IWT: Una Piattaforma Innovativa per la Didattica Intelligente su Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IWT: Una Piattaforma Innovativa per la Didattica Intelligente su Web"

Transcript

1 IWT: Una Piaaforma Innovaiva per la Didaica Inelligene su Web Nicola Capuano 1,2, Maeo Gaea 1,2, Alessandro Micarelli 1,3 1 CRMPA Cenro di Ricerca in Maemaica Pura ed Applicaa C/O DIIMA Universià degli Sudi di Salerno Via Pone Don Melillo Fisciano (SA), Ialia 2 Diparimeno di Ingegneria dell Informazione e Maemaica Applicaa Universià degli Sudi di Salerno Via Pone Don Melillo Fisciano (SA), Ialia 3 Diparimeno di Informaica e Auomazione Universià degli Sudi ROMA TRE Via della Vasca Navale, Roma, Ialia {capuano, gaea}@crmpa.unisa.i, micarel@dia.uniroma3.i Sommario. L e-learning sa acquisendo imporanza sempre maggiore negli ambieni didaico/formaivi moderni grazie ai suoi innegabili vanaggi rispeo alla radizionale formazione in aula. Purroppo le piaaforme di e- learning aualmene esiseni sulla scena endono a sfruare la ecnologia solo come veicolo dell esperienza formaiva piuoso che come regisa della sessa. Il presene aricolo descrive IWT, una piaaforma di e-learning che si propone di superare queso limie mirando a personalizzare l apprendimeno sulle reali esigenze e preferenze dell uene ed a garanire esensibilià e flessibilià non solo al livello dei conenui ma anche nelle funzionalià e soprauo, a livello più alo, nelle sraegie e nei modelli. Dopo un inroduzione sui limii degli auali sisemi di e-learning (sezione 1) verrà daa una panoramica di IWT (sezione 2) e verranno di seguio descrie le caraerisiche inelligeni ed i modelli che hanno permesso la loro implemenazione (sezioni 3, 4 e 5). Infine si concluderà facendo il puno sullo sao auale della ricerca su IWT ed ipoizzando possibili scenari fuuri (sezione 6). 1. Inroduzione Negli ulimi anni il radicale cambiameno nel modo di inendere il binomio insegnameno/apprendimeno ha porao, a livello mondiale, numerose scuole ed universià ad inegrare nel loro modo di fare didaica le più moderne ed avanzae ecnologie basae principalmene sul Web. La sessa endenza si è avveria nell ambio della formazione professionale dao che i sisemi radizionali basai su lezioni fronali in aula hanno da sempre rappresenao, per le aziende, cosi elevai sia per l implemenazione che in ermini di perdia di produzione. Al conrario, la formazione a disanza araverso le nuove ecnologie assicura vanaggi noevoli, primo ra ui un esrema flessibilià di empo e di spazio: il discene non è più cosreo ad essere presene nel medesimo luogo dell'insegnane e può sudiare anche da casa quando e quano vuole. Se a queso aggiungiamo il migliorameno dell accesso all isruzione, l aumeno della qualià del conenuo formaivo, una sua gesione più flessibile, la possibilià di misurare facilmene i risulai e la diminuzione dei cosi, capiamo perché la formazione a disanza è al giorno d oggi molo appeia in ui gli ambieni didaico/formaivi. Purroppo gli auali sisemi di didaica a disanza non sono privi di difei. La principale pecca dei sisemi aualmene in commercio è che essi non sfruano appieno le poenzialià del mezzo che hanno a disposizione uilizzandolo come mero veicolo di informazione e non come srumeno capace di elaborare ale informazione in maniera inelligene e personalizzaa. Più in deaglio essi: non permeono la personalizzazione dell insegnameno sulle reali esigenze e capacià dei singoli ma offrono corsi sandard per ui gli ueni;

2 non permeono l adozione di modelli didaici innovaivi e rimangono spesso legai al modello radizionale di didaica fronale o si riducono ad un semplice sudio individuale su libri di eso eleronici; sfruano i risulai delle eserciazioni solo per la reporisica sui progressi degli sudeni e non per influire sull esperienza di apprendimeno successiva ramie, ad esempio, variazioni nella sequenza di lezioni o la fruizione di evenuale maeriale di recupero; non riescono a valuare auonomamene parameri pedagogici relaivi ai singoli sudeni essenziali per l oimizzazione del processo di apprendimeno come, ad esempio, le abilià cogniive e le capacià perceive in relazione a diversi ipi di media; non offrono alcun supporo inelligene ai doceni nella creazione dei corsi se non la possibilià di aggregare maeriale e sabilire un percorso di apprendimeno araverso esso; non offrono alcun supporo inelligene ai disceni nella scela dei loro obieivi formaivi in base ai prerequisii già possedui. Scopo di queso aricolo sarà di mosrare come è possibile superare quesi limii araverso l uilizzo di ecniche e meodologie dell Inelligenza Arificiale e come ciò sia sao fao nella realizzazione di un prooipo di ricerca (prima) e di un prodoo commerciale (poi) denominao IWT. 2. IWT: Inelligen Web Teacher IWT è una piaaforma per l apprendimeno a disanza realizzaa con il preciso ineno di geare le basi per l elearning di fuura generazione. IWT mira, infai, a personalizzare l apprendimeno sulle reali esigenze e preferenze dell uene ed a garanire esensibilià e flessibilià non solo al livello dei conenui ma anche nelle funzionalià e soprauo, a livello più alo, nelle sraegie e nei modelli. IWT è scaurio dalla collaborazione ra una serie di soggei di ricerca ra cui il Cenro di Ricerca in Maemaica Pura ed Applicaa [1], il Diparimeno di Ingegneria dell Informazione e Maemaica Applicaa dell Universià di Salerno [2], il Cenro di Eccellenza in Meodi e Sisemi per l Apprendimeno e la Conoscenza [3] ed il Diparimeno di Informaica ed Auomazione dell Universià degli Sudi "Roma Tre" [4]. Il know-how che ne ha consenio la realizzazione nasce da una lunga esperienza dei soggei ineressai nel campo del disance learning inelligene acquisia nell ambio di vari progei di ricerca nazionali ed europei ra cui Diogene [5], InTraServ [6] e m-learning [7]. Compleamene basao su Web, le caraerisiche innovaive di IWT rispeo alle alre soluzioni di e-learning aualmene in commercio sono: possibilià di generazione auomaica o assisia dei percorsi didaici a parire dagli obieivi di apprendimeno; possibilià di personalizzazione auomaica dei corsi sulla base delle conoscenze pregresse dei singoli disceni e delle loro preferenze di apprendimeno; supporo al monioraggio ed alla valuazione auomaica dei disceni sia in relazione alle conoscenze acquisie che alle abilià cogniive e capacià perceive mosrae; possibilià di gesione dei conenui ad un alo livello di asrazione ramie onologie manenue in conformià con i maggiori sandard per la rappresenazione della conoscenza; possibilià di esendere la piaaforma ramie Plug-In che consenono l aggiuna di nuovi servizi e ramie Driver che consenono la gesione di nuove ipologie e formai di conenuo. IWT è sao realizzao compleamene in ambiene Microsof.NET e fa ampio uso dei maggiori sandard in circolazione per la rappresenazione delle sruure dai relaive ai Meadaa (sandard IMS-LOM), ai Tes (sandard IMS-QTI), alle Onologie (sandard SHOE e DAML+OIL), ai Corsi (sandard SCORM e IMS-CP) ed alle Informazioni sugli Sudeni (sandard IMS-LIP). Maggiori informazioni sugli aspei funzionali ed archieurali di IWT possono essere reperie in [8]. In queso aricolo ci soffermeremo, in paricolare, sulla descrizione della erna di modelli (e delle relaive regole di evoluzione) che cosiuiscono la base delle caraerisiche inelligeni di IWT: il modello della conoscenza, il modello sudene ed il modello didaico che saranno oggeo delle prossime sezioni.

3 3. Il Modello della Conoscenza Il Modello della Conoscenza di IWT consa di re livelli di asrazione [9]. Il livello più basso è cosiuio dai Learning Objec ovvero dai moduli didaici elemenari che possono essere usai nel corso della formazione. Il secondo livello è cosiuio dai Meadaa il cui compio è di descrivere in maniera formale i Learning Objec araverso un insieme sandard di aribui. IWT offre, inolre, il supporo opzionale alla gesione della conoscenza ad un livello più alo di asrazione (erzo livello) orienao ai Concei piuoso che ai Learning Objec araverso le Onologie [10]. La figura 1 (a sinisra) schemaizza i re livelli del Modello della Conoscenza di IWT. In paricolare, per la rappresenazione del secondo livello (Meadaa), IWT adoa lo sandard IMS-LOM che prevede la descrizione del Learning Objec araverso 47 elemeni raggruppai in 9 caegorie [11]. Purroppo i Meadaa si limiano a fornire informazioni circa le singole risorse ma nulla dicono circa le relazioni che inercorrono ra di esse o, meglio, ra i concei coinvoli in ali risorse. Tali informazioni sono, del reso, necessarie per offrire le funzionalià inelligeni di valuazione auomaica dello sudene e di generazione auomaica dei percorsi didaici. Per superare queso limie IWT consene di lagare ad ogni Learning Objec uno o più concei appareneni ad un dominio didaico e di organizzare separaamene i domini didaici araverso le Onologie. Le Onologie, in IWT, sono sruure a grafo che consenono di descrivere formalmene un dominio didaico araverso la specificazione di un vocabolario di concei e l idenificazione delle relazioni inercorreni ra essi. Le onologie di IWT rispeano gli sandard SHOE [12] e DAML+OIL [13] e supporano le segueni relazioni. Relazione (elongs o) per implemenare una gerarchia di concei. c d significa che il conceo c è pare del conceo d. Sia C = {c c d} è possibile dire che, per apprendere d, è necessario e sufficiene apprendere ui i concei appareneni a C. Relazione R (Requires) per implemenare la propedeuicià. c R d significa che d è pre-requisio per c. Sia D = {d c R d} è possibile dire che, per apprendere c, è necessario aver appreso preliminarmene ui i concei appareneni a D. Relazione SO (Suggesed Order) per implemenare una propedeuicià più lasca. c SO d significa che, se occorre apprendere c e d, è conveniene apprendere c dopo d. Araverso la relazione implicia E (Explained by) manenua nei Meadaa è possibile, infine, collegare ciascun Conceo ai Learning Objec che spiegano ale conceo. c E l significa che il conceo c è spiegao nel Learning Objec l e L = {l c E l} è l insieme di ui i Learning Objec che spiegano il conceo c menre C = {c c E l} è l insieme di ui i concei spiegai dal Learning Objec l. La figura 1 (a desra) mosra la rappresenazione grafica di un Onologia di alo livello per l analisi maemaica dove i concei sono rappresenai come nodi di un grafo e le relazioni come archi ra i nodi. Onologia Terzo Livello Analisi Meadaa Secondo Livello Limii Learning Objec Primo Livello R Derivae R R I negrali SO Serie Figura 1. I re livelli del Modello della Conoscenza di IWT (sinisra). Un esempio di Onologia di alo livello per il Dominio dell Analisi Maemaica (desra). 4. Il Modello Sudene Il Modello Sudene di IWT è in grado di caurare (in maniera auomaica) le conoscenze acquisie dai disceni durane l esperienza formaiva e le preferenze di apprendimeno mosrae rispeo a imporani parameri pedagogici quali: media, approccio didaico, livello di inerazione, densià semanica, ecc. Il modello è composo da re elemeni: uno Sao Cogniivo, un insieme di Preferenze di Apprendimeno ed un insieme di Regole di Evoluzione ed è manenuo in conformià con lo sandard IMS-LIP [14].

4 Lo Sao Cogniivo si ineressa di rappresenare, per ciascuno sudene, le conoscenze possedue in un deerminao isane soo forma di insieme di coppie conceo-valuazione. Più formalmene, lo Sao Cogniivo dello sudene s al empo può essere espresso come CS s = { 1, 2,, n } dove ogni i (belief) rappresena la coppia i = <O i (c i ), e i > dove O i (c i ) è il c i -esimo conceo dell onologia O i menre e i è un valore fuzzy [15] che rappresena il grado di conoscenza del conceo da pare dello sudene. Si sceglie un valore fuzzy per e i per ener cono anche dell affidabilià della sima [16][17]. Tale valore è, a sua vola, rappresenao dalla coppia e i = <d i, r i > dove 0 d i 1 (degree) è il grado di conoscenza simao dal sisema del conceo O i (c i ) menre 0 r i 1 (reliabiliy) è il grado di affidabilià di ale valuazione. Tale grado ende ad 1 con l aumenare dei momeni di verifica superai dallo sudene nel caso di rispose non conraddiorie. Ad esempio, il belief: < limii, <0.2, 0.9>> CS s significa che la conoscenza dello sudene s al empo relaiva al conceo limii è solo del 20% ed il sisema è sicuro al 90% di quesa valuazione. Le Preferenze di Apprendimeno si riferiscono ai campi della caegoria Educaional del meadaa secondo lo sandard IMS-LOM [11] ovvero: Ineraciviy Type, Learning Resource Type, Ineraciviy Level, Semanic Densiy, Inended End User Role, Conex, Typical Age Range, Difficuly, Typical Learning Time, Language. Le Preferenze di Apprendimeno dello sudene s al empo possono essere espresse come LP s ={P 1, P 2,, P m } dove P i = <s i, e i > è la singola preferenza composa da una affermazione s i (saemen) circa uno dei campi sopra elencai ed una valuazione fuzzy e i (evaluaion) della veridicià di ale affermazione. La sinassi di s i è la seguene: f i = v i dove f i (field) appariene all insieme di campi succiai menre v i è uno dei valori ammissibili per f i secondo lo sandard IMS-LOM (ad esempio i valori ammissibili per il campo learning_resource_ype sono ex, slide, exercise, simulaion, ecc; i valori ammissibili per semanic_densiy sono, invece, low, medium e high ). Ad esempio, la preferenza: < learning_resource_ype = ex, <0.7, 0.2>> LP s significa che lo sudene s al empo ha una preferenza del 70% relaiva alla ipologia di risorsa ex ma l affermazione ha solo il 20% di affidabilià. Il Modello Sudene viene dedoo e coninuamene aggiornao da IWT araverso le Regole di Evoluzione. In paricolare, l aggiornameno dello Sao Cogniivo avviene al ermine di ogni aivià di verifica dello sudene considerando i risulai oenui ai es (che, essendo Learning Objec, sono essi sessi legai ai concei del dominio) e mediandoli con i risulai dei es precedeni relaivi agli sessi concei. Per l aggiornameno delle Preferenze di Apprendimeno, invece, si ricorre all osservazione congiuna del maeriale didaico uilizzao e delle conoscenze acquisie al fine di deerminare il grado di riceivià dello sudene ai vari ipi di simoli derivani dalle varie ipologie di maeriale. 5. Il Modello Didaico Il Modello Didaico di IWT definisce le modalià oimali di rasferimeno della conoscenza del dominio agli sudeni in base alla disciplina (formalizzaa nel Modello della Conoscenza) ed alle caraerisiche dello sudene coinvolo (formalizzae nel Modello Sudene). Tramie queso modello IWT è in grado di personalizzare l esperienza didaica sulla base delle conoscenze pregresse dei singoli disceni e delle loro preferenze di apprendimeno. La sruura di base del Modello Didaico è il Corso rappresenao in conformià con gli sandard IMS-CP [18] e SCORM [19] e composo dalle segueni sruure: l insieme di Concei Obieivo del corso (ra quelli che lo sudene conoscerà alla fine del corso, quelli che si rovano al puno più alo nella gerarchia elongs To dell onologia di riferimeno); il Learning Pah ovvero la sequenza di concei che si dovrà rasferire allo sudene affinché egli apprenda, al ermine del corso, i Concei Obieivo (in ale sequenza di concei, i puni di verifica saranno idenificai araverso delle Milesone); la Presenazione ovvero la sequenza di Learning Objec corrispondene al Learning Pah conceuale che permeerà l effeivo rasferimeno di conoscenza allo sudene dei Concei Obieivo del corso; un Meadaa conforme ai già ciai sandard IMS-CP e SCORM.

5 Dao un insieme di Concei Obieivo definii dal docene o dallo sesso sudene, IWT sarà in grado di generare, in primo luogo, il migliore Learning Pah per un dao sudene a parire dal suo Sao Cogniivo (eliminando cose già conosciue ed aggiungendo evenuali pre-requisii mancani) e, a parire dal Learning Pah così generao, sarà in grado di generare la migliore Presenazione per un dao sudene a parire dalle sue Preferenze di Apprendimeno (scegliendo, dunque, i Learning Objec più congeniali). Le Regole di Generazione del Learning Pah e della Presenazione a parire dai Concei Obieivo sono ampiamene decrii in [9]. Una vola generaa, la Presenazione porà essere fruia dallo sudene. In generale, la fruizione inizia con il primo Learning Objec (o l ulimo Learning Objec aivao nel caso in cui lo sudene abbia sospeso la fruizione del corso) e prosegue fino a che non viene raggiuna la fine di un momeno di verifica composo da uno o più es (Milesone). In queso ulimo caso avviene l Adaameno del Corso e l Evoluzione del Modello Sudene. L Adaameno del Corso prevede la modifica della pare di Presenazione non ancora visionaa dallo sudene (e del relaivo Learning Pah) per rispondere ad evenuali lacune risconrae araverso la somminisrazione di maeriale di recupero. Una descrizione deagliaa delle Regole di Adaameno del Corso di IWT va olre gli scopi del presene lavoro e sarà oggeo di una fuura pubblicazione. La figura 2 mosra un esempio di adaameno della Presenazione a seguio del superameno di una Milesone. Nel caso specifico, la prima sequenza viene rasformaa dal sisema nella seconda aggiungendo dopo la Milesone (e prima di passare al prosieguo del corso) alcuni Learning Objec di recupero erminani con un uleriore Milesone che sarà uilizzaa per assicurarsi che le lacune risconrae siano effeivamene superae prima di proseguire. Figura 2. Un esempio di applicazione delle Regole di Adaameno del Corso di IWT. 6. Conclusioni e Sviluppi Fuuri In queso lavoro abbiamo presenao una piaaforma di e-learning inelligene capace di personalizzare l apprendimeno sulle reali esigenze e preferenze dei singoli, compaibile con i maggiori sandard preseni sulla scena dell e-learning e con precise caraerisiche di esensibilià e flessibilià. IWT è disponibile come prodoo nella versione 1.0. Al momeno esise una versione personalizzaa di IWT per la formazione dei manager d impresa che include quaro corsi (usiness Decision, Markeing, Ricerche di Mercao e Conrollo di Gesione) in re lingue (ialiano, inglese, spagnolo) e due business games che raano il processo decisionale di business araverso un approccio di ipo wha if (Decisioni Sraegiche e Conrollo di Gesione). Tale versione è in corso di sperimenazione con un consorzio di imprese ialiane, inglesi e spagnole nell ambio del progeo InTraServ [6] finanziao dalla EC. Un uleriore versione di IWT per la didaica in ambio universiario è già prona e ra breve comincerà la sperimenazione all Universià di Salerno, di Roma3 e del Molise. Una versione di IWT personalizzaa per l ECM (Educazione Coninua in Medicina), inolre, è in corso di realizzazione e verrà sperimenaa nel progeo GeCoSan [20]. Parallelamene a quesi sforzi di vericalizzazione e sperimenazione, il lavoro di ricerca scienifica su IWT coninua. Il progeo Diogene [5] aualmene in corso ha come fine la realizzazione di caraerisiche aggiunive per IWT. Tra quese ciiamo: sraegie di apprendimeno dinamiche, aperura al Semanic Web, servizi Web per la gesione dei Learning Objec, servizi per la ricerca e la creazione di curriculum viae, supporo agli insegnani free-lance e definizione assisia di Obieivi Didaici.

6 7. ibliografia [1] Sio Web del CRMPA Cenro di Ricerca in Maemaica Pura ed Applicaa: hp:// [2] Sio Web del Diparimeno di Ingegneria dell Informazione e Maemaica Applicaa (DIIMA) della Universià degli Sudi di Salerno: hp:// [3] Sio Web del Cenro di Eccellenza in Meodi e Sisemi per l Apprendimeno e la Conoscenza: hp:// [4] Sio Web del Diparimeno di Informaica ed Auomazione (DIA) dell Universià degli Sudi Roma Tre: hp:// [5] Sio Web del progeo FP5 Diogene: a Training Web roker for ICT Professionals (IST ): hp:// [6] Sio Web progeo FP5 InTraServ: Inelligen Training Service for Managemen Training in SMEs (IST ): hp:// [7] Sio Web progeo FP5 m-learning: Mobile Communicaion Technologies for Young Aduls Learning and Skills Developmen (IST ): hp:// [8] IWT: Inelligen Web Teacher. Whie Paper. CRMPA [9] N. Capuano, M. Gaea, A. Micarelli, E. Sangineo. An Inegraed Archiecure for Auomaic Course Generaion. Proceedings of he IEEE Inernaional Conference on Advanced Learning Technologies. ICALT 2002, Kazan, Russia, [10] D. Fensel. Onologies: a Silver ulle for Knowledge Managemen and Elecronic Commerce. Springer, [11] IMS Learning Resource Mea-daa Specificaion Version Public Draf Specificaion. IMS Global Learning Consorium, hp:// [12] J. Heflin and J. Hendler. Searching he Web wih SHOE. Workshop on AI for Web Search. AAAI 2000, hp:// [13] D. Fensel, I. Horrocks, F. Van Harmelen, S. Decker, M. Erdmann, M. Klein. OIL in a nushell. Knowledge Acquisiion, Modeling, and Managemen, Proceedings of he European Knowledge Acquisiion Conference (EKAW-2000), Lecure Noes in Arificial Inelligence, LNAI, Springer-Verlag, hp:// [14] IMS Learner Informaion Package Specificaion Version 1.0. Public Draf Specificaion. IMS Global Learning Consorium, hp:// [15] D. Dubois, H, Prade, "Fuzzy Ses and Sysems Theory and Applicaions", Academic Press, [16] N. Capuano, M. De Sano, M. Marsella, M. Molinara, S. Salerno. Personalised Inelligen Training on he Web: A Muli Agen Approach. Elecronic usiness and Educaion, Recen Advances in Inerne Infrasrucures, Kluwer: Mulimedia Sysems And Applicaions Series, vol. 20, chap. 5, [17] N. Capuano, M. Marsella, S. Salerno. AITS: An Agen ased Inelligen Tuoring Sysem for Disance Learning. Proceedings of he Inernaional Workshop on Adapive and Inelligen Web-ased Educaion Sysems. ITS 2000, Monreal, Canada, [18] IMS Conen Packaging Specificaion Version Public Draf Specificaion. IMS Global Learning Consorium, hp:// [19] Sharable Conen Objec Reference Model (SCORM) Version 1.2 The SCORM Overview. ADL hp:// [20] R. Tononi, D. Zaccagnini, N. Capuano, M. Gaea, F. Orciuoli. GECOSAN: a Plaform of Tools and Services for Healh Knowledge Managemen. Submied o Medical Informaics Europe. MIE 2003, S. Malo, France, 2003.

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

2. Il Web Semantico. Alessio Maculani

2. Il Web Semantico. Alessio Maculani 2. Il Web Semanico Il Web sa rivoluzionando le comunicazioni e il commercio. La maggior pare del suo conenuo però è progeaa per essere lea da esseri umani, non per essere manipolaa da programmi. I compuer

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Sottounità. S6. Disciplina : fisica Docente : Renzo Ragazzon

Sottounità. S6. Disciplina : fisica Docente : Renzo Ragazzon Soounià. S6 Disciplina : fisica Docene : Renzo Ragazzon,OIRJOLRGLFDOFRORFRPH SDOHVWUDµGLSURJUDPPD]LRQH Le isruzioni che un calcolaore dee eseguire engono scrie uilizzando i cosiddei linguaggi di programmazione

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE Isruzioni e manuenzione nuovo grado +, con poraa maggioraa del 5% rispeo al radizionale grado ; allungameno minimo a roura

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4. EQDL Start Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità - EQDL

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

9 Verso la terza generazione

9 Verso la terza generazione 9 Verso la erza generazione Il GPRS rappresena un primo imporane passo verso i sisemi di elecomunicazione mobile di erza generazione, cosiuendo un prerequisio per la loro inroduzione. Tale sandard permee

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Maemaica nella Socieà e nella Culura Sabrina Mulinacci Valuazione del prezzo delle opzioni Americane: meodi probabilisici Bolleino dell Unione Maemaica

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Gestione della produzione MRP e MRPII

Gestione della produzione MRP e MRPII Sommario Gesione della produzione e Inroduzione Classificazione Misure di presazione La Disina Base Logica Lo Sizing in II Inroduzione Inroduzione Def: Gesire la produzione significa generare e sfruare

Dettagli

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Ingegneria del So-ware 2012/2013: Proge6o RONF. Angelo Di Iorio

Ingegneria del So-ware 2012/2013: Proge6o RONF. Angelo Di Iorio Ingegneria del So-ware 2012/2013: Proge6o RONF Angelo Di Iorio 1 Proge6o RONF Il proge6o RONF (Rental ON the Fly) consiste nella realizzazione di un sistema distribuito per gesire una rete di agenzie di

Dettagli

Tra Comunicazione e Webmarketing.

Tra Comunicazione e Webmarketing. Tra Comunicazione e W b Webmarkeing. k i Prove per un bilancio di un decennio lungo un secolo. Maredì 20 novembre 2012 JOB MEETING PISA Palazzo dei Congressi TENTATIVI DI SINTESI 1. In che web siamo? Per

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Perugia 03/09/15. OGGETTO: Convenzione per Corsi di Lingua Inglese

Perugia 03/09/15. OGGETTO: Convenzione per Corsi di Lingua Inglese Perugia 03/09/15 OGGETTO: Convenzione per Corsi di Lingua Inglese La scuola di inglese Wall Street English con sede in Perugia in Via Umbria Jazz, 1 è specializzata nell insegnamento della lingua inglese.

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. www.megaitaliamedia.com 1/5. parte generale.

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. www.megaitaliamedia.com 1/5. parte generale. FORMAZIONE DEI LAVORATORI Durata: 5 54 Slide 1 di 14 Prevenzione e sicurezza sul lavoro FORMAZIONE DEI LAVORATORI parte generale D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 37 Slide 2 di 14 14% dei lavoratori =

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Pro_07. Procedura del Sistema di Gestione Integrato RECUPERO DEI MINORI. Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011

Pro_07. Procedura del Sistema di Gestione Integrato RECUPERO DEI MINORI. Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011 Pro_07 Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011 Verificato dal D.Com.: G. Iacoangeli il 01/03/2011 Approvato dall AU: G. Iacoangeli il 01/03/2011 Pro_07_01 Pag. 1 di 6 Indice 1. SCOPO... 3 2. APPLICABILITÀ...

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli