Embrioni. e cellule staminali. Mandanti Uffi cio federale della sanità pubblica (UFSP) Aggruppamento per la scienza e la ricerca (GWF/GSR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Embrioni. e cellule staminali. Mandanti Uffi cio federale della sanità pubblica (UFSP) Aggruppamento per la scienza e la ricerca (GWF/GSR)"

Transcript

1 44 Embrioni Mandanti Uffi cio federale della sanità pubblica (UFSP) Aggruppamento per la scienza e la ricerca (GWF/GSR) Sostenitori Fondo Nazionale Svizzero per la promozione della ricerca scientifi ca (FNS) Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM) Commissione nazionale d etica in materia di medicina umana (CNE) Centro per la valutazione delle scelte tecnologiche (TA-Swiss) presso il Consiglio Svizzero della Scienza e della Tecnologia (CSST) alliance F Alleanza delle società femminili svizzere Appello di Basilea contro la tecnologia genetica e cellule staminali Informazioni, domande e spunti per un dibattito elaborati dalla Fondazione Science et Cité

2 2 3 Impressum Editore : Fondazione Science et Cité Redazione: Brauchbar, Büchel & Partner AG, Adrian Heuss, Ursula Pfi ster, Centro per la valutazione delle scelte tecnologiche (TA-Swiss) Grafi ca e impaginazione: VischerVettiger, Basel Indirizzo di riferimento: Fondazione Science et Cité Marktgasse 50 CH 3011 Berna Tel.: Fax: info@science-et-cite.ch Homepage: Legenda per l immagine in copertina La fotografi a mostra un embrione umano tre giorni dopo la fecondazione sulla punta di un ago (ingrandito 130 volte, fotografi a di Yorgos Nikas). La Fondazione Science et Cité, costituita nel 1998, promuove il dibattito costruttivo, la comprensione reciproca e l interazione costante tra scienza e società. Parallelamente alla procedura di consultazione sulla nuova «Legge federale concernente la ricerca sugli embrioni soprannumerari e le cellule embrionali staminali (Legge sulla ricerca embrionale, EFG)», la Fondazione è stata incaricata dall Uffi - cio federale della sanità pubblica e dall Aggruppamento per la Scienza e la Ricerca, di garantire un dibattito pubblico attorno al tema della ricerca su cellule staminali. Science et Cité è affi ancata dai seguenti enti sostenitori: alliance F (Alleanza delle società femminili svizzere), Appello di Basilea contro la tecnologia genetica, Commissione nazionale d etica in materia di medicina umana (CNE), Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM), Fondo Nazionale Svizzero per la promozione della ricerca scientifi ca, come pure il Centro per la valutazione delle scelte tecnologiche (TA-Swiss) presso il Consiglio Svizzero della Scienza e della Tecnologia (CSST). Embrioni e cellule staminali Informazioni, domande e spunti per un dibattito elaborati dalla Fondazione Science et Cité

3 4 5 Introduzione «A differenza delle linee di cellule staminali del topo, sulle quali i ricercatori stanno lavorando da vent anni, si hanno oggi ancora poche conoscenze sulle linee di cellule staminali umane. Per noi ricercatori la sfi da più grande è quella di conoscere maggiormente le linee di cellule staminali di embrioni umani. Questo è un passo decisivo. Soltanto in seguito si potranno sviluppare delle strategie per una terapia.» MARISA JACONI, GERONTOLOGA, UNIVERSITÀ DI GINEVRA Maggiori informazioni ai capitoli 1, 3 e 4 «Sono fondamentalmente favorevole alla ricerca di base e quindi anche alla clonazione terapeutica. Proprio in questo campo la Svizzera non dovrebbe di nuovo comportarsi come unriccio, credendo di essere un isola immacolata, bensì favorire con coraggio il progresso. Dunque non dovrebbe creare divieti (che poi vengono elusi con il trasferimento delle attività di ricerca nei paesi esteri più liberali), bensì condizioni generali positive e ragionevoli. Ritengo contrario all etica trarre conclusioni premature sull applicabilità delle nuove tecnologie ed esprimere affrettate previsioni di guarigione, come pure rinunciare intenzionalmente alla ricerca nei settori di scarso interesse commerciale.» COSTANTE MOMBELLI, 6934 BIOGGIO, MALATO DI PARKINSON, MEMBRO DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI PARKINSON «Il fatto che non si debba permettere di strumentalizzare un embrione umano, è un obiezione etica che va presa sul serio. L embrione verrebbe usato unicamente come mezzo a scopo di ricerca e distrutto a tale fi ne. Non ci è permesso di ridurre allo stato di strumento un portatore di diritti umani, questo signifi cherebbe ledere la sua dignità. Ma ciò vale anche per la blastocisti umana?» (Basler Zeitung, ) CHRISTOPH REHMANN-SUTTER, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ETICA SVIZZERA NEL SETTORE DELLA MEDICINA UMANA Maggiori informazioni al capitolo 5 «Da parte degli ambienti dell economia e della ricerca, ci sono grandi aspettative sulla ricerca con le cellule staminali embrionali. Ma non stiamo ancora una volta creando una nuova medicina d élite riservata a pochi? Occorre valutare le conseguenze che irisultati della ricerca avranno sui tanto criticati costi delle assicurazioni malattia. Prima o poi il mondo politico dovrà chiedersi seriamente quale tipo di medicina vogliamo e se possiamo ancora permettercela fi nanziariamente.» ROSMARIE DORMANN, CONSIGLIERA NAZIONALE, PPD Maggiori informazioni al capitolo 5 «Organi viventi, e quindi cellule umani, non possono essere brevettati. Ciò contravviene infatti ad ogni senso morale e ritengo insostenibile che sistemi viventi vengano trattati come materia morta. Gli esseri viventi non sono mai e poi mai delle invenzioni, bensì delle scoperte, ed in quanto tali non sono brevettabili.» VERENA SOLDATI, APPELLO DI BASILEA CONTRO LA TECNOLOGIA GENETICA Maggiori informazioni al capitolo 4 Maggiori informazioni al capitolo 5

