ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C"

Transcript

1 Struttura e proprietà ALDEIDI E ETNI ALDEIDI E ETNI NTENGN IL GUPP ABNILI Molti altri composti presentano questo gruppo: Acili, acidi, esteri, ammidi, carboidrati, proteine Il gruppo carbonilico E il più importante gruppo funzionale della chimica organica Nel doppio legame tra ed troviamo un legame sigma (!) ed uno pigreco (!) arbonio ed ssigeno hanno ibridizzazione sp 2 ed il gruppo carbonilico è planare con angoli di e possono essere due differenti gruppi e danno origine a vari gruppi funzionali contenenti il gruppo carbonilico eattività dei composti carbonilici I punti più reattivi nelle molecole di aldeidi e chetoni sono tre: 1) l ossigeno del carbonile dove può avvenire una protonazione in caso di catalisi acida 2) il carbonio del carbonile dove possono avvenire attacchi nucleofili. ) gli idrogeni in posizione alfa che risultano parzialmente acidi e che vengono strappati nelle reazioni che coinvolgono la tautomeria chetoenolica e che hanno l enolo come intermedio. 4

2 La differente elettronegatività tra ed fa sì che il legame = sia molto polare Stabilità del carbonile Le aldeidi aromatiche sono meno reattive di quelle alifatiche per la stabilizzazione dovuta alle forme di risonanza con l anello aromatico > > 2 = = 2 = 170 kcal/mole 175 kcal/mole 180 kcal/mole rdine di reattività: formaldeide > aldeide alifatica > aldeide aromatica > chetone - stabile +reattivo + stabile -reattivo fattore elettronico: la carica positiva sul carbonilico viene stabilizzata da gruppi elettrondonatori (-) fattore sterico: i gruppi legati al carbonilico destabilizzano soprattutto il prodotto finale di addizione in cui è ibridato sp 6!"#$%&''$'&"()*+)#*,$%-"(&#) La polarità del legame tra ed e la presenza del legame debole! fanno del gruppo carbonilico un gruppo molto reattivo!"!. Il gruppo può subire attacco nucleofilo al arbonio e attacco elettrofilo al legame " ed all ssigeno 7

3 omposti contenenti il carbonile Proprietà formula famiglia formula famiglia MDEATA PLAITÀ Aldeide Estere Dovuta al gruppo = hetone N 2 Ammide PUNT DI EBLLIZINE Basso rispetto a quella degli alcoli corrispondenti per l incapacità di dare estese interazioni via legame ad idrogeno. Alto rispetto a quella degli eteri corrispondenti e agli alcani a causa della maggiore polarità Acido arbossilico l loruro Acilico SLUBILITÀ La solubilità in acqua dei termini a più basso peso molecolare, riflette il carattere polare del gruppo funzionale. Essa decresce con l aumentare della catena di e Proprietà a confronto Nome Formula MW BP Sol. in acqua Butano 58 0 Insol. Dipolo e legame a idrogeno Il gruppo = è polare e forma legami ad idrogeno con acqua e con altri gruppi carbonilici Etile Sol. metil etere Propanale Sol. Acetone Sol. 1-Propanolo Sol.

4 ALDEIDE ETNE Aldeidi e hetoni La nomenclatura IUPA assegna alle aldeidi il suffisso ALE (es. 2 metanale) il gruppo carbonilico lega un gruppo ed un (l aldeide più piccola lega da entrambi i lati gruppi : 2 ) il gruppo carbonilico è legato da entrambi i lati a gruppi e presenta quindi da entrambi i lati legami c-c La nomenclatura IUPA assegna ai chetoni il suffisso NE ( es. propanone). NMENLATUA IUPA DELLE ALDEIDI Si considera la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il gruppo aldeidico Il nome sistematico si ottiene per rimozione della - finale del corrispondente alcano ed aggiunta del suffisso -ALE Tutti gli altri rami e gruppi sono nominati usando il sistema di nomenclatura sostituzionale standard IUPA butanale =- 2 butenale!"#$%&'()*+(!$''$,('-$.-.,!"#$%&'(%()"#$%!!"#"!$%'$'#%*!"#$ Br ( ) ( )I bromopentanale, dimetilpentanale iodo metilpentanale 16

5 Aldeidi esempi dalla vita reale Nota i tre gruppi funzionali: Un carbonile. Un Etere. Un fenolo. Questo composto è l aroma della vaniglia. Aldeidi esempi dalla vita reale Formaldeide conservazione delle mummie Etanale ciò che causa i postumi di una sbornia Benzaldeide l aroma delle mandorle NMENLATUA DEI ETNI Si considera la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il = chetonico Il nome sistematico si ottiene per rimozione della -o finale del corrispondente alcano ed aggiunta del suffisso one ed un prefisso numerico, più piccolo possibile, che indica la posizione del gruppo carbonile Il nome e il numero degli altri sostituenti vengono elencati prima del nome sistematico seguendo l ordine alfabetico propanone dimetilchetone acetone 2-butanone metiletilchetone 1,-diidrossipropanone è usato in cosmetica 2-butanone dietilchetone

6 !"#$%&'()*+(!"#$%&"'()#$'(,-$./%$%0(,-$''(,('-$/-/,$1!"#$ hetoni esempi dalla vita reale Testosterone Estrone 21 AILI SSTITUENTI E INPAN UN GUPP ABNILE Il nome generico attribuito a tali gruppi è acile Preparazione aldeidi e chetoni ssidazione degli alcoli Tre esempi sono dati di seguito: - [] ALDEIDE ETNE Il tipo di alcol determina il prodotto

7 ssidazione degli alcoli [] primario aldeide Esempi di ossidazione degli alcoli Alcol primario Aldeide 2 [] [] Le aldeidi a differenza dei chetoni subiscono facilmente un altra reazione di ossidazione almeno fino all acido corrispondente o, in extremis, a 2 secondario chetone Alcol secondario hetone [] Nessuna reazione [] terziario eazioni di aldeidi e chetoni Addizione nucleofila di acqua di alcoli di acido cianidrico di ammoniaca e derivati di reattivi organometallici ssidazione iduzione ad alcoli e idrocarburi ondensazione aldolica Alfa-alogenazione 27 Addizione nucleofila Le reazioni di addizione nucleofila hanno un ruolo importante in questa classe di composti. E opportuna una buona comprensione del meccanismo generale di tali reazioni. E ancora una volta la polarizzazione del legame = a controllare la reattività.

8 Addizione di X Addizione di 2 Addizione di - Addizione Nucleofila Alla base del processo vi è una interazione elettrostatica Possiamo descrivere un generico nucleofilo come :Z :Z può avere una carica negativa (es. ione cianuro) o può più semplicemente disporre di una coppia di elettroni in grado di interagire con la carica positiva al carbonio carbonilico. L interazione tra la carica ("+) sul carbonio e quella (-) o ("-) del nucleofilo porta alla formazione di un legame (freccia). aso di un nucleofilo recante una coppia di elettroni che si comporta pertanto da base di Lewis Addizione di alcoli: acetali/chetali ' Lo zwitterione (ione recante contemporaneamente una carica positiva ed una negativa) non è stabile e reagisce con l acqua neutralizzando le sue cariche 2 ' ' + Z Z emi-acetale Il prodotto finale prende il nome di emi-acetale. Tutte le reazioni sono reversibili e generalmente avvengono con catalisi acida

9 Per i derivati non-ciclici, la formazione di emiacetali dà luogo ad un prodotto instabile che facilmente si decompone riformando l aldeide e l alcol Sotto appropriate condizioni (eccesso di alcol) tuttavia, la reazione può procedere con la formazione di un acetale ' Un semplice esempio di questa reazione: + / Emiacetale Acetale Dapprima si forma un emiacetale instabile e quindi l acetale stabile. Esattamente lo stesso processo avviene nel caso dei chetoni solo che i due prodotti sono chiamati rispettivamente emichetali e chetali acetale Emichetale hetale Emiacetali nei carboidrati Mutarotazione L aldeide a catena aperta rappresenta circa l 1%. Il glucosio è un aldo-esoso (contiene un gruppo aldeidico e diversi gruppi alcolici) Esso esiste nella forma aperta solo in piccolissima quantità Invece, con l - in posizione 5 si ha reazione di emiacetalizzazione con formazione di un anello a sei atomi. 2 2

