Idrocarburi. Stereoisomeria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idrocarburi. Stereoisomeria"

Transcript

1 Idrocarburi Stereoisomeria

2 Stereisomeri configurazionali Il fatto che gli atomi di carbonio degli alcani siano tutti ibridati sp 3 rende possibile la formazione anche di altri stereoisomeri (isomeri con stessa sequenza e diversa disposizione tridimensionale degli atomi) che però non sono interconvertibili l uno rispetto all altro per semplice rotazione di legami sigma. Essi sono detti stereoisomeri configurazionali

3 Atomi di carbonio chirali Negli idrocarburi può spesso capitare che ad un atomo di carbonio siano legati gruppi diversi metilesano Se i 4 gruppi attaccati ad un atomo di carbonio sono tutti diversi l atomo in questione si dice chirale Stereochemistry.dir

4 Esempio Per esaminare meglio un tale fenomeno prendiamo un esame una molecola più semplice come quella di etano in cui due degli atomi di idrogeno di uno degli atomi di carbonio sia stato sostituito con un atomo di cloro ed uno di bromo. Stereochemistry.dir

5 Esempio In una molecola di questo tipo all atomo di carbonio sostituito sono legati 4 gruppi diversi (bromo, cloro, idrogeno, metile). A causa della struttura tetraedica di tale atomo i gruppi potranno essere legati in due modi diversi in modo da originare due strutture speculari tra di loro che vengono detti enantiomeri e che sono appunto stereoisomeri configurazionali.

6 ISOMERI Diversa sequenza degli atomi Diversa disposizione tridimensionale degli atomi STRUTTURALI GEOMETRII (Stereoisomeri) n-butano iso-butano Interconvertibili soltanto per rottura e riformazione di legami semplici ONFIGURAZIONALI Interconvertibili per rotazione intorno a legami semplici ONFORMAZIONALI Immagini speculari Eclissata e sfalsata dell etano ENANTIOMERI O omposti con un atomo di carbonio 2 O chirale O 2 O D-(+)gliceraldeide O O L-(-)gliceraldeide

7 Enantiomeria Gli stereisomeri configurazionali che siano uno l immagine speculare dell altro sono detti enantiomeri. L atomo di carbonio che genera un tale tipo di stereoisomeria viene detto centro chirale. La stragrande maggioranza delle molecole del mondo biologico mostra questo tipo di isomeria che è fondamentale per il decorso delle reazioni biologiche e che non è esclusiva delle molecole che presentano un centro chirale.

8 Acido Lattico L'acido lattico (nome IUPA: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici. La molecola dell'acido lattico è chirale, ne esistono pertanto due enantiomeri. L'enantiomero che compare nei cicli metabolici dei sistemi viventi è l'acido S-(+)-lattico o acido L-(+)-lattico (a destra).

9 2-butanolo

10 2-butanolo

11 hiralità Esempi di strutture chirali si possono trovare anche nel quotidiano

12 Piano di simmetria Per determinare se una struttura sia o no chirale e possa quindi dare origine ad enantiomeri bisogna verificare che essa non presenti piani di simmetria Il piano si simmetria è un piano immaginario che divide l oggetto in due metà, che sono l una l immagine speculare dell altra

13 Piani di simmetria

14 2-propanolo

15 Formule di Proiezione di Fischer Per descrivere su un piano le molecole chirali si possono usare le formule prospettiche, o le formule di Fischer; meno usate sono le proiezioni di Newman e le proiezioni a cavalletto metilesano Pr Et Me Pr Et Me Pr 3 3 Prospettiche Fisher Newman avalletto

16 Formule di Proiezione di Fischer 3 Br l Ruoto intorno al legame - 3 la molecola in modo da spostare dietro l' e avanti il l Br 3 l Br 3 l Ottengo la proiezione di Fisher nella quale i legami orizzontali escono dal piano e quelli verticali entrano nel piano

17 Guardo la molecola dal punto opposto del sostituente che entra nel piano Ottengo la proiezione di Newman nella quale il sostituente che si trova dietro non si vede

