GLOBALIZZAZIONE ED ACCESSO DISEGUALE ALLA CURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLOBALIZZAZIONE ED ACCESSO DISEGUALE ALLA CURA"

Transcript

1 GLOBALIZZAZIONE ED ACCESSO DISEGUALE ALLA CURA Alessandra Cerioli LILA Bologna Mauro Guarinieri Introduzione Esiste una differenza che cresce sempre più, rispetto all accesso alla cura tra le persone che vivono nei pesi più sviluppati ed i cosiddetti paesi in via di sviluppo. Nel caso dell HIV/AIDS, queste differenze, e le tragiche conseguenze di questa disuguaglianza sono drammaticamente evidenti. Sia le nuove infezioni, che le morti per AIDS sono concentrate nei paesi in via sviluppo, ed in modo particolare nell Africa sub- Sahariana, regione in cui né le terapie di combinazione con i nuovi farmaci contro l HIV disponibili in occidente dal 1996, né gli antibiotici e gli antimicotici che sono fondamentali per combattere le infezioni associate all HIV, sono disponibili ed accessibili a tutti. Considerando che il 95% delle nuove infezioni quotidiane riguardano i paesi in via di sviluppo, l AIDS è ormai diventata una malattia dei poveri, riducendo drammaticamente la sopravvivenza delle popolazioni dei paesi più poveri, ed annullando di colpo i risultati raggiunti nelle decadi trascorse. Per nove paesi Africani, è prevista una riduzione rispetto all attesa di vita di 17 anni entro il 2010, fino a tornare ai livelli del 1960 Questo in evidente contrasto con la diffusa disponibilità di questi farmaci nella maggior parte dei paesi più ricchi del pianeta. Negli USA, ad esempio, le morti dovute ad AIDS si sono ridotte del 66% in tre anni, soprattutto grazie all introduzione delle nuove cure.

2 A partire dal 1998, gruppi di attivisti impegnati sui trattamenti si sono occupati sempre più, oltre che della sicurezza e dell efficacia dei nuovi farmaci, della questione dell accesso ai trattamenti, e di quanto le leggi ed i trattati internazionali influiscano sul diritto alla cura per le persone con HIV/AIDS. Recentemente, l accesso ai trattamenti è stato al centro di un dibattito tra diversi gruppi di attivisti, associazioni, case farmaceutiche, governi, e singoli ricercatori. L obiettivo di questo documento è fornire informazioni sufficienti, allo scopo di allargare il dibattito ad altre persone, e quindi promuovere l attivismo sul tema dell accesso globale ai trattamenti. Se leggendo questo documento ti rendi conto che questa è la prima volta in cui senti parlare di questo argomento, consideralo un punto di partenza. Continua a raccogliere informazioni, cerca di saperne di più e parlane con altre persone o gruppi che si occupano di HIV (e non solo). Premessa Con l avvento delle HAART (terapie antiretrovirali ad alta intensità), molte persone sieropositive che vivono nella maggior parte dei paesi sviluppati del mondo, riescono a convivere con l infezione da HIV. Le terapie antiretrovirali di combinazione riducono significatamene la carica virale, in alcuni casi fin sotto i limiti oltre i quali la presenza del virus non è più rilevabile. Questo ha permesso a molte persone sieropositive di tornare al proprio lavoro, e di condurre una vita quasi normale. Viceversa, nei paesi in via di sviluppo, i farmaci antiretrovirali o addirittura quelli più comunemente usati per le profilassi o per la cura delle infezioni opportunistiche non sono disponibili, e si stanno ponendo le premesse per una situazione esattamente opposta. Secondo le dichiarazioni del Ministro dei Servizi Pubblici del Sud Africa, il più grande datore di lavoro del paese Nel 1999 un Sud Africano su otto era sieropositivo si calcola, che entro il 2004, , sui impiegati in servizio attivo potrebbero essere contagiati. Questa crisi incombente esiste quasi dappertutto nel continente Africano se nei paesi in via sviluppo i bilanci della difesa continuano a relegare i bilanci per la lotta all HIV/AIDS ad una nota a piè di pagina non ci rimarrà da difendere che una tomba. Tutto questo avviene per una semplice ragione: Il costo dei farmaci esclude la possibilità di accesso ai trattamenti per i paesi più poveri, questi farmaci sono cioè semplicemente troppo costosi per loro.

3 Riguardo all infezione da HIV, il problema relativo al costo dei trattamenti assume un peso anche maggiore. Circa l 89 % delle persone che attualmente vivono con HIV/AIDS risiedono nei paesi più poveri del mondo. Ed anche nei paesi del Sudest Asiatico la situazione non è molto differente, nonostante le condizioni economiche siano leggermente migliori. Nell ospedale di Bamrasnaradura a Bangkok, in Thailandia, solo 20 dei 2000 pazienti che necessitano un trattamento possono permettersi di pagare una triplice terapia combinata, considerata lo standard rispetto al trattamento dell infezione da HIV nei paesi Occidentali industrializzati. Si parla spesso di come ridurre il dislivello tra i paesi ricchi ed i paesi poveri nel mondo. Questo lavoro descrive alcune strategie possibili, ed applicabili da subito utilizzabili per ridurre i costi relativi al trattamento di alcune malattie, ed in particolare dell infezione da HIV. Importazione Parallela, che permette di acquistare legalmente farmaci da altri paesi, al miglior prezzo possibile Registrazione Forzata, che prevede l utilizzo di interventi legali per restringere i diritti monopolistici degli attuali titolari delle licenze e dei brevetti sui farmaci, e fare in modo che i farmaci siano ampliamente disponibili sottraendoli alle norme che proteggono il diritto intellettuale In questo documento elenchiamo altre strategie attuabili e legali per ridurre i costi dei farmaci essenziali per la sopravvivenza dei popoli. Ricordiamo che l accesso ai trattamenti per i paesi in via di sviluppo deve rispondere ai bisogni delle popolazioni locali. Solo quei paesi che possiedono una struttura sanitaria bene organizzata ed efficiente, saranno effettivamente in grado di utilizzare le terapie antiretrovirali. Per gli altri paesi può essere più importante garantire un accesso universale agli antibiotici o ai farmaci che garantiscono la profilassi di altre malattie. Importazioni Parallele Le importazioni parallele consistono nell acquisto di farmaci soggetti a brevetto, importandoli da un altro paese, e non direttamente dalla compagnia produttrice. Ciò permette di trarre il massimo vantaggio dal fatto che, le case farmaceutiche fissano prezzi differenti tra un paese e l altro. Ad esempio, in Gran Bretagna, paese in cui le importazioni parallele sono frequenti, il prezzo del Retrovir (AZT) prodotto da Glaxo Wellcome è di 125 sterline; i consumatori possono tuttavia acquistare lo stesso prodotto della stessa marca, importato da altri paesi europei, a 54 sterline. Il prezzo dello stesso farmaco può variare significativamente da paese a paese per diversi motivi. Ad esempio grazie alle differenze tra le leggi che regolano le cosiddette proprietà

4 intellettuali, oppure per le differenti normative rispetto alle importazioni, oppure in funzione del livello di competizione tra gli stessi produttori. Ad esempio, uno studio condotto nel 1998 dal Consumer Project on Technology mise a confronto le differenze di prezzo per l acquisto dell Amoxil della SmithKline Beechman nei seguenti paesi: Pakistan 08$ Canada 14$, Italia 16$, Nuova Zelanda 22$, Filippine 29$, Malesia 36$, Indonesia 40$, Germania 60$ Adottando forme di importazione parallela, i paesi possono scegliere i migliori prezzi sul mercato globale, utilizzando le regole di mercato per ridurre le spese nazionali rispetto ad una varietà di beni, tra cui i prodotti farmaceutici. Nell Unione Europea (UE) le importazioni parallele sono largamente utilizzate, e sono considerate un buon metodo per ottenere il livellamento dei prezzi di mercato. A partire dal momento in cui è nata l Organizzazione Mondiale Del Commercio, OMC/WTO (World Trade Organization) 1, il governo degli Stati Uniti è diventato estremamente aggressivo nell attaccare, scoraggiare e combattere le importazioni parallele degli altri paesi, nonostante il fatto che negli Stati Uniti le stesse importazioni parallele siano utilizzate di frequente per alcuni generi commerciali. Sono possibili importazioni parallele anche di prodotti farmaceutici generici, non soggetti a brevetto. Per molti paesi Africani, le importazioni parallele possono rappresentare una buona strategia per migliorare l accesso a farmaci essenziali, anche considerando la limitata capacità di produrre localmente i farmaci. Uno dei casi emblematici, che mette in evidenza quanto efficaci possano essere forme di pressione economica sui paesi poveri che dichiarano di volere adottare le importazioni parallele, si è registrato in Sud Africa. Per favorire un accesso più diffuso a farmaci salvavita, in particolare per persone con infezione da HIV, il Presidente Mandela promulgò nel 1997 una legge sanitaria che favoriva le importazioni parallele di farmaci a più basso costo. Le aziende farmaceutiche Sud Africane, in moti casi filiali di multinazionali Statunitensi, minacciarono già nel settembre dello stesso anno di ricorrere ai tribunali della OMC/WTO. Anche l ambasciatore USA in Sud Africa scrisse una lettera preoccupata alla Commissione Parlamentare, spiegando che non solo gli USA, ma anche Canada, Svizzera ed UE erano seriamente preoccupati circa il provvedimento del Governo Sud Africano. 1 L Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC/WTO) è nata nel 1995 dall accordo generale GATT (Un accordo Internazionale finalizzato alla riduzione delle tariffe in alcuni settori commerciali), firmato da 23 paesi nel Prima della nascita del OMC/WTO il GATT non si occupava della protezione dei diritti intellettuali e dei brevetti.

5 Questo conflitto ha portato alla regola di alcuni benefici commerciali per il Sud Africa da parte degli USA, ed a continue pressioni perché il Medicine Law (la legge che favoriva le importazioni parallele) non venisse realmente applicato. Registrazione Forzata Per capire meglio cosa sia la Registrazione forzata si deve prima comprendere cosa effettivamente sia, e che funzione abbia un BREVETTO COMMERCIALE. Il brevetto è un diritto di proprietà che garantisce presso i governi il diritto di sfruttamento in termini di monopolio (e per un determinato numero di anni) per la produzione e la vendita di alcuni prodotti, tra cui i farmaci. La Registrazione Forzata definisce una strategia legale, che permette la produzione e l utilizzo del farmaco, ridotto a medicinale generico che sia considerato fondamentale per la sopravvivenza (e rispetto al quale non vengono più riconosciti i diritti di sfruttamento commerciale) senza il consenso del titolare del brevetto stesso. Dopo la nascita dell OMC/WTO nel 1995, il tema della protezione dei brevetti e del diritto intellettuale su scala globale, sta assumendo una posizione centrale. Per entrare a far parte dell OMC/WTO, un paese deve impegnarsi ad osservare le regole stabilite degli accordi multilaterali stipulati dall organizzazione. Un certo numero di questi accordi e trattati devono essere validi all interno di tutti i paesi membri dell OMC/WTO Uno di questi accordi è l Accordo sul Commercio e gli Aspetti Relativi al Diritto sulle Proprietà Intellettuali (TRIPS). I TRIPS coprono settori strategici come il diritto d autore, i brevetti industriali, le licenze, il deposito e la protezione dei marchi, estendendosi progressivamente anche alle specie vegetali ed agli organismi geneticamente modificati, così come ai processi biologici, che sono attualmente brevettabili. Tutti i paesi membri dell OMC devono uniformarsi a queste regole, e se necessario devono emendare le leggi nazionali che regolano la stessa materia, per adempiere a quest accordo. Rispetto ai farmaci la norma più importante definita dai TRIPS e dagli accordi multilaterali, è la protezione del brevetto relativo ai prodotti farmaceutici per un periodo minimo di 20. L OMC/WTO, attraverso TRIPS esige che i paesi membri osservino strettamente questa norma.. L accordo TRIPS lascia tuttavia aperta una strada, anche per i paesi membri dell OMC/WTO. I paesi possono cioè applicare, anche se a determinate condizioni, la Registrazione Forzata anche contro la volontà dei titolari del brevetto. Ad esempio, considerando la situazione di un paese dove vi sia una gran prevalenza di persone con infezione da HIV, il governo locale può decidere che è nell interesse pubblico che i farmaci necessari per il trattamento dell infezione da HIV vangano prodotti localmente al di fuori delle norme relative alla proprietà intellettuale, e quindi possano essere disponibili in quel paese a prezzi minori. Questa azione non implica necessariamente la violazione degli accordi TRIPS che, tra l altro, non vietano neppure le importazioni parallele.

6 Tuttavia, molti paesi che potrebbero utilizzare questa facoltà, ed in modo particolare quelli che hanno esplicitamente dichiarato di essere in procinto di farlo, sono soggetti ad enormi pressioni e sono esposti a rappresaglie ed a forme di deterrenza a livello economico (in modo particolare da parte Stati Uniti, e da parte delle stesse multinazionali farmaceutiche) perché assicurino la protezione dei brevetti sui farmaci. Per questa ragione molti paesi hanno già adottato, o stanno per addottane leggi più restrittive di quelle vigenti, e che per esempio vietino esplicitamente le Registrazioni Forzate e le importazioni parallele. La protezione globalizzata dei brevetti per vent anni, a partire dalla data di registrazione aumenterà ancora di più il dislivello tra nord e sud del mondo, in particolare su temi di fondamentale importanza, anche da un punto di vista etico, come il diritto alla cura e l accesso ai migliori trattamenti disponibili 3,4 La prospettiva dei consumatori Il prezzo non deve essere l unico ed il principale fattore che determina l accesso alla cura. Molte organizzazioni non governative che si battono per l allargamento del diritto alla cura a tutti i paesi del mondo, riconoscono la tutela dei i brevetti farmaceutici. Tuttavia, una legislazione efficace e più equa sui brevetti farmaceutici, e non solo, dovrebbe per lo meno mettere in equilibrio, tutti gli interessi in gioco, e quindi non dovrebbe permettere abusi da parte delle multinazionali del farmaco. Le attuali regole del commercio internazionale che permettono le Registrazioni Forzate sono una forma, allo stesso tempo ragionevole ed efficace per ristabilire questo equilibrio. La situazione Indiana è un buon esempio di quello che può succedere, quando le compagnie locali sono autorizzate a produrre farmaci senza dover pagare somme esorbitanti per le licenze. Per empio il Lariam, un farmaco contro la malaria, costa 37$ negli Stati Uniti contro i 4$ dell india. L AZT, un farmaco contro l HIV (che ha contribuito a ridurre la trasmissione materno-fetale del 60% nei paesi industrializzati) costa 239$ per mese negli Stati Uniti, e solo 48$ in India (dati del 1999). 3,4 Secondo la Health Action International un gran numero di farmaci considerati essenziali per la salute (ad esempio i farmaci contro l HIV/AIDS) non sono compresi nella lista compilata dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a causa dei loro costi eccessivi. Pecoul et al. (JAMA, numero 27, Vol : ) sostengono che dal punto di vista della tutela della salute l abrogazione del diritto di registrazione forzata potrebbe eliminare una risorsa fondamentale per i paesi più poveri e potrebbe inoltre ridurre le capacità produttive di quegli stessi paesi.

7 Domande ed Obiezioni frequenti Un maggiore utilizzo delle Registrazioni Forzate e delle Importazioni Parallele da parte dei paesi in via di sviluppo può diventare una minaccia per l investimento di capitali nella ricerca scientifica? La Federazione Internazionale delle Industrie Farmaceutiche (IFPMA) ritiene che, sia la Registrazione Forzata, sia l importazione parallela arresterà gli investimenti nella ricerca di nuove cure, e che uno dei campi che subirà le maggiori conseguenze sarà proprio la ricerca sull HIV. Sebbene non vi sia alcun dubbio che la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci abbiano un costo, ed ammesso che questi costi debbano essere recuperati entro i primi anni della commercializzazione, va detto che attualmente, la maggior parte dei costi per la ricerca e lo sviluppo sono ammortizzati dalle vendite nei paesi industrializzati (in quei paesi cioè, in cui la maggior parte dei pazienti godono dell assistenza sanitaria). La domanda è se anche i pazienti dei paesi più poveri debbano pagare questo prezzo Nonostante la maggior parte della popolazione mondiale viva nei paesi in via di sviluppo, questi paesi rappresentano solamente una piccola fetta del mercato mondiale farmaceutico. L Africa, ad esempio rappresenta solamente il 1,3% del mercato globale farmaceutico, ragione per cui una politica di riduzione dei prezzi per in quei paesi, per i farmaci essenziali per la sopravvivenza dei popoli non potrebbe diventare una seria minaccia finanziaria per le industrie farmaceutiche. La scarsa rilevanza, in termini di mercato, sarebbe dunque la ragione per la quale non vi p ricerca né sviluppo rispetto ai farmaci indirizzati alle patologie che affliggono questi paesi. Richard Laing, professore del Dipartimento di Salute Internazionale di Boston 5 sostiene che l apporto al mercato mondiale farmaceutico, che fattura intorno ai milioni $ l anno, dei paesi Africani e del SudEst Asiatico, oppure delle comunità degli Stati Indipendenti, è talmente piccola da risultare irrilevante per il recupero dei costi per la ricerca e lo sviluppo, e che quindi questi paesi non possono rappresentare una minaccia seria per le industrie farmaceutiche. Va considerato inoltre che il modello di assistenza sanitaria utilizzato dalla maggior parte dei paesi industrializzati assicura che, il carico rappresentato dal costo dei farmaci non sia eccessivamente oneroso per i singoli individui. Questo contrasta in modo evidente con quel che realmente succede nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo. 6 5 Laing R. ha proposto il tema dell accesso ai farmaci per i paesi in via di sviluppo alla Conferenza mondiale AIDS di Ginevra, nel Marzo Le disuguaglianze sono sorprendenti dice il dott. Jonathan Quick, direttore del Dipartimento per i farmaci di base e dell OMS. Nei paesi industrializzati un ciclo di trattamento con antibiotici si può acquistare con l equivalente di 2/3 ore di lavoro. Il costo di un anno di trattamento contro l infezione da HIV è equivalente a 4/6 mesi di salario. La maggioranza dei costi per il trattamento sono rimborsabili. Viceversa, nei paesi in via di sviluppo, un ciclo completo con antibiotici costa un mese di salario. In molti di questi paesi un anno di trattamento contro l infezione da HIV,

8 A quanto deve ammontare il recupero del capitale investito per la ricerca e lo sviluppo, per assicurare che la ricerca scientifica continui a sviluppare e produrre nuovi farmaci? Esiste un dibattito su costi e profitti, rispetto alla commercializzazione dei prodotti medicinali. L IFPMA dichiara che attualmente i maggiori rischi economici relativi alla ricerca ed allo sviluppo sono totalmente a carico delle industrie farmaceutiche, e che le stesse industrie investono un miliardo $ l anno nella ricerca. Ragione per cui l unico modo per garantire che questi investimenti continuino, è garantire alle stesse industrie un periodo di totale monopolio sui prodotti. L IFPMA dichiara inoltre che le case farmaceutiche che investono maggiormente nella ricerca, come Merck, Pfitzer, Glaxo-Wellcome, Smith Kline Beecham, ed altre compagnie hanno attuato processi di fusione ed accordi corporativi e finanziari, allo scopo di affrontare le malattie che affliggono i paesi in via di sviluppo, attraverso programmi di donazione dei farmaci di prima necessità e di abbassamento dei prezzi. Come già accennato in precedenza, i costi per lo sviluppo dei farmaci sono effettivamente molto alti. Uno degli studi più dettagliati sul costo dei protocolli di ricerca clinica fu pubblicato nel 1991 dal Journal of Health Economics 7. Gli autori riscontrarono che il costo totale per lo sviluppo di un nuovo prodotto medicinale può arrivare a 500 milioni di $ per farmaco. Tuttavia, parlando di farmaci per l HIV, è pratica comune che i governi sostengano i costi di ricerca, per le fasi iniziali di sviluppo e per la ricerca sull uomo (affrontando i costi in una misura superiore a quella sostenuta dalle case farmaceutiche). Per le case farmaceutiche questo significa la riduzione del prezzo per l introduzione di nuovi prodotti sul mercato. Ad esempio, secondo la stima del Governo degli Stati Unititi i costi per ottenere l approvazione di un farmaco contro l HIV da parte dell FDA (Food and Drug Administration, l agenzia Statunitense per la registrazione dei prodotti medicinali) ammontino a soli 25 milioni di $ 8, contrariamente a quanto sostenuto dalle multinazionali farmaceutiche. Molte persone hanno argomentato che l Industria farmaceutica non ha investito in termini significativi per sviluppare cure efficaci contro l infezione da Hiv. Gli sforzi delle industrie sono stati superficiali, e principalmente ristretti alla messa a punto di prodotti sviluppati e sostenuti con fondi pubblici (ad esempio, T-20 e ddi), oppure alla produzione di farmaci sostanzialmente uguali tra loro, e su cui già erano stati investiti fondi pubblici (ad esempio, gli Inibitori della Proteasi, o i nuovi analoghi nucleosidici). ammesso che si potesse comprare, costerebbe l equivalente di 30 anni di salario. Ed in questi paesi, la maggior parte dei farmaci sono a carico del paziente. 7 Di Masi, JA, Hansen, RW, Grabowsky, HG & Lasagna, LJ Health Econ. 10, (1991) 8 Love, J Nature 367, 202 (199) 21, anno 1991

9 Questo è particolarmente evidente rispetto all infezione da HIV, poiché ognuno dei farmaci attualmente in commercio fu prima scoperto, e poi sviluppato con il sostegno delle Agenzie Governative. Tra questi farmaci vi sono il ddi (Videx), l AZT (Retrovir), il d4t (Zerit), Ritonavir (Norvir, un Inibitore della Proteasi) ed il T-20. Il prezzo attuale della Pentamidina è la prova che il prezzo dei farmaci non è sempre correlato ai costi per la ricerca e lo sviluppo. La Pentamidina è un trattamento che era stata ampiamente utilizzato per combattere i disturbi del sonno. Tuttavia, quando si scoprì la sua efficacia nella cura della PCP (Pneumocisti Carinii, un infezione opportunistica correlata con l AIDS) il suo prezzo salì del 500%. Un inchiesta, condotta recentemente dall UNAIDS in 20 paesi Africani e nel SudEst Asiatico stabilì che la Pentamidina era disponibili in uno solo di questi paesi. Possono le registrazioni forzate e le importazioni parallele, pregiudicare la qualità dei trattamenti? C è chi sostiene che le registrazioni forzate e le importazioni parallele provocheranno un crollo nella qualità dei trattamenti, che colpirà, sia i paesi industrializzati, sia quelli in via di sviluppo, ponendo l accento sul fatto che la tutela dei brevetti garantisce lo sviluppo di farmaci sicuri, prodotti in ambienti che garantiscono sicurezza e qualità nella manifattura, eliminando eventuali impurità che potrebbero essere causa di gravi effetti collaterali. Altri sostengono invece, che la qualità dei farmaci non ha nulla a che vedere con la possibilità, o meno di registrare forzatamente i prodotti. Con o senza la facoltà di registrazione forzata dei medicinali esiste già un aumento dei farmaci sotto lo standard minimo di qualità, di provenienza illegale, oppure falsificati. Questi prodotti invadono i mercati nazionali ed internazionali, ed in modo particolare i paesi più poveri. Il controllo della produzione, dell importazione e dell esportazione dei farmaci varia da paese a paese. Centinaia di persone sono già morte a causa di tutto ciò. Paradossalmente, mentre gli standard di qualità diventano sempre più restrittivi, una quota che tra il 10% ed il 20% dei farmaci che circolano nei mercati dei paesi in via di sviluppo sono completamente fuori di controllo, rispetto all osservanza di questi stessi standard. Altre Strategie per la riduzione del prezzo dei prodotti medicinali Per ridurre i costi dei trattamenti contro l infezione da HIV nei paesi in via di sviluppo sono state utilizzate diverse strategie. Alcune di queste sono tuttora praticate (la registrazione forzata e le importazioni parallele sono solamente due di queste). Quello che segue è un breve elenco di altre strategie possibili, e praticabili:

10 Valutazione del valore terapeutico: questa strategia è stata utilizzata in Australia. La Pharmaceutical Benefit Pricing Authority (Un organismo ufficiale, ma indipendente dal governo) determina il prezzo di un farmaco basandosi sul suo valore terapeutico. Quando un nuovo medicinale è sul mercato i risultati, in termini di efficacia e sicurezza sono attentamente comparati ad altri trattamenti similari già sul mercato, ed il prezzo viene fissato su basi comparative. Ad esempio, un nuovo farmaco può offrire un minore beneficio comparato ad un farmaco già esistente. In questo caso, la Percing Authority può stabilire che il Governo aumenti il prezzo del nuovo prodotto del 10%, rispetto al prezzo del farmaco già esistente. Il produttore può allora decidere se accettare la penalità oppure diminuire il prezzo del nuovo farmaco. Di frequente, le trattative per raggiungere un accordo su un prezzo che sia accettabile per entrambi può richiedere mesi. Consorzi d acquisto: per quei paesi che abbiano un numero di abitanti molto ridotto, questa strategia può rappresentare un ottima soluzione. E stata sperimentata per la prima volta dai paesi Caraibici, regione in cui sette differenti Governi si sono consorziati per acquistare medicinali. Questo tipo d approccio, che è stato applicato per la prima volta negli anni 80, ha permesso a questi stessi paesi di ottenere una riduzione del 50% sui prezzi che avrebbero altrimenti dovuto pagare. Oltre a ciò, quest operazione concertata ha permesso ai paesi coinvolti di sviluppare, un unico organismo multi-nazionale in grado di valutare i farmaci e negoziare collettivamente i prezzi. Approvvigionamento negoziato: allo stesso modo, grosse organizzazioni, che siano nelle condizioni di acquistare grossi quantitativi di farmaci possono obbligare la casa farmaceutica ad una consistente riduzione dei prezzi. Ad esempio, molte organizzazioni Statunitensi sono riuscite a negoziare prezzi significativamente più bassi rispetto a quelli ufficiali (molto più bassi di quelli normalmente riservati ai grossisti). Donazioni pianificate: nel passato, molti paesi hanno ricevuto donazioni di farmaci vicini al termine di scadenza. L Organizzazione mondiale della Sanità (WHO) sta attualmente incoraggiando programmi di donazioni pianificate per i farmaci ancora in commercio. Ad esempio, la Johnson & Johnson ha attualmente in corso un programma di donazioni pianificate rispetto a molti tipi di farmaci (indirizzati a diverse patologie). Le donazioni sono state pianificate per i prossimi anni, con tre anni d anticipo. Pressioni sulle case farmaceutiche: UNAIDS ha fatto pressione sulle case farmaceutiche per abbassare i prezzi dei loro farmaci di loro proprietà, per i paesi in via di sviluppo. Un programma pilota sui trattamenti, indirizzato a quattro paesi, ha ottenuto come risultato prezzi leggermente minori di quelli fissati inizialmente, per alcuni nuovi farmaci antiretrovirali. Oltre a questo, i gruppi di attivisti che si occupano di trattamenti contro l HIV in molti paesi, hanno fatto pressione sulle case

11 farmaceutiche per molti anni, ottenendo gli stessi risultati. Uno dei prodotti della loro attività è stata la decisione di Glaxo Wellcome che nel 1997 ha dimezzato il costo dell AZT. Concludendo: I documenti sui diritti umani dichiarano esplicitamente che tutti i governi hanno la responsabilità di assicurare alle popolazioni dei loro paesi il diritto alla salute, la migliore qualità di vita e l accesso alle migliori cure possibili, per combattere le malattie ed in modo particolare quelle che rischiano di pregiudicare la sopravvivenza degli individui L UNAIDS, il programma delle Nazioni Unite contro l AIDS, ha stabilito che i prezzi dei farmaci antiretrovirali sono la principale ragione che limita l accesso ai cosiddetti farmaci salvavita Le registrazioni forzate, e le importazioni parallele dei medicinali sono due strumenti attraverso i quali i Governi possono assicurare l accesso ai farmaci salvavita alle popolazioni. Queste strategie sono ammesse, anche se fortemente ostacolate, dai trattati commerciali attualmente in vigore. Gli interessi corporativi, ed in modo particolare quelli per cui si battono le multinazionali farmaceutiche, stanno portando ad una revisione degli accordi WTO sulle proprietà intellettuali (TRIPS) orientando il WTO verso una strada che restringerà sempre più l accesso ai farmaci più importanti, essenziali per la sopravvivenza dei popoli. Inoltre, l amministrazione Clinton/Gore collabora con le multinazionali del farmaco per emendare i trattati internazionali sul commercio, e per punire quelle nazioni che manifestano l intenzione di applicare la registrazione forzata e l importazione parallela. Un numero significativo di paesi in via di sviluppo ha strutture ed infrastrutture sanitarie che potrebbero già ora rendere possibile l utilizzo dei trattamenti contro l HIV. Nei paesi meno sviluppati, esistono in ogni caso ampi settori della sanità, ed in modo particolare quelli concentrati nelle aree urbane, che potrebbero trattare e monitorare il trattamento dell HIV/AIDS in modo adeguato. La principale preoccupazione delle multinazionali è che una presa di coscienza globale rispetto alla questione dei prezzi dei prodotti farmaceutici, se condivisa dai governi, potrebbe provocare un crollo dei prezzi su scala planetaria. E che, nel caso in cui efficaci politiche di riduzione dei prezzi fossero adottate globalmente, non sarebbe più possibile coprire i costi di produzione e di ricerca. In realtà le 15 maggiori industrie farmaceutiche mondiali spendono almeno tre volte di più nel marketing e nell amministrazione ($ 68 miliardi), che nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci ($ 24 miliardi) Inoltre, molti dei nuovi farmaci venduti dalle multinazionali con sede negli Stati Uniti, e non solo, sono stati sviluppati con il sostegno da parte dei governi, utilizzando dati pubblici. Ciò nonostante questi farmaci vengono brevettati, e le case farmaceutiche ne reclamano l esclusiva proprietà, garantendosi enormi profitti. Il sistema fiscale dei governi sostiene in maniera rilevante lo sviluppo, e la ricerca per la registrazione dei nuovi farmaci. Questo abbatte in modo rilevante i costi di produzione per le case farmaceutiche che immettono i medicinali sul mercato, traendone un maggiore profitto. Per esempio, il costo di sviluppo di un farmaco, fino all approvazione da parte del FDA (l agenzia di registrazione dei farmaci Statunitense) è stata stimata in soli $25 milioni,

12 contrariamente a quanto dichiarato dalle multinazionali farmaceutiche che pretendono di fissare i costi di sviluppo ad almeno $500 milioni. Gli interessi commerciali delle multinazionali hanno fatto in modo che i maggiori profitti legati alla salute ed al commercio dei farmaci siano dovuti alla possibilità di fissare prezzi altissimi proprio nei paesi che di questi farmaci hanno meno bisogno. Considerato il fatto che prezzi più bassi per i paesi più poveri potrebbero provocare una reazione a catena e la richiesta di una riduzione globale dei prezzi, le case farmaceutiche hanno adottato ed ottenuto l approvazione di politiche commerciali che negano l acceso ai trattamenti alla maggior parte del pianeta, ed in modo particolare a quelle nazioni che ne avrebbero più bisogno. Chiediamo che: Tutte le multinazionali farmaceutiche, ed i loro dipartimenti commerciali cessino ogni azione contro il Medical Act ancora in vigore in Sud Africa, e contro tutti quei paesi che applicano l importazione parallela e la registrazione forzata dei prodotti medicinali che ritengono essere di fondamentale importanza per la sopravvivenza dei popoli. Che le multinazionali non ostacolino la battaglia delle nazioni più povere, tra cui il Venezuela, il Kenya, ed il Pakistan rispetto alla richiesta di revisione delle norme commerciali che regolano la proprietà intellettuale ed i brevetti, chiedendo che farmaci essenziali per la sopravvivenza dei popoli siano sottratti alla tutela dei diritti intellettuali e non possano di conseguenza essere soggetti a brevetto. Che le multinazionali, le organizzazioni commerciali ed i governi nazionali s impegnino a consultarsi regolarmente con le associazioni dei pazienti, le organizzazioni non governative, gli attivisti ed i popoli nella definizione e nell implementazione di ogni politica commerciale che possa avere riflessi sulla salute, l accesso ai farmaci, garantendo il controllo sui Trial clinici, l etica della sperimentazione e l accesso ai dati della ricerca biomedica.

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA SCOZIA STA CAMBIANDO.

LA SCOZIA STA CAMBIANDO. LA SCOZIA STA CAMBIANDO. UN NUOVO INIZIO. Arrivano nuovi poteri al Parlamento scozzese. Questi nuovi poteri sono stati concordati e garantiti da tutti e cinque i principali partiti politici scozzesi. Faranno

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani DG@aifa.gov.it Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non possono essere considerate o citate

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli