Facoltà Economia Offerta Formativa 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà Economia Offerta Formativa 2011/2012"

Transcript

1 Facoltà Economia Offerta Formativa 2011/2012 LM 16/83 BANCA ASSICURAZIONI E MERCATI FINANZIARI REGOLAMENTO a.a Art. 1 Denominazione del corso di studio e classe di appartenenza E istituito presso l Università di Firenze il Corso di Laurea Magistrale in Banca, Assicurazioni e Mercati finanziari (Banking, Insurance and Financial Markets) nelle classi LM 16 (Classe delle Lauree magistrali in Finanza) e LM 83 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze Statistiche, Attuariali e Finanziarie). Il Corso è organizzato dalla Facoltà di Economia, conformemente al D.M. 270/2004, al Regolamento Didattico di Ateneo ed all Ordinamento Didattico del Corso. Art. 2 Obiettivi formativi specifici del Corso Istituzioni bancarie e parabancarie, società di intermediazione e, con altrettanta evidenza, compagnie di assicurazione manifestano già da tempo l esigenza di disporre di esperti nel settore bancario, assicurativo e della gestione dei rischi, con una solida preparazione quantitativa e nel campo dell analisi finanziaria, che possano essere resi immediatamente operativi, adattando alle specifiche esigenze dell azienda la variegata modellistica disponibile. E quanto emerge anche da una recente indagine a livello mondiale, commissionata da un gruppo di imprese leader del settore delle banche d affari e condotta dalla IAFE (International Association of Financial Engeneering) con l assistenza di Capital Market Risk Advisors Inc. L indagine, indirizzata a valutare il livello a cui le conoscenze matematiche e quantitative in generale vengono utilizzate da parte del personale impiegato nelle imprese che operano nel settore finanziario e assicurativo, evidenzia come, nell attività gestionale corrente delle società di intermediazione finanziaria e delle banche, la dipendenza da tecniche quantitative e da conoscenze specifiche nel settore degli strumenti finanziari e degli intermediari creditizi sia alta e sia stimata in crescita la percentuale degli occupati con tali competenze. Il quadro generale che si presenta, essendo ben nota e consolidata la crescita di domanda di esperti (private bankers, wealth managers, investment bankers, attuari) nel settore bancario, finanziario e assicurativo, delinea complessivamente, nel mondo della Banca e della Assicurazioni, sbocchi professionali immediati e futuri ancora in aumento. Lo sviluppo dei mercati finanziari in Italia negli ultimi dieci anni e un settore creditizio in piena espansione rendono imprescindibile la conoscenza approfondita dei settori dell intermediazione finanziaria e dell evoluzione che in essi si manifesta. L integrazione dei settori bancario, assicurativo e finanziario, dimostrata dai fenomeni della bankinsurance e dalla determinante presenza delle banche nel settore dei mercati finanziari e mobiliari determina la necessità di formare individui in grado di saper comprendere la realtà economica, finanziaria e creditizia che ci circonda e in grado di agire al suo interno con consapevolezza e con decisione. Alle motivazioni di carattere culturale sopra richiamate e a quelle che si riferiscono al mercato del lavoro si aggiunge la constatazione che, nei settori della banca, della borsa, delle assicurazioni, dei mercati finanziari e mobiliari e della gestione dei rischi esiste già nella nostra facoltà un robusto insieme di insegnamenti, in grado di formare adeguatamente le figure professionali sopra elencate. Il Corso di Laurea Magistrale si propone quindi di formare esperti nel settore creditizio, finanziario, assicurativo e della gestione dei rischi con un alto profilo scientifico ed un ottima preparazione tecnico applicativa in grado di rispondere in pieno alle esigenze del mercato del lavoro. Nel corso di studi sono presenti insegnamenti mediante i quali sono fornite agli studenti le basi matematicostatistiche, economico aziendali e giuridiche necessarie per affrontare, nel secondo anno, una specializzazione più marcatamente bancaria o assicurativa a seconda del piano di studio dello studente. 1

2 Alla fine del percorso di studi i laureati dovranno aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca; dovranno essere inoltre capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio. Sarà sollecitata dal corpo docente la capacità di integrare le conoscenze acquisite nel corso di studi al fine di gestire al meglio la complessità dei fenomeni economici, finanziari ed assicurativi, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni spesso limitate o incomplete. I laureati dovranno sviluppare le capacità di apprendimento che consentano loro di rispondere in modo autonomo ai cambiamenti dei settori in cui si troveranno ad operare. I laureati dovranno quindi raggiungere una capacità di comunicazione chiara ed esaustiva per trasmettere le conoscenze acquisite e la ratio ad esse sottese, ad interlocutori specialisti e non specialisti. Le opportunità di lavoro nei settori di studio presi in considerazione in questo Corso di Laurea Magistrale sono rilevanti. La preparazione fornita è di grande importanza e molto richiesta non solo per chi opera o intende operare direttamente nelle aziende bancarie o in quelle assicurative ma anche per alcune categorie professionali: consulenti finanziari in genere, investment bankers, promotori finanziari, analisti finanziari, broker di assicurazione, agenti di assicurazione, risk manager, esperti nell organizzazione e nella gestione degli archivi informatici di aziende e, in particolare, di banche, di altre istituzioni finanziarie e di compagnie di assicurazione, esperti di analisi e previsioni dei fenomeni economici, finanziari ed assicurativi, esperti di gestione del rischio finanziario od assicurativo, esperti dei mercati finanziari e di selezione dei portafogli, private bankers e wealth managers, consulenti ed analisti finanziari, consulenti assicurativi, esperti di problemi previdenziali per citare soltanto gli esempi più rilevanti. Il percorso di studi si propone inoltre l obiettivo di formare soggetti idonei ad un attività professionale qualificata nel settore assicurativo e previdenziale. Detto percorso costituisce titolo e conferisce preparazione idonea per sostenere l esame di Stato che consente l iscrizione, con la qualifica di Attuario, nella sezione A dell Albo dell Ordine Nazionale degli Attuari. L iscrizione a tale sezione dell Albo permette lo svolgimento, al più alto livello, di attività di consulenza e di perizie o arbitrati giudiziari ed extragiudiziari in tutte le problematiche di natura assicurativa, finanziaria, previdenziale ed in quelle concernenti l assistenza sanitaria complementare, la gestione del rischio, il controllo di gestione e l analisi dei bilanci di imprese di assicurazione e finanziarie e di Enti previdenziali o assistenziali. Si ricorda che esistono specifiche attività professionali che, in forza di puntuali disposizioni normative, possono essere esercitate esclusivamente da coloro che sono iscritti all Albo degli attuari; fra le attività riservate, occorre senz altro citare il ruolo di attuario incaricato per le compagnie di assicurazione sulla vita, il ruolo di attuario incaricato per le compagnie che esercitano il ramo assicurativo della responsabilità civile auto, il ruolo di revisore contabile del bilancio e delle situazioni economiche infrannuali dei fondi pensione e delle compagnie di assicurazione per la parte relativa alle poste con contenuto tecnico attuariale, le modalità di contabilizzazione del TFR per le banche e le altre imprese che applicano i principi contabili internazionali IAS/IFRS nella redazione del bilancio. Formano altresì oggetto dell attività professionale dell attuario: la progettazione di tariffe assicurative vita e danni e di fondi pensione; la progettazione di prodotti finanziari; lo sviluppo di software applicativo; le altre prestazioni che implicano calcoli, revisioni, rilevazioni ed elaborazioni tecniche inerenti la previdenza, le assicurazioni e particolari operazioni di carattere finanziario. Si ribadisce qui un fatto importante: per le figure professionali indicate non sussistono disoccupazione né lunghe attese per essere assunti. Per fare solo un esempio, coloro che si accingono a completare l iter studiorum per diventare attuari sono frequentemente già richiesti da compagnie di assicurazione e da banche prima ancora della laurea e ciò non accade esclusivamente per studenti con eccezionali capacità. Il quadro di riferimento per gli anni a venire è ancor più orientato ad un incremento notevole della richiesta di figure professionali con preparazione sui metodi quantitativi, di analisi finanziaria ed informatici. La realtà economica dei mercati finanziari è caratterizzata da un espansione senza precedenti, fenomeno accompagnato da un elevato grado di interdipendenza delle diverse piazze e da una accresciuta volatilità dei prezzi dei prodotti negoziati. Questo nuovo scenario richiede alle imprese che operano nel settore creditizio, dell intermediazione finanziaria e della assicurazione, un ricorso sempre più frequente a metodologie finalizzate alle previsioni e alle decisioni gestionali, all efficiente gestione dei portafogli e alla immunizzazione nei confronti del rischio di 2

3 mercato, all analisi, infine, dei fenomeni costituenti i mercati finanziari e quelli assicurativi, basilare per l applicazione dei modelli quantitativi, finanziari ed informatici di carattere sia conoscitivo che previsionale. Il percorso di studi si propone inoltre l obiettivo di formare soggetti idonei ad un attività professionale negli intermediari creditizi e finanziari, con un profilo di alto livello. Nel dettaglio, esso offre la possibilità di un attività dirigenziale nel settore tradizionale del credito, in qualità di esperto nella valutazione degli affidamenti alle famiglie e alle imprese, di esperto nel settore degli strumenti di pagamento e di esperto nel settore delle operazioni bancarie. Il corso offre inoltre la possibilità di un attività professionale nei più innovativi settori dell intermediazione finanziaria, in qualità di esperto di mercati mobiliari regolamentati e non regolamentati e degli strumenti finanziari che ivi vengono scambiati; il laureato nel percorso Banca, Borsa e Mercati mobiliari può inoltre svolgere la propria attività professionale nell ambito di una SIM, gestendo patrimoni, negoziando strumenti finanziari per conto proprio o per conto terzi, stipulando contratti di locazione finanziaria, il collocamento di strumenti finanziari, oppure svolgendo l attività di analista finanziario. Il corso conferisce altresì una preparazione idonea per sostenere l esame da promotori finanziari e di consulente in materia di investimenti e per la successiva iscrizione ai rispettivi albi. Con il superamento dell esame da promotore finanziario, il laureato può offrire i prodotti finanziari di una SIM o di una SGR al di fuori delle proprie sedi ed effettuare sollecitazioni al pubblico risparmio in collaborazione con una SIM o con una banca, attività altrimenti ad esso precluse. Per quanto concerne invece l attività di consulente in materia di investimenti, si tratta di una figura professionale di nuova istituzione, che permetterà agli iscritti all apposito albo di fornire consulenza specifica a singoli clienti in merito all acquisto, la vendita, il riscatto, la sottoscrizione, lo scambio, la detenzione di un qualsiasi strumento finanziario e l esercizio o il non esercizio di qualsiasi diritto legato ad uno strumento finanziario. Il corso offre inoltre la possibilità di svolgere la propria attività professionale nell ambito del private banking e del wealth management, due promettenti ambiti del settore finanziario che permettono alla banca di individuare strategie di investimento per clienti facoltosi seguendo il cliente potenzialmente lungo tutta la sua vita e fornendogli consulenze sulle sue attività finanziarie. Il settore dell intermediazione finanziaria, pur avendo avuto una notevole espansione negli ultimi dieci anni, ha ancora dei forti margini di crescita e vi è ancora una forte richiesta di personale specializzato da parte dei soggetti del settore. Il laureato in Banca, Assicurazioni e Mercati finanziari può ulteriormente affinare la sua preparazione attraverso un Master di secondo livello oppure completare la propria formazione dando maggior spazio agli aspetti teorici e innovativi tramite un Dottorato di ricerca. I laureati del Corso si possono inquadrare nel settore Matematici, statistici e professioni correlate e Specialisti in scienze economiche, della classificazione ISTAT. Art. 3 Requisiti di accesso al Corso di Studio Il laureato nelle classi L 18 (Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale), L 33 (Scienze Economiche), L 41 (Statistica) ha i requisiti curriculari per l accesso diretto a Banca, assicurazioni e mercati finanziari. L accesso è condizionato all utilizzo fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Tuttavia, il Comitato della didattica suggerisce le scelte curriculari più appropriate tenuto conto delle competenze maturate nel primo livello. La verifica della preparazione personale del laureato di cui al capoverso precedente è dichiarata positiva ogni volta che il detto laureato abbia conseguito un voto di laurea, di primo livello o di ordinamento pre 509/1999, non inferiore a 99/110 ed abbia superato almeno un esame di lingua straniera da 6 cfu. Con un voto inferiore, la verifica è effettuata tramite test e colloquio, secondo la disciplina prevista dall allegato 2, ad opera del Comitato della didattica o suoi delegati. Il test e il colloquio saranno volte ad accertare il possesso da parte dello studente di adeguate conoscenze di base nelle seguenti discipline: metodi matematici (calcolo e matematica finanziaria), 3

4 statistica, economia aziendale, economia politica (micro e macro), diritto (pubblico e/o privato). Nel caso in cui la verifica di preparazione personale porti all accertamento di lacune gravi, il Comitato della didattica può negare l iscrizione con delibera motivata, salvo quanto previsto dall art. 18, o da eventuali normative sopraordinate a questo regolamento. Il candidato può ripetere domanda di iscrizione in occasione successiva. In sede di valutazione e approvazione del piano di studi il Comitato per la didattica potrà tener conto del risultato della verifica della preparazione personale. I laureati in possesso di un titolo di laurea conseguito in Classi di Laurea diverse da quelle summenzionate dovrà dimostrare di possedere requisiti formativi di base nelle seguenti discipline: metodi matematici (calcolo e matematica finanziaria), statistica, economia aziendale, economia politica (micro e macro), diritto (pubblico e/o privato). Tali requisiti curriculari sono accertati in base alla tabella riportata in allegato 1 e devono essere soddisfatti prima della verifica della preparazione personale. Il Comitato della didattica, o suoi delegati, ha la responsabilità di accertare tempestivamente tali requisiti, eventualmente anche con attività preventive di orientamento. La verifica della preparazione personale del laureato di cui la Commissione didattica abbia accertato i necessari requisiti curriculari di cui al comma precedente, è dichiarata positiva ogni volta che il detto laureato abbia conseguito un voto di laurea, di primo livello o di ordinamento pre 509/1999, non inferiore a 99/110 ed abbia superato almeno un esame di lingua straniera da 6 cfu. Con un voto inferiore, il test e il colloquio di cui all allegato 2 accerta la necessaria preparazione personale. Nel caso in cui detta verifica porti all accertamento di lacune gravi, il Comitato della didattica può negare l iscrizione con delibera motivata, salvo quanto previsto da eventuali norme sopraordinate al presente regolamento. Il candidato può ripetere domanda di iscrizione in un occasione successiva. In sede di valutazione e approvazione del piano di studi il Comitato per la didattica potrà tener conto del risultato della verifica della preparazione personale. Nel caso in cui lo studente abbia anticipato negli esami di primo livello, per esempio nelle scelte autonome o perché proveniente da ordinamento previgente, insegnamenti obbligatori nel curriculum prescelto in questo Corso di Studi, si procede nel modo seguente: lo studente non può conseguire la laurea magistrale senza avere accumulato almeno 180 CFU riconosciuti nel primo livello e 120 CFU riconosciuti nella laurea magistrali, tutti in attività formative di contenuto distinto; in caso di anticipazione di un esame valido prima dell iscrizione alla magistrale, l esame curriculare dovrà essere sostituito con un altro, per uguali CFU, e possibilmente nello stesso settore scientifico disciplinare. Lo studente che sia in possesso di Master o di altro titolo di specializzazione potrà richiedere alla Giunta il riconoscimento di crediti formativi. Gli studenti che abbiano frequentato corsi universitari del previgente ordinamento didattico e che, avendone i requisiti, intendano iscriversi al Corso di Laurea Magistrale, potranno ottenere il riconoscimento di attività formative mediante la traduzione in crediti di esami sostenuti nell ordinamento previgente, secondo i criteri che saranno stabiliti dal Corso di Laurea Magistrale. Ai fini del conseguimento del titolo di Dottore Magistrale lo studente deve aver superato nel corso dei suoi studi universitari almeno un insegnamento volto all apprendimento di una lingua dell Unione Europea oltre all italiano. Modalità e caratteristiche relative delle verifiche di cui ai commi precedenti sono comunque coerenti a quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo. Art. 4 Articolazione delle attività formative ed eventuali curricula Il Corso prevede attività obbligatorie ed attività che lo studente può definire tra un elenco di insegnamenti proposti per ciascuna area disciplinare nonché attività libere. Lo studente può quindi orientare il proprio percorso di studi per soddisfare le proprie esigenze formative per lo svolgimento un attività professionale negli intermediari creditizi e finanziari, con un profilo di alto livello oppure lo svolgimento di un attività professionale qualificata nel settore assicurativo, previdenziale e della gestione dei rischi. Art. 5 Tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto 4

5 Le discipline caratterizzanti mirano a fornire allo studente un solido bagaglio di conoscenze economiche, finanziarie, creditizie, assicurative, previdenziali e della gestione dei rischi; le discipline affini mirano a caratterizzare l offerta formativa. Per quanto riguarda la scelta autonoma, è garantita ad ogni studente la possibilità di scegliere fra tutti gli insegnamenti dell Università di Firenze aventi un numero di crediti pari o superiori a quelli previsti dal presente Regolamento. Lo studente ha la possibilità di effettuare un attività di laboratorio o, alternativamente, un attività di tirocinio. Non è possibile tuttavia inserire un attività di laboratorio o di tirocinio come insegnamento a libera scelta. La didattica si svolgerà secondo modalità tradizionale, con corsi tenuti nelle strutture dell Università di Firenze. Gli esami potranno essere, nel rispetto di quanto previsto dal regolamento didattico di ateneo, in forma scritta, orale, o combinata a seconda delle scelte del docente. Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro standard. Di queste 8 ore sono dedicate ordinariamente ad attività frontali, fra lezioni ed esercitazioni (e attività similari). Gli insegnamenti di lingue possono prevedere oltre le 8 ore fino ad ulteriori 2 ore di esercitazioni per CFU. Lo studente che abbia ottenuto 120 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dal Corso può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale. Il numero massimo di esami previsto da ciascun percorso non può essere superiore a 12. Art. 6 Modalità di verifica della conoscenza delle lingue straniere Ai fini del conseguimento del titolo di Dottore Magistrale lo studente deve attestare di aver superato nel corso dei suoi studi universitari almeno un insegnamento volto all apprendimento di una lingua dell Unione Europea oltre all italiano. Art. 7 Modalità di verifica delle altre competenze richieste, dei risultati degli stages e dei tirocini La verifica dei CFU in attività diverse da insegnamenti e prove di conoscenza linguistica, quali stages e tirocini o periodi lavorativi con contenuti formativi, è effettuata dagli organi del Corso di Studi sulla base della documentazione prodotta dallo studente interessato, direttamente o tramite uffici dell Università. Art. 8 Modalità di verifica dei risultati dei periodi di studio all estero e relativi CFU La verifica dei CFU e la convalida di attività conseguiti in periodi di studio all estero è effettuata dagli organi del Corso di Studi sulla base della documentazione prodotta dallo studente interessato, direttamente o tramite uffici dell Università. Non possono essere convalidati attività (insegnamenti, lingua, stages, e altro) per più di 30 CFU a semestre di frequenza all estero. Salvo casi eccezionali espressamente autorizzati, o salvo convenzioni per il riconoscimento reciproco dei titoli di studio con università straniere, l eventuale periodo di studio all estero dello studente del CdS ha durata convenzionale pari a un semestre. Art. 9 Eventuali obblighi di frequenza ed eventuali propedeuticità La frequenza al corso di studio non è obbligatoria. Gli esami previsti nel primo anno del corso di laurea magistrale costituiscono propedeuticità per l accesso agli esami del secondo anno in ciascun settore scientifico disciplinare. Art. 10 Eventuali modalità didattiche differenziate per studenti part time Gli organi del CdS possono deliberare l adesione a forme di didattica differenziata per studenti a tempo parziale predisposte dalla Facoltà di Economia o dall Ateneo. 5

6 Art. 11 Regole e modalità di presentazione dei piani di studio Il corso di studi consente la presentazione di piani di studio ad approvazione automatica. Si possono anche ospitare piani personalizzati, ad approvazione condizionata. Sono possibili anche piani liberi la cui approvazione è vagliata dal Corso per accertarne le specifiche motivazioni culturali e professionali. Gli insegnamenti sono estratti dalla lista completa degli insegnamenti attivabili o mutuabili da altri Corsi. Tale lista, riportata all allegato 3 di questo regolamento, comprende l'elenco degli insegnamenti, con l'indicazione dei settori scientifico disciplinari di riferimento e dell'eventuale articolazione in moduli, gli obiettivi formativi specifici, i crediti. I caratteri della scelta autonoma sono riportati all articolo 5. I caratteri della prova finale sono riportati all articolo 12. La Programmazione didattica e la Guida di Facoltà indicheranno ogni anno gli insegnamenti attivati tra quelli compresi nell allegato al presente Regolamento, i moduli, e la suddivisione degli stessi fra i vari anni di corso. Nel caso di motivata e grave necessità il Corso può deliberare, in sede di programmazione didattica, la sostituzione di un insegnamento previsto in un curriculum con altro estratto dalla lista completa, preferibilmente entro lo stesso settore scientifico disciplinare, e comunque nel rispetto dei vincoli di ordinamento, degli obiettivi formativi curriculari, e dei requisiti quantitativi e qualitativi secondo la normativa nazionale e di ateneo. Le regole di presentazione dei piani di studio, definite dal Corso, sono conformi a quelle stabilite dal Regolamento didattico di Ateneo. Ogni piano approvato rispetta i vincoli sui CFU formativi previsti dal D.M. del 16/03/2007, n. 155 e dal prospetto delle attività formative dell ordinamento didattico del Corso. Art. 12 Caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo La prova finale prevede l elaborazione di una tesi scritta sotto la guida di un docente tutor didattico che è anche relatore, e la sua presentazione a una commissione di docenti, innanzi alla quale viene discussa. La tesi consiste in un elaborato su temi scientificamente rilevanti che deve dimostrare la capacità del candidato di approfondire tematiche complesse con rigore scientifico e chiarezza espositiva, nonché di saper formulare proprie opinioni supportate da una coerente motivazione e da metodi adeguati propri di uno o più ambiti delle discipline del Corso di Studi. Si richiede una elaborazione originale, un ampia ricerca e la capacità di padroneggiare tecniche e strumenti propri della ricerca scientifica, eventualmente anche col supporto di attività di laboratorio apposite. La Commissione di docenti innanzi alla quale viene discussa la prova finale potrà attribuire al candidato fino a un massimo di 7 punti da aggiungersi al punteggio derivante dal curriculum di studi che il laureando ha riportato nel corso di laurea magistrale. Art. 13 Procedure e criteri per eventuali trasferimenti e per il riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio Il riconoscimento dei crediti formativi per i passaggi degli studenti ex DM 509/99 ai nuovi corsi ex DM 270/04 sono regolati dall allegato 4. Lo studente indica al momento dell immatricolazione la classe entro cui intende conseguire il titolo di studio. Lo studente può comunque modificare la sua scelta, purché questa diventi definitiva al momento dell iscrizione al secondo anno.(cfs art.1 Decreto sulle classi di laurea magistrale ). Art. 14 Servizi di tutorato I servizi di tutorato agli studenti del Corso di Studi comprendono: a) i servizi di orientamento all entrata, in itinere, e in uscita predisposti dalla Facoltà di Economia e ai quali il Corso di Studi aderisce e contribuisce; b) i servizi di supporto ai tirocini somministrati dal Polo delle Scienze sociali, ai quali il Corso di Studi aderisce e contribuisce; 6

7 c) i servizi di supporto agli scambi internazionali somministrati dalla Facoltà e dal Polo delle scienze sociali, ai quali il CdS aderisce e contribuisce; d) il tutoraggio e la supervisione assicurati da un docente per la prova finale. Art. 15 Servizi di tutorato Il Corso di Studi ha una pagina web entro la quale sono contenute tutte le informazioni utili alla presentazione del Corso di Studi stesso alle parti interessate. La pagina web viene aggiornata costantemente, anche con notizie di interesse specifico. La pagina web contiene una sezione per la pubblicità su procedimenti e decisioni assunte dagli organi del Corso di Studi nel rispetto della normativa sulla privacy. Art. 16 Valutazione della qualità Il Corso di Studi adotta sostanziali procedure di valutazione della qualità. Gli organi del Corso di Studi verificano la fattibilità e sono tenuti e mettere in atto entro 2 anni dall attivazione un sistema di gestione della qualità secondo il modello CRUI oppure secondo modelli differenti ove il Corso di Studi ne rilevi la convenienza complessiva. Il Corso di Studi adotta al suo interno il sistema di rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti gestito dal Servizio di valutazione della didattica di Ateneo per tutti i corsi di insegnamento tenuti e per tutti i docenti. Art. 17 Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale Il Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale è composto da: Il Presidente del Corso di Laurea Magistrale; da quattro membri eletti a maggioranza tra i professori e i ricercatori del corso di laurea. Art. 18 Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale A coloro che si sono laureati nei corsi di laurea triennale ex DM 509/99 dell ateneo fiorentino e che intendono immatricolarsi al corso di laurea magistrale ex DM 270/04 in continuità è garantita l immatricolazione diretta, considerando virtualmente assolta la verifica della preparazione individuale. E fatta salva la facoltà da parte del Comitato della Didattica di sottoporre il laureato ad un colloquio di orientamento peraltro non obbligatorio. 7

8 Tabella di percorso 8

9 Verifica dei requisiti curriculari e della formazione di base necessaria all accesso secondo quanto previsto all art. 3 del presente regolamento per laureati in Classi di Laurea diversi da L 18, L 33, L 41. In termini generali i requisiti curriculari corrispondono ai CFU, ai SSD e ai contenuti generali degli insegnamenti di base nelle seguenti discipline: metodi matematici (calcolo e matematica finanziaria), statistica, economia aziendale, economia politica (micro e macro), diritto (pubblico e/o privato), a cui si aggiunge la capacità di uso dei normali strumenti e software informatici. In termini operativi il Comitato della didattica procederà alla verifica dei requisiti curriculari acquisiti anche dopo la laurea, sulla base della tabella A riportata di seguito: TAB. A. almeno 18 CFU nei SSD SECS S/06, SECS S/01, MAT/05, MAT/06; almeno 9 CFU nei SSD SECS P/07, SECS P/08, SECS P/11; almeno 9 CFU nei SSD SECS P/01; almeno 6 CFU nei SSD IUS/01, IUS/08, IUS/09 almeno 2 CFU nei SSD ING INF/05 o INF/01 9

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Scuola di Economia e Management. LM-16 Finance and risk management- Finanza e gestione del rischio REGOLAMENTO a.a. 2013-14

Scuola di Economia e Management. LM-16 Finance and risk management- Finanza e gestione del rischio REGOLAMENTO a.a. 2013-14 Scuola di Economia e Management LM-16 Finance and risk management- Finanza e gestione del rischio REGOLAMENTO a.a. 2013-14 (Corso di Laurea Magistrale tenuto in lingua inglese) Art. 1 - Denominazione del

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Scuola di Economia e Management. LM-77 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE REGOLAMENTO a.a. 2013-14

Scuola di Economia e Management. LM-77 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE REGOLAMENTO a.a. 2013-14 Scuola di Economia e Management LM-77 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE REGOLAMENTO a.a. 2013-14 Art.1 - Denominazione del corso di studio e classe di appartenenza E istituito presso l Università di Firenze

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

L-18 Economia aziendale REGOLAMENTO in vigore dall a.a. 2013-14

L-18 Economia aziendale REGOLAMENTO in vigore dall a.a. 2013-14 L-18 Economia aziendale REGOLAMENTO in vigore dall a.a. 2013-14 Art.1 Denominazione del corso di studio e classe di appartenenza E istituito presso l Università di Firenze il Corso di Laurea in Economia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia

Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia Allegato al Verbale del Consiglio di Facoltà del 13 luglio 2011. Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia visto - l articolo

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

LM-82 STATISTICA, SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE REGOLAMENTO in vigore dall a.a. 2015-16

LM-82 STATISTICA, SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE REGOLAMENTO in vigore dall a.a. 2015-16 LM-82 STATISTICA, SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE REGOLAMENTO in vigore dall a.a. 2015-16 Art.1 - Denominazione del corso di studio e classe di appartenenza È istituito presso l Università di Firenze

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Open Day Lauree Magistrali L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Varese, 6 maggio 2016 Il Dipartimento di Economia 2 Servizi agli studenti: Cosa si trova in Dipartimento? Biblioteca

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale

Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Art. 1 Premessa e ambito di competenza Art. 2 Requisiti di ammissione. Modalità di verifica Il presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologia Quantitative (SEAM) Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologia Quantitative (SEAM) Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologia Quantitative (SEAM) Università degli Studi di Messina REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Dettagli

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO del Corso di Laurea in SCIENZE DELL ARCHITETTURA (Classe L - 17 ) Anno Accademico di istituzione: 2008-2009 Art. 1. Organizzazione del corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

ACCORDO TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PESARO URBINO

ACCORDO TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PESARO URBINO ACCORDO TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PESARO URBINO E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTÀ DI ECONOMIA L Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

ACCORDO. tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA

ACCORDO. tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA ACCORDO tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA visto - l articolo 43 del Decreto Legislativo 28 giugno 2005, n. 139 e l art. 6 del DM 7 agosto 2009,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16 REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo di studio laurea o diploma universitario triennale conseguito da non oltre 10 anni o da conseguire entro il 30 aprile 2016 Lingua straniera Curriculum lingua inglese livello

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli