j 13 Considera la tabella seguente, relativa al moto di >f» Qual è la lunghezza della pista? s(km) 24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "j 13 Considera la tabella seguente, relativa al moto di >f» Qual è la lunghezza della pista? s(km) 24"

Transcript

1 La variazione di una grandezza fisica Un aereo parte alle 15:30.e arriva a destinazione alle 17:35 dello stesso giorno.!»«indicando con tl l'orario di partenza e con t-, quello di arrivo, calcola Af in unità del SI. Per andare dal giornalaio, che dista 800 m da casa, Filippo impiega 18 minuti. Per ritornare a casa, invece, ne impiega 20. ;> Calcola la velocità media sull'intero percorso in unità SI. ^ Esprimi la velocità in km/h. Nella tabella seguente è riportato un orario ferroviario. \ II tratto Bologna-Padova è lungo 160 km. Viene percorso da un'automobile con una velocità media di 105 km/h. O- Calcola il tempo che impiega in ore, poi trasformalo in secondi. km Stazione Partenza 0 84 Roma Termini 10:12 Orte 10: Orvieto 11: Allerona 11: Chiusi - Chianciano T. 11: Terontola 12:17 u ut O I 11 Considera la tabella dell'esercizio 2. ^ Calcola, in unità del SI, la velocità media fra Roma e Orvieto. t> Qual è la velocità media fra Orte e Chiusi-Chianciano? La velocità istantanea I» Calcola il tempo, in unità SI, impiegato dal treno a \e i tratti tra le varie stazioni: I 12 Accanto a ognuna delle frasi seguenti scrivi se si tratta di velocità media (M) o di velocità istantanea (I). Definizione di velocità media a) Un proiettile può essere sparato con velocità maggiore di 100 m/s. [M] l Un bambino, per andare da casa a scuola, percorre j b) Un circuito di Formula 1 è stato percorso con una 1200 m in 20 minuti; nello stesso tempo, un secondo i velocità di 240 km/h. \M\) Nel traffico urbano bambino percorre 1500 m. ^ Calcola le velocità medie dei due bambini in m/s. I \M\ Una ragazza in scooter percorre 100 m tra due sema- ; fori con una velocità media di 8,25 m/s. ^ Quanto tempo impiega? d) Francesco Moser ha stabilito il record dell'ora di ciclismo su pista con una velocità di 51,151 km/h. DD La velocità costante Un atleta percorre una pista in 100 s, con una velocità media di 5,0 m/s. j 13 Considera la tabella seguente, relativa al moto di >f» Qual è la lunghezza della pista? un'automobile. fr- Con quale velocità media deve percorrere la pista t(min) ' per impiegare 80 s? s(km) 24 i 6 Una nuotatrice si allena in una piscina lunga 24 m. All'andata impiega 18 s, al ritorno 22 s. 8»* Calcola la velocità media all'andata e al ritorno. l> Verifica che la velocità media sull'intero percorso è 1,2 m/s S* Riscrivi la tabella trasformando il tempo e lo spazio in unità del SI. Ss- Calcola la velocità media in tre intervalli di tempo a tua scelta. 14 Un segnale radio che viaggia alla velocità dì 3,0 x 108 m/s Un ragazzo in bicicletta percorre 200 m in 20 s, poi altri 300 m in 40 s. 6>- È corretto dire che la velocità media è uguale alla media delle due velocità? Spiega. I» Calcola la velocità media. 'f- Calcola la media delle due velocità. La velocità della Terra intorno al Sole è circa km/h. te- Quanto vale questa velocità in m/s? ^ Esprimi la velocità con notazione scientifica. viene inviato contro un oggetto lontano da un trasmettitore radar. Il segnale viene riflesso dall'oggetto, torna indietro con la stessa velocità e raccolto da un ricevitore. i»- A quale distanza si trova l'oggetto riflettente se il segnale di ritorno viene ricevuto dopo 60 microsecondi?!» Qual è il tempo che separa l'emissione del segnale e la ricezione se l'oggetto si trova a 7,5 km di distanza? Altri problemi sullo studio del moto e la velocità a fine - unità, p. C 28

2 ttilineo uniforme 1 Situazione problematica La rappresentazione graf ;; :-r Il grafico della figura rappresero, i sona che passeggia con vele :::_ Considera la tabella 1 di pagina C 6. ti» Scrivila sul quaderno e poi completala fino a 10 s. tf- Con una proporzione calcola lo spazio percorso al tempo t= 3,72 s. 1 i s (m) x \- Un'auto che si muove a velocità costante percorr : distanza di 105 km in 1,5 h. O Se viaggia per un'altra ora e mezza alla stessa velocità, quanta strada ha percorso in totale? I La legge oraria dei moto uniforme i 3 Laleggeorariadiunmotorettilineouniformeès = 5,3-f (s è espresso in metri e f in secondi). ^ Qua! è la velocità del moto? (* Qual è lo spazio che il corpo percorre in 10 s? I» Quanto tempo è necessario per percorrere 106 m? Spiega perché sì tratta di un mote Calcola la \nekxita. Scrivi la legge oraria del moto. 10 La tabella segue- :e. forme.! ). i Un ciclista, che si muove in linea retta e a velocità costante, passa davanti a un semaforo al tempo f = O s. Dopo 10 s si trova a 100 m dal semaforo. ^ Calcola la velocità del ciclista. ìs* Scrivi la legge oraria del moto, poi calcola la distanza dal semaforo al tempo t - 14 s. Una moto si muove a velocità costante e percorre 400 m i lì in 20 s. > Scrivi la legge oraria del moto. I»- Che tipo di proporzionalità lega le grandezze > e :? t> Che distanza percorre in 75 s? Tempo (s) Spazio (m) ì$* Rappresenta graficamente il moto. I»- Verifica che la velocità del moto coincide con la pendenza del grafico. Nella figura è rappresentato il moto uniforme di un corpo. s(m). 1 Nuova situazione e nuova legge oraria i 7 Un'automobilesimuoveconvelocitàcostantedil5m/s; i al tempo O s si trova a 400 m da un semaforo. > Costruisci una tabella spazio-tempo, assegnando al tempo i valori O s, 5 s, 10 s, 15 s,... (* Verifica che lo spazio percorso e il tempo non sono direttamente proporzionali. La e oraria di un moto rettilineo uniforme è t(s) i»- Calcola la velocità.!» Scrivi la legge oraria del moto. & Applica la legge oraria per stabilire la distanza percorsa al tempo t = 18 s. >> Controlla, mediante interpolaziene, il valore che hai trovato. 8^ Quale relazione lega le due grandezze s e f ì 12 Traccia due assi cartesiani riportando il tempo in sess» Cosa rappresentano i numeri 10 e 30? condi sull'asse orizzontale e la distanza in metri suli»- Dopo quanto tempo un corpo che si muove con / l'asse verticale. questa legge del moto si trova a 400 m dal punto di > Disegna due semirette che escono dall'origine degli riferimento? assi e indicale con A e B. i»» Metti le scale sui due assi. La legge oraria s = 2-t + 10 rappresenta il moto uniforj»- Calcola le pendenze delle due semirette. me di un corpo. > Scrivi le leggi orarie dei moti. ^ Ricava il tempo t dall'equazione. >* Calcola il tempo che impiega il corpo a percorrere Ikm. Altri problemi sul moto rettilineo uniforme a fine unità, p. C 29

