BILANCIO Il Sole 24 Ore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO Il Sole 24 Ore"

Transcript

1 2 L eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d esercizio (parte II) 2.1 I canoni di locazione finanziaria L art. 11 del D.Lgs. 38/2005 (il cosiddetto Decreto Ias ) ha ampliato l ambito di applicazione dell art. 109, comma 4, lettera b), Tuir prevedendo la possibilità di deduzione extra-contabile anche per le differenze tra i canoni di locazione finanziaria di cui all articolo 102, comma 7, e la somma degli ammortamenti dei beni acquisiti in locazione finanziaria e degli interessi passivi che derivano dai relativi contratti imputati a conto economico. La modifica introdotta è stata resa necessaria allo scopo di permettere ai soggetti che per obbligo o per scelta adotteranno i principi contabili internazionali di continuare a dedurre i canoni di locazione finanziaria anche per la parte che eccede la somma degli ammortamenti e degli oneri finanziari rilevati in bilancio. Nel nostro ordinamento giuridico le operazioni di leasing finanziario sono rappresentate secondo il cosiddetto metodo patrimoniale che comporta la sola rilevazione nel Conto Economico dei canoni di locazione (i quali incorporano sia una quota capitale sia una quota di oneri finanziari). Ai fini fiscali la disciplina del leasing finanziario è contenuta nell art. 102, comma 7, Tuir il quale per l impresa concedente riconosce la deducibilità dei canoni di locazione alla sola condizione che il contratto abbia una durata non inferiore alla metà del periodo di ammortamento fiscale, per i beni mobili, con un minimo di otto anni e un massimo di quindici anni per i beni immobili. In base al Principio contabile internazionale IAS n. 17 le operazioni di leasing finanziario sono invece contabilizzate secondo il cosiddetto metodo finanziario, il quale permette di iscrivere il bene nell attivo patrimoniale del locatario e la quota capitale del debito verso la società locatrice nel passivo. Inoltre nel Conto Economico sono rilevati per competenza gli ammortamenti del bene, nonché gli oneri finanziari maturati nell esercizio. Stante il differente criterio di contabilizzazione, in vista dell adozione dei principi contabili internazionali, con il conseguente passaggio al metodo finanziario, è stato necessario prevedere una modifica della normativa fiscale. Il Decreto Ias è quindi intervenuto modificando i seguenti articoli del Tuir in merito alle operazioni di leasing finanziario: l art. 102, comma 7, Tuir il quale ora riconosce in capo all impresa utilizzatrice la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria indipendentemente dai criteri di contabilizzazione ; l art. 109, comma 4, lettera b), Tuir nel quale è stata aggiunta - tra le deduzioni extra-contabili ammesse - anche l eccedenza dei canoni di locazione finanziaria rispetto agli importi effettivamente rilevati nel Conto Economico (e cioè la somma degli ammortamenti e degli oneri finanziari iscritti in base al metodo finanziario ). 2.2 Le deduzioni extra-contabili e la fiscalità differita La disciplina delle deduzioni extra-contabili introdotta dall art. 109, comma 4, lettera b), Tuir comporta l obbligo di rilevazione della fiscalità differita. La possibilità di dedurre extra-contabilmente alcuni componenti negativi di reddito trae origine dall esistenza di un disallineamento fra ammortamenti, accantonamenti e rettifiche di valore imputabili nel Conto Economico dell esercizio e importi ammessi in deduzione dal Legislatore fiscale. In particolare le deduzioni extra-contabili si originano da un disallineamento che comporta un anticipazione della rilevanza fiscale (nel senso di deducibilità) di un componente negativo rispetto alla sua rilevanza economica (imputazione in bilancio). Tale differenza fra risultato economico dell esercizio rappresentato in bilancio e reddito imponibile ai fini fiscali è solo temporanea - e non definitiva - poiché è destinata ad essere riassorbita negli esercizi futuri per effetto del progressivo riallineamento tra valori civili e valori fiscali: le deduzioni extra-contabili di un esercizio - e la conseguente variazione in diminuzione - si tradurranno in corrispondenti variazioni in aumento del reddito complessivo negli esercizi successivi. Ne consegue l obbligo di stanziare la fiscalità differita passiva per i componenti negativi di reddito che sono dedotti extra-contabilmente. Il successivo riallineamento comporta invece l utilizzo del fondo imposte differite che si riduce proporzionalmente. 20

2 2.3 Il riallineamento tra valori civilistici e valori fiscali Ai sensi dell art. 109, comma 4, lettera b), Tuir l ammontare dell eccedenza è ridotto degli ammortamenti, delle plusvalenze o minusvalenze, delle rettifiche di valore relativi agli stessi beni e degli accantonamenti, nonché delle riserve di patrimonio netto e degli utili d esercizio distribuiti, che hanno concorso alla formazione del reddito. Pertanto l entità dell eccedenza delle deduzioni extra-contabili rispetto ai valori imputati nel Conto Economico si riduce per effetto: del riallineamento progressivo fra valore civilistico e valore fiscale dei beni e dei fondi; della distribuzione di utili e di riserve assoggettate a imposizione. La norma richiamata prevede quindi le due seguenti ipotesi di riallineamento fra valore civilistico e valore fiscale. In primo luogo si osserva che le deduzioni extra-contabili operate in un esercizio sono destinate a concorrere in futuro alla determinazione del reddito complessivo mediante un apposita variazione in aumento e il contestuale utilizzo del fondo imposte differite, che si riduce per un importo corrispondente al riallineamento. Si pensi ad esempio alla prosecuzione dell ammortamento civilistico dopo la conclusione dell ammortamento fiscale: le quote di ammortamento imputate nel Conto Economico danno luogo a variazioni in aumento del reddito complessivo in quanto sono già state integralmente dedotte ai fini fiscali in via extra-contabile negli esercizi precedenti. Una seconda ipotesi di riallineamento prevista dalla norma si verifica per effetto della distribuzione tassata di utili portati a nuovo e di riserve: si tratta dell assoggettamento a imposizione della distribuzione di utili e riserve nel caso in cui - a seguito di tale distribuzione - non residuano voci del Patrimonio Netto sufficienti a coprire le deduzioni extra-contabili nette. Tale distribuzione tassata determina un riallineamento dei valori civilistici e fiscali in quanto è portata ad incremento del valore fiscale. Come è stato chiarito dalla Circolare n. 27/E/2005, paragrafo 7, il concorso alla formazione del reddito degli utili e delle riserve distribuite legittima un aumento del valore fiscale (che tende a riallinearsi a quello civilistico) su tutti i beni e i fondi per i quali sussiste un disallineamento ed in misura proporzionale al disallineamento stesso. Con riferimento alle modalità operative del riallineamento nel caso di distribuzione tassata di utili e riserve si segnala che le bozze delle istruzioni del Modello Unico 2005 per le Società di Capitali precisavano che il riallineamento dovesse avvenire proporzionalmente su tutti i beni e su tutti i fondi per i quali nel Prospetto EC era stata indicata una differenza fra valore civile e valore fiscale. Nella versione definitiva delle istruzioni 2005 e 2006 non è stata riproposta tale metodologia. Viceversa la Circolare n. 27/E/2005 ha aderito a quanto prescritto nelle bozze: il riallineamento deve avvenire con riferimento a tutti i beni e i fondi che presentano un disallineamento e in proporzione allo stesso disallineamento. 2.4 Il regime di sospensione di imposta per massa Nell ambito della disciplina delle deduzioni extra-contabili l art. 109, comma 4, lettera b), Tuir prevede che in caso di distribuzione, le riserve di patrimonio netto e gli utili d esercizio, anche se conseguiti successivamente al periodo d imposta cui si riferisce la deduzione, concorrono a formare il reddito se e nella misura in cui l ammontare delle restanti riserve di patrimonio netto e dei restanti utili portati a nuovo risulti inferiore all eccedenza degli ammortamenti, delle rettifiche di valore e degli accantonamenti dedotti rispetto a quelli imputati a conto economico, al netto del fondo imposte differite correlato agli importi dedotti. La parte delle riserve e degli utili di esercizio distribuiti che concorre a formare il reddito ai sensi del precedente periodo è aumentata delle imposte differite ad essa corrispondenti. L ammontare dell eccedenza è ridotto degli ammortamenti, delle plusvalenze o minusvalenze, delle rettifiche di valore relativi agli stessi beni e degli accantonamenti, nonché delle riserve di patrimonio netto e degli utili d esercizio distribuiti, che hanno concorso alla formazione del reddito. Il Legislatore riconosce la possibilità di dedurre extra-contabilmente alcuni componenti negativi, introducendo però un regime di sospensione di imposta gravante sulle voci del Patrimonio Netto con la dichiarata finalità di evitare che la deduzione dal reddito di impresa di componenti negativi di reddito non imputati al Conto Economico permetta la distribuzione di utili che non siano stati assoggettati ad imposizione. Nella Relazione al 21

3 decreto attuativo della Riforma fiscale si legge che l introduzione del vincolo patrimoniale nella disciplina delle deduzioni extra-contabili muove dall esigenza di condizionare la fruizione dell opportunità e, quindi, della detassazione dell utile, al mantenimento dell utile stesso nell economia dell impresa e di evitare così la distribuzione di dividendi che non hanno subito alcun prelievo a carico della società erogante. È interessante notare che la previsione di tale vincolo patrimoniale avviene nel rispetto della finalità sottostante l introduzione della disciplina delle deduzioni extra-contabili e cioè l eliminazione delle interferenze fiscali sul bilancio d esercizio. Infatti, secondo la definizione data dallo stesso Legislatore, la sospensione di imposta è realizzata per massa e cioè senza apporre vincoli alle riserve espresse in bilancio. Pertanto viene rispettata l esigenza di evitare qualsiasi interferenza del sistema fiscale non solo con le poste del conto economico, ma anche con quelle del netto patrimoniale. Anche la Circolare n. 27/E/2005 precisa che il regime di sospensione che vincola riserve ed utili risulta coerente con l obiettivo di eliminare le interferenze fiscali dal bilancio. Il contribuente, infatti, non è obbligato ad individuare e vincolare utili dell esercizio o determinate riserve, come nel passato era richiesto - ad esempio - per la riserva degli ammortamenti anticipati. [ ] Di conseguenza tale regime non influenza l esposizione in bilancio delle riserve di patrimonio netto e dell utile di bilancio. Il regime di sospensione di imposta è quindi definito per massa in quanto grava indistintamente su tutte le poste del Patrimonio Netto, con la sola esclusione delle riserve già in sospensione di imposta per specifica previsione normativa. Inoltre l obiettivo di disinquinamento del bilancio d esercizio si riscontra anche nel fatto che tale vincolo patrimoniale è definito in modo da non costituire un limite all accesso alla disciplina delle deduzioni extracontabili. Infatti tale opportunità è riconosciuta dal Legislatore a tutte le imprese, e cioè anche in presenza di perdite d esercizio e/o in mancanza di riserve o di utili assoggettabili al regime di sospensione di imposta. Nel commento all art. 109, Tuir contenuto nella Relazione al D.Lgs. 344/2003 si legge che viene previsto, infatti, che i benefici fiscali possano essere fruiti da tutte le imprese, quindi anche da quelle che non hanno utili o riserve da vincolare, attraverso l esposizione in un prospetto riconciliativo che costituisce parte integrante della dichiarazione dei redditi. Tuttavia, laddove esistano utili o riserve, questi devono essere mantenuti nell economia dell impresa (vale a dire non distribuiti) fino a concorrenza delle deduzioni forfetarie non imputate a conto economico. Nella disciplina previgente la deduzione in dichiarazione dei redditi di alcuni componenti negativi (fra i quali gli ammortamenti anticipati) era riconosciuta a condizione che si procedesse alla costituzione di una specifica riserva in sospensione di imposta mediante l accantonamento di parte dell utile dell esercizio. Diversamente la nuova normativa permette di operare le deduzioni extra-contabili anche nel caso di insufficienza o addirittura di mancanza di riserve e di utili da destinare a copertura del vincolo patrimoniale. In tale ipotesi saranno assoggettati al regime di sospensione di imposta per massa gli utili e le riserve se e nella misura in cui si formeranno negli esercizi successivi a quello in cui sono state operate le deduzioni extra-contabili. Allo stesso tempo si nota che la norma relativa al vincolo patrimoniale non impedisce la distribuzione di utili o di riserve. Infatti l impresa è libera di distribuire utili e riserve eccedenti, ma incorre nella tassazione qualora tali distribuzioni intacchino il livello di patrimonio netto che funge da copertura dei benefici fiscali. Tra gli aspetti di maggiore criticità connessi al regime di sospensione di imposta per massa introdotto dalla disciplina delle deduzioni extra-contabili si segnalano i seguenti: individuazione delle voci del Patrimonio Netto vincolabili; quantificazione del vincolo patrimoniale; quantificazione dell utile tassato in caso di distribuzione; individuazione del termine di riferimento per la verifica della consistenza patrimoniale; individuazione del momento impositivo. 2.5 Le voci di Patrimonio Netto vincolabili Il regime di sospensione di imposta introdotto dalla disciplina delle deduzioni extra-contabili è definito per massa in quanto opera genericamente su tutte le voci del Patrimonio Netto, con la sola esclusione delle riserve già in sospensione di imposta. Il divieto di far valere il vincolo patrimoniale delle deduzioni extra-contabili sulle riserve già in sospensione di imposta, costituite in esercizi precedenti per effetto di specifiche disposizioni di legge, origina da un chiarimento fornito dall Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 27/E/2005. Sussistendo i presupposti definiti dal Legislatore, tali riserve sono tassate in caso di utilizzo per effetto di un regime di sospensione di imposta specifico derivante dalle stesse disposizioni normative da cui l obbligo di costituzione di tali riserve trae origine. È evidente che 22

4 destinare le stesse anche a copertura del vincolo patrimoniale delle deduzioni extra-contabili porterebbe a costituire una sorta di doppio regime di sospensione: è proprio l impossibilità tecnica di assoggettarle - in caso di distribuzione - ad una doppia tassazione che porta ad escluderle in modo assoluto dalla disciplina in esame. La formulazione originaria della norma escludeva espressamente anche la riserva legale. Tuttavia l art. 6, comma 9, lettera 1), D.Lgs. 18 novembre 2005 n. 247 (il cosiddetto Decreto correttivo Ires ) ha soppresso dall art. 109, comma 4, lettera b), Tuir le parole diverse dalla riserva legale : per effetto di tale modifica, anche la riserva legale rientra tra le voci del Patrimonio Netto che possono essere destinate alla copertura delle deduzioni extra-contabili. Non sono previste altre esclusioni. In particolare il Legislatore non ha operato alcuna distinzione fra riserve di utili e riserve di capitale. Pertanto, come è stato confermato anche dalla Circolare n. 10/E del 16 marzo 2005 possono essere utilizzate a copertura delle deduzioni extra-contabili operate tanto le riserve di utili quanto le riserve di capitale. Si segnala in questa sede che la Circolare n. 27/E/2005 ha fornito una precisazione che tuttavia si presta ad alcune difficoltà interpretative. Nel paragrafo 6 si legge che nella particolare ipotesi che per la copertura del vincolo fosse necessario utilizzare in tutto o in parte l utile dello stesso esercizio interessato dalle deduzioni extracontabili, l eventuale distribuzione di tale utile fa venir meno, corrispondentemente, il diritto di fruire ab origine delle deduzioni extracontabili. Si ritiene che l espressione utilizzata dall Amministrazione finanziaria non dovrebbe essere intesa nel senso che la distribuzione dell utile dell esercizio a cui si riferiscono le deduzioni extra-contabili produce il disconoscimento - addirittura con effetto retroattivo - delle deduzioni stesse. Quanto affermato nel passaggio della Circolare qui riportato sembra invece comportare l obbligo di assoggettamento a imposizione dell utile distribuito, il quale pertanto concorrerà alla formazione del reddito complessivo nell esercizio di distribuzione. 2.6 La quantificazione del vincolo patrimoniale Per effetto del regime di sospensione di imposta per massa, il Patrimonio Netto risulta vincolato in misura pari all ammontare complessivo delle deduzioni extra-contabili operate (la cosiddetta eccedenza ) al netto del corrispondente fondo imposte differite. Il presupposto per l assoggettamento a imposizione è la distribuzione di utili o riserve a condizione che tale distribuzione determini una riduzione delle riserve e degli utili che residuano al di sotto dell eccedenza delle deduzioni di ammortamenti, accantonamenti e rettifiche di valore rispetto agli importi imputati nel Conto Economico (al netto delle imposte differite correlate a tali maggiori deduzioni). Deve pertanto originarsi una differenza positiva fra: le deduzioni extra-contabili (al netto delle relative imposte differite) e l importo delle riserve e degli utili che residuano dopo tale distribuzione. Se emerge la suddetta differenza positiva significa che le riserve e gli utili che residuano dopo la distribuzione non sono sufficienti a coprire tutte le deduzioni extra-contabili operate (al netto della relativa fiscalità differita). 2.7 La quantificazione dell utile da tassare in caso di distribuzione La disciplina delle deduzioni extra-contabili prevede che la distribuzione di utili e di riserve è assoggettata a imposizione se e nella misura in cui gli utili e le riserve che residuano dopo tale distribuzione scendono al di sotto delle deduzioni extra-contabili nette (cioè ridotte del corrispondente fondo imposte differite). L importo complessivo delle riserve e degli utili distribuiti da assoggettare a imposizione è pari al minore fra: l ammontare dell utile e delle riserve distribuiti e l importo delle deduzioni extra-contabili che eccede le riserve e gli utili che residuano. 23

5 Si veda il seguente esempio nel quale sono rappresentate quattro ipotesi differenti: Esempio: (A) (B) (C) (D) Riserve e utili "vincolabili" Deduzioni extra-contabili nette Utile dell'esercizio interamente distribuito Distribuzione da tassare: Nell ipotesi (A) l intero importo delle deduzioni extra-contabili nette (cioè ridotte del relativo fondo imposte differite) trova copertura nella consistenza delle riserve e degli utili portati a nuovo. Di conseguenza la distribuzione dell intero utile dell esercizio non origina alcuna imposizione. Diversamente nelle ipotesi (B) e (C) le deduzioni extra-contabili non risultano coperte da riserve di patrimonio netto e da utili portati a nuovo: la distribuzione dell utile dell esercizio fa quindi emergere materia imponibile. In particolare nell ipotesi (B) l utile distribuito - essendo di importo inferiore a quello delle deduzioni extra-contabili - è interamente assoggettato a imposizione. Nell ipotesi (C) invece l utile distribuito è maggiore delle deduzioni extra-contabili: solo un importo corrispondente alle deduzioni extra-contabili nette concorre a formare il reddito dell esercizio. Infine nell ipotesi (D) le deduzioni extra-contabili sono coperte solo parzialmente dalle riserve e dagli utili portati a nuovo: la distribuzione dell utile dell esercizio è quindi da assoggettare a imposizione ma nei limiti della parte di deduzioni extra-contabili che eccede l importo delle riserve e degli utili che residuano dopo tale distribuzione. Si segnala che il cosiddetto Decreto Correttivo Ires ha integrato l art. 109, comma 4, lettera b), Tuir con il seguente periodo: la parte delle riserve e degli utili di esercizio distribuiti che concorre a formare il reddito ai sensi del precedente periodo è aumentata delle imposte differite ad essa corrispondenti. Di conseguenza l importo da riprendere a tassazione a causa dell avvenuta distribuzione di importi generati da deduzioni extra-contabili è l utile lordo e non quello distribuito. Ciò significa che il prelievo impositivo deve avvenire sull utile aumentato delle corrispondenti imposte differite. Esempio: Riserve e utili "vincolabili" Deduzioni extra-contabili Fondo imposte differite Deduzioni extra-contabili nette Importo distribuito Distribuzione da tassare al netto delle imposte differite Importo da assoggettare a imposizione al lordo delle imposte differite Poiché la tassazione della distribuzione di riserve e di utili rappresenta un ipotesi di riallineamento, a seguito di tale distribuzione si riduce l entità dell eccedenza lorda delle deduzioni extra-contabili e si utilizza il corrispondente fondo imposte differite. Riprendendo l esempio proposto: Come chiarito dalla Circolare n. 27/E/2005 il riallineamento di essendo dovuto alla distribuzione tassata di riserve e di utili - deve essere imputato a incremento del valore fiscale dei beni e dei fondi in proporzione al disallineamento ancora esistente. Si segnala che la modifica introdotta nella disciplina dal Decreto correttivo Ires - prima ancora di essere in vigore - era già stata implicitamente recepita dalla Circolare n. 27/E/2005: si nota infatti che nell esempio proposto in allegato il prelievo fiscale è calcolato sulla parte della distribuzione da tassare incrementata della relativa fiscalità differita. Si riporta l esempio proposto dalla Circolare. 24

6 2.8 Circolare n. 27/E/ Allegato 1 Esempio Nello Stato Patrimoniale sotto riportato, riferito all esercizio chiuso al 31 dicembre 2003, è iscritto un bene strumentale nuovo da ammortizzare a partire dall esercizio 2004, con aliquota civilistica e fiscale pari al 25%. Per semplicità non si considera la riduzione alla metà dell aliquota di ammortamento fiscale nel primo esercizio prevista dall art. 102, comma 2, del Tuir. Stato Patrimoniale al 31/12/2003 Bene strumentale 100,0 Capitale sociale 100,0 Cassa 20,0 Riserva sovrapprezzo 20,0 Totale 120,0 Totale 120,0 Nel 2004 si deducono extracontabilmente gli ammortamenti anticipati per 25 e si accantonano le relative imposte differite per 9,4: imposte dirette 8,3 (aliquota del 33% su 25) e Irap 1,1 (aliquota 4,25% su 25). Stato Patrimoniale al 31/12/2004 Bene strumentale 75,0 Capitale sociale 100,0 Cassa 79,4 Riserva sovrapprezzo 20,0 Utile d'esercizio 21,5 Fondo imposte differite 9,4 Debiti tributari 3,5 Totale 154,4 Totale 154,4 Conto Economico al 31/12/2004 Ammortamenti 25,0 Ricavi 59,4 Imposte dell'esercizio: - Correnti 3,5 - Differite 9,4 Utile d'esercizio 21,5 Totale 59,4 Totale 59,4 Reddito imponibile 2004 Utile 21,5 Componenti negativi indicati nel quadro EC (amm.ti anticipati) 25 Variazioni in aumento (imposte indeducibili) 12,9 Variazioni in diminuzione 0 Reddito imponibile 9,4 Imposte dell'esercizio 2004 Ires (33%) 3,1 Irap (4,25%) 0,4 Totale 3,5 L utile dell esercizio prima delle imposte è pari a 34,4. Il reddito imponibile dell esercizio è pari a 9,4. La deduzione extracontabile degli ammortamenti anticipati comporta un disallineamento tra valore civile e fiscale del bene e la creazione di un vincolo sugli utili e sulle riserve di patrimonio netto, pari all ammontare del valore del disallineamento stesso assunto al netto delle imposte differite. Nel corso del 2005 in sede di approvazione del bilancio dell esercizio 2004 viene deliberata la distribuzione 25

7 dell intero utile dell esercizio, pari a 21,5. La copertura delle deduzioni extracontabili (25) è garantita dalla riserva sovrapprezzo (20) che è di ammontare superiore al vincolo (15,6) richiesto sugli utili e sulle riserve di Patrimonio Netto. Si supponga che nel 2005 non si effettuino altri ammortamenti anticipati, che l esercizio in questione chiuda in pareggio e che nel mese di novembre venga deliberata la distribuzione dell intera riserva sovrapprezzo. Tale ultima distribuzione, facendo venir meno la copertura del vincolo e non essendosi verificati nel corso del 2005 riassorbimenti della eccedenza pregressa, concorrerà alla formazione del risultato d esercizio fino a concorrenza della parte di riserva soggetta a vincolo (15,6) al lordo delle imposte differite (9,4) correlate all importo dedotto extracontabilmente (25). In relazione alle imposte dovute a seguito della distribuzione della riserva si utilizza il fondo imposte differite. Stato Patrimoniale al 31/12/2005 Bene strumentale 50,0 Capitale sociale 100,0 Cassa 59,4 Utile d'esercizio 0,0 Fondo imposte differite 0,0 Debiti tributari 9,4 Totale 109,4 Totale 109,4 Conto Economico al 31/12/2005 Ammortamenti 25,0 Ricavi 25,0 Imposte dell'esercizio: - Correnti 9,4 + Storno imposte differite - 9,4 Utile d'esercizio 0,0 Totale 25,0 Totale 25,0 Reddito imponibile 2005 Utile 0,0 Componenti negativi indicati nel quadro EC 0 Variazioni in aumento (distribuzione riserva) 25 Variazioni in diminuzione 0 Reddito imponibile 25 Imposte dell'esercizio 2005 Ires (33%) 8,3 Irap (4,25%) 1,1 Totale 9,4 Per l importo che ha concorso alla formazione del reddito (25) si determina il riallineamento tra il valore fiscale e civile del bene che si era creato nel corso dell esercizio precedente per effetto della deduzione degli ammortamenti anticipati in via extracontabile. 26

8 2.9 L individuazione del termine di riferimento per la verifica della consistenza patrimoniale Nel paragrafo 4.2. della Circolare n. 10/E del 16 marzo 2005, l Agenzia delle Entrate ha precisato che occorre fare riferimento all ultimo bilancio approvato prima della delibera di distribuzione. Allo scopo di individuare se e in quale misura la distribuzione di utili o di riserve sia da assoggettare a imposizione occorre porre a confronto: l ammontare complessivo delle deduzioni extra-contabili esistenti alla fine dell ultimo periodo di imposta chiuso; l entità delle riserve e degli utili risultanti dall ultimo bilancio approvato prima della delibera di distribuzione. In merito al primo aspetto non sembrano emergere dubbi interpretativi: infatti le deduzioni extra-contabili non sono operate nel corso dell anno e quindi la cosiddetta eccedenza può movimentarsi solo alla chiusura del periodo di imposta attraverso il calcolo di ammortamenti, accantonamenti e rettifiche di valore. È quindi corretto considerare l eccedenza esistente al termine dell ultimo periodo di imposta chiuso, come risultante dal prospetto riconciliativo allegato alla dichiarazione dei redditi. Viceversa la distribuzione di utili portati a nuovo e di riserve del Patrimonio Netto, così come il loro incremento, può avvenire anche nel corso dell esercizio. In sostanza la consistenza (così come la composizione) del Patrimonio Netto può mutare, incrementandosi ovvero riducendosi, nel periodo che intercorre fra la fine dell esercizio precedente e la data della distribuzione. Ne consegue che l entità del Patrimonio Netto risultante dall ultimo bilancio approvato può non coincidere con quella alla data di distribuzione di utili portati a nuovo o di riserve. Si pensi al caso di un versamento effettuato dai soci ovvero della rinuncia degli stessi a un finanziamento precedentemente erogato che porta a riclassificare il debito della società fra le altre riserve di Patrimonio Netto. Nell ipotesi in cui ci sia stata effettivamente una modifica nella consistenza del Patrimonio Netto successiva alla chiusura dell esercizio (ma precedente alla data di delibera della distribuzione) può risultare non corretto fare riferimento all ultimo bilancio approvato: si può incorrere nel rischio di assoggettare a imposizione un importo superiore ovvero inferiore a quello corrispondente all effettivo importo di deduzioni extracontabili nette non coperte da utili portati a nuovo e riserve. D altra parte la stessa Agenzia delle Entrate si esprime in modo contraddittorio in merito a tale aspetto. Si legge infatti nel paragrafo 4.2. della Circolare n. 10/E del 16 marzo 2005 che le riserve e gli utili necessari a coprire le deduzioni extracontabili possono essersi creati precedentemente o successivamente al periodo d imposta nel quale sono state operate le deduzioni, purché siano esistenti al momento della delibera di distribuzione. Ne consegue che occorrerà fare riferimento all ultimo bilancio approvato prima della delibera. Sulla base delle considerazioni appena svolte le due espressioni utilizzate sembrano fra loro non concordanti: da un lato - così come si ritiene più corretto - le riserve e gli utili devono esistere al momento della delibera di distribuzione, dall altro si fissa come riferimento per la verifica della consistenza patrimoniale l ultimo bilancio approvato prima della delibera. Si veda il seguente esempio, dove nell ipotesi (A) si considerano le consistenze patrimoniali esistenti al momento della delibera di distribuzione, mentre nell ipotesi (B) si considerano quelle risultanti dall ultimo bilancio approvato. Esempio: Anno (1) Anno (2) Deduzioni extra-contabili nette Riserve Utile dell'esercizio (*) Versamenti soci in c/capitale Distribuzione da tassare (A) - (B) Ipotesi (A): si considerano le consistenze patrimoniali alla data di delibera della distribuzione. Per effetto dei versamenti soci in c/capitale intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio, le consistenze patrimoniali "vincolabili" eccedono le deduzioni extra-contabili nette. Di conseguenza l'intera distribuzione avviene senza 27

9 alcuna imposizione. Ipotesi (B): si considerano le consistenze patrimoniali alla data di chiusura dell'esercizio precedente. In seguito alla distribuzione dell'utile dell'esercizio (1), l'entità delle riserve e delle voci del patrimonio netto "vincolabili" scende al di sotto delle deduzioni extra-contabili. Di conseguenza l'utile distribuito è interamente assoggettato a imposizione: infatti le deduzioni extra-contabili nette di risultano coperte solo da riserve pari a (*) l intero utile dell anno (1) è distribuito nell anno (2) Dall esempio proposto si nota che nell ipotesi (B) si crea un ingiustificata imposizione di una parte delle deduzioni extra-contabili, le quali trovano copertura nelle riserve che si sono create successivamente alla chiusura dell esercizio ma prima della delibera di distribuzione L individuazione del momento impositivo Nel caso di distribuzione di utili e riserve del Patrimonio Netto sottoposti al particolare regime di sospensione di imposta previsto dalla disciplina delle deduzioni extra-contabili, l importo distribuito concorre alla formazione del reddito complessivo. A tale fine si osserva che il presupposto per l assoggettamento a imposizione è la distribuzione. Pertanto, ai fini dell individuazione del momento impositivo, occorre fare riferimento alla data della delibera di distribuzione: in sostanza la distribuzione rileva fiscalmente nel periodo di imposta in cui ha luogo Altri utilizzi di utili e riserve: aumento gratuito del capitale sociale e copertura di perdite È stato chiarito che le altre forme di utilizzo delle riserve e degli utili - cioè gli utilizzi diversi dalla distribuzione - sono irrilevanti ai fini del rispetto del vincolo patrimoniale a copertura delle deduzioni extra-contabili. La ragione di tale conclusione si ritrova nella finalità stessa dell introduzione del particolare regime di sospensione di imposta per massa : l obiettivo perseguito dal Legislatore è di evitare che si verifichino distribuzioni di utili che non sono stati assoggettati ad alcuna imposizione. Poiché tali utilizzi non comportano alcuna fuoriuscita di risorse dall economia dell impresa è evidente allora la loro neutralità ai fini della disciplina in commento. Questo significa che l utilizzo di riserve o di utili portati a nuovo per l aumento gratuito del capitale sociale ovvero per la copertura delle perdite non esplica alcun effetto. Nel caso di aumento gratuito del capitale sociale il vincolo esistente sulle riserve imputate a capitale si sposta - per un importo corrispondente - sul capitale stesso che funge da copertura delle deduzioni extracontabili e quindi risulta essere assoggettato al particolare regime di sospensione di imposta per massa già descritto. La successiva riduzione del capitale per esuberanza costituisce distribuzione di utili, secondo la previsione dell art. 47, comma 6, Tuir: pertanto tale distribuzione è assoggettata a imposizione se e nella misura in cui - in seguito alla distribuzione -non residuano riserve o utili almeno pari alle deduzioni extra-contabili operate (al netto delle imposte differite). Conclusioni analoghe possono essere formulate con riferimento all utilizzo di riserve per la copertura di perdite. Nella Circolare n. 10/E del 16 marzo 2005 l Agenzia delle Entrate ha affermato infatti che è irrilevante che, per la copertura di perdite, vengano utilizzate riserve vincolate a garanzia delle deduzioni extracontabili [ ] Ovviamente, il vincolo si trasferirà sulle riserve di patrimonio netto che si formeranno nei successivi esercizi che non saranno liberamente distribuibili senza imposizione. Come nel caso dell aumento gratuito di capitale sociale, le future distribuzioni di utili o di riserve perdono il regime di sospensione di imposta se e nella misura in cui l eccedenza di ammortamenti, accantonamenti ed altre rettifiche non trova copertura nelle altre voci del Patrimonio Netto. 28

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

Bilancio Civile Prospetto Fiscale Bilancio Civile Prospetto Fiscale Francesca Affini Milano 10 gennaio 2005 1 Normativa Legge 3 ottobre 2001 n.366 (legge delega di riforma del diritto societario) o D.Lgs.13 gennaio 2003 n.6 Legge 7 aprile

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 319/E

RISOLUZIONE N. 319/E RISOLUZIONE N. 319/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 Oggetto: Istanza di interpello - 2007 -Principi contabili internazionali - Utilizzabilità della riserva da FTA al

Dettagli

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci A S S O S I M Milano, 23 giugno 20004 La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci Relatore: Dott. Franco Fondi S T U D I O F O N D I ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato 1 A. Le imposte correnti nel bilancio individuale Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] (R.A.I.) Reddito imponibile

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Bilancio d esercizio Documento tecnico-contabile che è redatto annualmente per la rilevazione del risultato economico d esercizio e del patrimonio dell impresa,

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

Luisella Bergero Studio CTS Bolla Quaglia & Associati

Luisella Bergero Studio CTS Bolla Quaglia & Associati L eliminazione delle deduzioni extracontabili e l impatto sulla fiscalità corrente e differita; i rischi di contestazione in presenza di eventuali modifiche ai piani di ammortamento Luisella Bergero Studio

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

Le novità per il bilancio di esercizio

Le novità per il bilancio di esercizio La riforma del diritto societario e fiscale Le novità per il bilancio di esercizio A cura di Giacomo Manzana Il bilancio di esercizio Stando il contenuto dell art.4 del DLG n.6 del 2004: - I bilanci relativi

Dettagli

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità 1 PROBLEMATICHE FISCALI CONNESSE ALL INTRODUZIONE DEGLI IAS Alcune problematiche specifiche che la normativa

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI La determinazione del fondo imposte Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Novità dei bilanci 2007 fra redazione e controllo RIDUZIONE DELL IRES E DELL IRAP La Finanziaria 2008 (Legge 24.12.2007 n. 244) ha

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate Competenza economica ed imposte sul reddito Il reddito imponibile per il calcolo delle

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

Tiziano Sesana. LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze

Tiziano Sesana. LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze Tiziano Sesana LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze (in L Industria delle Carni, ASS.I.CA. - Confindustria, n. 2/Febbraio

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 settembre 2012 OGGETTO: Beni concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Il disinquinamento. fiscale. del Bilancio

Il disinquinamento. fiscale. del Bilancio Il disinquinamento fiscale del Bilancio A cura della Dott.ssa Laura Bianchi 1 Con l abrogazione del comma 2 dell articolo 2426 Codice Civile, conseguente alla riforma del diritto societario (D.LGS 17/01/2003

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. di Maurizio Pini PRIMA PARTE - Esercizi relativi al par. 13.2 (Il Liability Method applicato secondo l approccio IS&L). 1

Dettagli

IRAP Dott. Duilio LIBURDI

IRAP Dott. Duilio LIBURDI 2009 Dott. Duilio LIBURDI Diretta 18 maggio 2009 ASPETTI PROCEDURALI - Dichiarazione 2009 deve essere presentata in forma autonoma - Soggetti IRES con periodo di imposta che non comprende il 31.12.2008

Dettagli

di Angelo Francioso Amministrazione e Finanza>> Fisco

di Angelo Francioso Amministrazione e Finanza>> Fisco IL RITORNO DEL DOPPIO BINARIO : LA NORMA 159 DELL ADC DI MILANO di Angelo Francioso Amministrazione e Finanza>> Fisco LE PREVISIONI DELLA NORMA DI COMPORTAMENTO La norma di comportamento n. 159 emanata

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie Savona 5 dicembre 2007 Maurizio Bastianelli 1 beneficiarie L intervento si propone un approfondimento di alcuni aspetti applicativi della disciplina tributaria

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione Domande Frequenti Sommario 1. Le operazioni di fusione implicano l

Dettagli

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Dott. Mauro Nicola Appuntamento con l Esperto, 28 settembre 2016 Riserve e assegnazione L assegnazione dei beni ai soci

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione di Edison SpA all assemblea degli azionisti dell 11, 12 ottobre 2006

Relazione del Consiglio di Amministrazione di Edison SpA all assemblea degli azionisti dell 11, 12 ottobre 2006 Edison Spa Sede Legale Foro Buonaparte, 31 20121 Milano Tel. +39 02 6222.1 Relazione del Consiglio di Amministrazione di Edison SpA all assemblea degli azionisti dell 11, 12 ottobre 2006 Signori Azionisti,

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

Proposte di modifica normativa in materia di nuovo regime semplificato ed IRI

Proposte di modifica normativa in materia di nuovo regime semplificato ed IRI Proposte di modifica normativa in materia di nuovo regime semplificato ed IRI Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Roma, 21 marzo 2017 Indice 1. Le rimanenze nel passaggio

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 10/2013

NOTA OPERATIVA N. 10/2013 NOTA OPERATIVA N. 10/2013 OGGETTO: La deducibilità dei canoni di leasing per le imprese che adottano i principi contabili nazionali dopo le modifiche introdotte dal D.L. 16/2012. Premessa L articolo 4-bis,

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275 Roma, 05 novembre 2009 1 OGGETTO: Consulenza giuridica decreto legislativo n. 124 del 1993 articolo 13, comma 9 previdenza complementare tassazione rendimenti finanziari ante 31 dicembre 2000 Con l interpello

Dettagli

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania Autore: Redazione In: Diritto internazionale I merito al quesito proposto riguardo l applicazione

Dettagli

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare ELIMINAZIONE DEDUZIONE EXTRACONTABILI (QUADRO

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 18 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Deducibilità contributi previdenziali sospesi a seguito di calamità naturali articolo 36, comma 32,

Dettagli

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente Direzione Regionale della Lombardia Settore Servizi e Consulenza Milano, Ufficio Fiscalita' delle imprese e finanziaria ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI MILAN CORSO EUROPA 11 20122

Dettagli

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 113 13.04.2016 Super ammortamento e UNICO 2016 2 Profili generali e indicazioni in dichiarazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

Deducibilità interessi passivi

Deducibilità interessi passivi Deducibilità interessi passivi L art. 1, comma 33, lettera i) della Legge 244/2007, (legge Finanziaria 2008), ha apportato profonde modifiche alle regole relative alla deducibilità degli interessi passivi,

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 168/E

RISOLUZIONE N. 168/E RISOLUZIONE N. 168/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Artt. 106 e 109 del Testo unico delle imposte sui redditi Deduzione extracontabile

Dettagli

L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI

L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI L ABROGAZIONE DELLE DEDUZIONI EXTRACONTABILI Tavole sinottiche a cura di Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze di Roma Docente alla Scuola di Polizia Tributaria

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Roma 26 marzo 2012 Angelo Garcea angelo.garcea@assonime.it Le principali novità Le novità per tutte le imprese L ACE (d.l. 201 del 2011) La nuova

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Il DISINQUINAMENTO DEL BILANCIO D ESERCIZIO. di Flavio Dezzani e Luca Dezzani. 1. L eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d esercizio

Il DISINQUINAMENTO DEL BILANCIO D ESERCIZIO. di Flavio Dezzani e Luca Dezzani. 1. L eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d esercizio Il DISINQUINAMENTO DEL BILANCIO D ESERCIZIO di Flavio Dezzani e Luca Dezzani 1. L eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d esercizio I rapporti tra la normativa fiscale e quella civilistica

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 1 Aprile 2009, ore 08:05 Deduzione IRAP Assonime conferma il criterio di cassa La deduzione dell IRAP dalla base imponibile IRES e IRPEF va effettuata secondo il criterio di cassa e comunque nel limite

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello. Modalità di riallineamento dei valori fiscali dei fondi di accantonamento - Articolo 128 del TUIR.

OGGETTO: Istanza d interpello. Modalità di riallineamento dei valori fiscali dei fondi di accantonamento - Articolo 128 del TUIR. RISOLUZIONE N. 127/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Modalità di riallineamento dei valori fiscali dei fondi di accantonamento - Articolo

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014 Allegato sub.b) alla Nota Integrativa FUNIVIA ALBINO SELVINO S.R.L. RICONCILIAZIONE TRA ONERE FISCALE DA BILANCIO E ONERE FISCALE TEORICO in unità di Euro IRES Risultato prima delle

Dettagli

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014 ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014 OGGETTO: la deducibilità dell Imu. - Introduzione La legge 147/2013 (legge di stabilità 2014), ha introdotto la parziale deducibilità dell Imu dal reddito d impresa e

Dettagli

Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve

Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve Focus di pratica professionale di Fabio Giommoni Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve Il modello Unico 2012 Società di Capitali ripropone, nel quadro RF, il tradizionale Prospetto del

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Autonomia del periodo

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing

Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing 31 GE AI 2017 Egr C ie ti r sedi Super ammortamento per beni strumentali nuovi acquisiti tramite leasing Come individuare l incremento del costo di acquisizione per determinare l aumento del canone annuo

Dettagli

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici 15.13. La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici Le disposizioni del codice civile Quando un impresa opera nei mercati internazionali, può trovarsi in presenza

Dettagli

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e - Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e negativi-ammortamenti e accantonamenti-le valutazioni secondo le norme

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott.

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott. Commissione Fiscalità Internazionale fiscale ex art.115 del TUR Punti trattati Aspetti generali della Trasparenza fiscale per i soci non residenti; Modifiche apportate dall art.7 del Decreto Correttivo

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Ai gentili clienti Loro sedi IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio 2017 è stato introdotto un nuovo

Dettagli

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso.

In pratica, gli importi Irap versati come acconti dell'esercizio vanno confrontati con l'importo Irap effettivamente dovuto per l'esercizio stesso. Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Quadro RF: le variazioni in diminuzione Premessa Il presente intervento ha lo scopo di procedere all analisi di alcune fra le principali variazioni

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze 30264 CLEAM classe 8 IRES Giampaolo Arachi Imposta su reddito delle società (IRES): caratteri generali Presupposto:

Dettagli

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010 CIRCOLARE N. 60/E Roma, 23 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Modifiche introdotte alla determinazione del reddito delle società e degli enti che esercitano attività assicurative - articolo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF soggetti passivi ARTICOLI DEL TUIR TRATTATI Artt. 2, 66, 8 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e

Dettagli