità di assicurarne la gestione in un ambiente perfettamente pulito; disporre di personale per controllare che l animale non causi trazioni del catetere o riesca a raggiungerlo e lesionarlo o strapparlo; che il catetere non possa restare impigliato in alcun modo. Puntura spinale È possibile inoculare il farmaco direttamente nello spazio sottodurale; questa metodica permette di produrre ottima analgesia con una precisa localizzazione al metamero di interesse, ed eventualmente marcata lateralizzazione se desiderata. È possibile sfruttare sia aghi di Quicke che aghi a matita. Con il primo è preferibile entrare con la bietta inserita secondo l asse rachidiano, in modo da rendere ancora meno probabili danni al midollo, se si dovesse accidentalmente penetrarlo. Gli aghi a matita non lasciano quasi nessun segno sulle meningi dopo retrazione; questo ha comportato nel paziente umano una riduzione pari al 25% dell incidenza di vertigini e gravi emicranie a seguito di fuoriscita di liquor dopo puntura spinale. Per quanto la pratica di perferore il midollo e retrarre poi l ago non abbia mai prodotto segnalazioni di effetti collaterali clinicamente apprezzabili, la procedura è sconsigliabile. L introduzione dell ago deve essere eseguita con tecnica sterile. La fuoriuscita del liquor permette l individuazione del corretto posizionamento. L iniezione del farmaco deve essere eseguita con estrema lentezza per ridurre il rischio di indesiderate migrazioni. Rispetto alla puntura epidurale infatti, sono con maggior frequenza riportati incidenti quali arresto respiratorio, sindrome di Horner, riflesso di Shif- Sherrington, ipoglicemia per blocco del Simpatico, ipotensioni, tremori, convulsioni e coma. Intra-articolare L introduzione di anestetici locali nello spazio intra-articolare al momento della capsulorafia o direttamente per puntura può produrre ottima analgesia di lunga durata. In particolare l uso di Bupivacaina ad una dose di 0,5 mg7kg è in grado di produrre analgesia per la durata di 24 ore. Vista l esiguità dello spazio disponibile si rendono necessarie formulazioni ad alta concentrazione. Splash pleurico È possibile ottenere analgesia di tutta la parete toracica applicando l anestetico locale lungo la superficie pleurica. Ciò può essere archiviato si a mediante l inserimento con ago di Tuohy di un catetere di piccolo calibro per via transparietale, o più comunemente sfruttando il drenaggio inserito al termine di una procedura chirurgica toracica. La metodica si presta non solo al contenimento del dolore chirurgico postoperatorio, ma anche a limitare il fastidio che a volte consegue alla sola presenza di un drenaggio. Una volta inserito il farmaco nel catetere ed eseguito un piccolo flush perché esso raggiunga in toto la pleura, il paziente deve essere disposto sul fianco della lesione al fine di ottenere una buon contatto dell anestetico locale su tutta la pleura. Se ciò è agevole prima di risvegliare il paziente al termine dell intervento, potrebbe successivamente richiedere il ricorso a lieve sedazione e ad altre forme di analgesia anche se di breve durata. Si ricorre in genere all uso di Bupivacaina con una dose di 2 mg/kg ogni 4-6 ore e senza superare gli 8 mg7kg al giorno. In seconda giornata poi, la dose massima giornaliera deve essere dimezzata per il rischio di accumulo. La tecnica è assolutamente controindicata in caso di pericardiectomia per il rischio di arresto cardiaco che l anestetico può produrre per contatto diretto sul cuore.

5 Congresso Nazionale Multisala SCIVAC Blocco del plesso brachiale L anatomia del paziente veterinario rende l utilizzo del blocco del plesso brachiale meno pratico ed accessibile che in medicina umana. Nel nostro paziente infatti, il plesso brachiale è costituito da un amaglia diradata ed estesa di rami nervosi protetti dalla scapola. L accesso al plesso può essere eseguito col paziente in decubito laterale, mantenendo l arto sollevato e parallelo al piano mediale, im modo da cercare un di scostamento della scapola. Prendendo come riferimento l articolazione scapolo omerale, l ago viene introdotto parallelamente al piano mediale e al rachide, profondamente fino a raggiungere il margine caudale della scapola, e ritraendo si inietta il farmaco. Una miglior probabilità di riuscita risiede nella possibilità di inoculare il farmaco quanto più possibile in prossimità dei rami nervosi. Per fare ciò, la vecchia tecnica della parestesia ha progressivamente lascito posto all impiego di neuroelettrostimolatori che sfruttano un elettrodo posizionato sulla prte distale dell arto ed un secondo elettrodo sonda costituito dall punta stessa di appositi aghi a parete isolata. Lavorando sulle regolazioni dello strumento è possibile ottenere un maggior avvicinamento. È da sottolineare come l impiego stesso dell elettrostimolatore risulti estremamente fastidioso e causa di dolore su un paziente sveglio e pertatnto richieda anestesia e una modica analgesia generale. Nelle razza brachimorfe e con torace a botte è stata segnalata la possibilità di accidentale perforazione pleurica e pneumotorace. Per la stessa conformazione del plesso è discusso quale volume di farmaco sia meglio impiegare. L uso di lidocaina produce effetto con un on-set di circa 15 minuti e durata di circa 2 ore. La ripresa della completa funzionalità dell arto può però richiedere anche 6 ore. Anestesia regionale intravenosa L anestesia regionale intravenosa è anche nota come Bier s Block, dal nome del medico che la propose nel 1911, ed ha avuto il suo banco di prova nelle amputazioni sul campo durante la prima guerra mondiale. Dopo aver preparato l arto, viene predisposta una cannula venosa in posizione distale e possibilmente in direzione prossimo-distale. Si procede quindi ad esmarchizzazione dell arto e a bloccarne il circolo arterioso con un turniquette. Il preventivo posizionamento di un doppler sotto la fasciatura o l uso di un afascia con manometro può aiutare nel verificare l avvenuto blocco del circolo arterioso. Rimosso il bendaggio si inietta lidocaina 4-5 mg/kg per via endovenosa. La diffusione dal letto vasale ai tessuti circostanti produce analgesia in 5-10 minuti, con comparsa disto-prossimale. Nel caso di uso di un laccio emostatico per causare ischemia, poiché la pressione da esso esercitata causa notevole fastidio fino a dolore, esso può essere sostituito alla comparsa dell analgesia con un secondo laccio posizionato appena più distalmente, e pertanto in area già desensibilizzata. Il blocco della circolazione va lasciato in sede per tutta la durata dell intervento. Al ripristino della circolazione l anestetico locale passa lentamente dai tessuti al sangue, senza pertanto causare impatto sistemico; l analgesia si riduce e scompare rapidamente. L uso della tecnica va programmato con attenzione alla durata della chirurgia, essendo necessario ripristinare il circolo entro i 90 minuti. L aggiunta di medetomidina per aumentare l analgesia o di bloccati neuromuscolari è stata descritta. Indirizzo per la corrispondenza: Attilio Rocchi Clinica Veterinaria 24 Ore - Via Senese 259/B, 50124, Firenze

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

INJEX - Iniezione senza ago

INJEX - Iniezione senza ago il sistema per le iniezioni senz ago INJEX - Iniezione senza ago Riempire le ampolle di INJEX dalla penna o dalla cartuccia dalle fiale con la penna Passo dopo Passo Per un iniezione senza ago il sistema

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate.

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate. Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate. INDICE La presente guida contiene suggerimenti e indicazioni di carattere generale e a scopo puramente informativo. Non si deve prescindere dal leggere attentamente

Dettagli

VIE DI SOMMINISTRAZIONE

VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE DI SOMMINISTRAZIONE VIE ENTERALI Via orale Forme farmaceutiche: capsule, compresse, sciroppi, sospensioni, tisane, decotti, etc Nell animale da esperimento si usano prevalentemente le soluzioni Via

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Training per l'incannulazione

Training per l'incannulazione Training per l'incannulazione Per tutte le controindicazioni, avvertenze, precauzioni, eventi avversi e per istruzioni complete, consultare le istruzioni per l'uso. 00274 IT Rev F 12Set2014 Introduzione

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI? lifting del seno La mastopessi, o lifting del seno, è una tipologia di intervento di chirurgia estetica molto diffuso. La sua finalità è quella di sollevare e modellare seni cadenti e di modificare, eventualmente,

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

Il poggiatesta ti protegge.

Il poggiatesta ti protegge. Il poggiatesta ti protegge. Anche il conducente più attento e prudente può rimanere coinvolto in un incidente. Ma qualche semplice misura preventiva contribuisce ad attenuare le conseguenze di un incidente.

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE 2. Vene Brachiali Seconda scelta Vicine all arteria brachiale Vicine al nervo brachiale Aspetto a mickey mouse Vena brachiale Arteria brachiale Vena brachiale Vena basilica 2. Vene Brachiali Seconda scelta

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA MISCELATURA 150828-0. Le seguenti lingue sono incluse in questa confezione:

ISTRUZIONI PER LA MISCELATURA 150828-0. Le seguenti lingue sono incluse in questa confezione: MASTICE INIETTABILE ALLOMATRIX, MASTICE OSSEO ALLOMATRIX C, MASTICE OSSEO SU MISURA ALLOMATRIX, MASTICE OSSEO ALLOMATRIX DR E MASTICE OSSEO ALLOMATRIX RCS ISTRUZIONI PER LA MISCELATURA 150828-0 Le seguenti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale, se devo comunque essere sottoposta all anestesia generale?

1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale, se devo comunque essere sottoposta all anestesia generale? ANESTESIA LOCALE (LOCOREGIONALE) PER LA CHIRURGIA DEL SENO: DOMANDE FREQUENTI Dott. med. A. Saporito, Capoclinica Servizio Anestesia ORBV 1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale,

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti 3DLPrinter-HD Nota Tecnica 04_1/14 Dimensione oggetti 16 Settembre 2014 Come ottenere una dimensione corrispondente al disegno Poiché sono molti i fattori che possono determinare nelle stampanti 3DLPrinter,

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto:

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto: Sostituzione pastiglie freni ant. e post. XP500 TMAX 04->06 1 Chiave a bussola da 12 con cricchetto di manovra 1 Chiave Dinamometrica (se la si ha ) 1 Cacciavite Piano Piccolo 1 Calibro ventesimale 1 Pinza

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Da oggi puoi dire addio ai tatuaggi a costi certi, scegli l esperienza di Laser Milano

Da oggi puoi dire addio ai tatuaggi a costi certi, scegli l esperienza di Laser Milano Da oggi puoi dire addio ai tatuaggi a costi certi, scegli l esperienza di Laser Milano Risultato e costo garantiti La miglior Tecnologia Sicurezza (nessuna cicatrice) 15 anni di esperienza Flessibilità

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 1. Avvertenze Generali Questo manuale d uso contiene norme di sicurezza nonché le istruzioni necessarie per l utilizzo del Pull-Out DRG 100. Per trarre il massimo vantaggio

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli