Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Lezioni del corso di Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale prof. ing. Riccardo Nobile Estensimetria Lezione 1 1

2 Principio fisico di funzionamento La deformazione di un corpo produce in generale una variazione di forma e di volume, oltre che delle variazioni delle proprietà fisiche del materiale In particolare uno stato deformativo determina la variazione della resistenza elettrica di un conduttore Questo fenomeno può essere sfruttato per la misura degli stati di deformazione 2

3 Principio fisico di funzionamento La deformazione più semplice che si può immaginare è quella determinata da una sollecitazione monoassiale, ossia dall applicazione di una tensione normale in un unica direzione La sollecitazione monoassiale produce uno stato di deformazione comunque pluriassiale, definita da una deformazione longitudinale nella direzione di applicazione del carico e una deformazione trasversale nel piano ortogonale = = 3

4 Principio fisico di funzionamento La resistenza elettrica di un conduttore elettrico cilindrico di raggio r e lungo l è definito dalla relazione: = Ovvero in forma logaritmica: Differenziando si ottiene: essendo ρ la resistività del materiale = + 2 = + 2 4

5 Principio fisico di funzionamento Se si applica una tensione monoassiale in campo elastico al conduttore, esso subisce una deformazione longitudinale e una trasversale: = = = Questo determina una variazione specifica di resistenza elettrica così definita: = + 2 = = + (1 + 2 ) 5

6 Principio fisico di funzionamento Si può quindi definire la Sensibilità alla deformazione del filo conduttore: = 1 = + (1 + 2 ) La sensibilità alla deformazione tiene conto di un effetto geometrico e di un effetto piezoresistivo L effetto piezoresistivo è associato alla variazione di volume del conduttore 6

7 Principio fisico di funzionamento Si può quindi definire la Sensibilità alla deformazione del filo conduttore: = = + (1 + 2 ) Per i metalli l effetto geometrico vale all incirca 1.6 La Sensibilità alla deformazione può variare tra -12 (Nichel puro) e 4.8 (Platino puro) 7

8 Principio fisico di funzionamento Per piccole deformazioni in campo plastico, il volume del conduttore non varia, per cui si può assumere che l effetto piezoresistivo sia nullo. Si ottiene quindi: 0 = 0.5 = = 2 In campo plastico la Sensibilità alla deformazione tende al valore di 2 Le leghe estensimetriche che hanno valori di S 2 mantengono la sensibilità costante anche in campo plastico 8

9 Le leghe estensimetriche Le caratteristiche che deve avere una buona lega estensimetrica sono le seguenti: Sensibilità alla deformazione elevata e costante per un ampio campo di deformazione Resistività elevata Coefficiente di variazione della resistenza con la temperatura basso = 1 9

10 Costantana advance 45%Ni 55%Cu Nicromo 80%Ni 20%Cr Le leghe estensimetriche Lega S ρ [μωcm] Karma 74%Ni 20%Cr 3%Fe 3% Al Isoelastic 55.5%Fe 36%Ni 8%Cr 0.5%Mo Platino-Tungsteno 92%Pt 8%W Nickel puro Platino puro β [μω/ω C] T impiego [ C] ± ±

11 Le leghe estensimetriche La lega estensimetrica più diffusa è la Costantana che rappresenta il miglior compromesso tecnico ed economico tra le varie caratteristiche richieste La lega Karma ha una resistenza a fatica e stabilità migliori rispetto alla Costantana ma costo più elevato. La maggiore stabilità e affidabilità nel tempo ne fa preferire l utilizzo nei trasduttori e nelle installazioni di lunga durata La lega Isoelastic ha elevata sensibilità e le migliori proprietà a fatica e viene utilizzata nelle prove dinamiche Le leghe Pt-W sono utilizzate negli estensimetri ad alta temperatura 11

12 La geometria della griglia La misura della deformazione attraverso la misura della variazione di resistenza di un conduttore richiede che il filo conduttore sia disposto parallelamente alla direzione di misura Per ottenere una resistenza nominale compatibile con la misura (almeno 120 Ω) occorre una lunghezza del conduttore rilevante, incompatibile con la misura «puntuale» della deformazione Occorre quindi disporre i conduttori su più file parallele collegate in serie Si ottiene quindi la cosiddetta griglia estensimetrica, ossia la disposizione geometrica dei conduttori per realizzare il sensore 12

13 La geometria della griglia Storicamente i primi estensimetri erano realizzati con un filo conduttore di diametro compreso tra 15 e 25 μm. I tratti di raccordo trasversale erano realizzati con forma semicircolare o con conduttori di maggiore spessore 13

14 La geometria della griglia Attualmente tutti gli estensimetri sono realizzati attraverso una lamina fotoincisa, che consente di avere uno spessore del conduttore di 3-5 μm. 14

15 La geometria della griglia Vantaggi degli estensimetri fotoincisi: Possibilità di ottimizzare la geometria della griglia per ridurre la sensibilità trasversale Possibilità di ottenere basi di misura molto piccole Riduzione delle tensioni tangenziali tra la struttura e i conduttori a causa dello spessore ridotto Possibilità di aumentare la tensione di alimentazione per la migliore dissipazione di calore 15

16 Esempi di geometrie di griglia 16

17 Il supporto dell estensimetro La parte attiva dell estensimetro, ovvero la lamina fotoincisa, viene applicata su un supporto che svolge le seguenti funzioni: Fornisce la necessaria stabilità dimensionale alla griglia durante le operazioni di installazione Trasmette la deformazione della struttura sottostante alla griglia Isola elettricamente la griglia dalla struttura 17

18 Il supporto dell estensimetro Il supporto deve avere dimensioni maggiori della griglia per evitare di introdurre effetti di bordo nel campo deformativo della griglia Lo spessore del supporto è in genere attorno ai 30 μm I materiali più utilizzati per la realizzazione del supporto sono i seguenti: Supporto T impiego [ C] Note Resina poliammidica Uso generale Resina fenolica e fibra di vetro Trasduttori e misure di lunga durata Cemento ceramico Alte temperature 18

19 L adesivo L adesivo permette di rendere solidale l estensimetro al componente in esame ed ha il compito di trasferire le deformazioni della struttura al supporto e quindi alla griglia estensimetrica Le caratteristiche ottimali dell adesivo sono le seguenti: Elevata resistenza a taglio e scorrimento viscoso Basso spessore dello strato adesivo 19

20 L adesivo I più diffusi adesivi sono riassunti nella tabella seguente: Adesivo T impiego [ C] Note Cianomonoacrilato Uso generale Epossidico Temperature medie Epossifenolica Temperature medie Ceramico Alte temperature Il cianomonoacrilato è un adesivo monocomponente utilizzato per prove a temperatura ambiente ed è sensibile all umidità Gli epossidici sono adesivi bicomponenti particolarmente adatti per prove in condizioni ambientali di temperatura e umidità critiche I ceramici si utilizzano per temperature oltre i 350 C 20

21 Il protettivo L installazione estensimetrica viene generalmente protetta dagli agenti esterni presenti nell ambiente di prova I più diffusi protettivi sono riassunti nella tabella seguente: Protettivo T impiego [ C] Note Vernice poliuretanica Uso generale. Protezione da umidità, olio, solventi Resina siliconica Protezione da umidità, olio, solventi Resina nitrilica Protezione da umidità, olio, solventi Mastice Azioni meccaniche, umidità, acqua Gomma siliconica Azioni meccaniche, umidità, acqua 21

22 Caratteristiche degli estensimetri Resistenza nominale La resistenza elettrica nominale dell estensimetro assume i seguenti valori standard: 120 Ω 350 Ω 700 Ω 1000 Ω per materiali metallici per materiali compositi e per trasduttori Una maggiore resistenza elettrica consente di ridurre il calore dissipato per effetto Joule e di ridurre gli errori di misura causati dalle variazioni di resistenza dei cavi di collegamento, connettori e contatti striscianti R e = resistenza nominale dell estensimetro non installato R o = resistenza nominale dell estensimetro installato ma non deformato 22

23 Caratteristiche degli estensimetri Fattore di taratura Il fattore di taratura di un estensimetro esprime il legame lineare tra la variazione di resistenza relativa dell estensimetro e la deformazione applicata Tale fattore è fortemente dipendente dalla sensibilità della lega estensimetrica, ma è influenzato anche da altri parametri Si possono definire diversi fattori di taratura, che differiscono tra loro per il campo di deformazione applicato all estensimetro 23

24 Caratteristiche degli estensimetri Fattore di taratura longitudinale Il fattore di taratura longitudinale K l è la variazione relativa di resistenza corrispondente all applicazione di una deformazione monoassiale longitudinale La relazione che definisce K l è la seguente: = 1 R o resistenza estensimetro installato ε deformazione longitudinale 24

25 Caratteristiche degli estensimetri Fattore di taratura trasversale Il fattore di taratura trasversale K t è la variazione relativa di resistenza corrispondente all applicazione di una deformazione monoassiale trasversale La relazione che definisce K t è la seguente: = 1 R o resistenza estensimetro installato ε t deformazione trasversale 25

26 Caratteristiche degli estensimetri Fattore di taratura K I fattori di taratura K l e K t, seppur teoricamente ineccepibili, hanno limitata utilità pratica perché si riferiscono a stati di deformazione monoassiali che sono difficilmente realizzabili nella realtà Si definisce quindi il fattore di taratura K (gage factor) corrispondente ad uno stato di deformazione biassiale quale quello prodotto da una sollecitazione monoassiale = Δ 1 26

27 Caratteristiche degli estensimetri Fattore di taratura K = Δ 1 = = 27

28 Caratteristiche degli estensimetri Fattore di taratura K Il fattore di taratura K, poiché fa riferimento ad uno stato di deformazione piano, è influenzato dalla sensibilità trasversale dell estensimetro In teoria quindi il suo valore è influenzato dal materiale su cui l estensimetro è incollato, attraverso il modulo di Poisson ν Per convenzione si fa riferimento al materiale acciaio cui corrisponde ν = 0.28 = Δ 1 28

29 Caratteristiche degli estensimetri Fattore di taratura K Il fattore di taratura K è supposto essere indipendente dalla deformazione applicata. In realtà poiché la sensibilità della lega è solo approssimativamente costante, anche il fattore di taratura K varia con la deformazione applicata Per quei materiali in cui prevale l effetto piezoresistivo, la non linearità può essere molto marcata Per i materiali per i quali l effetto geometrico è prevalente o addirittura l effetto piezoresistivo è praticamente nullo, la linearità è garantita per un elevato intervallo di deformazione 29

30 Caratteristiche degli estensimetri Fattore di taratura K Il fattore di taratura K viene determinato applicando una deformazione prodotta da uno stato di tensione monoassiale su una struttura in acciaio Poiché gli estensimetri una volta installati non sono riutilizzabili, il fattore di taratura K viene stabilito eseguendo le prove di taratura su un campione del lotto di produzione Si assume quindi che tutti gli estensimetri del lotto di produzione abbiano fattore di taratura pari al valore medio ottenuto per il campione Il produttore degli estensimetri fornisce il valore medio e la deviazione standard di K per ogni lotto 30

31 Caratteristiche degli estensimetri Fattore di taratura K La conoscenza del fattore di taratura K permette di calcolare la deformazione della struttura misurando la variazione di resistenza elettrica attraverso la relazione: = 1 Tale relazione è valida a rigore solo nel caso di un campo piano di deformazione identico a quello di taratura ovvero prodotto da uno stato di tensione monoassaile su un materiale avente modulo di Poisson ν = In tutti gli altri casi la relazione è affetta da un errore, in genere trascurabile, dovuto alla sensibilità dell estensimetro alle deformazioni trasversali 31

32 Caratteristiche degli estensimetri Sensibilità trasversale La sensibilità trasversale degli estensimetri è la variazione di resistenza elettrica causata dall applicazione di una deformazione perpendicolare all asse dell estensimetro La sensibilità trasversale viene valutata attraverso il fattore di sensibilità trasversale: = 32

33 Caratteristiche degli estensimetri Sensibilità trasversale Un estensimetro ideale dovrebbe avere un fattore di sensibilità trasversale nullo = 0 = 0 = In realtà tutti gli estensimetri hanno una sensibilità trasversale per cui, solo in prima approssimazione si può ritenere che: 33

34 Caratteristiche degli estensimetri Sensibilità trasversale La deformazione trasversale provoca una variazione di resistenza in quanto: Deforma longitudinalmente i raccordi tra i vari conduttori (fig. c) Dilata trasversalmente i conduttori (fig. d) Determina una deformazione a «fisarmonica» della griglia che si traduce in un allungamento dei conduttori 34

35 Caratteristiche degli estensimetri Coefficiente di temperatura del fattore di taratura Il fattore di taratura K è dipendente dalla temperatura di prova. In prima approssimazione si può assumere una legge di variazione lineare, espressa attraverso il coefficiente di temperatura β k : = (1 + ) ΔT è la differenza tra la temperatura di prova e quella di riferimento (in genere 20 C) 35

36 Caratteristiche degli estensimetri Resistenza di isolamento La resistenza di isolamento R i è la resistenza elettrica che si misura tra la griglia estensimetrica e la superficie su cui l estensimetro è installato La resistenza di isolamento si configura come una resistenza in parallelo a quella dell estensimetro installato R 0 Se durante la misura la resistenza di isolamento varia, si introduce una deformazione apparente La resistenza di isolamento non deve essere inferiore a 1000 MΩ Per gli estensimetri utilizzati nei trasduttori si richiede che la resistenza di isolamento sia superiore a MΩ 36

37 Caratteristiche degli estensimetri Resistenza di isolamento Tenendo conto che la resistenza di isolamento R i è in parallelo con la resistenza R 0 si ha: A seguito di una variazione di resistenza ΔR si ottiene: Δ = = + + Δ ( +Δ ) + + = Δ ( + Δ + )( + ) 37

38 Caratteristiche degli estensimetri Resistenza di isolamento Partendo dalla relazione fondamentale e inserendo al posto delle resistenze quelle equivalenti del parallelo tra R i e R 0 si ottiene: = 1 = 1 Δ + Δ + + = Δ + Di conseguenza la deformazione misurata ε in presenza di una resistenza di isolamento R i si riduce quanto più basso è il rapporto R 0 /R i + 38

39 Caratteristiche degli estensimetri Resistenza di isolamento La resistenza di isolamento è fortemente influenzata dai seguenti fattori Qualità dell incollaggio Danneggiamento del supporto Assenza di umidità, solventi e contaminanti Quando l estensimetro viene utilizzato per prove a temperature superiori a 150 C la resistenza di isolamento si riduce notevolmente Si può migliorare la resistenza di isolamento proteggendo l installazione estensimetrica dall umidità con un adeguato protettivo 39

40 Caratteristiche degli estensimetri Deformazione limite La deformazione limite è la massima deformazione che può essere applicata all estensimetro installato su una struttura registrando una misura di deformazione affetta da un errore non superiore al 10% In pratica si tratta di garantire che l estensimetro stesso non subisca eccessive deformazioni permanenti durante la misura La deformazione limite è di poco inferiore alla deformazione cui corrisponde il danneggiamento dell estensimetro e la sua inutilizzabilità per misure successive Generalmente la deformazione limite standard è compresa tra 5000 e με, in casi eccezionali si arriva fino a με 40

41 Caratteristiche degli estensimetri Scorrimento o creep Lo scorrimento o creep di un estensimetro indica quel fenomeno per cui, specie nelle prove a lunga durata e a temperatura elevata, la deformazione misurata tende a diminuire nel tempo nonostante la deformazione imposta sia costante 41

42 Caratteristiche degli estensimetri Scorrimento o creep Il fenomeno è originato dal creep dell adesivo e del supporto, i quali, essendo realizzati con resine, sono molto più sensibili al fenomeno alle basse temperature Se l estensimetro è applicato su un materiale che è esso stesso soggetto a creep, quali plastiche o compositi, la deformazione di scorrimento che interessa la struttura compensa in tutto o in parte il rilassamento dell estensimetro 42

43 Caratteristiche degli estensimetri Isteresi meccanica L isteresi meccanica è quel fenomeno per cui la fase di carico e scarico non coincidono esattamente, dando origine ad un ciclo chiuso Nel caso delle misure estensimetriche l isteresi meccanica è valutata attraverso la deformazione ε im corrispondente alla medesima deformazione imposta misurata in fase di carico e di scarico 43

44 Caratteristiche degli estensimetri Isteresi meccanica L isteresi meccanica dipende dai seguenti fattori: Valore della massima deformazione imposta Numero di cicli di carico e scarico Per ridurre l isteresi meccanica si deve imporre all estensimetro alcuni cicli di carico e scarico di stabilizzazione (allenamento) che precedono la misura vera e propria 44

45 Caratteristiche degli estensimetri Resistenza a fatica Anche gli estensimetri elettrici, come qualsiasi altro componente, sono sensibili al fenomeno della fatica L applicazione di cicli ripetuti provoca inizialmente una variazione della resistività del materiale, a causa della deformazione plastica e dell incrudimento dei conduttori Successivamente si generano delle cricche di fatica nel supporto dell estensimetro che una volta propagate causano l interruzione del circuito elettrico e la rottura dell estensimetro 45

46 Caratteristiche degli estensimetri Resistenza a fatica Anche senza arrivare alla rottura dell estensimetro, la fatica introduce una variazione di misura della deformazione che può essere inaccettabile Curva di resistenza a fatica di un estensimetro 46

47 Caratteristiche degli estensimetri Resistenza a fatica Indicando con Δε f l errore di deformazione imputabile alla fatica, esso può essere diagrammato in funzione del numero di cicli N per differenti livelli di ampiezza di deformazione imposta ε a 47

48 Caratteristiche degli estensimetri Carichi dinamici I carichi dinamici, ovvero fortemente variabili nel tempo, possono produrre delle alterazioni nel segnale misurato. Le alterazioni consistono nella distorsione del segnale, nell attenuazione del valore massimo e nella dilatazione temporale del segnale Tutti questi fenomeni sono tanto più marcati quanto più alto è il rapporto Essendo: t i la durata dell impulso con t 0 il tempo di attraversamento dell estensimetro l 0 base di misura dell estensimetro c velocità dell impulso = 48

49 Caratteristiche degli estensimetri Alimentazione elettrica e deriva L estensimetro elettrico in sostanza non è altro che una resistenza elettrica che viene continuamente alimentata per valutarne la variazione di resistenza Di conseguenza l estensimetro dissipa per effetto Joule una potenza = = V R La potenza termica è quindi direttamente proporzionale alla tensione di alimentazione e inversamente proporzionale alla resistenza nominale dell estensimetro Per minimizzare la potenza termica occorre utilizzare tensioni di alimentazione basse e resistenze elevate 49

50 Caratteristiche degli estensimetri Alimentazione elettrica e deriva La potenza termica produce un innalzamento della temperatura dell estensimetro e quindi una variazione di deformazione misurata Il problema è particolarmente sentito in caso di installazione su materiali aventi scarsa conducibilità termica o addirittura annegati nella struttura La deriva termica dell estensimetro consiste nella deformazione apparente misurata dall estensimetro subito dopo che esso viene alimentato e senza che la struttura venga deformata Per ovviare si può alimentare l estensimetro e attendere che si stabilisca un equilibrio termico tra la potenza prodotta e quella dissipata nell ambiente circostante 50

51 Caratteristiche degli estensimetri La base di misura La base di misura l 0 indica la lunghezza della griglia estensimetrica La scelta della base di misura avviene tra quelle disponibili che in genere vanno da 1.5 mm a mm La base di misura deve essere sufficientemente grande da non essere influenzata dalle disomogeneità intrinseche del materiale Le basi di misura più lunghe si utilizzano su materiali disomogenei (ad esempio calcestruzzo) Per i materiali compositi la base di misura più comunemente utilizzata è di 6 mm 51

52 Caratteristiche degli estensimetri La base di misura La base di misura l 0 diventa fondamentale quando occorra eseguire delle misure in campi di deformazione fortemente variabili La deformazione misurata non è infatti puntuale ma è una media della deformazione presente al di sotto della griglia Se il campo di deformazione è costante o lineare, la base di misura non introduce alcun errore In tutti gli altri casi il valore medio integrale misurato dall estensimetro è fortemente dipendente dalla base di misura 52

53 Caratteristiche degli estensimetri La base di misura In presenza di un campo di deformazione molto variabile occorre utilizzare estensimetri con base di misura molto piccola per avere una stima corretta della deformazione 53

54 Correzione degli errori di misura Sensibilità trasversale La variazione di resistenza di un estensimetro in presenza di un campo di deformazione assiale è espressa attraverso il fattore di taratura longitudinale = 1 = ε 54

55 Correzione degli errori di misura Sensibilità trasversale La variazione di resistenza di un estensimetro in presenza di un campo di deformazione trasversale è espressa attraverso il fattore di taratura trasversale = 1 = ε 55

56 Correzione degli errori di misura Sensibilità trasversale La variazione di resistenza di un estensimetro in presenza di un campo di deformazione piano si otterrà dalla somma dei due effetti: = + = ε + ε Grazie alla definizione del fattore di sensibilità trasversale S si ha: = ε + ε = ε + ε 56

57 Correzione degli errori di misura Sensibilità trasversale Imponendo la condizione ε t = -νε si ha: D altronde, in base alla definizione di rapporto di taratura K si ha anche che: Che uguagliate forniscono: = ε = 1 = = 1 57

58 Correzione degli errori di misura Sensibilità trasversale In definitiva la variazione di resistenza tenendo conto della sensibilità trasversale sarà data da: = ε + ε = 1 ε + ε Da cui si ottiene l espressione di ε noto r = ε t /ε: = =

59 Correzione degli errori di misura Sensibilità trasversale Se non è noto il rapporto r = ε t /ε e si vuole tenere conto della sensibilità trasversale misurando con un secondo estensimetro la deformazione trasversale, occorre partire sempre dalla relazione: Immaginiamo di applicare due estensimetri in direzione x e in direzione y e indichiamo con gli stessi pedici le deformazioni nelle due direzioni : = 1 ε + ε = 1 ε + ε = 1 ε + ε 59

60 Correzione degli errori di misura Sensibilità trasversale Risolvendo il sistema rispetto alle due incognite ε x e ε y si ottiene: = = = 1 1 = Avendo indicato con i termini soprassegnati le deformazioni misurate dai due estensimetri 60

61 Correzione degli errori di misura Sensibilità alla temperatura Illustrando le proprietà degli estensimetri si è detto che il fattore di taratura varia con la temperatura Generalizzando si può tenere conto sia dell effetto della deformazione che della temperatura sulla variazione di resistenza attraverso la relazione: = + Δ = 0 = Δ 61

62 Correzione degli errori di misura Sensibilità alla temperatura In realtà l effetto della temperatura su un estensimetro installato è molto più complesso, in quanto la temperatura produce una deformazione termica sia della struttura che dell estensimetro La differenza dei coefficienti di dilatazione termica della struttura α s e dell estensimetro α e determinano una ulteriore deformazione apparente = ( )Δ = = ( )Δ 62

63 Correzione degli errori di misura Sensibilità alla temperatura Complessivamente, la variazione di resistenza e quindi l entità della deformazione apparente misurata, sarà somma dei due effetti: = + ( ) Δ = Δ ε = 1 = Δ 63

64 Correzione degli errori di misura Sensibilità alla temperatura Per correggere l effetto della temperatura esistono quindi 3 possibilità: Utilizzare estensimetri autocompensati per i quali β e 0; ovviamente l estensimetro è autocompensato per uno specifico materiale della struttura Utilizzare estensimetri compensatori (passivi o dummy gages) i quali vengono installati in zone scariche della struttura unicamente per misurare la deformazione termica apparente Misurare la variazione di temperatura ΔT e correggere la deformazione misurata con la formula precedente 64

65 Correzione degli errori di misura Sensibilità alla temperatura La soluzione più semplice e più comunemente adottata è l utilizzo di estensimetri autocompensati Occorre tener conto che la compensazione non è garantita per tutte le temperature ed è meno accurata per temperature molto diverse da quella ambiente 65

66 Correzione degli errori di misura Effetto di rinforzo Per quanto un estensimetro possa essere considerato poco invasivo nei riguardi di una struttura, esso costituisce comunque un elemento strutturale di rinforzo L effetto di rinforzo può diventare non trascurabile se lo spessore del supporto o il modulo di elasticità dell estensimetro, o entrambi, diventano comparabili con quelli della struttura su cui è applicato Si parla di effetto di rinforzo globale se l estensimetro con la sua rigidezza è in grado di alterare il comportamento meccanico della struttura Si parla di effetto di rinforzo locale se la presenza dell estensimetro altera lo stato deformativo locale 66

67 Correzione degli errori di misura Effetto di rinforzo globale Nel caso di effetto di rinforzo globale, l estensimetro si comporta come un vero e proprio irrigidimento della struttura Si può stimare l effetto di rinforzo globale utilizzando gli stessi procedimenti della micromeccanica della lamina Le ipotesi richieste sono le seguenti: La griglia estensimetrica e la struttura su cui è applicata hanno la stessa larghezza Perfetta aderenza e trasmissione del carico tra struttura ed estensimetro 67

68 Correzione degli errori di misura Effetto di rinforzo globale - trazione Ipotizzando un carico di trazione monoassiale, si può imporre che il carico risultante della struttura irrigidita e non irrigidita sia lo stesso: h = h + h 68

69 Correzione degli errori di misura Effetto di rinforzo globale - trazione Tenendo conto delle relazioni costitutive: = = = h = h + h = h + L effetto di rinforzo è significativo solo su provini sottili a basso modulo di elasticità h h 69

70 Correzione degli errori di misura Effetto di rinforzo globale - flessione Nel caso della flessione si hanno due effetti contrastanti: Effetto amplificante dovuto al fatto che la griglia non è applicata sulla superficie ma ad una certa distanza Effetto riducente dovuto allo spostamento dell asse neutro della sezione Tenendo conto di entrambi gli effetti si ottiene: = h h h h + h h 1 + h h 3 1 h h 70

71 Correzione degli errori di misura Effetto di rinforzo globale - flessione Per gli usuali valori di h e /h si possono trascurare i termini di ordine superiore al primo e si ottiene: = h h Quando però il modulo di elasticità E è molto basso e comparabile a quello dell estensimetro questa approssimazione non è valida 71

72 Correzione degli errori di misura Effetto di rinforzo locale L effetto di rinforzo locale è così definito in quanto la presenza dell estensimetro altera il campo di deformazione locale ma non è in grado di modificare le proprietà meccaniche della struttura Globalmente la struttura si deforma come se l estensimetro non ci fosse L effetto di rinforzo è tanto più marcato quanto più basso è il modulo di Young della struttura e quanto più piccola è la base di misura La quantificazione dell effetto di rinforzo locale va valutata caso per caso 72

73 Correzione degli errori di misura Altri fattori ambientali Esistono altri fattori ambientali che possono influire sulle misure estensimetriche Questi fattori sono poco comuni ma vanno tenuti in debito conto se diventano rilevanti: Pressione superiore a quella atmosferica Pressione inferiore a quella atmosferica (vuoto) Radiazioni ionizzanti Campi elettromagnetici 73

74 Appendice Caratteristiche dei materiali Modulo di elasticità E 74

75 Appendice Caratteristiche dei materiali Modulo di Poisson ν 75

76 Appendice Caratteristiche dei materiali Coefficiente di dilatazione termica α [μm/mk] 76

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Trasduttori di deformazione

Trasduttori di deformazione Trasduttori di deformazione Definizione e tecnologie Utilizzi comuni Tipi and modelli Taratura Effetti della temperatura Fissaggio e precauzioni Connessioni a ponte Deformazione e sforzo esistono diversi

Dettagli

Come lavorano gli estensimetri

Come lavorano gli estensimetri Come lavorano gli estensimetri Quando un materiale viene sottoposto a una di trazione, subisce una proporzionale alla forza applicata, la sua sezione rispetto a quella originaria L (parte superiore Fig.

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI

ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI Augusto Ajovalasit Introduzione alla ANALISI SPERIMENTALE DELLE TENSIONI I metodi della Meccanica Sperimentale dei Solidi: Estensimetri elettrici a resistenza, Fotoelasticità, Moire, Olografia, Speckle

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

Disposizione degli estensimetri

Disposizione degli estensimetri Disposizione degli estensimetri Taratura del ponte Compensazione della temperatura Trazione semplice Flessione semplice Taglio semplice Taratura del ponte: annullamento dell offset R bilanciamento E V

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

TEST DINAMICO MECCANICI

TEST DINAMICO MECCANICI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria - Industrialemisure@unipg.it Nuovo laboratorio di Foligno (Pg) dedicato ai TEST DINAMICO MECCANICI Tecniche sperimentali per migliorare le prestazioni

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

testing in laboratorio su componenti meccanici o materiali; analisi statiche e dinamiche di componenti o sistemi meccanici già montati in situ;

testing in laboratorio su componenti meccanici o materiali; analisi statiche e dinamiche di componenti o sistemi meccanici già montati in situ; Estensimetro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. L'estensimetro è uno strumento di misura utilizzato per rilevare piccole deformazioni dimensionali di un corpo sottoposto a sollecitazioni meccaniche o

Dettagli

Estensimetri Strain gage

Estensimetri Strain gage Estensimetri Strain gage L'estensimetro (Strain gage) è un sensore in cui la deformazione elastica subita da un elemento metallico oppure da un semiconduttore si riflette nella variazione della resistenza

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed

Addì Estensimetri meccanici, ottici ed 27/09/ 10 Breve descrizione del programma, delle esercitazioni, delle modalità d esame e della bibliografia. Campi applicativi della Meccanica Sperimentale. Cenni alla storia dell estensimetria. Estensimetri

Dettagli

MISURE DI TEMPERATURA

MISURE DI TEMPERATURA MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi Micromeccanica e Macromeccanica dei Materialiompositi orso di Tecnologie dei Materiali non onvenzionali - Prof. Luigi arrino Micromeccanica Micromeccanica La micromeccanica studia le proprietà della singola

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Federico Cluni 3 marzo 205 Fattore di amplificazione in termini di velocità e accelerazione Nel caso l oscillatore elementare sia

Dettagli

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione Laboratorio di misure Applicazioni del ponte di Wheatstone Barra di trazione Scopo Compiti Prerequisiti Riferimenti Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. RESISTORI Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. Legge di Ohm R = V/I R= ρ l/s 1) Coefficiente di temperatura α

Dettagli

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V

Materiali isolanti. I = Ic + I G = (jωc + 1/R) V I materiali isolanti o dielettrici, hanno la funzione di separare parti a potenziale diverso e di obbligare la corrente a seguire determinati percorsi. Si definisce dielettrico un materiale isolante elettrico

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina APPUNTI DI ESTENSIMETRIA F. Cosmi M. Hoglievina ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRI A RESISTENZA ELETTRICA Gli estensimetri a resistenza elettrica (in inglese strain gages ) sono sensori meccanici utilizzati per

Dettagli

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto. Esercizio n.: 1 4-18 Una barra in (σ S = 180 MPa, E = 70 GPa, α = 24 10-6 C -1 ), bloccata alle estremità, subisce il seguente ciclo termico: T 325 175 25 A Si valuti lo stato di tensione e la deformazione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici iglidur iglidur Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici 399 iglidur iglidur Per l industria del tabacco. Cuscinetto specifico per l industria del tabacco, privo di PTFE ed

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

MISURE DI DEFORMAZIONE

MISURE DI DEFORMAZIONE Misure dello stato di deformazione MISURE DI DEFORMAZIONE Misure dello stato di deformazione METODI PIU COMUNI per misure dello stato di sollecitazione e deformazione: estensimetria (strain gages, estensimetri)

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Domande e Risposte sugli estensimetri SHOWA

Domande e Risposte sugli estensimetri SHOWA Domande e Risposte sugli estensimetri SHOWA 1) Perché si raccomanda di usare gli estensimetri già cablati? L'operatore che non ha abilità ed esperienza nella saldatura degli estensimetri può portare al

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Ottima durata anche in ambienti sporchi Esente da manutenzione

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Docente: ing. Giovanni B. Broggiato 3 anno Ingegneria Meccanica, Energetica e dei Trasporti - Roma 3 anno Ingegneria Meccanica - Latina

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione Trasduttori Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. 1 Misure di pressione 2 1 Manometro Tubi ad U (tipicamente utilizzati con lettura diretta da parte dell operatore,

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica iglidur : Lo standard per l industria automobilistica Produzione standard a magazzino Bassi coefficienti di attrito Buona resistenza all abrasione Temperature operative da 40 C a +200 C Ottima resistenza

Dettagli

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. Segui attentamente il video relativo ad una prova normalizzata di trazione LA PROVA DI TRAZIONE Molte sono le prove

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Dettagli

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile di un difetto). 1 2 3 4 La resistenza teorica di un materiale

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Deformazioni Termiche

Deformazioni Termiche Deformazioni ermiche Introduzione sercitazione 1 sercitazione 2 sercitazione 3a -3b Deformazioni termiche Le variazioni di temperatura causate da scambi di calore con l ambiente producono deformazioni

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta LEZIONE N 14 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli