Note sull utilizzo del PC-DMIS
|
|
- Cosimo Venturini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Note sull utilizzo del PC-DMIS
2 Sommario 1. Definizione e qualifica di tastatori a stella (esempio su configurazione con attacco M2) Dimensione Angolo Nascondere componenti della configurazione tastatore : Utilizzo best-fit per allineamento di rotazione su un insieme di fori Adattamento punti di misura (rigenerazione) Codici tastiera per esecuzione parziale: Dimensione distanza Concentricità Per modificare l aspetto dei dati da stampare Procedimento tipico per analisi grafica Note sull'utilizzo della dimesnione "posizione reale":...11
3 1. Definizione e qualifica di tastatori a stella (esempio su configurazione con attacco M2) La definizione di una configurazione tastatori con stella in PC-DMIS richiede di selezionare correttamente i componenti, che hanno delle identificazioni non sempre molto chiari. - Definizione della stella fissa con diametro stella di 30 mm e tastatore centrale di 18 mm (questa stella non è smontabile). I componenti da utilizzare sono 2BY18MMSTAR (indica la punta centrale della stella, insieme all adattatore, e quindi aggiunge 4 connessioni vuoti) TIPSTAR2BY30 (sono da usare sulle 4 connessione vuote e indicano le punte che si trovano sulla stella di diametro totale 30 mm) Esempio: È possibile costruire la stella utilizzando l adattatore a 5 vie, connettendo ad esso un massimo di 5 punte con attacco M2. E necessario indicare il componente EXTEN5WAY e poi connettere sulle 5 connessioni vuote le punte che si vuole utilizzare. Esempio:
4 Aggiungendo un angolo di rotazione A,B si aggiungono 5 nuove posizioni. La qualifica di tutte le punte con diversi angoli A e B esige l utilizzo di 2 sfere di qualifica. Il procedimento tipico per la qualifica è: 1. Qualifica di tutte le punte possibili su sfera1 (verticale) (Normalmente rispondendo con calibro sfera spostato SI ) 2. Qualifica di T1A0B0 su sfera2 (laterale) (Normalmente rispondendo con calibro sfera spostato SI ) serve per riconoscere la posizione della sfera2 rispetto a sfera1 (per quanto misurati con lo stesso tastatore) 3. Qualificare tutte le punte in su sulla sfera 2 (calibro sfera spostato NO!) E possibile creare insiemi di parametri per memorizzare delle scelte tastatori/calibro/parametri. Un insieme memorizza le impostazioni presenti nelle finestre Utilità tastatore (cioè i nomi ed eventualmente l ordine di qualifica) e la finestra misura (cioè i parametri per la qualifica delle punte e il calibro sfera da utilizzare). In questa maniera si facilità molto la scelta dei tastatori / calibro sfera e si evitano scelte errate soprattutto con utilizzo di stelle, anche su macchine con testa fissa. E possibile poi usare questi insiemi indicando i loro nomi nel comando di calibrazione punte, creando dei veri programmi di qualifica. 2. Dimensione Angolo L uso del comando di angolo richiede che prima di tutto sia stato selezionato correttamente il piano di lavoro (in quale si vede l angolo desiderato). Di seguito nella finestra della dimensioni si può scegliere tra: - indicare un solo elemento e poi usare come riferimento uno dei assi di riferimento per la lettura dell angolo - indicare 2 elementi ed in questo caso selezionando l opzione Rispetto elemento chiedere l angolo tra questi 2 elementi. Per scegliere tra angolo calcolato (PC-DMIS lo chiama Vero ) e angolo complementare bisogna modificare la voce presente sulla prima riga della dimensione inserita: DIM ANG1= ANGOLO 2D (COMPLEMENTO) DA LINEA LIN1 SU ASSEY,$ GRAF=OFF TESTO=OFF MULT=10.00 OUTPUT=ENTRAMBI AS NOMINALE TOLL POS TOLL NEG MIS MAX MIN DEV FUORI TOLL A #---- (posizionare cursore su COMPLEMENTO o VERO e premere F7 per cambiarlo) 3. Nascondere componenti della configurazione tastatore : Alcune volte lavorando con la finestra grafica il disegno del tastatore copre elementi misurati e diventa difficile riconoscere il disegno presente nella finestra. Per nascondere il tastatore: F9 sul comando CARIC TAST/ con il nome del tastatore
5 Doppio click sul componente che si vuole nascondere Togliere baffo su Disegna questo componente Nota: Si nascondono anche tutti componenti di livello superiore In alternativa nel programma di misura si può nascondere/visualizzare il tastatore da Categorie graphiche 4. Utilizzo best-fit per allineamento di rotazione su un insieme di fori L allineamento best-fit è un tipo d allineamento che può essere sfruttato per creare allineamento di rotazione su un insieme di fori (per esempio sui fori fissaggio di una flangia). In un caso simile sarebbe sbagliato usare un allineamento di rotazione su uno o due fori, per quanto in questa maniera si minimizza l errore di posizione sui fori scelti per creare l allineamento e potrebbe succedere che si peggiorano i risultati per il resto dei fori. In questo caso (e se non ci sono indicazioni specifiche) si puo creare un allineamento che minimizza l errore di posizione su tutti i fori. Ecco quali sono i passaggi di base 1. Misurare i fori e dopo la misura di ogni foro sistemare i teorici (alla domanda cambiare i misurati? rispondere con NO). CERCHIO2 =ELEM/CERCHIO,RETT,IN,QUAD MIN TEOR/32.5,0, ,0,0,1, REALE/32.005,5.658, ,0,0,1, MIS/CERCHIO,4,PIANO LAVORO PUNTO/BASE,NORMALE,27.002,5.348, , , ,0,27.002,5.348, ,USA TEOR = SÌ MOVIM/CIRCULAR
6 PUNTO/BASE,NORMALE,37.016,5.719, , , ,0,37.016,5.719, ,USA TEOR = SÌ MOVIM/CIRCULAR PUNTO/BASE,NORMALE,31.442,10.63, , , ,0,31.442,10.63, ,USA TEOR = SÌ MOVIM/CIRCULAR PUNTO/BASE,NORMALE,31.813,0.659, , , ,0,31.813,0.659, ,USA TEOR = SÌ FINE MIS/ Se si utilizzano cerchi automatici, allora inserire correttamente le coordinate teoriche nella finestra del cerchio automatico. È altrettanto possibile creare correttamente solo il primo foro e poi se il resto dei fori si trova su una circonferenza e abbiamo già un allineamento centrato su questa circonferenza, utilizzare il Pattern per creare il resto. 2. Inserire nuovo allineamento, selezionare Best-Fit e impostare i dato come sotto (in questo esempio sono stati misrati solo 2 fori, ma potrebbe essere anche tanti) Scegliere il piano di lavoro e poi solo rotazione o rotazione e traslazione a secondo delle esigenze dell allineamento (solo rotazione fa restare l origine dove è, e aggiunge solo una eventuale rotazione). OK. 3. Chiedere le posizioni dei fori in questo nuovo allineamento. Usare la dimensione della posizione generica o la posizione reale. 5. Adattamento punti di misura (rigenerazione) Serve per adattare i punti di misura sui teorici, utilizzando però come origine una misura in auto apprendimento. Esempio: - Misurare un cerchio in auto apprendimento - F9 sul elemento misurato
7 Cambiare di norma: numero di punti e le coordinate, spuntare Rigenera punti. Premere OK Di solito conviene subito fare CTRL+E per rieseguire la misura e verificare la presa dei punti. 6. Codici tastiera per esecuzione parziale: CTRL+E esegue elemento su quale si trova il cursore, non importa se l elemento è selezionato o meno. CTRL+L esegue il blocco (parte evidenziata con mouse, tipicamente in giallo, solo comandi selezionati) CTRL+U esegue da posizione corrente fino alla fine solo i comandi selezionati 7. Dimensione distanza In genere si utilizza in modalità bidimensionale! Prima di richiamare una dimensione distanza, verificare ed eventualmente cambiare il piano di lavoro! Sulle distanze è possibile indicare anche 3 elementi (da elemento1 verso elemento2 lungo elemento3). In questo caso selezionare la opzione Rispetto elemento 7. Concentricità
8 Se si utilizzano cerchi: per le valutazione delle concentricità i cerchi devono essere misurati in un sistema di riferimento che ha come livello l asse di riferimento richiesto per la concentricità. Ricordarsi che i cerchi non vengono ricalcolati nel sistema di riferimento attivo, ma conservano la direzione del sistema di riferimento in quale sono stati misurati! Se non si rispetta questa regola si possono avere degli errori (discordanze) tra una valutazione della posizione (che è sempre corretta) e una valutazione di concentricità sui stessi elementi (che può essere ben diversa se l allineamento in quale sono stati misurati i cerchi è inclinato anche leggermente rispetto all asse da utilizzare come riferimento per la concentricità)! Questo effetto invece non esiste se entrambi elementi sono cilindri, ma in questo bisogna stare attenti a usare un cilindro piuttosto esteso per l asse di riferimento per la coassilità. 8. Per modificare l aspetto dei dati da stampare - Per il contenuto: Menu Modifica -> Preferenze -> Layout Finestre (Scheda Rapporto) - Per le colone del protocollo comando FORMATO (già presente in cima ad ogni nuovo programma, almeno che si cancella manualmente) Per inserire un comando di stampa esplicito:
9 E poi sul comando inserito fare F9, quindi impostare i parametri. Per impostare stampa con o senza cornici delle dimensioni: Modifica -> Preferenze -> Layout finestre e cambiare Usa rapporto dimensioni in modalità testo Nel comando di stampa (se presente) abilitare Modalità bozza
10 9. Procedimento tipico per analisi grafica Inserire dimensione riferita all errore di forma (planarità / circolarità) Menu Inserici -> Comando di rapporto -> Analisi grafica Selezionare la dimensione / dimensioni che si vogliono mostrare (regolare Fattore Molt.) e Visualizzare finestra Per salvare su protocollo:
11 10. Note sull'utilizzo della dimensione "posizione reale": Non usando Datum il comando si comporta in modo abbastanza chiaro e non crea di problemi per quanto si calcola l errore della posizione reale rispetto alle coordinate rilevate. 2. Usando i datum bisogna ricordrasi che comunque i datum generalmente sono da costruire secondo la logica dell'alineamento dove: Datum 1 definische livello Datum 2 definisce l'origile Datum 3 deinisce la rotazione (eventualmente inseme con il Datum 2!) - Se si utilizza solo un datum: Questo datum va usato per la vista e per origine, ma le rotazioni rimangone libere! Questo significa che il comando di posizione reale esegue un best-fit, tentando di ridurre al minimo l'errore dell'elemento che stiamo interrogando. Le coordinate che vediamo poi sono le coordinate nell'allineamento best-fit (già nell' testo d'aiuto in inglese non e ' molto chiaro, e in testo in italiano sembra proprio scritto sbagliato che le coordinate poi vengono riportate a secondo l'allineamento attivo...). In effetti e' giusto vedere le coordinate nell'allineamento best-fit per quanto altrimenti sarebbe difficile a capire il perche' e' cambiato l'errore della TP... - Se si utilizzano 3 datum Quando invece si utilizzano 3 datum (senza MMC!) in effetti si costruisce un allineamento e la procedura e' molto piu' chiara anche perchè bloccando tutto non avviene nessun best-fit ed e' facile verificare quello che viene fuori. Certe volte se si vogliono comunque utilizzare i datum, quelli possono essere anche non disponibili (per esempio dopo un'elemento itterarivo in prattica non si dispone di nessun elemento che definisce l'orientamento). In questi casi si possono comunque utillizare elementi costruiti (piano, reta, punto) in modalita "Allineamento" e quindi crearsi quello che serve per inserire come datum. A questo punto pero' conviene valutare se non sia piu' facile a costruire l'allineamento richiesto dalla posizone reale e poi non indicare nessun Datum Quando si utilizzano MMC su Datum - attenzione che anche in questo caso puo' avvenire un best-fit su entità che dipende dal MMC, in caso estremo si potrebbero benissimo avere i misurati uguali ai teorici nel caso che le MMC sono grandi e permettono un best-fit che riporta le deviazioni a 0, che sembra falso, ma è dovuto al bonus sufficientemente grande per azzerare l errore Riassumendo: - Nel caso che ci interessano sopratutto le coordinate e si lavora senza MMC, io personalmente consiglio di far uscire questi dati con una dimensione di "posizione" per evitare che i dati della posizione richiesti da una dimensione "posizione reale" siano quelli best-fitati (e questo sicuramente potrebbe creare delle confusioni) - Nel caso che la Posizione reale sia richiesta e la mettiamo sul report senza MMC su datum, io consiglio di crearsi in modo esplicito l'allineamento richiesto e chiedere la posizione reale senza l'uso dei datum (sempre per evitare i sudetti problemi di interpretazione) - Usare datum con certa attenzione seguendo le regole descritti sopra e tenere conto degli efftetti del best-fit! In ogni caso per avere delle idee chiare, chiedere anche la posizione reale.
Il controllo della visualizzazione
Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli
Il foglio elettronico
Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche.
EasyRun-Light 3.5. Supervisore PC-DMIS e TutoRun
EasyRun-Light 3.5 Supervisore PC-DMIS e TutoRun 1. Descrizione del programma * Permette di eseguire programmi PC-DMIS o Tutor utilizzando interfaccia semplificata. * Permette di eseguire le misure su pallet
TOLLERANZE DI POSIZIONE. MDM Metrosoft S.a.s. di DENI Chiara GUIDA UTENTE. Metrosoft Metrology Software and Special Applications. Ver.
MDM Metrosoft S.a.s. di DENI Chiara Metrosoft Metrology Software and Special Applications GUIDA UTENTE TOLLERANZE DI POSIZIONE Ver. Luglio 1996 CopyRight MDM Metrosoft S.a.s. Via IV Novembre, 22-40061
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 84
G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 84 La scheda vai a La scheda Vai è probabilmente la meno utilizzata delle tre: permette di spostarsi in un certo punto del documento, ad esempio su una determinata pagina
Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente
Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di
FPf per Windows 3.1. Guida all uso
FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete
Navigazione Web e comunicazione Utilizzo del Browser. 7.2.1 Navigazione di base
Navigazione Web e comunicazione Utilizzo del Browser 7.2.1 Navigazione di base 7.2.1.1 Aprire, chiudere un programma di navigazione Per aprire Firefox, occorre: selezionare il menu Start / Tutti i programmi
Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database
Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio1_dati.xls.
Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010
Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003 Excel 2003 Excel 2010 INTRODUZIONE A EXCEL EXCEL è un programma di Microsoft Office che permette di analizzare grandi quantità di dati (database)
Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows
Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
Blocco Note Blocco Note
Blocco Note Blocco Note Che cos è? È un programma che appartiene alla famiglia dei text editor. A che cosa serve? A generare file di testo, ossia a scrivere testi Nota: nella versione inglese il programma
EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE
EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE 1. PREPARAZIONE 1. Aprire Microsoft Office Excel 2007. 2. Creare una nuova cartella di lavoro. 3. Aggiungere due fogli di lavoro come mostrato in figura: 4. Rinominare i
La pagina di Explorer
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 11 A seconda della configurazione dell accesso alla rete, potrebbe apparire una o più finestre per l autenticazione della connessione remota alla rete. In linea generale
Tutorial 3DRoom. 3DRoom
Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali
4-1 DIGITARE IL TESTO
Inserimento testo e Correzioni 4-1 DIGITARE IL TESTO Per scrivere il testo è sufficiente aprire il programma e digitare il testo sulla tastiera. Qualsiasi cosa si digiti viene automaticamente inserito
Struttura logica di un programma
Struttura logica di un programma Tutti i programmi per computer prevedono tre operazioni principali: l input di dati (cioè l inserimento delle informazioni da elaborare) il calcolo dei risultati cercati
SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese.
Presentazione: SH.Invoice è un software pratico e completo per la gestione della fatturazione di professionisti e imprese. Il programma si distingue per la rapidità e l elasticità del processo di gestione
Appunti di: MICROSOFT EXCEL
Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:
Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)
Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un
Manuale Terminal Manager 2.0
Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette
Prof.ssa Paola Vicard
DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,
Guida alla composizione di modelli OpenOffice
Tekne Informatica & Comunicazione Guida alla composizione di modelli OpenOffice guida rapida per creare e modificare modelli OpenOffice per XDent 01 aprile 2011 Sommario Premessa... 2 Ottenere ed Installare
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come
SoftWare DMGraphics. Indice. Manuale d uso. 1) Introduzione. 2) Pagine grafiche. 3) Grafici. 4) Menù
SoftWare DMGraphics Manuale d uso Indice 1) Introduzione 2) Pagine grafiche. 2.1) Pagina grafica 2.2) Concetti generali 2.3) Scale dei valori 2.4) Posizionamento elementi nel grafico 3) Grafici 3.1) Grafici
MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php
MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare
FlukeView Forms Documenting Software
FlukeView Forms Documenting Software N. 5: Uso di FlukeView Forms con il tester per impianti elettrici Fluke 1653 Introduzione Questa procedura mostra come trasferire i dati dal tester 1653 a FlukeView
WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera
WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole
1. I database. La schermata di avvio di Access
7 Microsoft Access 1. I database Con il termine database (o base di dati) si intende una raccolta organizzata di dati, strutturati in maniera tale che, effettuandovi operazioni di vario tipo (inserimento
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono
Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10
MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!
EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,
EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area
Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato
IMPARIAMO WORD. Nella prima lezione abbiamo digitato un breve testo e abbiamo imparato i comandi base per formattarlo, salvarlo e stamparlo.
II^ lezione IMPARIAMO WORD Nella prima lezione abbiamo digitato un breve testo e abbiamo imparato i comandi base per formattarlo, salvarlo e stamparlo. Oggi prendiamo in esame, uno per uno, i comandi della
Indice. 1. Manuale per essere aggiornato prima di usare 1.1. Installazione della SIM 1.2. Ricarica
17 Indice 1. Manuale per essere aggiornato prima di usare 1.1. Installazione della SIM 1.2. Ricarica 2. Come usare dei vari tasti del dispositivo 3. Introduzione 3.1. Interfaccia di riserva 3.2. Digitazione
Microsoft Word 2007 Avanzato Lezione 16. Dimensione delle immagini
Dimensione delle immagini e Scorrimento del testo Dimensione delle immagini Anche oggi parliamo di immagini. Cominciamo proponendo qualche considerazione circa le dimensioni e il ritaglio dell immagine
Inserimento dei dati
Inserimento dei dati Ulisse Di Corpo Terminata la fase di progettazione della scheda è possibile iniziare ad inserire i dati. A tal fine si seleziona Inserimento/Modifica dal menù Schede. Il programma
Alibre Design. Lezione n 6 Messa in tavola. www.lista.it Sesto esercizio, pagina 1 di 22
Alibre Design Lezione n 6 Messa in tavola www.lista.it Sesto esercizio, pagina 1 di 22 Abbiamo già visto nelle lezioni precedenti come avviare Alibre in modalità Pezzo (per disegnare una parte) o in modalità
paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto
Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro
SCRIVERE TESTI CON WORD
SCRIVERE TESTI CON WORD Per scrivere una lettera, un libro, una tesi, o un semplice cartello occorre un programma di elaborazione testo. Queste lezioni fanno riferimento al programma più conosciuto: Microsoft
Word Elaborazione testi
I seguenti appunti sono tratti da : Consiglio Nazionale delle ricerche ECDL Test Center modulo 3 Syllabus 5.0 Roberto Albiero Dispense di MS Word 2003 a cura di Paolo PAVAN - pavan@netlink.it Word Elaborazione
Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati
Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni
INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9
Prodotto da INDICE Pregeo Rilievo Crea righe 3 2 Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3 Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Pregeo Rilievo Crea righe 7 vertice/direzione 11 Pregeo Rilievo Crea righe per frazionamento
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.
Unità di apprendimento n. 4 Il mio amico Paint, un software per disegnare Prima Seconda
o INFORMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA o o di Manlio Monetta Mi presento : io sono PC Unità di apprendimento n. 4 Il mio amico Paint, un software per disegnare Prima Seconda Attività previste La seconda
Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2
Le Palette (parte prima) Come abbiamo accennato le Palette permettono di controllare e modificare il vostro lavoro. Le potete spostare e nascondere come spiegato nella prima lezione. Cominciamo a vedere
Foglio elettronico (StarOffice)
Modulo Foglio elettronico (StarOffice) Modulo - Foglio elettronico, richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma corrispondente. Deve comprendere
Foglio di calcolo. Il foglio di calcolo: Excel. Selezione delle celle
Foglio di calcolo Il foglio di calcolo: Excel I dati inseriti in Excel sono organizzati in Cartelle di lavoro a loro volta suddivise in Fogli elettronici. I fogli sono formati da celle disposte per righe
FUNZIONI AVANZATE DI EXCEL
FUNZIONI AVANZATE DI EXCEL Inserire una funzione dalla barra dei menu Clicca sulla scheda "Formule" e clicca su "Fx" (Inserisci Funzione). Dalla finestra di dialogo "Inserisci Funzione" clicca sulla categoria
Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3
Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti
Microsoft Excel. Apertura Excel. Corso presso la scuola G. Carducci. E. Tramontana. Avviare tramite
Microsoft Excel Corso presso la scuola G. Carducci E. Tramontana E. Tramontana - Excel - Settembre -2010 1 Apertura Excel Avviare tramite Avvio>Programmi>Microsoft Office>Microsoft Excel Oppure Cliccare
Interrogare il database: lavorare con le query
Interrogare il database: lavorare con le query Il termine Query, significa interrogazione quindi estrazione di dati da una o più tabelle del Database. Dietro le query opera un linguaggio di programmazione,
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio2_dati.xls.
Dispense Corso Access
Dispense Corso Access Introduzione La dispensa più che affrontare Access, dal punto di vista teorico, propone l implementazione di una completa applicazione Access, mettendo in risalto i punti critici
gl i n A pp u mini-manuale operativo Compilazione dei Menù & Gestione Articoli www.touristorganizer.com
gl i i t n A pp u di mini-manuale operativo Compilazione dei Menù & Gestione Articoli www.touristorganizer.com COMPILAZIONE DEI MENU Tourist Organizer consente la creazione di infiniti menu per i quali
Manuale Corso QUINDOS 6 Base
Manuale Corso QUINDOS 6 Base (per macchine LEITZ) Italiano AM2006 Sommario Prefazione...3 Concetto della macchina di misura 3D...3 Accensione della macchina...5 Funzionamento del panello di controllo...5
MODULO 5 Basi di dati (database)
MODULO 5 Basi di dati (database) I contenuti del modulo: questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e la sua capacità di utilizzarli. Il modulo
Microsoft PowerPoint 2003. Tutorial
Facoltà di Lettere e Filosofia Cdl in Scienze dell Educazione A.A. 2010/2011 Informatica (Laboratorio) Microsoft PowerPoint 2003 Tutorial Author Kristian Reale Rev. 2011 by Kristian Reale Liberamente distribuibile
Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]
Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...
09/10/2013. Potente strumento con cui elaborare calcoli e rappresentare i risultati. Giuseppe Guarino
Potente strumento con cui elaborare calcoli e rappresentare i risultati 1 coordinata contenuto Fogli di Lavorio Zoom 2 3 4 5 Utilizzo avanzato 6 + + + 7 Risultato 8 Risultato Risultato 9 1) Larghezza colonne
SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD
SCRIVERE TESTO Per scrivere del semplice testo con il computer, si può tranquillamente usare i programmi che vengono installati insieme al sistema operativo. Su Windows troviamo BLOCCO NOTE e WORDPAD.
MANUALE UTENTE INFOCAR REPAIR PREVENTIVO CARROZZERIA
PREVENTIVO CARROZZERIA Copyright 2014, Editoriale Domus S.p.A. Tutti i diritti riservati. Finito di stampare: Marzo 2014 Sommario PREVENTIVO CARROZZERIA... 3 SELEZIONE RICAMBI... 8 TEMPI DI LAVORAZIONE...
A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.
La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato
Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività
Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante
Guida all uso di Java Diagrammi ER
Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con
Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:
Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di
Personalizzazione stampe con strumento Fincati
Personalizzazione stampe con strumento Fincati Indice degli argomenti Introduzione 1. Creazione modelli di stampa da strumento Fincati 2. Layout per modelli di stampa automatici 3. Impostazioni di stampa
MODULO 3 Foglio elettronico
MODULO 3 Foglio elettronico I contenuti del modulo: Questo modulo verifica la comprensione da parte del corsista dei concetti fondamentali del foglio elettronico e la sua capacità di applicare praticamente
LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC
LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione
WINDOWS XP: MANUTENZIONE DI BASE, SCANDISK, DEFRAG E PULIZIA ERRORI DI BASE
1 WINDOWS XP: MANUTENZIONE DI BASE, SCANDISK, DEFRAG E PULIZIA ERRORI DI BASE Software richiesti: Piriform CC Cleaner Xp Antispy StartupLite SpyBoot Search & Destroy 2 LA MANUTENZIONE DI WINDOWS: DEFRAG
per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1
Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra
Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password
Capitolo 7 83 C A P I T O L O 7 Avvio di Blue s Questo capitolo introduce l'utilizzatore all'ambiente di lavoro e alle funzioni di aggiornamento delle tabelle di Blue s. Blue s si presenta come un ambiente
Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express
Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express In questa guida viene spiegato come creare un account di posta elettronica certificata per gli utenti che hanno acquistato il servizio offerto da puntozeri.it
Funzioni di Trasferimento Movimenti
Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4
Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio
Navigazione Web e comunicazione Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio 7.6.1.1 Aprire, chiudere un programma/messaggio selezionare il menu Start / Tutti i programmi / Mozilla Thunderbird
QUINDOS & macchine di misura DEA
QUINDOS & macchine di misura DEA Corso di base Edizione 2 (Italiano) AM 2002 Indice Prefazione 2 Logica dell uso 2 Componenti del sistema 4 Accensione e spegnimento 5 Qualifica tastatori 9 Creare programma
DATABASE SU EXCEL: I FILTRI
DATABASE SU EXCEL: I FILTRI È possibile mettere in relazione i dati in base a determinati criteri di ricerca e creare un archivio di dati E necessario creare delle categorie di ordinamento in base alle
Word_2000 Capitolo 1 Word_2000. lo 1
Capittol lo 1 Introduzione e Guida in linea 1-1 Introduzione Microsoft Word 2000 è un programma di trattamento testi, in inglese Word Processor, che può essere installato nel proprio computer o come singolo
Corso introduttivo a MS Excel ed MS Access. sergiopinna@tiscali.it
Corso introduttivo a MS Excel ed MS Access sergiopinna@tiscali.it Seconda Parte: Ms Access (lezione #2) CONTENUTI LEZIONE Query Ordinamento Avanzato Maschere Report Query (interrogazioni) Gli strumenti
MODULO DOMANDE INDICE
INDICE INDICE... 2 IL PROGRAMMA... 3 LA VIDEATA PRINCIPALE... 4 IL MENU FILE... 7 Esportare i file... 9 LA FINESTRA DELLA RISPOSTA... 11 TUTTI I MODI PER INSERIRE IL TESTO... 11 I Collegamenti... 12 MODELLI
Programmatore per telaio scheller
Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Numero totale di pagine =
LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014
LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)
MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi
Tutorial gvsig. Versione 1.1
Tutorial gvsig Versione 1.1 24/10/2007 Tutorial gvsig - Versione 1.1 www.gvsig.org Testo e screenshot a cura di R3 GIS Srl Via Johann Kravogl 2 39012 Merano (BZ) Italia Tel. +39 0473 494949 Fax +39 0473
Il foglio elettronico: Excel
Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008
Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)
Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito
Clickomania con Blockly
Clickomania con Blockly Violetta Lonati Sommario Clickomania è un solitario, noto anche come Chain Shot! o Same Game. Il campo di gioco è costituito da una parete inizialmente coperta di mattoni, uno per
Manuale d uso software Gestione Documenti
Manuale d uso software Gestione Documenti 1 Installazione del Programma Il programma Gestione Documenti può essere scaricato dal sito www.studioinformaticasnc.com oppure può essere richiesto l invio del
per immagini guida avanzata Tecniche di grafica professionale Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1
Tecniche di grafica professionale Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Elementi chiave della formattazione professionale per immagini guida avanzata GRAFICO PIRAMIDI 35 30 25 20
Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.
18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)
Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO
Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO
[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel
[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.
1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE
IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo
REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO
REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO 1 LEG PRESS 2 FUNZIONI * VALUTAZIONE * TRAINING * RIABILITAZIONE SPORTIVA 3 TRAINING Il Real Power consente
Prof.ssa Paola Vicard
Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.
Capitolo 11. Il disegno in 3D
Capitolo 11 Il disegno in 3D o 11.1 Uso delle coordinate nello spazio o 11.2 Creazione di oggetti in 3D o 11.3 Uso dei piani di disegno in 3D (UCS) o 11.4 Creazione delle finestre di vista o 11.5 Definizione
Le formule possono essere scritte utilizzando un insieme di funzioni predefinite che Excel mette a disposizione, raggruppate per argomento.
Excel: le funzioni Le formule possono essere scritte utilizzando un insieme di funzioni predefinite che Excel mette a disposizione, raggruppate per argomento. DEFINIZIONE: Le funzioni sono dei procedimenti
Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.
Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Excel 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.