10_MLSwitching. ! Ideati per essere semplici, hanno limitazioni. ! Da realizzare poco costosi! Da utilizzare non è indispensabile saperli configurare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10_MLSwitching. ! Ideati per essere semplici, hanno limitazioni. ! Da realizzare poco costosi! Da utilizzare non è indispensabile saperli configurare"

Transcript

1 Nota di Copyright Multi-layer switch commutazione hardware a vari livelli Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 10 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill, 2002, ISBN ! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slide (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1.! Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.! Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori.! L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione).! In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide.! In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. 10_MLSwitching Copyright M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2 10_MLSwitching - 2 Gli switch di livello 2 non bastano. Perché?! Ideati per essere semplici, hanno limitazioni! Da realizzare poco costosi! Da utilizzare non è indispensabile saperli configurare! Ne risulta un limite sulla dimensione delle LAN! Una rete di grandi dimensioni viene divisa in LAN separate! Eventualmente virtuali (VLAN)! Router inoltrano i pacchetti tra queste LAN Commutatori con supporto hardware per inoltrare pacchetti in base a informazioni pertinenti ad uno o più livelli (layer) 10_MLSwitching _MLSwitching - 4

2 Limiti degli switch di livello 2! Sicurezza! Il filtering database è popolato automaticamente! Generalmente non si realizzano politiche di filtraggio! Politiche di filtraggio sono normalmente implementate su apparati più sofisticati come i router! Propagazione non limitata del traffico broadcast! Livello di broadcast cresce con il numero di stazioni! Vulnerabilità a broadcast storm! Percorsi chiusi (maglie)! Malfunzionamento di interfacce! I router non inoltrano traffico broadcast Limiti degli switch di livello 2! Indirizzamento piatto! Ogni destinazione raggiungibile deve essere esplicitamente elencata nel filtering database! L indirizzamento di protocolli di livello 3 (per esempio IP) è gerarchico! Una entry nella forwarding table consente l inoltro di pacchetti verso un insieme di destinazioni! Per esempio, le destinazioni con lo stesso network prefix! Indirizzamento gerarchico consente di mantenere costante la dimensione della forwarding table al crescere della rete! Aumentare la granularità di raggruppamento (aggregation) 10_MLSwitching _MLSwitching - 6 Limiti degli switch di livello 2! Limitate capacità di routing! Tutto il traffico è inoltrato lungo uno stesso albero (lo spanning tree)! Percorsi non ottimali! Utilizzo non uniforme delle risorse di rete! I link che non sono parte dello spanning tree non sono utilizzati!! Recupero lento dei guasti! Può richiedere tempi dell ordine del minuto! IEEE 802.1w definisce RSTP (Rapid Spanning Tree Protocol)! Limitato numero massimo di bridge in cascata! IEEE 802.1D consiglia non più di 7! Taratura fine dei parametri permette un numero più elevato! IEEE 802.1s per operatività su reti di grosse dimensioni Apparati di livello 3 superano questi limiti! La semplicità non è stata un obiettivo primario nella progettazione dei router! I protocolli di routing sono progettati per massima efficienza! I router sono tradizionalmente più lenti! Fanno operazioni più complesse! Estrazione del paccheto di livello 3, modifica, costruzione di trama di livello 2 per la trasmissione del pacchetto! Routing richiede longest prefix matching! Protocolli di routing richiedono scambio ed elaborazione di informazioni! Implementazione hardware è più difficile 10_MLSwitching _MLSwitching - 8

3 Router: apparato per collegamenti geografici (?!?) Rete geografica (Internet, intranet, extranet) Separazione della rete in LAN indipendenti Utilizzo più pesante di router A Inoltro su collegamenti ad alta velocità (10 Mb/s - 10 Gb/s) Router Bridge Switch Inoltro su collegamenti a bassa velocità Elevate prestazioni non sono indispensabili Layer 3 switch B Switch Prestazioni elevate dei router divengono un fattore determinante 10_MLSwitching _MLSwitching - 10 Esecuzione hardware delle funzionalità di routing? Non subito...! Realizzazione di ASIC (Application Specific Integrated Circuit) è difficile e richiede tempi di progetto lunghi! Qualche anno fa competenze e strumenti erano limitati! Si dovevano soddisfare necessità di mercato! Soluzione temporanea: espedienti per migliorare le prestazioni in attesa di ASIC per il routing! Dipendenti dal particolare campo di applicazione! Evoluzione degli switch di livello 2 Passo 1: Lo scenario di applicazione - VLAN VLAN 33 VLAN 11 VLAN 10 VLAN 7 Layer VLAN 18 3 switch VLAN 15 VLAN 5 L uso estensivo di VLAN genera l esigenza di comunicazione tra VLAN distinte VLAN 21 10_MLSwitching _MLSwitching - 12

4 Visione fisica: necessità di one-arm-router A B Router Switch Passo 2: one-arm-router installato nello switch! Scheda di routing da inserire nello chassis dello switch! L utilizzatore non acquistare un router da un altro fornitore! Vantaggioso per il fornitore che non condivide il cliente! Vantaggioso per il cliente che ha un solo fornitore! L utilizzatore non introduce un ulteriore apparato nei propri armadi di cablaggio! Non c è necessità di altre competenze! Stessa interfaccia di configurazione! Stesso sistema di monitoring e gestione 10_MLSwitching _MLSwitching - 14 Passo 3: one-arm-router integrato con lo switch! Le funzionalità di routing condividono lo stesso hardware dello switch! Stesso chassis, backplane, alimentazione, modulo di gestione, ecc.! Aumentando il livello di integrazione si possono far condividere più componenti...!... e informazioni 10_MLSwitching - 15 Integrazione stretta per ottimizzare le prestazioni 10_MLSwitching - 16 Risultato: Multi-Layer Switch! Integrazione di funzionalità di router e switch cercando di ottenere il meglio dei due mondi! Prestazioni degli switch (livello 2): il braccio! Intelligenza dei router (livello 3): la mente Commutazione di trame Ethernet in base all indirizzo destinazione del pacchetto IP trasportato! Inizialmente soluzioni proprietarie...! cut-through routing, IP switching, route once/switch thereafter, flow-based routing, tag switching!... in seguito standardizzate! MPLS (Multi-Protocol Label Switching)! MPOA (Multi-Protocol Over ATM)

5 Layer 3 switch! Intelligenza dei router e velocità degli switch! Switch è associato ad alte prestazioni! Layer 3 è associato a funzionalità sofisticate ed efficienza! ASIC implementano le funzionalità tipiche dei router! Tradizionalmente implementate in software Fattori abilitanti:! Raffinamento delle tecniche per progettazione e realizzazione ASIC! Caratteristiche derivanti dallo specifico campo di applicazione Fattori abilitanti per Layer 3 Switch! Utilizzo in ambito locale interfacce dello stesso tipo (Ethernet)! Minore varietà di funzionalità di livello 2 da implementare! Economia di scala di componentistica Ethernet! Assemblaggio compatto riduce la dimensione delle schede! Reti moderne basate quasi esclusivamente su IP! Supporto hardware per routing IP! Altri protocolli trattati tramite software! Supporto hardware per IPX e AppleTalk in alcuni prodotti! Specifica e implementazione di IP e protocolli accessori sono ormai stabili! Caratteristiche più nuove realizzate tramite software! In genere nuove funzionalità sono poco utilizzate 10_MLSwitching _MLSwitching - 18 Architettura dei Layer 3 Switch CPU e RAM Switching Fabric Fabric Stessa architettura degli Switch Ethernet (di livello 2) stesse problematiche Distribuzione delle funzionalità! Processore centrale: controllo! Esecuzione dei protocolli di routing! Compilazione della tabella di inoltro (routing table)! Riconfigurazione della switching fabric! Management! Processori di interfaccia! Inoltro pacchetti! Parsing pacchetto! Decisione di routing! Eventuale modifica del pacchetto! Scalabilità: ogni processore di interfaccia elabora solo i pacchetti ricevuti da quella interfaccia! Più interfacce aumenta il numero di processori 10_MLSwitching _MLSwitching - 20

6 Problematiche! Aggiornamento e distribuzione di informazioni! Routing table deve essere acceduta dai processori di interfaccia! Complesse tecniche di condivisione e sincronizzazione! Tabella centralizzata! Copie locali (cache)! Coordinamento tra i processori di interfaccia e il processore centrale! Politiche di controllo della switching fabric! Tecniche sofisticate (e proprietarie) sviluppate dai costruttori negli anni! Riutilizzo dell esperienza maturata con gli switch Ethernet! Opportunità di differenziazione Prestazioni! Full speed: elaborazione e commutazione in tempo reale dei pacchetti ricevibili complessivamente da tutte le interfacce! Routing (determinazione dell interfaccia di uscita) è un fattore limitante! Wire speed: ASIC di routing operante alla velocità con cui i pacchetti sono ricevuti sul collegamenti! Prestazioni misurate normalmente in numero di pacchetti elaborati e commutati al secondo (pps)! Pacchetti di dimensione minima sono i più critici! Minimo payload Ethernet/minimo pacchetto IP: 64 byte! Un interfaccia Gigabit Ethernet wire speed deve elaborare 1.5 Mpps 10_MLSwitching _MLSwitching - 22 Scalabilità Numero massimo di interfacce ammesse dal sistema! Backplane! Switiching fabric Nel valutare l acquisto di un apparato:! Numero di alloggiamenti nel backplane! Presenza di moduli switching fabric! Bloccante o no! Speedup! Altrimenti, banda del bus (collegamenti del backplane)! Eventuale popolazione parziale per evitare blocking Latenza! Indice di prestazioni! Dipendente dall architettura hardware e software dell apparato Componenti! Ricezione del pacchetto! Velocità dei collegamenti! Store-and-forward: dimensione del pacchetto! Cut-through: pochi microsecondi! Routing: determinazione dell interfaccia di uscita! Switching: spostamento all interfaccia di uscita! Tempo di accodamento! Dipende dal traffico istantaneo 10_MLSwitching _MLSwitching - 24

7 Store-and-forward o Cut-through?! Ricezione di un pacchetto IP in trama Ethernet! Dimensione massima (1500 byte) a 10 Mb/s > 1 ms! Dimensione minima (64 byte) a 10 Mb/s ~70 µs! Dimensione massima (1500 byte) a 1 Gb/s ~10 µs! Comparabile al tempo necessario per routing e switching! Cut-through funziona solo tra interfacce alla stessa velocità! La maggior parte di apparati utilizzati nelle reti odierne installa interfacce di diversa velocità! Cut-through non vantaggioso ad elevate velocità Il cut-through non è molto diffuso negli apparati attualmente sul mercato Layer 3 Switch come Multi-Layer Switch! Tutti i principali costruttori offrono vari modelli di Layer 3 Switch! Configurazione fissa o modulare! Varie fasce di prestazioni e prezzo! Si tratta in realtà di Multi-Layer Switch (nuova concezione)! Layer 2 Switch switch Ethernet con supporto per VLAN! Layer 3 Switch router hardware! No integrazione no accezione originale! Flessibilità nell utilizzare fuzionalità di livello 2 o livello 3! Configurabile no necessità di sostituire hardware! Scelta dinamica in base al traffico ricevuto! Evoluzione dei BRouter 10_MLSwitching _MLSwitching - 26 Utilizzo (di principio) dei Layer 3 Switch A B Layer 3 switch Complessità del piano di indirizzamento Ad ogni interfaccia di Layer 3 switch corrisponde una rete logica IP (Logical IP Subnet, LIS)! Assegnare indirizzo e prefisso ad ogni interfaccia! Meccanismi automatici standard sono oggi disponibili solo per configurare le stazioni (DHCP relay essenziale!)! Normalmente manuale! Facile introdurre errori dato l elevato numero di interfacce! Per stazioni collegate direttamente si spreca il 50% degli indirizzi! Spostamento di una stazione richiede riconfigurazione! Elevato numero di LIS complica piano di indirizzamento! Facile introdurre errori! Difficile da manutenere 10_MLSwitching _MLSwitching - 28

8 I Layer 2 Switch non servono proprio più?! Layer 3 switch risolve in principio i problemi per cui sono state inventate le VLAN! Nascono problemi di configurazione e indirizzamento Limite all utilizzo di VLAN in reti aventi Layer 2 Switch e Layer 3 Switch A Layer 2 Switch e VLAN sono oggi ancora molto utilizzati!! Layer 3 switch B Utilizzo misto di layer 2 switch e layer 3 switch crea limitazioni all uso delle VLAN Switch A e B non possono appartenere alla stessa VLAN 10_MLSwitching _MLSwitching - 30 Utilità dei Multi-Layer Switch! Multi-Layer Switch al centro della rete sono in grado di inoltrare trame Ethernet! Si può creare una VLAN che include A e B! Commutazione di trame Ethernet scambiate da A e B! Routing di pacchetti IP scambiati da altre stazioni! Massima flassibilità nell associare stazioni a VLAN! Commutazione a livello 3 di pacchetti scambiati tra stazioni di VLAN differenti Configurazione dei Multi-Layer Switch! Commutazione di livello 2 abilitata per default in apparati attualmente presenti sul mercato! Tutte le porte sono parte di una stessa VLAN! L apparato senza configurazione funziona da bridge! Porte possono essere assegnate a nuove VLAN! Assegnazione di un indirizzo IP ad un interfaccia abilita il routing da e per la VLAN di cui l interfaccia fa parte! Le funzionalità del router vanno configurate esplicitamente! Attivazione di protocolli di routing, definizione di route statiche, ecc.! Funzionamento da Layer 3 Switch: assegnare ogni porta ad una VLAN differente! DHCP Relay implementato ed abilitato per default 10_MLSwitching _MLSwitching - 32

9 Evoluzione degli apparati Un caso pratico (e imminente!): IPv6! Principi di inoltro sono identici a IPv4, ma gli ASIC vanno rifatti! Formato di pacchetto differente! Formato di indirizzi differente! Indirizzi più lunghi, non trattabili da T-CAM (ternary content addressable memory) oggi presenti sul mercato! Supporto hardware per inoltro di IPv6 non è attualmente presente sul mercato! Nei router tradizionali un semplice upgrade software consente l introduzione di nuove funzionalità o varianti! Possibile anche nei Layer 3 Switch! Latenza più elevata per pacchetti che richiedono elaborazione software Layer 3 Switching un altro ostacolo nella migrazione a IPv6! Applicazioni IPv6 sono più lente di quelle IPv4! Routing (software) tra VLAN di IPv6! Più lento prestazioni ridotte! Routing hardware tra le VLAN delle IPv4! Utenti che hanno accettato di fare da cavie nella sperimentazione se ne pentono e divengono ostili a IPv6! Soluzione: unica VLAN per IPv6! Stazioni IPv4 e IPv6 non collegabili alla stessa porta! Stazioni collegate ad un ripetitore devono avere tutte lo stesso protocollo! Dual stack non utilizzabile! Due vincoli problematici in fase di transizione 10_MLSwitching _MLSwitching - 34

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad

Metro VLAN Switch e standard 802.1ad Metro VLAN Switch e standard 802.1ad Pietro Nicoletti piero[]studioreti.it VLAN-Metro-802.1ad - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica del video 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 20 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Codifica dei numeri interi positivi e negativi

Codifica dei numeri interi positivi e negativi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei numeri interi positivi e negativi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Shielding Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it SHIELD - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Gestione della memoria di massa e file system

Gestione della memoria di massa e file system FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria di massa e file system 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale

Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Trasmissione bilanciata e amplificatore differenziale Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it DIFFAMP -

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Tecniche di compressione senza perdita

Tecniche di compressione senza perdita FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Tecniche di compressione senza perdita 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

Link Aggregation - IEEE 802.3ad

Link Aggregation - IEEE 802.3ad Nota di Copyright Link ggregation - IEEE 80.ad Mario aldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Controllo e correzione degli errori

Controllo e correzione degli errori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Controllo e correzione degli errori 2000 Pier Luca Montessoro si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Linguaggio C I puntatori

Linguaggio C I puntatori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I puntatori 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Le Virtual LAN 1 Le virtual LAN Lo standard 802.1Q (2003) definisce le specifiche che permettono di definire piu reti locali virtuali (VLAN) distinte, utilizzando

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Linguaggio C Debugging

Linguaggio C Debugging FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere nota

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Transparent bridging

Transparent bridging Transparent bridging Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it Basato

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN)

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) A.A. 2009/2010 Walter Cerroni Evoluzione delle reti locali (LAN) Ethernet (IEEE 802.3) 10 Mb/s CSMA/CD topologia a bus su cavo coassiale (10Base5, 10Base2)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Linguaggio C Struct e union

Linguaggio C Struct e union FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Struct e union 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

IPv6 Internet Protocol version 6

IPv6 Internet Protocol version 6 IPv6 Internet Protocol version 6 Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

netkit-static-routing Traduzione a cura di G. Ianni e G. Bennardo, Università della Calabria

netkit-static-routing Traduzione a cura di G. Ianni e G. Bennardo, Università della Calabria Traduzione a cura di G. Ianni e G. Bennardo, Università della Calabria Avviso di copyright Tutte le pagine/slides di questa presentazione, che include ma non è limitato a, immagini, foto, animazioni, video,

Dettagli

LAYER 3 E MULTILAYER SWITCH

LAYER 3 E MULTILAYER SWITCH LAYER 3 E MULTILAYER SWITCH Pietro Nicoletti www.studioreti.it Layer3-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Le Virtual LAN 802.1Q

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Le Virtual LAN 802.1Q Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Le Virtual LAN 802.1Q VLAN o Le VLAN sono un meccanismo per fare coesistere su una unica Bridged LAN fisica diverse LAN logiche

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Memoria cache, interrupt e DMA

Memoria cache, interrupt e DMA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x

Controllo di flusso negli switch IEEE 802.3x Nota di Copyright Controllo di flusso negli switch IEEE 0.x Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti@studioreti.it www.studioreti.it Basato sul capitolo

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli I bridge 802.1 Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Instradamento Spanning Tree Bridge remoti 22.2 Il termine internetworking

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 5. Internetworking L/L3 Prof. Raffaele Bolla! a l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse, la limitatezza

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C l ingegneria elettronica nella musica moderna Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi,

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione dei processi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Architetture della memoria

Architetture della memoria Architetture della memoria Un elemento determinante per disegnare una applicazione parallela e' l architettura della memoria della macchina che abbiamo a disposizione. Rispetto all architettura della memoria

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo XII Dispositivi

Dettagli

Infrastruttura per reti industriali Stratix: panoramica

Infrastruttura per reti industriali Stratix: panoramica Bridge Caratteristiche hardware Porte per modulo 2 da 5 a 16 versioni a 4 e 9 porte versioni a 6, 10, 18 e 20 porte versioni a 8, 10, 16, 18 e 24 porte Switch base a 6 e 10 porte rame, fibra, slot SFP

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE. 1 Satellite Maritime Services La possibilità per equipaggi, proprietà e suoi ospiti di essere costantemente collegati a bordo di yacht, navi da crociera o mercantili

Dettagli

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto

La qualità di servizio nelle reti a pacchetto La qualità di servizio nelle reti a pacchetto Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Multimedia&QoS_i - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Multi-layer switch commutazione hardware a vari livelli. Mario Baldi. Politecnico di Torino. http://staff.polito.it/mario.baldi

Multi-layer switch commutazione hardware a vari livelli. Mario Baldi. Politecnico di Torino. http://staff.polito.it/mario.baldi Multi-layer switch commutazione hardware a vari livelli Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 10 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

VLAN, Link Aggregation, Spanning tree. Orazio Battaglia

VLAN, Link Aggregation, Spanning tree. Orazio Battaglia VLAN, Link Aggregation, Spanning tree Orazio Battaglia Introduzione alle VLAN (Virtual LAN) Definizione di dominio di broadcast: Un dominio di broadcast è un insieme di computer in una rete che possono

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: address: 208.57.0.0 netmask: 255.255.0.0

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Net or Not Neutrality

Net or Not Neutrality Net or Not Neutrality Giuseppe Augiero E-privacy 2010-28/29 maggio 2010 - Palazzo Vecchio - Firenze 1 Who is G. Augiero? N e t w o r k & I T S e c u r i t y Specialist presso la Fondazione G. Monasterio

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Corso Online. We Train Italy

Corso Online. We Train Italy Corso Online Sistemista Cisco Terza Edizione We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Sistemista Cisco Terza Edizione Sezione Cisco ICND1 100-105 Modulo 1 - Fondamenti di rete Modulo

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time 2010 Pier Luca Montessoro (si veda

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

Mario Baldi Pietro Nicoletti SWITCHED LAN. McGraw-Hill

Mario Baldi Pietro Nicoletti SWITCHED LAN. McGraw-Hill Telecomunicazioni Mario Baldi Pietro Nicoletti SWITCHED LAN McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington, D.C. Auckland Bogotà Lisbon London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore

Dettagli

10_MLSwitching. ! Normalmente server web! Portali. ! Yahoo, Netscape. ! Notizie in tempo reale. ! CNN, La Stampa. ! Reperimento software. !

10_MLSwitching. ! Normalmente server web! Portali. ! Yahoo, Netscape. ! Notizie in tempo reale. ! CNN, La Stampa. ! Reperimento software. ! Nota di Copyright Multi-layer switch commutazione hardware a vari livelli Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 10 di: M. Baldi, P. Nicoletti,

Dettagli