Ludovico Milesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ludovico Milesi"

Transcript

1 QUARTIERE DI NOVOLI, FIRENZE autore del progetto: Léon Krier Ludovico Milesi In alto a sinistra, il nuovo quartiere di Novoli inserito nelle sequenze della città esistente Intendo proporre la lettura estetica del progetto di Krier. Il metodo è valido sia per la descrizione di una città nel suo complesso sia di un solo quartiere. Generalmente si procede individuando i temi collettivi e le strade tematizzate che formano la struttura della città, disegnandoli poi su una piantina che permette di individuare le sequenze. Questo sistema consente 1) di ricostruire tecnicamente le intenzioni formali del progettista; 2) di valutare il progetto alla luce della teoria estetica e delle regole alla base della costruzione della città europea. La convenzione grafica, che sto mettendo a punto nella mia tesi di dottorato, prevede di indicare i temi collettivi esistenti in nero e quelli progettati in rosso; analogamente le strade tematizzate sono evidenziate con un tratto nero (esistenti) o rosso (di progetto): vedi immagine qui sotto.

2 Lettura L area del progetto (32 ha totali) è circondata da viali alberati verso l esterno della città e da un boulevard. Si tratta di una situazione privilegiata perché permette di disegnare facilmente delle sequenze di temi collettivi nuove in continuità con quelle esistenti. Il boulevard La posizione del grande palazzo di giustizia era prevista a priori con il criterio condivisibile di affacciarlo sul viale alberato esistente; pur non essendo un tema collettivo propriamente detto si tratta di un tema sovralocale avrebbe potuto essere utilizzato eccellentemente per legare sequenze vecchie e nuove, come una cerniera a cavallo della città esistente e della città nuova. La strategia di Krier è stata invece quella di collocare un grande parco tra i due viali alberati in modo da dividere l area in due quartieri principali. Ognuno di essi ha una grande piazza centrale principale e alcune piazze minori che la contrappuntano. La piazza di destra è l unica tematizzata da edifici che siano anche temi collettivi la biblioteca e l albergo mentre le altre sono semplicemente delle piazze di quartiere che potranno ospitare forse un supermercato.

3 Piazza di quartiere La disposizione e la forma dei portici denota due distinte intenzioni: portici con negozi nell uso consueto, oppure portici che sottolineano semplicemente l uniformità architettonica di una strada monumentale. I portici con negozi attualmente non ancora occupati anche se come vedremo dubito che avranno successo sono disposti per esempio lungo la palazzata che si affaccia sul parco; i portici monumentali uniformano invece la strada su cui insistono gli edifici dell università. Portici con negozi a sinistra e portici nella strada monumentale a destra Il disegno delle strade larghe minimo 12m predilige gli andamenti sinuosi che permettono di apprezzare bene il disegno delle facciate delle case e di realizzare viste continuamente variate. Alcune strade sono state costruite correttamente con edifici diversi che riflettono la varietà delle intenzioni espressive dei cittadini. Altre, invece, sono troppo uniformi soprattutto perché gli isolati sono stati affidati a un unico progettista: in questo caso, come nella palazzata del parco, l architettura non ha né la varietà necessaria, né l aulicità per poterla definire una palazzata monumentale e quindi un vero tema collettivo. Viste continuamente variate

4 Case diverse Palazzata sul parco Note critiche _Il progetto usa un range troppo limitato di strade e piazze tematizzate, anzi Krier disegna solo le piazze di quartiere e trascura completamente le strade tematizzate: trascura le strade principali (con negozi), strade trionfali (con fondale), strade monumentali (del resto l unica strada monumentale presente è l esito di un programma funzionale e non di una scelta di progetto estetico); boulevard; passeggiate. _Gli isolati residenziali prevedono un basamento continuo alto 5m destinato a ospitare negozi. Ciò contrasta col fatto che le attività commerciali tendono a concentrarsi in strade specifiche (strade principali) e non avviene mai che si distribuiscano uniformemente intorno a un isolato. Probabilmente non verranno mai occupati. Anche i portici con negozi lungo il parco sono una palese sgrammaticatura. _La piazza più piccola del quartiere di destra non è chiusa su tutto il perimetro: un lato è delimitato da un edificio basso con una terrazza e gli edifici alti sono molto arretrati: si ha l effetto sgradevole di una piazza aperta e incerta. Piazza con forma indefinita _La grande piazza in alto a sinistra è correttamente disposta lungo il viale alberato esistente e tematizzata dal palazzo di giustizia ma è troppo grande per essere percepita come una piazza chiusa. _La residenza studentesca ha gli ingressi in una strada secondaria interna invece che sul boulevard principale: essendo il lotto allineato con il boulevard è un occasione persa per riqualificare e definire il boulevard stesso.

5 Prospetto cieco che si affaccia sul boulevard Temi collettivi impiegati: Viali alberati e boulevard (esistenti, sul perimetro dell area di nuova lottizzazione) Parco (15 ha) Piazze di quartiere (gerarchizzate nella dimensione ma non tematizzate da temi collettivi) Portici monumentali (non prevedono negozi, sottolineano solo l uniformità architettonica dei lotti destinati all università) Portici con negozi Biblioteca Albergo Altri temi: Palazzo di giustizia Università Bibliografia: per informazioni sul metodo di lettura

Pianta dell Aquila con le piazze di quartiere e di Terranuova Bracciolini con le quattro chiese.

Pianta dell Aquila con le piazze di quartiere e di Terranuova Bracciolini con le quattro chiese. FORMIA di Ludovico Milesi Se consideriamo vero il fatto che la forma delle città riflette le ambizioni, i sogni, le aspirazioni dei cittadini che si concretizzano nella scelta dei temi collettivi, nella

Dettagli

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni CdL URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI FONDAMENTI DI URBANISTICA 2005 Prof. Giovanna Bianchi Forme

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI

TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI TEMI COLLETTIVI TESSUTI URBANI INDICI URBANISTICI Definizione dei tre termini del titolo INDICI URBANISTICI -Sono numeri che misurano un sistema insediativo. -Sono sati per amministrare l uso (privato)

Dettagli

SABAUDIA. La strada principale e la passeggiata

SABAUDIA. La strada principale e la passeggiata SABAUDIA Alla posa della prima pietra di Littoria, nel giugno del 1932, Mussolini minimizza: sarà soltanto una borgata rurale di 5.000 abitanti e non mette conto che le autorità presenzino alla cerimonia.

Dettagli

I PROBLEMI DELLA CITTA

I PROBLEMI DELLA CITTA LA CITTA CHE COS E LA CITTA LA CITTA la città è il luogo in cui vice una popolazione numerosa, organizzata e fissa comprende uno spazio geografico, un organizzazione economica ed è luogo di relazioni sociali

Dettagli

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura; TRACCIA 1. Il candidato legga e discuta questa frase

Dettagli

La percezione visiva:

La percezione visiva: La percezione visiva: le sue leggi e le illusioni ottiche. Forma, colore, spazio, sono i principali componenti delle immagini. Entro i sei anni di vita, si formano alcuni meccanismi percettivi molto sofisticati

Dettagli

COLORIAMO IL MONDO. studenti: Debora Giacinti. Titolo progetto: Piazza S.sebastiano Verona

COLORIAMO IL MONDO. studenti: Debora Giacinti. Titolo progetto: Piazza S.sebastiano Verona COLORIAMO IL MONDO L USO DEL COLORE NEGLI INTERVENTI DI RECUPERRO DELLE PERIFERIE E DELLE AREE URBANE DISMESSE. Titolo progetto: Piazza S.sebastiano Verona studenti: Debora Giacinti RELAZIONE piazza San

Dettagli

LATINA. di Marco Romano

LATINA. di Marco Romano LATINA di Marco Romano Ogni città è un opera d arte perché quando in Europa matura un nuovo tema collettivo i suoi cittadini scelgono di disporlo in una sequenza con i temi già esistenti che la renda più

Dettagli

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante

Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante Premessa Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 marzo 2009, n. 24 è stata approvata la Variante al Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) che ha destinato il lotto compreso tra via Asiago,

Dettagli

Olinto, Montpazier e San Giovanni Valdarno, piante

Olinto, Montpazier e San Giovanni Valdarno, piante GIBELLINA Il terremoto nella regione orientale della Sicilia, nel 1693, diede luogo a celebri ricostruzioni ex-novo - quelle di Noto, di Avola, di Grammichele - e a quella radicale di Catania, nel suo

Dettagli

Utilizzazione di un lotto edificabile

Utilizzazione di un lotto edificabile ARCHITETTURA Specialistica I sessione 2006 II prova Tema ASP 2 Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Utilizzazione di un lotto edificabile Situazione al contorno: si suppone

Dettagli

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio) ARCHITETTURA Tecnologia I sessione 2006 Tema Architetto Vecchio Ordinamento 1 Utilizzazione di un lotto edificabile Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Situazione al

Dettagli

Anno Accademico 2005-06

Anno Accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Comunicare un progetto Di territorio

Comunicare un progetto Di territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca Comunicare un progetto Di territorio La

Dettagli

Le stazioni del Trammino

Le stazioni del Trammino Fabio Vasarelli Riccardo Cerasa Le stazioni del Trammino Edizioni ETS Le stazioni del Trammino 5 La ferrovia elettrica Pisa-Tirrenia-Livorno di Fabio Vasarelli Un convoglio a forte composizione in partenza

Dettagli

Relazione paesaggistica

Relazione paesaggistica COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE Relazione paesaggistica Richiedente: Baldereschi R. sas Via Flavio Andò, 5/D Marina di Pisa 1. Tipologia di intervento L

Dettagli

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre Direzione dei Lavori di Completamento zone nord e sud - opere a verde Importo dei lavori a base d'asta: lire 1.232.877.760= IL PROGETTO L idea di realizzare il

Dettagli

Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci

Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci Palazzo Uffici Palazzo del Commissariato e dell Ente Autonomo E42 Sup.coperta: mq.6.000 Volume totale: mc. 117.000 Progetto: Gaetano

Dettagli

Il progetto urbano in Spagna. Lettura estetica di quattro progetti a Madrid.

Il progetto urbano in Spagna. Lettura estetica di quattro progetti a Madrid. Il progetto urbano in Spagna. Lettura estetica di quattro progetti a Madrid. Ludovico Milesi ludovico.milesi@alice.it Abstract Vorrei presentare in questo intervento il progetto di quattro nuovi quartieri

Dettagli

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco 1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco 393 1. Edilizia di base Tipo 1.2. Villetta a schiera 394 1. Edilizia di base Tipo 1.3. Casa in linea 395 1. Edilizia di base Tipo 1.4. Casa a torre 396 1.

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

TERRANUOVA BRACCIOLINI

TERRANUOVA BRACCIOLINI TERRANUOVA BRACCIOLINI Quando nel 1337, trent anni dopo la fondazione di San Giovanni e di Castelfranco, altri dodici villaggi del Valdarno chiedono una città anche per loro l ultima delle cinque città

Dettagli

Stima di area fabbricabile all interno della Lottizzazione PL1 PL13. Comune di Sesto Fiorentino (FI).

Stima di area fabbricabile all interno della Lottizzazione PL1 PL13. Comune di Sesto Fiorentino (FI). U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E AREA SERVIZI TECNICI AMBIENTE E SICUREZZA Ufficio Patrimonio Immobiliare Stima di area fabbricabile all interno della Lottizzazione PL1 PL13.

Dettagli

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale B =Torrente Banna b = Rio Santenassa S = Strada principale,

Dettagli

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA Obiettivi di apprendimento L analisi empirica delle classi Il modello di Goldthorpe Le critiche ai modelli occupazionali Genere e stratificazione Mobilità sociale

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

Torino, 28 Maggio 2009

Torino, 28 Maggio 2009 Torino, 28 Maggio 2009 I NUMERI DI ATLANTE L Atlante: dai corsi di laurea alle professioni Sono state definite 13 aree professionali (prima colonna della tabella che segue)che comprendono professioni specialistiche

Dettagli

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo Rapporto con il contesto urbano e organizzazione degli spazi esterni Il progetto prevede di mantenere l impostazione esistente, riorganizzando accessi ed aree e rifunzionalizzando i volumi per ridurre

Dettagli

La stampa da CAD tramite il layout BREVE TUTORIAL

La stampa da CAD tramite il layout BREVE TUTORIAL La stampa da CAD tramite il layout BREVE TUTORIAL corso di Analisi della città e degli Insediamenti c.d.l. in Scienze dell Architettura prof. Francesco Alberti 3b 3a Gli elementi dell area di lavoro CAD

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica - C

Corso di Fondamenti di Urbanistica - C Corso di Fondamenti di Urbanistica - C Lazione n. 5 Presentazione tema e area di studio TEMA DELL ESERCITAZIONE: Identità e spazio pubblico nel XVI Municipio Comune di Roma (limitata al quartiere di Monteverde)

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

your new home JESOLO/VENICE/ITALY your new home JESOLO/VENICE/ITALY Nympheas mare villaggio concepito come luogo di residenza sul litorale di Jesolo, si inserisce all interno della nuova lottizzazione Nember, nei pressi dell omonima piazza.

Dettagli

TORINO, VIA RIBERI 6

TORINO, VIA RIBERI 6 TORINO, VIA RIBERI 6 IL QUARTIERE L immobile è ubicato nel CENTRO STORICO del comune di Torino, in posizione prospettante la Mole Antonelliana, storico emblema architettonico della città. In particolare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La presente richiesta di Piano Esecutivo Convenzionato prevede variazioni interne del locali di proprietà della ditta Ribauto s.a.s., su lotto sito in Alba in Corso

Dettagli

Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto

Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto Forum Beni demaniali e Riqualificazione delle Aree Urbane Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto LEGAMBIENTE Circolo di Taranto

Dettagli

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE 9 ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE Descrizione Si propone di realizzare un attraversamento pedonale, regolato da semaforo a chiamata, all'incrocio di Viale del Sole con via Br. Granatieri

Dettagli

Volumetrie aeree che sollevano la pietra

Volumetrie aeree che sollevano la pietra 138 residenze Trapani 139 Intervento Edificio residenziale Courtyard house of stone Luogo Trapani Progettisti Fabio Costanzo, Maria Rosaria Piazza Collaboratori Filippo Grutti Committente Privato Anno

Dettagli

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE Convenzioni grafiche OVVERO: Come comunicare il proprio lavoro in modo inequivocabile A cosa servono i disegni Il disegno in architettura oltre a essere uno

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli

2 settembre 2015, 14:30 17:00

2 settembre 2015, 14:30 17:00 Prova di ammissione alla Laurea magistrale in Architettura Costruzione Città 2 settembre 2015, 14:30 17:00 La prova è costituita da 6 domande. Ad ogni domanda sono attribuiti 10 punti. Dovete quindi obbligatoriamente

Dettagli

Rev.01-01/02/ /02/2015 UNITA EDUCATIVA RESIDENZIALE il VELIERO

Rev.01-01/02/ /02/2015 UNITA EDUCATIVA RESIDENZIALE il VELIERO 05/02/2015 UNITA EDUCATIVA RESIDENZIALE il VELIERO Rev.01-01/02/2015 UNITA EDUCATIVA RESIDENZIALE IL VELIERO ASSOCIAZIONE NAZIONALE IL VELIERO ONLUS VIALE MURANO 22, RICCIONE TEL./FAX 0541-648738 MAIL:

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

IL RITRATTO DI VOGHERA COME OPERA D ARTE

IL RITRATTO DI VOGHERA COME OPERA D ARTE IL RITRATTO DI VOGHERA COME OPERA D ARTE Questa pianta di Voghera alla fine dell Ottocento è più espressiva di un libro di storia: vediamo un nucleo antico povero delle varie piazze tematizzate che arricchiscono

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

gli edifici destinati al lavoro diventano sempre più simili oggetti vs architetture

gli edifici destinati al lavoro diventano sempre più simili oggetti vs architetture [spazi del lavoro] gli edifici destinati al lavoro diventano sempre più simili oggetti vs architetture una lunga storia di radicamento al luogo una nozione complessa di luogo (natura, storia, territorio,

Dettagli

Immobili del Gruppo Cover in Bulgaria

Immobili del Gruppo Cover in Bulgaria Immobili del Gruppo Cover in Bulgaria La crisi finanziaria internazionale ha investito il settore edile e immobiliare in Bulgaria dopo una lunga e intensa fase di sviluppo durata fino a tutto il 2009 (la

Dettagli

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua La città: aspetti e fenomeni urbani Analisi della città e del territorio Un dossier conoscitivo esauriente si fonda sui seguenti punti: Uso del suolo del territorio urbano ed extraurbano (con i relativi

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA INQUADRAMENTO LOCALIZZATIVO L area del PEEP è localizzata a nord est del centro storico lungo la strada vicinale di Sant Anna, in

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe SS1G III Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici. Spazio e figure Mappe, piantine e orientamento Rappresentazione

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura II prof. arch. Mario Losasso a.a. 2010-2011 LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche La PIETRA RICOSTRUITA Il peso economico di una casa costruita sasso su sasso come un tempo, ha trasformato un materiale umile e grezzo come la pietra naturale in un

Dettagli

IL RITRATTO DI MONFALCONE COME OPERA D ARTE Marco Romano

IL RITRATTO DI MONFALCONE COME OPERA D ARTE Marco Romano IL RITRATTO DI MONFALCONE COME OPERA D ARTE Marco Romano Sia i temi collettivi che le strade e le piazze tematizzate sono in tutte le città europee i medesimi, ma danno poi luogo a formae urbis molto diverse

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA Progettazione dei Sistemi Costruttivi 1 Cosa è la tecnologia? La Tecnologia è la disciplina del fare secondo una regola, etimologicamente rappresenta

Dettagli

PROCACCINI 17. è un iniziativa di Procaccini17 srl. Impresa Edile: Il Muretto srl

PROCACCINI 17. è un iniziativa di Procaccini17 srl. Impresa Edile: Il Muretto srl PROCACCINI 17 è un iniziativa di Procaccini17 srl Impresa Edile: Il Muretto srl Progetto Architettonico: Arch.Marco Zuttioni Arch.Stefano Cergna Arch.Luca Romagnoli (Modourbano Architettura) Direzione

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Percorso di partecipazione COMUNE DI ROSIGNANO

Percorso di partecipazione COMUNE DI ROSIGNANO Percorso di partecipazione COMUNE DI ROSIGNANO Indice Di cosa si tratta p. 3 L ipotesi progettuale p. 4 Funzioni e spazi pubblici p. 6 Funzioni commerciali, residenziali e turistiche p. 7 Viabilità e parcheggi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca Ceres

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

La filiera della pianificazione

La filiera della pianificazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2016/17 Prof. Giuseppe De Luca Comunicare un progetto territoriale e urbanistico

Dettagli

Belvedere studio/ sala musicale

Belvedere studio/ sala musicale Rif.: 10694 - San Paolo Estate, Orvieto, Umbria Grande villa in posizione mozzafiato, con 4500 olivi e frantoio.. e studio di registrazione professionale 3.600.000 Prestigiosa villa circondata da 100 ettari

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A tema 1 PROVA PRATICA Progettare un asilo nido facendo riferimento al seguente programma funzionale preliminare: a) spazi riservati

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA

VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA Pag. 1 di 8 totali INDICE INDICE... 1 1. VERIFICA REPERIMENTO STANDARD... 2 2. QUANTIFICAZIONE ONERI DOVUTI AL COMUNE... 4 3. DESCRIZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE E STIMA DEI COSTI DI REALIZZAZIONE... 5

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi

5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI. 5.1 Progettare per sistemi 5 capitolo VERSO IL PGT: TEMI E SCENARI Verso il PGT: temi e scenari Progettare per sistemi 5.1 Progettare per sistemi Le indicazioni progettuali attribuite ai diversi strumenti che compongono il PGT devono

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Lazio Roma Progetti per Roma Capitale - Disegni della Sezione Architettura dell'ufficio Piano Regolatore del Governatorato di Roma 06.02.1927 immagini Disegno prospettico-architettonico di

Dettagli

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici. piano di recupero area zanardo Premessa Il comparto relativo alla proprietà Zanardo, oggetto del Piano di Recupero, è compreso tra via dell Atomo ad Est e via dell Elettricità ad Ovest, mentre a Nord e

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione B VARIANTE PARZIALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE E OPERATIVA DEL COMUNE DI SAN GEMINI Norme Tecniche di Attuazione Progettisti: Ufficio Tecnico Comunale del Comune di San Gemini Arch.

Dettagli

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO Come voglio Como RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO PASSARE DA QUESTO A QUESTO DA UN MODELLO LINEARE AD UN MODELLO CIRCOLARE AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE cittadini cittadini imprese

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 29/08/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 14 Via SCHIEPPATI N. PIANI

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

SERVIGLIANO. Cortemaggiore e Terra del Sole

SERVIGLIANO. Cortemaggiore e Terra del Sole SERVIGLIANO Chi nel Duecento fondava una città (Cherasco o Gattinara) non avrebbe mai collocata una chiesa nella piazza principale. Ma già un secolo dopo la chiesa farà la sua timida comparsa a Scarperia,

Dettagli

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale Giorgio Azzoni* Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale * architetto, docente di Storia dell Arte Moderna presso l Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, Responsabile dei progetti

Dettagli

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione Esercitazione Tema dell esercitazione d esame sarà l analisi, interpretazione e restituzione grafica di un edificio realizzato in tempi recenti (5-6 anni) che presenti una buona qualità architettonica.

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

Scheda Analisi N.26 via di Scurreria la Vecchia

Scheda Analisi N.26 via di Scurreria la Vecchia Scheda Analisi N.26 via di Vecchia *1 *2 *3 *4 Stralcio P.U.C. INDIVIDUAZIONE CORPI EDILIZI INDIRIZZO Vico degli Indoratori 11 Vecchia 1 Vecchia 3r Vecchia 2 SCHEDA BANCA DATI 450d 450c 450a PROPRIETA

Dettagli

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI Classificazione delle strade "Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile

Dettagli

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Finalità Contenuti Obiettivi minimi Disciplina DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA Classe TERZA Lo studente deve essere in grado di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire autonomamente l intero iter progettuale

Dettagli

ANALISI METODOLOGICA. RILIEVO CRITICO Carlo Francini. San Lorenzo / Sant Orsola / Via Faenza

ANALISI METODOLOGICA. RILIEVO CRITICO Carlo Francini. San Lorenzo / Sant Orsola / Via Faenza ANALISI METODOLOGICA RILIEVO CRITICO Carlo Francini San Lorenzo / Sant Orsola / Via Faenza RC 25 Rilievo critico San Lorenzo Perché San Lorenzo? Da sempre il quartiere di San Lorenzo rappresenta uno dei

Dettagli

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione Riqualificazione Trieste Nord: azioni volte a favorire la connessione pedonale delle aree residenziali poste a monte della ferrovia e del PortoVecchio

Dettagli

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE 28 aprile 16,30-18,30 dimensionamento

Dettagli

Il progetto architettonico, parte dal presupposto planimetrico e morfologico del mantenimento degli allineamenti (via Romussi via Bissolati),

Il progetto architettonico, parte dal presupposto planimetrico e morfologico del mantenimento degli allineamenti (via Romussi via Bissolati), Il progetto architettonico, parte dal presupposto planimetrico e morfologico del mantenimento degli allineamenti (via Romussi via Bissolati), sottolineando però planimetricamente la non perfetta perpendicolarità

Dettagli