LORENZA DALMASO CHUA K'A IL "MASSAGGIO DEL GUERRIERO CON LE EMOTIONAL CHART. Edizioni ATLANTIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LORENZA DALMASO CHUA K'A IL "MASSAGGIO DEL GUERRIERO CON LE EMOTIONAL CHART. Edizioni ATLANTIS"

Transcript

1 LORENZA DALMASO CHUA K'A IL "MASSAGGIO DEL GUERRIERO CON LE EMOTIONAL CHART Edizioni ATLANTIS

2

3 SOMMARIO Capitolo 1. GEOGRAFIA SOCIALE Pag. 5 Capitolo 2. QUADRO STORICO Pag. 9 Capitolo 3. MEDICINA E SCIAMANESIMO Pag. 17 Capitolo 4. LE TRE RADICI DELLA VITA Pag. 27 Capitolo 5. LE MAPPE Pag. 34 Capitolo 6. ENERGETICA E CONTATTO TERAPEUTICO Pag. 63 Capitolo 7. STRUTTURARE UNA RELAZIONE... Pag.70. i

4 ii

5 INTRODUZIONE Lo hanno chiamato Chua K'a ed era il massaggio dei mongoli, un massaggio dedicato ai guerrieri, un massaggio psicocorporeo operato da sciamani o figure a loro molto vicine. Si perse nel tempo per le ragioni storiche descritte. Ritorna nell'ultimo decennio del secolo scorso in una modalità che nulla ha dell'originale anzi è stravolta. Viene commercializzato soprattutto come automassaggio, samurai massage, mongolian massage, massaggio di un giorno e altre etichette che sono la conseguenza di un immaginario e della traduzione che ne fanno i media. Poi piano piano riemerge: allenatno la loro presa sulla Mongolia prima la Russia e poi la Cina. Alcune persone escono e vanno in India, altre, come il medico francese Alain Freillette riescono a entrare e fermarsi. Ecco che così le informazioni si fanno più complete e puntuali. In questo testo eviteró di avvallare ispirazioni genericamente 'sciamane", é anche possibile che alcuni o molti dati storici e nomi siano errati o diversamente scrivibili. L'intento non é quello di essere degli storici ma di agganciare questo tipo di lavoro a delle basi concrete, biologiche, biochimiche, tissutali. E di portarlo ad essere un lavoro psicocorporeo applicabile in occidente. La manualitá dunque e i suoi presupposti. Infine, ma niente affatto secondaria, anzi, la psicologia poiché in una relazione si devono dominare i propri processi interni ben prima di poter lavorare su un altro-da-me. iii

6 . iv

7 Capitolo 1 GEOGRAFIA SOCIALE Dalla geografia fisica si capisce il sociale. Il paesaggio della Mongolia è molto variegato, con il deserto del Gobi a sud e con le regioni fredde e montuose a nord e ovest. Gran parte del paese è costituita da steppe. Il Gobi è una steppa con vegetazione scarna, per lo più prateria estiva. 5

8 Il clima estivo è variegato, in alcune zone è mite, in altre torrido. Generalmente si colloca sui C caratterizzato da vento fresco da nord e caldo dal Gobi e le maggiori precipitazioni dell'anno. Gli inverni sono lunghi e particolarmente rigidi; spesso qui ci sono le minime più basse del mondo: nella taiga si arriva fino a -40/60 C. Questo ha creato in alcune annate gravissimi problemi per la moria del bestiame. In questo territorio, grande 5 volte l'italia si assesta una popolazione di meno di 3 milioni di abitanti, la densità più bassa al mondo, una densità che ha avuto la propria punta più alta circa 30 anni fa. Questa conformazione del territorio ha reso impossibile la sedentarietà su vastissime aree. La sedentarietà è legata all'agricoltura, l'impossibilità a coltivare implica il nomadismo. Fin dalle origini più remote, la maggioranza della popolazione della Mongolia è costituita da nomadi. A differenza, per esempio, dei nomadi del Sahara, quelli mongoli non vivono in tribù. Percorrendo le steppe del Centro-Nord o il deserto del Gobi al Sud le tende mongole (ger) sono sempre al massimo due o tre: non si tratta di tribù, ma di nuclei familiari estesi, ognuno fieramente indipendente. Fra un gruppo di ger e l altro ci sono spesso anche venti o cinquanta chilometri. Ogni famiglia di nomadi afferma di saper badare a se stessa, e di avere bisogno di ben poco dal mondo esterno. I due caratteri salienti del popolo mongolo, l essere nomade ed equestre, spiegano anche perché i suoi imperi non siano mai riusciti a durare. Tuttavia nomadismo non significa un eterno pellegrinaggio ma un misto di allevamento e coltivazione a breve ciclo, per poi spostarsi su altri territori. 6

9 La steppa con i suoi confini costituisce un unico organismo economico interdipendente: dai nomadi viene lana, pellame, latte e derivati, armi, carne, bardature per animali. Dalle tribù maggiormente stanziali o dagli stanziali che vivono nei villaggi vengono i cereali, le stoffe, le spezie, il vasellame, il legname lavorato, medicine, miele, ecc. Se questo scambio viene alterato o interrotto le conseguenze sono pesanti per tutti. Sono note estati caldissime prive di vegetazione e il susseguirsi di inverni troppo rigidi: la penuria di risorse generava razzie a carico di villaggi o popolazioni poste su territori più ricchi e più coltivabili o meno sfortunati. Queste razzie diventavano facilmente abitudini e richieste di tributi col ricatto. In sostanza, per capire il contesto guerriero, si deve considerare una popolazione che possiede solo cose mobili: tende, bestiame, carri e che si sposta. Vive sui cavalli, non è legata a nulla se non a quello che porta con sé. Ha poco da difendere e in ogni caso meno di una popolazione stanziale e vive in clan: la propria famiglia allargata. Non ci sono quindi le connotazioni che conosciamo nell'occidente: proprietà terriera, confini, alloggi stabili che si allargano a costituire paesi, vicinanza e comunità. In questo contesto diventano preziose quelle risorse che la comunità, al contrario offre: sostegno allargato, medicina, soccorso, strumenti. Se si rompe un attrezzo, facilmente si trova un rimedio ma se una persona si ammala, cade da cavallo o viene ferita è in gioco la vita del singolo quando non di una piccola comunità. Questo spinge alla medicina che oggi chiamiamo "etnica". 7