4 6 Cosa sono le cellule staminali? 7 1. Cosa sono le cellule staminali? Le cellule staminali hanno una notevole proprietà: sono in grado di passare dallo stato immaturo tipico della cellule staminale, ad uno specializzato assumendo le caratteristiche del tessuto in cui risiedono. Questo potenziale dipende dallo stadio di sviluppo della cellula staminali:le cellule staminali embrionali possiedono ancora la potenzialità di svilupparsi verso ogni tipo di cellula dell organismo umano. Man mano che lo sviluppo dell organismo prosegue, questa capacità viene gradualmente ridimensionata. Dalle cellule staminali di un embrione si possono sviluppare cellule nervose, cellule ossee, cellule ematiche in linea di massima ognuno dei 200 e più tipi di cellule del corpo umano. Noi tutti siamo nati da una cellula staminale: da un ovulo fecondato del diametro inferiore a un decimo di millimetro. Tramite una successioni di divisioni cellulari, daun unica cellula si sviluppa un essere umano costituito da miliardi di cellule. Soltanto l ovulo fecondato e le otto cellule che ne derivano nelle prime divisioni, possiedono la capacità di generare un organismo completo composto da tutti i tipi cellulari. Per questo motivo si parla di cellule staminali totipotenti cioè «cellule onnicapaci». Lo stadio di blastocisti A partire dal quinto osesto giorno dopo la fecondazione, l embrione si trova al cosiddetto stadio di blastocisti. Conta più di 200 cellule ed assume la forma di una sfera cava. Di dimensioni inferiori al punto che chiude questa frase èpraticamente invisibile ad occhio nudo. A questo stadio di sviluppo le cellule della blastocisti si suddividono seguendo due vie differenti: le cellule dello strato esterno utilizzate dall embrione per annidarsi nella mucosa uterina, formeranno più tardi la placenta ed il cordone ombelicale. Dalle cel- lule interne, invece, dopo ulteriori divisioni si formerà il feto. La parte interna è costituita da una trentina di cellule in grado di produrre tutti i tipi di tessuti, ma incapaci di dare origine ad un organismo completo. Per questo motivo vengono chiamate cellule pluripotenti. Le cellule «onnicapaci» diventano così «pluricapaci». Alcuni ricercatori sono interessati all uso di queste cellule, chiamate anche cellule sta-minali embrionali (cellule ES). Cellule staminati adulte Entro il 14 giorno, l embrione si è annidato completamente nell utero. A partire dalla quarta settimana di sviluppo, si formano gli organi, i muscoli ed il sistema nervoso. Al terzo mese di gravidanza il nuovo organismo ha completato lo sviluppo degli organi,, a questo momento non si parla più di embrione, ma di feto. Nel corso del successivo sviluppo, le cellule si specializzeranno ulteriormente, e saranno denominate multipotenti o «multicapaci». Da queste cellule nasceranno svariate cellule del corpo come le cellule del sangue, della pelle o dei nervi. Le cellule multipotenti si trovano nel corpo anche dopo la nascita, per cui vengono anche defi nite cellule staminali adulte (cellule AS). Esse possono produrre unicamente tutte le cellule nell ambito del proprio tessuto. Per esempio, una cellula staminale ematica può produrre «soltanto» tutte le cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, ecc. Le cellule staminali adulte riforniscono continuamente il nostro corpo di nuove cellule, sostituendo in questo modo i tessuti danneggiati oppuremalati. Totipotenza, pluripotenza, multipotenza Con questi termini gli scienziati defi niscono le differenti capacità di sviluppo dei diversi tipi di cellule staminali. Finora si supponeva che lo sviluppo da «onnicapaci» a «pluricapaci» fi no a «multicapaci» non fosse reversibile. I risultati della ricerca più recenti lasciano supporre che nelle cellule staminali adulte (multipotenti) la reversibilità a cellule pluripotenti, sia possibile. Si è infatti riusciti a sviluppare cellule ossee o muscolari partendo da cellule staminali del sangue. Tuttavia non si conoscono ancora i meccanismi molecolari che sono alla base di una tale riprogrammazione.

5 8 9 Cellule staminali multipotenti provenienti da sangue di cordone ombelicale. Fotografi a: Jürgen Berger 2. Come si ottengono cellule staminali? Occorre distinguere tra le cellule staminali embrionali e cellule staminali adulte. Attualmente, le cellule staminali embrionali si possono ottenere unicamente da embrioni di pochi giorni di età, mentre le cellule staminali adulte si trovano in diversi tessuti dell uomo dopo la nascita. Cellule staminali provenienti da embrioni Le cellule staminali embrionali vengono prelevate da embrioni allo stadio di blastocisti. Fino ad oggi non ci sono procedimenti con cui si possano prelevare le cellule staminali dall interno della blastocisti senza distruggere l embrione. Come si prelevano le cellule staminali embrionali dalla blastocisti? Lo strato cellulare esterno della blastocisti viene eliminato mediante laser o con una reazione chimica. Dalla massa cellulare interna si prelevano le cellule staminali che saranno coltivate in uno ambiente specifi co. Durante il procedimento l embrione viene distrutto. Grazie alla loro capacità di autorinnovarsi, le cellule staminali possono essere conservate in laboratorio per un tempo abbastanza lungo (circa due anni). Il prelievo di cellule staminali da embrioni riuscì per la prima volta nel 1998, dando avvio allo studio di queste cellule. Attualmente esistono, in tutto il mondo, circa 80 linee registrate di cellule staminali derivanti da embrioni umani. Ogni linea di cellule

6 10 Come si ottengono cellule staminali? Come si ottengono cellule staminali? 11 proviene da un unico embrione. I gruppi di ricerca di tutto il mondo possono acquistare queste linee di cellule per effettuare le loro ricerche. Da dove provengono gli embrioni da cui si prelevano le cellule staminali? Da embrioni soprannumerari provenienti dalla fertilizzazione in vitro La fecondazione artificiale può aiutare le coppie sterili ad ottenere una gravidanza.. Nella fertilizzazione in vitro (FIV), un ovulo viene unito ad uno spermatozoo fuori dal corpo femminile e poi impiantato nell utero della donna. La fecondazione artifi ciale raramente riesce di primo acchito, ragione per cui alla donna si prelevano generalmente da otto a dieci ovuli. I primi due ovuli vengono fecondati ed impiantati. Gli ovuli rimanenti vengono congelati come riserva, in uno stadio in cui gli spermatozoi sono già penetrati nel plasma dell ovulo, senza che sia avvenuta la fusione del materiale genetico maschile con quello femminile. Gli ovuli in questo stadio sono denominati ovuli impregnati. Essi diventano embrioni, anche dal punto di vista legale, soltanto dopo la fusione dei pronuclei contenenti il materiale genetico. Dall entra-ta in vigore della Legge sulla medicina della procreazione, in Svizzera è proibito conservare degli embrioni. La conservazione di ovuli impregnati, invece, non è disciplinata legalmente. Se il primo tentativo di fecondazione artifi ciale fallisce, vengono scongelati due successivi ovuli impregnati. I pronuclei si fondono formando così un nuovo embrione. In casi rari può accadere che un embrione, per un motivo imprevisto, non possa venire impiantato nella donna. La coppia, per esempio, decide improvvisamente di non voler procedere all impianto del nuovo embrione, la donna si ammala oppure altri motivi portano all impossibilità continuare nel trattamento. In Svizzera il destino di questi embrioni eccedenti non è regolamentato nei dettagli. In Svizzera esistono anche un secondo gruppo di embrioni soprannumerari che erano stati prodotti nei procedimenti di fecondazione artifi ciale antecedenti l introduzione del divieto di conservazione degli embrioni. Per questo motivo, alcune centinaia di embrio- ni sono conservati in alcuni ospedali. Conformemente alla Legge sulla medicina della procreazione, questi embrioni saranno distrutti entro il 31dicembre Embrioni creati appositamente a scopo scientifico Alcuni scienziati sono convinti che gli embrioni che non sono stati congelati siano di qualità migliore. Per la preparazione di embrioni freschi, vengono prelevati ovuli da donne che li donano, su compenso. Successivamente questi ovuli vengono fecondati mediante la fertilizzazione in vitro. (In Svizzera questo procedimento è proibito). Tramite trasferimento del nucleo cellulare (clonazione terapeutica) A partire da una cellula di un paziente è possibile prelevare il nucleo che contiene il patrimonio genetico e trasferirlo in un ovulo a cui è stato precedentemente tolto il nucleo. Se da questo procedimento si sviluppa un embrione, allo stadio di blastocisti si possono ottenere cellule staminali embrionali. Lo scopo della clonazione terapeutica non è quello di creare un essere umano, si tratta unicamente di ottenere, a fi ni terapeutici, delle cellule staminali embrionali con un patrimonio genetico identico alle cellule del proprio corpo. Questa tecnica per ora ha funzionato sui topi; esperimenti simili con cellule umane fi nora non hanno avuto successo. (In Svizzera questo procedimento è proibito). Mediante partenogenesi Attualmente sono in fase di studio ulteriori possibilità per ottenere cellule staminali embrionali, una di queste è la partenogenesi. Questo fenomeno esiste in natura per esempio nelle api o nelle formiche, daovuli infecondati si possono sviluppare animali maschi. Anche nell uomo può insorgere una partenogenesi, quando l ovulo viene stimolato a dividersi senza che vi sia penetrato uno spermatozoo. Un organismo sviluppatosi in questo modo giuridicamente non sarebbe un embrione poiché non è avvenuta nessuna fecondazione. Finora non sono mai state sviluppate delle cellule staminali embrionali con questo procedimento. (In Svizzera questo procedimento non è regolamentato).

7 12 Come si ottengono cellule staminali? Come si ottengono cellule staminali? 13 Da embrioni dopo aborti spontanei e interruzioni di gravidanza Di regola questi embrioni hanno un età tra cinque e nove settimane. In questi casi tuttavia non è possibile prelevare cellule staminali embrionali, bensì unicamente cellule embrionali germinali (cosidette cellule EG = embryonic germline). Le cellule EG sono i precursori delle cellule germinali femminili (ovuli) e maschili (spermatozoi). Esse sono pluripotenti e in laboratorio possono trasformarsi in cellule simili, ma non equivalenti, alle cellule staminali embrionali. (In Svizzera il prelievo è legalmente ammesso.) Excursus: La clonazione riproduttiva è basata sulla stessa tecnica della clonazione terapeutica. Per provocare la nascita di un individuo geneticamente identico, l embrione viene però impiantato in un utero, dove si sviluppa in un essere umano. La clonazione riproduttiva è proibita in tutto il mondo. Cellule staminali adulte Le cellule staminali esistono nell organismo anche dopo la nascita. La ricerca scientifica su queste cellule è eticamente meno controversa, poiché per il loro prelievo non è necessario distruggere embrioni. Gli scienziati hanno pareri discordanti sull effettiva potenzialità di queste cellule. Da dove provengono le cellule staminali adulte? Finora si sono trovate cellule staminali adulte in venti tessuti diversi, come cervello, midollo osseo, sangue o polpa dentaria. Non si conoscono ancora perfettamente le loro proprietà, poiché esse sono presenti soltanto in quantità minime. La maggior parte delle esperienze sono state realizzate con il prelievo di cellule staminali emopoietiche che possono essere ottenute dal midollo osseo e dal sangue, come pure dal sangue del cordone ombelicale di neonati. Il trapianto di queste ultime può sostituire un trapianto di midollo osseo. Per questa ragione, in molti centri, subito dopo il parto si congela sangue proveniente dal cordone ombelicale, previo consenso alla donazione da parte dei genitori, e lo si conserva fi no alla sua utilizzazione in una banca di cordoni ombelicali. Il prelievo non comporta pericoli né per la madre né per il neonato. (In Svizzera questo procedimento non è regolamentato.) Cellule staminali embrionali e adulte: ricerca congiunta? Le caratteristiche precise delle cellule staminali embrionali e le loro possibilità d applicazione terapeutica sono ancora pressoché sconosciute. Moltiricercatori sono tuttavia concordi che le cellule staminali embrionali e adulte potrebbero creare nuove e promettenti possibilità terapeutiche. I risultati provenienti dalla ricerca scientifi ca con cellule staminali embrionali sono importanti anche per capire il funzionamento delle cellule staminali adulte e viceversa. Molti scienziati sono perciò dell opinione che la ricerca su cellule staminali adulte ed embrionali vada effettuata congiuntamente.

8 14 A che punto è la ricerca? A che punto è la ricerca? Scienziati e malati hanno grandi aspettative sulle cellule staminali. Negli ultimi anni la ricerca con cellule staminali del topo e dell uomo è stata molta intensa. Anche se è stato possibile ottenere conoscenze fondamentali, fi no ad oggi si è potuto disporre di poche applicazioni concrete. La ricerca sulle cellule staminali embrionali dell uomo si trova ancora allo stadio di ricerca di base. Finora non è stato sviluppato alcun uso terapeutico. Più avanzata è invece la ricerca sulle cellule staminali embrionali dell animale, in particolare del topo. In questo campo sono già stati raggiunti risultati molto promettenti nel trattamento di malattie delle cellule nervose e dell infarto del miocardio. Queste conoscenze possono servire da base per lo studio delle cellule staminali di embrioni umani. Anche la ricerca con cellule staminali adulte ha compiuto notevoli progressi: questo tipo di cellule viene già usato in applicazioni cliniche, quali: Il trattamento di tumori che colpiscono le cellule sanguigne I tumori delle cellule del sangue come le leucemie o i linfomi vengono trattati con la chemioterapia. Purtroppo questo trattamento non è particolarmente selettivo: la chemioterapia, infatti, non distrugge solo le cellule cancerogene, ma anche le cellule sane del midollo osseo. In passato, dopo un trattamento di chemioterapia, si procedeva ad un trapianto di midollo osseo di un altra persona. Il midollo osseo, infatti, contiene cellule staminali ematiche capaci di genera- re nuove cellule del sangue. Il donatore doveva subire una breve anestesia, mentre per il paziente c era il rischio di rigetto. Per diminuire i rischi di incompatibilità tra donatore e paziente si doveva trovare un donatore con un midollo osseo il più possibile simile a quello del ricevente. La scoperta della presenza di cellule staminali ematiche nel sangue ha permesso di aggirare questo problema.le cellule staminali ematiche, sebbene presenti in numero ridotto, possono essere prelevate da una vena del braccio del paziente prima della chemioterapia ed essere conservate in un congelatore. Infi ne, dopo la terapia sono reintrodotte nel corpo del paziente. Questo procedimento viene chiamato trapianto di cellule staminali autologo. Attualmente un team di ricercatori svizzeri sta esaminando l uso clinico del procedimento autologo anche per il trattamento di malattie autoimmuni (p. e. Sclerosi Multipla). La coltura di tessuti umani semplici Il procedimento usato dai ricercatori per la preparazione in laboratorio di tessuti umani semplici, come la pelle, la cartilagine o il tessuto osseo, a partire da cellule staminali adulte, viene chiamato «tissue engineering». Alcuni di questi prodotti del «tissue engineering» hanno già dato buoni risultati in applicazioni cliniche, altri stanno per essere sperimentati. Un prodotto per la formazione di cartilagine è già sul mercato. Cellule staminali adulte si dimostrano molto utili anche per il trattamento di ustioni molto estese. Al paziente vengono tolte cellule staminali o le relative cellule precursori. Queste cellule vengono moltiplicate in laboratorio e indotte a svilupparsi in un tipo determinato di cellula, in questo caso cellule cutanee. Le cellule così prodotte vengonopoi distribuite su un materiale portante ed applicate al paziente nella zona ustionata.

9 16 17 Embrione umano tre giorni dopo la fecondazione. Si trova allo stadio di otto cellule. Fotografi a: Yorgos Nikas. Ingrandimento: 1: Che cosa ci si aspetta dalle cellule staminali? Dalla malattia di Alzheimer al diabete, dall infarto del miocardio al morbo di Parkinson con cellule staminali si dovrebbe poter rigenerare del tessuto sano per tanti tipi di malattie. Per ora sono solo speranze,, la ricerca con cellule staminali embrionali è ancora agli albori e le terapie sono ancora lontane. È solo dal 1998 che i ricercatori sono riusciti a coltivare cellule staminali derivate da embrioni umani. La sperimentazione con questo tipo di cellule si trova pertanto ancora allo stato di ricerca di base e ci vorranno ancora anni prima di poter sviluppare nuovi trattamenti. Tuttavia, i primi risultati positivi raggiunti con cellule umane, uniti alla lunga esperienza accumulata attraverso la sperimentazione animale, aprono la prospettiva a molteplici applicazioni terapeutiche. Malattie del miocardio Cellule staminali embrionali e adulte possono essere coltivate e indotte a differenziarsi in cellule del muscolo cardiaco o dei vasi sanguigni. Esperimenti di questo tipo sono in corso ad esempio all Università di Ginevra. In caso di infarto del miocardio si spera pertanto di poter sostituire con cellule sane le zone del muscolo danneggiate. I ricercatori stanno anche valutando la possibilità di sviluppare nuove valvole cardiache mediante il «tissue engineering».

10 18 Che cosa ci si aspetta dalle cellule staminali? Che cosa ci si aspetta dalle cellule staminali? 19 Malattie delle cellule nervose (Parkinson, Alzheimer) Caratteristica di queste malattie è il deperimento di un gran numero di cellule nervose. Le cellule staminali dovrebbero poter rimpiazzare le cellule distrutte. Grazie ad un trattamento sostitutivo con cellule staminali, si spera inoltre di poter intervenire con successo in caso di lesioni del midollo spinale che coinvolgono diversi tipi di cellule. Diabete Il diabete è la malattia del metabolismo più diffusa nel mondo: purtroppo, benché se ne conosca la causa, non esiste ancora un trattamento curativo. La malattia è caratterizzata da un aumento del tasso di zucchero nel sangue dovuto alla produzione insuffi - ciente di insulina da parte di certe cellule del pancreas. In futuro si spera di poter sviluppare le cellule pancreatiche produttrici di insulina a partire da cellule staminali embrionali. In questo modo si potrebbero evitare i temuti danni a lungo termine quali l infarto del miocardio, la cecità ed l insuffi cienza renale. Produzione di interi organi Gli scienziati sperano di poter usare la tecnica del «tissue engineering» per preparare tessuti o interi organi sopperendo così alla carenza di organi disponibili per trapianti. L idea di poter un giorno, a partire da cellule staminali, far crescere un cuore, un polmone o un fegato che funzionino normalmente, appar-tiene tuttora al mondo della fantascienza. Il problema del rigetto Con la ricerca sulle cellule staminali è nata la speranza di poter un giorno sostituire tessuti ammalati o addirittura interi organi. Esiste tuttavia un problema comune a tutte le future terapie con cellule staminali embrionali. Nel trapianto di organi umani (per esempio di un rene) in un altro corpo umano, quest ultimo identifi ca il tessuto dell organo ricevuto come estraneo innescando una reazione di rigetto. Questa reazione può essere oggi soppressa con farmaci che, tuttavia, provocano notevoli effetti collaterali. Gli scienziati sperano di risolvere questo problema usando il metodo della clonazione terapeutica, che permetterebbe di generare tessuti per dei trapianti autologhi, eliminando i problemi di compatibilità immunologica. Il funzionamento di questo metodo è descritto nel capitolo 2 «Come si ottengono cellule staminali?». Probabilmente si potrà evitare le reazioni di rigetto con l uso di cellule staminali adulte. Anche in questo caso non ci sarebbero reazioni di rigetto, dato che si userebbero cellule staminali dello stesso individuo. Gli scienziati sperano inoltre di poter trasformare cellule staminali adulte multipotenti in cellule staminali pluripotenti. Questa trasformazione è già stata parzialmente realizzata nella sperimentazione animale. Non è però ancora provato che, usando cellule staminali adulte dell uomo, questo tipo di trasformazione segua lo stesso corso.

11 Domande etiche e spunti di riflessione La ricerca con cellule staminali embrionali solleva una quantità di domande non soltanto etiche, ma anche economiche o politiche che ci riguardano tutti. Per esempio: si può distruggere una vita per salvarne altre? La ricerca con le cellule staminali embrionali polarizza le opinioni: per alcuni la distruzione di un embrione è un mezzo di ricerca a buon fi ne, per altri un atto che calpesta la dignità dell uomo. Seguono, come spunto di rifl essione sulla problematica, una serie di domande e citazioni. Che cos è un uomo? «Quello che conta è unicamente la domanda se un embrione sia o no un futuro essere umano. Se lo è, merita di essere protetto. Se non lo è, il dovere di proteggerne la vita non sussiste più.» JOHANNES FISCHER, TEOLOGO, MEMBRO DELLA COMMISSIONE ETICA NAZIONALE PER LA MEDICINA UMANA, NEUE ZÜRCHER ZEITUNG DEL La blastocisti è già un essere umano, anche se fi no alla nascita ne sopravvive soltanto una su cinque? Quando inizia la vita umana individuale? Già al momento della fecondazione o, soltanto con la formazione del sistema nervoso che mette in grado il feto di provare dolore? La blastocisti, questo mucchietto di cellule, ha diritto alla dignità umana? Se questo è il caso, allora ciò è regolamentato con chiarezza nella Costituzione federale:«la dignità della persona va rispettata e protetta» (articolo 7).

12 22 Domande etiche e spunti di rifl essione Domande etiche e spunti di rifl essione 23 I bioetici sono concordi che la dignità dell uomonon si può paragonare a nessun altro bene. Ciò signifi cherebbe che essa non può essere violata neanche nel caso in cui i possibili vantaggi per l umanità legati alla ricerca con gli embrioni fossero molto grandi. La prospettiva dell embrione di diventare un essere umano, è sufficiente per attribuirgli dignità umana? «È insostenibile conferire a un ovulo fecondato o ad un embrione, prima che diventi un feto, gli stessi diritti che ha un essere umano.» ALEX MAURON, PROFESSORE DI BIOETICA ALL UNIVERSITÀ DI GINEVRA, IN «LE TEMPS», Se un embrione possiede dignità umana, come valutare la «spirale» quale mezzo contraccettivo che impedisce all ovulo fecondato di impiantarsi nell utero? Che cosa vale di più? La domanda che emerge è quindi quella dello statuto dell embrione nelle prime fasi di sviluppo. È sufficiente la prospettiva, tuttora vaga di ottenere da queste ricerche nuove opportunità terapeutiche per negare all embrione il suo diritto assoluto di protezione? Anche se sarà possibile curare ed aiutare molta gente? Con gli embrioni in soprannumero che in base alla legge bisognerà distruggere, questa domanda si pone in modo accentuato. «I media parlano già di scienziati che sperano di poter un giorno creare interi organi a partire da cellule staminali embrionali. Ritengo che ciò non sia realistico, né ritengo etico far nutrire già ora speranze a persone malate su possibilità terapeutiche da cui siamo ancora molto lontani.» RUTH GONSETH, MEDICO, EX CONSIGLIERA NAZIONALE La libertà della scienza in questo caso è un bene superiore? «Il FNS è dell opinione che la libertà della scienza sia superiore alla protezione dei diritti fondamentali quando si tratta di prelevare, a scopo scientifi co con obiettivi terapeutici, cellule staminali da embrioni umani provenienti dalla fecondazione in vitro e diventati per ragioni impreviste soprannumerari, cioè non possono più essere impiantati nel corpo di una donna e quindi destinati in ogni caso a morire.» PRESA DI POSIZIONE DEL FONDO NAZIONALE SVIZZERO A FAVORE DELLA RICERCA SCIENTIFICA, Come su un terreno scivoloso Molti critici temono una rottura degli argini, uno scivolare su un piano inclinato («slippery slope»). Essi pensano cioè che, una volta ammessa la ricerca sugli embrioni umani, non ci sia più mezzo di fermarla. E così diventerebbero possibili degli esperimenti che non sarebbero più conformi alle intenzioni dell uomo. Chi sorveglia i ricercatori e le ricercatrici? Chi impedisce in modo efficiente gli abusi? Le istanze di controllo attuali sono sufficienti? Quali nuove istanze sarebbero necessarie? Chi garantisce un trattamento rispettoso del «materiale» umano? «Una volta messo in moto l ingranaggio, si rischia di non poterlo più fermare.» YANN BARRANDON, PROFESSORE DI MEDICINA ALL UNIVERSITÀ DI LOSANNA E ALL EPFL, IN «LA LIBÉRA-TION», , SULLA CLONAZIONE TERAPEUTICA. Ricerca e politica viaggiano a due diverse velocità La discussione sulle cellule staminali solleva domande anche sul rapporto tra il mondo economico e la politica. All inizio del 2000 l Università di Ginevra aveva inoltrato presso il Fondo Nazionale Svizzero una domanda di fi nanziamento per un progetto di ricerca che era legato all importazione di cellule staminali. Dopo ulteriori chiarimenti, il Fondo Nazionale aveva risposto positivamente. Una discussione più ampia, tuttavia, non aveva avuto luogo. Il Parla-

13 24 Domande etiche e spunti di rifl essione 25 mento fu messo davanti al fatto compiuto. Anche la Consigliera Federale competente Ruth Dreifuss dichiarò allora che avrebbe preferito se, prima della decisione concreta, si fosse effettuato un dibattito. «Ho approvato la domanda di ricerca di Ginevra, poiché la decisione morale fondamentale era già stata presa alcuni anni fa, quando era stata ammessa la fecondazione in vitro quest ultima, tra l altro, contro la mia volontà. Che ne derivassero embrioni in soprannumero, era noto. Se possono essere distrutti, dovrebbe anche essere permesso, entro limiti ristretti, di utilizzarli per la ricerca.» BARBARA HAERING, CONSIGLIERA NAZIONALE, CONSIGLIERA DI FONDA- ZIONE DEL FONDO NAZIONALE SVIZZERO. La politica reagisce troppo tardi? Come può, la politica, influenzare il progresso scientifico? E in fondo, lo deve fare? E che ne sarebbe allora della libertà della scienza, protetta dalla Costituzione? Big business «Non può essere fatto commercio di patrimonio germinale umano né di prodotti da embrioni» COSTITUZIONE FEDERALE, ART. 119, CPV. 2 LETT.E La ricerca sulle cellule staminali solleva domande sul rapporto tra la scienza ed il mondo economico. Con l aiuto delle cellule staminali embrionali, si vogliono sviluppare nuove terapie contro il morbo di Parkinson, il diabete o l infarto del miocardio. Molti esperti calcolano che il valore di mercato di simili terapie ammonti a diversi miliardi di dollari US all anno. La maggior parte delle linee di cellule staminali sono brevettate. Ciò signifi ca che gli scienziati possono ordinare le cellule staminali al prezzo di costo e operare con esse la loro ricerca. Le invenzioni che ne derivano devono però essere condivise con le relative ditte. Ma è giusto brevettare le linee di cellule staminali? Si può brevettare soltanto il procedimento per sviluppare cellule staminali ma non le linee stesse?