18

19 Stereochemistry.dir Nomenclatura Il sistema di nomenclatura che è stato messo a punto per identificare le diverse configurazioni è il sistema R-S o di ahn- Ingold-Prelog (IP) che permette di definire ogni centro chirale come (R) o (S)

20 Regole R e S 1.Identificazione dello stereocentro e dei quattro sostituenti diversi 2.Assegnazione della PRIORITA' ad ogni sostituente (a, b, c, d) L atomo di carbonio chirale viene anche detto centro stereogenico o stereocentro

21 Assegnazione della priorità Si considera il numero atomico numero atomico dell'atomo direttamente legato allo stereocentro: più alto è il numero atomico, più alta è la priorità assegnata

22 Assegnazione della priorità A parità di numero atomico del primo atomo dei sostituenti legati allo stereocentro, si considerano quelli immediatamente successivi, fino alla prima differenza

23 Assegnazione della priorità Se ci sono sostituenti con legami multipli, si considerano come se ci fossero più legami singoli col medesimo atomo

24 Esempio

25 Regole R e S 1.Identificazione dello stereocentro e dei quattro sostituenti diversi 2.Assegnazione della PRIORITA' ad ogni sostituente (a, b, c, d) 3.Osservazione dello stereocentro in modo che il sostituente con più bassa priorità (d) sia opposto all'osservatore 4.Identificazione del senso di rotazione (si disegna una freccia immaginaria) secondo cui si succedono i sostituenti in ordine di priorità decrescente (a)-(b)-(c) Senso orario => R Senso antiorario => S

26 Regole R e S

27 Esempio

28

29 Enantiomeri Gli enantiomeri hanno proprietà chimico fisiche identiche (in ambienti achirali), ovvero: Analisi elementare Punto di fusione ed ebollizione Indice di rifrazione Solubilità (in solventi achirali) Reattività con reagenti achirali L unica proprietà fisica che li differenzia è il loro effetto sul piano della luce polarizzata Tale proprietà li fa anche denominare isomeri ottici

30 Luce Polarizzata Stereochemistry.dir

31 Potere rotatorio I due enantiomeri di un composto chirale ruotano il piano della luce polarizzata di un angolo caratteristico per tale specie in senso opposto l uno rispetto all altro. Tale angolo viene detto potere rotatorio specifico OO 2 O O 2 O O OO R-(-)-acido lattico S-(+)-acido lattico [α] D = [α] D = + 3.8

32 Polarimetro

33 Potere rotatorio L enantiomero che ruota verso destra il piano della luce polarizzata si dice destrogiro (+), quello che ruota verso sinistra levogiro (-).( La direzione della rotazione non ha nulla a che vedere con la configurazione assoluta (R o S) e deve essere determinata sperimentalmente. La miscela dei due enantiomeri in parti uguali non ruota il piano della luce polarizzata e viene detta miscela racemica. OO 2 O O 2 O O OO R-(-)-acido lattico S-(+)-acido lattico [α] D = [α] D = + 3.8

34 omposti con più centri chirali Le molecole possono contenere più centri chirali (stereocentri). Se una molecola ha N stereocentri possiamo avere 2 N stereoisomeri. Gli stereoisomeri che non sono enantiomeri (non sono speculari) si definiscono diastereoisomeri. (a) e (b), (c) e (d) sono enantiomeri tra loro (a) e (c), (b) e (d) sono tra loro diastereoisomeri 2,3,4-triidrossibutanale

35 omposti con più centri chirali Se i gruppi legati ai due stereocentri sono uguali la molecola presenta un piano di simmetria e quindi due degli enantiomeri sono tra loro uguali e si definiscono composto meso Acido tartarico (a) e (b), sono enantiomeri tra loro (c) e (d) sono lo stesso composto (meso) (a) e (c), (b) e (c) sono tra loro diastereoisomeri

36 ISOMERI Diversa sequenza degli atomi Diversa disposizione tridimensionale degli atomi STRUTTURALI GEOMETRII (Stereoisomeri) n-butano iso-butano Interconvertibili soltanto per rottura e riformazione di legami semplici ONFIGURAZIONALI Interconvertibili per rotazione intorno a legami semplici ONFORMAZIONALI Non immagini speculari DIASTEREOISOMERI Immagini speculari ENANTIOMERI Eclissata e sfalsata dell etano O 2 O O O 2 omposti con un atomo di carbonio chirale O omposti con più di un O atomo 2 O di carbonio chirale 2 O Acido (+)-tartarico Acido (-)-tartarico

37 O 2 O O O 2 Acido (+)-tartarico 3 O 2 O 1 O R 2 O 2 Acido R,R-tartarico O 2 O O O 2 Acido (-)-tartarico 2 O 2 1 O S 3 Acido S,S-tartarico OO 2 O O 2 O O O 2 O 1 O R O 2 O O 2 O O 2 1 O O 2 2 OO 3 2 S 3 2 O 2 O 1 O R O 2 O 2 O 2 O O O 2 O 2 O O 2 O 2 1 O S 3 OO 2 Acido meso-tartarico Acido R,S-tartarico

38 Acido Tartarico

39 Significato della chiralità nel mondo biologico Quasi tutte le molecole organiche sono chirali. Sebbene queste molecole possano esistere sotto forma di diversi stereoisomeri, quasi invariabilmente in natura si trova un solo stereoisomero. Naturalmente, vi sono casi in cui più stereoisomeri esistono in natura, ma raramente essi si trovano insieme nello stesso sistema biologico.

40 Significato della chiralità nel mondo biologico Il limonene è una molecola chirale, pertanto si può presentare nelle forme enantiomere destrogira e levogira e nella forma racema detta anche dipentenica. L'enantiomero R è un liquido che odora di arancia mentre l'enantiomero S odora di limone. L enantiomero più presente in natura e di maggior interesse in campo industriale e merceologico è il D-limonene, ovvero il (4R)-(+)-4-isoprenil-1- metilcicloesene. (+) (-)

41 hiralità nelle biomolecole Forse il caso più evidente di chiralità tra i composti di interesse biologico, è quello degli enzimi, molecole che possiedono tutte un elevato numero di stereocentri. Un esempio è rappresentato dalla chimotripsina, un enzima presente nell'intestino di animali, che catalizza la digestione di proteine che ha 251 stereocentri.

42 Riconoscimento degli enzimi Un enzima catalizza la reazione di una molecola in ambiente biologico posizionandola prima in un sito di legame sulla sua superficie. Un enzima con siti di legame specifici per tre dei quattro gruppi su uno stereocentro può discriminare tra una molecola e il suo enantiomero o uno dei suoi diastereoisomeri.

43 Nomeclatura D e L In biochimica è in uso un tipo di nomenclatura che è basata sulla struttura della (+)gliceraldeide. A questo composto venne data del tutto arbitrariamente la struttura spaziale sotto riportata e poiché tale composto ruota il piano della luce polarizzata in senso orario venne identificato con la lettera D (D-gliceraldeide). L'altro enantiomero fu denominato L- gliceraldeide. O O 2 O O D-(+)gliceraldeide O 2 O L-(-)gliceraldeide

44 Nomeclatura D e L Basandosi su questo composto venne data la denominazione D a tutte quelle strutture che potevano in qualche modo essere correlate alla D- gliceraldeide e la denominazione L a quelle correlabili alla L-gliceraldeide. Ad esempio al (-)acido lattico e al (+)lattato di metile si diedero le denominazioni seguenti: O O 2 O O O D-(+)gliceraldeide 2 O O acido D-(-)lattico 2 O O D-(+)lattato di metile

45 Esempio O 2 O O D-(+)gliceraldeide O 2 2 O O acido D-(-)lattico O O O D-(+)lattato di metile Si noti che in queste denominazioni i simboli D ed L si riferiscono esclusivamente alla configurazione e non hanno alcuna relazione con il potere rotatorio. Infatti mentre la D-gliceraldeide ruota in senso orario il piano della luce polarizzata l'acido D-lattico fa esattamente il contrario, mentre il D-lattato di metile fa lo stesso.

Isomeria nelle molecole organiche

Isomeria nelle molecole organiche Isomeria nelle molecole organiche 3 Cis/Trans o Z/E 1 4 Regole di priorità negli alcheni: 1. Numero atomico maggiore=maggiore priorità; 2. Maggiore priorità all isotopo più pesante; 3. Se il primo atomo

Dettagli

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria : ONFORMAZIONALE (eclissata, sfalsata) STRUTTURALE (pentano, 2 metil

Dettagli

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano sono stereoisomeri Hanno la stessa formula molecolare, gli atomi legati con lo stesso ordine, ma con diversa orientazione nello spazio

Dettagli

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10. Isomeria costituzionale negli alcani Isomeri costituzionali (strutturali): composti con uguale formula molecolare ma diversa formula di struttura (con un diverso ordine con cui sono legati i loro atomi).

Dettagli

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine

Dettagli

Capitolo 6 stereoisomeria

Capitolo 6 stereoisomeria himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 6 stereoisomeria Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Louis Pasteur, 1822-1895 In questa lezione: hiralità ed enantiomeri onfigurazione

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

Figura. Stereochimica

Figura. Stereochimica Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Differenze apparentemente insignificanti nella struttura 3-D possono causare proprietà molto differenti. Si può osservare questo considerando amido e cellulosa,

Dettagli

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono STEREOCHIMICA La stereochimica studia la struttura molecolare nelle tre dimensioni, cioè nello spazio. Un aspetto della stereochimica è la STEREOISOMERIA. Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri.

Dettagli

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola

Dettagli

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura Importanza biologica della chiralità ISOMERI Si definiscono isomeri composti con identica formula molecolare, ma diversa struttura (concatenazione

Dettagli

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI Chimica rganica Stereochimica ISMERI ISMERI DI STRUTTURA STEREISMERI DIASTEREMERI ENANTIMERI ISMERI CIS-TRANS CNFRMERI RTAMERI Stereoisomeri Composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una

Dettagli

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri. L esistenza degli enantiomeri è legata ad una precisa proprietà strutturale delle molecole:le molecole devono essere chirali Una molecola chirale è una molecola che non è sovrapponibile alla sua immagine

Dettagli

Stereochimica. Molecole nello spazio

Stereochimica. Molecole nello spazio Stereochimica Molecole nello spazio Stereoisomeri: definizioni Stereoisomeri: isomeri che hanno la medesima connettività tra gli atomi ma differente orientazione 3D degli atomi nello spazio. Stereoisomeri

Dettagli

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non Illustrate la chiralità delle molecole: Chiralità Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non c è un piano di simmetria La

Dettagli

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate LA IMIA ORGANIA La himica Organica I quattro elementi idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno rappresentano più del 95% dei costituenti della materia vivente. I composti organici sono composti covalenti che

Dettagli

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer Un atomo di carbonio con almeno due sostituenti identici e la sua immagine speculare sono sovrapponibili e quindi eguali atomo1.c3d Un atomo

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani Idrocarburi Saturi Cicloalcani Cicloalcani I cicloalcani sono idrocarburi i cui atomi di carbonio sono uniti per formare un anello In natura sono presenti cicloalcani con dimensioni dell anello che vanno

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico 7.9 eazioni che introducono un centro tereogenico Molte reazioni convertono reagenti achirali a prodotti chirali. E importante ricordare, comunque che se tutti i i componenti iniziali (reagenti, catalizzatori,

Dettagli

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro STEREOISOMERIA i sono oggetti che sono sovrapponibili alla loro immagine speculare: tutti gli oggetti di forma piana, ad esempio. osì, se prendo un alchene e lo confronto con la sua immagine allo specchio:

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

Conformazione degli alcani

Conformazione degli alcani onformazione degli alcani La conformazione di un alcano si riferisce alla disposizione tridimensionale degli atomi che risulta dalla rotazione attorno al legame -. Nonostante in una molecola possano esservi

Dettagli

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI:

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI: 1. Isomeria (chiralità, enantiomeri, configurazione assoluta, nomenclatura R, S) 2. Analisi miscela di enantiomeri - polarimetria - cromatografia chirale - NMR 3. Risoluzione

Dettagli

IDROCARBURI: classificazione

IDROCARBURI: classificazione ALCANI 1 IDROCARBURI: classificazione 2 ALCANI Formula bruta: C n H 2n+2 1 C CH 4 2 C C 2 H 6 3 C C 3 H 8 4 C C 4 H 10 3 ALCANI: ibridazione Orbitali s, p e sp 3 z orbitale 2s y x z z z orbitali 2p y x

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA Esercitazione n. 6 - Esercitazione sulla stereoisomeria ottica. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Molecole simmetriche e dissimmetriche.

Dettagli

Configurazione. Conformazione

Configurazione. Conformazione Configurazione Posizione relativa degli atomi nello spazio che caratterizza un particolare stereoisomero Sono in numero limitato (in genere 2) Conformazione Particolare geometria di una molecola che dipende

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Corso di Chimica Organica: 6 a esperienza di laboratorio : ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Anno accademico 2012/2013 PRINCIPI GENERALI Un atomo di carbonio legato a 4 gruppi diversi è un centro stereogeno

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Corso di Chimica Organica: 6 a esperienza di laboratorio : ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI Anno accademico 2011/2012 PRINCIPI GENERALI Un atomo di carbonio legato a 4 gruppi diversi è un centro stereogeno

Dettagli

le reazioni chimiche asimmetriche

le reazioni chimiche asimmetriche Struttura molecolare e chiralità: le reazioni chimiche asimmetriche Lezioni d'autore Un video : Clic Chiralità (I) I termini chirale e chiralità, entrambi derivati dal greco χείρ (mano), sono comuni nella

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri

Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri di alcani e cicloalcani Conformazioni, conformeri Due conformazioni dell etano. I differenti conformeri si interconvertono per rotazione attorno al legame C-C. 1 Rappresentazione a cavalletto e proiezione

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6 CARBIDRATI CARBIDRATI Il nome, carboidrati, di questa categoria di composti deriva dal fatto che molti membri hanno formula generale C n ( 2 ) m da cui il nome alternativo di idrati del carbonio. esempio:

Dettagli

Polarimetria. Polarimetria

Polarimetria. Polarimetria Polarimetria Polarimetria La radiazione elettromagnetica viene considerata come una forma di energia radiante dotata di una doppia natura, ondulatoria e corpuscolare. In ogni momento il vettore campo elettrico

Dettagli

Stereochimica di alcani e cicloalcani

Stereochimica di alcani e cicloalcani di alcani e cicloalcani Conformazioni, conformeri Due conformazioni dell etano. Le conformazioni sono arrangiamenti diversi di atomi che interconvertono per rotazione attorno al legame C-C. Rappresentazione

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO Configurazione (Mislow, 1965) Posizione relativa degli atomi nello spazio cha caratterizza un particolare stereoisomero Enantiomeri: configurazione opposta Diastereoisomeri: configurazione diversa Conformazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

CHIMICA ORGANICA. L isomeria 1 B-ISOMERIA IMIA ORGANIA L isomeria Gli isomeri sono composti diversi (ciascuno con proprietà fisiche e chimiche proprie) che hanno tuttavia la stessa composizione chimica e quindi la stessa formula chimica

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni C O N 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

Idrocarburi insaturi. Alcheni

Idrocarburi insaturi. Alcheni Idrocarburi insaturi Alcheni Idrocarburi insaturi Un idrocarburo si dice insaturo quando possiede un numero di atomi di idrogeno minore al numero massimo possibile per un dato numero di atomi di carbonio.

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, Chimica Organica In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, inorganici e organici, in base alla loro origine. La chimica organica diveniva così la chimica dei composti del carbonio.

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

La prova di Fisher La ricerca di Emil Fisher che permise di chiarire la stereochimica del (+)-glucosio (cioè di chiarire in che modo sono orientati i gruppi funzionali attorno ai carboni chirali dello

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

L'ATTIVITA' OTTICA DEI COMPOSTI CHIRALI

L'ATTIVITA' OTTICA DEI COMPOSTI CHIRALI L'ATTIVITA' OTTICA DEI COMPOSTI CHIRALI Nei composti inorganici a ogni formula grezza, che esprime la composizione della molecola, corrisponde una sola formula di struttura. Nei composti organici, invece,

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento 2 J: può essere negativa o positiva 2 J 12-15 z se Csp 3 ; 2-4 z se Csp 2 Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR 3 J: è di solito positiva a) angolo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA Esercitazione n. 5 - Esercitazione sulla stereoisomeria geometrica. TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Isomeria geometrica degli alcheni.

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica 7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica Una sostanza è attiva otticamente se ruota la luce polarizzata Attività Ottica Affinchè una sostanza esibisca attività ottica, essa deve essere chirale

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

STEREOCHIMICA C OH CH 2 CH 3. 180 in questo caso nessuna rotazione è in grado di far sovrapporre perfettamente le due strutture

STEREOCHIMICA C OH CH 2 CH 3. 180 in questo caso nessuna rotazione è in grado di far sovrapporre perfettamente le due strutture TEEIMIA TEEIMEI Due stereoisomeri sono sostanze diverse che hanno in comune sia la formula bruta che la formula di costituzione. osa li rende diversi allora? Una differente orientazione tridimensionale

Dettagli

GLI ALCANI. Michele Kodrič

GLI ALCANI. Michele Kodrič GLI ALCANI Michee Kodrič DEGLI ALCANI VEDREMO: (CARATTERISTICE (NOMENCLATURA (FORMULAZIONE (COMPOSTI PRINCIPALI (REATTIVITA (OTTENIMENTO (ISOMERIA DI CATENA (GRUPPI ALCILICI 1 CARATTERISTICE DEGLI ALCANI

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) IMIA RGANIA I orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n 10 - Reazioni degli alcani TERMINI ED ARGMENTI PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI DI QUEST FGLI: Reazioni degli alcani (alogenazione, pirolisi, ossidazione):

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

. C ISOMERIA GEOMETRICA C H C H H C H C C C H C H

. C ISOMERIA GEOMETRICA C H C H H C H C C C H C H ISOMRIA GOMTRIA egli alcheni, la rotazione è ancora possibile attorno ai legami - semplici, ma non attorno ai legami doppi = propene.. Anche se la rotazione intorno al doppio legame non è possibile, esiste

Dettagli

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: . Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola: l a) NO b) l l l c) l l 4. Quali tra i seguenti scheletri di atomi di carbonio non rappresentano

Dettagli

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani

Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani Esercitazione sulle conformazioni di alcani e cicloesani 1. Disegnare la molecola completa del butano, nella conformazione più favorevole per tutti i legami - (usare i legami a cuneo e tratteggiati). 2.

Dettagli

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria 1. La stereoisomeria In un atomo di carbonio ibridato sp 3 i quattro orbitali ibridi, e quindi i quattro legami da essi formati sono orientati, come detto,

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Monosaccaridi: CARBOIDRATI (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici. Oligosaccaridi: contengono almeno due unità (in genere non più di

Dettagli

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente.

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente. Capitolo 10 Risposte alle Domande ed esercizi a fine Capitolo 10.1 a. d. 10.2 a. 2-pentino 4,5-dibromo-1-eptino 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.3 a. cis- e trans- trans- e

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. I 4 NUMERI QUANTICI I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. n, numero quantico principale, indica il livello energetico e le dimensioni degli orbitali. Può

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% Le macromolecole, assieme, costituiscono la maggior parte del contenuto secco degli organismi viventi Cellula batterica ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6% CLASSIFICAZIONE DEI CARBOIDRATI:

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli