andamento e prospettive degli investimenti e del credito in Italia e in Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "andamento e prospettive degli investimenti e del credito in Italia e in Emilia-Romagna"

Transcript

1 andamento e prospettive degli investimenti e del credito in Italia e in Emilia-Romagna Lea Zicchino 16 luglio 213 riservato e confidenziale luglio 213 1

2 agenda 1 contesto macro e di mercato 2 il finanziamento alle imprese 3 le previsioni per il sistema bancario riservato e confidenziale luglio 213 2

3 agenda 1 contesto macro e di mercato il finanziamento alle imprese le previsioni per il sistema bancario riservato e confidenziale luglio 213 3

4 la previsione in sintesi economia mondiale le principali variabili internazionali (var.% media annuale) Pil (1) Usa Uem Germania Italia Cina inflazione (2) Usa Uem Germania Italia Cina fonte: elaborazioni e dati previsionali Prometeia, Rapporto di Previsione, apr-13 (1) Per i Paesi Uem, dati corretti per il diverso numero di giorni lavorati. (2) Indice dei prezzi al consumo (armonizzato per l Europa); deflatore della domanda interna per Cina. riservato e confidenziale luglio 213 4

5 l uscita dalla recessione in Italia alla fine di quest anno var.% trimestrale Pil reale, Italia lug-13: var.% media annua: (-1.9) (.7) (1.3) I-13 = -.6% var.% var. trimestrale % sul prec. var.% trimestrale % sul prec. fonte: Thomson Reuters, elaborazioni e dati previsionali Prometeia, Rapporto di Previsione, apr-13 esportazioni investimenti (.1) (3.4) (4.8) (-7.) (1.1) (2.3) riservato e confidenziale luglio 213 5

6 ripresa nel primo trimestre, peggiore delle attese, molti fattori «eccezionali» q1 -.6%: perché? crollo degli investimenti in mezzi di trasporto crollo delle costruzioni crollo delle esportazioni di servizi var. e contributi % var.% totale macchinari e impianti mezzi di trasporto I-11 III-11 I-12 III-12 I-13 var. % sul prec queste componenti spiegano % var.% totale I-11 III-11 I-12 III-12 I-13 servizi, contributo % merci, contributo % -.7% del Pil riservato e confidenziale luglio 213 6

7 ripresa i segnali positivi : più netti per investimenti ed export Pmi dall estero e totali livello 21= costruzioni: produzioni e investimenti 1 giu-8 giu-9 giu-1 giu-11 giu-12 giu-13 estero manifatturiero II-11 IV-11 II-12 IV-12 II-13 mld di, prezzi costanti giudizi sugli ordini saldi dest., mm di 3 mesi saldi dest., mm di 3 mesi giu-8 giu-9 giu-1 giu-11 giu-12 giu-13 ordini interni ordini esteri attese delle imprese manifatturiere giu-8 giu-9 giu-1 giu-11 giu-12 giu-13 produzione investimenti (dx) attese di produzione attese sugli ordini fonte: elaborazioni Prometeia su dati Istat e Markit/Adaci riservato e confidenziale luglio 213 7

8 ciclo economico previsioni per la regione sostanzialmente allineate a quelle nazionali Emilia Romagna, Pil reale e investimenti var.% fonte: previsioni Prometeia su dati Istat riservato e confidenziale luglio 213 8

9 l economia italiana al 22 due decenni perduti Pil dall Unità d Italia I vincoli: 1. invecchiamento della popolazione 2. politica fiscale impegnata a ridurre il debito accumulato 3. modello competitivo sotto pressione 4. produttività che ristagna riservato e confidenziale luglio 213 9

10 l economia italiana al 22 deleveraging ottenuto ap estero settore privato debito posizione netta sull estero passività imprese famiglie (dx) avanzo primario saldo di conto corrente 8 saldo finanziario in % del pil riservato e confidenziale luglio 213 1

11 l economia italiana al 22 a costi elevati Pil Pil pro capite investimenti in macchinari consumi pro capite investimenti in costruzioni occupati -1.1 milioni di unità di lavoro -87 mila nell industria s.s. esportazioni tasso di disoccupazione differenze % (assolute per il tasso di disoccupazione) tra il 27 e il 22 tra il 213 e il 22 riservato e confidenziale luglio

12 le condizioni sui mercati dei titoli di debito sovrano in Italia e Spagna rendimenti decennali sui livelli di fine 21 curve dei tassi di interesse governativi zero coupon, Italia e Spagna rendimenti dei titoli di Stato a 1 anni per cento per cento fonte: Thomson Reuters, Bloomberg, elaborazioni Prometeia; dati al 12/7/13 riservato e confidenziale luglio

