Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLE PROVE AL NORD E CENTRO ITALIA Ibridi di mais precoci per le semine primaverili Nel 2011 la sperimentazione è stata condotta in 10 località. I precoci di classe Fao 300 hanno prodotto mediamente 128,9 q/ha, mentre i medio-precoci di classe Fao 400 hanno raggiunto una media di 135,6 q/ha La lista degli ibridi in prova è stata definita in collaborazione con l Associazione italiana sementi e le compagnie sementiere operanti in Italia. In prova sono stati posti complessivamente 24 ibridi, di cui 10 appartenenti classe Fao 300 e 14 classe Fao 400; nella lista erano compresi 3 tra gli ibridi attualmente più diffusi, altri 19 ibridi con granella dentata proposti dalle 9 società sementiere partecipanti Regioni, enti e ricercatori che hanno realizzato la sperimentazione Enti operativi, Dipartimenti o Servizi Località di prova Ricercatori Amministrazioni regionali Regione Lombardia (responsabile L. Bonomi) Provincia di Vicenza Regione Friuli V.Giulia (responsabile F. Del Zan) Regione Toscana (responsabile V. Bucciantini, C. Chiostri) Regione Emilia-Romagna (responsabile S. Nannetti, R. Canestrale) Società sementiera Cra - Unità di ricerca per la maiscoltura, Bergamo Bergamo, Sant Angelo Lodigiano (Lodi) G. Mazzinelli (coordinatore sperimentazione), A. Verderio, P. Laganà, F. Introzzi, A. Bossi, S. Mascheroni Agricola 2000, Tribiano (Milano) Bertonico (Lodi), Luignano (Cremona) D. Severi, D. Villa Istituto di genetica e sperimentazione agraria N. Strampelli, Lonigo (VI) Lonigo (VI) S. Pino, M. Marcolin Repros, Alonte (VI) Rovigo M. Gatti Ersa - Agenzia per lo sviluppo rurale, Pozzuolo del Friuli (Udine) Palazzolo dello Stella (Udine) G. Barbiani, M. Signor Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo e forestale, Firenze Marciano della Chiana (Arezzo) L. Neri, B. Luciani, L. Fabbrini Astra innovazione e sviluppo Conselice (Ravenna) A. Sarti Limagrain Italia, Busseto (PR) Centro di ricerca, Corte de Cortesi (CR) Borgofranco Po (MN) B. Gatti La sperimentazione è stata coordinate dal Cra-Mac, Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo. 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 31

3 TABELLA 1 - Ibridi di classe Fao 300 e 400 utilizzati nelle prove del 2011 Classe Fao Tipo di granella Dekalb DKC dentata DKC dentata DKC dentata Ista Veneto Sementi Shopy 400 dentata Kws Krebs 300 dentata Kursus 300 dentata Klass 400 dentata Korreos 400 dentata Limagrain Aapotheoz 400 dentata LG33.21 flint 400 vitrea LG dentata Maisadour MAS 37.V flint 300 vitrea Classe Fao Tipo di granella MAS 51.G 300 dentata MAS 52.C 400 dentata MAS 53.B 400 dentata NK Syngenta Seed Cisko 300 dentata NK Cobalt 300 dentata NK Timic 300 dentata SY Trusteo 300 dentata NK Galactic 400 dentata NK Silver 400 dentata Pioneer P dentata Sis Sunsis 400 dentata Sivam SIV dentata sperimentazione, di cui 12 novità, e 2 ibridi a granella vitrea. In tabella 1 è riportato l elenco degli ibridi con informazioni circa le caratteristiche della granella e la società distributrice. La Rete di sperimentazione Le prove sono state condotte in 10 località, di cui 9 al Nord e una al Centro Italia, in condizioni di coltura irrigua con completa restituzione dell evapotraspirato, a eccezione delle località di Conselice, Borgofranco Po e Rovigo, dove si è operato in asciutta. L intera rete comprendeva le località di Bergamo, Sant Angelo Lodigiano (Lodi), Trigolo (Cremona), Bertonico (Lodi), Borgofranco Po (Mantova), Lonigo (Vicenza), Rovigo, Palazzolo dello Stella (Udine), Conselice (Ravenna) e Marciano della Chiana (Arezzo). La prova di Conselice è stata eliminata per l elevato coefficiente di variabilità. Amministrazioni regionali, Enti operativi e ricercatori impegnati nella sperimentazione 2011 sono riportati nella tabella a pag. 31. Impostazione delle prove La sperimentazione è stata condotta adottando disegni sperimentali a blocchi randomizzati con tre repliche; gli ibridi sono stati randomizzati per gruppi, sulla base della classe di precocità (Fao 300 e 400). La parcella elementare era costituita da quattro file lunghe 11 m e con interfila di 75 cm; uno stradino largo cm è stato interposto trasversalmente direzione di semina per separare i successivi ranghi di parcelle. Per diminuire gli effetti distorsivi dovuti a fattori di competizione tra parcelle, la determinazione della produzione e i rilievi morfologici e agronomici sono stati effettuati unicamente sulle due file centrali. Sempre a questo scopo è stata adottata una randomizzazione (disposizione casuale degli ibridi in campo) diversa per ogni località. La semina è stata effettuata entro la prima quindicina di aprile a Trigolo, Bertonico, Borgofranco Po, Rovigo, Palazzolo dello Stella e Marciano della Chiana, mentre nelle altre località è avvenuta in maggio. Per le operazioni di semina sono state usate seminatrici parcellari a distribuzione meccanica o pneumatica; sulla fila sono stati distribuiti semi; successivamente le piantine sono state di- TABELLA 2 - Scheda agronomica dei campi sperimentali del 2011 Località Tipo di terreno Coltura precedente Unità fertilizzanti Irrigazioni (numero e modalità) Data semina raccolta Bergamo medio impasto con scheletro mais granella N = 280, P 2 O 5 = 115, K 2 O = per infiltrazione laterale Sant Angelo Lodigiano (LO) franco-limoso mais granella 50 t/ha liquame suino N = 300, P 2 O 5 = 140, K 2 O = per infiltrazione laterale Trigolo (CR) medio impasto mais granella N = 184, P 2 O 5 = 0, K 2 O = 0 3 a scorrimento Bertonico (LO) franco-argilloso soia N = 184, P 2 O 5 = 0, K 2 O = 0 3 a scorrimento Borgofranco Po (MN) argilloso mais granella N = 153, P 2 O 5 = 36, K 2 O = 36 nessuna Lonigo (VI) medio impasto soia N = 266, P 2 O 5 = 108, K 2 O = per aspersione Rovigo medio impasto sorgo N = 160, P 2 O 5 = 0, K 2 O = 100 nessuna Palazzolo dello Stella (UD) franco-limoso-argilloso patata N = 282, P 2 O 5 = 92, K 2 O = 0 1 per aspersione (di soccorso) Conselice (RA) argilloso frumento N = 200, P 2 O 5 = 0, K 2 O = 0 1 per aspersione (di soccorso) Marciano della Chiana (AR) sabbioso-argilloso frumento N = 267, P 2 O 5 = 125, K 2 O = 74 5 con manichetta m 3 /ha supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

4 TABELLA 3 - Performance produttive e principali caratteristiche agronomiche degli ibridi (media 9 località, 27 repliche) Ditta distributrice Ibrido indice ( 1 ) ( 2 ) raccolta spezzate Piante Altezza (cm) Peso allettate NK Syngenta Seeds Cisko 128, ,4 fghij 15, Riempitivo 3 130, ,1 defgh 16, Kws Krebs 132, ,1 bcdefg 17, Kws Kursus 124, ,4 hijk 16, Riempitivo 2 121, ,3 ijk 16, Maisadour MAS 37.V 120, ,9 jkl 15, Maisadour MAS 51.G 136, ,4 abcde 16, Dekalb DKC , ,0 cdefgh 15, NK Syngenta Seeds NK Cobalt 119, ,5 kl 15, NK Syngenta Seeds NK Timic 136, ,0 abcde 16, Riempitivo 1 120, ,3 ijk 16, Sivam SIV , ,6 ghij 14, NK Syngenta Seeds SY Trusteo 137, ,0 abc 17, ,2 128,9 16, Limagrain Aapotheoz 144, ,2 ab 17, Dekalb DKC , ,5 abcde 17, Dekalb DKC , ,4 abcde 18, Riempitivo 142, ,1 a 19, Kws Klass 136, ,9 abcd 19, Kws Korreos 139, ,5 ab 19, Limagrain LG , ,7 l 17, Limagrain LG , ,3 bcdef 17, Maisadour MAS 52.C 135, ,6 bcdef 18, Maisadour MAS 53.B 128, ,2 efghi 18, NK Syngenta Seeds NK Galactic 129, ,8 defghi 18, Pioneer P , ,0 abcde 18, Ista Veneto Sementi Shopy 138, ,1 abc 18, Sis Sunsis 129, ,3 defgh 19, NK Syngenta Seeds SY Silver 136, ,8 bcdef 18, ,0 135,6 18, ,9 132,5 17, DMS 5% 8,6 1, CV 7,9 6,5 4,0 7,3 1,8 ( 1 ) Espressa rispetto media di ciascun anno posta = 100. ( 2 ) Valori contenenti una stessa lettera non differiscono tra loro secondo il test di Duncan per P 0,05. GRAFICO 1 - Performance e umidità raccolta degli ibridi di mais in prova (media 9 località) 150 Indice performance ettolitrico (kg/hl) Indice di performance DKC4316 Cisko SIV4590 MAS 37.V flint NK Cobalt NK Timic MAS 51.G Kursus DKC5276 SY Trusteo Aapotheoz DKC5401 Korreos P0222 Shopy LG34.90 Klass SY Silver MAS 52.C Krebs NK Galactic MAS 53.B Sunsis LG33.21 flint raccolta Ibridi di classe 300 Ibridi di classe 400 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 33

5 TABELLA 4 - relativa degli ibridi, posta pari a 100 la media di ogni località Bergamo Sant Angelo Lodigiano (LO) Trigolo (CR) Bertonico (LO) Borgofranco Po (MN) Lonigo (VI) Rovigo Palazzolo dello Stella (UD) Marciano della Chiana (AR) Cisko ,14 53,00 Riempitivo ,87 65,32 Krebs ,36 34,74 Kursus ,84 29,19 Riempitivo ,79 84,35 MAS 37.V ,07 91,86 MAS 51.G ,89 3,44 DKC ,04 56,63 NK Cobalt ,02 13,52 NK Timic ,89 24,81 Riempitivo ,02 64,16 SIV ,77 10,61 SY Trusteo ,14 152,29 Aapotheoz ,18 7,59 DKC ,75 19,99 DKC ,98 9,23 Riempitivo ,84 26,07 Klass ,33 70,14 Korreos ,90 55,66 LG ,73 245,58 LG ,29 24,78 MAS 52.C ,04 112,05 MAS 53.B ,12 7,98 NK Galactic ,93 8,62 P ,04 15,08 Shopy ,71 13,75 Sunsis ,05 30,65 SY Silver ,29 5,04 di riferimento ) 132,5 132,4 125,3 160,6 146,1 136,3 126,2 102,5 126,9 135,9 I colori verde e giallo indicano rispettivamente la migliore e la peggiore performance ottenuta dagli ibridi nelle diverse località, il colore grigio indica per i valori di b e S 2 d i il giusto compromesso tra stabilità e reazione ambientale. ( 1 ) Risposta della varietà all ambiente: più è alto, più una varietà risponde positivamente fertilità ambientale e agli input agronomici, ma tende per contro a produrre molto al di sotto della media in situazioni di stress e in ambienti poco fertili; un valore b basso è tipico delle varietà più stabili. ( 2 ) Deviazione standard, indica il livello di prevedibilità del modello di analisi, la situazione migliore è quella che vede un b prossimo a 1 e un S²d i più basso possibile (in valore assoluto). GRAFICO 2 - e umidità raccolta degli ibridi di mais (media 9 località) al 15,5% di umidità) SIV4590 DKC4316 Cisko MAS 51.G MAS 37.V flint NK Cobalt Kursus Aapotheoz SY Trusteo Shopy NK Timic DKC5401 DKC5276P0222 LG34.90 MAS 52.C Krebs SY Silver NK Galactic LG33.21 flint MAS 53.B raccolta Ibridi di classe 300 Ibridi di classe 400 b ( 1 ) S 2 d i ( 2 ) Korreos Klass Sunsis 34 supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

6 TABELLA 5 - Risultati produttivi a Bergamo etto- Piante Altezza (cm) Peso raccolta spezzattate alletlitrico (kg/hl) Cisko 116,2 20, Riempitivo 3 130,5 20, Krebs 134,5 22, Kursus 125,8 19, Riempitivo 2 135,6 22, MAS 37.V 128,9 19, MAS 51.G 149,4 22, DKC ,4 20, NK Cobalt 121,3 20, NK Timic 138,0 22, Riempitivo 1 117,8 22, SIV ,3 19, SY Trusteo 115,5 22, ,6 21, Aapotheoz 133,0 22, DKC ,9 24, DKC ,5 25, Riempitivo 1 158,2 25, Klass 134,6 27, Korreos 129,6 30, LG ,5 22, LG ,2 22, MAS 52.C 151,1 25, MAS 53.B 130,8 26, NK Galactic 129,3 26, P ,0 23, Shopy 145,7 26, Sunsis 122,2 26, SY Silver 135,0 26, ,6 25, ,3 23, DMS 5% 14,4 2, ,4 CV 6,7 5,3 3,3 5,9 2,1 TABELLA 6 - Risultati produttivi a Sant Angelo Lodigiano (LO) Piante Altezza (cm) spezzattate allet- raccolta Cisko 116,1 12, Riempitivo 3 132,1 12, Krebs 137,4 13, Kursus 118,1 13, Riempitivo 2 98,4 13, MAS 37.V 85,1 13, MAS 51.G 134,8 13, DKC ,1 12, NK Cobalt 113,7 13, NK Timic 125,6 12, Riempitivo 1 106,3 13, SIV ,6 13, SY Trusteo 140,1 13, ,2 13, Aapotheoz 128,7 13, DKC ,9 13, DKC ,4 14, Riempitivo 1 147,2 15, Klass 139,5 14, Korreos 129,7 14, LG ,0 14, LG ,5 14, MAS 52.C 142,4 13, MAS 53.B 111,3 14, NK Galactic 114,2 14, P ,5 14, Shopy 150,0 13, Sunsis 129,5 15, SY Silver 116,4 13, ,7 14, ,3 13, DMS 5% 17,9 1, CV 10,5 5,7 4,6 7,5 GRAFICO 3 - e peso ettolitrico degli ibridi di mais (media 9 località) 150 al 15,5% di umidità) Korreos Aapotheoz SY Trusteo DKC5401 Shopy Klass NK Timic DKC5276 MAS 51G SY Silver P0222 LG34.90 Sunsis MAS 52.C Krebs NK Galactic MAS 53.B Cisko SIV4590 Kursus NK Cobalt DKC4316 MAS 37.V flint LG33.21 flint raccolta Ibridi di classe 300 Ibridi di classe 400 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 35

7 TABELLA 7 - Risultati produttivi a Trigolo (CR) raccolta Piante Altezza (cm) Cisko 172,5 15, Riempitivo 3 145,9 15, Krebs 176,6 17, Kursus 142,1 16, Riempitivo 2 136,1 15, MAS 37.V 151,3 16, MAS 51.G 157,0 15, DKC ,4 15, NK Cobalt 140,2 15, NK Timic 167,1 16, Riempitivo 1 162,2 15, SIV ,2 15, SY Trusteo 179,6 16, ,4 16, Aapotheoz 179,6 16, DKC ,1 16, DKC ,6 17, Riempitivo 1 175,7 17, Klass 176,1 17, Korreos 174,1 16, LG ,6 17, LG ,8 16, MAS 52.C 161,8 15, MAS 53.B 156,2 16, NK Galactic 155,2 17, P ,8 17, Shopy 161,9 17, Sunsis 163,6 18, SY Silver 173,8 16, ,3 17, ,6 16, DMS 5% 17,5 0, CV 6,7 2,7 3,9 8,9 TABELLA 8 - Risultati produttivi a Bertonico (LO) Piante Altezza (cm) raccolta spezzate allettate spezzate allettate Cisko 130,9 16, Riempitivo 3 144,7 17, Krebs 152,1 19, Kursus 139,8 17, Riempitivo 2 135,6 16, MAS 37.V 134,0 17, MAS 51.G 146,6 17, DKC ,1 16, NK Cobalt 126,6 16, NK Timic 148,6 17, Riempitivo 1 117,3 17, SIV ,4 16, SY Trusteo 164,1 17, ,4 17, Aapotheoz 164,2 18, DKC ,2 17, DKC ,8 18, Riempitivo 1 149,2 19, Klass 171,6 19, Korreos 162,1 18, LG ,3 18, LG ,8 17, MAS 52.C 154,5 18, MAS 53.B 151,1 18, NK Galactic 150,2 19, P ,6 18, Shopy 144,9 18, Sunsis 151,0 20, SY Silver 156,7 18, ,0 18, ,1 18, DMS 5% 14,3 1, CV 6,0 3,5 5,1 7,8 radate manualmente fino a raggiungere l investimento finale programmato pari a 8 piante/m 2. Il controllo delle malerbe è stato effettuato con trattamenti erbicidi in pre-semina o pre-emergenza (alaclor, metolaclor, isossaflutolo, terbutilazina) e in alcune località anche in post-emergenza utilizzando prodotti specifici. I criteri di concimazione sono stati omogenei per i vari ambienti di prova e mirati a fornire coltura gli elementi asportati, calcolati sulla base dell aspettativa di resa. L azoto è stato distribuito in modo frazionato in pre-semina e in copertura. Le prove in irriguo sono state irrigate con i metodi tipici della zona di appartenenza (aspersione, scorrimento, infiltrazione laterale), mentre a Marciano della Chiana si è utilizzato il metodo a goccia con manichetta. I rilievi sono stati effettuati in diverse fasi fenologiche: il numero di piante per parcella è stato rilevato generalmente in fase di levata; in post-fioritura è stata rilevata l altezza della pianta e l altezza dell inserzione della spiga; in pre-raccolta sono state contate le piante spezzate al di sotto della spiga e le piante allettate. La raccolta è stata effettuata con mietitrebbie parcellari (Bourgoin, Laverda, Claas, Wintersteiger) determinando il peso della produzione parcellare, l umidità della granella e, in alcune prove, il peso ettolitrico. Informazioni dettagliate relative alle singole località circa la natura dei terreni, la precessione colturale, la fertilizzazione, gli interventi irrigui, le date di semina e di raccolta sono riportate in tabella supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

8 TABELLA 9 - Risultati produttivi a Borgofranco Po (MN) TABELLA 10 - Risultati produttivi a Lonigo (VI) raccolta raccolta raccolta raccolta Cisko 140,8 11,4 Riempitivo 3 138,0 10,0 Krebs 138,7 15,4 Kursus 131,1 12,7 Riempitivo 2 127,3 12,2 MAS 37.V 121,4 10,1 MAS 51.G 144,0 12,9 DKC ,0 8,9 NK Cobalt 125,9 9,6 NK Timic 143,6 11,8 Riempitivo 1 136,4 12,1 SIV ,7 9,2 SY Trusteo 136,0 15,2 134,4 11,6 Aapotheoz 143,0 15,7 DKC ,8 12,4 DKC ,8 12,9 Riempitivo 1 141,7 16,8 Klass 134,7 14,5 Korreos 134,5 16,2 LG ,3 14,3 LG ,0 13,8 MAS 52.C 138,8 16,1 MAS 53.B 133,8 15,2 NK Galactic 135,6 13,8 P ,1 14,2 Shopy 134,8 15,8 Sunsis 145,3 16,5 SY Silver 144,3 14,9 138,0 14,9 136,3 13,4 DMS 5% 13,9 1,9 CV 7,5 10,4 Cisko 122,1 15,7 Riempitivo 3 112,0 16,9 Krebs 110,7 17,5 Kursus 133,2 16,1 Riempitivo 2 107,4 15,9 MAS 37.V 118,4 15,7 MAS 51.G 126,6 16,7 DKC ,5 15,4 NK Cobalt 112,6 15,5 NK Timic 136,0 17,1 Riempitivo 1 113,9 16,6 SIV ,0 15,9 SY Trusteo 151,1 17,3 123,4 16,3 Aapotheoz 145,9 17,7 DKC ,2 17,7 DKC ,5 17,0 Riempitivo 1 135,0 20,1 Klass 140,4 20,5 Korreos 142,8 18,4 LG ,9 17,5 LG ,5 17,8 MAS 52.C 109,0 18,5 MAS 53.B 134,4 16,8 NK Galactic 117,8 20,1 P ,1 19,0 Shopy 136,3 17,1 Sunsis 114,5 20,2 SY Silver 133,1 16,9 128,6 18,4 126,2 17,4 DMS 5% 22,9 2,0 CV 11,1 7,0 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 39

9 TABELLA 11 - Risultati produttivi a Rovigo raccolta Piante Altezza (cm) Peso ettolitrico spezzattate allet- (kg/hl) Cisko 102,7 20, Riempitivo 3 95,4 22, Krebs 94,3 23, Kursus 96,3 22, Riempitivo 2 97,6 22, MAS 37.V 93,5 20, MAS 51.G 105,5 23, DKC ,0 22, NK Cobalt 78,9 18, NK Timic 115,8 24, Riempitivo 1 97,4 24, SIV ,5 18, SY Trusteo 109,1 27, ,8 22, Aapotheoz 110,3 25, DKC ,6 26, DKC ,5 28, Riempitivo 1 120,9 31, Klass 100,8 31, Korreos 120,7 30, LG ,6 27, LG ,7 26, MAS 52.C 106,8 30, MAS 53.B 95,5 29, NK Galactic 106,2 28, P ,2 26, Shopy 113,9 30, Sunsis 108,1 30, SY Silver 103,1 27, ,8 28, ,5 25, DMS 5% 11,7 2, CV 8,3 5,7 4,1 7,3 2,7 TABELLA 12 - Risultati produttivi a Palazzolo dello Stella (UD) etto- Piante Altezza (cm) Peso raccolta spezzattate alletlitrico (kg/hl) Cisko 116,7 13, Riempitivo 3 143,4 15, Krebs 137,3 17, Kursus 106,9 15, Riempitivo 2 127,9 13, MAS 37.V 118,8 13, MAS 51.G 131,0 14, DKC ,9 13, NK Cobalt 112,3 13, NK Timic 129,1 16, Riempitivo 1 119,9 15, SIV ,7 13, SY Trusteo 132,7 15, ,0 14, Aapotheoz 141,1 17, DKC ,6 15, DKC ,9 15, Riempitivo 1 137,3 16, Klass 119,9 18, Korreos 145,9 16, LG ,8 16, LG ,8 15, MAS 52.C 116,0 16, MAS 53.B 120,2 21, NK Galactic 137,1 16, P ,0 17, Shopy 133,2 16, Sunsis 117,5 16, SY Silver 120,9 16, ,5 16, ,9 15, DMS 5% 14,7 2, CV 7,1 11,1 3,6 6,7 1,7 40 supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

10 La performance degli ibridi, riportata nella tabella 3 e nei grafici 1, 2 e 3, è stata ottenuta come media di 27 repliche relative alle 9 località di prova considerate (con esclusione della prova di Conselice). In tabella 3 gli ibridi sono suddivisi per classe di precocità e listati in ordine alfabetico. Nella terza colonna è riportato l indice di performance (vedi Glossario a pag. 43), quindi la produzione indice (espressa in % della media) ottenuta nei vari anni di sperimentazione dai diversi ibridi, la produzione reale in q/ha al 15,5% di umidità con accanto le lettere relative al test di Duncan per la significatività delle differenze e l umidità media di raccolta. È infine riportata la percen- TABELLA 13 - Risultati produttivi a Marciano della Chiana (AR) Piante Altezza (cm) Peso raccolta spezzattate allet- ettolitrico (kg/hl) Cisko 137,0 12, Riempitivo 3 137,6 12, Krebs 134,5 12, Kursus 135,6 12, Riempitivo 2 134,3 11, MAS 37.V 128,1 12, MAS 51.G 141,7 12, DKC ,3 12, NK Cobalt 125,7 11, NK Timic 137,9 11, Riempitivo 1 129,4 12, SIV ,1 11, SY Trusteo 131,6 12, ,1 12, Aapotheoz 142,7 12, DKC ,2 12, DKC ,9 12, Riempitivo 1 140,6 12, Klass 132,0 12, Korreos 134,3 12, LG ,1 13, LG ,5 12, MAS 52.C 139,7 12, MAS 53.B 138,8 12, NK Galactic 131,5 12, P ,2 12, Shopy 140,0 12, Sunsis 130,0 12, SY Silver 138,6 12, ,5 12, ,9 12, DMS 5% n.s. 0, CV 6,7 1,9 2,5 5,4 0,8 Risultati complessivi tuale di piante spezzate e allettate, l altezza della pianta, dell inserzione della spiga e il peso ettolitrico. I risultati sono inoltre visualizzati nei grafici a doppia entrata performance/umidità (grafico 1), produzione/umidità (grafico 2) e produzione/peso ettolitrico (grafico 3). Gli ibridi di classe Fao 300 hanno prodotto mediamente 128,9 q/ha di granella al 16% di umidità, con punte di 140 q/ha, mentre gli ibridi medio-precoci di classe Fao 400 hanno ottenuto una media di 135,6 q/ha al 18,5% di umidità con punte di 145 q/ha. I due ibridi a granella vitrea, uno di classe Fao 300 e l altro di classe Fao 400, hanno ottenuto una produzione di 119,9 q/ha al 15,4% di umidità con un peso ettolitrico di 78 kg/hl il primo, e di 112,7 q/ha al 17,9% di umidità e con un peso ettolitrico di 80 kg/hl il secondo. Gli ibridi più produttivi della classe Fao 300 sono risultati Sy Trusteo, NK Timic e Mas 51.G, tutti con produzioni superiori a 135 q/ha; tra quelli di classe Fao 400 si sono distinti Aapotheoz, Korreos e Shopy, con produzioni superiori a 140 q/ha. Risultati nelle singole località di prova In tabella 4 è proposta un informazione di sintesi circa la performance degli ibridi nelle 9 località di prova: gli ibridi sono valutati in termini di produzione relativa, posta uguale a 100 la media di ogni località; le ultime due colonne riportano i valori dei parametri di stabilità secondo Eberhart e Russel (per i dettagli vedasi articolo sulle prove agronomiche in questo supplemento). Per ciascun ibrido sono indicati, rispettivamente nei colori verde e giallo, i valori della località con migliore e peggiore performance relativa ottenuta. Nelle tabelle d 5 13 si riportano in forma dettagliata tutti i dati e i rilievi ottenuti nelle singole località di prova. Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 41

La lista degli ibridi in prova è stata

La lista degli ibridi in prova è stata IBRIDI MAIS GRANELLA S PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi da granella precoci in coltura primaverile Gli ibridi di mais precoci e medio-precoci (classi Fao 300

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Lodi, 28 febbraio 2011 Dr. Gianfranco Mazzinelli Reti nazionali di sperimentazione agronomico-varietale

Dettagli

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CREA - UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

Risultati prove varietali su mais

Risultati prove varietali su mais Risultati prove varietali su mais - 29 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Agriest 22//2 Superficie ha coltivati a mais (Istat) ha x Anno 26 8 8 27 6 53 28 85 992 29 6 943 2 3 4 5 6

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Workshop PGC ERSAF Regione Lombardia Lodi, 5 febbraio 2010 Dr. Gianfranco Mazzinelli Σ GDD Marzo-Ottobre

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2012

Risultati prove varietali mais 2012 Risultati prove varietali mais 212 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.432/529221 Cell.334/6118215 Anni Superficie ha coltivati a mais (ISTAT) 28 85 992 29 72 916 21 9 925 Italia

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle PROVE AGRONOMICHE SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI DEL PROGETTO SIC Risultati degli ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 La sperimentazione 2007 ha posto a confronto 54 ibridi di classe Fao

Dettagli

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili (mm) medie nel Veneto MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 2005 1991-04 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 Temperature massime medie nel Veneto MAR

Dettagli

SUPPLEMENTO AL N. 6/2012 10-16 febbraio www.informatoreagrario.it Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27-2-2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Verona Anno 68 - ISSN 0020-0689 -

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2016

Ibridi di mais, prove varietali 2016 2016 NOTIZIARIO 3 9 Ibridi di mais, prove varietali 2016 Foto 1: Semina a Torviscosa. Nel 2016 è proseguito il lento fenomeno del calo delle superfici coltivate a mais, legato a problematiche quali l infestazione

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 2015 NOTIZIARIO 3 29 Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Foto 1: Buone le emergenze nel 2015.

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro PROVE VARIETALI SOIA Serenella Spolon Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate Silomais-Sortenversuch 2016 - angebaute Sorten Prova varietale di silomais 2016 - varietà coltivate Sortenname Bezugsfirma FAO-Zahl* Prüfungsstandorte** Sortenname Bezugsfirma FAO-Zahl* Prüfungsstandorte**

Dettagli

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO IBRIDI DI MAIS dal 2000 al 2011 Dal 2000 la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati per grandi rese.

Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati per grandi rese. Imp_6_2002_inizio.qxd 28/01/2003 15.41 Pagina 24 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE SEMINE PRIMAVERILI Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015 I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015 Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda di servizio di Osimo andrea.delgatto@entecra.it Via Cagiata,

Dettagli

Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017

Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017 A CONFRONTO 26 IBRIDI DI CICLO DA MEDIO-PRECOCE A TARDIVO Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017 Nel 33º anno di prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella sono stati realizzati

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

GIORNATA DEL MAIS 2015

GIORNATA DEL MAIS 2015 GIORNATA DEL MAIS 2015 SPERIMENTAZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ Giovanni CORSI, Anna GIULINI CRA- Centro di Sperimentazione e Certificazione Sementi (SCS) BOLOGNA-MILANO BERGAMO 6 FEBBRAIO 2015

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 Il 2013 sarà senz altro ricordato per le condizioni critiche che hanno caratterizzato tutta la stagione, a partire da quelle primaverili. Le piogge continue verificatesi

Dettagli

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Progetto Azioni di innovazioni e ricerca a supporto del piano Proteine Vegetali AZIONE 2: SOIA confronto varietale unità operativa

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

Test 1 = 50% delle unità di N con Nitrato ammonico

Test 1 = 50% delle unità di N con Nitrato ammonico 38 Concimi a lenta cessione o cessione controllata: risultati di quattro anni di sperimentazione su mais Marco Signor, Giorgio Barbiani Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica Un quadriennio

Dettagli

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE 34 Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio Ricerca e Sperimentazione IBRIDI DI MAIS A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE Diversi agricoltori tendono a seminare mais ogni anno

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE L asparago a livello nazionale interessa una superficie che negli ultimi tre anni (2010/2012 dati ISTAT), seppur in leggera flessione, è apparsa abbastanza costante e approssimativamente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzata

Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzata PROVE IN PIEMONTE DAL 29 AL 214 Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzata A parità di data di semina e di raccolta l apporto localizzato di azoto e fosforo alla semina ha determinato un aumento

Dettagli

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di concimazioneazotatanei azotata nei quattro terreni prevalenti della provincia di Ferrara Sandro Bolognesi Ai Azienda

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Sorgo da granella: quali sono le varietà per il 2016

Sorgo da granella: quali sono le varietà per il 2016 CONFRONTO DI 30 IBRIDI DI DIVERSA PRECOCITA COLTURE ERBACEE Sorgo da granella: quali sono le varietà per il 2016 di M. Fornara, A. Belocchi, V. Vecchiarelli, P. Viola, R. Santilocchi, M. Bianchelli, I.

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle

Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle S IBRIDI MAIS GRANELLA PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Prove di ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 54 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati allevati

Dettagli

Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006.

Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006. Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006. Quest anno è iniziata una nuova attività di sperimentazione interregionale, riguardante le proteine vegetali, coordinata dalla regione

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Rese elevate nonostante la stagione

Rese elevate nonostante la stagione 40 Terra e Vita [ SPECIALE SOIA ] n. 5/2014 Rese elevate nonostante la stagione [ DI FRANCESCO BARTOLOZZI ] Estate 2011: caldo torrido. Estate 2012: siccità desertica. Primavera 2013: piogge continue.

Dettagli

I nuovi ibridi iscritti al registro SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 9 DEL 6 MARZO 2010

I nuovi ibridi iscritti al registro SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 9 DEL 6 MARZO 2010 SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 9 DEL 6 MARZO 2010 6 marzo 2010 Anno LI N. 9 PROVE SUI COMMERCIALI: LA RISPOSTA A INVESTIMENTO, CONCIMAZIONE E IRRIGAZIONE I nuovi ibridi iscritti al registro I MIGLIORI IBRIDI PRECOCI

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

IBRIDI DEKALB 2017 IBRIDO FAO 300 NEW. Confezione: sacchi da semi DKC7050 DKC6795 DKC7240 DK743 DKC6752 DKC6728 DKC6650 DKC6815 DKC6677 DKC6630

IBRIDI DEKALB 2017 IBRIDO FAO 300 NEW. Confezione: sacchi da semi DKC7050 DKC6795 DKC7240 DK743 DKC6752 DKC6728 DKC6650 DKC6815 DKC6677 DKC6630 SOLUZIONI 2017 IBRIDI DEKALB 2017 3 FAO IBRIDO IMPIEGO DENSITÀ DI SEMINA granella pastone trinciato irriguo non irriguo MESUROL FS500 PAG DKC7050 8 7 12 700 DKC6795 DKC7240 8 7 7 6 14 16 DK743 7 6 18

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE PROVE SU GIRASOLE OSIMO 9 LUGLIO 2013

VISITA GUIDATA ALLE PROVE SU GIRASOLE OSIMO 9 LUGLIO 2013 VISITA GUIDATA ALLE PROVE SU GIRASOLE OSIMO 9 LUGLIO 2013 1 PROGETTO EXTRAVALORE ottimizzazione economica della filiera del biodiesel energetico l individuazione di impieghi alternativi ai sottoprodotti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

I nuovi ibridi di mais iscritti al Registro per la campagna 2011

I nuovi ibridi di mais iscritti al Registro per la campagna 2011 INSERTO STACCABILE n. 10/2011 [ INSERTO MAIS IN CAMPO ] Terra e Vita I I nuovi ibridi di mais iscritti al Registro per la campagna 2011 [ DI GIOVANNI CORSI (1), MANUEL EDOARDO ISCERI (1), SILVIA NIZZO

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero Az. Agr. Merlo Francesco e Linda S.S. Società Agricola. via Colombano, 1500 - Badia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 Sommario Andamento climatico Campi confronto varietale Attività di

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >SOIA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >SOIA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

ANGURIA. introduzione

ANGURIA. introduzione anguria introduzione ANGURA La superficie coltivata nel Veneto (fonte SSTAR Veneto Sistema Statistico regionale) ad anguria insiste per oltre l 8% nelle province di Rovigo (32 ha) e Padova (27 ha). Nelle

Dettagli

Agricolo. data fine 30/09/2011

Agricolo. data fine 30/09/2011 Scheda progetto Denominazione soggetto concorrente Titolo Microirrigazione del Mais Categoria Premio Pianeta Acqua (cancellare le alternative non desiderate) Durata complessiva del progetto Agricolo data

Dettagli

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate Silomais-Sortenversuch 2008 - angebaute Sorten Prova varietale di silomais 2008 - varietà coltivate Sortenname FAO-Zahl* Bezugsfirma Prüfungsstandorte** Sortenname FAO-Zahl* Bezugsfirma Prüfungsstandorte**

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Benedettina, Legnaro Protocolli colturali e risultati degli

Dettagli