CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE"

Transcript

1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE Si abbia uno scarico industriale (industria tessile) che debba essere sottoposto ad equalizzazione e a pre-trattamento di chiariflocculazione prima di poter essere immesso in fognatura pubblica. Si chiede di dimensionare la linea liquami (vasca di equalizzazione-omogeneizzazione e processo di chiariflocculazione) e la linea fanghi. 1. DATI DI PROGETTO - Portata giornaliera: Q d m /d; - Portata oraria istantanea: vedere grafico di Fig. 1; - Qualità dei liquami: ph: 5,5 9,5 (range); 7,5 (valor medio giornaliero); COD: mg/l (range); 820 mg/l (valor medio giornaliero); BOD 5 : mg/l (range); 280 mg/l (valor medio giornaliero); 1

2 SS : mg/l (range); - Scarico in pubblica fognatura. 420 mg/l (valor medio giornaliero); Obiettivi di depurazione: - BOD mg/l; - COD 500 mg/l; - SS 80 mg/l; - ph: 7,0 8,5. 2. DIMENSIONAMENTO Schema di processo La linea liquami è prevista articolata nel seguente modo: - grigliatura grossolana; - accumulo in vasca di equalizzazione-omogeneizzazione; - coagulazione; - flocculazione - sedimentazione. Il trattamento dei fanghi sarà effettuato con: - ispessimento; - disidratazione meccanica. 2

3 LINEA LIQUAMI Equalizzazione-Omogeneizzazione a- Calcolo del volume del bacino Come risulta dal grafico di Fig. 1, lo scarico insiste solo nel periodo diurno (dalle ore 8 alle ore 17) con andamento sensibilmente variabile. Si intende realizzare l equalizzazione-omogeneizzazione nell arco della giornata ( t 24 h/d). Sulla base di questo grafico viene ricavato il grafico di Fig. 2 rappresentante il volume progressivamente alimentato e quello progressivamente estratto nelle 24 ore giornaliere. Dal grafico risulta che: - volume complessivamente alimentato nella giornata: m (spezzata a tratto continuo); - volume complessivamente estratto (a portata costante) nella giornata: m (retta a tratto e punto); - V V 1 + V m (volume accumulato). Per calcolare il volume effettivo della vasca di equalizzazione-omogeneizzazione, dato che si rende necessaria l agitazione per favorire l intima miscelazione ed il mantenimento in sospensione dei solidi, occorre sempre considerare un franco di circa 1,0 1,5 m d acqua (variabile in dipendenza del sistema di agitazione utilizzato): V V + eq V f ove V f rappresenta il volume corrispondente al franco. Nel caso specifico, avendo calcolato V 750 m, prevedendosi ad esempio una vasca a pianta quadrata con altezza di escursione del liquido H 2,5 m, risulta: V 2 - superficie vasca: Svasca 00 m ; H - lato vasca: L S 17, m; vasca vasca

4 - V 750 m ; - volume relativo al franco (supposto di 1 m): V S 1m 00 m ; f vasca - volume effettivo della vasca di equalizzazione omogeneizzazione: V V + V m eq f Si prevede, pertanto, di installare una vasca di equalizzazione con le seguenti caratteristiche: - Volume: V eq m ; - Altezza utile massima di liquido: H u,5 m; - Superficie: S vasca 00 m 2 ; - Lato: L vasca 17, m. (Per maggiori dettagli, si rimanda all esercitazione specifica sulla equalizzazioneomogeneizzazione). b- Sistema di agitazione-aerazione Si prevede di installare un aeratore meccanico galleggiante di potenza assorbita pari a 21 KW. Risulta, a volume pieno, un input specifico di potenza pari a: 21KW W KW m 20 W m L input specifico di potenza, ovviamente, si incrementerà in condizioni di vasca parzialmente piena. Queste condizioni di input garantiscono la miscelazione completa e, quindi, l assenza di depositi di solidi in vasca. 4

5 L uso di questo sistema di aerazione garantisce anche un adeguata ossigenazione (circa 2,5 Kg O 2 /KWh) dei liquami, necessaria per evitare l insorgenza di condizioni settiche (fermentazione anaerobica). c- Calcolo della portata media equalizzata In seguito al processo di equalizzazione, in uscita dalla vasca si avrà una portata media equalizzata Q out, ovvero costante sulle 24 h/d, che è rappresentata dalla pendenza della retta a tratto e punto (volume estratto progressivamente a portata costante). Tale portata risulterà pertanto: Q out V t m 1d m 50 m d h Pre-trattamento di chiariflocculazione a- Prove di jar-test Scelta e dosaggio dei reattivi Dalle prove di jar-test di laboratorio, risultino ottimali le seguenti condizioni operative: - reattivo coagulante (cloruro ferrico FeCl ): dosaggio di 150 mg/l; - basificante (calce idrata Ca(OH) 2 ): dosaggio di 140 mg/l; - polielettrolita flocculante: dosaggio di 1 mg/l. Con tali dosaggi si suppone di conseguire i seguenti risultati di depurazione: - ph 7,5 - COD 405 mg/l (η 50,6 %) - BOD mg/l (η 42,8 %) - SS 55 mg/l (η 86,9 %) 5

6 Produzione e qualità del fango Si suppone che, dalle prove di jar-test di laboratorio ed in seguito a decantazione in cono Imhoff, sia risultata la seguente produzione di fango: Fango prodotto 0 ml/l di liquame Si suppone di misurare la seguente concentrazione di secco (SS) e secco volatile (SSV) nel fango: Concentrazione SS 2% Frazione SSV/SS 0,58 I contributi alla produzione di fango sono dati da: - Precipitato di idrossido ferrico, nella misura ponderale di 100 mg/l di liquame (calcolo stechiometrico basato sul rapporto tra i pesi molecolari di FeCl - P.M. 161 e di Fe(OH) - P.M. 107); - Solidi Sospesi rimossi, nella misura di 65 mg/l di liquame; - Calce non reagita e precipitati vari come carbonato di calcio, fosfato di calcio, idrossiapatite e idrossidi di metalli. b- Calcolo produzione di fango Sulla base dei risultati delle prove di jar-test, si calcola la seguente produzione giornaliera di fango: Portata giornaliera di fango m /d 0,00 m fango/m liquame 6 m fango/d Produzione giornaliera di SS 6 m /d 20 Kg SS/m 720 Kg SS/d c- Calcolo della vasca di coagulazione Per il calcolo del volume si assume un tempo di ritenzione T r di 60 secondi circa. Il volume della vasca di coagulazione sarà perciò pari a: 6

7 m 1h V coag. Qout Tr sec. 0,8 m h.600 sec. Si assume una vasca di coagulazione avente volume di 1 m. Per la miscelazione rapida si adotta un agitatore ad elica veloce di potenza specifica assorbita pari a 50 W/m. Pertanto si prevede di installare un agitatore con potenza assorbita di 50 W. d-calcolo della vasca di flocculazione Per il calcolo del volume si assume un tempo di ritenzione T r di 5 minuti. Il volume della vasca di flocculazione sarà perciò pari a: m 1h V floc. Qout Tr 50 5 min. 4,16 m h 60 min. Si assume una vasca di flocculazione avente volume di 5 m. Per l agitazione si adotta un agitatore lento a pale di potenza specifica assorbita pari a 10 W/m. Pertanto si prevede di installare un agitatore con potenza assorbita di 50 W. e-calcolo del sedimentatore Si assume un CIS di 1 m/h alla Q out. Si calcola una superficie complessiva di sedimentazione di: S 50 (m /h) / 1 (m/h) 50 m 2 Si prevede di installare un decantatore circolare di diametro D 8 m. Si fissa un altezza utile d acqua di m. Risulta, conseguentemente, un volume di decantazione pari a: V 50 m 2 m 150 m 7

8 Si verifica il seguente tempo di ritenzione T r alla Q out : T r 150 (m ) / 50 (m /h) h La verifica risulta positiva in quanto il tempo di ritenzione deve essere superiore a circa 1,5 2,0 h. 8

9 LINEA FANGHI Ispessimento Si sceglie il valore di FS 100 Kg SS / m 2 d. Si ha: Carico di solidi in alimentazione Carico in Q in Conc. in 6 m /d 20 Kg SS/m 720 Kg SS/d Calcolo di superficie e diametro dell ispessitore Carico FS 720 Kg SS d 100 Kg SS m d in S 2 7,2 m 2 Si prevede di installare N1 ispessitore di diametro D m. Si decide di realizzare un ispessitore commerciale meccanizzato (rastrelliera interna) del diametro D m. Calcolo del volume Si fissa un altezza utile d acqua H m. Risulta, conseguentemente: V 21,6 m. Si verifica il tempo di ritenzione Tr: Volume 21,6 m Tr Portata 6 m d 1d 24 h 14,4 h Si suppone di realizzare in uscita una concentrazione di secco del 5% ( 50 Kg SS/m ). Calcolo della portata effluente 9

10 Q Carico Conc. 720 Kg SS d 50 Kg SS m in eff. out 14,4 m d Disidratazione meccanica Si prevede di installare N1 centrifuga a tamburo, operante 5 h/d, per l ottenimento di una concentrazione di secco pari al 25% circa: Q Qeff. 14,4 m d 5 h d 5 h d centrifuga 2,88 m h Si sceglie di installare una macchina avente capacità di m /h. E previsto il condizionamento del fango con polielettrolita. 10

11 Liquame grezzo G EQ-OMO COAG FLOC SED Alla pubblica fognatura ISP DISID. Allo smaltimento SCHEMA DI PRE-TRATTAMENTO PREVISTO. 11

12 Fig. 1 Andamento della portata oraria istantanea relativa allo scarico giornaliero di un industria tessile-tintoria. 12

13 Fig. 2 Grafico del volume: - progressivamente alimentato (spezzata a tratto continuo) nell arco di 1d - progressivamente estratto a portata costante (retta a tratto e punto) nell arco di 1d relativo allo scarico di un industria tessile-tintoria. 1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 1 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE (BASI TEORICHE ESEMPIO DI CALCOLO) 1. OBIETTIVI E CAMPI

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

CHIARIFLOCCULAZIONE 1

CHIARIFLOCCULAZIONE 1 CHIARIFLOCCULAZIONE 1 Nelle acque sono presenti diversi tipi di particelle: 2 TORBIDITÀ, parametro fondamentale SISTEMA RIVELATORE LUCE INCIDENTE campione d'acqua cella cilindrica portacampione Nefelometro

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

FLOCCULAZIONE COAGULAZIONE

FLOCCULAZIONE COAGULAZIONE FLOCCULAZIONE COAGULAZIONE Flocculazione: aggregazione o crescita in sospensione colloidale stabilizzata. Può coincidere con la destabilizzazione o coagulazione (chimica del processo), mentre la f. è la

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 27 Marzo 2015 Oggetto: Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Scuola Politecnica e delle Scienze di Base CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l AMBIENTE e il TERRITORIO Tesi di laurea Test di performance della capacità flocculante di innovativi polimeri Acrylamide-Free

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF A FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 21 1. TRATTAMENTO SECONDARIO O RECAPITO NEL SOTTOSUOLO 2. RECAPITO IN PUBBLICA FOGNATURA 3.

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE. Ing. Michele Torregrossa

RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE. Ing. Michele Torregrossa RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE Ing. Michele Torregrossa Limiti di emissioni Limiti sulle acque reflue depurate (Tab.1 All.5 p. 3 a D.lgs. 152/06) Potenzialità impianto in A.E. 2.000 10.000 >10.000

Dettagli

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE L. Falletti IRSA-CNR, Roma 29-30 Novembre 2012 Processi a letto mobile (MBBR) La biomassa aderisce in forma di pellicola (biofilm)

Dettagli

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA LAMINAZIONE A CALDO CODICE: LC.1 INTERVENTO: Adeguamento impianto di trattamento acque TNA/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione. La riduzione della quantità di fango attraverso

Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione. La riduzione della quantità di fango attraverso ROMA 7-8 MAGGIO 2014 Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione La riduzione della quantità di fango attraverso la tecnologia BIOTHELYS Gianfranco

Dettagli

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF FUNZIONE Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione di materiale che, per le sue dimensioni e le sue caratteristiche,

Dettagli

IMPIANTO DEPURAZIONE PER RICICLO ACQUE DI SCARICO DA TRATTAMENTO TAGLIO BLOCCHI GRANITO - PORTATA 2 E 3 mc/h

IMPIANTO DEPURAZIONE PER RICICLO ACQUE DI SCARICO DA TRATTAMENTO TAGLIO BLOCCHI GRANITO - PORTATA 2 E 3 mc/h Data 02/11/04 Ns Rif. c.e 5369/ 456 Vs.Rif. Oggetto: IMPIANTO DEPURAZIONE PER RICICLO ACQUE DI SCARICO DA TRATTAMENTO TAGLIO BLOCCHI GRANITO - PORTATA 2 E 3 mc/h GENERALITA L impianto in oggetto tratta

Dettagli

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA INDUSTRIALE Curriculum: Ingegneria Chimica e di Processo Tesi di Laurea in IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEGLI

Dettagli

IMPIANTI AD OSSIGENO PURO TRATTAMENTO LIQUAMI SPECIALI

IMPIANTI AD OSSIGENO PURO TRATTAMENTO LIQUAMI SPECIALI IMPIANTI AD OSSIGENO PURO TRATTAMENTO LIQUAMI SPECIALI Gli impianti ad ossigeno puro sono particolarmente mirati al trattamento di liquami speciali ovvero di acque reflue provenienti da: attività industriali,

Dettagli

Tale progetto di massima ha richiesto nel suo complesso di: identificare la tipologia di processi e delle tecnologie da adoperare per il trattamento

Tale progetto di massima ha richiesto nel suo complesso di: identificare la tipologia di processi e delle tecnologie da adoperare per il trattamento Premessa e scopo Lo smaltimento dei rifiuti in Campania è un problema profondamente sentito per le sue implicazioni ambientali e sociali, che riempiono tristemente le cronache nazionali da ormai diversi

Dettagli

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES

idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES idraflot.com Tecnologia di Flottazione WATER TECHNOLOGIES Tecnologia Un sistema di miscelazione dell acqua La flottazione è un processo fisico in cui l acqua viene separata dai solidi sospesi per poter

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici Prof. Giovanni GIGLIOTTI Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario Dip. Ingegneria Civile e Ambientale UNIPG Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Dettagli

INDICE. 1.1 Introduzione 3 1.2 La normativa italiana 3 1.3 La normativa del Bangladesh 6

INDICE. 1.1 Introduzione 3 1.2 La normativa italiana 3 1.3 La normativa del Bangladesh 6 INDICE Introduzione 1 Capitolo 1: le normative 3 1.1 Introduzione 3 1.2 La normativa italiana 3 1.3 La normativa del Bangladesh 6 Capitolo 2: i processi depurativi 7 2.1 Generalità 7 2.2 Grigliatura 7

Dettagli

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento: La società Grandi Impianti Ecologici S.r.l. è specializzata nello smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi provenienti principalmente da attività produttive e enti pubblici. Le attività

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque Ing. Maria Cristina Collivignarelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi Scheda n. 15 La depurazione delle acque di scarico e dei fumi 1 Scheda n. 15 La depurazione delle acque di scarico e dei fumi Depurazione delle acque Gli effluenti provenienti dagli impianti di anodizzazione

Dettagli

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Ingegneria Sanitaria ed Ambientale Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/03 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità

Dettagli

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6

TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI. Pag. 1 a 6 Gli impianti di depurazione di Arzignano e di Montecchio sono autorizzati al trattamento rifiuti liquidi speciali non pericolosi. Nel documento Doc Q 16.06 Elenco codici autorizzati in entrata, sono specificate

Dettagli

UNIVERISTA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERISTA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERISTA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

VISTA la legge regionale del 3 settembre 1999, n. 20 "Norme in materia di impatto ambientale";

VISTA la legge regionale del 3 settembre 1999, n. 20 Norme in materia di impatto ambientale; Progetto relativo a "Ampliamento dell'impianto di depurazione del Comune di Lecco sito in località Bione". Committente: Comune di Lecco. Verifica ai sensi dell'art. 1 comma 6 e dell'art. 10 del d.p.r.

Dettagli

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo La lana di scarto diventa fertilizzante ricerca applicata per l'ambiente, la pastorizia e l'industria Life 12 ENV/IT/000439 Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo Rimini, 3 Novembre

Dettagli

Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza della Provincia di Trento

Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza della Provincia di Trento Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza l della Provincia di Trento (ing. Paolo Nardelli Agenzia per la Depurazione della Provincia Autonoma di Trento) Feltre, 25 novembre

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

Castel di Lucio. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Castel di Lucio. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle

Dettagli

Naso. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Naso. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Fosse Settiche e Fosse Imhoff

Fosse Settiche e Fosse Imhoff Fosse Settiche e Fosse Imhoff Col termine fosse biologiche si intende genericamente sia le tradizionali fosse settiche che le fosse biologiche ideate da Karl Imhoff ( Manuale per il trattamento delle acque

Dettagli

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno REGIONE DEL VENETO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ETRA S.p.A. Largo Parolini, 82/b 36061 Bassano del Grappa (VI) CENTRO BIOTRATTAMENTI DI CAMPOSAMPIERO (PD) Programma di Controllo ai sensi

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

Impianti di trattamento dei fanghi. Impianti Meccanici 1

Impianti di trattamento dei fanghi. Impianti Meccanici 1 Impianti di trattamento dei Impianti Meccanici 1 di GENERALITA I vari trattamenti delle acque reflue danno luogo alla formazione di semiliquidi. Essi contengono sostanze organiche, colloidi e sali separati

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO di FORNITURA

DISCIPLINARE TECNICO di FORNITURA DISCIPLINARE TECNICO di FORNITURA Edizione 19-02-2016 ALLEGATO 1 Specifica tecnica della componentistica A.R.I.A. S.r.l. UL3 1 Unità di trattamento chimico/fisico Si prevede la realizzazione di un unità

Dettagli

PROVA SUL CAMPO. centrifuga Guinard: - Concentrazione Solidi Sospesi totali a 105 C fango disidratato: > 24 %

PROVA SUL CAMPO. centrifuga Guinard: - Concentrazione Solidi Sospesi totali a 105 C fango disidratato: > 24 % PROVA SUL CAMPO CARATTERISTICHE I polielettroliti cationici forniti saranno testati sulle centrifughe Alfa Laval (emulsione) e Guinard (polvere) presso l impianto si San Antonino Ticino. Il fango in ingresso

Dettagli

21º Congresso Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental

21º Congresso Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental II-216 - DIL RECUPERO E RIUTILIZZO DI ALLUMINIO DA FANGHI PROVENIENTI DAL COMPARTO DI TRATTAMENTO CHIMICO FISICO DI ACQUE DA POTABILIZZARE: VANTAGGI ECONOMICVI ED AMBIENTALI Renato Gavasci (1) Professore

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE l autorizzazione allo scarico per l insediamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di

Dettagli

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels Perché Aqua Cleaning Wheels. La Normativa Italiana vieta la circolazione di mezzi sul suolo stradale che abbiano ruote e sottotelaio sporchi (detriti, fango, etc);

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI MBR 4 novembre 2015 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI DISSABBIATURA, DISOLEAZIONE E DI GRIGLIATURA FINE NEI PRETRATTAMENTI Dott. Ing. Alessio Galletti,

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino REALIZZAZIONE IMPIANTO DI VERNICIATURA INDUSTRIALE A POLVERE PROCEDIMENTO UNICO VIA - IPPC Committente : METALLI PLASTIFICATI S.r.l. RELAZIONE

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat.

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat. Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat., aria compressa ed alloggio custode. Ditta : U.I.T.S. T.S.N.

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO 1) PRODUTTORE (Detentore) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO Nome o ragione sociale: Legale rappresentante o suo formale delegato per la gestione rifiuti: Sede legale: Tel: Fax: Codice fiscale: Partita IVA

Dettagli

Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Barcellona P.G. (vedi anche Terme V.re) Ultimo Aggiornamento

Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Barcellona P.G. (vedi anche Terme V.re) Ultimo Aggiornamento Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Cremona Ing. Marco Leoncavallo Treatment Market manager ITT Water & Wastewater Italia

Cremona Ing. Marco Leoncavallo Treatment Market manager ITT Water & Wastewater Italia Miscelazione i efficiente i negli impianti a biogas Cremona 08.06.2011 Ing. Marco Leoncavallo Treatment Market manager ITT Water & Wastewater Italia Agenda Introduzione - basics ITT Flygt Standard (4600)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI INGEGNERIA SANITARIA

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq

Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto la descrizione del sistema di smaltimento delle acque reflue di tipo domestico provenienti dal Piano di Lottizzazione in area I 39 - Cecchignola. Il

Dettagli

IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI. DIMENSIONAMENTO DEI BACINI DI CONTENIMENTO (verifica conformità in riferimento alle MTD)

IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI. DIMENSIONAMENTO DEI BACINI DI CONTENIMENTO (verifica conformità in riferimento alle MTD) COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI EX SS 67 BIS DELL ARNACCIO KM17,300 FRAZ. PONTE BISCOTTINO DIMENSIONAMENTO DEI BACINI DI CONTENIMENTO

Dettagli

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione

Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Genova, 30 Novembre 2011 Prestazione dei trattamenti di Potabilizzazione Prof. Giuliano Ziglio Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento giuliano.ziglio@ing.unitn.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo Andamenti dei rendimento minimo in funzione del volume specifico vasca 1 η min 0.9 Vasca di transito in linea 1 η min 0.9 Vasca di transito fuori linea 0.8 0.8 0.7 0.7 0.6 0.6 0.5 0.5 0.4 Parco d'orleans

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE LEZIONE 15. Cenni sugli impianti di depurazione delle acque reflue Felice D Alessandro Impianti di depurazione di acque reflue Generalità Trattamenti di depurazione

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

Allegato B18 Relazione tecnica dei processi produttivi

Allegato B18 Relazione tecnica dei processi produttivi Strada asi 4/D 03100 Patrica (FR) ISTANZA PER IL RIESAME DELL AIA ai sensi dell art. 29-octies del D. Lgs. 152/2006 Relazione tecnica dei processi produttivi Società GABRIELE GROUP S.r.l. via Vadisi snc

Dettagli

LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI:

LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI: LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI: problematiche ed esperienze Arzignano, 06 Aprile 2017 Ing. D.Refosco Sommario Le caratteristiche dei reflui da trattare Impatti ambientali e problematiche nella depurazione

Dettagli

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 07 Aprile 2015 Oggetto: Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Come da accordi,

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS

Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS André Wufka et al. 6. INFO BIOGAS Montichiari, 21. gennaio 2010 Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 2009 allegati: tabelle dei risultati dell'esercizio confrontati all'esercizio precedente relazione_annuale_allegati_cmc.doc Stampato:

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Depurazione piccole comunità

Depurazione piccole comunità Depurazione piccole comunità In Italia nel 2003 rilevati 7.585 IMPIANTI di cui: 2% (50 000 100 000 AE) (10 000 50 000 AE) 7.3% 1.7% (>100 000 AE) 20% (2 000 10 000 AE) 69% (

Dettagli

DEPURAZIONE ACQUE DI SCARICO

DEPURAZIONE ACQUE DI SCARICO ACQUE DI SCARICO Flottatori Flottatori I flottatori IDROFLO sono concepiti per il trattamento dei reflui di natura industriale, per la chiarificazione di acque primarie contenenti sospesi o limo, per l

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento

Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle

Dettagli

III TRATTAMENTO CHIMICO-FISICO DI PERCOLATO DI DISCARICA PER RU

III TRATTAMENTO CHIMICO-FISICO DI PERCOLATO DI DISCARICA PER RU III-81 - TRATTAMENTO CHIMICO-FISICO DI PERCOLATO DI DISCARICA PER RU Maria Rosaria Boni (1) Professore Associato Agostina Chiavola Ricercatore Massimo Sessa Assessore all Ambiente della Provincia di Roma

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Dott. Ing. Paolo Bozano Gandolfi Biotec Sistemi S.r.l. Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Ecosportello LEGAMBIENTE 1 40 Impianti in tutti e 5 i continenti 2 NEWMARKET

Dettagli