13 cosa ha determinato la riduzione del costo del debito pubblico? gli interventi delle Banche centrali attivo della Federal Reserve e Bank of Japan (storia e proiezione) indice di frammentazione finanziaria piano aiuti Grecia LTRO OMT in % del Pil annuale* Nota: ipotesi di un aumento dell attivo di $ 85 mld/mese per la Federal Reserve e di circa mld/trimestre ( 13 mld da II-13 a IV-14 per la Bank of Japan). indice Lehman Brothers fonte: Bce, Banche centrali, elaborazione Prometeia; dati al 12/7/13 * Somma del Pil nominale degli ultimi 4 trimestri; Pil da II-12 a I-13 per il periodo di previsione. Costruito tenendo conto di variabili relative al mercati dei titoli governativi e del settore bancario. i paesi su cui è calcolato l indicatore sono quelli dell area dell euro al netto di Cipro, Lussemburgo, Malta, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Estonia. riservato e confidenziale luglio mag-3 nov-3 mag-4 nov-4 mag-5 nov-5 mag-6 nov-6 mag-7 nov-7 mag-8 nov-8 mag-9 nov-9 mag-1 nov-1 mag-11 nov-11 mag-12 nov-12 mag-13

14 effetti sulle banche migliori condizioni di finanziamento Credit Default Spread delle banche* tassi governativi a 1 anni in Italia e Germania: storia e previsione Prometeia punti base per cento punti base fonte: Thomson Reuters, CMA, elaborazioni e dati previsionali Prometeia, Rapporto di Previsione, mag-13; dati al 12/7/13 * Medie semplici dei CDS delle principali banche per capitalizzazione di mercato, che compongono l indice azionario DS-Emu Banks. Medie mensili; dati storici al 3/4/13 riservato e confidenziale luglio

15 agenda contesto macro e di mercato 2 il finanziamento alle imprese le previsioni per il sistema bancario riservato e confidenziale luglio

16 la struttura produttiva in Italia e in Emila Romagna maggiore incidenza dell industria incidenza spesa in R&S su PIL, 28 composizione valore aggiunto imprese, 211 (val %) Emilia Romagna valori % Italia fonte: elaborazioni su dati Istat, Movimpresa, Fact Book RER riservato e confidenziale luglio

17 capacità di innovazione l Emilia Romagna è una regione con un elevato tasso di innovazione tasso di innovazione del sistema produttivo (21) fonte: Istat, BES riservato e confidenziale luglio

18 banche e imprese in Italia il debito bancario rappresenta oltre il 7% dei debiti finanziari delle aziende debiti bancari / debiti finanziari delle imprese* (%) obbligazioni / debiti finanziari delle imprese* (%) Uem DE ES ^ FR Italia *debiti finanziari calcolati come somma di prestiti, titoli e derivati (al netto di azioni e altre partecipazioni) ^ stimato al netto dei trasferimenti a Sareb (bad bank spagnola) Uem DE ES FR Italia fonte: elaborazioni Prometeia su dati BCE riservato e confidenziale luglio

19 banche e imprese ma gli impieghi alle imprese sono in forte riduzione con prospettive di ripresa solo dal 214 impieghi alle società non finanziarie confronto europeo confronto territoriale VARIAZIONI % effetto della cessione dei crediti spagnoli alla bad bank -2 mag-4nov-5mag-7nov-8mag-1 nov-11 mag-13 Area Euro Italia GIPS altri VARIAZIONI % il gruppo di paesi «GIPS» comprende: Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna. * Impieghi al lordo di pct attivi e sofferenze fonte: elaborazioni Prometeia su dati BCE * gli impieghi sono al netto dei pct attivi e delle sofferenze fonte: previsioni Prometeia su dati Banca d Italia riservato e confidenziale luglio

20 credito per settore cali più forti per industria e costruzioni Emilia Romagna Italia quote % dic quote % dic var.% 26.8 var.% * impieghi al netto dei pct attivi e delle sofferenze, inoltre il settore produttivo comprende società non finanziarie e famiglie produttrici fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia riservato e confidenziale luglio 213 2

21 vincoli all erogazione del credito grado di deterioramento del credito alle imprese elevato tasso di decadimento rapporto sofferenze su impieghi* *impieghi al netto dei pct attivi e delle sofferenze, fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia riservato e confidenziale luglio

22 vincoli all erogazione del credito la recessione non è l unico «colpevole» funding gap ridurre gli impieghi alla clientela BASILEA 3 (RWA, LCR, NSFR) ATTIVO rischiosità del credito PASSIVO minore capacità di accumulo di risparmio MiFID obbl. retail funding gap aumentare raccolta retail a lungo termine: LCR NSFR costo del capitale e bassa redditività più capitale riserva AFS fondi rettificativi riservato e confidenziale luglio

23 vincoli al credito erogazione correlata alle caratteristiche delle banche var% 211/12 credito (no PCT) media posizionam. npl ratio capacità assorb. perdite LDR costo funding BPSO 6.3% CDEM 1.2% BDSO.5% BPER.% CRGE -1.2% BPCV -1.4% MPAS* -2.5% BPMI -2.5% BISP -2.6% BPET -5.% UNIC -5.7% BUBI -6.6% BPOP -7.3% RoA media posizionamento e variazione 211/212 del credito *nota: per Monte Paschi indicatoridi bilancio su dati effettivi e variazione 211/12 dei crediti pro-forma che tiene conto della cessione di Biverbanca fonte: elaborazioni Prometeia su dati di bilancio riservato e confidenziale luglio

24 credito e dimensione delle banche si sta riducendo anche il credito erogato dalle BCC totale impieghi tassi di crescita % rapporto tra sofferenze e impieghi valori % totale nazionale Bcc totale nazionale Bcc fonte: elaborazione Prometeia su dati di bilancio e Banca d Italia riservato e confidenziale luglio

25 tassi di interesse forte eterogeneità tra paesi che penalizza le imprese dei paesi più fragili e quelle di minori dimensione tassi di interesse sulle nuove erogazioni di credito fino 1 anno alle PMI^ 7 6 Italia, tassi di interesse su nuovi prestiti bancari alle società non finanziarie* % 2 % 1 1 mag-7 mag-8 mag-9 mag-1 mag-11 mag-12 Germania Spagna Francia Italia Uem mag-13 set-1 mag-11 gen-12 set-12 mag-13 fino a 25 mila fino a 1 mln oltre 1 mln ^ impieghi fino 1 milione di euro * la classificazione per ammontare del prestito approssima quella per dimensione di impresa fonte: elaborazioni Prometeia su dati BCE e Banca d Italia riservato e confidenziale luglio

26 indagine BCE condizioni di offerta: aumento delle spese «accessorie» oltre a maggiori richieste di garanzie livello di spesa per i finanziamenti ottenuti diversi dal tasso di interesse (charges, fees, commisions) % NETTA DI RISPOSTE H1 29H2 21H1 21H2 211H1 211H2 212H1 212H2 richiesta di collaterale da parte della banca per l approvazione del finanziamento % NETTA DI RISPOSTE Italia Uem Italia Uem fonte: elaborazioni Prometeia su dati BCE, survey on access to finance of SMEs 5 29H1 29H2 21H1 21H2 211H1 211H2 212H1 212H2 riservato e confidenziale luglio

27 indagine Bankit coerentemente con le indicazioni delle indagini sul credito regionali Condizioni di domanda Condizioni di offerta espansione (+) / contrazione (-) irrigidimento (+) / allentamento (-) banche grandi e medie banche grandi e medie banche piccole banche piccole (2) aspettative fonte: Banca d Italia - Economie Regionali, giugno 213 riservato e confidenziale luglio

28 indagine ISTAT e le altre indagini campionarie sulle imprese (1/2) quota di imprese razionate (medie trimestrali) motivi dell aggravio delle condizioni (medie trimestrali) nord-est Italia VALORI % dic-9 giu-1 dic-1 giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 VALORI % 4 2 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 mar-13 tassi più alti più garanzie reali giu-13 mar-12 giu-12 set-12 dic-12 mar-13 giu-13 più garanzie personali limitazioni quantitative nord-est media nazionale costi maggiori fonte: elaborazioni Prometeia su dati ISTAT riservato e confidenziale luglio

29 indagine Format e le altre indagini campionarie sulle imprese (2/2) condizioni di offerta di credito alle imprese che hanno richiesto un finanziamento al sistema bancario condizioni di offerta di credito alle imprese - dettagli % IMPRESE IV 8 I 9 II 9 III 9 IV 9 I 1 II 1 III 1 IV 1 I 11 II 11 III 11 IV 11 I 12 II 12 III 12 IV 12 I 13 stabilità e/o allentamento - NE irrigidimento - NE stabilità e/o allentamento - Italia irrigidimento - Italia % IMPRESE 2 1 IV 11 I 12 II 12 III 12 IV 12 I 13 accolta (ammontare pari o superiore) accolta (ammontare inferiore) non accolta in attesa di esito intenzionati a fare richieste prossimo trim fonte: indagine Prometeia- Format sulle politiche di finanziamento della imprese riservato e confidenziale luglio

30 fabbisogni finanziari delle imprese storicamente contenuti miliardi di euro circolante netto investimenti utilizzando tutti gli utili le imprese potrebbero far fronte ai fabbisogni, storicamente contenuti miliardi di euro fabbisogni finanziari delle imprese e possibile copertura (previsioni cumulate miliardi di euro) fabbisogni circolante netto investimenti 49 politica dei dividendi normale -31 totale reinvestimento degli utili apporti di capitale altri debiti var. impieghi da finanziare riservato e confidenziale luglio 213 3

31 miliardi di euro fabbisogni finanziari delle imprese gli utili delle imprese sono concentrati nel settore dell energia fabbisogni finanziari delle imprese e possibile copertura, energia (previsioni cumulate miliardi di euro) investimenti generazione di utili delle società italiane costruzioni servizi altri industria energia 52% fabbisogni politica dei dividendi normale totale reinvestimento degli utili apporti di capitale altri debiti var. impieghi da finanziare riservato e confidenziale luglio

32 fabbisogni finanziari delle imprese il manifatturiero avrà delle difficoltà se non reinvestendo tutti gli utili, ancora più consistente il gap per i servizi fabbisogni finanziari delle imprese e possibile copertura (previsioni cumulate miliardi di euro) investimenti netti * fabbisogni circolante totale prestiti bancari altri debiti fonti di finanziamento gap rispetto a fonti esterne da finanziare (aumenti di capitale in % utili) 6% utili 1% utili totale industria manifatturiera costruzioni distribuzione servizi trasporti energia altri * reali e finanziari al netto degli ammortamenti riservato e confidenziale luglio

33 fabbisogni finanziari delle imprese e rischiosità «funding gap» delle imprese in % dei debiti finanziari altri energia trasporti servizi (escl trasp.) distribuzione costruzioni industria -1% -5% % 5% 1% 15% 2% per i servizi e i trasporti la copertura dei fabbisogni tramite prestiti bancari appare poco realistica riservato e confidenziale luglio

34 in conclusione spazio per nuovi strumenti di finanziamento: il decreto Sviluppo I recenti cambiamenti normativi incentivano le PMI a finanziarsi sul mercato (decreto sviluppo) cambiali finanziarie estensione della durata massima da18a36mesi possibilità di dematerializzare il titolo, con esenzione dell imposta di bollo estensione del regime fiscale più favorevole applicabile alle obbligazioni, assistenza da parte di uno sponsor e sottoscrizione da parte di investitori qualificati non soci dell impresa obbligazioni (mini-bond) deducibilità degli interessi passivi corrisposti sul debito secondo le stesse regole previste per le società quotate (3% dell Ebitda) eliminazione dei limiti all emissione di titoli di debito per un ammontare superiore al doppio del capitale sociale esenzione dell applicazione della ritenuta d acconto per strumenti di debito quotati su mercati regolamentati e MTF obbligazioni subordinate e partecipative clausola di subordinazione: postergazione dell investitore nei confronti degli altri creditori ad eccezione dei sottoscrittori dell equity clausola di partecipazione: regola quanto spettante all investitore, commisurandolo al risultato dell'impresa sulla base di parametri predeterminati deducibilità oneri finanziari corrispondenti alla parte variabile del corrispettivo sono deducibili dall imponibile fiscale a fini IRES riservato e confidenziale luglio

35 agenda contesto macro e di mercato il finanziamento alle imprese 3 le previsioni per il sistema bancario riservato e confidenziale luglio

36 il contesto dello scenario bancario sofferenze ancora in aumento rapporto sofferenze/impieghi quarto trimestre dell anno medie annue nei periodi indicati, tranne 216-2, dato di fine periodo fonte: previsioni Prometeia su dati Banca d Italia riservato e confidenziale luglio

37 lo scenario bancario al 22 limiteranno la capacità del settore bancario di erogare credito. I tassi rimarranno elevati elasticità dei prestiti a famiglie e società non finanziarie al Pil 3.5 tassi di interesse sui prestiti elasticità impieghi famiglie e snf al pil medie VALORI % erogazioni a breve a m/l termine swap 1a euribor 3m fonte: previsioni Prometeia su dati Banca d Italia riservato e confidenziale luglio

38 le previsioni per il sistema bancario tassi d interesse attivi ma i margini per le banche saranno ancora erosi dal rischio e dal costo della raccolta VALORI % scomposizione tassi di interesse sui nuovi finanziamenti a famiglie e imprese spread capital charge costo del rischio costo raccolta* * costo della raccolta=media ponderata del tasso sui depositi e quello sulle obbligazioni fonte: previsioni Prometeia su dati Banca d Italia riservato e confidenziale luglio

39 lo scenario bancario al 22 redditività ancora inferiore nel 22 ai livelli pre-crisi redditività 12 inizio crisi % MILIARDI DI EURO utile (dx) roe fonte: previsioni Prometeia su dati Banca d Italia riservato e confidenziale luglio

40 conclusioni la crisi sta colpendo soprattutto le aziende di minore dimensione, che hanno meno opportunità di accedere al mercato dei capitali. Penalizzate anche le attività innovative, molto rischiose per definizione il Fondo di garanzia per le piccole imprese e gli accordi tra l ABI e le associazioni di categoria (moratorie) stanno funzionando bene, ma non sono sufficienti meccanismi che attenuano il rischio per le banche e permettono alle imprese di accedere ai finanziamenti a condizioni meno onerose necessario contribuire a sviluppare nuove fonti di finanziamento alternative al credito bancario riservato e confidenziale luglio 213 4

41 prometeia via g. marconi 43, 4122 bologna tel , fax via m.gonzaga 7, 2123 milano tel , fax Italia 7th flr, Dakdouk Bldg, Selim Bustros St. Tabaris Square, Ashrafieh - Beirut tel , fax libano info@prometeia.com riservato e confidenziale luglio

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

osservatorio congiunturale

osservatorio congiunturale osservatorio congiunturale Milano, 17 marzo 2016 Alessandra Lanza riservato e confidenziale marzo 2016 scenario economico 1 economia mondiale uno scenario di rallentamento evoluzione del Pil mondiale tassi

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) 1. A novembre 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.813,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) 1. A febbraio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.826,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario

Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario Il ritorno dell incertezza e il ruolo del credito bancario MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 31 marzo 2017 traccia per una presentazione orale Ipotesi macroeconomiche - varie

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) 1. A giugno 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,9 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze) 1. A maggio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.817,6 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Speaker Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 3 luglio 2017 Le previsioni più aggiornate per la costruzione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 29 novembre 2012 Sommario I. Il breve termine: gestire

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) 1. A marzo 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A ottobre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Dove va la spesa delle. famiglie italiane. Angelo Tantazzi. Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Venezia 27 gennaio 2012

Dove va la spesa delle. famiglie italiane. Angelo Tantazzi. Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Venezia 27 gennaio 2012 Dove va la spesa delle Venezia 27 gennaio 2012 famiglie italiane Angelo Tantazzi Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo

La crescita zero. Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo La trasformazione delle imprese italiane negli anni della crescita zero Roma, Università La Sapienza,, 20 Giugno 2007 Pietro Modiano Direttore Generale, Intesa Sanpaolo 1 I segnali del declino - Crescita

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 12 SETTEMBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

La gestione del margine di interesse dopo la crisi: best practices ed evoluzioni dei processi di ALM

La gestione del margine di interesse dopo la crisi: best practices ed evoluzioni dei processi di ALM san miniato 13 maggio 2011 La gestione del margine di interesse dopo la crisi: best practices ed evoluzioni dei processi di ALM Andrea Partesotti disclaimer this document is the base for an oral presentation,

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 87 - Luglio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese

CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA. La crisi e il finanziamento delle imprese CREDITO E RAPPORTI BANCA IMPRESA La crisi e il finanziamento delle imprese Giorgio Gobbi e Sabrina Pastorelli Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia ROMA TRE 9 Dicembre

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 119 MARZO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 Gennaio 2013 Tenui segnali di ripresa TENUI SEGNALI DI RIPRESA Alla fine del 2012 sono emersi primi segnali di interruzione della fase di contrazione degli impieghi. Su base

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 118 FEBBRAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 18 APRILE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Numero 1 Agosto 21 Indice Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

Introduzione e contesto economico

Introduzione e contesto economico Introduzione e contesto economico Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Agenda L economia mondiale nel 2016-17 Le previsioni per

Dettagli

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica 7 anniversario dell ANCE Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 giugno 216 Ripresa da rafforzare. Investimenti in costruzioni

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 marzo 2016 A passo di gambero I dati di gennaio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano ancora una volta una situazione incerta. È indubbio che lo scenario sia migliorato

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 117 GENNAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA 2 PIL, INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI, PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, DI CALCESTRUZZO

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin NUMERO 114 OTTOBRE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 126 OTTOBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 16 FEBBRAIO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 11 GIUGNO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 febbraio 2016 Rischio sotto controllo I dati di dicembre 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano un rallentamento delle sofferenze. Questo dato è confortante visto che

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo 2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo I mini-bond: strumento di sviluppo per le imprese Roberto Calugi Consorzio Camerale per il credito e la finanza Milano, 15 dicembre 2014 domande 1. Perchè? 2. Cosa sono?

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

Spunti di riflessione

Spunti di riflessione Spunti di riflessione andalusia 4 ottobre 2011 Paolo Onofri E possibile un connubio tra le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato? dal rischio di cambio al rischio di credito

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

rapporto sull economia della provincia di Rimini

rapporto sull economia della provincia di Rimini Rimini 31 marzo 2014 rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Le proposte di Confartigianato per aiutare le micro e piccole imprese a 'vincere' la crisi. Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Iniziativa di confronto con i Parlamentari Misure di sostegno

Dettagli

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia L evoluzione del rischio sui mercati finanziari Chiara Fornasari Partner Prometeia Santander 2008 Agenda Rischio di liquidità e di credito Uno scenario sui mercati finanziari 2 Santander 2008 Le tensioni

Dettagli

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO

INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO INDAGINE SUL CREDITO BANCARIO NELL AREA DELL EURO QUESTIONARIO I. Prestiti e linee di credito a favore delle imprese 1. Negli ultimi tre mesi, come sono mutati i criteri applicati dalla vostra banca per

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale Approvato anche il bilancio di Banca Sella: il Cet1

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013

83 a Relazione annuale. 1 aprile marzo 2013 83 a Relazione annuale 1 aprile 2012 31 marzo 2013 Basilea, 23 giugno 2013 Disponibile sul sito internet della BRI (www.bis.org). Pubblicata anche in francese, inglese, spagnolo e tedesco. Banca dei Regolamenti

Dettagli

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

IL CREDITO A REGGIO EMILIA Osservatorio economico, coesione sociale, legalità IL CREDITO A REGGIO EMILIA Seminario sul credito 7 dicembre 2011 - ore 15,00 A cura Servizio Studi - Statistica Sala Grasselli - Camera di commercio 2

Dettagli

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario Lea Zicchino Specialist Prometeia spa Correlazioni e diversificazione di portafoglio indici total return (31/7/07=100) andamento del portafoglio (31/7/07-31/5/10

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

Banche, risparmio e crisi finanziaria

Banche, risparmio e crisi finanziaria QFinPanel Risparmio degli italiani: risorsa o problema? Banche, risparmio e crisi finanziaria Laura Bartiloro, Marcello Bofondi e Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Agenda La crisi e le imprese italiane: prospettive difficili Il problema del debito sovrano: perché la situazione continua a

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA ALLA CRISI FINANZIARIA 1 INTRODUZIONE Ottobre 21 61 Figura 1 Illustrazione stilizzata del meccanismo di trasmissione dai tassi di interesse ufficiali ai prezzi 2 LA TR ASMISSIONE

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 23 Novembre 2012 Indice o I rischi macroeconomici i o Il mercato

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA Roma, 1 agosto 2014 Che differenza fa un trimestre, specialmente se è il primo: è sparita la ripresa 0,9 0,8 0,7 0,6

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 A cura del Centro Studi CTN Fonti Indagine propria

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Var % rispetto all anno precedente (spesa pubblica e privata a prezzi ex factory)

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

Discussione del rapporto Scenari Economici

Discussione del rapporto Scenari Economici Discussione del rapporto Scenari Economici LO SCENARIO ALLA RIPRESA AUTUNNALE Giuseppe Lusignani Vice Presidente Prometeia Roma, 15 settembre 216 La previsione macro Lo scenario Confindustria e quello

Dettagli

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del prodotto in termini reali (%) (a) Paesi 2001-2007

Dettagli

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione Convention Fedart Fidi UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI Mini-bond e confidi. 21 ottobre 2016 1 Il rubinetto del credito 100,0 98,0 96,0 94,0 92,0 90,0 88,0 86,0 84,0 2011=100 Cambia il paradigma??

Dettagli