3 ioni di velocità rappresenta il moto di un'automoxartita, ha viaggiato e poi si è fermata. 0,6 0,8 BtraDo di tempo l'auto ha accelerato, in «rrato e in quale intervallo la velocità è I di accelerazione media i r.u i: -_-~e sciatore aumenta da 72 km/h I i le due velocità in m/s. Calcola Faocderazione media. Un maratoneta ha una velocità di 5,0 m/s dopo un minuto dalla partenza e di 8,0 m/s dopo due minuti dalla partenza. Io- Calcola l'accelerazione media nel primo intervallo di tempo e nel secondo. >«Calcola l'accelerazione media nei due minuti. Accelerazione e decelerazione Un aereo decolla ma il pilota si accorge di un'avaria e atterra sulla stessa pista. Durante il decollo l'accelerazione media è positiva, durante l'attcrraggio è negativa. ^- Fai due esempi dello stesso tipo, cioè in cui c'è sia accelerazione media positiva sia negativa. Un treno viaggia a 90 km/h. Azionando i freni il treno si ferma in 25 s. I» Qual è la decelerazione del treno? i*- Qual è la velocità del treno (in km/h) dopo 20 s? Una motocicletta che viaggia alla velocità di 90 km/h, aumenta la velocità di un terzo in 60 secondi, poi la riduce di un sesto in 40 secondi. fc> Calcola l'accelerazione nei primi 60 s. ^ Qual è la decelerazione nei 40 s successivi? yj N iy U i 8 A..., Av - contiene tre variabili. Note due \e di La calcolare pendenza la terza. nel grafico velocità-tempo 10 II grafico rappresenta il moto di due corpi A e B. ompfcta la tabella seguente. 5 MB Incognita - i:. ; _~~ ; :2 3 j~enta bwellode di 2,0 x10~3 km/h. m bota di 3,0 m/s, At = : _T e'hz jre di 0,80 m/s2. In UT minuto, un ciclista era di 0,40 m/s2..-:o si muove con accelerazione media di 2,0 m/s2. Che cosa significa questo dato? - Dì quanto varia la sua velocità in 10 secondi? - : i : i due motociclette in movimento. Una passa da 36 km/h a 45 km/h in 20 s. Nello stesso intervallo tempo, l'altra passa da 54 km/h a 72 km/h. Senza fare calcoli, puoi stabilire quale delle due : : -i. accelerazione media maggiore? * Quanto valgono le due accelerazioni in unità del SI? f (min) 6»- L'accelerazione media è costante per entrambi i corpi, per uno solo o per nessuno dei due? In un sistema di assi cartesiani, poni sull'asse orizzontale il tempo in secondi, su quello verticale la velocità in m/s. &» Traccia la retta che passa per i punti A(4; 3) e O(0; 0). Calcola il rapporto - Av Af I* Che cosa rappresenta questo rapporto? In un grafico velocità-tempo, espressi in unità del SI, la velocità di un'automobile è rappresentata dalla bisettrice del primo quadrante. I»- Quanto vale la pendenza della bisettrice? >> Qual è l'accelerazione dell'auto? Altri problemi sull'accelerazione a fine unità, p. C 30

4 6,4IImotorettiiirt APPLICA DEFINIZIONI E LEGGI oberato La legge delia velocità Lo spazio percorso calcolato graficamente Vero o falso? a) La legge della velocità v-a-t vale solo se a > 0. "v] [F" b) Le variabili v e t nella legge della velocità sono direttamente proporzionali. [V] ~F~ e) Nella legge della velocità v = a-1, la velocità iniziale è zero. [V] "F~] d) La legge della velocità vale solo se l'accelerazione è costante. [v] (Tj Nella figura è rappresentato il grafico velocità-tempo del moto di un carrello che si muove su una rotaia. Un carrello, inizialmente fermo, si muove con accelerazione costante di 2,0 m/s2. t^ Scrivi la legge della velocità. I* Calcola la velocità al tempo t = 2,5 s. >» A quale istante la velocità è 10 m/s? "t*- Calcola graficamente lo spazio percorso dal corpo in 5 secondi e in 10 secondi. s- Di che tipo di moto si tratta? Un uccello da fermo vola con un'accelerazione di 1,0 m/s2.!«" Quanto tempo impiega a raggiungere la velocità di 10 m/s? :»- Movendosi sempre con la stessa accelerazione, che velocità ha dopo 25 s dalla partenza? In una corsa a cronometro, un ciclista, alla partenza, accelera in modo uniforme per 10 s e raggiunge una velocità di 43,2 km/h. ^ Calcola l'accelerazione. > Scrivi la legge della velocità. 11 grafico della figura seguente rappresenta un moto uniformemente accelerato con velocità iniziale nulla. t(s) O 5 10 La legge oraria dei moto Un atleta, inizialmente fermo, si muove per 10 secondi con un'accelerazione costante di 0,20 m/s2. I» Rappresenta la velocità in funzione del tempo. I*- Calcola con il grafico lo spazio percorso nei 10 s. > Verifica il valore con la legge oraria del moto. 9 Sulla pubblicità di un'auto si legge: «Raggiunge il kilometro da ferma in 35 secondi fu* Supponendo che l'accelerazione sia costante, calcola il suo valore. li grafico della legge oraria 10 Un'automobile, inizialmente ferma, si muove con accelerazione costante di 0,4 m/s2. > Costruisci una tabella spazio-tempo, assegnando al tempo i valori: O s, 2 s, 4 s, 6 s, 8 s, 10 s. I»- Rappresenta graficamente lo spazio percorso in funzione del tempo. Un moto accelerato particolare 11 Una mela cade da un albero e giunge a terra con una velocità di 5,2 m/s. 8»- Quanto tempo impiega a cadere? 12 La legge s -r g-t2 mette in relazione tre grandezze fisiche; conoscendone due si può ricavare la terza. fc> Come si ricava fi Come si ricava g? I* Calcola la pendenza della semiretta. - Quanto vale l'accelerazione? I** Scrivi la legge della velocità. 13 Una tegola cade da un tetto e tocca il suolo dopo 2,10 s. ì> Quanto è alta la casa? >5" Con quale velocità tocca il suolo? Un'automobile A passa davanti a un semaforo a 14 Un oggetto cade con accelerazione g da un'altezza h. 72 km/h, viaggiando a velocità costante. Un'auto B, fr- Verifica che arriva al suolo con velocità v ^/2gh. ferma al semaforo, accelera uniformemente finché [SUGGERIMENTO: ricava t dalla legge oraria e sostituiscilo raggiunge la velocità di A in 10 s. nella legge della velocità.] i» Rappresenta in un grafico le velocità delle due auto in funzione del tempo. Altri problemi sul moto rettilineo uniformemente 9" Calcola con quale accelerazione si muove B. accelerato a fine unità, p. C 31 I

5 6.5 Hmotouniformemente La legge della velocità 1 Vero o falso? a) Applicando la legge della velocità, è sufficiente conoscere l'accelerazione per determinare la velocità di un corpo. "v] ~F] b) Le variabili v e t nella legge della velocità sono direttamente proporzionali. [\T[ [FJ e) Nella legge della velocità, la velocità iniziale deve sempre essere diversa da zero. EOO d) La legge della velocità vale solo se l'accelerazione è costante. [v] [FJ La legge oraria del moto Un'auto, che si muove alla velocità di 72 km/h, in prossimità di un semaforo comincia a frenare diminuendo la sua velocità di 2 m/s in ogni secondo. ^- Esprimi la velocità iniziale in unità del SI. - Scr".i.eì;e dela velocità. * Dopo quanto tempo l'auto si ferma? 6 > In quali condizioni può essere applicata? Il moto di un camion è descritto dalla seguente legge oraria: s = 10 f + -1,0 2 (f e s sono espresse in unità SI). > Di che tipo di moto si tratta?!> Quanto vale la velocità iniziale? E l'accelerazione? i*- Quanto spazio percorre in 10 s? li moto uniformemente decelerato 8 La velocità di una gazzella varia con la legge v = tj dove 2 è l'accelerazione in m/s2 e t il tempo in secondi. è» Che cosa rappresenta il numero 10? > Dopo quanto tempo la velocità raddoppia? Osserva il grafico della figura seguente l> Che tipo di moto rappresenta? I» Quando vale l'accelerazione? 6> Quale spazio percorre il corpo prima di fermarsi? Nella figura è rappresentato il moto di un corpo. 9 - Qual è la velocità iniziale del corpo in unità del SI? Calcola l'accelerazione. > Scrivi l'equazione della velocità. È data la legge oraria s = v a-t2. Un treno che sta viaggiando alla velocità di 72 km/h, decelera in modo uniforme e si ferma in 20 s. >- Calcola l'accelerazione.!» Calcola lo spazio che percorre prima di fermarsi. 10 Un pallone è lanciato verso l'alto con la velocità di 9,8 m/s. Mentre sale la velocità diminuisce finché si ferma e inverte il moto. > In quanto tempo raggiunge"il punto più alto? ì*- A quale altezza giunge? 11 Nella figura è rappresentato un moto decelerato. Il grafico della figura rappresenta il moto di due veicoli A e B che hanno accelerazione diversa. 10 ;* v* >»- I moti sono entrambi uniformemente accelerati? Quale velocità hanno i due veicoli al tempo zero? In quale istante hanno la stessa velocità? Quale dei due veicoli ha accelerazione maggiore? Qual è la velocità iniziale e quella finale? Scrivi la legge oraria del moto. Altri problemi sul moto uniformemente accelerato con v0 & O a fine unità, p. C 33 u

6 Saper calcolare le grandezze cinematiche mediante definizioni e/o leggi e con metodo grafico Nel grafico è rappresentato il moto di un corpo, s (m) 50- & Come calcolare la velocità di un corpo La velocità media si può calcolare mediante la definizionp"v Vm ~ As M- s La velocità istantanea si può ricavare dalla legge oraria del moto uniforme s = s0 + v-todalia legge della velocità del moto uniformemente accelerato v= a-t+ v0. 12,5 In un grafico spazio-tempo, la velocità coincide con la > Con quale velocità si muove?»» Spiega perché al tempo t = 2,5 s il corpo non si trova nell'origine del riferimento. pendenza: v = -. i- t r 1 Nella tabella sono riportati spazi percorsi e tempi di un veicolo. Tempo (h) Spazio (km) ;';: Calcola la velocità media in km/h fra le ore 10 e 16 e fra le 12 e le 14. I* Esprimi le velocità in m/s. [70 km/h; 50 km/h; 19 m/s; 14 m/s] 2 Un ciclista si trova a 100 m da un semaforo all'istante t = O s; dopo 50 s si trova a 400 m dallo stesso semaforo. Supponi che si muova con velocità costante e quindi la legge oraria è s - s0 + v-1. fr- Ricava la formula inversa e calcola il valore di v. [6,0 m/s] Un pedone si muove con moto rettilineo uniforme. Il grafico del moto è illustrato nella figura. s(km) [5,0 m/s] Come calcolare l'accelerazione Mediante la definizione di accelerazione media: am =. L'accelerazione è la variazione di velocità nell'unità di tempo. Se l'accelerazione è costante, per calcolarla puoi utilizzare la legge della velocità v = va + a-t, oppure la legge oraria del moto: s = v0-t + a-t2. Nel grafico velocità-tempo, la pendenza coincide con l'accelerazione: am = -. Alle ore 10, un ciclista ha una velocità di 36 km/h, dopo un'ora la velocità è 39,6 km/h, alle ore 12 è 27 km/h. I*» Calcola l'accelerazione media fra le 10 e le 12, in unità SI.!> Qual è l'accelerazione media fra le 10 e le 11? [-3,5 x IO"4 m/s2; 2,8 x IO'4 m/s2] 4- Un camion si muove con accelerazione costante. In 100 s passa dalla velocità di 18 km/h alla velocità di 54 km/h.» Ricava l'accelerazione a dall'equazione della velocità e calcola il suo valore in unità SI.» Di quanto varia la velocità in ogni secondo? [0,1 m/s2; 0,1 m/s] o,f(h) 2,5 tf Calcola la velocità in km/h. {* Quanti metri percorre in un minuto? 11,2 km/h; 20 m] C26 Par Un corpo parte da fermo e percorre 2,0 km in 50 s con moto uniformemente accelerato.» Scrivi la legge oraria del moto. > Applica la legge oraria per calcolare l'accelerazione. [1,6 m/s 2 ]

7 LU Nella figura sono rappresentate le velocità di tre veicoli indicati con A, B, C. [f- Quale distanza percorre in 10 s? i:> Qual è la sua velocità dopo 10 s? N [150 m; 5,0 m/s] 12 II grafico rappresenta il moto di un veicolo che viaggia con moto uniforme e poi decelera e si ferma. O. 8 O E o O 1/ì > Calcola le accelerazioni dei tre veicoli. s- Di quali moti SÌ tratta? ut [O m/s2; 0,75 m/s2; -0,5 m/s2] I» Quale spazio percorre con velocità costante? > Verifica che lo spazio totale vale 750 m. [500 m] Nella figura è rappresentato il moto di un corpo che prima accelera e poi decelera. 6* Come calcolare un tempo Se la velocità è costante, f si ricava dalla legge oraria del moto uniforme: s = s0 + v-t. «Se l'accelerazione è costante, f si può ricavare dalla legge della velocità v = v0 + a-t, oppure dalla legge oraria s = v0-t + a-f2. In quest'ultimo caso, risolvendo l'equazione si possono ottenere due valori di f, in genere solo uno è significativo. Spiega perché accelerazione e decelerazione sono numericamente uguali. I** Metti la scala sugli assi e calcola accelerazione e decelerazione. Come calcolare lo spazio percorso da un corpo Lo spazio percorso si può calcolare mediante le leggi orarie del moto, già citate nei paragrafi precedenti: s = s0 + v-t;s = vd-t + -a-t2. Se si dispone di un grafico velocità-tempo, lo spazio si può calcolare mediante un'area. 10 Un bambino, che al tempo zero si trova a 10 m dalla madre, si muove con velocità costante di 0,2 m/s. t>- A quale distanza dalla madre si trova dopo 1 minuto? [22 m] lì Un'auto che ha una velocità di 90 km/h comincia a frenare e si muove con accelerazione di -2,0 m/s2. 13 Un treno a 72 km/h, decelera in modo uniforme. s-- Quanto tempo impiega a dimezzare la sua velocità se la decelerazione è -0,8 m/s2? > Quanto tempo impiega a fermarsi? [12,5 s; 25 s] 14 Un pallone cade da un terrazzo alto 21 m con accelerazione g. fr- Quanto tempo impiega per arrivare al suolo? [2,1 s] 15 Un corpo ha una velocità iniziale di 4 m/s e si muove con accelerazione costante di 2 m/s2. ìf~ Quanto tempo impiega a percorrere 5 m? [ i s] : le Commenta il grafico della figura. s(m) = 1.

8 6.1 Lo studio del moto e la velocità i PROBLEMA SVOLTO Un'automobile percorre una discesa lunga 18,5 km in 20 minuti e 11 secondi, poi una salita «-^ Automobile in discesa di 9,50 km in 15 minuti. e in salita Calcoliamo la velocità media su tutto il percorso. Analisi e soluzione ~ " I Dati Spazi percorsi: As, = 1 8,5 km, As2 = 9,50 km Primo intervallo di tempo: At-, = 20 min 1 1 s Secondo intervallo di tempo: At2 = 1 5 min Incognite Velocità media: vm =? As La velocità media è il rapporto tra spazio percorso e intervallo di tempo impiegato: vm = As è la somma dei due spazi, As = s, + s2; At è la somma dei due tempi, At = At, + At2. «As = 18,5 km + 9,50 km = 28 km = 2,80 x 104 m * Nel SI, l'intervallo di tempo si misura in secondi: Af, = 20 min + 11 s = (20x6Q)s + 11 s= 1211 s Ar2= 15x60 s = 900 s At=1211 s +900 s = 2111 s e Applichiamo la definizione di velocità media: As^^^SO^o-m m At 2111 s - Osservazione La velocità media non è uguale alla media delle velocità. Infatti, nel primo tratto la velocità.., m.,.., 9500 m., n.,. media e = 15,3 s, nel secondo tratto e = 10,6 m/s. Perciò la media delle s 900 s,..., 15,3 m/s+10,6m/s., velocita vale = 13,0 m/s. 2 L'automobile del problema precedente prosegue con la stessa velocità media per un altro minuto. ^ Quale ulteriore distanza percorre? [798 m] 3 Un ragazzo si sta allenando in una piscina di 25 m. Per fare due vasche impiega 50 s, di cui 20 s all'andata. '.-- Calcola la velocità media all'andata e al ritorno. Calcola la velocità media sul percorso. [1,3 m/s, 0,83 m/s; 1,0 m/s] 4 II grafico rappresenta le tappe di un ciclista. s (km) D t(min) Senza fare calcoli, spiega perché le quattro tappe non sono equidistanti. -- Calcola la velocità media nell'intero tratto. ;- Calcola la velocità media in ogni tappa. [36 km/h; 45 km/h; 45 km/h; O km/h; 45 km/h] 5 Un motoscafo percorre 80 km in un'ora e 40 km nella mezz'ora successiva. >* Qua! è la distanza percorsa? > Calcola la velocità media nel SI. [1,2 x io2 km; 22 m/s] 6 ' La velocità della luce è circa km/s, quella del suono 340 m/s. Durante un temporale un fulmine cade a 2,00 km di distanza. i}- Dopo quanto tempo dal lampo sì sente il tuono? [5,86 s] 7 Un cane inizia a correre avanti e indietro tra i suoi padroni che si stanno avvicinando l'uno all'altro alla velocità di 1,1 m/s. Quando i padroni si trovano uno di fronte all'altro, il cane ha percorso 15 m alla velocità di 3,0 m/s. I*- Calcola a quale distanza l'uno dall'altro si trovavano i padroni quando il cane ha iniziato a correre, [il m] In una gara a cronometro due ciclisti partono a distanza di 120 s l'uno dall'altro, però giungono sul traguardo insieme percorrendo 50 km. Il ciclista più veloce viaggia a una velocità media di 40 km/h. I Quanto tempo ha impiegato il ciclista più veloce? ^ Qua! è la velocità media del ciclista più lento? [4,5xl03s;li i s]

9 6.2 i II moto rettilineo uniforme Auto e motocicletta Nella figura sono rappresentati i moti di un'auto e di una motocicletta. s(m) 600- Scriviamo le leggi orarie di entrambi i moti. 200 Analisi e soluzione Dati Incognite Grafico Leggi orarie I moti sono entrambi uniformi perché rappresentati da due semirette. La semiretta che rappresenta il moto dell'auto passa per l'origine, perciò la legge oraria è del tipo s = v-t, quella della motocicletta, invece, è del tipo s = v-t + v0. In entrambi i casi, per scrivere le leggi orarie è necessario conoscere la velocità, che coincide con la pendenza.» Velocità dell'auto: 600 m _, -= 30m/s 20 s e Legge oraria dell'auto: = 30-f «Velocità della moto: 600 m m = 20 m/s 20 s - O s Legge oraria della moto: = 20-t+200 Osservazione La velocità della motocicletta è minore di quella dell'auto d'accordo con il fatto che la pendenza è minore. II grafico del problema precedente permette di ottenere altre informazioni sul moto dei veicoli. (t- In quale istante i due veicoli si trovano alla stessa distanza dal riferimento? i> Verifica che dopo 5 minuti, l'auto si trova 2800 m più avanti rispetto alla motocicletta. [20 s] Due nuotatori si allenano per la gara dei 400 m stile libero. Il primo ha un tempo di 5 min e 5,0 s, il secondo impiega 4 min e 55 s. i»- Calcola le velocità medie dei due nuotatori. I* Se avessero gareggiato insieme, quanti metri di distacco avrebbe dato il nuotatore più veloce all'altro? [1,31 m/s, 1,36 m/s; 13,6 m] '~~~~~^f Un sottomarino lancia un segnale verso il basso per \3J Una motocicletta passa davanti a una stazione di servìzio alla velocità costante di 90 km/h. Un'auto che si sapere a quale distanza dal fondo si trova. Riceve il muove alla velocità di 120 km/h passa davanti alla stessegnale di ritorno dopo 0,30 s. I segnali viaggiano con sa stazione di servizio 2,0 minuti dopo. velocità costante di 1500 m/s.»- Scrivi le equazioni del moto per la motocicletta e Ifr Rappresenta la situazione con un disegno. per l'auto. > Qual è la distanza del sottomarino dal fondo marino? >* Dopo quanto tempo si incontrano? [2,3 x IO 2 m] w- A che distanza dal distributore avviene l'incontro? [3,6 x 10 2 s;12km].

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

CORRETTORE VERIFICA DI FISICA CLASSI SECONDE EE FILA A E B UFC2 VELOCITÀ E MRU

CORRETTORE VERIFICA DI FISICA CLASSI SECONDE EE FILA A E B UFC2 VELOCITÀ E MRU RRETTRE VERIFI DI FISI LSSI SENDE EE FIL E UF2 VELITÀ E MRU 1. (pt. 3) Da quali elementi è composto il Sistema di Riferimento (SR) necessario per descrivere il movimento di una nave? IL SR necessario per

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario Esercizi lezioni 00_05 Pag.1 Esercizi relativi alle lezioni dalla 0 alla 5. 1. Qual è il fattore di conversione da miglia a chilometri? 2. Un tempo si correva in Italia una famosa gara automobilistica:

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

5 Durante un rally l automobile di un concorrente. [1 m/s; 4 km/h]

5 Durante un rally l automobile di un concorrente. [1 m/s; 4 km/h] ESERCIZI 5 LA VELOCITÀ MEDIA 3 A Firenze, un turista percorre la distanza tra la stazione di Santa Maria Novella e Piazza della Signoria in 5 min. Questa distanza è di circa km. Qual è stata la velocità

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica unidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MECCANICA La Meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento e si compone

Dettagli

PARTE PRIMA: MECCANICA

PARTE PRIMA: MECCANICA PARTE PRIMA: MECCANICA La meccanica è il settore della fisica che studia equilibrio e moto dei corpi, e le cause che generano il moto. Il movimento è il fenomeno fisico più importante che osserviamo attorno

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea 14, 89125 Reggio Calabria Dirigente Scolastico:Preside Prof.essa Vincenzina Mazzuca Progetto multimediale di matematica e fisica per le terze

Dettagli

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1. Un auto lanciata alla velocità di 108 Km/h inizia a frenare. Supposto che durante la frenata il moto sia uniformemente ritardato con decelerazione

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011 Liceo Carducci Volterra - 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/011 Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA I TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA 1. Date le due frazioni 3/7 e 4/7, trovare una frazione compresa fra esse 2. Risolvere l equazione: (x

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S Logica Numerica Approfondimento 2 E. Barbuto pazio, Tempo e Velocità I quesiti sulle distanze mettono alla prova il senso pratico e l acume logico del candidato ed, in generale, non riciedono un grande

Dettagli

Unità didattica 3. Il moto. Competenze. 1 Il moto è relativo. 2 La velocità scalare e la velocità vettoriale

Unità didattica 3. Il moto. Competenze. 1 Il moto è relativo. 2 La velocità scalare e la velocità vettoriale Unità didattica 3 Il moto Competenze Riconoscere e descrivere i principali tipi di moto. Definire la velocità scalare e vettoriale e l accelerazione scalare e vettoriale. Descrivere il moto rettilineo

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Avvertenza. gesn@bluewin.ch

Avvertenza. gesn@bluewin.ch Versione 2.0 settembre 2006 Avvertenza Il presente testo è da considerarsi come documento di lavoro. Vi invitiamo pertanto a voler segnalare eventuali errori e imprecisioni al seguente indirizzo gesn@bluewin.ch

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

Test n. 7 Problemi matematici

Test n. 7 Problemi matematici Test n. 7 Problemi matematici ) Determinare il numero il cui doppio, aumentato di 0, è uguale a 44. A) 6 C) 7 B) 5 D) 8 ) Determinare due numeri tenendo presente che la loro somma è uguale a 8 e la loro

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento.

IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento. 1 IL MOTO. 1 - Il moto dipende dal riferimento. Quando un corpo è in movimento? Osservando la figura precedente appare chiaro che ELISA è ferma rispetto a DAVIDE, che è insieme a lei sul treno; mentre

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Le grandezze proporzionali

Le grandezze proporzionali 1 Le grandezze proporzionali DEFINIZIONE. Due grandezze si dicono proporzionali se il rapporto che le lega può essere espresso mediante una proporzione numerica. Consideriamo il numero di riviste vendute

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = + dove m e q sono numeri reali fissati. Il grafico di tale funzione è una retta, di cui

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC A. Volta - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero. Enrico Tombelli ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.it) nali 22/09/2005 12.17 1 SEGNALI Un nale è una grandezza che varia nel tempo. Esso può quindi essere rappresentato tramite

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 0910 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale IL

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x

Il moto parabolico con lancio obliquo. senα. 0x 2. 2v 2 0x 1 Il moto parabolico con lancio obliquo Fiura 1 Un proiettile è lanciato con elocità _ 0 a un anolo di lancio con l orizzontale. Un proiettile, schematizzato con un punto materiale, iene lanciato con elocità

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti

Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011. Quesiti Kangourou della Matematica 2011 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2011 Quesiti 1. Un lungo viaggio Quando a Londra sono le 17.00, a S. Francisco sono le 09.00 (dello stesso

Dettagli