14 26 Domande etiche e spunti di rifl essione Domande etiche e spunti di rifl essione 27 D altra parte: perché una ditta che ha investito molti dei suoi mezzi nella ricerca e nello sviluppo di questo tipo di procedimenti non deve poter sfruttare commercialmente il suo successo? «Nell economia globalizzata è anche questione di brevetti e quindi anche di profi tti, di affari che si fanno con persone malate..» INA PRAETORIUS, SPECIALISTA IN ETICA, BASLER ZEITUNG DEL In Svizzera la legge sui brevetti è attualmente in fase di rielaborazione. Dev essere, infatti, adattata alla direttiva UE per la protezione delle scoperte biotecnologiche. Tuttavia questa direttiva è controversa e non è ancora stata ratifi cata da tutti gli Stati membri dell UE. Doppia morale Alcuni paesi hanno risolto il loro dilemma morale, vietando per motivi etici la produzione di cellule staminali entro i propri confi ni, ma permettendone nel contempo l importazione dall estero. «Se la produzione (di cellule staminali) è vietata nel proprio paese e/o viene ritenuta riprovevole, sarebbe una chiara contraddizione morale, se venisse sostenuta l importazione di tali cellule dall estero. Sarebbe come se si importasse in Svizzera il bottino di un furto da un paese dove lo stesso furto non è proibito..» PRESA DI POSIZIONE DELLA COMMISSIONE ETICA NAZIONALE NEL SETTORE DELLA MEDICINA UMANA, Dov è la coerenza se si permette l importazione, ma non la produzione in Svizzera di linee di cellule staminali proprie? La possibilità di produrre linee di cellule staminali proprie viene auspicata da molti scienziati svizzeri anche per evitare il pericolo di una dipendenza economica da ditte e istituti di ricerca esteri. Medicina a due velocità «Le tecnologie d avanguardia che caratterizzano in modo determinante la ricerca medica odierna, possono essere sviluppate e applicate soltanto nei paesi ricchi del mondo. Di conseguenza ne può trarre benefi cio soltanto una minima parte dell umanità (...) Nello stesso tempo, più di 2,5 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso ad acqua potabile pulita, il che comporta gravissimi problemi di salute ed un alta mortalità» PRESA DI POSIZIONE DELLA COMMISSIONE ETICA CENTRALE DELL ACCA- DEMIA SVIZZERA DELLE SCIENZE MEDICHE PER LO SVILUPPO E LA RICERCA SU CELLULE STAMINALI UMANE, Oltre a queste domande fondamentali, concernenti il rapporto tra paesi ricchi e paesi poveri del mondo, la ricerca sulle cellule staminali solleva ulteriori domande, soprattutto in relazione alla politica sanitaria generale in Svizzera. Alcune terapie per il trattamento di determinate malattie sono già oggi molto costose. Quali conseguenze avranno sulla politica sanitaria queste nuove terapie e possibilità terapeutiche? Quanto costeranno le terapie con cellule staminali? Chi potrà trarne beneficio e chi dovrà pagarne i costi? E inoltre: se la ricerca su cellule staminali embrionali venisse vietata in Svizzera, sarebbe giusto importare dall estero futuri farmaci basati su questa ricerca? Sarebbe giustificabile negare questi tipi di medicinali a pazienti svizzeri? Soltanto le persone benestanti potranno andare oltre i confini nazionali e approfittare di questi nuovi trattamenti? Priorità della ricerca La lotta per ottenere del denaro pubblico non è soltanto un tema del settore della ricerca. I mezzi sono limitati vanno stabilite delle priorità. Gli investimenti nella medicina d avanguardia andranno a scapitodi quali settori della scienza?

15 28 Questions éthiques et incitations à la réfl exion 29 D altra parte: per la piazza di ricerca svizzera che cosa significa un divieto nella ricerca sulle cellule staminali? Quali sarebbero le conseguenze se i progetti di ricerca sulle cellule staminali finanziati dallo Stato venissero a mancare? Domande fondamentali sulla convivenza umana «La rivoluzione nella ricerca sulla vita avanza continuamente. Anche in futuro verremo confrontati con sfi de etiche e morali. Nonostante tutte le domande tuttora aperte ed interessanti, vogliamo stabilire ed accettare dei limiti e siamo disposti ad accettarli in tutta trasparenza. Stiamo avanzando su un terreno completamente nuovo, che richiede rispetto ed umiltà.» Qual è l obiettivo della nostra ricerca medica e biologica? Sotto quale pressione vengono a trovarsi le donne per donare i loro ovuli? Perché dei genitori mettono a disposizione della ricerca i loro embrioni soprannumerari? Quali sono le conseguenze sociali e politiche se la gente vive e resta sana più a lungo? E cosa significa tutto questo per la sicurezza nella vecchiaia? Quali solidarietà sono richieste? DANIEL VASELLA, MEDICO, CEO E PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE DELLA DITTA FARMACEUTICA NOVARTIS, A PROPOSITO DELLA RICERCA SU CELLULE STAMINALI EMBRIONALI, NEUE ZÜRCHER ZEITUNG DEL

16 30 La situazione giuridica Com è la situazione giuridica in Svizzera e negli altri paesi? In Svizzera, la ricerca sugli embrioni è proibita non però quella sulle cellule staminali importate. Questa contraddizione dovrebbe venir eliminata in base ad una nuova legge sulla ricerca con embrioni umani. La procedura di consultazione per questa nuova legge federale inizierà all inizio dell estate Sia i fautori che gli oppositori della ricerca sulle cellule staminali, sono d accordo sull urgenza di una nuova legislazione, dato che l importazione di cellule staminali non è ancora disciplinata giuridicamente. Questa lacuna ha permesso al Fondo Nazionale Svizzero di approvare nell autunno 2001 una richiesta di Ginevra per un progetto di ricerca di base con cellule staminali embrionali importate. Anche per il Fondo Nazionale Svizzero, questa soluzione non è soddisfacente ed esige delle regolamentazione giuridiche. Una legge sulla ricerca sugli embrioni non avrebbe soltanto conseguenze per la ricerca in sé, ma influenzerebbe tra l altro anche la concorrenza scientifi ca. Ad esempio, in Inghilterra o anche in Israele, dove sono in vigore legge molto liberali, la ricerca con cellule staminali embrionali è in pieno sviluppo. Una nuova legge avrebbe pertanto anche conseguenze per la concorrenza economica. In Svizzera La ricerca sull uomo è disciplinata parzialmente in Svizzera dalla Costituzione e da altre leggi quali la Legge sulla medicina della procreazione. Attualmente è in preparazione «Legge federale concernente la ricerca sugli embrioni soprannumerari e le cellule embrionali staminali (Legge sulla ricerca embrionale, EFG)». In questa legge dovrebbero venir regolati gli aspetti più importanti relativi alla ricerca con embrioni umani, in particolare la questione dell importazione e dell uso di embrioni soprannumerari generati dalla fecondazione artifi ciale. Le direttive transitorie della legge sulla medicina della procreazione permettono di conservare embrioni soprannumerari che in base all ordinamento giuridico in Svizzera non dovrebbero neppure esistere fi no alla fi ne del In seguito questi embrioni dovranno essere distrutti, a meno che questa scadenza non subisca una proroga. È prevista una legge più completa che regolamentrà la ricerca sull uomo Tale legge, che sarà messa in consultazione nell autunno 2003,dovrà proteggere la dignità dell uomo nella ricerca, senza imporre dei limiti ingiustifi cati alla libertà di ricerca. In un secondo momento, è anche previsto che la «Legge federale concernente la ricerca sugli embrioni soprannumerari e le cellule embrionali staminali» venga integrata nella legge sulla ricerca sull uomo. Costituzione Federale svizzera L articolo 119 regola la medicina della procreazione e l ingegneria genetica nel settore umano. Ogni tipo di clonazione e di intervento sul patrimonio genetico di cellule germinali umane e di embrioni umani è proibito. La fecondazione artifi ciale non può essere utilizzata a scopi di ricerca. È permesso sviluppare soltanto un numero di ovuli umani fecondati uguale a quello degli ovuli immediatamente trasferibili nella donna. Legge sulla medicina della procreazione La legge sulla medicina della procreazione contiene le prescrizioni relative alla ricerca sugli embrioni umani. Essa proibisce la generazione di embrioni a scopo di ricerca, l isolamento in provetta di cellule da un embrione, la clonazione terapeutica e quella riproduttiva e l intervento sul patrimonio genetico di embrioni.

17 32 La situazione giuridica La situazione giuridica 33 La situazione in altri paesi Le prescrizioni di legge riguardanti la ricerca sugli embrioni differiscono nei vari paesi d Europa: esse vanno dal divieto assoluto in Irlanda, fi no alla totale mancanza di direttive in Portogallo. La clonazione riproduttiva e salvo alcune eccezioni anche quella terapeutica, sono però proibite in tutti i paesi. In Germania, il Parlamento ha approvato nel febbraio 2002 con severe limitazioni e per un periodo di tre anni -l importazione di cellule staminali ottenute da embrioni soprannumerari dopo una fecondazione artifi ciale FIV. La clonazione riproduttiva e quella terapeutica sono proibite. In Francia l Assemblea Nazionale ha approvato il 22 gennaio 2002 un progetto di legge che prevede di permettere con severe limitazioni la ricerca sugli embrioni. La legge permetterebbe di utilizzare embrioni preparati per una fecondazione in vitro e non più utilizzabili a questo scopo. Il Senato, la seconda Camera parlamentare, non si è ancora pronunciata su questa legge che dovrebbe entrare in vigore alla fi ne del Italia: sono in discussione diverse disposizioni di legge. Il Comitato Nazionale di Bioetica ritiene la ricerca sulle cellule staminali un ramo della ricerca di grande interesse per quanto riguarda le applicazioni terapeutiche. Il Comitato è del parere che la riprogrammazione di cellule adulte sia un obiettivo da perseguire. Il prelievo di cellule staminali da embrioni o da feti provenienti da interruzioni di gravidanza o da aborti spontanei è ritenuto eticamente sostenibile. Parti del Comitato giudicano inoltre eticamente sostenibile ricavare cellule staminali da embrioni soprannumerari. I membri del Comitato valutano in modi diversi la clonazione terapeutica, mentre la clonazione riproduttiva viene respinta all unanimità. La Gran Bretagna permette già sin dal 1990 la ricerca su embrioni fi no al 14 giorno, nell interesse di migliorare la procreazione medico-assistita. Nel febbraio 2002 si è aggiunto il permesso defi nitivo di praticare la clonazione terapeutica, resta proibita quella riproduttiva. Anche la Svezia autorizza la ricerca con embrioni fi no al 14 giorno, la loro preparazione a scopi di ricerca come pure la clonazione terapeutica. Oltre il 14 giorno gli embrioni devono essere distrutti. Rimane proibita la clonazione riproduttiva. Anche nei Paesi Bassi sono in vigore analoghe leggi liberali. In Australia è permesso dall autunno 2001 usare per la ricerca cellule staminali ricavate da embrioni soprannumerari. La clonazione terapeutica non è stata proibita, è stata però sottomessa ad una moratoria di tre anni. La clonazione riproduttiva è proibita. In Israele la ricerca con cellule staminali embrionali e la clonazione terapeutica sono autorizzate. Secondo la confessione ebraica, l embrione ha un anima soltanto all età di 40 giorni; per questo non sussiste fi no a questo stadio alcun conflitto etico. La clonazione riproduttiva è sottomessa fi n dal 1999 ad una moratoria di cinque anni. La Cina è molto attiva nel campo della ricerca sulle cellule staminali. Le fecondazioni artifi ciali vengono praticate in gran numero e gli embrioni generati a tal fi ne non sono protetti in alcun modo. Il numero esatto di linee di cellule staminali embrionali non è noto nemmeno agli esperti cinesi. Negli Stati Uniti d America gli istituti fi nanziati con denaro pubblico devono rispettare prescrizioni molto severe: soltanto le linee di cellule staminali già esistenti prima del 9 agosto 2001 ed ottenute da embrioni soprannumerari dopo una FIV possono essere utilizzate per la ricerca. L Uffi cio Nazionale della Sanità (NIH) ha elaborato un registro delle linee cellulari ammesse che oggi conta più di 70 linee. Attualmente in America la clonazione terapeutica e quella riproduttiva non sono ancora regolamentate, le leggi corrispondenti sono però in fase di elaborazione. La Camera dei Rappresentanti ha già reso punibile nell estate 2001 la clonazione di esseri umani. La ricerca sugli embrioni è permessa. In seguito alla situazione giuridica poco chiara, alcuni scienziati hanno, oltre ad un posto di lavoro in un istituto dello Stato, anche un laboratorio di ricerca in un istituto privato, per poter così eludere le prescrizioni restrittive.

18 34 35 Cellule staminali multipotenti provenienti dal midollo osseo. Fotografi a: Eye of Science/Science Photo Library. Ingrandimento: 1: Glossario Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule non-differenziate di un embrione, feto o un corpo umano dopo la nascita. Tramite divisione, esse possono moltiplicarsi ripetutamente. Coltivate in vitro, le cellule staminali totipotenti, crescono e si differenziano formando colture dense. Gli scienziati vorrebbero sfruttare questa capacità per coltivare tessuti sostitutivi per malati gravi. Con l uso di sostanze nutritive, di fattori di crescita e di trasformazioni genetiche, le cellule staminali verrebbero stimolate a formare determinati tipi di tessuto. Cellule staminali embrionali Le cellule staminali embrionali vengono prelevate dall embrione al cosiddetto stadio di blastocisti. La blastocisti ha la struttura di una sfera cava, al cui interno si trova un insieme di cellule. È da questa massa cellulare che si ricavano le cellule staminali. In questo stadio esse non sono più totipotenti, bensì pluripotenti, vale a dire che da esse non può più svilupparsi un essere vivente completo. Queste cellule sono tuttavia ancora capaci di differenziarsi in più di 200 tipi diversi di tessuti. Cellule staminali embrionali possono venir ricavate in vari modi (vedi capitolo 2). Cellule staminali adulte Finora si sono trovate cellule staminali adulte in più di venti tessuti del corpo umano dopo la nascita, come pure nel cordone ombelicale dei neonati. Paragonate con le cellule staminali embrionali, le cellule staminali adulte possono moltiplicarsi e svilupparsi soltanto in maniera limitata (cellule multipotenti). Inoltre è molto diffi cile isolarle dal tessuto. Ci sono però sempre più indicazioni secondo le quali ad esempio cellule staminali emopoietiche adulte, ricavate dal midollo osseo, siano in grado di formare non solo cellule del sangue, bensì anche cellule di altri tipi di tessuti. Linee di cellule staminali In diversi laboratori si è riusciti a moltiplicare e sviluppare in coltura delle cellule staminali embrionali. Questo riuscì per la prima volta nel 1998 a James A. Thomson nel Wisconsin, USA. Momentaneamente esistono in tutto il mondo 78 linee di cellule stami-

19 36 Glossario Glossario 37 nali embrionali umane Una linea di cellule proviene dalle cellule di un unico embrione. Non tutte le linee di cellule staminali fi nora registrate possono essere ritenute suffi cientemente stabili per potervi effettuare la relativa ricerca. Cellule totipotenti Cellule totipotenti possono portare a maturazione un essere vivente completo. Le cellule di un embrione umano sono totipotenti fi no allo stadio di 8 cellule (4 giorno). Cellule pluripotenti Da cellule pluripotenti possono svilupparsi numerosi tessuti e organi, ma non un intero essere vivente. Esistono diversi gradi di pluripotenza, a seconda di quanto sia differenziata e specializzata la direzione di sviluppo di una cellula. In generale si può affermare che più lo sviluppo di una cellula è avanzato e meno possibilità avrà di differenziarsi in tessuti diversi. Embrione Il passaggio dall embrione al feto non è defi nito in modo unitario. Nella medicina, per embrione s intende lo stadio tra l ovulo fecondato e la fi ne dello sviluppo degli organi nel terzo mese di gravidanza. L embrione viene definito in questo modo anche nella Legge svizzera sulla medicina della procreazione. Blastocisti La blastocisti è un embrione al 5 e 6 giorno di sviluppo. La blastocisti ha la struttura di una sfera cava. Dalle cellule dell involucro si sviluppano le parti che più tardi diventeranno la placenta e il cordone ombelicale. Dalla massa cellulare all interno della blastocisti si svilupperà invece il feto. Le cellule staminali embrionali vengono ricavate da questa massa cellulare interna. Effettuando questo prelievo, l embrione è distrutto. Feto Anche questa defi nizione in Svizzera non viene usata in maniera unitaria. I medici parlano di feto a partire dal terzo mese di gravidanza, quando si è ultimatolo sviluppo degli organi del bambino. Fertilizzazione in vitro (FIV) La fertilizzazione in vitro defi nisce la fecondazione di un ovulo che dapprima è stato prelevato dal corpo di una donna. L ovulo viene fecondato dallo spermatozoo nella provetta, sviluppato ed in seguito impiantato nell utero della donna. Per effettuare la fecondazione artifi ciale, spesso vengono prelevati e fecondati più ovuli, in modo da poter eventualmente ripetere il trattamento per raggiungere l obiettivo desiderato, cioè una gravidanza. In Svizzera, in linea di massima è permesso sviluppare solo un numero di ovuli fecondati pari a quello immediatamente trasferibile nella donna. Gli embrioni soprannumerari sviluppati con questo procedimento devono essere distrutti. In Svizzera è tuttavia permesso congelare i cosiddetti ovuli fecondati pronucleati. Clonazione terapeutica (trasferimento del nucleo cellulare) Ad una cellula umana o animale viene tolto il nucleo, che contiene il patrimonio genetico. In una capsula di Petri il nucleo così ottenuto viene trasferito in un ovulo precedentemente privato del suo nucleo. Aggiungendo alla capsula di Petri opportune sostanze nutritive e fattori di crescita si sviluppa un embrione. Raggiunto lo stadio di blastocisti, si potranno ricavare cellule staminali con caratteristiche genetiche identiche alla cellula utilizzata per il prelievo del nucleo. L estrazione delle cellule staminali, provoca la morte dell embrione. Clonazione riproduttiva Ad una cellula umana o animale viene tolto il nucleo, che contiene il patrimonio genetico. Questo nucleo viene in seguito introdotto in un ovulo che è stato precedentemente privato del suo nucleo. Si sviluppa così un embrione. A differenza della clonazione terapeutica, questo embrione viene impiantato nell utero di un essere vivente. La pecora clonata Dolly è nata mediante la clonazione riproduttiva. Diagnosi prenatale (DPN) La diagnosi prenatale comprende diversi esami di un bambino nel grembo materno. Questo può avvenire mediante l ecografi a, la biopsia dei villi coriali (esame di cellule che si trovano sulla superfi cie dellaplacenta), oppure mediante l amniocentesi (esame del liquido amniotico). Il liquido amniotico contiene cellule del feto che possono essere esaminate per individuare eventuali anomalie genetiche.

20 38 Glossario Liens Internet 39 Diagnosi preimpianto (DPI) Tre giorni dopo la fecondazione artifi ciale (FIV) avvenuta fuori dal corpo femminile, l embrione viene esaminato per individuare la presenza di eventuali alterazioni patologiche dei geni. Lo scopo dell esame è quello di impiantare nell utero soltanto embrioni sani. Per procedere alla DPI si stacca una cellula da un embrione allo stadio di otto cellule. Per effettuare l analisi genetica, si distrugge dunque una cellula ancora totipotente. In Svizzera la DPI è proibita. (Base : «Die Zeit» Dossier Stammzellen) Embrione umano allo stadio di blastocisti cinque giorni dopo la fecondazione. Fotografi a: Yorgos Nikas. Ingrandimento: 1:300

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali Differenziamento = Creazione cellule specializzate Cos è una cellula staminale? Cosa mostra la foto Un pezzo di metallo e molti diversi tipi di viti. Dare origine a diversi tipi di cellule è un processo

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

SVILUPPO E CONTENUTO DELLA LEGGE FEDERALE SVIZZERA PER LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

SVILUPPO E CONTENUTO DELLA LEGGE FEDERALE SVIZZERA PER LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI Roma, 17-18 Gennaio 2004 SVILUPPO E CONTENUTO DELLA LEGGE FEDERALE SVIZZERA PER LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI Marisa Jaconi, PhD Laboratorio di Biologia dell Invecchiamento Dipartimento

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta

Dettagli

Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento.

Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento. Differenziamento: Generare cellule specializzate Un blocco di metallo, che può dare origine a tanti tipi di chiodi Cos è una cellula specializzata? Una cellula specializzata ha un compito particolare nel

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Termine di referendum: 8 ottobre 2015 Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Modifica del 19 giugno 2015 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono

CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono CELLULE STAMINALI CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono Le cellule staminali sono delle cellule in grado di

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Decisioni del Consiglio degli Stati del 9.6.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 10.6.2015: adesione Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule () Modifica del L Assemblea

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

staminali Ricercatore su cellule

staminali Ricercatore su cellule Ricercatore su cellule staminali Ci sono molte buone ragioni per accettare questo progetto: La ricerca sulle cellule staminali embrionali offre la possibilità di accrescere le nostre conoscenze sulle cellule

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

1. Cos è una cellula staminale? (Suggerimento: Spiega due cose che possono fare le cellule staminali)

1. Cos è una cellula staminale? (Suggerimento: Spiega due cose che possono fare le cellule staminali) Domande 16+ Cos è una cellula staminale? 1. Cos è una cellula staminale? (Suggerimento: Spiega due cose che possono fare le cellule staminali) 2. Perchè il nostro corpo ha bisogno delle cellule staminali?

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 14.11.2013 Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule () e-parl 03.12.2013 09:20 Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI A cura del Coordinatore Locale Donazione e Trapianti Asl 1 dott. Ezio Szorenyi I TRAPIANTI NON ESISTONO SENZA DONAZIONI Ad oggi non è possibile sostituire un

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO. Comune di Monte Compatri UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (Legge sulla medicina della procreazione, LPAM)

Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (Legge sulla medicina della procreazione, LPAM) Decisioni del Consiglio degli Stati dell 11.03.2014 Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (, LPAM) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio

Dettagli

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli