Azienda Sanitaria Locale TO 2 Torino Nord

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Sanitaria Locale TO 2 Torino Nord"

Transcript

1 Azienda Sanitaria Locale TO 2 Torino Nord Allegato 1 FUNZIONI E COMPETENZE

2 INDICE Il contesto e i principi di riferimento L articolazione organizzativa L organigramma dell azienda Le funzioni e le competenze dei dipartimenti e delle strutture: AREA DISTRETTUALE Dipartimento funzionale dipendenze Dipartimento funzionale delle Dipendenze Dipartimento funzionale Tutela della Salute Dipartimento funzionale Salute Anziani Dipartimento strutturale Materno Infantile Dipartimento Strutturale Salute Mentale Dipartimento Strutturale Salute Mentale Interventi integrati per la Salute Mentale Le funzioni e le competenze dei dipartimenti e delle strutture: AREA OSPEDALIERA Dipartimento Attività chirurgiche ospedale Maria Vittoria Dipartimento Attività chirurgiche ospedale S. G. Bosco Dipartimento Attività mediche ospedale Maria Vittoria Dipartimento Attività mediche ospedale S. G. Bosco Dipartimento Emergenza Urgenza ospedale Maria Vittoria Dipartimento Emergenza Urgenza ospedale S. G. Bosco Dipartimento Integrato Malattie infettive Dipartimento Diagnostica per immagini Dipartimento Diagnostica di laboratorio Dipartimento Farmaceutico Dipartimento Malattie rare, immunologia, immunoematologia, ematologia Dipartimento Cardiovascolare Dipartimento delle attività endocrinologiche e gastroenterologiche medico - chirurgiche Dipartimento Nefro-Urologico Dipartimento Neuroscienze Dipartimento Oncologico Strutture sanitarie in staff alle Direzioni Sanitarie di Presidio Direzione Generale - strutture sanitarie in staff alla Direzione Sanitaria SC Promozione della salute SoSD Sistema qualità e gestione del rischio SoSD Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Ostetrico SoSD Libera Professione Psicologia Ufficio di Coordinamento del Servizio Sociale Direzione Generale - Le funzioni e le competenze dei dipartimenti e delle strutture in staff alla Direzione Amministrativa SC Affari Generali Direzione tecnica Area Ovest Direzione tecnica Area est Dipartimento Acquisti - Logistica Tecnologie Dipartimento Personale e organizzazione Dipartimento Programmazione Economica e Staff Istituzione e cessazione di dipartimenti e strutture complesse Le future revisioni all organizzazione Le aree di coordinamento sovra-zonale L Hopital du Piemont La sanità penitenziaria

3 Il contesto e i principi di riferimento Il piano di organizzazione dell ASL TO2 Torino Nord si delinea in coerenza con: - le indicazioni strategiche presentate nel Piano Socio Sanitario regionale ; - le indicazioni organizzative della Legge regionale n. 18 del 6 agosto 2007 inerente le Norme per la programmazione socio-sanitaria e il riassetto del servizio sanitario regionale; - gli obiettivi generali e specifici assegnati dalla Regione all azienda per l anno 2008 con DGR n del 16 aprile 2008; - le proposte organizzative presentate nel Piano aziendale di Riqualificazione dell assistenza e riequilibrio economico-finanziario L assetto organizzativo proposto riflette le azioni di integrazione ed accorpamento messe in atto negli ultimi due anni con l obiettivo di razionalizzare la struttura e garantire un miglioramento dei processi assistenziali. La struttura organizzativa aziendale ed i processi assistenziali e di supporto correlati risentiranno nel prossimo futuro di ulteriori revisioni. In particolare, tra i temi le cui implicazioni organizzative non si sono manifestate compiutamente, e che comporteranno, una volta definiti, una necessaria revisione dell articolazione organizzativa qui presentata, sono da citare: - le aree di coordinamento sovra-zonale; - la sperimentazione gestionale dell Hopital du Piemont; - la sanità penitenziaria. 1. L articolazione organizzativa L A.S.L. TO2 Torino Nord è articolata nelle seguenti macrostrutture organizzative sanitarie dotate, nell ambito delle risorse assegnate, di autonomia organizzativa e soggette a contabilità separata all interno del bilancio dell azienda: DISTRETTI: Distretto 4 quartieri San Donato, Campidoglio, Parella. Distretto 5 quartieri Lucento, Vallette, Madonna di Campagna, Borgo Vittoria. Distretto 6 quartieri Barriera di Milano, Falchera, Villaretto, Rebaudengo, Regio Parco, Barca, Bertolla Distretto 7 quartieri Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone OSPEDALI: Ospedale San Giovanni Bosco ospedale generale sede di D.E.A. sovrazonale Ospedale Maria Vittoria ospedale generale sede di D.E.A. sovrazonale Comprensorio Ospedaliero Amedeo di Savoia ospedale specializzato in malattie infettive di riferimento sovrazonale Birago di Vische. Le direzioni delle macro strutture sopra individuate sono sovraordinate, per le attività di integrazione e coordinamento funzionale relative agli aspetti organizzativi, ai dipartimenti ed alle strutture sanitarie (comprese quelle eventualmente non dipartimentalizzate) che operano nell ambito di competenza delle macro strutture stesse. Le direzioni delle macrostrutture svolgono le funzioni di datore di lavoro delegato - PRESIDI AMMINISTRATIVI: L azienda prevede la funzione strategica di tutela dei lavoratori dislocati nelle varie sedi tecnicoamministrative, questa funzione è assegnata a uno dei dirigenti amministrativi responsabile di struttura. I presidi amministrativi sono: Strada dell Arrivore n 25/a; Via Botticelli n 151; C.so Svizzera n 185 (2 sedi c/o Centro Piero della Francesca); C.so Svizzera n 165 (sede corso di laurea infermieristica); Via Medail n 16; 3

4 Via Medail n DIREZIONE TECNICA: L azienda prevede due Direzioni Tecniche per la gestione e la manutenzione delle strutture, degli impianti, e delle attrezzature, e per l ingegneria clinica con competenza territoriale sull area est e ovest. Questa articolazione deriva dalla individuazione ed assegnazione con specifica delega, ai sensi dell art. 16 del d.lgs. n. 81/2008, la funzione di datore di lavoro relativa alla gestione e manutenzione delle strutture, degli impianti e delle attrezzature. La Direzione Tecnica Area Ovest garantisce le funzioni per le strutture sanitarie insite sul territorio dei distretti Circ. 4 e Circ. 5 in particolare per l ospedale Maria Vittoria e per il Comprensorio ospedaliero Amedeo di Savoia - Birago di Vische; la Direzione Tecnica Area Est per le strutture sanitarie presenti sul territorio delle circoscrizioni 6 e 7 in particolare per l ospedale San Giovanni Bosco e limitatamente all attività di ingegneria clinica, previo accordo con l Asl TO4, anche per il presidio Hopital du Piemont di Settimo Torinese. All interno delle macro strutture e dei macro livelli identificati l organizzazione si sviluppa attraverso le seguenti articolazioni: dipartimenti strutturali e funzionali, strutture operative complesse (SC), strutture operative semplici a valenza dipartimentale (SoSD), strutture operative semplici nell ambito di struttura operativa complessa (SoS). 2. L organigramma dell azienda La macro struttura organizzativa dell Azienda Sanitaria Locale TO2 è la seguente. Macro struttura aziendale e organizzazione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Direzione Generale Direzione Sanitaria Dir. Amministrativa Distretto Circ. 4 Direzione Tecnica AreA Est Direzione Tecnica AreA Ovest Distretto Circ. 5 Affari generali Distretto Circ. 6 Dip. Acquisti, Logistica, Tecnologie Dip. Personale e organizzazione Dip. Programmazione economica e staff Distretto Circ. 7 Dir. Osp. A. Savoia Dir. Osp. M. Vittoria Dir. Osp. S. G. Bosco 4

5 La struttura organizzativa dell area distrettuale si articola in quattro direzioni di distretto cui fanno capo sette dipartimenti, tre strutturali e quattro funzionali. Macro struttura aziendale e organizzazione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: AREA DISTRETTUALE Direzione Generale Direzione Sanitaria Direzione Amministrativa Direzione Distretto Circ. 4 Direzione Distretto Circ. 5 Direzione Distretto Circ. 6 Direzione Distretto Circ. 7 Direzioni Ospedali Dipendenze 1 Dipendenze 2 Tutela della Salute Salute Anziani Materno Infantile Salute Mentale 1 Salute Mentale 2 La struttura dell area ospedaliera è organizzata su tre direzioni di ospedale a cui riferiscono 17 dipartimenti, di cui 10 strutturali e 7 funzionali. Macro struttura aziendale e organizzazione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori: AREA OSPEDALIERA Direzione Generale Direzione Sanitaria Direzione Amministrativa Direzione Osped. A. Savoia Integ. Malattie infettive Direzione Osped. M. Vittoria Attività Chirurgiche Attività Mediche Emerg. Urgenza Diagnostica per immagini Diagnostica di laboratorio Farmaceutico Direzione Osped. S. G. Bosco Attività Chirurgiche Attività Mediche Emerg. Urgenza Materno Infantile Direzioni Distretti Circ. 4,5,6,7 Malattie rare, immunologia, immunoematologia, ematologia Cardiovascolare Attività endocrinologiche e gastroenterologiche medico- chirurgiche Nefro-urologico Neuroscienze Oncologico 5

6 La struttura dell area amministrativa con i dipartimenti di riferimento è illustrata nella figura seguente. LA MACRO STRUTTURA AREA AMMINISTRATIVA Direzione Generale Direzione Sanitaria Direzione Amministrativa Direzione Tecnica Area Est Direzione Tecnica Area Ovest Affari Generali Dip. Acquisti, Logistica, Tecnologie Dip. Personale e organizzazione Dip. Programmazione economica e staff 6

7 3. Le funzioni e le competenze dei dipartimenti e delle strutture: AREA DISTRETTUALE 3.1. Dipartimento funzionale dipendenze 1 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 1 SC Patologie delle Dipendenze 1 Settore dipendenze detenuti Il Dipartimento Funzionale di Patologie delle Dipendenze 1 ha per finalità la programmazione, lo sviluppo e la progettazione delle attività di prevenzione, diagnosi, cura e reinserimento sociale e di ricerca. Svolge la sua attività in integrazione con i Dipartimenti di Salute Mentale, Materno Infantile, Ospedalieri e in coordinamento con le Agenzie del terzo settore che convergono sulle sue finalità. Gestisce a livello ambulatoriale la pronta assistenza ai soggetti tossicodipendenti (Pr.Assi) Assicura l'assistenza presso la Casa Circondariale attraverso il Servizio Assistenza Detenuti. SC Patologie delle dipendenze 1 - Gestisce le attività relative alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione relativamente all uso problematico di sostanze, ai comportamenti di dipendenza senza uso di sostanze e alle dipendenze patologiche, nel territorio delle Circoscrizioni 4 e 5; - Sviluppa iniziative di monitoraggio continuo del fenomeno delle dipendenze anche attraverso indagini epidemiologiche e di ricerca; - Definisce i bisogni di assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale dei pazienti e provvede alla verifica dei programmi terapeutici riabilitativi dei pazienti inseriti in Comunità; - Garantisce l'integrazione con il terzo settore; - Gestisce le attività domiciliari, ambulatoriali e residenziali riferite alle persone portatrici di patologie HIV correlate; - Gestisce le attività relative alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle dipendenze da alcol, definendo piani assistenziali personalizzati, ambulatoriali e residenziali e per le famiglie; - Definisce percorsi di cura in collaborazione con i MMG; - Assicura la pronta assistenza per i soggetti tossicodipendenti a livello aziendale attraverso l attività di Pr.Assi. Settore detenuti Gestisce attività di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei cittadini in stato di detenzione, con le finalità e modalità individuate dal DPCM 1 aprile 2008 e dalla DGR del 10 giugno 2008 attraverso le attività ambulatoriali specialistiche Al momento della completa presa in carico della sanità penitenziaria, come indicato nel paragrafo 8.3, sarà rivista l organizzazione del Dipartimento dipendenze 1. 7

8 3.2. Dipartimento funzionale delle Dipendenze 2 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 2 SC Patologie delle Dipendenze 2 SC Patologie delle Dipendenze 3 Il Dipartimento Funzionale di Patologie delle Dipendenze 2 ha per finalità la programmazione, lo sviluppo e la progettazione delle attività di prevenzione, diagnosi, cura e reinserimento sociale e di ricerca nell ambito dell uso problematico di sostanze e dei comportamenti e condizioni di dipendenza patologica. Svolge la sua attività in integrazione con i Dipartimenti di Salute Mentale, Materno Infantile, Ospedalieri e in coordinamento con le Agenzie del terzo settore che convergono sulle sue finalità. Gestisce le attività e gli interventi dell'unità di strada "Can-go", gli interventi di trattamento e riabilitazione nell ambito della doppia diagnosi a livello aziendale e l inserimento in strutture residenziali ed il monitoraggio dei pazienti con patologia HIV correlata. SC Patologie delle dipendenze 2 - Gestisce le attività relative alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione relativamente all uso problematico di sostanze, ai comportamenti di dipendenza senza uso di sostanze e alle dipendenze patologiche nel territorio della Circoscrizione 7; - Sviluppa iniziative di monitoraggio continuo del fenomeno delle dipendenze anche attraverso indagini epidemiologiche e di ricerca; - Definisce i bisogni di assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale dei pazienti e provvede alla verifica dei programmi terapeutici riabilitativi dei pazienti inseriti in Comunità; - Garantisce l'integrazione con il terzo settore; - Gestisce le attività domiciliari, ambulatoriali e residenziali riferite alle persone portatrici di patologie HIV correlate; - Gestisce le attività relative alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle dipendenze da alcol, definendo piani assistenziali personalizzati, ambulatoriali e residenziali per i pazienti con PAC e per le loro famiglie rispetto alla popolazione delle Circoscrizioni 6 e 7; - Definisce percorsi di cura in collaborazione con i MMG. SC Patologia delle dipendenze 3 - Gestisce le attività relative alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione relativamente all uso problematico di sostanze e alle dipendenze patologiche nel territorio della Circoscrizione 6, anche in collaborazione con i MMG. - Gestisce le attività domiciliari, ambulatoriali e residenziali riferite alle persone portatrici di patologie HIV correlate; - Definisce i bisogni di assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale dei pazienti e provvede alla verifica dei programmi terapeutici riabilitativi dei pazienti inseriti in Comunità; - Organizza e gestisce attività itineranti (Can-go) con compiti di sensibilizzazione, prevenzione ed interventi in emergenza per la popolazione a rischio a livello aziendale e interaziendale; - Gestisce progetti riabilitativi e di inclusione sociale, a livello aziendale, nell ambito della comorbilità da disturbi psichiatrici e da uso di sostanze. 8

9 3.3. Dipartimento funzionale Tutela della Salute DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE SC Medicina del lavoro SC Medicina Legale consulenziale SC Medicina Legale Territoriale e della sicurezza Sociale SC Pneumologia Prevenzione TB SC Prevenzione rischio infettivo SoSD Medico competente area Est SoSD Medico competente area Ovest Il Dipartimento Funzionale Tutela della Salute persegue tra gli obiettivi prioritari: - il coordinamento dell attività preventiva e accertative relative alle condizioni di salute e ai rischi specifici connessi ai pazienti, agli operatori e alle fasce deboli della popolazione; - la gestione delle problematiche connesse al rischio infettivo in ambito sanitario e ai rischi derivanti dall esercizio dell attività sanitaria e dall utilizzo di dispositivi medici; - la gestione delle problematiche connesse alla sicurezza in ambiente di lavoro, anche attraverso l effettuazione di rilevazioni statistico-epidemiologiche; - la gestione delle attività di vigilanza e verifica dell appropriatezza in materia di assistenza sanitaria e assistenziale. SC Medicina del lavoro - Programma, effettua la sorveglianza sanitaria e informa in merito ad essa i lavoratori dell Azienda; - Collabora con il datore di lavoro e con il Servizio di Prevenzione e Protezione alla valutazione dei rischi; - Sviluppa iniziative di prevenzione nell ambito degli infortuni, malattie professionali e/o malattie correlate al lavoro; - Promuove iniziative formative specifiche per i rischi professionali, in stretta integrazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione e la SC Organizzazione e Politiche del Personale. SC Medicina Legale consulenziale - Organizza e assicura a livello aziendale consulenze medico-legali e formazione in ambito di responsabilità professionale, risarcimento del danno biologico, appropriatezza delle prestazioni; - Assicura a livello aziendale consulenze medico-legali e formazione in tema di bioetica e deontologia; - Fornisce le valutazioni medico-legali relative ai percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali; - Gestisce la Commissione di Vigilanza e Controllo sulle strutture sanitarie e collabora con la Commissione di Vigilanza per le strutture socio sanitarie della Città di Torino; - Garantisce a livello distrettuale le prestazioni e gli accertamenti medico-legali monocratici e collegiali, certificativi e autorizzativi per finalità di Sicurezza Sociale (quali tutela dei portatori di minorazione ed handicap, danneggiati da vaccinazioni e trasfusioni, idoneità al lavoro); - Garantisce a livello aziendale attività di medicina necro-settoria per le finalità definite dal Regolamento di Polizia Mortuaria e dall Autorità Giudiziaria; - Gestisce l Osservatorio Medico-Legale; 9

10 - partecipa ai collegi medici di accertamento della morte cerebrale e ai programmi in tema di trapianti e donazioni di organi e tessuti; - partecipa a commissioni medico-legali a valenza sovrazonale. SC Medicina Legale Territoriale e della sicurezza Sociale - Garantisce a livello distrettuale le prestazioni e gli accertamenti medico-legali monocratici e collegiali, certificativi e autorizzativi per finalità di Sicurezza Sociale (quali tutela dei portatori di minorazione ed handicap, danneggiati da vaccinazioni e trasfusioni, idoneità al lavoro); - Garantisce le prestazioni di medicina necroscopica domiciliare; - Opera all interno del Comitato Etico alla cui gestione organizzativa provvede per le parti di competenza; - Partecipa ai collegi medici di accertamento della morte cerebrale e ai programmi in tema di trapianti e donazioni di organi e tessuti; - Partecipa alla Commissione di Vigilanza e Controllo sulle strutture sanitarie e collabora con la Commissione di Vigilanza per le strutture socio sanitarie della Città di Torino; - Partecipa a commissioni medico-legali a valenza sovrazonale. SC Pneumologia e Prevenzione TB - Svolge attività di consulenza specialistica pneumologica ed allergologica per i MMG e i PLS e per altre strutture specialistiche; - Svolge attività consulenziale di secondo livello riferite alle allergopatie professionali; - E centro di riferimento regionale per il trattamento e la prevenzione della tubercolosi. Assicura i controlli preventivi di legge sulla popolazione e nelle categorie a rischio ed è riferimento delle organizzazioni di volontariato per il controllo della tubercolosi nei soggetti stranieri temporaneamente presenti; - Assicura attività ambulatoriale secondo un modello organizzativo di Day Service per il trattamento delle seguenti patologie: tubercolosi ed asma in fase acuta. SC Prevenzione rischio infettivo Si occupa della prevenzione delle infezioni correlate all assistenza SoSD Medico competente Area ovest Svolge attività di medico competente per gli ospedali Amedeo di Savoia, Maria Vittoria, i distretti e i presidi amministrativi delle circoscrizioni 4 e 5. SoSD Medico competente Area est Svolge attività di medico competente per l ospedale S. G. Bosco, i distretti e i presidi amministrativi delle circoscrizioni 6 e 7. È assicurato il coordinamento della funzione di sorveglianza sanitaria dei lavoratori (medici competenti e medici autorizzati) 3.4. Dipartimento funzionale Salute Anziani DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI SC Assistenza Sanitaria Territoriale SC Cure domiciliari e disabilità SC Geriatria OMV-BV ù SC Geriatria SGB SC Geriatria Territoriale SC Pneumologia Territoriale 10

11 Il Dipartimento Funzionale Salute Anziani ha la finalità di: - garantire alle persone anziane e in condizioni di fragilità risposte assistenziali appropriate attraverso la costruzione di una rete integrata tra i servizi sanitari (residenziali, semiresidenziali e domiciliari), i Medici di Medicina Generale e i servizi sociali; - definire azioni preventive rivolte a rallentare l instaurarsi di condizioni invalidanti che preludano alla non autosufficienza; - proporre percorsi assistenziali e di cura atti a garantire il più possibile la vita dell anziano al proprio domicilio; - gestire percorsi di dimissioni protette e di continuità assistenziale e definire percorsi diagnosticoterapeutici e assistenziali per la presa in carico di anziani affetti da patologia cronica. SC Assistenza Sanitaria Territoriale - Gestisce gli aspetti igienico organizzativi dei Presidi sanitari extraospedalieri; - Gestisce gli aspetti tecnico-sanitari dei rapporti convenzionali con MMG e PLS e Specialisti ambulatoriali; - Organizza ed eroga le attività di front office (prenotazioni, iscrizioni al SSN, autorizzazioni); - Organizza e gestisce le attività di assistenza integrativa e protesica; - Gestisce le procedure di controllo relative alle prestazioni di convenzionata esterna e dei Centri accreditati; - Gestisce le attività sanitarie rivolte agli stranieri temporaneamente presenti; - Promuove e collabora alla costruzione di percorsi diagnostico-terapeutici in stretta integrazione tra MMG e specialisti. SC Cure Domiciliari e Disabilità - Gestisce gli interventi di cure domiciliari rivolti alla popolazione in stretta integrazione con i MMG e in collaborazione con i servizi socio-assistenziali di Circoscrizione, nelle forme di postacuzie e lungoassistenza; - Gestisce in stretta integrazione con i MMG e gli specialisti i percorsi di cura e dimissioni protette tra ospedale e domicilio, anche attraverso la partecipazione alle attività delle Centrali Operative della Continuità Assistenziale (COCA); - Gestisce l assistenza residenziale e semiresidenziale per disabili, svolgendo anche funzioni di controllo di qualità e di appropriatezza verso le strutture convenzionate; - Gestisce in collaborazione con i servizi sociali circoscrizionali le unità di valutazioni multiprofessionali handicap; - Gestisce gli aspetti igienico-organizzativi e di direzione sanitaria della RSA per disabili a gestione diretta. SC Geriatria OMV-BV - Gestisce l attività ospedaliera geriatrica in regime di ricovero ed ambulatoriale per il Comprensorio Ospedaliero Amedeo di Savoia-Birago di Vische e collabora ai percorsi di dimissione protetta; - Gestisce gli aspetti igienico-organizzativi e di direzione sanitaria della RSA a gestione diretta di riferimento e dei posti letto di dimissione protette; - Gestisce il Centro diurno per Alzheimer di riferimento; - Eroga prestazioni specialistiche geriatriche domiciliari; - Gestisce l attività delle unità di valutazione multiprofessionali UVG e UVA; - Gestisce l assistenza residenziale e semiresidenziale per anziani, svolgendo anche funzioni di controllo di qualità e di appropriatezza nei confronti delle strutture convenzionate; - Partecipa con personale proprio al funzionamento della Centrale Operativa della Continuità Assistenziale (COCA). SC Geriatria SGB - Gestisce l attività ospedaliera geriatrica in regime di ricovero ed ambulatoriale per il Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco e collabora ai percorsi di dimissione protetta. SC Geriatria Territoriale - Gestisce gli aspetti igienico-organizzativi e di direzione sanitaria della RSA a gestione diretta di riferimento e dei posti letto di dimissione protette; - Gestisce il Centro diurno per Alzheimer di riferimento; - Eroga prestazioni specialistiche geriatriche ambulatoriali e domiciliari; - Gestisce l attività delle unità di valutazione multiprofessionali UVG e UVA; - Gestisce l assistenza residenziale e semiresidenziale per anziani, svolgendo anche funzioni di controllo di qualità e di appropriatezza nei confronti delle strutture convenzionate; - Partecipa con personale proprio al funzionamento della Centrale Operativa della Continuità Assistenziale (COCA). - 11

12 SC Pneumologia territoriale 1. Svolge attività di consulenza specialistica pneumologica ad accesso diretto nell ambito della gestione di percorsi assistenziali condivisi con i MMG e le strutture di ricovero, in particolare nella gestione della patologia respiratoria cronica; 2. Assicura attività ambulatoriali secondo un modello organizzativo di Day Service per patologie respiratorie acute e croniche; 3. Assicura l assistenza domiciliare e la presa in carico dei pazienti con insufficienza respiratoria cronica in trattamento con O2 o in ventiloterapia invasiva e non invasiva; 4. Gestisce le attività di fisiopatologia respiratoria; 5. Gestisce le attività ambulatoriali e domiciliari relative al trattamento dei disturbi respiratori del sonno Dipartimento strutturale Materno Infantile Il Materno Infantile è un dipartimento con attività sia di tipo ospedaliero, per le quali afferisce alla direzione sanitaria dell ospedale Maria Vittoria, sia di tipo territoriale nel qual caso afferirà alle direzioni di Distretto. DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE SC Ostetricia Ginecologia - Consultori Familiari e Pediatria di Comunità SC Neonatologia SC Neuropsichiatria Infantile 1 SC Neuropsichiatria Infantile 2 SC Ostetricia e ginecologia SC Pediatria Il Dipartimento Materno Infantile persegue gli obiettivi inerenti la prevenzione, diagnosi e cura per la tutela della donna, della famiglia e dell infanzia attraverso: - l integrazione degli interventi delle strutture che ne fanno parte; - il coordinamento con altre strutture dell A.S.L., per concorrere a realizzare gli obiettivi aziendali e per attivare specifici progetti, con particolare riferimento alle équipes territoriali dei Pediatri di Libera Scelta; - il rapporto con altre Agenzie, in particolare servizi sociali, educativi, scolastici. Cura le attività di trasporto intensivo neonatale in collaborazione con l ospedale Regina Margherita e l ospedale di Moncalieri dell ASL TO5. SC Ostetricia-Ginecologia - Consultori Familiari e Pediatria di Comunità - Gestisce l attività relativa agli interventi di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie ostetricoginecologiche e sessuologiche; - Gestisce gli interventi di pianificazione familiare nell ambito della maternità e paternità responsabili; - Gestisce le attività di screening e di sorveglianza sanitaria nella collettività, comprese le attività di prevenzione delle neoplasie del collo dell utero e della mammella in applicazione di programmi regionali; - Promuove e gestisce gli interventi socio-sanitari rivolti ai minori, in collaborazione con i servizi socioassistenziali comunali, relativi a situazioni di abuso e maltrattamento, problemi dell adolescenza, marginalità, immigrazione; 12

13 - In stretta integrazione con i Pediatri di Libera scelta, organizza percorsi di prevenzione, di tutela e sostegno rivolto ai minori e al nucleo familiare; - Promuove interventi di prevenzione e di educazione sanitaria a favore di fasce a rischio. SC Neonatologia - Gestisce il percorso nascita, in integrazione con le strutture complesse dipartimentali, attraverso: - 1. l assistenza al neonato fisiologico, favorendo l allattamento materno al seno mediante la vicinanza madre-figlio; - 2. la diagnosi e il trattamento delle patologie neonatali; - 3. attuazione degli interventi di terapia intensiva per gestione di patologie complesse e di neonati di peso molto basso. SC Neuropsichiatria Infantile 1 - gestisce a livello ospedaliero la diagnostica neurologica specifica di I e II livello per i nati prematuri e per i soggetti ricoverati in Terapia intensiva neonatale; - Gestisce nei soggetti in età evolutiva (0-18) gli interventi specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi di natura neurologica, neuropsicologica, psicologica, psichiatrica e sensoriale; - Partecipa alle attività di prevenzione riferite all handicap psico-fisico-sensoriale, ai rischi di maltrattamento, abuso e abbandono, al disadattamento, al disagio e alla dispersione scolastica; - Concorre alle funzioni educative integrative di quelle familiari relative ad affidi, adozioni e interventi in comunità; - Garantisce prestazioni specialistiche di supporto ai servizi scolastici; - Garantisce prestazioni di abilitazione-riabilitazione neuromotoria, psicomotoria e logopedica in stretta integrazione con le S.C. di recupero e rieducazione funzionale; - Garantisce l attività e la partecipazione alle unità di valutazione multiprofessionale; - Gestisce interventi specialistici in ambito ospedaliero con elevate competenze neuropediatriche e di elettrofisiologia. SC Neuropsichiatria Infantile 2 - Gestisce nei soggetti in età evolutiva (0-18) gli interventi specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi di natura neurologica, neuropsicologica, psicologica, psichiatrica e sensoriale relativi alla salute neurologica e psicologica; - Partecipa e coopera in attività di prevenzione riferite all handicap psico-fisico-sensoriale, ai rischi di maltrattamento, abuso e abbandono, al disadattamento, al disagio e alla dispersione scolastica; - Concorre alle funzioni educative integrative di quelle familiari relative ad affidi, adozioni e interventi in comunità; - Garantisce prestazioni specialistiche di supporto ai servizi scolastici; - Garantisce prestazioni di abilitazione-riabilitazione neuromotoria, psicomotoria, logopedia e foniatrica; - Garantisce l attività e la partecipazione alle Commissioni di valutazione multiprofessionale; - Gestisce interventi specialistici legati alla multiproblematicità biopsicosociale. SC Ostetricia e ginecologia - Gestisce l attività ospedaliera ostetrico-ginecologica in regime di ricovero ed ambulatoriale; - Gestisce il punto nascita di terzo livello, nell ambito del percorso nascita aziendale; - Gestisce il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico 24h/24h; - Gestisce gli interventi di diagnostica prenatale. SC Pediatria - Gestisce l'attività ospedaliera di ricovero; - Gestisce l'attività di Pronto Soccorso pediatrico 24h/24h; - Gestisce l'attività di Osservazione Breve Intensiva pediatrica; - Gestisce l'attività ambulatoriale specialistica con particolare riferimento a problematiche pneumologiche e allergologiche e di prevenzione, diagnosi e trattamento dell obesità infantile; - Gestisce percorsi diagnostici intraospedalieri in integrazione con altri specialisti con competenze pediatriche (anestesisti, cardiologi, chirurgie specialistiche). 13

14 3.6. Dipartimento Strutturale Salute Mentale 1 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE 1 SC Psichiatria 1 Residenzialità SC Psichiatria 2 SC Psichiatria 3 SoSD Area Comunitaria SoSD SPDC Osp. Maria Vittoria SoSD SPDC Osp. G. Bosco Settore Assistenza Psichiatrica detenuti Il Dipartimento di Salute Mentale 1 Giulio Maccacaro persegue tra gli obiettivi prioritari: - interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti adulti con patologie psichiatriche per i cittadini residenti nel territorio della ASL To2 - programmazione e coordinamento delle attività ospedaliere per l Urgenza e la Liaison Psichiatrica e Psicologica Clinica presso i Presidi Maria Vittoria, Amedeo di Savoia, Birago di Vische e Giovanni Bosco - iniziative di monitoraggio continuo del fenomeno della malattia mentale anche attraverso indagini epidemiologiche e di ricerca nonché attività di educazione sanitaria in psichiatria; - l attiva partecipazione alle Commissioni di valutazione multiprofessionali definite a livello aziendale; - l assistenza psichiatrica nella casa circondariale attraverso il Progetto Sestante e le attività ambulatoriali specialistiche, - interventi volti alla deospedalizzazione per i cittadini residenti nella ASL To2 ed in particolare dei pazienti ricoverati nelle Case di Cura - il coordinamento funzionale con il Dipartimento di Salute Mentale 2 Franco Basaglia, i Dipartimenti delle Dipendenze, il Dipartimento Materno Infantile, il Dipartimento Salute Anziani e con i Dipartimenti Ospedalieri; SC Psichiatria 1- Residenzialità - Garantisce per i residenti nel territorio aziendale l assistenza residenziale in Comunità protetta a gestione diretta, Gruppi Appartamento e Comunità Alloggio con particolare riferimento ai trattamenti residenziali dei Disturbi mentali gravi - svolge funzioni di monitoraggio sugli inserimenti, controllo di qualità e di appropriatezza delle cure nei confronti di strutture convenzionate nell ambito dei budget programmati per ciascun Distretto dei cittadini residenti nell ASL To2 - svolge istruttoria e controllo della fatturazione delle procedure amministrative per contratti e convenzioni inerenti l attività psichiatrica dell intera ASL To2 SC Psichiatria 2 - Gestisce gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti adulti con patologie psichiatriche del Distretto Circoscrizione 4 in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale, residenziale e ospedaliero; - Organizza e gestisce in stretta collaborazione con i MMG percorsi di cura e, con i servizi socioassistenziali di circoscrizione, percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale. 14

15 - Propone e programma gli inserimenti in strutture convenzionate secondo concetti di appropriatezza delle cure e nell ambito dei budget programmati a livello Dipartimentale dei cittadini residenti nel Distretto Circoscrizione 4 SC Psichiatria 3 - Gestisce gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti adulti con patologie psichiatriche del Distretto Circoscrizione 5 in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale, residenziale e ospedaliero; - Organizza e gestisce in stretta collaborazione con i MMG percorsi di cura e, con i servizi socioassistenziali di circoscrizione, percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale. - Propone e programma gli inserimenti in strutture convenzionate secondo concetti di appropriatezza delle cure e nell ambito dei budget programmati a livello Dipartimentale dei cittadini residenti nel Distretto Circoscrizione 5 SoSD Area Comunitaria - Gestisce per i residenti nel territorio aziendale l assistenza residenziale in Comunità protetta a gestione diretta, Gruppi Appartamento e Comunità Alloggio con particolare riferimento ai trattamenti comunitari a breve termine dei Disturbi mentali gravi e dei trattamenti a lungo termine delle sindromi psicogeriatriche SoSD SPDC Osp Amedeo di Savoia - Garantisce i ricoveri ospedalieri; collabora con il DEA e con tutte le altre strutture ospedaliere. SoSD SPDC Osp Giovanni Bosco - Garantisce i ricoveri ospedalieri; collabora con il DEA e con tutte le altre strutture ospedaliere. Settore assistenza psichiatrica detenuti - Gestisce attività di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei cittadini in stato di detenzione, con le finalità e modalità individuate dal DPCM 1 aprile 2008 e dalla DGR del 10 giugno 2008 attraverso il Reparto di Osservazione Sestante e le attività ambulatoriali specialistiche 3.7. Dipartimento Strutturale Salute Mentale 2 DIP. SALUTE MENTALE 2 SC Psichiatria 4 SC Psichiatria 5 SoSD Centri diurni, Associazionismo e affidi familiari SoSD Case supportate Il Dipartimento di Salute Mentale 2 Franco Basaglia persegue tra gli obiettivi prioritari: - interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti adulti con patologie psichiatriche per i cittadini residenti nel territorio della ASL To2 - iniziative di monitoraggio continuo del fenomeno della malattia mentale anche attraverso indagini epidemiologiche e di ricerca; - l attiva partecipazione alle Commissioni di valutazione multiprofessionali definite a livello aziendale; - interventi volti alla deospedalizzazione per i cittadini residenti nella ASL To2 ed in particolare dei pazienti ricoverati nelle Case di Cura - interventi relativi al Progetto di domiciliarità Case Supportate. - il coordinamento funzionale con il Dipartimento di Salute Mentale 1 Giulio Maccacaro,i Dipartimenti delle Dipendenze, il Dipartimento Materno Infantile, il Dipartimento Salute Anziani e con i Dipartimenti Ospedalieri; 15

16 - iniziative di monitoraggio continuo del fenomeno della malattia mentale anche attraverso indagini epidemiologiche e di ricerca SC Psichiatria 4 - Gestisce gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti adulti con patologie psichiatriche del Distretto Circoscrizione 6 in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale, residenziale e ospedaliero; - Organizza e gestisce in stretta collaborazione con i MMG percorsi di cura e, con i servizi socioassistenziali di circoscrizione, percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale. - Propone e programma gli inserimenti in strutture convenzionate secondo concetti di appropriatezza delle cure e nell ambito dei budget programmati a livello Dipartimentale dei cittadini residenti nel Distretto Circoscrizione 6. SC Psichiatria 5 - Gestisce gli interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale dei soggetti adulti con patologie psichiatriche del Distretto Circoscrizione 7 in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale, residenziale e ospedaliero; - Organizza e gestisce in stretta collaborazione con i MMG percorsi di cura e, con i servizi socioassistenziali di circoscrizione, percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale. - Propone e programma gli inserimenti in strutture convenzionate secondo concetti di appropriatezza delle cure e nell ambito dei budget programmati a livello Dipartimentale dei cittadini residenti nel Distretto Circoscrizione 7. SoSD Centri diurni, Associazionismo e affidi familiari - Attiva tutti i possibili interventi di rete con le agenzie formali ed informali del territorio dell ASL To2 volti al recupero per i pazienti dei diritti di cittadinanza, anche mediante forme associative e di automutuo aiuto. SoSD Case supportate - Attiva percorsi di riabilitazione e reinserimento sociale mediante interventi integrativi volti al supporto della permanenza a domicilio dei cittadini assistiti nella ASL TO Interventi integrati per la Salute Mentale La tutela della salute mentale è uno degli obiettivi fondamentali del PSSR della Regione Piemonte in coerenza con quanto dettato dal PSN vigente e dalle reiterate indicazioni in merito da parte dell OMS negli ultimi decenni. Ricordato che gli obiettivi di salute in generale e mentale in particolare attengono a sfere di intervento ben più ampie del campo socio-sanitario, è altrettanto importante sottolineare che molti degli ambiti di intervento delle Aziende Sanitarie hanno significative ricadute in questo campo con un ampio ventaglio di Servizi territoriali ed ospedalieri deputati a garantire prestazioni che direttamente o indirettamente le effettuano. Infatti agiscono rispetto a questo obiettivo il Dipartimento Materno Infantile (con particolare riferimento alle strutture di Neuropsichiatria Infantile), il Dipartimento di Salute Mentale, i Dipartimenti per le Dipendenze Patologiche, i Dipartimenti dei Servizi per gli Anziani, i Servizi di Liaison Ospedaliera di Psichiatria e Psicologia Clinica. Questa articolazione molto ampia garantisce le diverse specificità ma non sempre si rivela efficace nei casi multi-problematici dove possono esservi sovrapposizioni e/o interazioni e dove, invece, rischiano di generarsi dei conflitti tra servizi. Va peraltro ricordato che nell Area metropolitana la multi-problematicità spesso è caratterizzata anche da deprivazione socio-economica con una diretta corresponsabilizzazione nella gestione di casi anche da parte del Servizio Socio-Assistenziale del Comune di Torino. Si intende pertanto attivare un Gruppo di progetto sugli Interventi integrati per la Salute Mentale composto dai Direttori e/o Responsabili dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimenti di Salute Mentale, Dipartimenti per le Dipendenze Patologiche, Dipartimenti dei Servizi per gli Anziani, Servizi di Liaison Ospedaliera di Psichiatria e Psicologia Clinica e Responsabili dei Servizi Socio-Assistenziali delle Circoscrizioni 4,5,6 e 7 del Comune di Torno, con l obiettivo di mettere a punto: - analisi della casistica multiproblematica riferita ai cittadini residenti nella ASL TO2; - verifica ed eventuale revisione delle tipologie di prestazioni sanitarie e socio-assistenziali ambulatoriali, semiresidenziali, residenziali ed ospedaliere rivolte a questo particolare tipo di utenza mediante Protocolli e procedure di collaborazione tra i servizi interessati; - verifica ed eventuale revisione delle tipologie di finanziamento dei Servizi interessati rispetto alle aree di gestione comune. 16

17 4. Le funzioni e le competenze dei dipartimenti e delle strutture: AREA OSPEDALIERA 4.1. Dipartimento Attività chirurgiche ospedale Maria Vittoria DIPARTIMENTO ATTIVITÀ CHIRURGICHE OSP. MARIA VITTORIA SC Anestesia e rianimazione SC Ortopedia e Traumatologia OMV SC Chirurgia generale I ad indirizzo toraco polmonare SC Otorinolaringoiatria OMV SC Chirurgia generale II ad Indirizzo Oncologico SC Urologia OMV SC Chirurgia plastica e Chirurgia della mano SoSD Pronto Soccorso chirurgico SC Oculistica SoSD Chirurgia laparoscopica a direzione universitaria SC Odontostomatologia Il Dipartimento delle Attività chirurgiche ospedale Maria Vittoria offre adeguate risposte in tema di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie chirurgiche generali e specialistiche ed ortopediche. Le strutture componenti del dipartimento, in collaborazione con il dipartimento emergenza urgenza, trattano efficacemente tutta la patologia di origine traumatica di competenza, con l'obiettivo principale del completo recupero clinico e funzionale Dipartimento Attività chirurgiche ospedale S. G. Bosco DIPARTIMENTO ATTIVITÀ CHIRURGICHE OSP. S. G. BOSCO SC Anestesia e Rianimazione 1 SC Neurochirurgia SC Anestesia e Rianimazione 2 DEA SC Ortopedia e Traumatologia SGB SC Chirurgia Generale A SC Otorinolaringoiatria SGB SC Chirurgia Generale B d'urgenza SC Urologia SGB SC Chirurgia Vascolare SoSD Day Hospital Multidisciplinare medico-chirurgico Il Dipartimento delle Attività chirurgiche ospedale San Giovanni Bosco offre adeguate risposte in tema di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie chirurgiche generali e specialistiche ed ortopediche. Le strutture componenti del dipartimento, in collaborazione con il dipartimento emergenza urgenza, trattano 17

18 efficacemente tutta la patologia di origine traumatica di competenza, con l'obiettivo principale del completo recupero clinico e funzionale Dipartimento Attività mediche ospedale Maria Vittoria DIPARTIMENTO ATTIVITÀ MEDICHE OSP. MARIA VITTORIA SC Medicina interna II SC Neurologia OMV SC Endocrinologia e malattie metaboliche SC Gastroenterologia OMV SC Pneumologia ospedaliera OMV SC Geriatria OMV-BV SoSD Dietetica e Nutrizione clinica OMV SC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d urgenza OMV SC Medicina fisica e Riabilitazione SoSD Oncologia medica sede Osp. Maria Vittoria SoSD Pronto Soccorso Medico Il Dipartimento delle Attività mediche ospedale Maria Vittoria, composto da molteplici specialità mediche, riesce a garantire vari settori di attività, dal campo della prevenzione a quello della riabilitazione. Nello svolgimento della sua funzione viene costantemente perseguita la ricerca di un integrazione tra le unità operative del Dipartimento ed il territorio Dipartimento Attività mediche ospedale S. G. Bosco DIPARTIMENTO ATTIVITÀ MEDICHE OSP S G BOSCO SC Cardiologia SGB SC Nefrologia e Dialisi SC Gastroenterologia SGB SC Neurologia SGB SC Geriatria SGB SC Oncologia SC Malattie endocrine metaboliche e Diabetologia SC Medicina d'urgenza SGB SC Pneumologia ospedaliera SGB SC Recupero e Rieducazione Funzionale SC Medicina Interna A SoSD Dietetica e Nutrizione Clinica SGB SC Medicina Interna B SoSD Day Service Il Dipartimento delle Attività mediche ospedale San Giovanni Bosco, composto da molteplici specialità mediche, riesce a garantire vari settori di attività, dal campo della prevenzione a quello della riabilitazione. Nello svolgimento della sua funzione viene costantemente perseguita la ricerca di un integrazione tra le unità operative del Dipartimento ed il territorio. 18

19 4.5. Dipartimento Emergenza Urgenza ospedale Maria Vittoria DIP EMERGENZA URGENZA MARIA VITTORIA SC Anestesia e rianimazione SC Neurologia OMV SC Cardiologia OMV SC Ortopedia e traumatologia OMV SC Chirurgia generale I ad indirizzo toraco polmonare SC Ostetricia e ginecologia SC Chirurgia generale II ad indirizzo oncologico SoSD Pronto soccorso pediatrico SC Gastroenterologia OMV SC Radiologia diagnostica OMV SC Immunoematologia e medicina trasfusionale SoSD Pronto Soccorso chirurgico SC Laboratorio analisi OMV SoSD Pronto Soccorso medico SC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d urgenza OMV SoSD Pronto soccorso ostetrico ginecologico Dip. Salute Mentale 1 SC Pediatria SC Chirurgia Plastica OMV SoSD Trauma Team SC Chirurgia Vascolare SGB SC Nefrologia e Dialisi SGB SC Neurochirurgia SGB SC Pneumologia ospedaliera OMV Il Dipartimento funzionale Emergenza urgenza ospedale Maria Vittoria si articola in diverse strutture, aggregando una pluralità di discipline e di funzioni assistenziali, sia ospedaliere che territoriali. Esso risponde ai bisogni di salute nell'area critica e nell'emergenza, con la finalità di perseguire la tempestività, l'essenzialità, l appropriatezza e la continuità dell' intervento, integrando le professionalità degli specialisti delle varie discipline. 19

20 4.6. Dipartimento Emergenza Urgenza ospedale S. G. Bosco DIP. EMERGENZA URGENZA SG BOSCO SC Anestesia e Rianimazione 1 SC Medicina Interna A SC Anestesia e Rianimazione 2 DEA SC Medicina Interna B SC Cardiologia SGB Sc Nefrologia e Dialisi SC Chirurgia Generale A SC Neurochirurgia SC Chirurgia Generale B d'urgenza SC Neurologia SGB SC Chirurgia Vascolare SC Neuroradiologia SC Gastroenterologia SC Ortopedia e Traumatologia SGB SC Immun. e medicina trasfusionale SC Pediatria SC Laboratorio Analisi SGB SC Pneumologia ospedaliera SC Medicina d'urgenza SGB SC Pronto Soccorso Medicina e Chirurgia d'urgenza e d'accettazione SC Radiologia SGB Dip. Salute Mentale 1 SC Geriatria SGB SC Otorinolaringoiatria SC Chirurgia generale I ad indirizzo toraco polmonare SC Ostetricia e ginecologia SC Chirurgia Plastica OMV Il Dipartimento funzionale Emergenza urgenza ospedale San Giovanni Bosco si articola in diverse strutture, aggregando una pluralità di discipline e di funzioni assistenziali, sia ospedaliere che territoriali. Esso risponde ai bisogni di salute nell'area critica e nell'emergenza, con la finalità di perseguire la tempestività, l'essenzialità, l appropriatezza e la continuità dell' intervento, integrando le professionalità degli specialisti delle varie discipline Dipartimento Integrato Malattie infettive DIPARTIMENTO INTEGRATO MALATTIE INFETTIVE SC Malattie infettive I SC Malattie infettive a direzione universitaria SC Malattie infettive II SoSD Day Hospital centralizzato e centro osteomieliti SC Microbiologia e Virologia 20

21 Il Dipartimento, con sede presso l ospedale Amedeo di Savoia, è costituito da tre strutture complesse di Malattie Infettive, Day Hospital centralizzato-centro osteomieliti ed è integrato dal settore diagnostico di Microbiologia e Virologia. Inoltre, fanno parte del dipartimento la struttura semplice gestione ambulatori comprensorio ospedale Amedeo di Savoia-Birago di Vische ed il settore Detenuti. La finalità del dipartimento è la gestione integrata della patologia infettiva. Assicura l attività di consulenza infettivologica e sostegno alle azioni di controllo delle infezioni comunitarie e ospedaliere per la Rete Ospedaliera della provincia di Torino. Svolge funzioni di riferimento per le emergenze infettive. Al momento della completa presa in carico della sanità penitenziaria, come indicato nel paragrafo 8.3, sarà rivista l organizzazione del Dipartimento integrato di malattie infettive Dipartimento Diagnostica per immagini DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI SC Neuroradiologia SC Radiologia SGB SoSD Radiologia diagnostica OAS-BV SC Radiologia diagnostica OMV Il Dipartimento Diagnostica per immagini comprende diverse strutture, complesse e semplici, appartenenti all ospedale San Giovanni Bosco, all ospedale Maria Vittoria ed all ospedale Amedeo di Savoia. Il Dipartimento svolge attività di tipo diagnostico e di tipo interventistico per pazienti interni ed esterni alla struttura ospedaliera. Il Dipartimento è dotato di tecnologia all avanguardia e conta su un elevato livello di professionalità del personale medico, tecnico e infermieristico Dipartimento Diagnostica di laboratorio DIPART. DIAGNOSTICA DI LABORATORIO SC Laboratorio analisi SGB SC Anatomia patologica SC Laboratorio analisi OMV 21

22 Il Dipartimento Diagnostica di laboratorio si articola su diverse strutture, complesse e semplici, ubicate presso l ospedale San Giovanni Bosco, l ospedale Maria Vittoria e l ospedale Amedeo di Savoia. L attività è finalizzata all esecuzione di indagini diagnostiche adeguate a rilevare lo stato di salute dei pazienti, prescritte nell ambito dell attività clinica interna alla struttura aziendale o richieste dall utenza esterna Dipartimento Farmaceutico DIPARTIMENTO FARMACEUTICO SC Assistenza farmaceutica territoriale SoSD Appropriatezza prescrittiva SC Farmacia Ospedaliera 1 SoSD Farmacia ospedaliera del Compr. Osped. OAS-BV SC Farmacia Ospedaliera 2 Il Dipartimento Farmaceutico persegue i seguenti obiettivi principali: - garantire un uso efficace, appropriato, sicuro ed economico del farmaco sia in Ospedale che sul Territorio - garantire la continuità terapeutica Ospedale-Territorio - rispondere in modo coordinato e tempestivo alle esigenze sanitarie emergenti nei Distretti e nei Presidi Ospedalieri - operare sinergicamente con tutti i Servizi e Dipartimenti dell Azienda - garantisce anche funzioni di segreteria e supporto per il Comitato Etico inter-aziendale costituito presso l Asl TO2. S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale: Gestisce la farmaceutica convenzionata e l attività di vigilanza su Farmacie, Parafarmacie e Depositi di Medicinali (L.R. 21/91) Svolge attività inerenti la gestione e vigilanza sui farmaci stupefacenti nelle Farmacie, Case di Cura e Studi Medici e Veterinari Fornisce farmaci e presidi in distribuzione diretta e domiciliare a pazienti portatori di patologie croniche e gravi Svolge attività formativa e informativa sui farmaci sia al personale sanitario che alla popolazione Gestisce tutte le altre attività proprie della Farmaceutica Territoriale SoSD Appropriatezza Prescrittiva Svolge attività di monitoraggio e analisi dei Piani Terapeutici, lettere di dimissione ospedaliera, prescrizioni farmaceutiche e della relativa spesa Predispone Report personalizzati sull uso dei farmaci per Medici, Strutture Aziendali e Commissioni Preposte utilizzando anche farmaci indicatori di appropriatezza Promuove Studi per migliorare l Appropriatezza Prescrittiva attraverso il confronto con la Letteratura Scientifica Indipendente ed in collaborazione con le altre strutture Aziendali, Regione e A.I.F.A. Gestisce le attività di Farmacovigilanza dall informazione agli operatori sanitari alla raccolta di segnalazioni avverse da farmaco per la trasmissione alle Istituzioni preposte Collabora alla distribuzione diretta di farmaci e presidi ai pazienti Svolge attività di formazione ed informativa S.C. Farmacia Ospedaliera 1 22

ASL TO2 "Torino Nord" Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE. Direzione Sanitaria Aziendale. Dipendenze 1. Dipendenze 2

ASL TO2 Torino Nord Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE. Direzione Sanitaria Aziendale. Dipendenze 1. Dipendenze 2 ASL TO2 "Torino Nord" Piano di organizzazione DIREZIONE GENERALE Direzione Sanitaria Macro livello Distretti Circ. 4,5,6,7 Direzione distretto 4 Circoscr. 4 Direzione distretto 5 Circoscr. 5 Direzione

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA Allegato B Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA ORGANIGRAMMA GENERALE Direttore Generale SC Legale SC Servizio Prevenzione Protezione dei Percorsi cardio respiratori dei

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 UOC 26.01.00 Medicina Interna I 1 3 8 1 1 - - 4 9 UOC 26.02.00 Medicina Interna II 1 6 6 1 1 - - 7 7 UOC 58.01.00 Gastroenterologia 1 9 10

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ATTO AZIENDALE Allegato n. 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA REGIONE SICILIANA Ufficio Programmazione e Controllo di gestione- All.1 Atto Az.le def. appr.to da Ass..to 1 Ufficio Programmazione e Controllo di gestione-

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014 PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 18,9 0 22,84 77,16 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 4,35 15,53 19,88 80,12 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 15,78 1,77 20,03 79,97 PRESIDIO BORRI

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2013 ALLEGATO A

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2013 ALLEGATO A ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2013 ALLEGATO A DIREZIONE GENERALE Dipartimento dei Servizi Strategici Prevenzione e Protezione Prevenzione e Infortuni DIREZIONE SANITARIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole tipologie erogative di carattere socio sanitario, sono evidenziate, accanto al richiamo alle prestazioni sanitarie, anche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

Regione Lazio. ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE 2008 - Rappresentazione grafica -

Regione Lazio. ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE 2008 - Rappresentazione grafica - Regione Lazio ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE 2008 - Rappresentazione grafica - DIPARTIMENTO EMERGENZA E ACCETTAZIONE ATTO 2008 UOSD TERAPIA DEL DOLORE E DELLE CURE PALLIATIVE UOSD EMODINAMICA INTERVENTISTICA

Dettagli

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 4 MEDIO FRIULI SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DELLA DIRIGENZA MEDICO-VETERINARIA Quadro organizzativo gestionale Tab. A 1/5

Dettagli

informa@pec.polime.it

informa@pec.polime.it Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Lezione del 30 novembre 2013 I Servizi Sociali nelle ASL Docente: Alessandra

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1

23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1 23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1 23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

MiMS. Master in Management Sanitario. Il territorio

MiMS. Master in Management Sanitario. Il territorio 1 Il territorio 2 Il territorio: tendenze evolutive Aumentata l aspettativa di vita: U = 76 anni D = 82,4 anni Patologie croniche prevalgono su quelle acute Possibilità di eseguire piccoli interventi chirurgici

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale Introduzione Reggio Emilia, 19 e 26 maggio 2010 Riferimenti normativi Accordo Collettivo Nazionale

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE 1. POPOLAZIONE... 17 1.1. Popolazione residente... 17 1.1.1. La distribuzione sul territorio... 19 1.1.2. Struttura della popolazione... 20 1.1.3. Speranza di vita...

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO 2013-14 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

Dettagli

Istituzione e disciplina del dipartimento delle dipendenze patologiche nelle Aziende USL.

Istituzione e disciplina del dipartimento delle dipendenze patologiche nelle Aziende USL. LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 6-09-1999 REGIONE PUGLIA Istituzione e disciplina del dipartimento delle dipendenze patologiche nelle Aziende USL. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 94 del 8

Dettagli

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata.

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata. Posta ellettroniica certiifiicata Le informazioni contenute in questo documento, sono da state curate da: Sevizio per l Informatica ULSS n.7 Pieve di Soligo info 0438 663485 informatica@ulss7.it L ULSS

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza organigramma aziendale dipartimento emergenza accettazione Denominazione Strutture Complesse 1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza 2. chirurgia di

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162 0 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 07 del 0 dicembre 3 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/ A-Area Medica 5 9 3 0 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

La specializzazione in Medicina di Comunità è stata collocata nella classe della Medicina Clinica Generale.

La specializzazione in Medicina di Comunità è stata collocata nella classe della Medicina Clinica Generale. La specializzazione in Medicina di Comunità è stata collocata nella classe della Medicina Clinica Generale. Decreto MIUR su Riassetto delle Scuole di specializzazione di area sanitaria G.U. n. 285 del

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali Osservatorio Epidemiologico Ufficio Ospedali Ufficio Distretti Sanitari Ufficio Economia Sanitaria Ufficio Personale Sanitario Ufficio Formazione del Personale Sanitario Servizio Sviluppo Personale Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE Adottato con delibera G. C. n. 108 del 24.2.2005 Articolo 1 - L INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto L Oss nell Sede di Fermo Antonino Longobardi Mariangela Cococcioni FERMO 20 GIUGNO 2012 L evoluzione del numero

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Consumi e manutenzioni di esercizio o non servizi per servizi non e erogazione

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

Allegato A alla Convenzione Costitutiva

Allegato A alla Convenzione Costitutiva ALLEGATO A VALDARNO INFERIORE PARTE I - convenzione della Società della Salute Art. 5, comma 1, lettera d) e art.19, comma 1- ATTIVITA DELL AREA SOCIO ASSISTENZIALE da ricomprendere nella descrizione delle

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili primo incontro formativo team interni seconda parte Servizio per l integrazione socio-sanitaria

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari Convegno «La 975 alla prova» Accessibilità, Presa in carico e Continuità delle Cure Ospedale G. Fracastoro, San Bonifacio (VR), 13 dicembre 2013 Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

SSR 2007-2009. Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

SSR 2007-2009. Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale SSR 2007-2009 Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale Regione holding GOVERNO DEL SSSR Struttura di governo regionale Potenziamento e riqualificazione della

Dettagli