10 !"#$%$&'()*+,$""'&'()*-./$012$+0(4*+56'+$60(6'+7 2) )206*(8'6( $66/(99'5*)(+*+:2; $""'&'()$#9'+')+4("(+#*<*#9'='6*+$66*+$6"*'"'+*+$'+0>*%()'?+ 8++*9*(),#+*#%$*+(#$*%)*+&*$( :;%$*+(#$*%)*+&*$(#.*#%++*9*()%#%" $%&'()*", +,"",#%"+,*+*#,#+,*# $<,/()*#0,&#4(&%&,#",!"#$"%&"$' p = 10 p = 10.$+8(#4$6"*'"*+')+$012$+*9'9%*+:#*<$6*)%*4*)%*+')+8(#4$+'"#$%$? La reazione non richiede catalisi acida (perchè l aldeide formica è molto reattiva) 7!"#$%&'()*(#+,""-%$*+(#$*%)*+&*$(#*)+*..($*%/( )()#012 $(0(&/%&.*# +%#)1$",(4*"(5#6 ),$,..%&*%#1)%#'%.,7 8!"#$%&'()*(#)()#+(,,*-.-#.(++*-//* -"-//&()*$*#)()#$().*0*,*1 2%#'%,-#/&%,(&4%#5)%#+%&/-#.-""6%$*.(#$*%)*.&*$(#*)#*()-# $*%)5&(7#$8-#,*#$(4+(&/%#.% )5$"-(*"(,5"#$%&'()*(1 9: ; :<= <= ;!""#$#%&'("#(!$%)%("'*#+,)# -.,//%&#,0,1(2'(,//#&'('(,20&#(2%*%("'*#+,)#(4,&&%( 522.,)%/%("#(,$%)%(& "%66#'))% '2'))*%&#0%(&%&(0%&"#+#5%('(5#( 0%/6%*),&%(",(&02'%7#2#8( p = *%"%))%()')*,'"*#0%("#(,""#$#%&'(04'(5#(7%*/,( &'2(6*#/%(6,55,::#%(; 5#/#2'(,(& 5'/#,0'),2' Il p è leggermente acido per protonare il carbonile, ma non troppo per non trasformare l ammoniaca in ione ammonio 40

11 !"#$%%$&" '(&(#$&)"*%"+$#+$#,-./&"#*",0$(&$#1$(.2$%$.2"#&"--"# /,-$#."*)$#.(%4(')$.,*1(&$-$.$ '$# 5$'',&(#'/$#6*/44$#,%%$&$.$#-$1"*$# +"6-$#"&0$%$7 Addizione di composti organometallici (reattivi di Grignard)!"#$% &'$%()#%* I reattivi di Grignard si comportano da nucleofili e permettono di produrre alcoli a partire da composti carbonilici. on la formaldeide si ottengono alcoli primari, con le aldeidi si ottengono alcoli secondari, con i chetoni si formano alcoli terziari. 41!""#$%&#'()!"#$%&"'&'#('#)(('&$*)#+', -$.'%/"*0"#&"'#.1"0)*'* +),-'""#$%&#'()-$#-.(/%0$)#$)-"#-'11#)()-.(-%2#$'-2'(-0'-"1)""'- (.),'-$#-%1'#-$#-2%,4'(#'5 B/#$%&&'(#,'#(//+"$!"#$%&&'(#)*+#,'$-'"&.+#/+#%/,+','#,%'#)*+-("'#'"#0%$+#%//%# /(1(#,'22+1+"-+#($$',%0'/'- 4 '/#!"##$%&'$ (%))*+! '*))%&!,*--.$% '/"0#*+1%2& 5(#'("+#%1&+"-(#)(67/+$$%-(#,%//8%66("'%)%#4 1',(--(#,%//+# %/,+','#96%#"("#,%'#)*+-("':#%,#%1&+"-(#6+-%//')(!"#$%&'( ;'#$'#$+1<+#,'#=.+$-%#1+%>'("+#7+1#%1&+"-%1+#'/#<+-1(?#/8%/,+',+.$%-%# 4 /%#2(16%/,+',+@#%#)%.$%#,+/#$.(#0%$$(#)($-(A 4 44

12 iduzione In un processo opposto alla ossidazione, aldeidi e chetoni si riducono ai rispettivi alcoli. La reazione può avvenire con idrogenazione catalitica o mediante attacco nucleofilo da parte di idruri metallici (es. NaB 4 ed il più efficace LiAl 4 ) Simili riduzioni sono importanti nel corpo umano durante esercizi faticosi (elevato consumo di 2 ) Aldeidi vengono ridotte ad alcoli primari hetoni vengono ridotti ad alcoli secondari [ 2 ] [ 2 ] Pyruvato + NAD Ione Lattato + NAD La riduzione aggiunge essenzialmente una molecola di idrogeno al doppio legame = se aldeide K 2 r 2 7 Aldeide o hetone ssidazione iduzione Emi-formazione se chetone verview se aldeide LiAl 4 se chetone se aldeide Emiacetale se chetone Emichetale!"#$%&'()"*+,'$%-./%0)1"!"#$%#%&$&'($)*+%&,*--*+*&$-%-)$.$&/""0$12%"%.%*&'*4$&4%-'$"/&#%& #2$&5*.4$6 1,'$%/)1" $# '/%0)1"2* 7$&#2$&5*.4$&#%55$.%-'*+*&,$.&"/&,*-%8%*+$&#%&2+&,.*)*+$&$&#%&2+ #*,,%*&"$9/4$&$&:$+9*+*&#$))$&!"#!$%&'(6 Acido carbossilico No reazione Alcol primario Alcol secondario Acetale eagisce con alcol hetale ;&)/2)*4$.%&-*+*&()$%&'(*+(*)!'#!!#'" (/++*&"/&,.*,.%$)< #%&,*.-%&5./&"*.*&(,*&-#(.(/'($ =!"!#$"%&#'"(%&#)*%*+&#,*#-!#*.(*,"#,*#(*/"!0!10>?&& 48

13 !"#$%&'%()% $*+,%"-.-$%/#'0+#'%)0+#0(-()0+0#-"#1%+&* 0"%.-$*/#200#*0+0 4"#*)%&%#2-#-2+%50"%#.05*)%#*..6*)%&%# 2-#$*+,%"-%#7!8#*2-*$0")0#*.#$*+,%"-.09#!"#$%&'$(!'()*+)!"#$#%&'$()*#'+'#,'! *-.,#/,('0#12*%.,%(' 1%.4#*#55.%/'6(0'0#1/,.,5. :0#*.20-2-#0#-#$;0)%"-# '-< $%&4"-#0(-()%"%# '+0*.0")0&0")0#-"# 1%+&* $;0)%"-$*=##!"#$%#&'(#" 49 7(**8!"#$"%&%"$'!($ *.'".0#".',().%#9.'1#' $#1%0#42#1"(':0.'#*'".04/,#/'#,'.*:.'('*-.%/;/'$#' /11#)(,/ ".04/,#*#"/< 50!"#$#%&'$()*#'+'#,'! ondensazione aldolica Le aldeidi, se trattate in ambiente acquoso moderatamente basico, danno condensazione aldolica, cioè due aldeidi condensano tra di loro per formare le beta-idrossialdeidi chiamate aldoli. 51 Le aldeidi che non possiedono idrogeni in posizione alfa non sono enolizzabili e quindi non possono dare condensazione aldolica. 52

14 ondensazione aldolica Il primo passaggio della reazione è dunque la tautomeria cheto enolica catalizzata dalle basi che produce enolati. L intermedio enolato dà poi una reazione di addizione nucleofila al carbonile di un altra aldeide con formazione di un alcossido che nell ultimo passaggio si protona formando l aldolo. ondensazione crotonica on i chetoni la condensazione aldolica in ambiente basico non avviene perchè il carbonile dei chetoni è meno reattivo per l effetto induttivo dei sostituenti che stabilizza il carbonile e per l ingombro sterico che destabilizza i prodotti. I chetoni possono però condensare in ambiente acido (condensazione crotonica), in questo caso infatti il beta-idrossichetone che si forma in minima quantità si disidrata producendo un chetone alfa beta insaturo, in questo modo si sottrae all equilibrio e trascina avanti la reazione. 5 54

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Aldeidi e chetoni Il legame = è costituito da un legame

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono apitolo 12 Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo 12.1 Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono in grado di formare legami a idrogeno intermolecolari con

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

Composti Carbonilici. Aldeidi e Chetoni RCHO; RCRO

Composti Carbonilici. Aldeidi e Chetoni RCHO; RCRO omposti arbonilici Aldeidi e hetoni ; ALDEIDI e ETNI Sono caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico che consiste in un atomo di carbonio legato con un doppio legame ad un atomo di ossigeno aldeide

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Reazioni degli epossidi

Reazioni degli epossidi 12-04-2016 Reazioni degli epossidi Apertura dell anello acido-catalizzata, esempi Struttura intermedio: 3 forme limiti di risonanza H H a a O O b b H O CH 3 CH 3 CH 3 H H H H Struttura ibrido intermedio

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI GRUPPI FUNZIONALI In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi (atomi) e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Chimica Organica II (4 CFU)

Chimica Organica II (4 CFU) Chimica Organica II (4 CFU) Obiettivi Formativi Il Corso si prefigge di completare le conoscenze di base della Chimica Organica iniziate con il corso di Chimica Organica I e di fornire gli strumenti fondamentali

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici L addizione di nucleofili all ossigeno, azoto, zolfo a composti carbonilici è una reazione che avete già incontrato e studiato. Anche nucleofili al

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO La teoria quantistica ha introdotto il concetto di valenza, cioè della capacità di un atomo di formare un determinato numero di legami a seconda della propria configurazione elettronica;

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

Composti organici del silicio

Composti organici del silicio Composti organici del silicio e B C N O F Ne P S Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 3d 0 Il silicio è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno elettronegativo e più polarizzabile

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi Lezioni di himica Generale Elementi chimica organica Prof. Roberto Sebastiano Idrocarburi 1 Molecole costituite solo da atomi di carbonio e idrogeno Idrocarburi alifatici Idrocarburi saturi, solo legami

Dettagli

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività Ammine Struttura lassificazione omenclatura Reattività 3 3 elle ammine gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3. 3 degli orbitali ibridi sono impegnati nella formazione di legami con o. Il quarto orbitale

Dettagli

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati Gli Acidi arbossilici ed i loro Derivati Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' ' N 2 N Estere Ammide Nitrile Nomenclatura degli Acidi arbossilici 3 3 2 3 2 1 Acido propanoico 3 2 2 5 4 3 2

Dettagli

Composti Carbonilici

Composti Carbonilici omposti arbonilici 1 Introduzione Due grandi classi di composti contengono il gruppo carbonilico: 1. omposti che hanno solo atomi di carbonio e di idrogeno legati al carbonile: aldeidi e chetoni. aldeidi

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O 1 ADDIZIONE NUCLEOFILA L atomo di carbonio elettrofilico è in grado di reagire con nucleofili Addizione di HCN, H 2 O, HX, RMgX 2 La reazione con il nucleofilo può

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Aldeidi O O O C C C H H R H Ar H 2

Aldeidi O O O C C C H H R H Ar H 2 1 Aldeidi O O O C C C H H R H Ar H 2 Chetoni O O O C C C R R Ar R Ar Ar 3 Chetoni I termini R1 e R2 sono radicali alchilici o arilici. Se R1 = R2 si ha un chetone simmetrico. Se R1 R2 si ha un chetone

Dettagli

Acidità degli Idrogeni α. IDROGENI α

Acidità degli Idrogeni α. IDROGENI α Acidità degli Idrogeni α ' α α IDGENI α 3 C C 2 + B B + 3 C C 2 3 C C 2 δ δ 3 C C 2 anione bidentato ANNE ENLAT NB: la stru+ura che più contribuisce all ibrido è quella con la carica nega:va sull ossigeno

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici L addizione di nucleofili all ossigeno, azoto, zolfo a composti carbonilici è una reazione che avete già incontrato e studiato. Anche nucleofili al

Dettagli

Stabilità Relativa dei Carbocationi

Stabilità Relativa dei Carbocationi Stabilità elativa dei arbocationi < < 3 = 2 2 3 3 3 < = 3 2 3 Stabilità dei arbocationi Allilico e Benzilico 2 2 2 2 Le Forme Di isonanza egola 1: Le singole forme di risonanza non sono reali ma immaginarie.

Dettagli

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA Idrocarburi La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio Il carbonio, salvo rarissime eccezioni, forma sempre 4 legami I più semplici composti del carbonio sono

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca La bassa differenza di elettronegatività tra C e H fa sì che i legami presenti negli alcani siano legami covalenti quasi omopolari; di conseguenza gli alcani sono composti apolari. La bassa differenza

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata ADDIZIONE DI ALCOLI Sintesi di emiacetali e acetali emiacetale emiacetale ciclico favorito 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1 Meccanismi di formazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Introduzione alla chimica del carbonio. Tabella periodica degli elementi e configurazione elettronica. Orbitali atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Strutture di Kekulè e Lewis. Orbitali

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14 Insegnamento: Chimica organica Descrizione dell insegnamento Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:

Dettagli

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

28/07/11. Idrocarburi

28/07/11. Idrocarburi Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside: Prof. Gian Franco Gensini ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA Prof. M. Stefani 28/07/11 PRECORSO 2011: ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5 COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O IDENTIFIAZINE DEI MPSTI ABNILII Generalità Il gruppo carbonilico, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni è polare, in quanto la nube elettronica del legame è attirata dall'atomo di ossigeno più elettronegativo.

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri Lezione 5 Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri 1 I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.

Dettagli

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Se avvenisse anche il secondo stadio dell addizione, il benzene

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 DIENI NIUGATI I dieni coniugati sono diversi dai dieni isolati perché hanno lunghezze anomale dei legami e perché sono più stabili termodinamicamente dato che liberano meno energia nella reazione di idrogenazione

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( OO) nella stessa molecola 3 N 2 α * OO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-himica Organica 1 Amminoacidi

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Idrocarburi. alifatici ciclici, detti aliciclici con catena chiusa ad anello, Entrambi possono essere:

Idrocarburi. alifatici ciclici, detti aliciclici con catena chiusa ad anello, Entrambi possono essere: Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside: Prof. Gian Franco Gensini ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA Prof. M. Stefani 26/07/12 PRECORSO 2012: ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli