Coopyright inventa una cooperativa 2008/2009 promosso da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coopyright inventa una cooperativa 2008/2009 promosso da"

Transcript

1 Coopyright inventa una cooperativa 2008/2009 promosso da Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l Economia Sociale Legacoop Bologna e Confcooperative Bologna

2 In d ic a re s e l'a ffe rma z io n e è ve ra o fa ls a 9 91% 8 72% 7 64% 59% 61% 67% 55% 53% 46% 3 36% 41% 31% 28% 33% 22% 2 1 9% Ve ro Fa lso Ve ro Fa lso Ve ro Fa lso Ve ro Fa lso Ve ro Fa lso Ve ro Fa lso Ve ro Fa lso Ve ro Fa lso Ve ro Fa lso Il valore del socio in assemblea, qualunque sia la quot a capit ale possedut a, è sempre ugua le a uno Nel momento dello sc ioglime nt o, i soc i non possono dividersi il patrimonio delle c oope ra t ive La cooperat iva è una societ à carat t erizzat a dallo scopo mutualistico (aiuto reciproco tra i soc i) Chiunque condivida i princ ipi mut ua list ic i può chiedere di fare part e di una c oope ra t iva Per procedere alla legale cost it uzione di una societ à cooperat iva è necessario che i soci siano almeno tre Il vantaggio perseguito dai soci risiede nel soddisfacimento del proprio bisogno attraverso la cooperat iva a condizioni più vantaggiose di quelle prat icat e dal mercat o Il consiglio di Amminist razione è eletto dall assemblea dei soc i Lo statuto è lo strumento basilare che fissa le regole generali di una c oope ra t iva L atto costitutivo viene depositato a cura del notaio, presso il registro imprese nella cui cit t à è st abilit a la sede legale

3 Indicare se l'affermazione è vera o falsa 9 89% 93% 87% % 75% 53% 54% 59% 47% 41% 38% 3 29% 29% 24% 2 16% 19% 13% 1 8% Vero Fals o Vero Fals o Vero Fals o Vero Fals o Vero Fals o Vero Fals o Vero Fals o Vero Fals o Vero Fals o Il valo re del s o cio in as s emblea, qualunque s ia la quo ta capitale po s s eduta, è s empre uguale a uno Nel mo mento dello s cio glimento, i s o ci no n po s s o no dividers i il patrimo nio delle co o perative La co o perativa è una s o cietà caratterizzata dallo s co po mutualis tico (aiuto recipro co tra i s o ci) Chiunque co ndivida i principi mutualis tici può chiedere di fare parte di una co o perativa P er pro cedere alla legale co s tituzio ne di una s o cietà co o perativa è neces s ario che i s o ci s iano almeno tre Il vantaggio pers eguito dai s o ci ris iede nel s o ddis facimento del pro prio bis o gno attravers o la co o perativa a co ndizio ni più Il co ns iglio di Amminis trazio ne è eletto dall as s emblea dei s o ci Lo s tatuto è lo s trumento bas ilare che fis s a le rego le generali di una co o perativa L atto co s titutivo viene depo s itato a cura del no taio, pres s o il regis tro impres e nella cui città è s tabilita la s ede legale

4 Su una scala numerica da 1 a 5 indica quanto è stato difficile portare a termine il progetto 8 2 4% 3% 33% 14% Uno Due Tre Quattro Cinque

5 Quali sono state le difficoltà incontrate Le indicazioni offerte da Legacoop e Confcooperative non sono state sufficientemente esaurienti % 63% Il supporto tecnico degli esperti è stato poco efficace Non c'è stato un supporto sufficiente da parte degli insegnanti % 37% 24% Non siamo riusciti a comprendere cosa fare e come farlo Non siamo stati in grado di organizzarci 1

6 L'adesione al Progetto di Legacoop e Confcooperative ha permesso di: % 37% 27% 36% 31% Rafforzare il grado di fiducia reciproca con i compagni Migliorare il livello di collaborazione tra i membri della classe Aiutare a valorizzare il punto di vista di tutti Educare a prendere decisioni Facilitare i processi di condivisione

7 Dopo questa esperienza, ritieni che collaborare con altri permetta di raggiungere risultati migliori? % 34% % 7% 6% Si, perché la collaborazione permette di confrontarsi e superare più facilmente gli ostacoli Consente di raggiungere obiettivi più elevati Permette una suddivisione No, si ottengono risultati dei compiti più equilibrata, inferiori valorizzando le competenze specifiche di ognuno Non ho trovato alcuna differenza

8 Lavorare sul campo mi ha permesso di: % % 36% 37% Stabilire un raccordo più diretto tra formazione in aula ed esperienza pratica Acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro Dare voce ai mie interessi personali Stimolare la mia creatività Apprendere competenze durature nel tempo

9 Aderire al Progetto di Legacoop e Confcooperative ti ha aiutato a: % 64% 38% % 14% 1 Comprendere come strutturare un progetto d'impresa e/o di ricerca Strutturare un'analisi di mercato Definire un piano economico Comprendere l'importanza della ricerca e collaborazione di professionalità diverse Capire come procedere nella costruzione di una impresa cooperativa

Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio della Governance della Formazione Professionale

Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio della Governance della Formazione Professionale - - Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio della Governance della Formazione Professionale Circolare 3/11 bis MOD. Piano formativo tutor aziendale (Apprendistato

Dettagli

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE DOCENTE: ZUCCA CRISTIANA INTRODUZIONE L insegnante è partita dall argomento previsto dal programma

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

IL REGOLAMENTO INTERNO

IL REGOLAMENTO INTERNO IL REGOLAMENTO INTERNO (art.6 L.03/04/01 n.142) 18 novembre 2014 Fonti normative Introdotto dall art. 6 Legge 3 aprile 2001 n. 142 Modifiche con Legge 14 febbraio 2003 n.30 Ultima proroga art. 23 sexies

Dettagli

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori Unità Didattica 1.10.7 Defensive Backs Impaginazione e grafica Coach Piergiorgio Degli Esposti D E F E N S I V E B A C K S P R O G R E S S I O N

Dettagli

Area Lavoro. Ipotesi di lavoro

Area Lavoro. Ipotesi di lavoro Area Lavoro Ipotesi di lavoro Le cooperative di lavoro L obiettivo dell attività politico sindacale è mettere al centro della nostra azione la valorizzazione dello scambio mutualistico: Il lavoro dei soci

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 19122 La Spezia C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 C.c.p.243196

Dettagli

Oggetto: Dlgs n. 99/2004: Richiesta di rilascio della certificazione di imprenditore agricolo professionale.

Oggetto: Dlgs n. 99/2004: Richiesta di rilascio della certificazione di imprenditore agricolo professionale. Allegato 1 Schema di modulo per la richiesta della certificazione di imprenditore agricolo professionale Imprese individuali Al Comune di Oggetto: Dlgs n. 99/2004: Richiesta di rilascio della certificazione

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I art. 45 Costituzione Relazione di accompagnamento al Codice civile la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

Educare il movimento con tecniche e tempi specifici per l età, porta a un corretto sviluppo di schemi motori e abilità. Un individuo coordinato si inserirà più facilmente nella vita di relazione e avrà

Dettagli

La nuova didattica del movimento

La nuova didattica del movimento Maurizio Mondoni Cristina Salvetti La nuova didattica del movimento Laboratori di giocosport e giochi inclusivi 9. Il giocosport 9.1 Dal gioco individuale al gioco collettivo Il gioco nei primi anni di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Lorenzo Milani Griglia di progettazione dell Unità di Competenza. Titolo dell Unità di Competenza: QUESTO SONO IO

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Lorenzo Milani Griglia di progettazione dell Unità di Competenza. Titolo dell Unità di Competenza: QUESTO SONO IO ISTITUTO COMPRENSIVO Don Lorenzo Milani Griglia di progettazione dell Unità di Competenza Titolo dell Unità di Competenza: QUESTO SONO IO Competenza da promuovere Campo di esperienza/disciplina COMPETENZE

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca La delocalizzazione delle università statali italiane Presentazione dei risultati della ricerca Obiettivi conoscitivi Descrivere il fenomeno della delocalizzazione universitaria; Analizzare il processo

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito, locatore), come rappresentato,

Dettagli

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento Didattica per competenze e ambienti di apprendimento Dolo-Scorzè settembre-ottobre 2014 Daniele Pavarin e Paolo Scorzoni www.abilidendi.it Titolo Progettare per competenze. E possibile valorizzando quanto

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

OGGETTO: aumento dell aliquota al 21 %- rifles s i s ul regime IVA ordinario

OGGETTO: aumento dell aliquota al 21 %- rifles s i s ul regime IVA ordinario CIRCOLARE n. 68 fiavet federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo Roma, 26 Rif. PF OGGETTO: aumento dell aliquota al 21 %- rifles s i s ul regime IVA ordinario Alla cortese attenzione di:

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Genova, 16 marzo 2017 a cura di Marcello Pollio ODCEC Genova

Genova, 16 marzo 2017 a cura di Marcello Pollio ODCEC Genova Genova, 16 marzo 2017 a cura di Marcello Pollio ODCEC Genova Quaderno CNDCEC - aprile 2016 Quaderno CNDCEC - Inquadramento Parti correlate Profili gestionali Mutualità Aspetti societari Ristorni AREE DI

Dettagli

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE P I A N O D E L L A F O R M A Z I O N E Il Piano della formazione, relativo al triennio, è stato predisposto secondo le risultanze del RAV e degli obiettivi di miglioramento della scuola fissati nel PdM.

Dettagli

Serie P PANNELLI MARE U F O T VIETA RA E SA T TACI AME N NS TE CO IDERA ED N MAL TO U cm 20 x 7 MONOFACCIALI con catenella e ventosa! UCATO OR V ENT AV TR IL CON R T ENA E F O F SETTIMA DELL A P03 P01

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

Didattica cooperativa

Didattica cooperativa Didattica cooperativa Il metodo cooperativo è fondamentale nell esperienza dell ACS. Esso caratterizza le varie attività dei soci: gli incontri degli organi sociali, la produzione di beni e servizi, i

Dettagli

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO Linguistico Scienze Applicate Scientifico Scienze Umane ALTERNANZA SCUOLA PORTFOLIO PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico Alunno Classe Sezione Corso Tutor Scolastico Ente ospitante

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA AI SENSI DELLO STATUTO DI ASP CITTA DI BOLOGNA (ART. 9) Indice 1. Finalità e principi 2. Composizione,

Dettagli

Indice alfabetico. pagina: 565 a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z. ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

Indice alfabetico. pagina: 565 a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z. ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo I : 565 : 566 A A, 376 A, 378 379 A, 309 310 A, 305 A ( ), 311 A, 305 308 A B, 470 A, 384 385 A, 329 A, 338 A,, B, 338 340 A, 333 A, 337 A, 333 334 A, 225 A, 81 A, 410 419 A K, 466 A, 123 A, 205 A, 32

Dettagli

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE I.C. ALBINO 2012 II incontro Anna Segreto Come coinvolgere gli alunni nel proprio apprendimento? Connettersi ai bisogni di Relazione Competenza Autonomia MOTIVAZIONE

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità per le quinte classi della scuola primaria Anno scolastico 2011-2012 POLIZIA MUNICIPALE DI BOLZANO STADTPOLIZEI

Dettagli

Griglia di compilazione

Griglia di compilazione Griglia di compilazione Il Nonprofit vive una crescente difficoltà a trovare finanziamenti sufficienti ad assicurarne la sostenibilità nel medio periodo. L obiettivo del progetto SODALITAS SOCIAL INNOVATION

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOGNO SCUOLA PRIMARIA DI AMBRIA PLESSO POTENZIATO DI AMBRIA Impariamo a stare insieme. giocando! REFERENTI: De Pasquale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: METODOLOGIE OPERATIVE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto l Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

One Week In Your Shoes

One Week In Your Shoes Koelliker Group - HR & Organization Marta Signore Bologna, 25/09/2014 Chi siamo 2 3 Da dove comincia questa storia Questa storia comincia con un viaggio. Un viaggio metaforico, battezzato Explorer, che

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione...

Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione... Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione... In considerazione della vigente normativa riguardo ai Bisogni Educativi Speciali, viene

Dettagli

Costruire comunità di apprendimento competenti nella scuola sostenute dal cooperative learning

Costruire comunità di apprendimento competenti nella scuola sostenute dal cooperative learning Sintesi degli interventi del secondo convegno nazionale Costruire comunità di apprendimento competenti nella scuola sostenute dal cooperative learning tenutosi nella giornata del 16 gennaio 2006 presso

Dettagli

EDUCAZIONE COOPERATIVA Anno scolastico

EDUCAZIONE COOPERATIVA Anno scolastico MIUR Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Progetto marchigiano di EDUCAZIONE COOPERATIVA Anno scolastico 2013-2014 A. Tipologia Progetto educativo della Federazione Marchigiana Banche di Credito

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE. OLEIFICIO COOPERATIVO MONTALBANO società cooperativa agricola. CANTINE MONTALBANO società cooperativa agricola

PROGETTO DI FUSIONE. OLEIFICIO COOPERATIVO MONTALBANO società cooperativa agricola. CANTINE MONTALBANO società cooperativa agricola OLEIFICIO COOPERATIVO MONTALBANO società cooperativa agricola e CANTINE MONTALBANO società cooperativa agricola Signori Soci, il presente progetto di fusione, redatto ai sensi e per gli effetti dell art.

Dettagli

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016 Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016 maestra MG Si divide la classe in 6 gruppi da 4 ( i 2 in esubero fanno i gemelli,

Dettagli

Struttura tecnica competente in materia sismica

Struttura tecnica competente in materia sismica MUR A.14/D.8 Denuncia dei lavori Struttura tecnica competente in materia sismica Al SUE/SUAP del Comune di SCANDIANO Pratica sismica n, prot. Gen., in data Committente Lavori di Comune di Provincia di

Dettagli

Accompagnamento e valutazione dei docenti

Accompagnamento e valutazione dei docenti Accompagnamento e valutazione dei docenti L esperienza della Scuola Don Milani Michael Pedrelli e Simone Bertone Milano, 21 novembre 2016 Obiettivi di questo intervento 1. Raccontare un esperienza pluriennale

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

I bisogni educativi speciali

I bisogni educativi speciali I bisogni educativi speciali Seconda unità di lavoro novembre 2013 roberto.grison@istruzioneverona.it - gli svantaggi socio-economici, (famiglie di basse fasce di reddito, ISEE, assenza di libri di testo

Dettagli

Progetto marchigiano di educazione cooperativa Anno scolastico

Progetto marchigiano di educazione cooperativa Anno scolastico Progetto marchigiano di educazione cooperativa Anno scolastico 2014-2015 A. Tipologia Progetto educativo promosso dalla Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo, con il patrocinio della Regione

Dettagli

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente CONFCOOPERATIVE Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente riconosciuta; Presente in tutte le Regioni e Province italiane; Conta circa 20.000 cooperative, circa 3

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA

IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA MIBACT-DG-ER REP. Decreti 18/03/2016 N 35 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO IL DIRETTORE GENERALE EDUCAZIONE E RICERCA VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e

Dettagli

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE LEADER@WORK: MIGLIORARE IL CLIMA AZIENDALE E LE PRESTAZIONI

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Azienda USL di Piacenza Aziende Sanitarie ed utenti Internet cambia il lavoro Le tecnologie della comunicazione cambiano anche i lavori tradizionali. Come cogliere le opportunità Roma, 19 maggio 2011 1

Dettagli

LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA. Dott. Stefano Boggi Soc. Coop. Soc. Il Mosaico

LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA. Dott. Stefano Boggi Soc. Coop. Soc. Il Mosaico LA RELAZIONE AL CENTRO DELLA CURA Dott. Soc. Coop. Soc. Il Mosaico L OPERATORE NEI SERVIZI SOCIO SANITARI Temi ricorrenti: RUOLO dell operatore nei servizi RELAZIONE d aiuto ??? RELAZIONE d aiuto??? QUESITI:

Dettagli

Assemblea Nazionale Anffas Onlus

Assemblea Nazionale Anffas Onlus Assemblea Nazionale Anffas Onlus Roma, 13-14 Giugno 2009 Grand Hotel Palatino Indagine anagrafica composizione base associativa dati desunti da sistema informatico unificato al 30 maggio 2009 I numeri

Dettagli

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Allegato A. Indagini sul personale dipendente Allegato A Indice Questionario sul benessere organizzativo ------------------------------------------------------------------- 2 A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ---------------------------------------

Dettagli

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA PROGETTO PRIMAVERA Il compito di un insegnante non si limita alla trasmissione di conoscenze ma è quello più complesso di formare persone responsabili, autonome, capaci di stabilire relazioni equilibrate

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO ATTIVITA DI COOPERATIVE LEARNING OGGI CUCINIAMO NOI!!!!! attività di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Cos è la cooperazione

Cos è la cooperazione Cos è la cooperazione La cooperazione e' la capacità di lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune, superando la diversità di idee. Quando si coopera veramente si esprimono molte idee, anche

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere:

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere: LE COOPERATIVE La cooperativa è una forma di società che ha uno scopo mutualistico, cioè è costituita per arrecare un reciproco vantaggio per i soci Secondo il codice civile (art. 2511) per costituire

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO Note e commenti n 30 Aprile 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO 1 L analisi relativa ai Numeri dell Alleanza delle Cooperative Italiane

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI : PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI : TROVARE STRATEGIE COMUNI METODOLOGICHE : CONDIVISIONE TRA I TRE ORDINI DI SCUOLA CONTINUITA UGUALE CONDIVISA ALLO SCOPO DI : utilizzare al meglio le metodologie e le modalità

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO ENERGIA

RELAZIONE FINALE PROGETTO ENERGIA RELAZIONE FINALE PROGETTO ENERGIA In questi ultimi anni nel segmento della scuola media, dove mi trovo ad operare come insegnante di sostegno, si verificano sempre con maggiore frequenza casi di disagio

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

MATEMATIC attiva. "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei

MATEMATIC attiva. Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra Galileo Galilei MATEMATIC attiva "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei L esposizione non è una mostra, poiché gli alunni spiegano ai visitatori alcuni argomenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO (PROGETTO: LA BIBLIOTECA DI MAASTRICHT) Obiettivi cognitivi generali 1. suscitare interesse verso i Paesi dell U.E.

Dettagli

(secondo punto all ordine del giorno dell assemblea ordinaria convocata per il giorno 24 aprile 2008 in prima convocazione)

(secondo punto all ordine del giorno dell assemblea ordinaria convocata per il giorno 24 aprile 2008 in prima convocazione) ADEMPIMENTO EFFETTUATO AI SENSI DELL ART. 21 DELLO STATUTO SOCIALE DI PANARIAGROUP INDUSTRIE CERAMICHE S.p.A. IN RELAZIONE ALLA NOMINA DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (secondo punto all ordine

Dettagli

ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI STAGE / TIROCINIO. Questionario Utenti Input

ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI STAGE / TIROCINIO. Questionario Utenti Input ACCOMPAGNAMENTO NEL CORSO DI STAGE / TIROCINIO Questionario Utenti Input Finalità 4. Preparare a una scelta formativa/professionale Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

PROGETTO CO-FINANZIATO DA: Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi Terzi, Ministero dell Interno

PROGETTO CO-FINANZIATO DA: Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi Terzi, Ministero dell Interno SCENEGGIATURA E TESTI: Eris Giannella, Michelangelo Pasini, Marilena Raule, Martina Tormena, Roberta Trovarelli MATITE E COLORI: Jacopo Flamigni PROGETTO EDITORIALE A CURA DI: Sunset soc. coop SI RINGRAZIANO

Dettagli

MEDINCO s.c.a r.l. Medici in cooperativa con altri operatori socio-sanitari, «un nuovo modello organizzativo»

MEDINCO s.c.a r.l. Medici in cooperativa con altri operatori socio-sanitari, «un nuovo modello organizzativo» MEDINCO s.c.a r.l. Medici in cooperativa con altri operatori socio-sanitari, «un nuovo modello organizzativo» Perché cooperativa? Le forme associative che si sviluppano tra Medici (Art. 54 ACN: Medicine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Milano 04 novembre 2014

Milano 04 novembre 2014 in collaborazione con FEDERSOLIDARIETA per i giovani che svolgeranno le attività di Garanzia Giovani in cooperative sociali Milano 04 novembre 2014 IRECOOP LOMBARDIA Istituto di Formazione della Confcooperative

Dettagli

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani Il ruolo del /della tutor Prof.ssa Mariarita Bortolani 1 Il Tutor ACCOGLIE il docente in anno di formazione nella istituzione scolastica INCORAGGIA E SOSTIENE la sua partecipazione ai momenti di vita collegiale

Dettagli

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013 Personale incaricato di PO 1 BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di

Dettagli

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale Questo progetto nasce dall esigenza di poter incontrare ed inserire nella maniera più idonea possibile i bambini non italofani che ogni

Dettagli

Progetto formativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Quinta edizione

Progetto formativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Quinta edizione Progetto formativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Quinta edizione Ancona, 4 Ottobre 2010 Impegni e prospettive - Anno scolastico 2010-2011 Le fasi del percorso e loro significato pedagogico Revisione critica

Dettagli

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un paio di scarpe

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

... VIA N... SPORTELLO U N ICO ATT IV IT À P R O D U T T IVE C OM U N E D I E MAIL... ISCRITTA ALLA CCIAA DI N... N PRO T O C O L L O

... VIA N... SPORTELLO U N ICO ATT IV IT À P R O D U T T IVE C OM U N E D I E MAIL... ISCRITTA ALLA CCIAA DI N... N PRO T O C O L L O SPORTELLO U N ICO ATT IV IT À P R O D U T T IVE C OM U N E D I AR G E L A T O B E N T I V O G L I O C AS T E L L O D AR G I L E C AS T E L M AG G I O R E G AL L I E R A P I E V E D I C E N T O S. G I O

Dettagli

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA Il documento di Buona Causa de Il Mosaico contiene: -Chi siamo -La nostra Mission -I Bisogni a cui rispondiamo -Le Linee di Azione che applichiamo CHI SIAMO Il Mosaico e una

Dettagli

CONTRATTI DI SOLIDARIETA ESPANSIVA.

CONTRATTI DI SOLIDARIETA ESPANSIVA. CONTRATTI DI SOLIDARIETA ESPANSIVA. Cenni essenziali normativa di legge. Bozza luglio 2011 1 DEFINIZIONE. Vengono definiti "contratti di s olidarietà" gli accordi collettivi aziendali, previs ti dagli

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli