La rilevanza del problema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rilevanza del problema"

Transcript

1 Le infezioni in ambiente sanitario La rilevanza del problema Vicenza 27 maggio 2006 Principi di gestione del rischio infettivo nelle strutture sanitarie Giampietro Pellizzer, U.O. di Malattie Infettive e Tropicali, ULSS 6 Vicenza

2 Prerequisiti per risolvere problemi (sanitari) Prof. John Last, University of Ottawa, Canada Riconoscimento che il problema esiste Comprensione delle cause Capacità di controllo tecniche finanziarie Senso del valore del problema Volontà politica

3 Le infezioni in ambiente sanitario Contenuto della relazione Di quali infezioni parliamo In quale setting assistenziale Chi si occupa di infezioni assistenziali Quale impatto Costi Morbosità Mortalità Quali e quante sono le infezioni La sorveglianza Cosa fare per prevenire le infezioni assistenziali

4 Le infezioni in ambiente sanitario Contenuto della relazione Di quali infezioni parliamo In quale setting assistenziale Chi si occupa di infezioni assistenziali Quale impatto Costi Morbosità Mortalità Quali e quante sono le infezioni La sorveglianza Cosa fare per prevenire le infezioni assistenziali

5 Infezione associata alla assistenza sanitaria (Healthcare Associated Infections) DEFINIZIONE Una infezione che si verifica in un paziente in un ospedale o altri servizi sanitari, in cui la infezione non era presente nè in incubazione al momento del ricovero. include le infezioni acquisite in ospedale ma che si manifestano dopo la dimissione, e le infezioni occupazionali del personale dei servizi sanitari

6 Elementi per la definizione e classificazione delle Infezioni Ospedaliere (IO) Criteri basati su Evidenza clinica Dati microbiologici Dati strumentali di supporto Diagnosi del medico Accettabile Non devono esserci forti evidenze contrarie Una coerente terapia antibiotica viene prescritta

7 Esempio definizioni (CDC) CODICE CODICE MAGGIORE DESCRIZIONE SEDE INFEZIONE SPECIFICO DESCRIZIONE UTI VIE URINARIE SUTI infezione sintomatica ASB batteriuria asintomatica OUTI altre infezioni PNEU INFEZIONI POMONARI PNEU polmonite LRI INFEZIONI RESPIRATORIE (ESCLUSA POLMONITE) BRON bronchite, tracheobronchite, tr di polmonite LUNG altre infezioni del tratto R infe

8 Le infezioni in ambiente sanitario Contenuto della relazione Di quali infezioni parliamo In quale setting assistenziale Chi si occupa di infezioni assistenziali Quale impatto Costi Morbosità Mortalità Quali e quante sono le infezioni La sorveglianza Cosa fare per prevenire le infezioni assistenziali

9 Il contesto assistenziale

10 ..dunque benvenuto in ospedale! ( meglio.contesto assistenziale..)

11 Le infezioni in ambiente sanitario Contenuto della relazione Di quali infezioni parliamo In quale setting assistenziale Chi si occupa di infezioni assistenziali Quale impatto Costi Morbosità Mortalità Quali e quante sono le infezioni La sorveglianza Cosa fare per prevenire le infezioni assistenziali

12 igienista

13 Il controllo delle infezioni associate alla assistenza sanitaria È un attività multidisciplinare per eccellenza consolidata progressivamente negli anni Igienista, microbiologo, farmacista, infettivologo, epidemiologo, infermiere addetto al controllo delle infezioni chi si occupa di IO interagisce con gli altri specialisti e figure professionali del team infezioni ospedaliere Tali interazioni stanno diventando sempre più complesse

14 Le infezioni in ambiente sanitario Contenuto della relazione Di quali infezioni parliamo In quale setting assistenziale Chi si occupa di infezioni assistenziali Quale impatto Costi Morbosità Mortalità Quali e quante sono le infezioni La sorveglianza Cosa fare per prevenire le infezioni assistenziali

15 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Leading Infectious Killers millions of deaths, worldwide, all ages, 2001 est. WHO World Health Report, 2002 ARI AIDS Diarrhoeal diseases..e. le infezioni nosocomiali? TB Malaria

16 (USA) Hospital-acquired infections ``We estimate that today 2 million patients develop a hospital-acquired infection in the United States each year. Of that number, 90,000 die as a result of those infections'' Dr. Jarvis, acting director of the CDC's hospital infections program (1995).

17 (Svizzera) Conseguenze delle infezioni nosocomiali Ricoveri in Svizzera per anno (OFS) Infettati per 100 ricoveri (snip99) 6.7% Costi supplementari per l'infezione (CHF) 3500 Mortalità fra i pazienti infettati (snip99) 12.5% Pazienti infettati all'anno Mortalità 8400 Costi supplementari (CHF) Costi evitabili (-32%; CHF)

18 ITALIA Le infezioni ospedaliere Si stima che dal 5 all 8% dei pazienti ricoverati ( persone) sia colpito da un infezione ospedaliera durante il ricovero e che per soggetti l infezione sia la causa principale o accessoria di morte. L impatto economico sul sistema sanitario è superiore a milioni di Euro all anno l onere maggiore è rappresentato dal prolungamento della degenza; il 7,5 % - 10 % delle giornate di ricovero è, infatti, imputabile all insorgenza di una complicanza infettiva. L applicazione di un programma efficace di interventi di sorveglianza e controllo può prevenire fino al 30% delle infezioni ospedaliere M.L. Moro,

19 Costi stimati per anno in Italia Infezioni nosocomiali $ 0.9 billion b Lire it. Infezioni da S.aureus $ million 54 b Lire it. In U.K. Un caso di infezione da Clostridium difficile ha, ad esempio, un costo addizionale di 5834 EU.

20 Frequenza, mortalità, costi (Burke, NEJM, 2003) frequenza Mortalità associata (attribuibile) Costi UTI (Vie urinarie) 35% (in diminuzione) * bassa Bassi SSI (Ferita chirurgica) 20% (in diminuzione) * bassa 3 posto BSI (sangue) 15% (in netto aumento rispetto a dieci anni fa) Elevata (30%) Elevati (stafilo MR) PNEU (Polmonite) 15% Elevata (10%) Elevati

21 I costi delle infezioni ospedaliere

22 Dati di fatto (Department of Health) Costi per il settore ospedaliero Il Paziente ospedalizzato con I.O. Ha una degenza di 2.5 volte più lunga pari a 11 gg in più per ogni caso Genera costi 2.8 volte maggiori pari ad una addizionale media di 4254 EU per caso

23 Le infezioni in ambiente sanitario Contenuto della relazione Di quali infezioni parliamo In quale setting assistenziale Chi si occupa di infezioni assistenziali Quale impatto Costi Morbosità Mortalità Quali e quante sono le infezioni La sorveglianza Cosa fare per prevenire le infezioni assistenziali

24 Quali sono le infezioni nosocomiali >80% a carico dei 4 siti 1. Vie urinarie (>catetere associate) 2. Infezioni della ferita chirurgica 3. Infezioni del sangue-sepsi (per lo più da dispositivi intravascolari), 4. Polmoniti 70% dei batteri in causa sono resistenti a 1 o più antibiotici (resistenza = uso indiscriminato di antibiotici)

25 STUDI DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI IN OSPEDALI UNIVERSITARI (Pittet D et al, ICHE 1999) PAESE Belgio Australia Giappone Spagna Francia Norvegia Inghilterra Lituania Germania Svizzera ANNO PREVALENZA (%)

26

27 Le infezioni assistenziali nelle RSA Suscettibilità dell anziano alle infezioni? Frequenza Prevalenza media 1/100 ospiti (range 3-33%) Incidenza media 5/1000 giornate di ricovero (range 3-9) Le più frequenti sono: urinarie, vie respiratorie, gastrointestinali, cute e sottocute Tutte le infezioni Vie urinarie Vie respiratorie Cute e sottocute Prevalenza % media (range) 12,2 (2,4-32,7) 4,8 (0,6-21,8) 1,8 (0,3-3,7) 4,3 (1-8,8) Incidenza/1000g, media (range) 4,8 (2,6-9,5) 1,5 (0,1-2,4) 1,8 (0,5-4,4) 0,7 (0,09-2,1)

28 Le infezioni endemiche nelle RSA (media di diversi studi, GIIO, vol 12 (1): 2005) prevalenza media incidenza/1000 g tutte le infezioni vie urinarie vie respiratorie cute e sottocute 0

29 Le infezioni in ambiente sanitario Contenuto della relazione Di quali infezioni parliamo In quale setting assistenziale Chi si occupa di infezioni assistenziali Quale impatto Costi Morbosità Mortalità Quali e quante sono le infezioni La sorveglianza Cosa fare per prevenire le infezioni assistenziali

30 A cosa servono le definizioni di infezione nosocomiale?

31

32 Le attività di sorveglianza come elemento essenziale dei programmi di prevenzione delle IO

33 ..le infezioni assistenziali hanno una caratteristica: LA PREVENIBILITA Il controllo delle infezioni ospedaliere è una componente critica della sicurezza del paziente

34 Dati di fatto (Department of Health) Esiste evidenza scientifica che: una efficace sorveglianza sulle I.O., il ritorno di informazione ai clinici e la cooperazione tra clinici e CIO possono ridurre significativamente le I.O.

35 Prevenzione delle infezioni nosocomiali Il 30% circa delle I.O. risulta prevenibile L adozione di adeguati programmi di sorveglianza ha dimostrato di ridurre l incidenza delle I.O. Sorveglianza? Attività essenziale per la prevenzione delle infezioni nosocomiali Raccolta, analisi e interpretazione continua e sistematica dei dati essenziali per la pianificazione la realizzazione e la valutazione degli interventi di salute pubblica

36 Principali elementi della sorveglianza 1. definizione delle infezioni 2. raccolta delle informazioni 3. organizzazione dei dati 4. sintesi e interpretazione 5. restituzione dei risultati per poter intraprendere delle azioni preventive

37 SPIN2003 Studio di prevalenza delle infezioni ospedaliere nel Veneto PREVALENZA GLOBALE Pazienti infezione Prevalenza infezione nei pazienti operati (239/1931) Vs non operati (244/4421) 6,9% (n=6352) 7,6% (n=6352) 12% Vs 5,5% Prevalenza (%) di infezioni nosocomiali nelle tre aree assistenziali 25,8 6,5 5,1 medica chirurgica intensiva

38 Prevalenza secondo il settore ospedaliero 30% 25,4% 25% 20% 15% 10% 5% 7,6% 7,6% 5,9% 2,3% 0% MED CHIR MIX ICU GYN Swiss prevalence, 1999

39 Distribuzione proporzionale dei siti di infezione SPIN ,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% Vie urinarie 28,4% 20,3% Sito chirurgico Sangue 19,3% 17,6% Polmone 14,5% Altro 5,0% 0,0%

40 tassi di prevalenza di infezione e di pazienti SPIN2003 con infezione per ospedale 20,0% 18,0% 16,0% 14,0% percentuale delle infezioni percentuale dei pazienti con IO 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0%

41 Distribuzione relativa delle infezioni e Swiss prevalence, 1999 dimensione dell ospedale 7% piccoli ospedali UTI SSI 19% 22% PNEU BSI OTH 18% 34% 4% 19% 19% ospedali intermedi 31% 27% UTI SSI PNEU BSI OTH 14% 25% ospedali grandi 18% 18% UTI SSI PNEU BSI OTH 25%

42 Ospedali < 300 PL SPIN2003 Ospedali PL 12% 26% 18% 9% 21% 26% 7% 16% 34% 31% Ospedali > 600 PL 21% 15% altro sito chir vie urinarie polmone 18% 20% sangue 26%

43

44 Variabili associate in modo indipendente alla presenza di infezione nosocomiale (Analisi multivariata) VARIABILE Comorbidità 1-2 (Charlson) 3-5 >5 Esposizione ad antibiotici Intervento chirurgico Traumatismo al ricovero CVC C. Urinario Intubazione Durata degenza 5-15 gg >15 gg Area di ricovero intensiva medica OR (95% CI) 1,37 (0.96-1,95) 1,65 (1,08-2,52) 1,01 (0,55-1,86) 1,68 (1,29-2,17) 2,17 (1,57-3,00) 1,82 (1,25-2,65) 2,26 (1,69-3,02) 2,51 (1,94-3,25) 3,19 (2,04-5,00) 1,10 (0.78-1,55) 12,98 (9,31-18,10) 1,14 (0,61-2,14) 2,66 (1,64-4,32) P

45 70% 12 60% 10 50% 8 % pazienti 40% 30% 6 gg degenza prev IO degenza media (gg) % tumori % comorbidità % fatali McCabe % interventi chir 4 20% 10% 2 0% 8,6% 4,2% 5,9% <300 PL >600 PL 0

46 Fattori estrinseci Fattori intrinseci... infezione? Soggiorno in ospedale

47

48 Le infezioni in ambiente sanitario Contenuto della relazione Di quali infezioni parliamo In quale setting assistenziale Chi si occupa di infezioni assistenziali Quale impatto Costi Morbosità Mortalità Quali e quante sono le infezioni La sorveglianza Cosa fare per prevenire le infezioni assistenziali

49 Il paradosso delle infezioni assistenziali: pesante il carico ma poche le azioni Perchè? Problema complesso, senza una soluzione immediata, facile e a buon prezzo: non c è il magic bullet Problema del mondo ricco. I paesi ricchi possono prendersi cura dei propri problemi Un problema individuale! Problema della singola istituzione sanitaria! Assenza di visione del problema nel contesto della sanità pubblica Non percepito come importante dalla comunità internazionale, media, gruppi di interesse, etc.

50 PRINCIPALI MISURE DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE ATTIVITA DI SORVEGLIANZA: Studi di prevalenza su tutto l ospedale Studi di incidenza nelle aree a rischio Sorveglianza microbiologica FORMAZIONE DEL PERSONALE SANITARIO SU: Lavaggio e disinfezione delle mani Corretta inserzione e gestione dei cateteri venosi, arteriosi ed urinari Corretta gestione delle medicazioni Uso di guanti ed altri dispositivi di barriera

51 PRINCIPALI MISURE DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE UTILIZZO DI LINEE GUIDA SU: Tempi e modalità di sostituzione dei cateteri Terapia antibiotica empirica e mirata (sulla base dei patterns di resistenza locali) RIDUZIONE AL MINIMO DELL UTILIZZO DI DISPOSITIVI INVASIVI RIDUZIONE AL MINIMO DELLA DURATA DELLA DEGENZA ISOLAMENTO DI PAZIENTI INFETTI-(o colonizzati) DA MICRORGANISMI RESISTENTI

52 Prevenzione e controllo delle infezioni nelle RSA (SHEA position paper) Struttura di coordinamento e riferimento (CIO) Sorveglianza e riconoscimento delle epidemie Disponibilità locali, strutture e attrezzature adeguate Applicazioni delle precauzioni universali Rispetto di asepsi e lavaggio delle mani Prevenzione del rischio infettivo nei residenti e programma vaccinali Accertamenti sanitari sugli operatori Formazione del personale Prevenzione delle resistenze Controllo dell uso degli antibiotici Controllo delle prescrizioni Produzioni di LG

53

54 Epidemiologia delle Infezioni Ospedaliere in ICU PRIMA E DOPO un Intervento Multifattoriale di Controllo Finalizzato alla Prevenzione delle Batteriemie CVC-Correlate (Pittet D. Lancet 2000) PRIMA DOPO p INCIDENZA 12.7% 8.1% TASSI DI INFEZIONI 52.4/1000 gg-pz 34.0/1000 gg-pz <.0001 POLMONITI 13.5/1000 gg-pz 12.7/1000 gg-pz 0.75 BATTERIEMIE 11.3/1000 gg-pz 3.8/1000 gg-pz <.0001 BATTERIEMIE CVC-CORR. INF. SITO DI INSERZIONE 22.9/1000 gg-cvc 6.2/1000 gg-cvc < /1000 gg-pz 3.3/1000 gg-pz <.0001 INF. URINARIE 5.3/1000 gg-pz 5.2/1000 gg-pz 1 INF. CUTE 11.4/1000 gg-pz 7/1000 gg-pz.02

55 ..le infezioni assistenziali hanno una caratteristica: LA PREVENIBILITA Il controllo delle infezioni ospedaliere è una componente critica della sicurezza del paziente

56 Prerequisiti per risolvere problemi (sanitari) Prof. John Last, University of Ottawa, Canada Riconoscimento che il problema esiste Comprensione delle cause Capacità di controllo tecniche finanziarie Senso del valore del problema Volontà politica

57 Perché non riusciamo a fare quello che sappiamo di dover fare? Knowing is not enough; wemustapply Willing is not enough; wemustdo Goethe

58 Grazie della attenzione, e buon proseguimento

59 Grazie della attenzione, e buon proseguimento

60 Piano sanitario nazionale per il triennio * Obiettivo II: contrastare le principali patologie- Malattie Infettive: (HIV, TBC, vaccini, IO) L incidenza di infezioni acquisite in ospedale (in Italia 5-10% dei ricoverati) è importante e sensibile indicatore della qualità dell assistenza prestata * DPR 23 luglio 98

61 Piano sanitario nazionale per il triennio : obiettivi* L incidenza delle IO dovrà ridursi di almeno il 25%, con particolare riguardo a: infezioni delle vie urinarie, infezioni della ferita chirurgica, polmoniti post operatorie o associate a ventilaz. assistita infezioni associate a cateteri intravascolari * DPR 23 luglio 98

62 Piano sanitario nazionale per il triennio : azioni * Attivazione di un programma per la sorveglianza, la prevenzione ed il controllo delle infezioni in ogni presidio ospedaliero, orientato sia ai pazienti sia agli operatori sanitari. Tale programma rappresenta un criterio di accreditamento della struttura e deve prevedere l istituzione di un Comitato di controllo delle infezioni ospedaliere, l assegnazione di specifiche responsabilità gestionali a personale qualificato e la definizione di politiche di intervento e di protocolli scritti * DPR 23 luglio 98

63 Joint Commission for Accreditation of Healthcare Organizations proposed standards 2005

64 LE SFIDE PER IL FUTURO considerare l aumento dei soggetti a rischio (es.: con malattie croniche, immunodepressi; invecchiamento della popolazione; presenza di rifugiati o altre forme di immigrazione) prevedere l impatto delle patologie infettive emergenti rivalutare l approccio basato sull igiene piuttosto che sull uso indiscriminato di antibiotici coinvolgere tutti gli operatori nei programmi di prevenzione e controllo delle infezioni ricercare l evidenza ma soprattutto costruire l evidenza attraverso la ricerca

65

66

67

68 Agenti patogeni coltivati (tutti gli agenti patogeni in tutte le infezioni) Altri 31% Staphylococcus aureus 18% Escheric 15% Pseudomonas aeruginosa 8% Staphyloccocus coagulase négative Enterococcus sp 12% ndida albicans Swiss prevalence, 1999

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione (2) Risultati:

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

HEALTH ASSOCIATED INFECTION HEALTH ASSOCIATED INFECTION DOTT. SEBASTIAN GIACOMELLI S.C. DIREZIONE SANITARIA P.O. MOLINETTE HAI DEFINIZIONE (WHO 2002) Si intende per INFEZIONE CORRELATA ALL ASSISTENZA SANITARIA: l infezione che si

Dettagli

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche

Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche Prevalenza Infezioni Ospedaliere comprese le Chirurgiche la prevalenza di pazienti ospedalieri infetti varia dal 6,8% al 9,3% e quella di infezioni dal 7,6% al 10,3%. l incidenza di infezioni ospedaliere

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Dr.ssa Renata Ranieri Direttore Sanitario Clinica Fornaca e Clinica Cellini Presidente del CIO Clinica Fornaca e Clinica Cellini Sintesi

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI Infezioni nelle strutture residenziali per anziani Invecchiamento della popolazione nelle strutture residenziali

Dettagli

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

LE INFEZIONI OSPEDALIERE LE INFEZIONI OSPEDALIERE Le infezioni ospedaliere (IO) costituiscono una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, perché sono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico,

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti OBIETTIVO: Studiare, sulla base della letteratura, se la dotazione quali/quantitativa del personale infermieristico può influenzare l outcome delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali (ICPA)

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI UGO FEDELI Infezioni ospedaliere / nelle strutture residenziali I.O. = insorge durante il ricovero in ospedale, o in alcuni casi

Dettagli

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Ogni giorno circa 80.000 pazienti in Europa contraggono un infezione in ospedale, circa uno ogni diciotto pazienti ricoverati; la

Dettagli

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roma, 27 gennaio 2012 Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roberta Suzzi Responsabile Area Omogenea Assistenziale

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere del Veneto Paolo Spolaore

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTELLA EMMA Indirizzo Via Sodani n 5 Sant Anastasia (NA) 80048 Telefono (+39) 3332253185-0815305077 E-mail emma.montella@unina.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani

Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani Campagna OMS 2017 "SALVA LE VITE: PULISCI LE TUE MANI Combatti l antibiotico resistenza è nelle tue mani Traduzione A. Corbella Ogni anno la campagna OMS SALVA LE VITE: PULISCI LE TUE MANI mira a mantenere

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma Epidemiologia della tubercolosi Andamento dell incidenza: tendenze globali e regionali

Dettagli

La sorveglianza delle infezioni. ospedaliere: approccio metodologico e criticità

La sorveglianza delle infezioni. ospedaliere: approccio metodologico e criticità La sorveglianza delle infezioni ospedaliere nella regione Veneto Mestre, 5 marzo 2004 La sorveglianza delle infezioni ospedaliere: approccio metodologico e criticità Dr. Michele Tessarin Sorveglianza Definizione

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino La realtà piemontese Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino ITALIANI STRANIERI 4 focolai in ambito scolastico; 56 casi in focolai epidemici;

Dettagli

Implementazione delle Linee guida / Evidenze Scientifiche. Le precauzioni specifiche. Vicenza 27 maggio 2006

Implementazione delle Linee guida / Evidenze Scientifiche. Le precauzioni specifiche. Vicenza 27 maggio 2006 Implementazione delle Linee guida / Evidenze Scientifiche Le precauzioni specifiche Vicenza 27 maggio 2006 PERCHE IMPLEMENTARE? IMPLEMENTARE SIGNIFICA REALIZZARE PRATICAMENTE UNA IDEA, UN PROGETTO PER

Dettagli

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Maria Luisa Moro Il progetto LASER nel contesto delle altre attività dell area RI Progetto LASER: percorso fatto e prime valutazioni Attività dell

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Cittadinanzattiva partecipa a:

Cittadinanzattiva partecipa a: Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie Le Infezioni Correlate all Assistenza (ICA) si definiscono come quelle infezioni, acquisite in ospedale

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 342 del 22-3-2017 O G G E T T O Nomina del Comitato Infezioni Ospedaliere della

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN) Rapporto (dati )

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN) Rapporto (dati ) Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN) Rapporto (dati 2009-2010) La redazione del documento è stata curata da Veronica Cappelli Maria Luisa Moro Filomena Morsillo

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Camilla Sticchi 7 aprile 2017 1. Sorveglianza attiva mirata alla identificazione precoce dei

Dettagli

INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZILI (ICPA)

INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZILI (ICPA) Angela Celardo INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZILI (ICPA) Sono infezioni che si verificano in un paziente (o un operatore) in ambiente ospedaliero, o in altra struttura assistenziale, che non

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Staffing di cura: il panorama internazionale

Staffing di cura: il panorama internazionale Staffing di cura: il panorama internazionale Loredana Sasso Professore Associato FAAN Università degli Studi di Genova Dipartimento Scienze della Salute Nurse Staffing Rapporto numerico pazienti/i nfermieri

Dettagli

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Onofrio Lamanna 2 Congresso Triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica I batteri MDR: problema alla base della

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Audit e gestione del rischio clinico La sorveglianza delle infezioni extra-ospedaliera Cristina

Dettagli

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO A.O.R.N. G. Rummo - Benevento Dipartimento di Scienze Mediche U.O.C. di Pneumologia Direttore: Prof. Mario Del Donno Docente alle Scuole di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

sanitari L esperienza dell ARS Toscana

sanitari L esperienza dell ARS Toscana Qualità dell assistenza e dei servizi socio-sanitari sanitari L esperienza dell ARS Toscana Bressanone, 17 giugno 2006 Stefania Rodella Agenzia Regionale di Sanità Toscana Osservatorio qualità www.arsanita.toscana.it

Dettagli

ASPETTI DI IGIENE OSPEDALIERA. Dr. Jacopo Barp Medico in formazione specialistica in Pediatria AOU Meyer

ASPETTI DI IGIENE OSPEDALIERA. Dr. Jacopo Barp Medico in formazione specialistica in Pediatria AOU Meyer ASPETTI DI IGIENE OSPEDALIERA Dr. Jacopo Barp Medico in formazione specialistica in Pediatria AOU Meyer OBIETTIVO DELLA LEZIONE Fornire nozioni teorico-pratiche di base per preparare i Volontari all accesso

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità Intervento a cura di: Stefania Boncinelli e Francesca Visco Sc Accreditamento e Vigilanza Area Socio Sanitaria Premessa 11,8 infezioni per 1000 person-day

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura Liviana Berluti Andrea Toccaceli* Clinica di Anestesia e Rianimazione Generale, Respiratoria e del Trauma

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Dott. Massimiliano Celi Direttore U.O.C. di Medicina Generale Direttore Dipartimento di Medicina ed Emergenza Ospedale San Carlo di Nancy, GVM, Roma SIMI

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2009 LE ULCERE degli arti inferiori 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Proposta di Legge N 4409 In Italia si stima che 2 milioni di individui e le loro famiglie siano coinvolte

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche AOU Ospedali Riuniti Ancona SOD Igiene Ospedaliera Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione di Igiene La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Dott.ssa Maria Veronica Diana Azienda Ospedaliera Ospedali dei Colli Monaldi-Cotugno-CTO Napoli L esperienza dell

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera Elide

Dettagli

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica PROGETTO SPIN-UTI Sorveglianza attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI): sperimentazione di

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Rev. 0 19/05/2015 Pag. 1/10 REG.CC-ICA 01

Rev. 0 19/05/2015 Pag. 1/10 REG.CC-ICA 01 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI CC-ICA REGOLAMENTO COMITATO CONTROLLO INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Rev. 0 19/05/2015 Pag. 1/10 REG.CC-ICA 01 INDICE 1. OGGETTO e SCOPO... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Ottobre Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in ambito territoriale, Ottobre 2011

Ottobre Controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in ambito territoriale, Ottobre 2011 Indicazioni pratiche per la sorveglianza e il controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi in Sanità Pubblica e nel territorio: strutture socio-sanitarie, residenze private Ottobre 2011 1

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA POZZETTI CINZIA. C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA POZZETTI CINZIA. C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail POZZETTI CINZIA c.pozzetti@ausl.ra.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/07/1975 al

Dettagli

Le infezioni nosocomiali in area critica Studio di sorveglianza microbiologica Dr.Michele Palumbo SS Dh Malattie Infettive Dr. Angelo Maria Colananni

Le infezioni nosocomiali in area critica Studio di sorveglianza microbiologica Dr.Michele Palumbo SS Dh Malattie Infettive Dr. Angelo Maria Colananni 3.3 Criteri per la identificazione e selezione delle evidenze valide e rilevanti. Per graduare i livelli delle evidenze scientifiche è stata utilizzata la definizione proposta da CDC e SSI - National Nosocomial

Dettagli

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi I programmi per la sicurezza della cure in Friuli Venezia Giulia Silvio Brusaferro L intervento Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi L intervento

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002.

Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002. Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002. Un secondo set di slides Igiene delle mani nei contesti

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in IGIENE DENTALE

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Disciplina: IGIENE GENERALE Docente: Prof.ssa Anna IADINI Igiene e Medicina Preventiva: definizione e scopi dell Igiene definizione di Salute fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia

Dettagli

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili Contenuto Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Definizioni e classificazione degli Indicatori di Sicurezza

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Verona Sono un volontario responsabile Rischi e pericoli all interno di una Unità operativa , Laura Nicolis QUALI SONO I PERICOLI E I RISCHI PRESENTI IN UNA

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato della Salute

Regione Siciliana Assessorato della Salute Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 5, Qualità governo clinico e sicurezza dei pazienti STUDIO DI PREVALENZA EUROPEO

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

Patient Safety and Infection Risk Control Walkarounds: il Modello implementato dalla ASL di Pescara

Patient Safety and Infection Risk Control Walkarounds: il Modello implementato dalla ASL di Pescara 8 Forum Risk Management in Sanità 29 Novembre 2013 - Arezzo : il Modello implementato dalla ASL di Pescara - Gestire la Sicurezza in una Organizzazione Sanitaria individuare i rischi connessi con l attività

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI CORSO PRECONGRESSUALE PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Clinica sui pazienti Ambientale M. Moro - V. Ciorba Direzione Sanitaria

Dettagli

POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA LA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO Roberto Carloni Rapporto regionale sulle infezioni

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli