Programma dell insegnamento: Patologia Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma dell insegnamento: Patologia Generale"

Transcript

1 Programma dell insegnamento: Patologia Generale Fondamenti Ambiti di studio della patologia e fisiopatologia generale. Concetti di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso, esiti. Principi del metodo scientifico e metodologia epidemiologica e sperimentale Eziologia generale Cause fisiche di malattia Traumi Variazioni di temperatura, ustioni Variazioni di pressione Radiazioni ionizzanti Radiazioni eccitanti Correnti elettriche Cause chimiche Esotossine ed endotossine batteriche Principali categorie di agenti tossici L alimentazione come causa di malattia Meccanismi di detossificazione o attivazione degli xenobiotici. Elementi di patologia ambientale ed occupazionale. Patologia genetica Alterazioni cromosomiche Alterazioni del numero dei cromosomi Principali aberrazioni cromosomiche Malattie monogeniche Tipi di mutazioni Patogenesi delle malattie monogeniche Malattie ereditarie e modalità di trasmissione mendeliana. Malattie monogeniche a trasmissione anomala (malattie da triplette ripetute, imprinting, malattie mitocondriali) Errori congeniti del metabolismo (malattie genetiche da difetto enzimatico) Malattie multifattoriali ed ereditarietà poligenica. Metodi di studio delle malattie genetiche (analisi cromosomica, genica e proteomica) Adattamenti cellulari e meccanismi di danno Gli adattamenti cellulari Atrofie, ipertrofie, iperplasie: meccanismi patogenetici. Definizione di ipoplasia, aplasia, atresia, agenesia. Le metaplasie. Displasie, lesioni preneoplastiche, carcinoma in situ. I meccanismi molecolari del danno cellulare Stress ossidativo: origine dei radicali liberi, perossidazione lipidica, ossidazione di proteine e DNA. Difese antiossidanti della cellula. Il danno ipossico

2 Il danno da riperfusione Degenerazioni cellulari: rigonfiamento torbido e degenerazione idropica; degenerazione vacuolare; accumuli intracellulari; steatosi. Necrosi. Cause di necrosi Tipi di necrosi: semplice, coagulativa, colliquativa Gangrene: secca, umida, gassosa. L apoptosi Cause di apoptosi Aspetti morfologici, biochimici e molecolari di necrosi ed apoptosi Elementi distintivi dell apoptosi rispetto alla morte cellulare per necrosi. Reazione al danno: interazione ospite-parassita ed immunità innata Meccanismi patogenetici dei parassiti Meccanismi patogenetici generali dei virus Meccanismi patogenetici generali dei batteri Meccanismi patogenetici generali di funghi e protozoi Meccanismi patogenetici generali degli elminti Barriere fisiche e fisiologiche dell immunità innata Il riconoscimento dei patogeni nell immunità innata Gli interferoni Il sistema del complemento La fagocitosi I macrofagi ed i fagociti professionali Opsonizzazione e fagocitosi. Meccanismi di uccisione dei fagociti Ruolo delle specie reattive dell ossigeno e dell ossido nitrico. Reazione al danno: i processi infiammatori Angioflogosi I segni cardinali. Aspetti vascolari ed emodinamici. Modificazioni del calibro e della permeabilità vasale. Attivazione delle cellule endoteliali. Marginazione, adesione e diapedesi leucocitaria. Chemiotassi, chemochine ed altri fattori chemiotattici. Formazione degli essudati. Ascessi. Mediatori del processo infiammatorio di origine cellulare. Mediatori del processo infiammatorio di origine plasmatica. La regolazione del processo infiammatorio Infiammazione cronica Fattori di cronicizzazione dei processi infiammatori. Infiammazioni croniche aspecifiche, specifiche e granulomatose: esempi più comuni. Effetti sistemici dell infiammazione Proteine di fase acuta, aumento della VES, leucocitosi La febbre L infiammazione come causa di danno Reazione al danno: immunità acquisita Basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Origine della specificità e della diversità dei linfociti. Selezione clonale Organizzazione del sistema immunitario. Organi linfoidi primari e secondari Distribuzione e ricircolazione delle cellule immunitarie

3 L antigene Concetti di antigene, immunogeno, determinante antigenico o epitopo, carrier, aptene Antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti, superantigeni. Il recettore per l antigene dei linfociti B Struttura e funzioni della molecola solubile (anticorpo) e del recettore di membrana per l antigene dei linfociti B (BCR). Il sito combinatorio. Funzioni biologiche delle classi e sottoclassi. Distribuzione cellulare dei recettori per Fc e funzioni cellulari anticorpo-mediate. Gli anticorpi monoclonali:concetto, metodologia, applicazioni Il recettore per l antigene dei linfociti T Struttura molecolare dei prodotti genici. Organizzazione dei geni e meccanismi di riarrangiamento. Sviluppo del repertorio linfocitario B e T. I meccanismi cellulari e molecolari che operano dal precursore staminale al linfocita maturo vergine T o B. Selezione positiva e negativa dei linfociti T nel timo. Selezione dei linfociti B nel midollo osseo. I marcatori ed i metodi di studio dello sviluppo linfocitario. La reazione antigene-anticorpo. Affinità, avidità, specificità, cinetica della reazione antigene-anticorpo. Metodi per lo studio dell interazione antigene-anticorpo. Reazioni indirette (agglutinazione, precipitazione, deviazione del complemento) e dirette (immunoflorescenza, RIA, ELISA, immunoblot). Citometria a flusso attivata dalla fluorescenza (FACS) Le molecole del Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Organizzazione genica e polimorfismo. Struttura molecolare e classificazione dei prodotti genici (MHC di classe I e II). Struttura e funzione del solco combinatorio. Ruolo delle molecole MHC di classe I e II nella presentazione dell antigene. Ruolo delle molecole CD1 nella presentazione dell'antigene La presentazione dell antigene al sistema immunitario. Riconoscimento dell antigene nativo da parte dei linfociti B e riconoscimento MHC-ristretto da parte dei linfociti T. Cellule che presentano l antigene ai linfociti T CD4 + (APC professionali) e cellule che lo presentano ai linfociti T CD8 +. Elaborazione (processazione) degli antigeni extracellulari ed intracellulari. Attivazione dei linfociti T e B I meccanismi di trasduzione del segnale di BCR e TCR. Principali coppie di molecole di adesione e di co-stimolazione che partecipano al processo. Le citochine ed i loro recettori. Origine, struttura molecolare, meccanismo d azione e cellule bersaglio. Il network di interazioni che controlla le risposte immunitarie innate e acquisite.

4 Ruolo delle citochine nel differenziamento dei linfociti T nelle sottopopolazioni Th1 e Th2. Caratteristiche, sviluppo e funzioni delle due sottopopolazioni. Ruolo delle citochine nel differenziamento dei linfociti T nelle sottopopolazioni Th3 e Th17. Caratteristiche, sviluppo e funzioni delle sottopopolazioni Th3 e Th17 Meccanismi effettori dell immunità umorale. La cooperazione tra linfociti T e B. Le plasmacellule. Meccanismi di assemblaggio delle immunoglobuline, switch isotipico, maturazione dell affinità degli anticorpi. Cinetica della risposta primaria e secondaria Network Idiotipico Meccanismi effettori dell immunità cellulo-mediata. Attivazione dei macrofagi mediata dai linfociti Th1 I linfociti T citotossici (CTL) ed i meccanismi molecolari dell uccisione della cellula bersaglio Le cellule natural killer (NK): origine e caratteristiche fenotipiche e riconoscimento delle cellule bersaglio. Citotossicità anticorpo-dipendente cellulo-mediata. Meccanismi di controllo della risposta immunitaria Cellule regolatorie Tr1, ntreg, La tolleranza immunitaria Tolleranza centrale e periferica agli antigeni self. Tolleranza verso antigeni estranei. La risposta immunitaria ai patogeni. Immunità verso virus, batteri, miceti, protozoi e metazoi. Vaccini naturali e sintetici. Principi di sieroterapia e sieroprofilassi Le reazioni di ipersensibilità Concetti generali delle reazioni di ipersensibilità Meccanismi e principali manifestazioni delle reazioni anafilattiche Meccanismi e principali manifestazioni delle reazioni citolitiche o citotossiche Meccanismi e principali manifestazioni delle reazioni da immunocomplessi Ipersensibilità ritardata L autoimmunità e le malattie autoimmuni. Meccanismi di perdita della tolleranza Classificazione e patogenesi delle malattie autoimmuni Rapporti tra fenotipo HLA e frequenza di malattie autoimmuni. Immunologia dei trapianti Tipizzazione degli antigeni di istocompatibilità Trapianti di tessuti, organi e cellule emopoietiche Graft-versus-host disease (GVHD) Meccanismi di rigetto Deficit del sistema immunitario Immunodeficienze congenite

5 Immunodeficienze acquisite Immunologia dell'invecchiamento Immunologia dei tumori Reazione al danno: i processi riparativi Fasi del processo di riparazione dei tessuti danneggiati Angiogenesi e fattori angiogenetici Proliferazione dei fibroblasti, deposizione di matrice e fattori coinvolti Rimodellamento Guarigione delle ferite Guarigione per prima e per seconda intenzione. Aspetti patologici della guarigione delle ferite. I cheloidi Rigenerazione Le cellule staminali Patologia dello spazio extracellulare Amiloidosi Calcificazioni patologiche Fibrosi localizzate e sistemiche Le malattie del collagene e delle altre componenti della membrana basale Neoplasie Caratteristiche fondamentali delle neoplasie Proprietà delle cellule trasformate (metaboliche, proliferative ed ultrastrutturali) Displasie, lesioni preneoplastiche, carcinoma in situ Istogenesi, aspetti morfologici e criteri di classificazione Aspetti di epidemiologia dei tumori Basi molecolari della trasformazione neoplastica Oncogèni virali, proto-oncogèni ed oncogèni cellulari Geni oncosoppressori Crescita ed invasività dei tumori Modalità di crescita delle neoplasie benigne e maligne Basi molecolari della invasività Vie di disseminazione delle metastasi Fattori che favoriscono l impianto di metastasi Immunità, infiammazione e tumori Le cause dei tumori Tumori ereditari Carcinogenesi chimica e fisica Carcinogenesi ambientale Carcinogenesi virale Tumori ed ormoni Aspetti clinici dei tumori Sindromi paraneoplastiche Cachessia neoplastica Marcatori tumorali Stadiazione e gradazione dei tumori.

6 Program of Study: General Pathology Learning objectives Fields of study of the pathology and pathophysiology general. Concepts of health, illness and disease process ; etiology, pathogenesis, evolution, course, outcome. Principles of the scientific method and epidemiological methodology and experimental. General Etiology Physical causes of disease Trauma Variations in temperature, burns. Pressure variations Ionizing radiation Exciting radiation Electric currents Chemical causes Exotoxins and endotoxins Main categories of toxic agents The power supply as a cause of disease Mechanisms of activation or detoxification of xenobiotics. Elements of environmental and occupational disease. Genetic Disorders Chromosomal alterations Changes in the number of chromosomes Major chromosomal aberrations Monogenic Diseases Types of mutations Pathogenesis of Monogenic Diseases Hereditary diseases and modes of Mendelian transmission. Monogenic diseases transmitted abnormal ( triplet repeat diseases, imprinting, mitochondrial diseases ) Inborn errors of metabolism ( genetic diseases by enzyme defect ) Polygenic multifactorial diseases and inheritance. Methods for the study of genetic diseases ( chromosome analysis, gene expression and proteomics ) Cellular adaptations and mechanisms of injury The cellular adaptations Atrophy, hypertrophy, hyperplasia : pathogenetic mechanisms. Definition of hypoplasia, aplasia, atresia, agenesis. The metaplasia. Dysplasia, precancerous lesions, carcinoma in situ. The molecular mechanisms of cell damage Oxidative stress: source of free radicals, lipid peroxidation, oxidation of proteins and DNA. Antioxidant defenses of the cell. The hypoxic The reperfusion injury Cellular degeneration : swelling and hydropic degeneration, vacuolar degeneration, intracellular stores ; steatosis. Necrosis. Causes of necrosis.

7 Types of necrosis : simple, coagulation, colliquative Gangrene : dry, wet, gaseous. Apoptosis Causes of apoptosis Morphological, biochemical and molecular necrosis and apoptosis Distinctive features of apoptosis compared to cell death by necrosis. Reaction to injury : host-parasite interaction and innate immunity Pathogenetic mechanisms of parasites Pathogenetic mechanisms of general virus General pathogenic mechanisms of bacteria General pathogenetic mechanisms of fungi and protozoa Pathogenetic mechanisms of helminths Physical barriers and physiological innate immunity The recognition of pathogens in innate immunity Interferons The complement system Phagocytosis Macrophages and professional phagocytes Opsonization and phagocytosis. Mechanisms of killing of phagocytes Role of reactive oxygen species and nitric oxide. Reaction to damage: the inflammatory processes Angiophlogosis The cardinal signs. Vascular and hemodynamic aspects. Changes in the caliber and vascular permeability. Activation of endothelial cells. leukocyte adhesion and diapedesis. Chemotaxis, chemokines and other chemotactic factors. Formation of exudates. Abscesses. Inflammatory mediators of cellular origin. Mediators of the inflammatory process of the plasma-derived. The regulation of the inflammatory process Chronic Inflammation Factors of Chronic Inflammatory Processes. Nonspecific chronic inflammation, and granulomatous specific : the most common examples. Systemic effects of inflammation Acute phase proteins, increased erythrocyte sedimentation rate, leukocytosis Fever Inflammation as a cause of damage Reaction to injury : acquired immunity Cellular and molecular basis of the immune response. Origin of the specificity and diversity of lymphocytes. Clonal Selection Organization of the immune system. Primary and Secondary lymphoid organs Distribution and Recirculation of Immune Cells The Antigen Concepts of antigen, immunogenic, antigenic determinant or epitope, carrier, hapten. Antigens thymus-dependent and thymus-independent Superantigen. The antigen receptor of B lymphocytes Structure and function of the soluble molecule ( antibody ) and of the membrane receptor for the antigen of B lymphocytes ( BCR ). The combining site. Biological functions of the classes and subclasses.

8 Cellular distribution of Fc receptors and antibody-mediated cellular functions. Monoclonal antibodies : concept, methodology, applications, The antigen receptor of T lymphocytes Molecular structure of the gene products. Organization of the genes and mechanisms of rearrangement. Development of B and T lymphocyte repertoire The cellular and molecular mechanisms that operate from the precursor stem-lymphocyte to naive and mature T or B cells. Positive and Negative Selection of T cells in the Thymus. Selection of B lymphocytes in the Bone Marrow. The markers and methods of study of lymphocyte development. The antigen-antibody reaction. Affinity, avidity, specificity and kinetics of antigen-antibody reaction. Methods for the study of antigen -antibody. Indirect reactions ( agglutination, precipitation, complement fixation ) and direct ( immunofluorescence, RIA, ELISA, immunoblot ). By fluorescence- activated flow cytometry ( FACS ) The molecules of the Major Histocompatibility Complex (MHC ). Organization and gene polymorphism. Molecular Structure and classification of gene products (MHC class I and II). Structure and function of the groove. Role of MHC class I and II in Antigen Presentation. Role of CD1 molecules in antigen presentation. The presentation of the antigen to the immune system. Native Antigen Recognition by B Lymphocytes and MHC- restricted Recognition by T lymphocytes Cells that present antigen to CD4 + T lymphocytes ( professional APC ) and cells that present to CD8 + T lymphocytes. Processing of extracellular and intracellular antigens. Activation of T and B lymphocytes The mechanisms of signal transduction of BCR and TCR. Major adhesion and co- stimulation molecules involved in the process. The cytokines and their receptors. Origin, molecular structure, mechanism of action and target cells. The network of interactions that controls the innate and acquired immune responses. Role of cytokines in the differentiation of T lymphocytes into Th1 and Th2 subsets. Characteristics, development and functions of the two subpopulations. Role of cytokines in the differentiation of T lymphocytes in the subpopulations Th3 and Th17. Characteristics, development and functions of the sub- Th3 and Th17 Effector mechanisms of humoral immunity. The cooperation between B and T Lymphocytes The Plasma Cells. Mechanisms of assembly of immunoglobulin isotype switching, affinity maturation of antibodies. Kinetics of primary and secondary response Network idiotypic Effector mechanisms of cell-mediated immunity.

9 Activation of macrophages mediated by Th1. The cytotoxic T lymphocytes ( CTL ) and the molecular mechanisms of the killing of the target cell Natural killer cells (NK ) : origin and phenotypic characteristics and recognition of the target cells. Cytotoxicity antibody-dependent cell-mediated immunity. Control mechanisms of the immune response Tr1 regulatory cells, ntreg, The immune tolerance Central and peripheral tolerance to self-antigens. Tolerance to foreign antigens. The immune response to pathogens. Immunity to viruses, bacteria, fungi, protozoa and metazoa. Natural and synthetic vaccines. Principles of serum therapy and serum injection Hypersensitivity reactions General concepts of hypersensitivity reactions Mechanisms and main manifestations of anaphylactic reactions Mechanisms and main events of the reactions cytolytic or cytotoxic Mechanisms and main events of the reactions by immune delayed hypersensitivity Autoimmunity and autoimmune diseases. Loss mechanisms of tolerance. Classification and Pathogenesis of Autoimmune Diseases Relationship between HLA phenotype and frequency of autoimmune diseases. Transplantation immunology Typing of Histocompatibility Antigens Transplantation of tissues, organs and hematopoietic cells Graft-versus -host disease ( GVHD ) Mechanisms of rejection Immune system deficiency Congenital Immunodeficiencies Acquired Immunodeficiency Immunology of aging Tumor immunology Reaction to damage: repair processes Phases of the process of repairing damaged tissues Angiogenesis and angiogenic factors. Fibroblast proliferation, matrix deposition and factors involved. Remodeling Wound Healing Healing by primary and secondary intention. Pathological aspects of wound healing. Keloids Regeneration The stem cells Pathology of the extracellular space Amyloidosis Pathologic Calcification Localised and Systemic Fibrosis The diseases of collagen and other basement membrane components

10 Neoplasms Key Features of cancer. Properties of transformed cells ( metabolic, proliferative and ultrastructural ) Dysplasia, precancerous lesions, carcinoma in situ. Histogenesis, morphology and classification Aspects of cancer epidemiology Molecular basis of neoplastic transformation Viral oncogenes, proto-oncogenes and cellular oncogenes Tumor Suppressor Genes Growth and Invasiveness of Tumors Growth of benign and malignant cells Molecular basis of invasiveness Routes of Dissemination of Metastases Factors favoring the implantation of metastases Immunity, Inflammation and Cancer The causes of cancer Hereditary Cancers Carcinogenesis chemistry and physics Environmental carcinogenesis Viral carcinogenesis Tumors and Hormones Clinical Aspects of Tumors Paraneoplastic Syndromes Cancer cachexia Tumor Markers Staging and grading of tumors.

ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire):

ANNO ACCADEMICO 2013/2014. Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: Patologia Generale Docente Titolare del corso: Giuseppe TERRAZZANO Corso di Laurea : Biotecnologie Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento

Dettagli

Programma di Patologia generale Corso di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche Anno accademico

Programma di Patologia generale Corso di Laurea in Biotecnologie e Scienze Biologiche Anno accademico Programma di Patologia generale orso di Laurea in iotecnologie e Scienze iologiche nno accademico 2011-2012 Legenda: Fondamenti sui concetti e sugli aspetti generali onoscenza approfondita onoscenza molto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Patologia Generale Docente: Giuseppe TERRAZZANO Corso di studio: Biotecnologie Anno di corso: III Periodo didattico: I Semestre Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 Anno di corso/semestre: 2 anno, II semestre Obiettivi formativi (in italiano): Il Corso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento: Patologia Generale Corso di studio: Biotecnologie Anno di Corso: terzo Periodo didattico: II semestre Tipologia: Caratterizzante Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Valutazione: Lingua di insegnamento:

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Patologia Generale Docente: Giuseppe TERRAZZANO Corso di studio: Farmacia Anno di corso: III Periodo didattico: I Semestre Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

X non indispensabile e non trattato A cenni B conoscenza dei concetti e degli aspetti fondamentali C conoscenza approfondita

X non indispensabile e non trattato A cenni B conoscenza dei concetti e degli aspetti fondamentali C conoscenza approfondita core curricula classe 1 0 0 Fondamenti 1 1 0 Ambiti di studio della patologia e fisiopatologia generale. B B 1 2 0 Concetti di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione;

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA. DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine..

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA. DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine.. UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine..) CORSO DI LAUREA in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Bachelor Degree

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento: Patologia Generale Corso di studio: Farmacia Anno di Corso: III Periodo didattico: I semestre Tipologia: Caratterizzante Totale Crediti: 10 Tipo Esame: Orale Valutazione: Voto in trentesimi

Dettagli

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1

Indice generale. 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi di sopravvivenza 1 Indice generale Prefazione v Prefazione alla prima edizione italiana vii Prefazione alla seconda edizione italiana ix Ringraziamenti xi 1. Introduzione alla patologia generale 1 Le malattie e i meccanismi

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA

SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Programma: 1. Storia della

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: FISIOLOGIA E PATOLOGIA Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof. Lucio RICCIARDI

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia- Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03839 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8 Fisiologia Silvia Perna Mettere in grado lo studente di conoscere nozioni di fisiologia generale, del

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44 INDICE PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE CAPITOLO 1 Introduzione alla risposta immunitaria 2 A. Inquadramento storico 2 B. La natura della risposta immunitaria 3 C. Tipi di risposta immunitaria: innata e adattativa

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

PROF. GALANDRINI MECCANISMI DI TOLLERANZA IMMUNITARIA

PROF. GALANDRINI MECCANISMI DI TOLLERANZA IMMUNITARIA PROF. GALANDRINI MECCANISMI DI TOLLERANZA IMMUNITARIA Meccanismi di tolleranza immunitaria La rottura della tolleranza immunitaria Meccanismi fisiopatologici nelle malattie autoimmuni La tolleranza immunitaria

Dettagli

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 Danno cellulare Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5 La cellula ed il suo ambiente Adattamenti cellulari Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversible Irreversible Autofagia: meccanismo

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli Anno Accademico 2011-2012 II semestre Statistica... CORSO DI IMMUNOLOGIA

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

IL PROCESSO INFIAMMATORIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMAZIONE - Processo locale (con ripercussioni generali) - che si sviluppa nei tessuti viventi vascolarizzati - come reazione a un danno - caratterizzato

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivamente agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA, MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA Disciplina: PATOLOGIA GENERALE Docente: Prof. Lorenzo MORTARA

Dettagli

Palazzo Moncada, Caltanissetta Aula III anno ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali MODALITÀ DI FREQUENZA

Palazzo Moncada, Caltanissetta Aula III anno ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012-201 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-1 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO PATOLOGIA GENERALE

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento genico delle catena α e β Selezione timica: acquisizione

Dettagli

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Acquisite o secondarie Immunodeficienze Congenite o primarie Difetti genetici = aumentata suscettibilità alle infezioni con esordio precoce nel neonato o nell infanzia

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Corso di Laurea in Dietistica MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Microbiologia e Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Insegnamento: Patologia. Modulo: Patologia generale. Prof. Marina Di Domenico Anno. Docente. 3 anno Corso di studi Farmacia Tipologia

Insegnamento: Patologia. Modulo: Patologia generale. Prof. Marina Di Domenico Anno. Docente. 3 anno Corso di studi Farmacia Tipologia Insegnamento: Patologia Modulo: Patologia generale Docente Prof. Marina Di Domenico Anno 3 anno Corso di studi Farmacia Tipologia di base Crediti 7 SSD MED/04 (modulo dell esame integrato di Patologia

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Recettori accoppiati a chinasi

Recettori accoppiati a chinasi Recettori accoppiati a chinasi con attività tirosin chinasica (RTK) singola catena (EGF) tetramero (INS) dimero (HGF) Receptor Tyrosine Kinases (RTK) Diverse sottofamiglie (almeno15) classificate sulla

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MONTRUCCHIO GIUSEPPE Matricola: Insegnamento: INT PATOLOGIA UMANA II

Testi del Syllabus. Docente MONTRUCCHIO GIUSEPPE Matricola: Insegnamento: INT PATOLOGIA UMANA II Testi del Syllabus Docente MONTRUCCHIO GIUSEPPE Matricola: 013983 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: INT0633 - PATOLOGIA UMANA II Corso di studio: 007701 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE Anno regolamento: 2013

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria

IMMUNOPATOLOGIA. Francesca Millanta DVM aa Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA Francesca Millanta DVM francesca.millanta@unipi.it aa2015-2016 Patologia generale veterinaria IMMUNOPATOLOGIA La risposta immunitaria deriva da una complessa interazione cellulare. Si distingue

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda Prima parte Prof. Leonardo Della Salda Modalità di difesa dell organismo Aspetti essenziali della risposta immunitaria Fattori che influenzano l antigenicità Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia

ALLEGATO B. Insegnamento: Microbiologia e Immunologia ALLEGATO B Insegnamento: Microbiologia e Immunologia Settore Scientifico-Disciplinare: MED/07, MED/04 CFU Tot.: 8 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica frontale): 1 ADI (attività didattica

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici cause meccanismi effetti conseguenze locali e generali esiti Patologia Generale Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici Letteralmente

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA -l immunologia è la scienza che studia la self/not self discrimination -cellule e organi sistema immunitario -storia naturale di un

Dettagli