RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI"

Transcript

1 RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI I PARTICOLARI TOPOGRAFICI Nella topografia classica il territorio viene rappresentato in maniera discreta, considerando solo quei punti che ne descrivono la forma e le dimensioni in maniera sufficientemente corretta. I punti utilizzati nel rilievo sono detti caratteristici, o di dettaglio (topografia per punti). I punti di dettaglio vengono poi utilizzati nella costruzione delle mappe e delle carte per rappresentare graficamente il territorio e i suoi oggetti. Pertanto essi dovranno definire i particolari e gli elementi significativi del terreno e dei manufatti che comprende (per cui sono anche chiamati particolari topografici). La fedeltà rappresentativa del rilievo e le sue corrette implicazioni economiche dipendono dal numero e dal tipo di punti di dettaglio selezionati. Con un numero troppo limitato di punti verrebbero prodotte carte poco rappresentative del territorio. Con un numero troppo elevato di punti verrebbero prodotte carte inutilmente costose. Il rilievo dei punti di dettaglio deve sempre essere preceduto dalla realizzazione della rete di inquadramento, che fornirà l insieme dei punti noti da cui partire per rilevare i particolari del territorio 2

2 DALL INQUADRAMENTO AL DETTAGLIO Prima si effettua l inquadramentol inquadramento,, poi, partendo da questo, il dettaglio 3 LA NUMERAZIONE DEI PUNTI I punti di dettaglio costituiscono la grande maggioranza dei punti del rilievo (ma richiedono minore precisione rispetto a quelli di inquadramento). Essi vengono numerati progressivamente e sono riferiti ad uno o più punti della rete di inquadramento ed in seguito vengono riportati sulla carta fornendo la rappresentazione grafica del territorio. 4

3 IL RUOLO DELLA SCALA Nei punti di dettaglio (al contrario dei punti di inquadramento) la precisione dipende dagli aspetti grafici (errore di graficismo ¼ mm), quindi è direttamente condizionata dalla scala di rappresentazione Inoltre i particolari visibili su una carta (dunque quelli cha vanno rilevati) sono anch essi da mettere in relazione alla scala di rappresentazione (oltre che dagli scopi per cui viene realizzata la carta stessa), che, pertanto, condiziona direttamente anche il numero dei punti rilevati Esempio: fabbricato di larghezza 8m In scala 1: dovrebbe essere rappresentato con un segmento 0,32mm In scala 1:2.000 può essere rappresentato realmente con un segmento 4mm 5 NATURA DEI PUNTI DI DETTAGLIO ELEMENTI NATURALI 1. la morfologia (elementi salienti che nel loro insieme costituiscono le caratteristiche fisiche del territorio) 2. la vegetazione (singole essenze, filari o zone di copertura) 3. l'idrografia (corsi d'acqua, canali, fossati, linee di compluvio e displuvio ELEMENTI ARTIFICIALI 1. la rete viaria (cigli e assi di strade e ferrovie con i relativi manufatti come ponti, passi, aiuole, pedonali, svincoli) 2. insediamenti urbani (edifici, monumenti, elementi di arredo urbano e quant'altro concorra alla formazione del tessuto urbano) 3. reti tecnologiche (linee elettriche, telefoniche, fognature, ecc., con i loro manufatti quali pali, tralicci, pozzetti, caditoie) 4. Confini (possono essere sia di proprietà che di coltura) 6

4 Il rilievo deve sempre essere preceduto da un attento sopralluogo durante il quale sarà verranno redatti gli eidotipi, perlopiù uno per ogni stazione di rilievo, sui quali andranno riportati, sotto forma di schizzo, tutti i particolari da rilevare. Su di esso verranno individuati i punti da rilevare a cui verrà poi assegnato un codice di identificazione, perlopiù di tipo numerico e progressivo (1, 2, 3, 4, 5..) nell ambito di tutto il rilievo o di ciascuna stazione di partenza (A1, A2, A4, A5,..). EIDOTIPO 7 METODI DI RILIEVO PLANIMETRICO DEI PARTICOLARI

5 METODI DI RILIEVO In passato i metodi di rilievo planimetrico dei particolari erano numerosi, perlopiù legati all impiego di strumenti molto semplici. La moderna tecnologia ha reso molti di questi metodi non più attuali mentre ha enfatizzato le caratteristiche di altri. Oggi il metodo che più degli altri beneficia delle opportunità fornite dalle moderne stazioni totali è il metodo per irradiamento, che dunque, è il più utilizzato. In alcuni contesti trova pure applicazione il metodo per allineamenti e squadri ; gli altri metodi, di fatto, sono ormai abbandonati. ALLINEAMENTI E SQUADRI IRRADIAMENTO A,B,C,D,E,. INQUADRAMENTO 9 METODO: IRRADIAMENTO Occorre fare stazione con un goniometro su un punto della rete di inquadramento (dunque di posizione nota). Dopo avere orientato correttamente il cerchio orizzontale, si collimano i punti di dettaglio misurando in corrispondenza di ciascuno l azimut azimut e la distanza dalla stazione (coordinate polari). L operazione di orientamento del cerchio orizzontale consiste nel far coincidere l origine del cerchio con la direzione passante per la stazione e parallela all asse delle ordinate. 10

6 METODO: IRRADIAMENTO In passato le distanze venivano misurate in modo diretto (quando il numero dei punti era modesto), o in modo indiretto collocando la stadia su ciascun punto di dettaglio. Dunque il campo d azioned della stazione era modesto ( m) Attualmente vengono utilizzate stazioni totali con le quali la distanza viene misurata in modo elettronico con grande rapidità, e dilatando significativamente il campo d azioned della stazione ( 1Km ostacoli permettendo) Da ciascuna stazione si rileveranno i punti da essa visibili e in posizione conveniente. Tuttavia è buona norma scegliere alcuni punti (2 o 3) da rilevare da due stazioni contigue; ciò permetterà di eseguire controlli 11 IL LIBRETTO DELLE MISURE Le misure eseguite venivano trascritte in un apposito libretto o registro delle misure, strutturato in modo da tener conto della strumentazione utilizzata Attualmente le misure non sono più trascritte manualmente, ma registrate automaticamente sui dispositivi di memorizzazione dello strumento RILIEVO: parcheggio pubblico sulla via Manzoni OP.: Geom. Rossi STAZIONE: S1 X = 51,360m Y = 38,482m ST.: GTS 6/B P.to AZIMUT DISTANZE DESCRIZIONE 1 317, ,615 ciglio strada 2 346, ,530 ciglio strada 3 374, ,143 ciglio strada 4 49, ,688 ciglio strada 5 346, ,430 bordo ingresso del parcheggio 6 367, ,102 bordo ingresso del parcheggio 7 335, ,740 bordo ingresso del parcheggio 8 359, ,460 bordo ingresso del parcheggio 9 327, ,977 bordo ingresso del parcheggio , ,388 bordo parcheggio... 12

7 IRRADIAMENTO IN AMBITO CATASTALE Nel contesto dei rilievi catastali gli oggetti sono fabbricati e linee di confine. Il metodo di rilievo per irradiamento deve poi essere inserito nel contesto di una maglia triangolare di punti noti detti punti fiduciali collegati a mezzo di una serie di stazioni (dette stazioni celerimetriche) Le stazioni sono indicate con 100, 200, 300, ecc.. mentre i punti di dettaglio sono codificati in modo progressivo partendo dal numero che individua ciascuna stazione( es. 101, 102, 103, ecc. ; 501, 502, 503, ecc.) 13 METODO: ALLINEAMENTI E SQUADRI Occorre definire uno o più allineamenti principali, che non contengono punti da rilevare, ma che fungono da inquadramento alle successive operazioni. Vengono poi definiti gli allineamenti secondari, che iniziano da punti sugli allineamenti principali e a loro ortogonali (squadri realizzati con strumenti) facendoli passare per i punti da rilevare Infine si eseguono le misure delle distanze sia sugli allineamenti principali (X) che quelle sugli allineamenti secondari (Y) che permettono il posizionamento inequivocabile dei punti di dettaglio da rilevare ALLINEAMENTO SECONDARIO ALLINEAMENTO PRINCIPALE 90 14

8 METODO: ALLINEAMENTI E SQUADRI Gli allineamenti principali devono essere baricentrici rispetto ai particolari topografici da rilevare In generale gli estremi di questi allineamenti sono punti della rete di inquadramento rilevati in precedenza, in ogni caso essi devono essere ben definiti e facilmente ripristinabili ALLINEAMENTO SECONDARIO ALLINEAMENTO PRINCIPALE 15 LA CELERIMENSURA

9 I PROBLEMI CONNESSI AL RILIEVO DEI PARTICOLARI Nelle reti di inquadramento, che riguardano sempre pochi punti, il problema maggiore è la precisione da raggiungere nel posizionamento dei punti. Al contrario, nel rilievo dei particolari, la precisione è assai meno rilevante, mentre divengono importantissime la tecnica operativa e l organizzazione del rilievo, al fine di renderlo efficiente e rapido, considerando che esso deve sempre essere esteso a un cospicuo numero di punti. Nella prima metà dell 800, Ignazio Porro, teorizzò la razionalizzazione delle tecniche di rilievo dei particolari considerando contemporaneamente sia l aspetto planimetrico che quello altimetrico. Propose dunque una nuova tecnica operativa di rilievo di dettaglio che chiamò celerimensura, a mezzo della quale, venne eseguita buona parte dei lavori cartografici di piccole e grandi estensioni (in questo caso fino all avvento della fotogrammetria). 17 IL TACHEOMETRO Ignazio Porro, non circoscrisse il suo lavoro alla sola razionalizzazione e ottimizzazione della tecnica di rilevamento, ma concepì anche lo strumento da utilizzare nella nuova tecnica di rilievo. Tale strumento era il tacheometro, goniometro di modesta precisione ma, per l epoca, di facile e rapido impiego. (in effetti la celerimensura talvolta veniva chiamata tacheometria) Sotto l aspetto teorico il principio della celerimensura: è quello di abbinare contemporaneamente al rilievo planimetrico per irradiamento (coordinate polari), la livellazione tacheometrica, realizzando la sintesi dei due metodi di rilievo e ottenendo la posizione spaziale dei punti di dettaglio. 18

10 LA CELERIMENSURA CLASSICA (Tacheometro e stadia) Lo strumento usato sia per la misura degli angoli, sia per la misura indiretta delle distanze (con stadia verticale), sia per la misura del dislivello, era, come detto, il tacheometro, il cui cerchio orizzontale veniva orientato, mediante l'apparato di ripetizione. l s l m l i Z ϕ P (X; Y; Q) AB Y h S S (X S ; Y S ; Q S ) ϑ X D EQUAZIONI DELLA CELERIMENSURA CLASSICA X = X S + KS sen 2 ϕ sen ϑ Y = Y S + KS sen 2 ϕ cos ϑ Q = Q S + KS sen ϕ cos ϕ + h S l m 19 LA CELERIMENSURA MODERNA (Stazione Totale) Lo strumento usato per la misura di angoli, distanze e dislivelli, è la stazione totale elettronica, con prisma riflettente collocato sui punti di dettaglio. Essa può anche fornire direttamente le coordinate dei punti rilevati dalla stazione. * h P Z ϕ P (X; Y; Q) AB Y h S S (X S ; Y S ; Q S ) ϑ X D EQUAZIONI DELLA CELERIMENSURA MODERNA Con stazione non configurata X = X S + D sen ϑ Y = Y S + D cos ϑ Q = Q S + * + h S h P 20

11 ORGANIZZAZIONE DEL RILIEVO DEI PARTICOLARI PICCOLE ESTENSIONI Si realizza una poligonale principale che interessa la globalità del territorio collocata in prossimità del confine. Su di essa viene poi eseguita una livellazione composta dal mezzo per la definizione precisa delle quote. Da essa, successivamente, si sviluppano le poligonali secondarie i cui vertici dovranno essere distribuiti realizzando la necessaria densità per rilevare i dettagli. 22

12 MEDIE E GRANDI ESTENSIONI In questo caso il compito delle poligonali, principali e secondarie, è quello di raffittimento finale. Il loro impiego deve essere preceduto dall esecuzione di una rete di livello superiore realizzata con triangolazioni (in passato) o con GPS (oggi) (NELLA CONCEZIONE CLASSICA) Quando poi l estensione diviene molto grande (intere regioni) oggi l unico modo di procedere per realizzare il rilievo dei particolari e produrre la carta del territorio, è quello fotogrammetrico 23 RILIEVO DEI PARTICOLARI ALTIMETRICI

13 LA QUOTA DEL PIANO DI MIRA Il piano di mira di un livello in una data stazione, è il piano orizzontale generato dalla rotazione della linea di mira del cannocchiale attorno all asse generale del livello (perfettamente rettificato e con bolla centrata). La quota del piano di mira è la quota comune a tutti i punti del piano orizzontale prima descritto. Essa trova convenienti applicazioni nel calcolo delle quote dei punti di dettaglio rilevati con il livello. Il suo valore si ottiene sommando la lettura l m al filo medio della stadia collocata su un punto C di quota nota, detto caposaldo, alla sua quota Q C : Q S l m Q + S = QC lm Q C C S 25 RILIEVO ALTIMETRICO LUNGO UNA LINEA

14 RILIEVO ALTIMETRICO DI UNA LINEA IN COSA CONSISTE: in una tecnica di rilievo di dettaglio, generalmente realizzata con il livello, usata per rilevare l andamento altimetrico del terreno secondo i lati di un percorso (linea con tratti rettilinei spezzati, ma anche con tratti curvilinei) che si sviluppa nello spazio. (es. asse di una strada costruita o da realizzare, di un canale, di una fognatura, di una linea elettrica ecc..). I PUNTI CARATTERISTICI: durante il sopralluogo sul terreno, percorrendo ciascuno lato della linea, vengono fissati i punti caratteristici, in cui si avverte un cambiamento di pendenza del terreno (picchetti). Questi punti verranno poi utilizzati per realizzare la rappresentazione grafica del terreno. IL LORO NUMERO: dipende dalle particolarità e dalle irregolarità altimetriche presenti sulla linea da rilevare, oltre alla scala di rappresentazione. profilo del terreno 27 RILIEVO ALTIMETRICO DI UNA LINEA LE MISURE: le distanze parziali tra i punti caratteristici di dettaglio sulla linea possono essere misurate in modo diretto, mentre i dislivelli si misurano, perlopiù, nell ambito di una livellazione geometrica composta dal mezzo LA LIVELLAZIONE: alcuni opportuni punti caratteristici vengono utilizzati per sviluppare una livellazione geometrica composta dal mezzo (dunque determinati altimetricamente con buona precisione), mentre la posizione altimetrica degli altri punti (detti punti intermedi) viene rilevata con il metodo in prossimità di un estremo LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: (profilo longitudinale) è costituita dal profilo del terreno secondo i lati della linea sviluppata su un piano verticale 28

15 ESEMPIO DI RILIEVO DI UNA LINEA Facciamo riferimento alla linea A-E che si sviluppa nello spazio. Su di essa sono stati definiti i punti su cui eseguire la livellazione geometrica composta dal mezzo (A, B, C, D, E), e quelli intermedi di dettaglio definiti con una livellazione il prossimità di un estremo (1, 2, 3, 4, 5, ecc.. ). Il rilievo altimetrico della linea inizia con la scelta del caposaldo di riferimento, che immaginiamo situato in prossimità del primo punto A (e sarà il primo punto collimato), e si sviluppa poi con le stazioni del livello per rilevare i punti di dettaglio sulla linea Caposaldo Q=40m S 3 D E A S 1 5 C 6 S B 4 S 2 battute su punti intermedi battute su punti della livellazione composta 29 LA 1 A STAZIONE S 1 Da essa si collima, per prima cosa, la stadia collocata sul caposaldo per determinare la quota del piano di mira del livello in S 1. Essa verrà utilizzata nel calcolo delle quote dei punti rilevati dalla stessa stazione Q S = ,264 42, 264m 1 = l=2,264 Q S = 42,264 1 Q=40m S 1 Caposaldo 30

16 LA 1 A STAZIONE S 1 Dopo avere determinato la quota del piano di mira del livello in S 1, si collima la stadia collocata in A, 1, 2,.B (che costituiscono il primo lato della linea) La quota di ciascun punto collimato da S 1, viene ottenuto sottraendo la relativa lettura alla stadia alla quota del piano di mira della stazione Q A = 42,264 2,778 = 39, 486m Q = 42,264 2,055 40, 209m 1 = Q2 = 42,264 1,926 = 40, 338m Q = 42,264 1,522 40, 742m 3 = Q S = 42,264 1 l i A =2,778 l 1 =2,055 l 2 =1,926 l 3 =1,522 l a B =1,474 A 1 2 S 1 B 3 Q B = 42,264 1,474 = 40, 790m 31 LA 2 A STAZIONE S 2 La quota di B permette di calcolare la quota del piano di mira del livello in S 2, eseguendo la battuta sulla stadia collocata in B, e sommandola alla stessa quota di B Successivamente si procede alla determinazione della quota di ciascun punto collimato da S 2 Q = 2 S = 40, ,612 43, 402m Q4 = 43,402 2,444 = 40, 958m Q = 43,402 2,362 41, 040m 5 = Q S = 43,402 2 Q S = 42,264 1 li B =2,612 l 4 =2,444 l 5 =2,362 l a C =2,008 B S 1 QB =40,790 4 S 2 C 5 Q C = 43,402 2,008 = 41, 394m 32

17 Q = 3 LA 3 A STAZIONE S 3 S = 41, ,321 42, 715m Q = 42,715 1,564 41, 151m 6 = Q7 = 42,715 1,615 = 41, 100m Q = 42,715 1,423 41, 292m 8 = Q S 2 = 43,402 Q S = 42,715 3 l i C =1,321 l 6 =1,564 l 7 =1,615 l 8 =1,423 l a D =1,297 S 2 C Q C =41, D 7 S 3 Q D = 42,715 1,297 = 41, 418m 33 Q = 4 LA 4 A STAZIONE S 4 S = 41, ,926 44, 344m Q9 = 44,344 2,805 = 41, 539m Q10 = 44,344 2,701 = 41, 643m Q = 44,344 2,687 41, 657m 11 = Q S = 44,344 4 Q S = 42,715 3 l i D =2,926 l 9 =2,805 l 10 =2,701 l 10 =2,687 l a E =2,435 S E D S 3 QD =41,418 9 Q E = 44,344 2,435 = 41, 909m 34

18 IL REGISTRO DELLE MISURE Le misure del rilievo altimetrico della linea ABCDE vengono raccolti in un registro che può presentare la seguente forma: Staz. S 1 S 2 S 3 S 4 Punti CAP. A B B 4 5 C C D D E Dist. Prog. 0,00 16,30 36,40 48,10 62,56 87,90 100,40 112,70 132,60 155,70 175,90 187,00 205,20 237,90 260,40 282,70 Letture filo medio della stadia Indietro Intermedio Avanti 2,778 2,264 2,055 1,926 1,522 1,474 2,612 2,444 2,362 2,008 1,321 1,564 1,615 1,423 1,297 2,926 2,805 2,701 2,684 2,435 Quota P.M. Quote 42,264 40,000 39,486 40,209 40,338 40,742 40,790 43,402 40,958 41,040 41,394 42, ,151 41,100 41,292 41,448 44,344 41,539 41,643 41,657 41,909 Σl ind = 9,637 Σl av = 7,214 AE = 9,637 7,214 = 2, IL PROFILO DELLA LINEA La rappresentazione grafica del rilevo altimetrico lungo una linea prende il nome di profilo longitudinale. Il profilo longitudinale è un diagramma sviluppato su un piano verticale in cui sull asse delle ascisse (X) vengono riportate le distanze progressive dei punti caratteristici (picchetti), mentre sull asse delle ordinate (Y) vengono riportate le quote degli stessi punti. QUOTE DISTANZE I punti così ottenuti vengono successivamente uniti tra loro con segmenti rettilinei, dando luogo ad una spezzata, sviluppata sul piano verticale, che rappresenta il profilo del terreno lungo la linea considerata. 36

19 CONVENZIONI NELLA COSTRUZIONE DEL PROFILO DELLA LINEA Le distanze (in ascisse) sono riportate sul profilo, con la scala ritenuta più idonea (es 1:2.000), tenendo conto che lo sviluppo longitudinale della linea è sempre rilevante. Se poi si utilizzasse la stessa scala per riportare le quote in ordinate, si otterrebbe un profilo, non deformato, ma assai appiattito, e quindi poco chiaro. Per questo motivo, le quote (ordinate) vengono rappresentate con una scala maggiore, di solito 10 volte, rispetto a quella utilizzata per rappresentare le distanze. Un ulteriore accorgimento convenzionale, inoltre, è quello di riportare le quote facendo riferimento ad un piano orizzontale arbitrario (piano di paragone) di quota leggermente minore della quota minima dei picchetti presenti nel rilievo. 37 IL PROFILO Registro del profilo 38

20 RILIEVO ALTIMETRICO DI UNA FASCIA DI TERRENO RILIEVO PER SEZIONI RILIEVO PER SEZIONI Quando il territorio da rilevare si sviluppa molto in una direzione e poco nell altra, è il caso delle fasce di terreno destinate alla realizzazione di una strada o di un canale, esso viene rilevato per sezioni. In questo caso il terreno si rileva secondo tanti profili trasversali, detti sezioni, eseguiti con piani verticali normali rispetto ai punti intermedi dei lati di una linea poligonale, baricentrica rispetto alla fascia di terreno, rilevata in precedenza e rappresentata con un profilo longitudinale. 40

21 RILIEVO DI UNA SEZIONE Il rilievo delle sezioni viene perlopiù eseguito con il livello. La battuta l sul picchetto appartenente alla linea centrale fornisce la quota del piano di mira, le battute eseguite sui punti caratteristici forniscono l andamento trasversale Q = Q + l P l 1 l 2 l l 3 l P DISEGNO DI UNA SEZIONE Il disegno della sezione è limitato a piccole dimensioni trasversali (10-50m) dunque non è più necessario adottare diverse scale di rappresentazione, e tutto il profilo (ascisse e ordinate) viene rappresentato con un unica scala, perlopiù 1:100. SEZIONE - 3 Le sezioni, che spesso sono numerose, vengono poi raccolte e fascicolate in un elaborato chiamato quaderno delle sezioni 42

I PARTICOLARI TOPOGRAFICI

I PARTICOLARI TOPOGRAFICI I PARTICOLARI TOPOGRAFICI Nella topografia classica il territorio viene rappresentato in maniera discreta, considerando solo quei punti che ne descrivono la forma e le dimensioni in maniera sufficientemente

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta IL RILIEVO TOPOGRAFICO 2 È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione ortogonale, del territorio.

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO GENERALITA Nelle operazioni di rilievo plano-altimetrico, relative alla determinazione della posizione dei punti di appoggio (reti

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15 Segnali e mire: le funzioni I segnali sono manufatti in grado di materializzare, senza ambiguità, un punto sul terreno; le mire sono manufatti che permettono la visibilità a distanza del segnale. I segnali

Dettagli

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo RILIEVI E MISURE Topografia e rilievi topografici Misure di angoli e distanze Sistemi di riferimento I rilievi planimetrici di dettaglio Indice. oordinate polari. Poligonali aperte. Trilaterazioni. oordinate

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03 RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi dr. arch. anna christiana maiorano gli strumenti per il rilevamento architettonico Nel rilevamento architettonico e urbano vengono impiegati, per compiere le diverse

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti a integrazione di altre

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli

Righe relative ai dati generali dell atto

Righe relative ai dati generali dell atto UNITÀ M2 I DOCUMENTI DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO Righe relative ai dati generali dell atto Riga tipo 0 (dati statistici) TIPO 0 DATA PROT.LLO COMUNE FOGLIO MAPPALI NOME PROFESS. TITOLO PROVINCIA 1 La riga

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA

P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA z P ( ; y ; z) y z p = Q p = quota p o P ( ; y) y p ππ ALTIMETRIA Introduzione Definizioni Quota Dislivello Pendenza Sfericità e rifrazione atmosferica Indice Livellazioni Livellazioni geometriche Livellazione

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA? > CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA? È un sistema complesso la cui conoscenza si realizza soltanto in presenza di un metodo analitico/conoscitivo che attraverso la misura e la discretizzazione dell organismo

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO Il programma PREGEO (PREtrattamento GEOmetrico degli aggiornamenti catastali) serve per uniformare le modalità dei rilievi catastali di aggiornamento. La procedura con la

Dettagli

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi LABORATORIO DI TOPOGRAFIA

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che

La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che 13) LA PENDENZA. La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che spostamento verticale matematicamente scriveremo: pendenza = spostamento orizzontale. Può essere definita

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri Questionario di RILIEVO per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 23 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, )

Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, ) ue sono le tipologie di opere che prevedono movimenti di masse terrose e che, pertanto, richiedono operazioni topografiche finalizzate a determinarne i volumi: istemazioni superficiali del terreno (sbancamenti,

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Marca da bollo da 14,62 MODULO OFFERTA ECONOMICA SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DI RILIEVI TOPO-BATIMETRICI SUI PRINCIPALI CORSI D ACQUA DELLA RETE IDROGRAFICA DEL VENETO Offerente RIF. 1 2 DESCRIZIONE PRINCIPALE

Dettagli

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE Convenzioni grafiche OVVERO: Come comunicare il proprio lavoro in modo inequivocabile A cosa servono i disegni Il disegno in architettura oltre a essere uno

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 3EC Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO acquisire

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Il libretto delle misure di PREGEO

Il libretto delle misure di PREGEO Il libretto delle misure di PREGEO Una volta definito lo schema del rilievo, occorre eseguire in campagna le misure necessarie sia al collegamento dei punti fiduciali, sia al rilievo dei punti di dettaglio.

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO STRUMENTI

Dettagli

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio A.A. 2010-2011 Corsi di Laboratorio CAD Elementi di Disegno e Rappresentazione del Territorio docente Giuseppe Modica Maurits Cornelis Escher, Relatività (1953) 1 Elaborati del disegno EDIFICI RURALI Planimetrie

Dettagli

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA MISURE INDIRETTE LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA I metodi di misura indiretta delle distanze sono stati concepiti e si sono sviluppati nell 800 con lo scopo di sostituire la misura diretta, quando

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: TOPOGRAFIA CLASSI: 3^ I QUADRIMESTRE dattica metodologiche, in situazioni stuo e/o lavoro inviduale o e in particolare nelle eorazioni: - della trigonometria - delle problematiche relative al

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 3C Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO LaboratoRI SpA Via Vitorchiano, 165 00189 Roma DISCIPLINARE TECNICO PER I SERVIZI DI RILEVAMENTO TOPOGRAFICO E GEODETICO E DI OPERAZIONI SPECIALISTICHE TECNICO- CATASTALI CONNESSE ALLE ATTIVITA DI INGEGNERIA

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 5DC Materia Topografia Docente prof. Mauro Rapparini LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

Excel. Sviluppo di una poligonale aperta non compensabile. 1. Preparazione del foglio LABORATORIO INFORMATICO

Excel. Sviluppo di una poligonale aperta non compensabile. 1. Preparazione del foglio LABORATORIO INFORMATICO SVILUPPO DI UNA POLIGONALE APERTA Excel Sviluppo di una poligonale aperta non compensabile DI COSA CI OCCUPIAMO In questa esercitazione svilupperemo un esercizio numerico che si riferisce a una poligonale

Dettagli

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta

Rilievo architettonico con il metodo diretto prof. Stefano Catasta Rilievo = insieme di operazioni e procedure grafiche finalizzate alla rappresentazione di un manufatto edilizio esistente Un rilievo per essere ben eseguito deve prevedere due fasi distinte: a) Fase di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA/COSTRUZIONI Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria Le informazioni sulla geometria I dati necessari sulla geometria stradale (meglio sulle caratteristiche infrastrutturali) sono funzione del livello di approfondimento richiesto all'indagine Molte delle

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari; Rappresentare un edificio è un operazione complessa, in particolare quando si tratta di fornire informazioni molto diverse e dettagliate di un oggetto ancora inesistente. Per questo gli elaborati grafici

Dettagli

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento LAVORARE CON PREGEO Esempio pratico di un frazionamento Si deve frazionare la particella N.39 del comune di Cerveteri al foglio N. 26 Dopo aver visionato i punti fiduciali ed ottenuto uno stralcio del

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali Carta Penna Matita Gomma Squadrette Righello Scalimetro Compasso Goniometro centesimale Penne colorate Registratore Videocamera Ripasso: Di un triangolo

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA 1 Il principio della fotogrammetria Ricostruzione di un modello tridimensionale dell oggetto da rilevare attraverso misure automatiche o interattive condotte su DUE immagini

Dettagli

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE OMLMTI DI TOOGRFI 1. OORDIT LIMTRIH In Topografia le determinazioni planimetriche di punti vengono effettuate partendo da altri punti di coordinate note (punti trigonometrici). Il sistema di coordinate

Dettagli

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera

Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale. Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Due Tecniche a Confronto Rilievo Laser Scanner Fotogrammetria Digitale Lavoro Eseguito da Geotec S.r.L. : Casa Grotta nella Città di Matera Matera, 23 Marzo 2015 Rilievo Laser Scanner Fotogrammtria Digitale

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO

Dettagli

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

IL RILIEVO ARCHITETTONICO IL RILIEVO ARCHITETTONICO Per rilievo si intende l insieme delle osservazioni che hanno lo scopo di rilevare e rappresentare un fenomeno; perciò rilevare un manufatto o un edificio significa prenderne

Dettagli

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI Modulo 3: SPIANAMENTI Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI 1.1 PREMESSA Spianare un terreno significa trasformare la superficie fisica irregolare dello stesso in una superficie piana orizzontale o inclinata,

Dettagli

Mappe d impianto Cherasco 09/06/2010. Relatore: Falco Marcello. Agenzia del Territorio Via G. B. Bongioanni, Cuneo

Mappe d impianto Cherasco 09/06/2010. Relatore: Falco Marcello. Agenzia del Territorio Via G. B. Bongioanni, Cuneo Mappe d impianto Cherasco 09/06/2010 Relatore: Falco Marcello Agenzia del Territorio Via G. B. Bongioanni, 32 12100 Cuneo FORMAZIONE DEL CATASTO Il Catasto italiano e nato con la Legge n. 3682 del 01/03/1886

Dettagli

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY (1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY, come si calcola il volume di tale solido? la media delle aree delle due basi per la media

Dettagli

OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE

OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE OPERAZIONI TOPOGRAFICHE PER LAVORI DI INGEGNERIA CIVILE/AMBIENTALE Nella realizzazione di opere di ingegneria civile, il rilievo topografico interviene : - nella fase di progettazione; si eseguono infatti

Dettagli

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote GEOIDE 1 SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote IL GEOIDE E LA SUPERFICIE EQUIPOTENZIALE DEL CAMPO DI GRAVITA USATA COME RIFERIMENTO DELLE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento LOLO DELLE REE oncetti generali Metodi numerici oncetti generali rea di un triangolo e formula di camminamento Formula di Erone oordinate polari oordinate cartesiane Indice Metodi grafo numerici Trilaterazioni

Dettagli

METODI CLASSICI DI RILEVAMENTO

METODI CLASSICI DI RILEVAMENTO METODI CLICI DI RILEVMENTO Organizzazione delle operazioni di rilievo L organizzazione dei lavori di rilevamento è normalmente strutturata in fasi successive che seguono una gerarchia da un punto di vista

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati 1 La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, territorio dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

Il rilievo diretto degli edifici: elementi teorici e modalità operative

Il rilievo diretto degli edifici: elementi teorici e modalità operative Il rilievo diretto degli edifici: elementi teorici e modalità operative Per quanto riguarda le operazioni di rilievo diretto degli edifici, dopo l acquisizione di tutti gli elementi generali a cui si accennava

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE LE QUOTATURE Docente: Prof. S. M. Oliveri La quotatura

Dettagli

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE 1 IL CORPO STRADALE La realizzazione del corpo stradale è resa possibile dai movimenti di terra, cioè di quell'insieme di operazioni di cantiere con le quali, attraverso lo scavo ed il trasporto dei materiali

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ATTIVITÀ SVOLTE... 3 3. VERIFICA DELLA POSIZIONE DELLE SEZIONI... 4 4. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

i inaccessibili Italo Arcangelo Natillo Modena, 7 aprile 2010 Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena

i inaccessibili Italo Arcangelo Natillo Modena, 7 aprile 2010 Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena Rilievo altimetrico t i di punti fiduciali i inaccessibili Modena, 7 aprile 2010 Italo Arcangelo Natillo Agenzia del Territorio, Ufficio Provinciale di Modena Via Rua Pioppa 22 Modena Rilievo altimetrico

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Simulazione seconda prova

Simulazione seconda prova Simulazione seconda prova IL TEM E dato un appezzamento di terreno, costituito da due particelle catastali adiacenti, individuate in mappa dai nn. 4-43; i vertici di queste due particelle sono indicati,

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE Come in tutti i tipi di disegno tecnico, anche il disegno del territorio è costituito da un insieme di tratti, rettilinei o curvilinei, che, seguendo opportune regole, descrivono graficamente gli oggetti

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica T08 Geomatica e attività catastali Rilievo di precisione Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CONSERVARE IL CATASTO SIGNIFICA TENERLO AGGIORNATO PER QUANTO Conservazione del Catasto Terreni RIGUARDA LE VARIAZIONI DI POSSESSO, DI CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DELLE

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli