Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Veronafiere ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 EFFICIENZA ENERGETICA: DAL PROGETTO AL CANTIERE Roberto Calliari Agenzia CasaClima

3 REQUISITI QUALITA IMPIANTI REQUISITI QUALITA INVOLUCRO CALCOLO ENERGETICO...e se fossero 3 invece che 4 quadretti?

4

5

6

7

8

9

10 REQUISITI QUALITA IMPIANTI AUDIT IN CANTIERE REQUISITI QUALITA INVOLUCRO CALCOLO ENERGETICO La qualità è nei 4 quadretti!!

11 ProCasaClima 2015 CALCOLO ENERGETICO REQUISITI QUALITA INVOLUCRO REQUISITI QUALITA IMPIANTI Classe CasaClima Gold A B C D E 120 F G Efficienza invernale involucro [kwh/m2a] > Efficienza complessiva [kg CO2/m2a] > % 70% 60% 50% 40% 30% 20% B «Equilibratamente» complesso Input reperibili Risultati intermedi Output intuitivi Controllo facile AUDIT IN CANTIERE

12 1 2 CALCOLO ENERGETICO REQUISITI QUALITA INVOLUCRO REQUISITI QUALITA IMPIANTI Abaco nodi CasaClima oppure Verifica FEM (Tsi 17 C) Certificazione ETA e Posa secondo manuale AUDIT IN CANTIERE Coibentazione interna o in intercapedine: verifica mensile o oraria Δt 9 12h f 0,3 Y 11 2 Q c,sens kwh/m 2 a g tot 0,1 0,2 GOLD: n 50 0,6 h (-1) A, B: n 50 1,5 h (-1)

13 CALCOLO ENERGETICO REQUISITI QUALITA INVOLUCRO REQUISITI Pompe di calore: inverter + certificato Modulo di contabilizzazione Centralina termoregolazione Tubazioni coibentate QUALITA IMPIANTI AUDIT IN CANTIERE Certificato del prodotto Bypass Portata variabile IEE<0,23 Funzionamento modulante R 1,6 m 2 K/W (8 cm ʎ=0,05 W/mK)

14 interno esterno CALCOLO ENERGETICO REQUISITI QUALITA INVOLUCRO REQUISITI QUALITA IMPIANTI AUDIT IN CANTIERE Protocollo di Audit Cambia lingua: versione: 3.0 Dopo aver cambiato la lingua selezionare nuovamente tutti i menù a tendina Dati generali Indirizzo dell'oggetto Denominazione: Example 1 (Compilazione obbligatoria) Provincia: Siena Comune: Località, via: Particella Fondiaria: Particella Edificiale: Montepulciano Calcolo eseguito da: Nome: ing. Matteo Rondoni (Compilazione obbligatoria) Provincia: Bolzano Proprietario: presente non presente Altri Importa dati da ProCC2015 Vers 1.0 presente non presente Progettista principale: presente non presente Direttore lavori: Comune: Località, via: Telefono / Fax / Nome: Provincia: Comune: Località, via: Telefono / Fax / Nome: Telefono / Fax / Note: Nome: Provincia: Comune: Località, via: Telefono / Fax / Nome: xx xx xx Bolzano Via Macello 30 C Importa dati da ProCC2015 Vers. 2.0 Provincia: Da progetto Non da progetto (*) Foto n Parete esterna parete esterna presente non ventilata Comune: Non visibile (*) non presente Località, via: Compilazione l Bonus Nature Prova di percussione sul cappotto: Telefono / Fax / obbligatoria 2 Nr. ID materiale W /(mk) certificato regionale Presenza di coibentazione? SI NO intonaco di calce-cemento 180 pannello in fibra di legno, poroso 270 kg/m³ 0,800 0,042 Consulente energetico: Nome: Provincia: Foto dal tecnico presente Comune: 3 79 mattone forato porizzato 0,140 A B C D E F G H I J K L non presente Località, via: calcestruzzo armato 80 kg/m³ armatura 2,500 a Telefono / Fax / 5 Committente: Nome: 6 b Provincia: 7 presente Comune: 8 non presente Località, via: c 9 Telefono / Fax / 10 Note: d Spessore 1,5 30,0 12,0 1,0 44,5 [cm] 13 Spessore eff. Protocollo di audit new Importazione automatica da ProCasaClima dei soli dati verificabili in cantiere Spazi per check e note percentuale (*) Note: Spessore tot misurato [cm]

15 Posa cappotto oggetto: CALCOLO ENERGETICO Posa cappotto OK NO Non visibile Foto n 1 Note: Incollaggio pannelli OK NO Non visibile Foto n 2 REQUISITI QUALITA INVOLUCRO REQUISITI QUALITA IMPIANTI Note: Sfalsamento pannelli in facciata OK NO Non visibile Foto n 3 Pannelli angoli finestra Descrizione Note: Note: OK NO Non visibile Foto n 4 1.nodo parete zoccolo contro terra Tassellatura OK NO Non visibile Foto n 5 Note: Pannello non tagliato ad "L" Indicare con una X in tabella la situazione rilevata in cantiere 1. nodo solaio - parete in calcestruzzo 2.attacco infisso/soglia (finestra) Problematiche OK NO 3.attacco infisso/cassonetto (finestra) Foto n Risolto Non risolto Non visibile Prova di percussione sul cappotto: Foto n 1 Note: 4.nodo parete solaio intermedio AUDIT IN CANTIERE 5.nodo tetto parete verso sottotetto freddo 6.nodo solaio terrazzo parete 7.nodo parete solaio terrazzo 2 8.balcone e nodo soglia portafinestra 9.nodo parete zoccolo contro terra nodo muro fondazione 10.nodo muro/pilastro passante verso Cantina/garage Azienda X modello 3 Y apparecchio di ventilazione 1 Marca e modello: Portata d'aria esterna 180 mc/h volume ventilato 360 mc Unità canalizzate Unità non canalizzate Quantità 1 con recupero di calore immissione isotermica Riscaldamento e/o Raffrescamento ad aria umidificazione a vapore umidificazione adiabatica presenza di scarico condensa Regolazione: Manuale Con timer Con sensori (es.co2) Distribuzione: Canali coibentati nei vani non riscaldati (se presenti) Prodotto certificato CasaClima SI NO Note: Bocchette di mandata in posizione non idonea nella camera matrimoniale

16 CALCOLO ENERGETICO REQUISITI QUALITA INVOLUCRO REQUISITI QUALITA IMPIANTI AUDIT IN CANTIERE oggetto: Example 1 Siena Sottosistema di emissione, regolazione, distribuzione, accumulo impianti di riscaldamento emissione SI NO Non visibile Note: distribuzione tubazioni coibentate in ogni punto Singoli punti in cui le tubazioni non sono coibentate ( giunzioni, raccordi, etc) regolazione SI NO Non visibile accumulo SI NO Non visibile Volume 300 [litri] SI NO Non visibile spessore dell'isolante 10 [cm] SI NO Non visibile cogeneratore Marca e modello SI NO Non visibile Note: risorsa energetica SI NO Non visibile potenza elettrica P B,el = 5,00 kw SI NO Non visibile rendimento elettrico h B,el = 35,0 % SI NO Non visibile rendimento termico h B,th = 30,0 % SI NO Non visibile rendimento totale h B,s = 65,0 % Interi tratti di tubazione non coibentati. pompa di calore Marca e modello Marca X Modello Y SI NO Non visibile Note: Tipologia SI NO Non visibile fonte di calore SI NO Non visibile Vettore energetico SI NO Non visibile Potenza elettrica Pcw,el = 4,0 kw kw SI NO Non visibile

17 CALCOLO ENERGETICO REQUISITI QUALITA INVOLUCRO REQUISITI QUALITA IMPIANTI AUDIT IN CANTIERE

18 CALCOLO ENERGETICO REQUISITI QUALITA INVOLUCRO REQUISITI QUALITA IMPIANTI AUDIT IN CANTIERE

19

20 Valutazione dello stato iniziale Determinazione di tutti gli interventi possibili Sfruttamento del MASSIMO potenziale di miglioramento

21 Vincoli urbanistici Prescrizioni antincendio Tutela storicoarchitettonica Tutela paesaggistica Confine con edificio/unità abitativa di altra proprietà Vincolo igienico-sanitario Prescrizioni del condominio Tutela monumentale

22 interno ELEMENTI COSTRUTTIVI esterno 1 DIRETTIVA TECNICA RISANAMENTO 2 SCHEDE INVOLUCRO E IMPIANTI Parete esterna Materiale - Baustoffe Nr. ID materiale l r c m k RISULT AT I W /(mk) kg/m³ kj/kgk - kg/kg Valore calcolato Valore limite Verifica 1 31 intonaco di calce-cemento 0, , ,02 Trasmittanza termica U [W/m²K] 0,40 0,34 NON VERIFICATO 2 77 mattone forato 0, ,88 5 0,04 Ammettenza interna Y11 [W/m²K] 4,04 2,00 V E RIFICAT O pannello di polistirene espanso EPS 30 kg/m³ 0, , ,01 Sfasamento [h] V E RIFICAT O calcestruzzo armato 80 kg/m³ armatura 2, , ,04 Fattore di attenuazione [-] 0,11 0,30 V E RIFICAT O 5 Condensazione interstiziale <-- allegare il calcolo di verifica V E RIFICAT O 6 7 NOTE AUDITORE stratigrafia dell'elemento costruttivo Inserire disegno della stratigrafia dell elemento costruttivo sezione dell'elemento costruttivo (inserimento della stratigrafia mediante il nr. identificativo del materiale) interno strato parallelo alla superficie dell'elemento costruttivo esterno A B C D E F G H I J K L percentuale [%] A B C a (opzionale) b (opzionale) c a b % 1 % 2 (opzionale) d spessore "s" dello strato [cm] 1, ventilata spessore 38,5 cm Rsi+Rse 0,17 m²k/w errore valutato= 5% Certificazione di Qualità CasaClima R - SCHEDE IMPIANTI EDIFICI - Ver SOTTOSISTEMA DI REGOLAZIONE DEL RISCALDAMENTO TIPOLOGIA Riscaldamento centralizzato - distribuzione orizzontale Requisiti minimi Modulo di contabilizzazione Tipologia regolazione NO Ambiente Audit Caratteristiche P 0.5 C Necessaria scheda tecnica Centralina di termoregolazione climatica SI Centralina di termoregolazione ambiente SI Tre zone: giorno, notte e mini appartamento Valvole termostatiche Ripartitori di consumo Wireless SI NO Equilibratura corretta dell'impianto centralizzato NO Necessaria dichiaraz con motivi inadempimento Note: non consegnata l'equilibratura dell'impianto di riscaldamento --> Ok perché tubazioni esistenti ma necessaria dichiarazione del tecnico timbrata e firmata con indicate le motivazioni dell'inadempimento

23 I REQUISITI DELL INVOLUCRO

24 REQUISITO 1: Trasmittanza termica ridotta Parete esterna/vs vano non riscaldato Copertura esterna/vs vano non riscaldato Pavimento esterno/vs vano non riscaldato Parete/solaio vs vano riscaldato Parete vs vano scala Ug vetro serramenti Uf telaio serramenti U cassonetto U portoncino d ingresso Zona F Zone D, E Zone A, B, C 0,33 W/m²K 0,34 W/m²K 0,40 W/m²K 0,29 W/m²K 0,30 W/m²K 0,38 W/m²K 0,32 W/m²K 0,33 W/m²K 0,42 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,80 W/m²K 0,33 W/m²K 0,34 W/m²K 0,40 W/m²K 1,20 W/m²K 1,30 W/m²K 1,40 W/m²K 1,40 W/m²K 1,50 W/m²K 1,60 W/m²K 1,40 W/m²K 1,50 W/m²K 1,60 W/m²K 1,40 W/m²K 1,50 W/m²K 1,60 W/m²K

25 REQUISITO 2: prestazioni estive elevate UNI EN Zona climatica Sfasamento Attenuazione (24h) Ammettenza Y22 A, B, C, D 12 h W/m²K E 9 h - - Riduzione dei picchi di potenza Comfort indoor

26 REQUISITO 2: prestazioni estive elevate Verifica rapida con schede CasaClima R

27 REQUISITO 2: prestazioni estive elevate Schermature esterne mobili: accettate!? Schermature esterne fisse? tende esterne? vetrate selettive Verificare fattore di shading!!! X Schermature interne: non accettate

28 REQUISITO 3: condensazione interstiziale assente Verifica obbligatoria! Coibentazione interna 20 65% 20 45% con VMC 20 65% 20 45% con VMC Coibentazione in intercapedine UNI EN ISO 13788:2003 (mensile stazionario) UNI EN 15026:2008 (orario dinamico)

29 REQUISITO 4: risoluzione dei ponti termici 1. CONTINUITA DELL ISOLAMENTO 2. VERIFICA FEM Tsi 14,0 C!! Tsi 11,0 C con VMC 3. SOLUZIONI ATTIVE Solo se non possibili le due precedenti soluzioni!

30 REQUISITO 5: tenuta all aria dell involucro Valore limite n 50,lim = 3,0 h (-1)

31 I REQUISITI DEGLI IMPIANTI

32 REQUISITO 7: Ventilazione meccanica efficiente

33 REQUISITO 4: Ridotte perdite di distribuzione

34 AUDIT CASACLIMA R

35 AUDIT CASACLIMA R Certificazione di Qualità CasaClima R - SCHEDE IMPIANTI EDIFICI - Ver Certificazione di Qualità CasaClima R - SCHEDE IMPIANTI EDIFICI - Ver SOTTOSISTEMA DI ACCUMULO DEL RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACS Requisiti minimi RiscaldamentoRaffrescamento ACS Audit Presente SI NO SI Contenuto d'acqua [l] = AS[m 2 ] = 3,96 1,13 Coibentazione: ss [cm] = 10 3 termometro (1) e tavola impianti) = 53 Timm,w [ C] (da Nota: T serbatoio. Ok Timm,w Accumulo all'esterno NO NO Note (1) in caso di impianto spento, verificare comunque la presenza del termometro nel punto di immissione dell'acs nella rete. SOTTOSISTEMA DI REGOLAZIONE DEL RISCALDAMENTO TIPOLOGIA Riscaldamento centralizzato - distribuzione orizzontale Requisiti minimi Audit Modulo di contabilizzazione NO Tipologia regolazione Ambiente Caratteristiche P 0.5 C Necessaria scheda tecnica Centralina di termoregolazione climatica SI Centralina di termoregolazione ambiente SI Tre zone: giorno, notte e mini appartamento Valvole termostatiche SI Ripartitori di consumo Wireless NO Equilibratura corretta dell'impianto centralizzato NO Necessaria dichiaraz con motivi inadempimento Note: non consegnata l'equilibratura dell'impianto di riscaldamento --> Ok perché tubazioni esistenti ma necessaria dichiarazione del tecnico timbrata e firmata con indicate le motivazioni dell'inadempimento

36 QUALITA CASACLIMA CALCOLO ENERGETICO (nuovi edifici) REQUISITI QUALITA IMPIANTI REQUISITI QUALITA INVOLUCRO AUDIT IN CANTIERE

37 Iter di certificazione

38 EDIFICI NUOVI

39 EDIFICI ESISTENTI

40 Direttiva Certificazione Certificato energetico Targhetta Edifici nuovi Direttiva edifici nuovi Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta CasaClima Edifici risanati Direttiva CasaClima R Senza calcolo* Controllo parametri Attestato CasaClima R Targhetta R edificio Unità abitative risanate Direttiva CasaClima R Senza calcolo* Controllo parametri Attestato CasaClima R Targhetta R unità abitativa

41 Direttiva Certificazione Certificato energetico Targhetta Edifici nuovi Direttiva edifici nuovi Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta CasaClima Edifici risanati Direttiva CasaClima R Senza calcolo* Controllo parametri Attestato CasaClima R Targhetta R edificio Unità abitative risanate Direttiva CasaClima R Senza calcolo* Controllo parametri Attestato CasaClima R Targhetta R unità abitativa

42 Direttiva Certificazione Certificato energetico Targhetta Edifici nuovi Direttiva edifici nuovi Con calcolo CasaClima Certificato energetico CasaClima Targhetta CasaClima Edifici risanati Direttiva CasaClima R Senza calcolo* Controllo parametri Attestato CasaClima R Targhetta R edificio Unità abitative risanate Direttiva CasaClima R Senza calcolo* Controllo parametri Attestato CasaClima R Targhetta R unità abitativa

43 Grazie per l attenzione

44 DOMANDE :mirtecteam.com

45 DOMANDE

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi Risultati, ostacoli, sviluppi Premesse Miglioramento dell efficienza Aumentare le prestazioni termiche e di tenuta all aria dell involucro edilizio, regolare il funzionamento degli impianti in base al

Dettagli

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI Il sigillo di qualità CasaClima R Ing. Martina Demattio Ing. Matteo Rondoni PREMESSE STATO EDIFICI ESISTENTI 13,7 Mlndi edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale Il 70%del patrimonio edilizio

Dettagli

CasaClima R Nuovo standard di qualità per il risanamento edilizio

CasaClima R Nuovo standard di qualità per il risanamento edilizio CasaClima R Nuovo standard di qualità per il risanamento edilizio Klammsteiner Ulrich Agenzia CasaClima/KlimaHaus Agentur AGENZIA CASACLIMA Certificazione CasaClima: nell edilizia conta l esperienza anno

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI in partnership con CASACLIMA FVG 2 RIEPILOGO DEI REQUISITI TECNICI PREMESSA Il protocollo CasaClima è un sistema di certificazione di qualità degli edifici ad alta prestazione energetica. Il marchio CasaClima

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Il sigillo di qualitá CasaClima R.

Il sigillo di qualitá CasaClima R. Il sigillo di qualitá R PREMESSE 13,7 Mln di edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale Il 70% del patrimonio edilizio italiano è stato costruito prima del 1976 (L. 373) La dipendenza energetica

Dettagli

La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R

La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R La riqualificazione edilizia di qualità: il Protocollo CasaClima R Cascina, 28 ottobre 2015 Ing. Massimo Pepe pepe@firenzenergia.it Responsabile ufficio tecnico Agenzia Fiorentina per l Energia Agenzia

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO: Efficienza energetica e fonti rinnovabili: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICIO RESIDENZIALE A RIVALTA DI TORINO: da edilizia anni 70 a casa passiva Arch. Luca Raimondo COS E UN EDIFICIO PASSIVO? Un

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Esempi di CaseClima in Classe A

Esempi di CaseClima in Classe A Udine 02 Aprile 2009 Ordine Architetti Udine Esempi di CaseClima in Classe A ING. GIONATA SANCISI VIA TRIESTE 8 44011 ARGENTA (FE) Comprensibile? = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

Progettista certificato Passivhaus Consulente Esperto CasaClima Progettista accreditato Passivhaus Italia 2 OBIEZIONI RICORRENTI SULLA COSTRUZIONE DELLA CASA IN LEGNO IL LEGNO NON RESISTE AL FUOCO IL LEGNO

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

Freddo, caldo e risparmio energetico

Freddo, caldo e risparmio energetico Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno Libera Università Bolzano www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Casa Bigolin - Rossano Veneto DAL PASSATO AL PRESENTE UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE: CASACLIMA ORO - BOLZANO 28 GENNAIO 2012

Casa Bigolin - Rossano Veneto DAL PASSATO AL PRESENTE UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE: CASACLIMA ORO - BOLZANO 28 GENNAIO 2012 Casa Bigolin - Rossano Veneto DAL PASSATO AL PRESENTE UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE: CASACLIMA ORO - BOLZANO 28 GENNAIO 2012 SilvanoZanella Bassano del Grappa silvanozanella@virgilio.it Recupero di una

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C. Con il patrocinio di: GSE Comune di Vicenza Comune di Santorso Grazie

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica Relatore Klammsteiner Ulrich Responsabile tecnico Agenzia CasaClima S.r.l. Via degli artigiani 31, Bolzano CasaClima è: KlimaHaus ist: Concetto

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013 Via ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. - integrato con la L. 90/2013 COPIA D UFFICIO DESTINATA UNICAMENTE ALLA DIMOSTRAZIONE Il presente attestato di Prestazione

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016 PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

L involucro edilizio: tecnologie a confronto. Corrado Borghi corradoborghi@edilteco.it

L involucro edilizio: tecnologie a confronto. Corrado Borghi corradoborghi@edilteco.it A.S.P. Energia - Associazione Sviluppo Professionisti Energia EDILIZIA & IMPIANTI L involucro edilizio: tecnologie a confronto Corrado Borghi corradoborghi@edilteco.it Modena Sala convegni C.C.I.A.A. 22

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma 2,5 4,6 9,3 12,9 18,9 23,2 24,5 24,6 19,4 14,1 7,9 3,4 COLLOCAZIONE NUOVO EDIFICIO L edifico si trova a Vedole di Colorno nella bassa parmense Inverno 15 km a nord di Parma 10,0 5 km a sud del fiume N

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con Compilazione

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Per. Ind. F. Soma PROGETTO EDILCLIMA SCELTA DELLA TIPOLOGIA COSTRUTTIVA L effetto della certificazione energetica

Dettagli

Corso committenti CasaClima

Corso committenti CasaClima Architetto Carlo Dario, Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia CasaClima Vicepresidente CasaClima Network Padova Rovigo Venezia: padova-rovigo@casaclima-network.info 2 1 Cos è

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Che cosa significa avere una casa in? E ormai diventata una moda - più che una consapevolezza quella di costruire edifici a basso consumo, pubblicizzandoli con tanto di cartelloni

Dettagli

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects.

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel. 347 384 9898, www.cdbarchitects. Prospetto principale Prospetto laterale Pianta piano tipo Sezione B-B Parete tipo1 Piano terra pianta 3cm di EPS sulle spallette Parete 1 - cappotto interno sezione Sovrapposizione isolante est./int. Parete

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Budrio, 28 maggio 2014 Arch. Lothar Herrmann ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO

Dettagli

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015 per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015 contenuto - introduzione - il caso studio - - conclusioni introduzione i principi fondamentali

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Il benessere nella casa di legno Comfort termico nei climi caldi Erlacher Peter Naturno Erlacher Peter Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it www.erlacher-peter.it promo_legno

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL COMFORT ABITATIVO

IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL COMFORT ABITATIVO IPERISOLARE: GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN EPS PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL Ing. Leonardo Maffia maffia@studio-maia.it maffia@studiolce.it CHI SIAMO Progettazione architettonica Progettazione di impianti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

energia efficienza estetica

energia efficienza estetica energia efficienza estetica energia La casa solare Socrate 469-399 a.c. Manuel Benedikter Architekt Architetto Riqualificazione energetica: la sfida del futuro 08/11/2012 Pagina 4 energia efficienza estetica

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trieste IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici Problematiche e vantaggi della riqualificazione energetica di

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA

UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA PONTI TERMICI ED EFFICIENZA ENERGETICA UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA Relatore: Federica ZAMBONI 06 ottobre 2011 MADE EXPO MILANO 2 UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA Perché? Presentare un

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna. Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati della diagnosi energetica sul condominio di via Sozzi/via Bernardi Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento

Dettagli

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in % Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL 3,5 Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM THERMALPANEL 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale solo muratura senza

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Ristrutturazione villetta a due

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA COMMITTENTE: COMUNE DI ALBIANO OGGETTO: LAVORI SUPPLEMENTARI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA LOCALITÀ DELL'INTERVENTO: COMUNE DI ALBIANO, VIA RICCARDI, N FASE PROGETTUALE:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Applicazione della D.A.L. 4 marzo 2008 n. 156 come modificata dalla D.G.R. 26 settembre 2011 n. 1366 Lo schema di relazione tecnica

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli