v e n e t o AMARONE COLLI EUGANEI VALDOBBIADENE PIAVE, VENEZIA SOAVE BAGNOLI BARDOLINO COLLI BERICI E VICENZA MONTI LESSINI, MERLARA E ARCOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "v e n e t o AMARONE COLLI EUGANEI VALDOBBIADENE PIAVE, VENEZIA SOAVE BAGNOLI BARDOLINO COLLI BERICI E VICENZA MONTI LESSINI, MERLARA E ARCOLE"

Transcript

1 v e n e t o AMARONE PROSECCO COLLI DI CONEGLIANO COLLI EUGANEI CONEGLIANO VALDOBBIADENE PIAVE, VENEZIA E LISON PRAMAGGIORE SOAVE BAGNOLI BARDOLINO BREGANZE CUSTOZA COLLI BERICI E VICENZA CORTI BENEDETTINE MONTI LESSINI, MERLARA E ARCOLE GARDA, LUGANA E SAN MARTINO MONTELLO E COLLI ASOLANI RIVIERA DEL BRENTA VALDADIGE TERRADEIFORTI 14 DOCG 26 DOC LA RICCHEZZA ENOLO- GICA DEL VENETO DI- VENTA PROTAGONISTA DEL TERZO DEI NOSTRI DOSSIER SULLA VITI- COLTURA REGIONALE. L OBIETTIVO DI QUESTI SERVIZI (NEI NUMERI PRECEDENTI ABBIAMO PARLATO DI LOMBARDIA E PUGLIA) È AGGIORNA- RE IL LETTORE SULLO STA- TO DELL ARTE SIA IN VI- GNA SIA IN CANTINA. ZONA DOPO ZONA, SE- GNALIAMO I MOLTI CAMBIAMENTI, NUOVE DOCG E NUOVE DOC OLTRE CHE LE IGT. INTER- VISTE, TABELLE E DATI MA ANCHE QUALCHE BUO- NA IDEA GASTRONOMI- CO COMPLETANO L OF- FERTA. SPERIAMO COSÌ DI FORNIRE AL LETTORE UNO STRUMENTO UTILE PER CAPIRE A FONDO L ITALIA VINICOLA. NEL PROSSIMO NUMERO DI CIVILTÀ DEL BERE UN AL- TRO FOCUS, DEDICATO ALL EMILIA ROMAGNA 54 / Settembre-Ottobre 11 -

2 V E N E T OSPECIALE

3 LA CARTINA sono nati gioielli che hanno dato lustro all Italia I n Veneto vitivinicola. Sono produzioni che meritano attenzione e tutela costante. Con questo obiettivo si è mossa buona parte dei consorzi che hanno richiesto la Docg per i vini più rappresentativi della zona di origine. Con la vendemmia 2011 il Veneto vanterà 14 Docg (nel 2006 ne aveva 3) e 26 Doc. Le tendenze produttive vanno nella direzione di ricerca dei vitigni dimenticati. La posta in gioco è alta visto che c è di mezzo l unicità del rapporto uve-territorio, vero jolly per il mercato. Il Veneto non s è davvero fatto mancare nulla sulla varietà. Partendo dal Veronese, noto per i rossi da uve appassite, si passa al Trevigiano con gli spumanti lievemente abboccati, mentre a Vicenza si entra nella zona del Recioto. A Padova i vini nascono bene da vitigni internazionali. C è poi il lago di Garda, con la piacevolezza del rosato e la sapidità dei bianchi. E questo è solo l inizio. di MARIA CRISTINA BERETTA LE 14 DOCG 56 / Settembre-Ottobre 11 -

4 LE 26 DOC Il Amarone: eccellenza di tutta la filiera mercato del Valpolicella, in particolare dell Amarone e del Valpolicella Ripasso, ha visto un aumento costante delle vendite anche nei periodi difficili. Emilio Pedron, presidente del Consorzio di tutela, spiega così il fenomeno: «Abbiamo potuto contare su tre punti di forza: l avere due tipologie di vini, l Amarone e il Valpolicella Ripasso, amati dai consumatori mondiali, avere uve del territorio lavorate con metodi del territorio, e in terzo luogo la volontà degli imprenditori di investire». Poiché il patrimonio viticolo di 6 mila ettari è ormai tutto coltivato, per mantenere l immagine che i vini hanno meritato nel tempo è d obbligo migliorare di continuo l intera filiera. Si rivedono le rese per ettaro, si rinnovano gli impianti con varietà mirate, si controllano i prodotti sugli scaffali. Dal punto di vista legislativo l Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella sono stati evidenziati dal riconoscimento della Docg a partire dalla vendemmia Rimangono Doc il Valpolicella Ripasso e il Valpolicella. I rossi citati rappresentano il 90% della produzione della Doc, c è poi il restante 10% da vitigni internazionali e/o antichi. La Corvina, base del vino, accompagnata di solito da Rondinella e Molinara, costituisce il 70% delle varietà in vigna e sta crescendo nelle percentuali dei vini. Uno dei progetti futuri è di evidenziare le particolarità delle varie valli così come lo è per la Valpantena la cui produzione, caratterizzata da maggiori profumi e sapidità, è stata sancita da una sottozona a parte. AMARONE VALPOLICELLA - Produzione di uva in quintali: (stima 2010) - Produzione di vino in ettolitri: Dislocazione dei vigneti: 75% collina, 17% fondovalle, 8% aree urbane - Ettari vitati rivendicati: Principali forme di allevamento: pergola veronese, Guyot - Numero di aziende: oltre aziende agricole, 208 imbottigliatori di cui 166 associati al Consorzio - 7 Cantine sociali: Cantina di Castelnuovo del Garda, Cantina di Colognola ai Colli, Cantina Monteforte D Alpone, Cantina di Soave, Cantina Valpantena, Cantina Valpolicella Negrar, Cantina Valpolicella Classico - Principali Paesi dell export: Nord Europa, Inghilterra, Canada, Usa, Russia, Cina - Prezzo medio di una bottiglia: Valpolicella 5 euro, Valpolicella Superiore e Ripasso 8-12 euro, Amarone e Recioto euro - Strada del Vino Valpolicella, - Anteprima Amarone, fine gennaio-inizio febbraio, Verona L abbinamento giusto: con la morbidezza dell Amarone carni rosse, cacciagione, selvaggina e formaggi veneti. Piatto tipico: zuppa scaligera al monte veronese d allevo (formaggio di malga). Fonte: Consorzio tutela Vini Valpolicella Doc VALPOLICELLA

5 AMARONE VALPOLICELLA Ettari Quintali uva Ettolitri (stima) Fonte: Consorzio tutela Vini Valpolicella Doc Doc e Docg Ettolitri Bottiglie Valpolicella Ripasso Classico Classico Superiore o Ripasso o Superiore Ripasso Recioto Amarone Amarone Classico Fonte: Cirve di Conegliano PROSECCO Ettari Ettolitri Prosecco: fenomeno, se ben gestito Le previsioni di questa vendemmia sono di 200 milioni di bottiglie che potrebbero salire a 250 l anno seguente. Il Prosecco è piantato soprattutto nell area della Doc istituita nel 2009 e che comprende nove province: cinque del Veneto Centro Orientale e le quattro friulane. La Doc ha portato ordine nel caos di vini che avevano in etichetta solo il nome del vitigno, dando la possibilità di controllare le produzioni e ridimensionando le rese. «Vorremmo presentare un prodotto costante nelle caratteristiche che lo hanno fatto apprezzare da sempre», precisa COLLI DI CONEGLIANO Luca Giavi, direttore del Consorzio, «dando una sicurezza in più al consumatore con l adozione del contrassegno di Stato dal gennaio 2012». L abbinamento giusto: perfetto con stuzzichini, antipasti e piatti leggeri di verdure e ortaggi, anche di pesce. Piatto tipico: risotto con gli asparagi. Colli di Conegliano: Docg anche Riserva e Refrontolo secco La vendemmia 2011 è siglata Docg per l intera produzione dei Colli di Conegliano, che accompagna così alle tipologie Bianco e Rosso, Refrontolo Passito e Torchiato di Fregona, da uve bianche, le novità della Riserva per il Rosso, con un minimo di un anno nella botte grande, e la possibilità di lavorare le uve appassite di Marzemino, base del Refrontolo, in versione secca, rifacendosi all Amarone. Sono prodotti facilmente identificabili, in cui i vitigni del territorio quali Prosecco o Glera, Verdiso, Boschera e Manzoni bianco per i bianchi, Marzemino, per i rossi, sposano anche una piccola parte di internazionali. La nuova Docg Colli di Conegliano rappresenta una produzione minima rispetto a quella della Docg Conegliano Valdobbiadene, che insiste sulla maggior parte del territorio e in cui vanno le uve di Prosecco, più coltivate. L abbinamento giusto: il Colli di Conegliano Rosso per quel suo carattere discreto può stare sulla tavola per l intero pasto, si abbina a entrée robuste e primi anche saporiti, da provare con i pesci di fiume. Piatto tipico: insalata di radicchio di Treviso con fagioli e pancetta. 58 / Settembre-Ottobre 11 -

6 Colli Euganei: profumo di Moscato Fior d Arancio S o lo sui rilievi dei Colli Eugenei il vitigno Moscato giallo Fior d Arancio assume profumi e gusti con note agrumate inconfondibili. Meritava di essere messo in evidenza e ciò è avvenuto con il riconoscimento della Docg, a partire dalla vendemmia In più si è pensato di inserire anche la tipologia Secco per far conoscere l altro volto del vitigno. «Lo Spumante lievemente dolce rimane il prodotto di punta e però l altra anima dei Colli sono i vitigni rossi, quasi tutti internazionali, che si trovano bene nella zona a sud», precisa Antonio Dal Santo, presidente del Consorzio. Il Cabernet, il Merlot e il Carménère entrano a pieno titolo nel Rosso, il corrispettivo vino bandiera. Tra gli altri numerosi vini della Doc, più di una venti- SOAVE na, si promuoverà il Serprino dalle uve omonime, sinomino di Prosecco o Glera. L abbinamento giusto: il Colli Euganei Fior d Arancio Spumante per la delicata dolcezza è perfetto sui dolci di pasta lievitata e sulla pasticceria senza creme. Piatto tipico: torta sabbiosa Conegliano Valdobbiadene: Prosecco Superiore alias territorio C on l approvazione della Docg, attiva dalla vendemmia 2009, il Prosecco Superiore antepone al suo nome quello del territorio: Conegliano e/o Valdobbiadene. Il disciplinare lascia la libertà di indicare il vitigno e la qualifica Superiore ma la tendenza è inserire il nome tradizionale del vitigno: Glera per identificare le produzioni di col- COLLI EUGANEI - Produzione media di uva in quintali per ettaro: Produzione di uva in quintali: Produzione di vino in ettolitri: Numero di bottiglie all anno: Dislocazione dei vigneti: pianura 10%, collina 90% - Ettari vitati rivendicati: Principali forme di allevamento: Guyot, cordone speronato, doppio capovolto - Numero di aziende: 470 viticoltori, 141 imbottigliatori - 1 Cantina sociale: Cantina Colli Euganei - Principali Paesi dell export: Stati Uniti, Germania, Europa, Giappone, Corea, Singapore, Cina - Prezzo medio di una bottiglia: da 3,50 a 15 euro - Strada del Vino dei Colli Euganei, - Festa dell uva, terza domenica di settembre, Vò (Padova) Fonte: Consorzio Vini Doc Colli Euganei Fonte: Consorzio tutela Vini Colli di Conegliano Doc COLLI DI CONEGLIANO Doc Ettari Quintali Ettolitri Ettari Quintali Ettolitri Ettari Quintali Ettolitri Bottiglie Bianco Rosso Torchiato di Fregona Refrontolo Passito Settembre-Ottobre 11 / 59

7 COLLI EUGANEI Bottiglie 2006 Bottiglie 2007 Bottiglie 2008 Bottiglie 2009 Bottiglie 2010 Bianco Rosso Fonte: Consorzio Vini Doc Colli Euganei Spumante Passito Totale di cui Fior d'arancio Fonte: Consorzio tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg lina allontanandosi dalle altre che puntano sul nome del vitigno. La tecnica maggiormente adottata rimane la spumantizzazione nei grandi recipienti. «Vorremmo CONEGLIANO VALDOBBIADENE - Produzione media di uva in quintali per ettaro: Produzione di uva in quintali: Produzione di vino in ettolitri: Numero di bottiglie all anno: Dislocazione dei vigneti: collina 100% - Ettari vitati rivendicati: Principali forme di allevamento: Guyot, doppio capovolto - Numero di aziende: 166 Case spumantistiche, aziende viticole - Media di ettari per azienda: 1,8-4 Cantine sociali: Cantina di Vittorio Veneto, Cantina di Conegliano, Cantina Colli del Soligo, Cantina Produttori di Valdobbiadene - Valore dell export: 36%, euro - Principali Paesi dell export: Germania, Svizzera, Stati Uniti - Strada del Prosecco e Vini Colli Conegliano Valdobbiadene, - Vino in Villa, terzo weekend di maggio, Castello di San Salvatore a Susegana (Treviso) arrivare a un prodotto che rappresenti territorio e metodo», afferma Innocente Nardi, presidente del Consorzio. «Impossibile da riprodurre altrove». Le verdi colline della pedemontana di Conegliano e di Valdobbiadene non solo formano il cuore della produzione storica ma costituiscono un paesaggio talmente unico da essere stato iscritto nella proposta di riconoscimento all Unesco. Un nuovo parametro uscito con la Docg per identificare altre produzioni di nicchia, oltre alla già nota zona del Cartizze, è la qualifica Rive. L abbinamento giusto: essendo prodotto soprattutto nella tipologia Extra Dry, il Conegliano Valdobbiadene Spumante è un aperitivo ottimale e accompagna l intero pranzo se di piatti leggeri, perfetto con gli antipasti di pesce. Piatto tipico: trota del Sile al Prosecco. Piave, Venezia e Lison Pramaggiore: bandiere Docg Il Malanotte del Piave, da uve Raboso, e il Lison da uve Tai (ex Tocai friulano) sono i due vini eletti a Docg, a partire da quest anno, rappresentanti di pregio dei territori del Piave e del Lison Pramaggiore che si estende anche in terra friulana. «Le zone», racconta Antonio Bonotto, presidente dell ex Consorzio del Piave, «sono note per produzioni di grossi numeri, non avevamo ancora messo in luce un vino che potesse dare l immagine del territorio nell espressione più alta». Il progetto delle Docg accompagna un lungo lavoro dei due Consorzi di tutela su percorsi paralleli con revisione dei disci- plinari delle vecchie Doc togliendo buona parte di vini da vitigni internazionali e passandoli alla neonata Doc Venezia. «Abbiamo riorganizzato le denominazioni di origine della provincia di Treviso e di Venezia dando ai nostri viticoltori gli strumenti per produrre su più livelli», afferma Carlo Favero, direttore dell ex Consorzio del Lison Pramaggiore. L unità di intenti ha portato alla decisione di fondere gli enti nel nuovo Consorzio Vini Venezia, con accordo siglato a fine giugno. L abbinamento giusto: una certa nervosità del Raboso si smorza nei piatti grassi e con carni saporite oppure formaggi a latte intero non troppo stagionati. il Lison a base di Tai ha una nota aromatica che sostiene dai pesci alle carni, ai formaggi. Piatto tipico: bigoi (spaghettoni) con l anatra per il Raboso e baccalà mantecato alla veneziana col Tai. Soave: espressione della Garganega C on il Soave siamo davanti a un grande vigneto di 7 mila ettari con circa 3 mila produttori, che nel 2010 ha raggiunto i 450 mila ettolitri. La Garganega, tipica veronese, e vitigno base del vino, vuole solo quelli. Il suo regno rimane per eccellenza la fascia collinare a est di Verona e a nord dell Adige, racchiusa nella Doc Soave che contiene la Docg Soave Superiore. La versione più giovane è molto amata all estero: esportato per l 80% della produzione che in tutto si è ormai assestata sui 55 milioni di bottiglie. C è un forte attaccamento al vino che rappresenta il territorio. «Solo le zone storiche possono raccontare le microaree, le sottozone e le vigne», afferma Aldo Lorenzoni, direttore 60 / Settembre-Ottobre 11 -

8 PIAVE del Consorzio di tutela e responsabile della Casa del vino, «e nel Soave c è stata una zonazione ante litteram in quanto sin dagli inizi del Novecento erano note le caratteristiche dei vari territori». La Docg Soave Superiore rappresenta l 1% rispetto al base, così com è per il Recioto di Soave, delicato vino passito. LISON PRAMAGGIORE - Produzione media di uva in quintali per ettaro: Produzione di uva in quintali: Produzione di vino in ettolitri: Dislocazione dei vigneti: pianura 100% - Ettari vitati rivendicati: Principali forme di allevamento: Guyot, sylvoz, cordone speronato - Numero di aziende: Media di ettari per azienda: 10-1 Cantina sociale: Cantina Produttori Riuniti del Veneto Orientale - Prezzo medio di una bottiglia: 3,50 euro - Strada dei vini Doc Lison Pramaggiore, Fonte: Consorzio tutela Vini Doc Lison Pramaggiore L abbinamento giusto: per il Soave Superiore è con antipasti e primi di mare, paste con verdure, carni bianche non salsate, da tutto pasto se abbinato a dei piatti leggeri. Piatto tipico: gnocchi sanzenati (di patate con cannella e burro). Bagnoli: Docg per un Friularo unico Per tutelare l espressione che il vitigno Friularo assume a Bagnoli, i produttori hanno richiesto e ottenuto la scorsa estate la Docg. «Il vitigno appartiene alla famiglia del Raboso e rischiava l estinzione attorno al 1980», spiega Federico Zaccaria, direttore del Consorzio, «forse per quel suo carattere con alta acidità e tannicità non semplice da capire che però si è riusciti a domare». Il Friularo di Bagnoli sarà prodotto anche in versione Riserva, Vendemmia tardiva e Passito, incrementandone le produzioni. Un piccolo spazio è stato dato a una manciata di vitigni del territorio nella rinnovata Doc Bagnoli e alla curiosità del vin da viajo, un fortificato preparato un tempo per i viaggi in mare. L abbinamento giusto: le carni di lunga cottura si sposano bene con la potenza di questo vino così come i formaggi mediamente stagionati a latte intero, anche di pecora. Piatto tipico: pasta e fagioli. SOAVE - Produzione media di uva in quintali per ettaro: Produzione di uva in quintali: Produzione di vino in ettolitri: , Soave , Classico , Superiore e Recioto Numero di bottiglie all anno: , Soave e Classico Dislocazione dei vigneti: pianura 30%, collina 70% - Ettari vitati rivendicati: Principali forme di allevamento: pergola soavese - Numero di aziende: Media ettari per azienda: 2,5-4 Cantine sociali: Cantina di Soave, Cantina di Monteforte, Cantina di Colognola, Cantina di Gambellara - Valore dell export: 80%, euro - Principali Paesi: Germania, Inghilterra, Stati Uniti - Prezzo medio di una bottiglia: 3 euro - Strada del Vino Soave, - Festa del Vino Soave, terzo weekend di maggio, Soave (Verona) Fonte: Consorzio tutela Vini Soave - Settembre-Ottobre 11 / 61

9 BAGNOLI Bardolino: va forte il Chiaretto D e lle 32 mila bottiglie prodotte sui 3 mila ettari della Doc Bardolino,11 mila sono della tipologia Chiaretto (o Rosato), un record se si pensa che erano solo 6 mila due anni fa. Complice le rivincità del rosé, ma soprattutto il lago di Garda con il suo bacino di turisti, il Chiaretto sta andando alla grande. La Corvina assieme a Rondinella e Molinara si combinano in un mix apprezzato in gioventù sia nella versione in rosa sia in quella rossa che costituisce ancora la fetta maggiore della produzione. La tendenza è di aumentare la Corvina negli uvaggi. «La riscoperta del Bardolino e del Chiaretto è legata al grosso lavoro di miglioramento delle vigne iniziato nel Duemila», racconta Giorgio Tommasi, presidente del Consorzio di tutela, «a cui sono seguite importanti scelte produttive che hanno puntato a dare vita a un vino lineare, abbandonando prodotti troppo potenti e che hanno rischiato di confondere la sua immagine sul mercato». Nei 32 milioni di bottiglie c è uno spazio per lo Spumante Metodo Classico, anche se la maggior parte è a Metodo Charmat: 600 mila bottiglie. L abbinamento giusto: la versione Chiaretto è un aperitivo perfetto e si abbina meravigliosamente con piatti di pesce di lago, nello stile della tradizione che lo richiede per il risotto con la tinca o il carpione alla griglia. Il tipo rosso, invece, va benissimo con carni di cortile e con una versione più forte del pesce di lago quale il luccio in conza (al sugo) oltre che con i piatti caratteristici della tradizione. Il Breganze: dove il Vespaiolo diventa Torcolato Torcolato è il passito delle uve Vespaiola. Comporta tanto impegno, sin dalla prime fasi di cernita dei grappoli più spargoli e ben esposti al sole, segue l appassimento, la vinificazione e la maturazione. «È la nostra punta di diamante», afferma con orgoglio Girolamo Lievore, presidente del Consorzio, «è ancora una nicchia che sta però crescendo, puntiamo a 300 mila bottiglie». Il grosso produttivo dell uva Vespaiola lo fa il vino Vespaiolo in versione giovane o leggermente maturata nel legno. Questo è uno dei pochi vitigni del territorio che ha suscitato l interesse dei produttori. La maggior parte dei bianchi di Breganze è da vitigni internazionali e lo stesso vale per i rossi, i quali hanno dato risultati di rilievo nelle zone calcaree del bacino del torrente Astico, soprattutto Merlot e Cabernet. L abbinamento giusto: il Vespaiolo giovane sposa salumi saporiti, pesce e carni bianche, asparagi e formaggi giovani. Piatto tipico: baccalà alla vicentina. Custoza: fedele a se stesso Ha mantenuto l immagine di un vino semplice, ma non banale, con struttura leggera e note aromatiche e acidità equilibrate. Racchiude, secondo Carlo Nerozzi, presidente del Consorzio: «le caratteristiche che si richiedono a un vino bianco, particolarità che possiamo avere facilmente contando su una base di più vitigni. Tre i principali: Garganega, Trebbiano e Tai (ex Tocaj) cui se ne aggiungono altre cinque: Chardonnay, Malvasia, Cortese, Riesling italico e Manzoni bianco. La recente introduzione del Manzoni bianco gli ha dato una nota aromatica ancora più elegante». Il Bianco di Custoza di un tempo è ormai solo Custoza anche perché in questa Doc di rossi non ce ne sono. Dalle uve dei ettari una piccola parte finisce nel Passito o nello Spumante, settore in lieve crescita. L abbinamento giusto: è con antipasti e con piatti di pesce poco salsati, anche da tutto pasto se il menu è leggero. Piatto tipico: tortellini di Valeggio al burro fuso e salvia. Colli Berici e Vicenza: uniti va meglio N e l mese di luglio il Consorzio di tutela Vini Colli Berici e il Consorzio volontario tutela Vini Vicenza si sono uniti ottimizzando le forze e gli impegni. Li accomuna la grande parte delle tipologie dei vini di ciascuna denominazione. «Penso che si debba uscire dal proprio giardinetto», tiene a sottolineare Andrea Monica, direttore del nuovo Consorzio. Per lui l iniziativa rappresenta una voce più incisiva sul mercato, visto che ha raggruppato quantitativi significativi, pari ai tre quarti della produzione del Vicentino. Per l areale dei Colli Berici ci si sta

10 Fonte: Consorzio tutela Vini Bardolino Doc BARDOLINO - Produzione media di uva in quintali per ettaro: Produzione di uva in quintali: Produzione di vino in ettolitri: Numero di bottiglie all anno: Dislocazione dei vigneti: collina 100% - Ettari vitati rivendicati: Principali forme di allevamento: Guyot, pergola veronese - Numero aziende: Media di ettari per azienda: 2,5-5 Cantine sociali: Cantina di Castelnuovo del Garda, Cantina Caorsa, Cantina di Custoza, Cantina di Soave, Cantina Valpolicella di Negrar - Valore dell export: euro - Principali Paesi export: Germania, Belgio, Stati Uniti - Prezzo medio a bottiglia: 2-5 euro - Strada del vino Bardolino, - Anteprima Chiaretto e Bardolino, prima domenica di marzo, Lazise (Verona) concentrando sul Tai che appartiene alla famiglia della Grenache francese. Il vitigno è coltivato nella zona di Barbarano che è stato inserito come tipologia a sé. Negli internazionali si punta su Cabernet, Merlot e Carménère. Per i bianchi i risultati migliori sono da Garganega e Sauvignon. Negli areali della vecchia Doc Vicenza, nata a suo tempo per incentivare i produttori a migliorarsi, sono emersi, tra i rossi, i vini da uvaggio bordolese e il tipico Raboso, mentre tra i bianchi tengono testa il Pinot grigio e il Riesling. BARDOLINO Doc BARDOLINO L abbinamento giusto: l eleganza del Barbarano sposa primi con sughi saporiti, carni con salse non troppo speziate, piatti di pesce importanti, formaggi di media stagionatura. Il Riesling vicentino è adatto ai salumi forti come la soppressa e a pesci importanti al forno con erbe aromatiche, oppure carni bianche. Piatto tipico: con il Barbarano, torresani (piccioni) allo spiedo; con il Riesling risi e bisi (piselli). S Corti Benedettine del Padovano: più visibilità ono poco più di una manciata le aziende produttrici della Doc, che ha otto anni di vita, di questa parte interna della provincia di Padova e che si allunga in quella di Venezia. Le priorità sono già state definite scegliendo di promuovere e incrementare il Pinot grigio e lo Chardonnay in versione giovane e fresca, per i bianchi e il Friularo o Ra- boso in versione matura, per i rossi. Nella decina di tipologie previste della Doc entrano rossi da vitigni tipici e internazionali e tagli fra i due. «Stiamo assistendo a piccoli aumenti annuali sia di prodotto sia di aziende associate», afferma Marco Guasti, presidente del Consorzio. «Dobbiamo impegnarci a crescere e ad accrescere il raggio di conoscenza». L abbinamento giusto: il Raboso richiede un matrimonio con carni saporite e di carattere: piccione e capretto, ma anche agnello. Piatto tipico: bigoi (grossi spaghetti) con l anatra. Monti Lessini, Merlara e Arcole: giovani in crescita Ettolitri Bottiglie Ettolitri Bottiglie Ettolitri Bottiglie Ettolitri Bottiglie Bardolino Bardolino Chiaretto Bardolino Superiore Totale Il vitigno Durello avrà maggior riconoscibilità nella nuova Doc riservata alla versione Spumante sia Metodo Classico sia Charmat. La tendenza di apprezzare maggiormente questa varietà - Settembre-Ottobre 11 / 63

11 COLLI EUGANEI prodotta con le bollicine è stata così ufficializzata e molto probabilmente si assisterà a una crescita sensibile della produzione. L area dei Monti Lessini, anch essi di origine vulcanica, è la preferita del Durello che condivide posizione con la Garganega. Questa vive bene fino a 300 metri, da lì fino a 600 ci sta meglio l altro. L estensione è frammentata su 600 ettari, tra le province di Verona e di Vicenza, e trattandosi di territori di alta collina si sono ben ambientati lo Chardonnay e il Pinot nero, piccole ma interessanti nicchie. La relativa giovinezza delle colture nell area del Merlara ha permesso alle aziende di accorpare più parcelle, disponendo di buone estensioni. I terreni pianeggianti, inoltre, hanno favorito la meccanizzazione della lavorazione della vite. A una facilità di conduzione della vigna si affianca però la necessità di dare maggior identità, puntando su alcuni vitigni che si esprimono al meglio sulle varie tipologie di suolo. La scelta va al Merlot per un bel rosso importante, al Marzemino nella versione vivace per un rosso giovane e fresco e alla Malvasia istriana per un bianco dalla personalità intensa. Seguono i Cabernet e il Tai rosso. La Doc Arcole, che ha una decina di anni di vita, comprende circa 50 ettari, su un potenziale di che si estendono per la maggior parte in pianura, con una fascia sui Colli Berici. I terreni hanno varia natura, legati come sono all andamento incostante del fiume Adige. Lo studio dei suoli ha permesso ai produttori di avere indicazioni mirate sulle varietà che meglio si sarebbero ambientate in quei microclimi portandoli a scegliere Garganega, Chardonnay, Merlot e Cabernet. Il vino che sta dando più soddisfazioni però è il nero, nato lasciando appassire le uve del taglio bordolese. L abbinamento giusto: il Durello ama ilpesce e la carne bianca. Il Merlara Merlot accompagna primi saporiti e cacciagione. Il nero della Doc è adatto a selvaggina e cacciagione. Piatto tipico: baccalà alla vicentina per il Durello, polenta consa condita con il formaggio asiago per il Merlara e per il nero di Arcole tacchinella con melograno. Il Garda, Lugana e San Martino: Doc di lago consumo di vino sostenuto da un turismo sostanzioso invoglia i produttori a preferire le Igt rispetto alla denominazione, che prevede 18 vini e che per questo non è facilmente identificabile con un prodotto. «Stiamo lavorando sulle varietà che riteniamo di maggior impatto», spiega Luciano Piona, presidente del Consorzio, «Pinot grigio e Sauvignon, tra gli internazionali, e la Garganega per i bianchi e la Corvina per i rossi, tra i tipici». Definire quale sia il Lugana lombardo e quale quello veneto non è sempre facile. I produttori possono avere la cantina in Lombardia e parte delle vigne in Veneto o viceversa. Per la Doc Lugana vale ciò che è stato scritto nello Speciale Lombardia (Civiltà del bere maggio-giugno 2011). Le aziende più vivaci e innovative stanno lavorando sulle tipologie Riserva e Vendemmia tardiva, riconosciute dalla prossima vendemmia e che saranno sul mercato rispettivamente nel 2013 e nel Per il San Martino della Battaglia c è poco da dire: esiste la Doc, ma a oggi in provincia di Verona non c è una vigna di- LUGANA - Produzione media di uva in quintali per ettaro: Produzione di uva in quintali: Produzione di vino in ettolitri: Numero di bottiglie all anno: Dislocazione vigneti: pianura 100% - Ettari iscritti all Albo: Principali forme di allevamento: archetto singolo o doppio - Numero aziende: Cantine sociali: Cantine della Valtenesi e Lugana, Cantina di Castelnuovo del Garda e Cantina Caorsa - Valore dell export: 55% - Principali Paesi: Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Belgio, Giappone, Cina, Austria, Svizzera - Prezzo minimo e massimo di una bottiglia: 3,50-6 euro - Strada dei vini e dei sapori del Garda, chiarata. L abbinamento giusto: il Garda Rosso è adatto a tutto pasto, con carni di animali da cortile e formaggi semistagionati. La sapidità e la freschezza dei profumi del Lugana lo rendono compagno del pesce. Piatto tipico: anatra ripiena; con il Lugana il coregone alla griglia. Montello e Colli Asolani: l altro Prosecco è Asolo L a zona è nota per essere storica produttrice di Prosecco, vitigno che occupa il 60% delle colture. Dalla vendemmia 2009 i viticoltori possono decidere di produrre l Asolo (o Colli Asolani) Prosecco Superiore Docg, in alternativa alla Doc Prosecco. Sembra che l ultima vendemmia, grazie al costo elevato delle uve, abbia compensato chi ha scelto la Docg, dovendo ridurre le rese. E poiché il territorio è noto anche per i rossi da vitigni internazionali, su taglio bordolese, non poteva mancare un vino di punta. Sarà, con la prossima vendemmia, il Montello Rosso Docg a identificare il territorio. Avrà un carattere variegato visto che si potranno cambiare le percentuali di quat- Fonte: Consorzio tutela Lugana Doc

12 Si ringraziano per le foto i Consorzi: Colli di Conegliano, Colli Euganei (Livio Sinigaglia), Bagnoli (Francesco Veronese), Conegliano Valdobbiadene, Prosecco, Vini del Piave, Bardolino, Valpolicella, Vini Soave e Recioto tro vitigni, tenendo fermo un 30% di Cabernet Sauvignon. C è anche la novità della riscoperta dell antica varietà rossa Recantina, inserita nella rinnovata Doc Montello e Colli Asolani. L abbinamento giusto: il Colli Asolani Prosecco può accompagnare un pasto se di piatti leggeri, gli antipasti di mare e le ricette di pesce. Piatto tipico: zuppa montelliana di funghi. Il Riviera del Brenta: ritorno a Venezia costume dei nobili veneziani che nell epoca d oro della Repubblica veneta si facevano arrivare il vino dalle tenute agricole sul Brenta si è perso nei tempi, ma i vini della Riviera del Brenta rivivono oggi negli apprezzamenti della clientela, soprattutto straniera, che si ferma a Venezia e che a tavola richiede un vino della provincia. Le terre che corrono lungo il fiume appartenenti alla Doc in realtà si estendono anche nella provincia di Padova. Per loro natura danno prodotti non troppo strutturati di approccio facile e di buoni profumi, anche i rossi. «Il nostro cavallo di battaglia è sempre stato il Merlot, che oggi rappresenta circa l 80% delle colture», racconta Pierantonio Angeli, direttore del Consorzio, «e però le novità sono sul Refosco dal peduncolo rosso, che sta sostituendo altre varietà, e per il Prosecco, che dalla prossima vendemmia potrà fregiarsi della Doc». L abbinamento giusto: il Riviera del Brenta Merlot per una certa rotondità in bocca va bene con carni con note dolciastre come il maiale, alcuni volatili, bene RECIOTO anche con formaggi mediamente stagionati. Piatto tipico: fegato di vitello alla veneziana. Valdadige Terradeiforti: Lambruschi della Vallagarina D a lla vendemmia 2010 la sottozona Terradeiforti che apparteneva alla Doc Valdadige, denominazione interregionale su Veneto, Trentino e Alto Adige, è diventata Doc a sé. Si tratta di una realtà produttiva limitata a tre comuni in provincia di Verona e a uno in quella di Trento, su una fascia di territorio a cavallo del fiume Adige. Il nuovo disciplinare richiede solo tre vini: i rossi Enantio e Casetta e il bianco Pinot grigio, anche Superiore. Per tutti è prevista la versione Riserva. «Abbiamo voluto dare maggior carattere e visibilità ai rossi che da noi si chiamavano i Lambruschi della Vallagarina», spiega Albino Armani, presidente del Consorzio, «usati un tempo come vini da taglio ma che oggi sappiamo essere gradevoli da soli, se coltivati e vinificati con determinate attenzioni, e che si mantengono in cantina per 2-3 anni». La vecchia Doc Valdadige non è scomparsa, rimane attiva per tutti gli altri vitigni, la maggior parte dei quali è di varietà internazionali. L abbinamento giusto: l Enanzio ha una buona acidità che si accompagna con piatti saporiti e un pochino grassi, salumi, secondi di carni di maiale o di cortile. Piatto tipico: risotto col tastasal (pasta di salame). Igt: opportunità per piccoli e per vitigni riscoperti Le aree a Igt hanno quantitativi a ettaro quasi doppi rispetto a quelli delle Doc. A volte però, facendo quattro conti, capita di guadagnare di più con la Doc poiché nel pacchetto dei ricavi, oltre al prezzo ricevuto per l uva, c è anche il valore aggiunto della bottiglia. Di fatto l Igt, che apparirà presto anche con la sigla Igp (Indicazione geografica protetta), permette di mostrare la zona di provenienza del vino, dando un minimo di informazioni al consumatore. L altro aspetto dell Igt è la libertà di realizzare un vino con vitigni e percentuali al di fuori del disciplinare. È il caso di un produttore storico del Veronese che ha recentemente messo sul mercato una Corvina in purezza spazzolata sul mercato in appena in tre mesi. Le attuali Igt venete sono 10 e probabilmente rimarranno tali. Le 10 Igt Alto Livenza Colli Trevigiani Conselvano Delle Venezie Marca Trevigiana Veronese Vallagarina Veneto Veneto Orientale Vigneti delle Dolomiti - Settembre-Ottobre 11 / 65

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti Regione: Veneto Prodotti tipici veneti Il Veneto propone una gastronomia molto ricca e varia, con specialità che cambiano a seconda delle stagioni e che rispecchiano la varietà del territorio in cui si

Dettagli

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO VENDEMMIA 0 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO * estrazione dal sistema informativo di AVEPA 6 gennaio 0 Regione Veneto quintali di uva prodotti dichiarati nella vendemmia 0 DO IG VINO VINO VARIETALE TOTALE

Dettagli

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 anteprima della vendemmia 2016 nel Veneto produzione uve certificazione vini Luca Furegon AVEPA Alessandra Muffato Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 1 Direzione agroalimentare

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 Allegato 1 Bacini viticoli omogenei veneti Elenco n descrizione 1 della pianura veneziana del Veneto orientale 2 della pianura

Dettagli

I DATI 2012 DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE CERTIFICATE DA SIQURIA

I DATI 2012 DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE CERTIFICATE DA SIQURIA I DATI DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE CERTIFICATE DA SIQURIA CONOSCERE PER GESTIRE Come ormai di consuetudine, anche quest anno Siquria è lieta di presentare i dati produttivi, relativi all annata, delle

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Vino veneto Strumenti per la competitività I contenuti della trattazione Il contesto socio-economico Le esportazioni

Dettagli

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA I Grandi Vini CA FLORIAN AMARONE RISERVA AMARONE CLASSICO RIPASSO VALPOLICELLA RAFAÈL VALPOLICELLA Amarone della Valpolicella Classico DOC Amarone della Valpolicella Classico DOC Valpolicella Classico

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE ALLA COLTIVAZIONE (1) PROVINCIA DI BELLUNO n registro nome varietà

Dettagli

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A alla Dgr n. 2257 del 25 luglio 2003 pag. 1/13 Così come modificato da ultimo con decreto n. 20 del 21 marzo 2016 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE

Dettagli

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO POTENZIALE VITICOLO CAMPAGNA 2011-2012 * RIFERIMENTO AL 31 LUGLIO 2012 **articolo 185 bis, par. 3, Reg CE n. 1234/2008 **articolo

Dettagli

LEGENDA CARTA DEI VINI

LEGENDA CARTA DEI VINI W I N E L I S T LEGENDA CARTA DEI VINI vini bianchi vini rosati vini rossi DOCG DOC DOP IGT IGP Denominazione di Origine Controllata e Garantita Denominazione di Origine Controllata Denominazione di Origine

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco: GARDA DOC VITIGNI: La denominazione di origine controllata Garda è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. La denominazione di

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 INDICE AREA DI PRODUZIONE Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore CENNI STORICI

Dettagli

REPORT 1- ANALISI DI SETTORE

REPORT 1- ANALISI DI SETTORE REPORT 1- ANALISI DI SETTORE INTRODUZIONE- L IMPORTANZA DEL SETTORE VITIVINICOLO VENETO... 3 1. Il Valore della Produzione... 3 2. Il Valore delle Esportazioni... 3 3. Gli Occupati... 6 4. I vini veneti...

Dettagli

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie dellevenezie.it info@dellevenezie.it il Pinot grigio un Fenomeno Italiano il potenziale Pinot grigio stimato a livello mondiale nel 2015

Dettagli

VINI BIANCHI. Albarola. Abruzzo Pecorino D.O.P. Aristos Gewürztraminer. Aristos Grüner Veltliner. Aristos Müller Thurgau. Aristos Riesling.

VINI BIANCHI. Albarola. Abruzzo Pecorino D.O.P. Aristos Gewürztraminer. Aristos Grüner Veltliner. Aristos Müller Thurgau. Aristos Riesling. VINI BIANCHI Abruzzo Pecorino D.O.P. Vitigno: Pecorino Regione: Abruzzo 13% 13,50 % Abbinamenti consigliati con salumi da antipasto, lasagna in bianco, risotti, animali da cortile e formaggi di media stagionatura.

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

Vini Spumanti. Vini Bianchi

Vini Spumanti. Vini Bianchi Vini Spumanti Bosco di Gica Brut Glera Chardonnay - Prosecco Superiore - Docg Valdobbiadene - Veneto 2016 - Adami Prosecco Exra-Dry Glera - Docg Conegliano Valdobbiadene - Veneto 2015 - Bianca Vigna Rive

Dettagli

Le Nostre Bottiglie SICILIA I.G.T. INZOLIA SICILIA I.G.T. GRILLO FRIZZANTINO BIANCO PIEMONTE BIANCO FRIZZANTE AMABILE CORTESE ALTO MONFERRATO DOC

Le Nostre Bottiglie SICILIA I.G.T. INZOLIA SICILIA I.G.T. GRILLO FRIZZANTINO BIANCO PIEMONTE BIANCO FRIZZANTE AMABILE CORTESE ALTO MONFERRATO DOC Le Nostre Bottiglie LINEA PROVENIENZA NOME Tuti ij dì ROSSO TRALCIO ROSSO ABRUZZO MONTEPULCIANO ROSSO VERONA I.G.T. SAN ROCCO I.G.T. NERO D AVOLA Tuti ij dì BIANCO TRALCIO BIANCO CORTESE CASCINA BIANCO

Dettagli

Pagina 1 di 9 Vini da tavola - Prezzi medi all'origine settimanali (euro/ettogrado) settimana settimana settimana variazioni 18-24/09/2006 11-17/09/2006 19-25/09/2005 sett att/sett prec sett att/sett 05

Dettagli

RAPPORTO 1 ANALISI DI SETTORE

RAPPORTO 1 ANALISI DI SETTORE VALUTAZIONE IMPATTI DEL PSR SUL SETTORE VITIVINICOLO VENETO RAPPORTO 1 ANALISI DI SETTORE Vasco Boatto Vanessa Follador Andrea Dal Bianco Federica Bianchin Stefano Scaggiante CIRVE- Università di Padova

Dettagli

Le nostre proposte della settimana

Le nostre proposte della settimana Isola della Scala (VR) - Manhattan (New York) - Roma il riso nasce nell'acqua e muore nel vino La Risotteria Melotti è specializzata nella sapiente preparazione del piatto principe della gastronomia del

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

Campofiorin. rosso del veronese igt

Campofiorin. rosso del veronese igt Campofiorin rosso del veronese igt Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. È l originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente

Dettagli

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino Isola della Scala (VR) - Manhattan (New York) - Roma il riso nasce nell'acqua e muore nel vino La Risotteria Melotti è specializzata nella sapiente preparazione del piatto principe della gastronomia del

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore il mondo del Prosecco Il Prosecco è un vino bianco italiano prodotto esclusivamente nel Nord Est d Italia, secondo i disciplinari Doc e Docg che rappresentano

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /7 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0862-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE delle Venezie (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Regione

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it

Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie. dellevenezie.it Albino Armani Presidente Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie dellevenezie.it info@dellevenezie.it il Pinot grigio un fenomeno Italiano Trento Aosta Milano Trieste Torino Venezia Genova Bologna San

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

REGIONE del VENETO. Veneto, le piazze delle eccellenze. Programma Degustazioni. Padiglione 1 Stand B19-A20

REGIONE del VENETO. Veneto, le piazze delle eccellenze. Programma Degustazioni. Padiglione 1 Stand B19-A20 REGIONE del VENETO Veneto, le piazze delle eccellenze Programma Degustazioni Padiglione 1 Stand B19-A20 GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 11:30 Il Soave DOC e il mare: fasolari con i vini dei vulcani 12:30 La cucina

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 811 del 27 maggio 2014 pag. 1/9

ALLEGATOA alla Dgr n. 811 del 27 maggio 2014 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 811 del 27 maggio 2014 pag. 1/9 PROMOZIONE DEI VINI NEI MERCATI DEI PAESI TERZI BANDO REGIONALE DI SELEZIONE DEI PROGETTI CAMPAGNA 2014-2015 Regolamenti

Dettagli

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti versione

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti versione giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2502 del 07 agosto 2006 p ALLEGATO A Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti versione 2005-2006 Indice 1. Le princili caratteristiche

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno Cod. VM5U1 Impianto del vigneto Scelta del vitigno Vitigni coltivati Vitigni ad uva da vini a bacca bianca a bacca rossa Vitigni ad uva da tavola Vitigni per altre destinazioni uva passa distillati succhi

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 P. Marcuzzo, D. Tomasi Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano G. DALMASSO aula magna 22 giugno 2016 Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2014 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2014 LA VENDEMMIA 2014 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino ha raccolto presso le 120 Cantine proprie associate - le quali rappresentano

Dettagli

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI I NOSTRI VINI Cabernet Franc Dalle caratteristiche sfumature erbacee che lo distinguono soprattutto in età giovane, è vino dalla personalità netta e a volte pronunciata. Quello friulano è il Carmenère,

Dettagli

Questa pietra rende preziosi i nostri vini.

Questa pietra rende preziosi i nostri vini. Questa pietra rende preziosi i nostri vini. Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Grave Conoscere la DOC Friuli Grave Benvenuti nella terra dei vini DOC Friuli Grave, un isola felice nel cuore del Friuli,

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

LE NOSTRE 16 SPINE DI VINO SFUSO... "VIENI A TROVARCI CON LA TUA BOTTIGLIA... SENTIRAI CHE MERAVIGLIA..." BIANCHI FRIZZANTI ALLA SPINA

LE NOSTRE 16 SPINE DI VINO SFUSO... VIENI A TROVARCI CON LA TUA BOTTIGLIA... SENTIRAI CHE MERAVIGLIA... BIANCHI FRIZZANTI ALLA SPINA LE NOSTRE 16 SPINE DI VINO SFUSO... "VIENI A TROVARCI CON LA TUA BOTTIGLIA... SENTIRAI CHE MERAVIGLIA..." BIANCHI FRIZZANTI ALLA SPINA PIGNOLETTO DOC Emilia IGP Emilia Vino bianco frizzante con retrogusto

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

La soluzione completa Aperitivo e Bevande

La soluzione completa Aperitivo e Bevande La soluzione completa Aperitivo e Bevande Aperitivo Prosecco Selezione Grand Café Al Porto DOCG Extra Dry Glera Luigi Trevisiol e figli, Valdobbiadene, Treviso, Veneto Succo d arancio, acqua minerale frizzante

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013

I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013 I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013 CATEGORIA BARDOLINO SUPERIORE DOCG BARDOLINO SUPERIORE DOCG "TENUTA SAN LEONE - SEITERRE - MONTESALIONZE" 2010 VINI RIZZI S.R.L - BOVOLONE

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè Ha nomi e volti nuovi il restyling delle etichette dei vini Trerè. Colori e tratti sono decisi, forti, iconografici e immediati. Per dare un impatto

Dettagli

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940)

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940) Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940) VINI ROSSI Vicenza, il km zero delle cantine che lavorano come diciamo noi! TENUTA MARAVEJA sulle colline

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2016 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta 2 La Cantina di Adro L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato

Dettagli

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo Cod. VM1U3 La viticoltura in Italia e nel mondo La coltura della vite nel mondo Superficie vitata ~ ha 7.406.000 (dati FAO 2002) di cui Europa.61,4 % Asia.20,2 % Americhe.12,0 % Africa.. 4,3 % Oceania

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata Venezia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 8/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.8/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 7/2016 - settimana n.8, dal 22 al 28 febbraio 2016 La rete di rilevazione

Dettagli

I nostri prodotti: salumi. carne per grigliata. verdure di stagione. vini e spumanti

I nostri prodotti: salumi. carne per grigliata. verdure di stagione. vini e spumanti I nostri prodotti: salumi bigoli maccheroncini fettuccine gnocchi pasticci di stagione ravioli di stagione germano reale anatre faraone polli galline maiali conigli carne per grigliata verdure di stagione

Dettagli

Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino

Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino presenta I VINI IN DEGUSTAZIONE 20 Luglio 2009 - Valchiarò Via dei Laghi 8 - Torreano (UD) Tel: +39 0432 715502 Fax: +39 0432 715735 Email: info@valchiaro.it

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940)

Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940) Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino. Eduardo Hughes Galeano (1940) VINI ROSSI Vicenza, il km zero delle cantine che lavorano come diciamo noi! TENUTA MARAVEJA sulle colline

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici Verona, 30 novembre 2015 I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Storie di vigna dal 1928

Storie di vigna dal 1928 Storie di vigna dal 1928 Quasi 100 anni. Tanti ne sono passati da quando i nostri padri iniziarono a scrivere il primo capitolo di questa nostra storia. La storia di una vigna, che è anche la storia di

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ CABERNET SAUVIGNON VENEZIA DOC COLORE: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei. PROFUMO: gradevole ed intenso con sentori di marasca e lampone. SAPORE: asciutto, di ottima struttura, anche

Dettagli

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016

ANTEPRIMA :: Vino - News e analisi - News mercati - Settimana n. 26/2016 Pagina 1 di 9 settimana n.26/2016 Vini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La rete di

Dettagli

Produrre vino è un arte

Produrre vino è un arte Produrre vino è un arte Produrre vino più che un mestiere è un arte e, proprio come un arte, richiede degli elementi imprescindibili: una cultura e una tradizione che dicano da dove veniamo e che, al tempo

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

BRENTON. Durello Spumante Brut

BRENTON. Durello Spumante Brut BRENTON Durello Spumante Brut DENOMINAZIONE: Durello Spumante Brut VITIGNI: Durella ZONA DI PRODUZIONE: il vigneto è situato in località Brenton di Roncà a 450 metri sul livello del mare. ANNO IMPIANTO

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. EXTRA DRY

CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. EXTRA DRY ITALIANO THE GRAPEVINE SENSE CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. EXTRA DRY LE FADE UVAGGIO AREA DI PRODUZIONE TERRENO GRADAZIONE ALCOLICA COLORE BOUQUET GUSTO BICCHIERE CONSIGLIATO ABBINAMENTI

Dettagli

Pinot grigio DOC delle Venezie Vendemmia 2017

Pinot grigio DOC delle Venezie Vendemmia 2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Consorzio tutela vini DOC delle Venezie Pinot grigio DOC delle Venezie Vendemmia 2017 Lemmi Mario e Latorre Giovanni B. 1 DISCIPLINARI OPERATIVI

Dettagli

Amarone della Valpolicella Doc Valpantena. Società Agricola Corte Figaretto. Recioto di Soave Docg Classico. Brolo del Figaretto 2008.

Amarone della Valpolicella Doc Valpantena. Società Agricola Corte Figaretto. Recioto di Soave Docg Classico. Brolo del Figaretto 2008. 25 Lessini Doc Durello Spumante Brut 2007 Fongaro Società Agricola Bardolino Doc Chiaretto Classico 2010 Azienda Agricola Righetti Enzo Garda Doc Cabernet Sauvignon Rocca Sveva 2009 Recioto della Valpolicella

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA PISANI SEDE Contrada San Lorenzo 85059 Viggiano (Pz) Tel.: +39 0975 314663 Fax: +39 0975 352000 Cell.: +39 338 1898934 Cell.: +39 338 8605638 CANTINA Contrada San Lorenzo 85059

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli