Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008"

Transcript

1 Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno ) Essendo il Kps di Fe(OH) 3 1, calcolare quanti mg di idrossido si sciolgono in 300 ml di acqua, e quanti in 30 ml di soluzione di HCl 0,1 M 2) 2,5 litri di una soluzione acquosa contengono disciolti 13,5 grammi di HCN. Sapendo che per HCN è K a =4, , calcolare il ph della soluzione e le concentrazioni di tutte le specie presenti. 2) Due soluzioni di acido solforico contengono rispettivamente il 75% e 80% di H 2 SO 4.Quanti grammi di acido al 75% ed all 80% devono essere mescolati per ottenere 100g da acido al 78%?

2 Bari, 18 giugno 2008 ( soluzioni) 1) Risposta: a) 1, = [Fe +++ ] [OH - ] 3 1, = [ S ] [3 S ] 3 = 27 S 4 1, = 27 S 4 S 4 = 4, S = 4, , : 1000 = x : 300 x = 1, g = 1, x 107 = 1, Risposta: mg 1, b) Fe(OH) 3 + 3HCl Fe Cl 3 +3 H 2 O 30 ml di HCl 0,1 F contengono 0,1 : 1000 = x : 30 x = g/ioni [H 3 O + ] = g/ioni [H - ] neutralizzano 10-3 moli di Fe(OH) 3 corrispondenti a g = 107 mg che si sciolgono.

3 2) [R: ph=5,01; [CN - ]=[H 3 O + ]=9, mol/l; [OH - ]=1, mol/l; [HCN]=0,200mol/l ] 13,5 g 1 mole/27g =0.5mol 0.5mol 1000ml/2500ml =0.2 mol [H 3 O + ] = 0.2 4, ) Xgrammi y grammi 0.80 = X + y = 100 X = 100 y Y = 60 X = 40

4 Facoltà di Farmacia_ Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica Cognome. Nome.. Matricola. Bari,25 giugno )Calcolare il ph di una miscela di 100 ml 1M di acido formico [ HCOOH Ka 1, ] con 100 ml di Idrossido di potassio 1M. 2)Un litro di H 2 S0 4 al 55% in peso contiene 800 g di H 2 S0 4 puro. Calcolare: a) la densità di questa soluzione b) la densità della stessa soluzione il cui volume è stato portato ad 1.5 L per aggiunta di acqua. c) La molarità della prima e della seconda soluzione 3) Il cromato d argento, Ag 2 CrO 4, ha Kps = A 10 L di una soluzione acquosa di [Ag + ] = 10-2 M vengono aggiunti ioni CrO Calcolare quanti grammi di K 2 CrO 4 [194,2g/mol] si debbono aggiungere perché inizi a precipitare Ag 2 CrO 4.

5 Bari,25 giugno 2008 Soluzioni 1)Otteniamo 200 ml di formiato di potassio M. Ki 2 Kw [ OH ] = = Ka Cs [ OH ] Se Cs >> [OH - ] si ha [ OH ] = KwCs Ka [OH] = poh = 6.2 ph = =7.8 2) a) 800gsoluto x 100gsoluzione/ 55gsoluto = gsoluzione b) d = gsoluzione/ 1000 ml soluzione =1.45 c) gsoluzione + 500gsoluzione = i grammi della seconda soluzione d) d 2 = gsoluzione/ 1500ml soluzione = 1.3 e) M 1 = 55gsoluto/100gsoluzione 1.4 gsoluzione/1mlsoluzione 10 3 ml/ 1 L 1 mol/ 98gsoluto = 7.8 % seconda soluzione = 800gsoluto 100 gsoluzione/1954 gsoluzione = 40.94

6 f)m 2 = 40.94gsoluto/100gsoluzione 1.3 gsoluzione/1mlsoluzione 10 3 ml/ 1 L mol/98gsoluto = 5.4 3) = [Ag + ] 2 [CrO 4 2- ] [CrO 4 2- ] = / 10-4 = mol/litro g/mol = g/l g/l 10L = g

7 Facoltà di Farmacia_ Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica Cognome. Nome.. Matricola. Bari, 9 luglio ) a 100 ml di HCL al % m/m ( d = g/ml ) vengono aggiunti 50 ml di HNO 3 al % m/m ( d = g/ml ). La soluzione così ottenuta viene portata con acqua distillata ad un volume di 500 ml. Calcolare la densità della nuova soluzione. Calcolare il ph della nuova soluzione. HCL = g/mol HNO 3 = g/mol 2)Quanti ml di HCL 10-1 M devono essere aggiunti a 100 ml di NH M per ottenere una soluzione a ph = 9. + NH 4 pka = ) Ad una cisterna di L di una soluzione acquosa contenente Pb ++ in concentrazione 10-3 M viene aggiunto dell acido fosforico a 25 C per eliminarlo. Calcolare quanti grammi di acido bisogna aggiungere perché il piombo precipiti quantitativamente come fosfato. [ Kps = 3, ].

8 Bari, 9 luglio 2008 Soluzioni 1) M 1 = 3.374gsoluto/100gsoluz 1.015gsoluz/mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/36.46gsoluto HCl = mol/l 1) M 2 = 10.12gsoluto/100gsoluz 1.055gsoluz/mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/36.013gsoluto HNO 3 = 1.69 mol/l 100 mlsoluz 1.015gsoluz/ 1mlsoluz = gsoluz 50 mlsoluz 1.055gsoluz/ 1mlsoluz = gsoluz 500ml 150ml = 350 ml H 2 O 1 g H 2 O/1 ml = 350g H 2 O = gsoluzione d = gsoluz/ 500mlsoluz = 1,0085 [H 3 O + ] = [Cl - ] + [NO 3 - ] = ( ) / 500 = ph = - log = ) = ( x ) 10-9 / x X = mol HCl ml = mmol/m = 32/10-1 = 320 3)Pb 3 (PO 4 ) = [Pb ++ ] 3 [PO ] 2 = [10-3 ] 3 [x] 2 [x] 2 = / 10-9 [x] 2 = x = , = ( g/l )

9 Facoltà di Farmacia_ Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica Cognome. Nome.. Matricola. Bari, 24 luglio ) Essendo il Kps di Fe(OH) 3 1, calcolare quanti mg di idrossido si disciolgono in 1 L di tampone a ph 3. 2) Calcolare la quantità in peso di idrossido di sodio da disciogliere in 1L di una soluzione 10-1 M di acido ipocloroso per portarla al punto di equivalenza. Calcolare il ph corrispondente. 3)a)Una soluzione di HNO 3 è al 37% in peso ed ha una densità 1.23 g/ml. Calcolare il volume di acqua da aggiungere a 100 ml di questa soluzione perché diventi al 19% con densità b)un acido forte ( HCl) è al 27%w/w ed ha una densità pari a 1.06, si prelevano 5 ml e si portano a 1000, un analogo acido forte è al 15% ed ha una densità pari a 1.03, si prelevano 3 ml e si portano a 1000,quante parti prelevare dall una e dall altra delle due soluzioni finali per ottenere 100 ml di una terza che abbia una molarità che sia la media aritmetica delle due?

10 Bari, 24 luglio 2008 soluzioni 1)Risposta: 1, = [Fe +++ ] [OH - ] 3 [H + ] = 10 3 [ OH - ] = , = [Fe +++ ] [10-11 ] 3 [Fe +++ ] = 1, / = 1, [Fe +++ ] = Fe(OH) 3 = 1, x 107 = 0,1177 g = 118 mg 2) R: Presenti 0,1 moli di HClO. Si richiedono perciò 0,1 moli di NaOH ( 4 g ) che originano 0,1 moli di NaClO e perciò una soluzione 0,1 M di Na ClO. Calcoliamo ph Idrolisi. Calcoliamo il ph di una soluzione di ipoclorito di sodio 10-1 M. [K ac. ipocloroso = ] ClO - + H 2 O HOCl + OH - [ HOCl] [ OH ] Kw Ki = = = 3, [ OCl ] Ka 1) b. masse: C a NaClO = [OCl - ] + [HClO] = [Na + ] 2) b. cariche: [Na + ] + [H + ] = [OH - ] + [OCl - ] da 1) e 2) si ha: 3) [OCl - ] + [HClO] = [OCl - ] + [OH - ] - [H + ] 1 approssimazione, per ph 8 4) [HClO] = [OH - ] e 2 approssimazione per Cs >> [OH - ] da 1) e 4) si ha [OCl - ] = C a NaClO - [OH - ] Calcolo del valore approssimativo di [OH - ] per verificare se l approssimazione è permessa: dalla [ HOCl] [ OH ] [ OH ]2 Ki = = 3, [ OCl ] 0,1 [OH - ] = 3, = 1, quindi sarà [H + ] = Kw = 7, approssimazione lecita. 1, Se inoltre, 2 approssimazione, Cs >> [OH - ] come nel nostro caso 0,1 >> 1, Kw = Ka [ OH ] 2 Cs da cui [OH - ] 2 = Kw Kw Cs [OH-] = Ka KaCs = 0, = 1, poh = 3,74 oppure, analogamente, ponendo [H + ] come variabile dipendente: Ka [ OH ] [H + ] = e Cs [H + ] 2 = Ka Kw Cs Ka e, alla fine [H + ] = Kw da cui [H + ] = = ph 10,26 Cs 3)a M 1 = 37gsoluto/100gsoluz 1.23gsoluz/mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/63gsoluto

11 HNO 3 = 7.2 mol/l M 2 = 19gsoluto/100gsoluz 1.11gsoluz/mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/63gsoluto HNO 3 = 3.3 mol/l 7.2 mol/l 0.1L = 3.3 mol/l x(l) x(l) = 7.2 mol/l 0.1L/3.3 mol/l =0.218L 0.218L 0.100L = L (da aggiungere) 3)b 1) M 1 = 27gsoluto/100gsoluz 1.06gsoluz/mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/36.46gsoluto HCl = 7.8 mol/l 7.8 mol/l 005L = 0.039mol 1) M 2 = 15gsoluto/100gsoluz 1.03gsoluz/mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/36.46gsoluto HCl = 4.2 mol/l 4.2 mol/l 003L = mol 0.039mol/1L = mol/1L = / 2 = ( )V 1 + ( )V 2 = V 1 + V 2 = 100 V 1 = V 2 V 2 = 65 V 1 = = 35

12 Facoltà di Farmacia_ Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica Cognome. Nome.. Matricola. Bari, 9 settembre )Avendo a disposizione una soluzione d HCl al 18% m/m (d = 1.08) si vogliono preparare 50 ml di una nuova soluzione al 15% m/v. calcolare la densità della nuova soluzione, la molarità di entrambe, il rapporto con il quale si devono mescolare le due per avere 200 ml di una terza soluzione 16M 2)A 500 ml di una soluzione 2 M di Acido ipocloroso si aggiungono 20 g di Idrossido di Sodio. Determinare il ph della soluzione. 3) Essendo il Kps di Mg(OH) 2 = 1, calcolare quanti g di composto si sciolgono in 1500 ml di tampone a ph 5. 4)Esprimere in volumi di 0 2 la concentrazione di una soluzione di H all 85% w/w densità pari a 1.401g/ml. quanti ml di questa soluzione e quanti di acqua occorrono per preparare 100ml di H a 12 volumi.

13 Bari, 9 settembre 2008 soluzione 1) a)m 1 = 18gsoluto/100gsoluz 1.08gsoluz/mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/36.5gsoluto = 5.3 mol/l 5.3 mol/l 36.5 g/mol = g/l 15gsoluto/100mlsoluz 50mlsoluz = 7.5gsoluto 7.5gsoluto 1000ml / gsoluto = 38.76ml 38.76ml 1.08gsoluz/mlsoluz = gsoluz = b) d 2 = gsoluz gsoluz/50mlsoluz = 1.06 c)m 1 = 15gsoluto/100mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/36.5gsoluto = 4.1 mol/l d) impossibile 2) 2mol/L 0.5L = 1mol HClO 20g 1mol/39.9g = 0.5mol NaOH Composizione della miscela 0,5 moli di acido + 0,5 moli di ipoclorito di sodio in 500 ml di acqua. Mg (OH) 2 Ca = 1 M Cs = 1 M [H + ] = + Ca [ H ] + [ OH ] Ka + Cs + [ H ] [ OH ] = Ca Ka Cs

14 Ka = ph = 7,52 3) = [Mg ++ ] [OH - ] = [Mg ++ ] [10-14 /10-5 ] = [Mg ++ ] [10-9 ] 2 [Mg ++ ] = / 10-9 ] 2 [Mg ++ ] = [Mg ++ ] = [Mg (OH) 2 ] = mol/l 1.5L = mol mol 58.3g1mol = g Mg (OH) 2 4) 1) M(H 2 O 2 ) = 85gsoluto/100gsoluz 1.401gsoluz/mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/34gsoluto = 26 mol/l 26 mol/l(h 2 O 2 ) 1mol O 2 /2mol H 2 O L O 2 /1mol O 2 = L 1.2L O 2 1L/291.38L = L = di soluz di acqua

15 Facoltà di Farmacia_ Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica Cognome. Nome.. Matricola. Bari, 17 settembre )Si deve preparare una soluzione di metanolo in cloroformio. Se la si vuole 2 M e se ne deve preparare un litro quanti ml di metanolo si devono prelevare sapendo che la sua densità è 0.79? ( Metanolo = CH 3 OH) 2)Un acido forte 0.1 M si trova in miscela per un volume di 500 ml con un acido a K a 10-3 e a concentrazione 1 M. determinare il valore di ph della miscela quando si è aggiunto il 90% di volume di titolante basico, a molarità 0.1, equivalente per il primo acido. 3) Il cromato d argento, Ag 2 CrO 4, ha Kps = A 10 L di una soluzione acquosa di [Ag + ] = 10-2 M vengono aggiunti ioni CrO Calcolare quanti grammi di K 2 CrO 4 [194,2] si debbono aggiungere perché inizi a precipitare Ag 2 CrO 4.

16 Bari, 17 settembre 2008 Soluzioni 1) 0.79g/ml(MeOH) 1mol /32g(MeOH) 10 3 ml/l = 25 mol/l 2 mol 1000 ml/25 mol = 80ml 2)500ml 10-1 mmol/ml = 50mmol 50mmol 90mmol/100mmol = 45mmol 45mmol ml/10-1 mmoll = 450ml C HA = [HA ] + [A - ] [H 3 O + ] = [CL - ] + [A - ] C HCL = / 950 = mmol/ml C HA = /950 = Ka = 10-3 = [A - ] [H 3 O + ]/ [HA ] [HA ] = [A - ] [H 3 O + ]/ 10-3 C HA = ([A - ] [H 3 O + ]/ 10-3 ) + [A - ] C HA = ([A - ] ([H 3 O + ]/ 10-3 ) + 1) [A - ] = /[H 3 O + ] [H 3 O + ] = /[H 3 O + ] [H 3 O + ] 2 - [H 3 O + ] = 0 [H 3 O + ] = ph = 1.7

17 3)K s = = [Ag + ] 2 [CrO 4 2- ] [CrO 4 2- ] = /10-4 [CrO 4 2- ] = mol /L g / 1mol = g/l g/l 10 L =

18 Facoltà di Farmacia_ Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica Cognome. Nome.. Matricola. Bari, 8 ottobre ) Un campione di 0.2g contenente solo NaCl e BaCl 2 ha prodotto 0.5g di AgCl. Calcolare la percentuale nel campione di NaCl e BaCl 2. 2) Per prevenire la carie l acqua dovrebbe contenere 1.6 ppm di fluoro, F - a)quanti grammi di fluoro dovrebbero essere contenuti in Kg di acqua? b)quanti grammi di NaF contengono tale quantità di fluoro? 3)Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 70 ml di Na 3 PO 4 1 M e 90 ml di HCl 1 M 4) Se in 1,5 L di acqua si possono disciogliere al massimo 3,045 mg di idrossido di magnesio calcolare il prodotto di solubilità della base.

19 Bari, 8 ottobre 2008 soluzioni 1) X = g NaCl Y = g BaCl2 g NaCl + g BaCl2 = 0.2 mol NaCl + 1/2mol BaCl2 = ) a) g b) g 3)50 mol HPO mol H 2 PO 4 - ph = log 50/20 ph = 7.5 4)3,045 mg = 3, grammi 3, : 58 = 5, moli 5, : 1500 = x : 1000 x = 3, = s = moli/l 4 s 3 = Kps 1,

20 Facoltà di Farmacia_ Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica Cognome. Nome.. Matricola. Bari, 5 novembre a) l acqua di mare contiene una media di 1.08 x 10 3 ppm di Na + e 270 ppm di SO 4 2- Calcolate Le concentrazioni molari di Na + e di SO Data la densità dell acqua di mare pari a 1.02 g/ml calcolate Il pna e il pso 4 per l acqua di mare. 1b)Se L di una soluzione acquosa a densità 1.4 contengono 13.7 µg di pesticida qual è la sua concentrazione espressa in ppm? Na = S = O = )Calcolare il ph di una soluzione 0.02 di acido solforico.calcolate inoltre il ph di una soluzione formata mescolando 300 ml della soluzione data con 500 ml di una soluzione 0.012M di idrossido di sodio K 2 = )Quanti grammi di CO 2-3 sono necessari per iniziare la precipitazione di CaCO 3 da una soluzione M di Ca(NO 3 ) 2, Qual è la concentrazione di CO 3 quando in soluzione si trova solo lo 0.1% del Ca 2+ iniziale? K ps CaCO3 = C = 12

21 Bari, 5 novembre 2008 Soluzioni a)1.08 x 10 3 g Na/10 6 gsoluzione 1.02 gsoluzione/1mlsoluzione 10 3 ml/1l 1mol/23gNa = pna = g SO 4 2- /10 6 gsoluzione 1.02 gsoluzione/1mlsoluzione 10 3 ml/1l 1mol/96g SO 4 2- = p SO 4 = 1.5 b) 250 ml 1.4 g/ml = 350 g mmp = 13.7 ηg/10 3- g/ ηg/350g 10 6 = 39 2) = [H 3 O + ] ([H 3 O + ] )/ [H 3 O + ] ph = ml 0.02mmol/ml =6 mmol H 2 SO 4 500ml 0.012mmol/ml = 6mmol NaOH [HSO 4 - ] = 6/ = ph = 1.59

22 3) [Ca 2+ ][CO 3 2- ] = [CO 3 2- ] = / = = g [CO 3 2- ] [Ca 2+ ] = = [CO 3 2- ] = / =

23 Facoltà di Farmacia_ Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia farmaceutica Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica Cognome. Nome.. Matricola. Bari, 3 dicembre )) Una soluzione di acido solforico concentrato al 28 % w/w ha una d 1.1 g/ml a) quanti ml della soluzione iniziale si dovranno diluire a 100 ml per dare H 2 SO 4 3 M? b) calcolare la densità della nuova soluzione) calcolare la molalità della nuova soluzione d) calcolare la normalità della nuova soluzione laddove essa debba essere usata per neutralizzare l'idrossido di alluminio 2)) Si mescolano 400 ml di acido fluoridrico 6 N (Ka = ) con 13 g di idrossido di potassio (56g/mol) e si porta a volume di 1 L con acqua. Che ph si ottiene? Diluendo ulteriormente 300 ml di questa soluzione con 100 ml di acqua che ph si ottiene? 3) Una soluzione contiene Fe e Mg Conoscendo i Kps degli idrossidi di Fe (OH) 3 = e Mg (OH) 2 = 1, vedere se é possibile la separazione quantitativa dei due ioni precipitandoli come idrossidi e a quale ph,

24 Bari, 3 dicembre 2008 Soluzione M = 28gsoluto/100gsoluz 1.1gsoluz/mlsoluz 10 3 ml/1l 1mol/98gsoluto = 3.1mol/L 3.1(mol/L) x(l) = 3 (mol/l) (L) = 0,09.7L = 97 ml 97 ml soluz 1.1g/ml = 106,7g soluzione 100 ml 97 = 3 ml H 2 O 3 ml H 2 O 1g/ml = 3g 106,7g + 3 = g d = 109.7/100 = 1,097g/ml m = nmoli/kg solvente = 3 (mol/l) (L)/ g 10 3 g/kg = 2.734mol/kgsolv Al(OH) 3 3 H 2 SO 4 /2Al(OH) 3 = 3 3/2 = 4.5 eq/l 2)HF N = M 6mmol/ml 400 ml = 2400 mmoli di HF = 2.4 mol di HF KOH 13g 1mol/56g = mol di KOH 2,4 0,23 = 2,17 = moli di acido residuo Ca 1 = 2,17 M Cs 1 = M [H + ] = Ka 2.17/ [H + ] = = ph = 2.77 Successiva diluizione Ca 2 2,17(mmol/ml)400ml 300ml = 1.5 M Cs (mmol/ml) / 400ml 300ml = [H + ] = Ka 1.5 / [H + ] = = ph=2.8

25 = [Fe +++ ] [OH - ] 3 [Fe +++ ] = [OH - ] 3 = [OH - ] = = 8, [OH - ] di inizio = 8, [OH - ] fin quando [Fe +++ ] = [OH - ] 3 = [OH - ] = = 8, poh = 8,1 ph = 5,9 [Mg ++ ] = [OH - ] 2 = 1, [OH - ] = 1, = 1,3 10-3

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

18.4 Equilibri di solubilità

18.4 Equilibri di solubilità Problemi risolti 18. Equilibri di solubilità A) Quanti ml di una soluzione 5. 10 M di acido solforico è necessario aggiungere a 50 ml di una soluzione 3,. 10 M di CaCl affinchè inizi a precipitare CaSO

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Concentrazione delle Soluzioni

Concentrazione delle Soluzioni Concentrazione delle Soluzioni Si definisce soluzione una miscela omogenea di più sostanze: Soluzione liquido-liquido: alcol etilico-acqua, vino-acqua, rhum-cocacola Soluzione solido-liquido: zucchero-acqua,

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Soluzioni e concentrazioni

Soluzioni e concentrazioni Soluzioni e concentrazioni Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 LE SOLUZIONI

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

1 - Titolazioni acido-base e ph

1 - Titolazioni acido-base e ph 1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi

Esercizi capitolo 18 Acidi e basi Esercizi capitolo 18 Acidi e basi 1) Considerando il seguente equilibrio: PO4 3- (aq) + H2O(l) HPO4 2- (aq) + OH-(aq) La teoria di Br nsted-lowry afferma che: A) PO4 3- e H2O sono le basi B) PO4 3- è anfiprotico

Dettagli

Problemi su Equilibri di solubilità

Problemi su Equilibri di solubilità CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE LABORATORIO INTEGRATO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Studenti F-O Problemi su Equilibri di solubilità 1. 30 mg di Fe(OH)3 vengono posti in 200 ml di acqua e quindi vengono

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole: Cl 2 CO 2 Ca(OH) 2 H 2 CO 3 2. (0,5 pt.) Calcola il volume occupato da 3 moli di O 2 (g) in STP 3. (0,5 pt.) Calcola il peso in grammi di una molecola di H 2 O 4. (1 pt.) Trova la composizione percentuale

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph? 1. Quale tra i seguenti acidi è il più debole? a. CH 3 COOH K a = 1,8*10 5 c. HF K a = 3,5*10 4 b. HCN K a = 4,9*10 10 d. HCNO K a = 1,6*10 4 2. Nell equilibrio: Fe 3+ ( aq ) + SCN ( aq ) Fe(SCN) 2+ (

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

Qualche formula pratica da ricordare

Qualche formula pratica da ricordare Qualche formula pratica da ricordare 03.10.17 In laboratorio si usano quasi sempre soluzioni Soluzione: sistema omogeneo costituito da solvente (ciò che scioglie, componente in quantità maggiore) + soluto

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato) 1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 25 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Aggiunta di una soluzione di NaCl ad una di AgNO 3 : formazione di un precipitato -AgCl- Solubilità Stabilite le condizioni di equilibrio di una soluzione satura

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Una

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). LE SOLUZIONI Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). soluzioni solide liquide gassose leghe aria

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1 Acidi Basi e Sali Le soluzioni della maggior parte dei sali sono acide o basiche piuttosto che neutre. Infatti, cationi e anioni possono agire da basi o acidi E possibile prevedere il ph di una soluzione

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI Quando abbiamo a che fare con dei composti ionici molto solubili, per raggiungere la saturazione 1 della soluzione è necessario aggiungere all'acqua

Dettagli

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche

Le soluzioni. Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Le soluzioni 1 Soluzione = miscela omogenea di due o più specie chimiche Possono essere sistemi solidi, liquidi o gas, ma comunemente si parla di soluzioni liquide È il componente che ha lo stesso stato

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Reazioni in soluzione

Reazioni in soluzione Concentrazione di una soluzione In chimica è spesso conveniente esprimere la concentrazione di una soluzione in molarità M La concentrazione molare (M) o molarità indica il numero di moli di soluto presenti

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 a 5 punti, e la spiegazione DETTAGLIATA dei passaggi fino a 2.5. L esame è valutato se ALMENO UN TRACCIA E1 TRACCIA E2 1) L acido perclorico è un acido forte. Quali

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA 12.1 (a) ph = 2,57 (b) ph = 4,44 12.3 (a) no. (b) no. (c) sì. (d) sì. (e) no. 12.5 ph = 8,88 12.7 0,024 12.9 0,58 12.11 ph = 9,25; ph = 9,18. 12.13 Na 2 A/NaHA.

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Prima Esperienza di Laboratorio Analisi Qualitativa Elementare di Sostanze Inorganiche (Via Umida) Ricerca dei Cationi Calcio, magnesio Ricerca degli

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di

Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di Argomenti importanti della prima A) La Migros vende sciroppo al lampone in bottiglie da 1.0 L (ρ = 1.20 g/ml). Sull etichetta si consiglia di preparare la bevanda diluendo con acqua 100 ml di soluzione

Dettagli