10 8

11 Capitolo 2 IL QUADRO STORICO a. C. La civiltà in Asia centrale compare nel IV o V millennio avanti Cristo: esistono reperti di focolari, armi, pietre, resti di cibo e molti anelli in bronzo per animali, utensili di allevamento, mortai e frantoi per il bronzo, ami da pesca. le popolazioni seppellivano sotto grandi lastre erette, stele piatte contornate da ossa di animali, per lo più teste di cavallo. Il primo nucleo di nomadi di rilievo sono gli Xiongnu nel 200 a.c., talmente bellicosi e distruttivi che la Cina eresse la Grande Muraglia per impedire il loro ingresso ma non sempre si rivelò efficace. La Cina mise quindi in atto una serie di operazioni guerriere offensive, difensive ma anche diplomatiche con matrimoni combinati. Forse costoro erano gli Unni che la occupano per sette secoli, a partire dal terzo secolo avanti Cristo e fino alla morte di Attila nel 453 d.c. L'attribuzione è incerta ma accettata. I Turchi succedono agli Unni verso il 500 d.c. III sec. a.c E' il tempo dei cosiddetti Imperi delle Steppe. Si costituiscono a partire da un clan con un capo energico proclamato Khan. Con armi o alleanze o matrimoni si crea una confederazione di tribù, sono sottomessi i reami sedentari vicini e alla morte del Khan il suo impero si smembra velocemente come velocemente si è formato. I più salienti: d.c. la confederazione Rouran che vive ai confini con la Cina e pare siano i nostri Avari d.c. : Uiguri, i Khitan e i Jurchen. 9

12 900 d.c. Il paese si trova diviso con alleanze transitorie e conflitti interni Temujin, noto come Gengis Khan unifica i territori mongoli e dà inizio all'impero più vasto della storia. All'apice della sua potenza, comprendeva la maggior parte dei territori dall'asia orientale all'europa centrale. La relativa pace che ne seguì consentì moltissimi scambi culturali e commerci. Gengis Khan accoglie alla sua corte cristiani, musulmani, induisti e buddhisti ma resta fondamentalmente legato allo sciamanismo dei nomadi, di derivazione siberiana, la venerazione degli spiriti del Cielo, della Terra e del mondo dei morti Dopo la morte di Gengis Khan, l'impero viene suddiviso in quattro regni (khanati).uno dei khanati invade la Cina, distrugge la dinastia Jīn. 10

13 Con Khublai Khan, il Gran Khan di Marco Polo, i mongoli conquistano la Cina e Khublai Khan fonda il proprio regno a Pechino. Khublai Khan si converte al buddhismo nel 1242 e dal Tibet affluiscono i monaci portando la medicina tibetana, sopprimono alcuni elementi sciamanici ma in gran parte incorporano lo sciamanismo nel buddhismo La Dinastia cinese dei Ming prende il potere e la corte mongola fugge verso nord. L'avanzata Ming prosegue in Mongolia, conquistando e distruggendo la capitale, Karakorum; le conquiste azzerano il progresso culturale e militare dell'era imperiale ed inizia così il tramonto dell'impero mongolo. Espulsi dalla Cina, i mongoli continuano a governare la Mongolia segnati da violente lotte di potere tra le varie fazioni e da diverse invasioni cinesi XV sec. Gli Oirati mongoli riprendono il conflitto con la Cina fino alla disfatta Ming. XVI sec. L'intera nazione mongola è riunita. Altan Khan nel 1578 incontra a Lhasa Sonam Gyatso, l'abate del principale monastero tibetano. Lì si converte al buddhismo mentre l'abate riceve il primo titolo di Dalai Lama. Entra così in Mongolia il Buddhismo tibetano nella variante Gelug. Nel 1585 abbiamo il primo monastero e con i monaci arriva tutta la medicina tibetana. [Nonostante la conversione secoli prima, di Khublai Khan, il buddhismo in Mongolia prevale solo ora, nel XVI secolo, con Zanabazar ( ) grande filosofo, uomo politico, e discendente di Chinggis Khan. Importante figura della storia mongola, è però controverso perché si allea con la Cina e questa farà della Mongolia una propria provincia fino al 1911.] 11

14 XVII sec. E' il secolo dei conflitti con i Manciù: gran parte delle città cinesi sono saccheggiate, le tribù nomadi allontanate verso le steppe, il potere dei Khan mongoli azzerato. Nel 1636 gran parte della Mongolia interna e sottomessa ai Manciù, fondatori della Dinastia Qing Tutti i territori della Mongolia sono sotto il governo di Pechino. Le tribù nomadi vengono sconfitte, la Mongolia riceve una certa autonomia e in una estrema difesa chiude le frontiere con la Cina per impedire l'immigrazione e preservare la propria cultura. Questo fatto li isola notevolmente per secoli. La dinastia Qing mantiene comunque il controllo con alleanze e matrimoni ma anche misure economiche e militari. Si crea una classe agiata di ufficiali, nobili e religiosi. Il paese è diviso in feudi e il popolo oppresso da corruzione e usura. Si arriva così al primo momento cruciale: il Per capire questo momento sarebbe utile rivedere il film di Bernardo Bertolucci: L'Ultimo Imperatore o leggere il libro autobiografico, abbastanza sconvolgente, da cui è stato tratto il film: AISIN GIORO PU Y, Sono stato imperatore, Bompiani,

15 Approfittando della Rivoluzione cinese del 1911 la Mongolia dichiara la propria indipendenza il 1º dicembre. L'ottavo Bogd Gegeen diventa sovrano del khanato di Mongolia, con il titolo di Bogd Khan posto sotto la protezione della Russia. Con la sopravvenuta Rivoluzione russa però la Mongolia è privata del suo protettore, le truppe cinesi ne approfittano, penetrano in Mongolia e occupano il paese. Il Bogd Khan è posto in residenza sorvegliata. Desiderosi a loro volta di insediarsi in Mongolia, i Giapponesi reclutano il barone von Ungern- Sternberg per cacciare i cinesi. Ungern von Sternberg sarebbe una figura curiosa se non fosse stato anticomunista, pazzo, sanguinario e insieme buddista. Tendente al misticismo, affascinato dalla credenze e religioni dell'estremo Oriente mischia il nazionalismo russo con le credenze mongole e cinesi, ritiene di essere la reincarnazione di Genghis Khan e un'emanazione di Mahakala, divinità di natura assoluta. Con 800 cosacchi il 4 febbraio 1921 caccia la guarnigione cinese e si abbandona alla peggiori atrocità, dal che il soprannome di «barone pazzo». Tuttavia, rimette il Bogd Khan sul trono. Lo sconfiggono i comunisti mongoli con l'aiuto di ausiliari sovietici e lo consegnano ai Sovietici che lo fucilano. Il Bogd Khan conserva il titolo di sovrano ma perde ogni potere temporale. Alla sua morte i Sovietici dichiarano, falsamente, che non ha successori o reincarnazioni e proclamano la fine di ogni autorità religiosa. E qui un altro momento cruciale: il regime comunista dal 1924 al

16 In Mongolia, nel corso del 1920, circa un terzo della popolazione maschile era costituita da monaci con 750 monasteri. Nel 1928 viene attuato un vero regime comunista, approvata la collettivizzazione del bestiame, la distruzione dei monasteri buddisti e la repressione, anche fisica, di tutti gli oppositori del regime sovietico, in particolare dei monaci buddisti. Documenti emersi di recente dimostrano che il regime di tipo stalinista, dal 1929 al 1952, soppresse degli appartenenti alle classi sociali considerate incompatibili con il comunismo. Nel 1932 una sollevazione popolare, a seguito dell'interdizione del lamaismo, viene soffocata nel sangue. Si uccidono i nomadi più ricchi, buona parte della minoranza musulmana, i nobili e la quasi totalità dei lama: nel solo periodo i morti sono oltre ventimila. Soltanto oggi con la scoperta di grandi fosse comuni per i religiosi si sta valutando il costo umano dell esperimento ( morti). Ma i documenti degli archivi sovietici rivelano anche un secondo, sorprendente esperimento. Stalin, constatato il fallimento del passaggio diretto al comunismo, sperimenta in Mongolia quello che chiama letteralmente capitalismo comunista, con elementi di proprietà privata. L esperimento procede in modo contraddittorio ma contribuisce al sostegno ai nomadi nel senso che questi trovano nelle numerose "cittadine", create dal regime con qualche centinaio di abitanti, piccoli empori, ospedali, scuole e posti telefonici che diminuiscono l isolamento. La polizia comunista trascina i piccoli nomadi, che i genitori preferirebbero utilizzare per la pastorizia, nelle scuole dove sono indottrinati al marxismoleninismo ma la Mongolia ne ricava comunque il più alto tasso di alfabetizzazione dell Asia dopo il Giappone: un sorprendente 98 per cento. 14

17 Nel 1951 la Cina riconosce la Mongolia come autonoma. Da ora fino al 1989, quando iniziano le riunioni popolari per l'autonomia, il paese è in una situazione stagnante, satellite della Russia con soldati sovietici di stanza in Mongolia. L'autonomia definitiva arriva in maniera indolore: in Unione Sovietica Mikhail Gorbachev inizia la glasnost, il che influenza la politica mongola, porta alla pacifica Rivoluzione Democratica e all'introduzione di un sistema multipartitico e dell'economia di mercato. Nel 1992 viene introdotta una nuova costituzione. Dopo il crollo dell Unione Sovietica, la Banca Mondiale e le grandi fondazioni americane operano una terapia di shock : viene privatizzata l intera economia in poche settimane e in un paese ormai comunista da generazioni e, non bastasse, con una secolare tradizione di nomadismo. Le conseguenze furono che importanti ditte posero le loro fabbriche e diedero occupazione. Purtroppo significò anche che le famiglie di pastori ricevettero come proprietà meno di dieci animali quando ha bisogno come minimo di 10 mucche e 70 pecore più i cavalli. E' da chiedersi se non sia stata una intenzione per spingere le famiglie all'urbanizzazione. Fu comunque un miserabile obbligo alla povertà che fece affluire verso la città un gran numero di lavoratori al punto che il 60% della popolazione oggi vive in centri urbani, sottooccupata e senza una assistenza. 15

18 Non bastasse la privatizzazione comporta pratiche burocratiche difficili da capire per nomadi abituati a considerare gli animali come appartenenti al proprio gruppo familiare. Questo anche per quelli allo stato brado che, con le nuove norme, sono dello Stato. Per animali allo stato brado non si parla solo di mandrie o greggi ma anche delle marmotte che sono moltissime, persino invasive e la cui vendita costituisce una importante risorsa economica. L economia mongola vive poi sul cashmere ma questo è minacciato dalla produzione cinese di bassa qualità. Si è trovato anche l oro, ma ciò ha aggravato i problemi sociali anziché risolverli: squatter si infiltrano nelle zone concesse in esclusiva a società russe, canadesi e tedesche, sfidano la polizia per poche once del metallo e vivono in condizioni pericolose e miserabili. A partire dal 2003 i nomadi, fatta l esperienza della grande città, stanno tornando a fare i nomadi, sperando che l inverno sia mite, l estate non troppo torrida, e le organizzazioni del commercio internazionale convincano i cinesi a non vendere cashmere di scarto e sottocosto. Bibliografia. LORENZO PUBBLICI. La costruzione di un popolo, 1972 NICOLA DI COSMO. La Cina, i nomadi i mercanti NICOLA DI COSMO. La storiografia delle dinastie straniere e di conquista: Kitan, Jurchen e Mongoli. MARIKO NAMBA WALTER, EVA JANE NEUMANN FRIDMAN: Shamanism. 16

19 Capitolo 3 Medicina e sciamanesimo Chinggis Khan accoglie alla sua corte cristiani, musulmani, induisti e buddhisti ma resta legato allo sciamanismo dei nomadi, alla venerazione degli spiriti del Cielo, della Terra e del mondo dei morti. Mircea Eliade ( ) usa lo sciamanesimo mongolo e siberiano per definire la nozione di sciamanismo e definisce l ovoo mongolo la più tipica delle ierofanie (manifestazioni di un divino che fa irruzione improvvisa nel mondo). L'ovoo, che chiunque abbia viaggiato ai confini col Tibet conosce, è un mucchio di pietre con un palo centrale (l axis mundi) sormontato da uno stendardo, dove si ritiene dimorino gli spiriti. Quando Khublai Khan si converte al buddhismo nel 1242, i monaci che affluiscono dal Tibet sopprimono alcuni elementi sciamanici (tra cui i sacrifici umani) ma in gran parte incorporano lo sciamanismo nel buddhismo, trasformando gli spiriti degli ovoo in divinità buddhiste. I lama presiedono spesso ai riti degli ovoo. [Oltre il cinquanta per cento dei Mongoli ancora oggi, quando incontra uno dei migliaia di ovoo, si ferma e compie i tre giri rituali attorno gettando ogni volta una pietra. Esistono anche associazioni, come il Center for Shaman Eternal Heavenly Sophistication che si propongono di difendere lo sciamanismo mongolo. Ma in realtà lo sciamanismo, nella simbiosi in cui vive con il buddhismo, sembra godere ottima salute. ] Il buddhismo diventa maggioritario in Mongolia solo nel XVI secolo ma le lotte fra i vari sistemi buddhisti rivali durano per quasi due secoli: lo storico monastero rupestre di Khogno Khan è più volte distrutto e i monaci sterminati. L illustre Zanabazar ( ) dà grande impulso alla vita 17

20 monastica, soprattutto nel grande monastero di Erdene Züü, fondato da suo nonno a Kharakorum e di cui rimangono importanti vestigia nonostante le devastazioni dell epoca comunista. Più apertamente che nel Tibet il buddhismo mongolo si presenta come intrinsecamente tantrico. Il tantrismo è una vasta corrente che a partire dal IV secolo d.c. penetra nell induismo, nel buddhismo e nel giainismo come via rapida all illuminazione a partire da supporti materiali, sessualità compresa. La versione mongola del tantrismo dà grande importanza a riti per propiziare divinità che sono in parte di carattere mite ma in parte ostili e spaventose. Decisive sono anche l astrologia e il ruolo degli oracoli, il più importante dei quali risiede nel tempio del Choijin Lama a Urga (Ulaanbaatar), vero centro del tantrismo spesso escluso dai circuiti turistici ufficiali. Qui dominano le immagini dei vari inferni buddhisti e delle divinità da propiziare. Tra i reperti più curiosi: strumenti musicali costruiti con le ossa di giovani donne che hanno aiutato l oracolo a conseguire la sua suprema iniziazione. La medicina dei lama Quando la Mongolia proclama l'indipendenza nel luglio 1921, il suo sistema sanitario è costituito dai Lama e da coloro che praticano le cure dei Lama. E' praticato ancora, sia pur sotto mentite spoglie, il tengrismo, mescolato al buddhismo lamaista tibetano. Il tengrismo include lo sciamanesimo, l animismo, il totemismo, il culto degli antenati e possiede elementi in comune con la cosmologia cinese e i cinque elementi il ferro, la terra, il fuoco, l'acqua e il legno. 18

21 Ci dice l'enciclopedia di Medicina Antropologica che in Mongolia convivono le tre maggiori tradizioni: la medicina russa moderna, la medicina buddhista tibetana e la medicina tradizionale pre-buddhista. La medicina tibetana si fonda sui Quattro Tantra Medici (Gyu Shi) insegnati dal Buddha e approfonditi in Tibet a partire dall VIII secolo d.c. I suoi principi si basano sullo stretto legame di interdipendenza tra corpo e mente e sullo studio e la cura dei tre umori, vento, bile e flemma, che costituiscono il sistema psicofisico della persona. I metodi terapeutici si avvalgono dell uso di erbe medicinali, di una dieta specifica, di consigli inerenti il comportamento, e sull applicazione di terapie ausiliarie quali il massaggio, l agopuntura, la moxa e l ago d oro. In Mongolia, si coniuga con la medicina pre-buddhista e ne origina una forma particolare. Gli esecutori di questa medicina sono diverse figure "specializzate". I bariach o barishi, sono generalmente addetti al massaggio, le manipolazioni, i problemi muscoloscheletrici, i dolori di testa, i traumi fisici e psichici, e il mal posizionamento degli organi. I Boo (uomini) e le udagan o idughan o yadgan (donne) usano la trance estatica per chiamare gli spiriti e il loro potere di guarire malattie e sfortune. Gli/le ekh bariyachi si occupano delle nascite. Gli Otoch o otoshi hanno ruoli differenti: in alcune zone sovrintendono la fertilità femminile e lo sviluppo dei bambini, in altre zone sono medici generici e qualcuno è specialista in fitoterapia. Ognuno di questi specialisti è ritenuto possedere il potere degli spiriti, la loro potenza e la loro conoscenza. In qualche modo sono tutti ritenuti "sciamani". [Questo temine è diventato onnivoro, usato e abusato nella letteratura giornalistica o mistica. Si eviterà di usarlo.] 19

22 Diventare praticanti per loro non è una scelta ma è frutto di una "chiamata dagli antenati". In sostanza ricevono una dote, un talento, chiamato "regalo" che è innato ed ereditario. Dice NATSAGDORJ Lama di Khamba,medico, Direttore generale della clinica e del Centro di Formazione per la medicina mongola tradizionale in Ulaanbaatar: << La medicina mongola è un sistema tradizionale di professione esercitata per oltre 5000 anni che ancora si esercita oggi. I Mongoli provengono da generazioni dalla filosofia buddista, la medicina, l'astrologia bianca e nera, le teorie e la pratica del khi, shar, badgan. Inoltre hanno accettato teorie e pratiche mediche dei paesi limitrofi quale l'india, la Cina ed il Tibet e le hanno sviluppate ulteriormente. La medicina mongola spiega i fenomeni fisiologici e patologici con le relazioni tra le tre radici Hi, Shara e Badgan. Hi= Khi K'a Ka- Kha - ecc. si riferisce alla forza motrice delle funzioni fisiologiche. E' l'energia. Il pensiero, il linguaggio, i gesti e tutte le attività funzionali dei vari organi vi sono soggetti. Se Hi funziona in modo anomalo, provoca l indebolimento delle funzioni degli organi interni, con disturbi mentali, insonnia e smemoratezza. Il Shara è il fuoco, il caldo, ed agisce sulla temperatura del corpo, sull energia termica dei complessi di organi e sullo spirito, rinvigorendolo. Con un eccesso di Shara compaiono malattie calde, come alito cattivo, vomito acido ed irrequietezza mentale. Il Badgan è il freddo, umido, vischioso. Una sostanza tipo muco che presenta caratteristiche fredde. Se il Badgan funziona in modo anomalo oltre ai sintomi freddi, appaiono anche fenomeni di aumento delle secrezioni 20

23 a causa del ristagno di liquidi nel corpo. Desiderio-Odio-Delusione: portano a malattie della mente, malattia del vento, della bile, della flemma, malattie del corpo" Dopo varie infinite ricerche che portano a poche cose ecco che appare uno studio, sui bariach sia all'università di Richmond che all'università dell'alabama, Dipartimento di Scienze. Si tratta di: A. S. GOLDIN, Bariachi in Ulaanbaatar, 2012, Digital Collection, SIT edu, E' uno studio protetto, dunque qui si può solo riassumere. I bariach anticipano la medicina tibetana e la loro origine è da far risalire al nomadismo asiatico prima dell'impero mongolo. Quali popolazioni sempre a contatto con il bestiame, l'allevamento e conducendo vita nomade, erano continuamente esposti a lesioni o fratture. Tuttora la frattura in ospedale è chiamata khodlokh tarkhi ossia 'un uomo cade da cavallo.' Ma soprattutto questi pastori nomadi abbiamo visto essere famosi per saccheggiare gli altri clan, vivere clan contro clan ed essere spessissimo in guerra. Essi diventano famosi sotto il dominio della Manciuria e durante questo periodo ( ) abbiamo i nomi piùú famosi: Chuoerji Moergen, Jueluo Yisanga, e Naran-Abai. Goldin scrive che per centinaia di anni la conoscenza è stata tramandata di generazione in generazione. I bariachi anziani della famiglia insegnavano ai giovani e se il tirocinante aveva "il regalo" ossia la dote, l'intuizione, la capacità, proseguiva la propria formazione. Questa dote era rara anche nelle famiglie dei bariachi. A volte saltava intere generazioni. 21

24 A differenza degli sciamani che non potevano rifiutare le proprie doti, i bariachi erano in grado di non fare questa professione e continuare la loro vita. Questo diventa importante negli anni a seguire, quando le persecuzioni cancellano monasteri, lama, sciamani e tutto ciò che ostacolava il moderno socialismo. Questi ragazzi non avevano un'istruzione formale, apprendevano la conoscenza tecnica dal rapporto col bestiame, e l'anatomia dalla macellazione. Non c'erano le scuole ufficiali che offrivano Baria zasal. L'unico modo per diventare un bariachi era avere la dote e una persona che avviava alla pratica. Tuttavia nei monasteri viene insegnata la medicina tibetana adattata alla variante mongola e vengono concessi i titoli di bariach, maaramba e otoch. Essi sono in grado di curare fratture, traumi e usavano erbe medicinali e droghe vegetali. L'istituzione della Repubblica popolare di Mongolia nel 1924 porta il primo ospedale occidentale. Questa istituzione all'inizio lavora in collaborazione con la medicina tradizionale ma poi la respinge. Si insegna alle giovani generazioni che il Baria zasal è superato ma si mirava a introdurre la medicina occidentale. Tuttavia, molti mongoli che credevano negli sciamani, otoch, bariach, e maaramba non volevano accettare questo nuovo sistema medico straniero. Nel 1937, si approva una risoluzione che sostiene la medicina scientifica e dichiara che la medicina tradizionale stava diventando un ostacolo ed era un'arma potenziale in mano ai Lama per rafforzare la loro influenza. Le purghe demoliscono i monasteri e uccidono otoch, maaramba, e bariach. Gli 22

25 omicidi di massa eliminano quei praticanti che non erano stati catturati. Da allora in poi, il Baria zasal è praticato in segreto su parenti stretti e gli amici. Le nuove generazioni vengono educate a respingere come obsolete le pratiche tradizionali, generando conflitti in chi aveva "la dote". Molti sono confluiti in professioni mediche o paramediche o d'aiuto ma ancorati alla medicina occidentale. I medici stessi tuttora mantengono una forte dicotomia. Per un certo numero di anni si fanno anche carico di denunciare i bariach qualora ne venissero a conoscenza. Malgrado cinque decenni di repressione i bariach riemergono negli ultimi venti anni, come parte integrante del paesaggio medico in Mongolia. Tuttavia, il Baria zasal, riportato a galla nel 1990 è molto diverso dal passato e poco serve, così istituzionalizzato e integrato, a capirne le origini e i contenuti. Un altro ostacolo è dato dai bariach odierni che non sono quasi mai in accordo fra loro, ognuno ha metodi diversi uno dall'altro, non sono sensibili a un confronto non esiste una associazione o luogo deputato a un confronto. Sono considerati "falsi bariach". In sintesi e forse un po superficialmente si può dire che una folla di persone, emigrata in città e ai confini con la povertà ha imparato una nuova professione chiamandola e definendosi con un vecchio nome. Poiché la professione era redditizia e si poteva praticare in ambito urbano, un grande flusso di curatori non sciamani, non monaci, non medici, è arrivato a Ulaanbaatar in dieci anni. Sono, di fatto, dei massaggiatori tradizionali, a volte osteopati, altre ai confini con la legalità o con il nostro "centro massaggi" cinese. 23

26 La loro pratica si discosta dall'originale, importa alterazioni e si radica nella scienza occidentale. Qualcuno ha effettivamente delle capacità ma dice che non ha potuto approfondirle poiché chi poteva insegnare aveva timore della repressione o lui stesso ne aveva. Il vero Baria Zasal cura in particolare i traumi (khodlokh tarkhi), la pressione cerebrale e i neurotraumi (daralt tarkhinii) ma anche le ossa rotte, la posizione del feto (huuhdiin bailal uurchlugduh) e la posizione dell'utero (savnii bairlaliin uurchlult). Tradizionalmente, i bariach usano una combinazione di massaggio e bioenergia. La ricerca ha incontrato ventisette bariach dei quali solo 9 "originali" ossia che mantenevano le antiche pratiche e conoscenze. Fino qui Goldin. Bibliografia BERSTEIN, STIBICH, & LEBARON. Use of traditional medicine in Mongolia: a survey. Contemporary Therapies in Medicine, 10(1), BOLD, S. History of the Development of Traditional Mongolian Medicine. Sodpress Kompanid Khevlv. Mongolia, 2009 LANGFITT, F. Old ways disappearing in the new Mongolia, NPR LING, J. Two hundred years of history, a legend of five generations. China, SAIJIRAHU, B. Folk medicine among the Mongols in Inner Mongolia. Asian Medicine, 4,

27 Una seconda sorpresa viene in tempi molto recenti. Nel 2013/14 il medico Bernard Fontanille di Emergency incontra e fa parlare il più famoso medico tradizionale mongolo, Choisuren Puji. Anche qui il report è protetto. Si tratta di un film/documentario e non ha testo. Almeno, non ancora. Fontanille ci dice che "En Mongolie, les massages Baria Zasal, base de l arsenal thérapeutique, améliorent la circulation des fluides, des énergies et de la masse sanguine." E dunque entriamo nel vivo del Chua K'a 25

28 Choisuren Puji. Fontanille con Choisuren 26

29 Capitolo 4 Le tre radici della vita La medicina mongola spiega i fenomeni fisiologici e patologici con le relazioni tra le tre radici Hi, Shara e Badgan. HI (il CI, Ki, K'a, Kath...ossia l'energia) si riferisce alla forza motrice delle funzioni fisiologiche. Il pensiero, il linguaggio, i gesti e tutte le attività funzionali dei vari organi vi sono soggetti. Se il Ki funziona in modo anomalo provoca l indebolimento delle funzioni degli organi interni, con disturbi mentali, insonnia e smemoratezza. SHARA significa calore, ed agisce sulla temperatura del corpo, sull energia termica dei complessi di organi e sullo spirito, rinvigorendolo. Con un eccesso di Shara compaiono malattie calde, come alito cattivo, vomito acido ed irrequietezza mentale. BAGDAN è una sostanza tipo muco che presenta caratteristiche fredde. Se il Badgan funziona in modo anomalo, oltre ai sintomi freddi, appaiono anche fenomeni di aumento delle secrezioni a causa del ristagno di liquidi nel corpo. Gli antichi sapevano che la maggior parte delle persone non conosce il proprio corpo e che questa distanza è dovuta alle paure e al dolore. Sapevano che dopo un dolore, un incidente, una qualsiasi sofferenza, passata la fase acuta, il dolore rimane nel corpo e viene isolato in una tensione. Questa tensione si fa memoria, ricordo, dell' evento ma sfugge alla consapevolezza. Rimane semmai solo il dolore di quella tensione. Questo, che in sostanza sappiamo essere una contrazione da difesa, altera la naturale 27

30 struttura del corpo, il dolore fisico è specchio del dolore psichico e fra corpo e psiche si crea una specularità che si sostiene a circolo: il corpo trattiene il dolore, l'inconscio trattiene il ricordo. Con la tensione, la paura, le contrazioni, l'energia non fluisce e il corpo ha dei blocchi. La loro spiegazione medica è che il corpo è pieno di piccoli globuli e quelli in queste aree sono tutti bloccati. Bloccano il Kath. Questo blocco è causato dal dolore, che si accumula con il tempo. Così, ogni timore è conservato in un globulo con il ricordo del dolore, che diventa una paura. Hanno poi mappato le aree in cui sono localizzate le paure. Ritenevano che un corpo senza ricordo degli eventi dolorosi, è un organismo senza paura e in un corpo così purificato tutta l'energia è disponibile. In termini occidentali potremmo dire che le restrizioni fasciali impediscono gli scambi biochimici e provocano l'addensamento della fascia. La paura crea un riflesso condizionato e una contrazione. Una contrazione che permane impedisce il ricambio cellulare, avvia un disequilibrio metabolico ed il collagene si solidifica. Il collagene solidificato crea aderenze fra muscolo-fascia e osso. Una volta adeso quel muscolo diventa dolente, inerte, causa un grande dispendio di energia (fatica) e limita la funzione. In questo senso sia le cellule che i muscoli hanno una memoria, conservano in sé il ricordo dell' evento. Dunque nel corpo c'è la memoria di tutte le paure; la paura è la storia soggettiva del dolore in tutto il corpo. Pertanto nel combattimento cosi come in qualsiasi asperità, un corpo dolente manifesta tutte le sue passate 28

31 paure ed esitazioni e diventa evitante. Per essere efficace il guerriero deve andare in battaglia senza paura, quindi senza dolore. Pertanto, praticare il Chua Ka fa parte sia del prima che del dopo di ogni avversità, battaglia o difficoltà da affrontare. E' interessante notare come non sia solo una pratica curativa ma una pratica anche preventiva. Il Chua K'a poi riconosce due sistemi di muscoli: 1. Un gruppo esterno di larghi muscoli che vengono utilizzati per afferrare nel mondo esterno e tenere all'interno. Sono i forti muscoli del lavoro. 2. Un set di più muscoli leggeri e interni usati per proiettare l'interno verso l'esterno. Sono i muscoli dell'energia che esce, dello scarico. Questo è il movimento Yin-Yang del corpo. I muscoli dell' afferrare sono decisivi. nell'azione. Devono essere sciolti, liberi, elastici, senza tensioni perché diversamente è possibile farsi male. I piccoli muscoli invece devono essere in equilibrio con quelli grandi. Essi stessi parlano proprio di "balance/bilanciamento/equilibrio". [E' curioso notare come avessero già intuito la muscolatura intrinseca ed estrinseca. Oggi intendiamo gli estrinseci quali muscoli del movimento ma gli intrinseci sono i muscoli della postura, delle tensioni, dei blocchi e delle malattie. E sapevano la necessità dell' equilibrio, del bilanciamento.] 29

32 Il Chua K'a mira a: 1. liberare e ripristinare l'elasticità dei grandi muscoli, 2. dare totale elasticità ai piccoli muscoli, 3. liberare le zone del karma. LA REGOLA Le regole riportate a seguire sono quelle del nostro testo indiano: nulla più che un quaderno a quadretti scritto a mano e denso più di appunti che di carta. "Questo non è il tuo corpo è il Corpo Umano. La paura è riconoscere che il pattern è nel corpo umano perché a causa del karma siamo usciti dal Modello e abbiamo danneggiato il corpo. Noi non siamo più nella natura, nel modello maschile-femminile di cui è fatto il corpo. Così correggiamo i nostri errori. [Intende dire che il Modello, il pattern ideale che possediamo dalla nascita è il Corpo Umano ma abbiamo paura a vedere che abbiamo inserito nel nostro corpo un altro modello, quello deformato dal karma. Abbiamo così danneggiato il corpo, siamo usciti dalla natura e dobbiamo provvedere a correggere l'errore.] " Ogni zona negozia un particolare atteggiamento di paura. la paura più 30

33 recente è di solito la peggiore perché si accumula su tutte le altre preesistenti. Aree su cui sentiamo "non ho alcun problema" sono probabili aree di blocco totale. La tensione si costruisce fino a che la consapevolezza si blocca totalmente." [E' particolarmente interessante il termine negoziare perché introduce il nostro concetto di compensi, di adattamenti, di patteggiamento fra il corpo e i traumi. E' notevole la conoscenza che il trauma ripetuto, non solo fa perdere ogni volta di più consapevolezza per produrre adattamento, ma che alla fine si viene a perdere il confronto fra organismo sano e organismo malato. E via via troviamo sempre meno sensibilità, sempre più negazione fino alla negazione totale.] "Lascia fluire l'energia dalle tue mani, sii accorto alla postura e alla tua fatica. Tu devi sentire che cosa ti dicono le mani sul momento. Lavora profondamente o superficialmente secondo la necessità, lavora andando sulle tensioni ma NON fare male o il risultato sarà opposto. Neppure consentire un' eccesso di rilassamento o che la persona si addormenti altrimenti non avrà consapevolezza. Il gesto deve rimanere chiuso fra il piacere e il confine del dolore. Devi lavorare finché ogni paura che hai incontrato non è risolta e questo può richiedere anche un sacco di tempo". [Tutto il corpo in teoria richiede ore. E' necessario dire che se un tempo ore di massaggio erano sopportabili in termini di stimoli neurologici, oggi lo stress impedisce assolutamente questa pratica. Se si incontrano, e 31

34 facilmente si incontrano, persone che tollerano un massaggio oltre l'ora/l'ora e mezza, bisogna pensare ad una bulimia verso le emozioni o gli stimoli. Sappiamo che in questo caso il lavoro viene svalutato. Un terapista può allora sentirsi frustrato, incapace, e ciò non è un bene sia per il proprio equilibrio che per la relazione con i pazienti/clienti.] "Il Chua K'a va eseguito molto lentamente e se non ci sono problemi particolari parti dal piede. Prima il sinistro e poi il destro. Alterna via via le due parti del corpo per avere un bilanciamento. Troverai in ogni zona di postura delle tensioni o dei dolori. I dolori più acuti sono i più recenti, i meno sedimentati. Troverai delle aree che sono completamente bloccate. Questo perché le tensioni sono così profondamente fissate nel tessuto che non c'è più accesso a loro in nessuna maniera e la persona ne ha perso totalmente la consapevolezza. In questa situazione il lavoro diventerà molto difficile, lento e lungo anche nel tempo. Non forzare la situazione o succederà il contrario." E' bene notare la somiglianza profonda del Chua K'a con il Deep Massage, ulteriore conferma che non ci sono particolari novità nei massaggi terapeutici. Spesso essi sono relegati in aree chiuse, fra pochi conoscitori ma quasi in tutti i popoli si ripropongono le stesse modalità sostenute da teorie magari diverse ma i cui effetti sono assai simili. -.- Il lavoro, visto in termini nostri, anche di linguaggio, avviene attraverso varie fasi: 1. meccanica normotensiva di stretching del muscolo 32

35 2. scollativa con un lavoro tendente a riportare il collagene da uno stato gel a uno stato sol 3. settoriale sui trigger point 4. rilassante e detensiva in generale E'evidente che dalla sola descrizione sottostante, senza l'approfondimento della parte pratica con sperimentazioni dal vivo non si può né capire né tantomeno percepire. In ogni caso pubblichiamo le mappe con segnate le aree di lavoro. 33

36 Capitolo5 LE MAPPE 34

37 PIEDE 1. PAURA DI ESSERE SE STESSI Tutto il corpo è rappresentato nei piedi. la tensione impedisce di connettersi con la terra. Nel piede ci sono le radici, non solo il radicamento al suolo ma al territorio, alla gens, alla cultura. Un albero deve avere forti radici per una folta chioma che si espande all' esterno. Le radici determinano il chi è e se sono ignorate, sconosciute la vita si complica. Se sono fragili si assorbe la vita dell' altro, ci si perde, ci si avventa nel mondo ma se sono troppo forti si diventa chiusi e paurosi di progettarsi fuori, di incontrare l'estraneo. Lavorare i piedi fino alla base della caviglia 35

38 GAMBA 2. LA PAURA DELL' AZIONE Dalla caviglia alla base del ginocchio. La gamba con il soleo è il primo movimento di un qualsiasi fare. E', col piede, il grounding ma anche la spinta, l'elevazione e il cammino. Non esiste azione nemmeno della mano se la gamba non è in condizioni di rispondere. 36

39 GINOCCHIO 3. PAURA DELLA MORTE Il ginocchio è una cerniera, se a una persona si tagliano le ginocchia o ha le ginocchia tagliate è nell' anticamera di una morte. Un ginocchio che non funziona impedisce il salire, scendere e rende difficilissimo anche camminare. Un animale in queste condizioni non potrebbe procurarsi il cibo o difenderlo e presto morirebbe. 37

40 COSCIA 4. TIMORE DI SENTIRSI INADEGUATI (FORZA) Paura di sentirsi inadeguati, timore di non avere la forza. La coscia ha dei muscoli che servono sia alla postura eretta sia a sostenere tutto il corpo. La coscia determina non solo la stazione eretta ma anche il movimento di salire (psoas) e scendere, di affrontare il mondo con una postura adeguata. Si lavorano le cosce. La tensione nei grandi muscoli qui copre la paura della debolezza, vincola al kath attuale, elimina la possibilità di vera forza. a. L' inguine è un ricettacolo di tensioni, tutte queste devono essere tolte in modo da liberare tutti i collegamenti fra questi e le pelvi. 38

41 b. Lavora profondamente nei muscoli della coscia, dividi e separa ognuno finché non resta tensione o dolore. Lavora dal bacino al ginocchio delineando ogni muscolo o tendine, prima all'interno, poi sopra poi all'esterno e ricomincia. [MAPPA 5. riguarda la sessualità ed è un lavoro intimo, in parte interno.] 39

42 SACRO-COCCIGE 6. INSICUREZZA NELLO STARE/SEDERSI Paura esistenziale (insicurezza). Non sentirsi capace di vivere bene. Lavora l'area del sacro e del coccige, il triangolo dalla tuberosità ischiatica fino al coccige. [ MAPPA 7. Paura della vita, come 5.] 40

43 DIAFRAMMA 8. PAURA DI RESPIRARE E ASSIMILARE (MANGIARE): Paura di respirare, mangiare, assimilare, nutrirsi e relativi simbolismi. Si assimila, incorpora aria, cibo, nutrimento, idee, concetti. L'assenza o il non desiderio di nutrimento è l'anticamera della morte. Lavora il diaframma e gli organi dall'inserzione delle coste. Condizioni di tensione qui inibiscono il naturale percorso del kath attraverso il corpo. 41

44 TORACE (coste-clavicole) 9. TRISTEZZA E DISPIACERI SENTIMENTALI : Tristezza, delusioni sentimentali (chiusura difensiva in seguito ad eventi, rotazione della spalla in avanti, impossibilità o non voglia di espandere il torace) Lavora la cassa toracica, fino alle clavicole. Vai profondamente sotto le clavicole lungo tutta la linea e alle incisure mediali Lavora sotto i muscoli del petto fin dove possibile, togliendo le morbidezze(nodosità del collagene) 42

45 Scolpisci lungo ogni costola, eliminando le morbidezze e lo spasmo muscolare 43

46 MANI 10. Nelle mani sono trattenuti i ricordi degli errori, di fraintendimenti o equivoci, la paura di fare (ma anche prendere, trattenere, dare...) Nella mano il simbolico del dare e prendere, fare, creare. La mano è lo scambio, l'accordo, il riconoscimento, l'affetto. La mano tesse e si tessono rapporti di scambio reciproco. Lavora le mani dalla punta delle dita fino al polso. Pulisci separando tutti i muscoli. 44

47 AVAMBRACCI 11. TIMORE DI PUNIZIONE, DI ESSERE INFERIORE Timore delle punizioni, di doversi difendere. L'avambraccio è quello che per primo si alza nel difendersi da chi picchia, che ci nasconde se si è in colpa. Lavora l'avambraccio, compreso il gomito. 45

48 SPALLA 12. SCORAGGIAMENTO Il braccio intraruota e non svolge più la sua funzione ottimale, la spalla cade, il gomito non sgomita nella vita. Alzare un peso diventa un gesto complesso e non funzionale, fino alla rinuncia. Lavora dalla spalla (deltoide e ascella) fino all' osso del gomito. ascella=rotatori della spalla 46

49 TRAPEZIO 13 TIMORE DEL PESO DELLA VITA (porta il peso del mondo): Tutto è difficile, qualsiasi nuovo carico si aggiunge alle antiche sofferenze. Sensazione di portare il peso del mondo avere tutto sulle spalle, le spalle portano il giogo, la persona è soggiogata, l'animale col giogo tira un carro... Tutto è difficile, qualsiasi nuovo compito si aggiunge a tutte le vecchie sofferenze. Lavora la schiena superiore e muscoli del trapezio. 47

50 SCHIENA IN TOTO 14. PAURA DI PERDERE, ESSERE BATTUTI, PICCHIATI, FERITI Mentre la schiena alta porta, la schiena bassa è fragile, è non solo una cerniera fra alto e basso ma ha anche il punto di inserzione del diaframma. E' una zona di punizione; punire nella parte alta o bassa della schiena crea un perdente. Ti spezzo le reni è un modo di paralizzare per sempre una persona. L'esperienza di essere pezzati/piegati in due è un' esperienza ferente che difficilmente risolleva. Lavora dal bacino alla spalla, scapole comprese. 48

51 COLLO-CLAVICOLE 15. SENTIRSI IN COLPA, sensazione di stare appeso, di avere una corda al collo, di essere al guinzaglio, di dipendere. Lavora la parte anteriore del collo dalla clavicola verso l'alto della gola. 49

52 TRAPEZIO-OCCIPITE 16. PAURA DI NON AVERE GIUSTIZIA Paura di non essere nei propri diritti, di non andare bene. Lavora l'alto trapezio fino all' attacco con l'osso cranico. 50

53 LE ZONE DEL KA SUL VISO A seguire solo indicazioni generali: la testa è riflessologica del corpo e vi si ripetono le mappe su scala minore. Se si è lavorato bene sul corpo non serve lavorare oltre. Se lavorando il viso ci sono riscontri positivi significa che in precedenza si è lavorato male sul corpo. Più che al Chua K'a in questo caso serve far capo al Diem Cham (riflessologia facciale) del testo liberamente scaricabile su 51

54 17. PAURA DI NON CAPIRE Sentirsi tesi mentre si ascolta, paura di non porre la giusta attenzione, di non capire. Lavora le orecchie, l'area attorno al collo e la mastoide (processo mastoideo). 52

55 18. RIMPIANTI E PREOCCUPAZIONI: Lavora tutto il cuoio capelluto con pressioni e andamento circolare in scarico. 53

56 19. PERPLESSITÀ E STUPORE/NON COMPRENSIONE Lavora l'area dei capelli sopra le sopracciglia 54

57 20. RABBIA Lavora il sopracciglio, il terzo occhio e lo spazio tra le sopracciglia 55

58 21. PREGIUDIZI Tensione, bruciore dell' occhio. Lavora attorno all' occhio, alla cavità orbicolare, i piccoli muscoli interni. 56

59 22. VERGOGNA Lavora gli zigomi. 57

60 23. PAURA DI ESSERE DOMINATI, Paura di essere controllati dall' esterno, legati psicologicamente, "presi per il naso. Lavora il naso e la radice. 58

61 24. DELUSIONE Lavora sulle linee di base dal naso alla bocca. 59

62 25. DISGUSTO Lavora la bocca, le labbra, ed i muscoli intorno alla bocca. 60

63 26. PAURA DELL' INFERIORITÀ: sentirsi separati, divisi, estranei Lavora il mento 61

64 27. PAURA DELLA REPULSIONE o avere sentimenti di repulsione. La persona ritira la testa in orrore, come di fronte a una circostanza molto sgradevole. Lavora la mandibola fino all' orecchio (ATM) e in giù fino all' osso della gola (ioide). 62

65 Capitolo 6 Energetica e contatto terapeutico 63

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere.

Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. LE CONVINZIONI Sono solide rappresentazioni mentali e sensoriali che associamo alle nostre esperienze, e che riteniamo vere. OLTRE L OSTACOLO / 1 LE CONVINZIONI Tipiche convinzioni legate alle principali

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

I numeri del soccorso che fanno unità

I numeri del soccorso che fanno unità I numeri del soccorso che fanno unità L unità d Italia è fatta anche dalla solidarietà, nell ambito sanitario essa si concretizza nella catena del soccorso. La Croce Rossa Italiana, il 118, il trapianto

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili (a cura di Federica Giannetto) Concetto di fragilità la malattia la cronicità l handicap la vecchiaia Perdita del passaporto di buona salute e necessità

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli