Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA"

Transcript

1 Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente. Si conidereranno le eguenti caratteritice per i materiali impiegati: calcetruzzo: R ck 30 (R ck 30 N/mm ): tenione di progetto: ck 0.83 R ck N / mm 4.90 MPa ck 4.90 cd N / mm MPa γ c 1.6 acciaio per armature: FeB44k ( yk 430 N/mm ): tenione di progetto: yk N / mm 374 MPa γ ε E Eempio #1 Calcolo del dominio reitente di una ezione rettangolare Conideriamo una ezione rettangolare di bae 30 cm (b300 mm), altezza 50 cm (500 mm), ditanza del baricentro delle armature dal bordo della ezione 4 cm (quindi d 40 mm, d-d 460 mm), armatura comprea cotituita da 3Ø16 (A mm ), armatura tea 5Ø0 (A mm ). La ezione in eame è quindi caratterizzata da un rapporto di armatura pari a A' 603 α A 1570 Si determineranno alcuni punti caratteritici del dominio, in particolare quelli corripondenti alle eguenti poizioni dell ae neutro (e delle deormazioni in corripondenza della ibra maggiormente comprea di cl e dell armatura tea, negative e allungamenti): p.to # ae neutro ε c ε Tipo rottura Sezione uniormemente tea: rottura lato acciaio Limite ezione interamente tea: rottura lato acciaio d Condizione di rottura bilanciata d Acciaio teo al limite elatico: ε 3.5 ε rottura lato calcetruzzo Acciaio teo carico: 5 d rottura lato calcetruzzo d' Limite ezione interamente comprea: rottura lato calcetruzzo Sezione uniormemente comprea: rottura lato 7 + calcetruzzo Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

2 l Lezione n. 1 pag. XXI. Campo degli allungamenti Campo degli accorciamenti ε 8 A Allungamento limite dell'armatura 0 d 0 5, 0 3 ε 1 4 O Ae di rierimento delle deormazioni d punto #1, -, ε c -10, ε -10 Ovviamente ance ε -10, da cui (indicando con il egno negativo gli orzi normali di trazione): ' 374 N / mm C' A' ' N 55 N 5.5 kn 374 N / mm T A 6 C 8 + B 4 7 d εc ed tei ozzurt e lc ac iml it ne mia cr occ A N N 587. kn c 0 N / mm C 0 kn e quindi N rdu C + C' + T kn dove il egno negativo evidenzia il atto ce di orzo normale di trazione i tratta. Analogamente: M rdu C C' knmm ( ) ( ) knm punto #, 0, ε c 0, ε -10 Occorre ricavare il valore di ε : d' 40 ε ' : d' : d ε' < ε d 460 L acciaio uperiore è quindi ancora in ae elatica. Di coneguenza i a ε' 40 ' E ε' MPa ε 460 e quindi ' 179 N / mm C' A' ' N N kn Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

3 Lezione n. 1 pag. XXI N / mm T A c 0 N / mm C 0 kn C + C' + T kn N rdu M rdu C C' N N 587. kn ( 50 40) ( ) knmm knm punto #3, 0.59 d, ε c 3.5, ε -10 Ance in queto cao occorre ricavare il valore di ε : 0.59 d mm 119 mm d' ε ' : d' : ε' > ε 119 L acciaio uperiore è quindi nervato, di coneguenza ' 374 MPa C' A' ' N 55 N 5.5 kn ( ) 374 MPa T A N N 587. kn ( 0.8 ) ( ) N kn C 0.85 cd b N rdu C + C' + T kn M rdu C C' ( ) ( 50 40) ( ) knmm 47.1 knm È da notare ce, nel cao peciico della ezione analizzata, la condizione di rottura bilanciata individua ance il punto in cui i a N rdu 0, oia la condizione di aenza di orzo normale. Il atto è abbatanza cauale e, in generale, la condizione di rottura per leione pura non comporta la concomitanza con il bilanciamento delle maime deormazioni a rottura. punto #4, /( ε ), ε c 3.5, ε ε d mm ε Dovremmo ance in queto cao calcolare la deormazione nell acciaio compreo; è tuttavia evidente ce, dal momento ce ripetto al punto precedente (dove già l acciaio compreo riultava ad una deormazione maggiore ripetto a ε ) l ae neutro i trova in una poizione ineriore, l acciaio compreo dovrà riultare nervato ance in queto cao. Inatti i a: d' ε ' : ( d' ) : ε' > ε 119 e quindi ' 374 MPa C' A' ' N 55 N 5.5 kn 374 MPa T A N N 587. kn ( 0.8 ) ( ) N kn C 0.85 cd b N rdu C + C' + T kn M rdu C C' ( ) ( 50 40) ( ) knmm knm Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

4 Lezione n. 1 pag. XXI.4 punto #5, d, ε c 3.5, ε 0 Ance in queto cao l acciaio compreo è nervato d' ε ' : d' : ε' > ε 460 mentre l acciaio teo è carico, quindi ' 374 MPa C' A' ' N 55 N 5.5 kn 0 T 0 kn ( ) ( 0.8 ) ( ) N kn C 0.85 cd b N rdu C + C' + T kn M rdu C C' ( ) ( 50 40) knmm knm punto #6,, ε c 3.5, ε d / Analogamente al cao precedente l acciaio uperiore è evidentemente nervato d' ε ' : d' : ε' > ε 500 mentre l acciaio ineriore è anc eo compreo al valore d' 40 ε : d' : ε' < ε 500 quindi in campo elatico; la tenione nell armatura ineriore vale ε 40 E ε MPa ε 500 Si a quindi: ' 374 MPa C' A' ' N 55 N 5.5 kn ( ) 58 MPa T A N N 91.1 kn ( 0.8 ) ( ) N kn C 0.85 cd b N rdu C + C' + T kn M rdu C C' ( ) ( 50 40) 91.1 ( 50 40) knmm knm punto #7, +, ε c, ε La ituazione di ezione uniormemente comprea è ovviamente caratterizzata dallo nervamento di entrambe le armature (ce riultano compree) e quindi i a ' 374 MPa C' A' ' N 55 N 5.5 kn 374 MPa T A N N 587. kn C 0.85 cd b N kn E da notare ce in queto cao non i ua lo tre-block, in quanto il calcetruzzo è ottopoto ad una tenione uniorme, e quindi è l intera area ad intervenire nella ormula della riultante. Del reto, la Normativa riciede ce, per poizioni dell ae neutro eterne alla ezione e ezione interamente comprea, l altezza del diagramma rettangolare dello tre-block ia pari a Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

5 Lezione n. 1 pag. XXI.5 e quindi, per ce tende a, converge al valore. Inoltre la riultante del calcetruzzo paa per il baricentro della ezione, quindi non dà contributo al momento lettente ultimo. N rdu C + C' + T kn M rdu C' 5.5 ( 50 40) 587. ( 50 40) knmm knm Il valore è ciaramente uguale, a parte il egno, a quello ricavato per il punto #1. Ricapitolando quindi i a: p.to # ae neutro Tipo rottura 1-0 Sezione uniormemente tea: rottura lato acciaio Limite ezione interamente tea: rottura lato acciaio N rdu [kn] M rdu [knm] d Condizione di rottura bilanciata d Acciaio teo al limite elatico: ε rottura lato calcetruzzo 5 d Acciaio teo carico: rottura lato calcetruzzo 6 Limite ezione interamente comprea: rottura lato calcetruzzo 7 + Sezione uniormemente comprea: rottura lato calcetruzzo Occorre ricordare ce la normativa impone una limitazione ul maimo orzo normale (di compreione) ce può eere applicato alla ezione. Il valore i trova riducendo la tenione maima del calcetruzzo introducendo un valore di γ c maggiorato del 5% (e quindi pari a ) ed ipotizzando una condizione di deormazione uniorme (pari al ) nell intera ezione. Si a quindi: ' 374 MPa C' A' ' N 55 N 5.5 kn 374 MPa T A N N ck 4.90 cd 1.45 N / mm 1.45 MPa 1.5 γ.00 c C 0.85 cd b N kn N ma C + C' + T kn 587. kn Nella igura eguente è riportato il dominio ce i è ottenuto, unitamente a quello ce i arebbe ottenuto utilizzando molti più punti, e coniderando ance valori negativi per la ollecitazione leionale (oia ritenendo tea la parte uperiore della ezione e comprea quella ineriore). Si può notare come, ance con un numero limitato di punti, i ottenga comunque una buona approimazione dell eettivo andamento del dominio reitente. Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

6 Lezione n. 1 pag. XXI.6 M [knm] N [kn] Eempio # Progetto e veriica di una ezione rettangolare emplicemente inlea Si upponga di dover progettare una ezione rettangolare in grado di reitere ad un momento ollecitante M du 0 tm00 knm in aenza di orzo normale (N du 0). Si auma b5 cm (50 mm), d 4 cm (40 mm), e i celga α0.5 (armatura comprea pari alla metà di quella tea). La condizione di rottura bilanciata e di aenza di orzo normale impone ce ω α e quindi i ottiene la diequazione di econdo grado α α ' cd b d d d Mdu ( 1 α) ( 1 α) d [ ( ) d ] 10 in cui i ono epree tutte le grandezze in N e mm. Riolvendo l equazione di uguaglianza tra momento reitente e momento ollecitante d 7386 d 10 0 i ottiene (come radice poitiva) d 403 mm e quindi la diequazione riulta oddiatta e d 403 mm 5 6 Nma 7 Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

7 Lezione n. 1 pag. XXI.7 Si aume d410 mm ( mm) e i ottiene A ω b d cd ω A 1501 mm b d cd 374 per cui i può cegliere un armatura tea pari, ad eempio, a 5Ø0 (A mm ); l armatura comprea riulta, di coneguenza, pari a A ' α A mm equivalente, ad eempio, a 4Ø16 (A mm ). L armatura dipota in zona tea ornice una percentuale ripetto all area totale della ezione di conglomerato pari a A 1570 ρ % b quindi uperiore ripetto al minimo ricieto (0.5%). È a queto punto emplice determinare i valori di orzo normale e momento reitente corripondenti alla ezione celta, in condizioni di rottura bilanciata: 0.59 d mm 106 mm d' ε ' : ( d' ) : ε' > ε 106 L acciaio uperiore è quindi nervato, di coneguenza ' 374 MPa C' A' ' N N kn 374 MPa T A N N 587. kn ( ) N 80.4 kn C C + C' + T kn N rdu M rdu C C' d' T d 80.4 ( ) ( 5 40) ( 410 5) 1546 knmm 15.5 knm Quindi i è ottenuto un valore dello orzo normale reitente non nullo (ma proimo a zero) ed un valore del momento reitente leggermente più elevato (a caua delle necearie approimazioni introdotte, pecialmente nella celta delle armature). Il calcolo di progetto può quindi diri concluo e la veriica della ezione è oddiatta. Volendo individuare eattamente il valore del momento reitente in aenza di orzo normale, dovremmo riolvere l equazione in N rdu 0 C + C' + T 0 ( 0.8 ) + A' ' A cd b A A' ' A A' ' cd b 0.68 cd b quindi (dato ce quai certamente, pur eendo incognito, entrambe le armature riulteranno nervate) ( A A' ) ( ) mm 0.68 cd b oia > 0.59 d 410 quindi iamo in preenza di una rottura non più bilanciata ma leggermente potata vero la rottura lato calcetruzzo, con l armatura comprea nervata: Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

8 Lezione n. 1 pag. XXI.8 d' ε ' > ε 108 In queta ituazione di rottura i a C' A' ' N N kn T A N N 587. kn ( ) N 85.7 kn C C + C' + T kn N rdu M rdu C C' d' T d 85.7 ovviamente maggiore (di circa l 8%) ripetto al momento ollecitante. ( ) ( 5 40) ( 410 5) 1601 knmm 16. knm Eempio #3 Progetto e veriica di una ezione rettangolare preo-inlea (pilatro) Supponiamo di dover progettare una ezione rettangolare di bae b300 mm, in grado di reitere ad un momento ollecitante M du 40 tm 400 knm in preenza di uno orzo normale pari a N du 50 t 500 kn. Conviene inizialmente individuare il valore dell eccentricità Mdu 400 e m 0.8 m 800 mm Ndu 500 valore ce non riulta troppo piccolo da poter aimilare il regime di orzo come proimo ad una compreione emplice (oia tale da tracurare la preenza del momento lettente), e, contemporaneamente, non coì grande da ritenere la ezione come emplicemente inlea (e quindi tracurare la preenza dello orzo normale). Di coneguenza, la ituazione individuata, corriponde probabilmente ad una rottura ce (ad eccentricità iata) vede la poizione dell ae neutro interna alla ezione. Ci i può rendere conto dell aermazione appena atta, coniderando il eguente calcolo. Se i avee oltanto orzo normale, ed ipotizzando un armatura comprea uguale a quella tea, con una percentuale totale di armatura pari all 1% ρ + ρ' 0.01 i avrebbe (ipotizzando un valore di d 40 mm) cd N rdu 0.85 b + ( A + A' ) Ndu.0 e quindi cd 0.85 b b Ndu.0 cd 0.85 b b Ndu.0 da cui Ndu mm 161 mm cd b Ovviamente la ezione eettiva avrà dimenioni enz altro maggiori, ma la valutazione eettuata ci permette di aermare ce il valore dell eccentricità è uicientemente grande ripetto alla dimen- Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

9 Lezione n. 1 pag. XXI.9 ione traverale della ezione ce deriverà dal calcolo, per cui i può procedere ipotizzando una poizione dell ae neutro interna alla ezione. Eettuando quindi il calcolo di progetto, con le tee ipotei vite in precedenza, i ottiene Ndu mm 158 mm 0.68 cd b A ρ 0.5% b d ρ d d + ( e 0.4 ) cd d + d 158 ( ) d + 79 d ce ornice la radice poitiva d 619 mm Cercando di cegliere una ezione con lati multipli di 5 cm, i può cegliere d660 mm, 700 mm (*), ottenendo A A' mm mm 1140 mm Tale armatura riulta contenuta nei limiti ricieti dalla Normativa: inatti è uperiore al valore minimo pari a NSd A l mm 374 e rappreenta, ripetto all area di calcetruzzo, una percentuale pari a A + A ' ρ % b quindi comprea ra lo 0.3% e il 6% della ezione eettiva. Si ottiene quindi: Ndu mm 158 mm 0.68 cd b (ce deriva dal atto ce la riultante C uguaglia T), e quindi d 660 iamo cioè in condizioni di rottura lato acciaio: i a 158 ε c d d' ε ' εc > ε ' 374 MPa 158 Di coneguenza C' A' ' N N 46.4 kn T A N N 46.4 kn ( ) N kn C N rdu C + C' + T kn (*) L epreione di progetto ce i ta utilizzando è un epreione approimata. Conviene quindi, in generale, cegliere un altezza della ezione uicientemente maggiore di quella ce deriva dal calcolo, onde evitare di dover ucceivamente modiicare le dimenioni della ezione tea in quanto inuicienti a reitere alle ollecitazioni di progetto (indicativamente conviene abbondare del 5-10% circa). Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

10 Lezione n. 1 pag. XXI.10 M rdu C C' d' T d La ezione riulta quindi veriicata, in quanto N,M > N, M ( ) ( ) ( ) knmm 408. knm ( ) ( ) rdu rdu du du Gianni Bartoli/Maurizio Orlando Appunti di Tecnica delle Cotruzioni SOGGETTA A REVISIONE rev

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico TEORIA DEL CALCESTRUZZO ARMATO Laboratorio tenologio per l edilizia ed eeritazioni di topograia PROGETTZIOE COSTRUZIOI E IMPITI Pro. Steano Pierri - nno Solatio 2013-2014 TEORI DEL CLCESTRUZZO RMTO Il aletruzzo poiede una direta reitenza

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio.

Flessione su 4 punti. Configurazione sperimentale. Schematizzazione di calcolo. Studio delle sollecitazioni semplici. Taglio. Fleione u punti Configurazione imentale Scematizzazione di calcolo Taglio omento flettente Studio delle ollecitazioni emplici Tratto ollecitato da fleione pura la ua deformata è un arco di cercio Deformazioni

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

cemento armato normale semplicemente inflesse

cemento armato normale semplicemente inflesse LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento

Dettagli

Il cemento armato Il problema dell aderenza e la disposizione delle armature Esempio di calcolo di una trave in C.A. BOZZA

Il cemento armato Il problema dell aderenza e la disposizione delle armature Esempio di calcolo di una trave in C.A. BOZZA Lezione n. 4bi Il cemento armato Il problema ell aerenza e la ipoizione elle armature Eempio i calcolo i una trave in C.. La ipoizione elle armature La progettazione elle ezioni critiche in un elemento

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA

INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI PARETI PORTANTI A SETTI DI TIPO ARGISOL REDATTO DALLO STUDIO D INGEGNERIA TRIVINI DI MANTOVA Le pareti portanti tipo Argiol ono realizzate mediante il getto in opera

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione semplice

Sezioni in c.a. La flessione semplice Sezioni in.a. La fleione emplie Teramo, 27-28 febbraio 2004 Maro Muratore Sezioni in.a. La fleione emplie ARGOMENTI 1. Verifia di ezioni inflee 2. Progetto di ezioni inflee 3. Coniderazioni ulla duttilità

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione

Recupero del patrimonio edilizio esistente. Particolari costruttivi per la progettazione Aociazione Nazionale Cotruttori Edili - Como CORSO DI ISTRUZIONE Recupero del patrimonio edilizio eitente Particolari cotruttivi per la progettazione Marco di Prico 1. Principi ipiratori dei dettagli cotruttivi

Dettagli

ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Stato limite ultimo di torsione. Ing. Graziano Leoni

ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Stato limite ultimo di torsione. Ing. Graziano Leoni ISIUO DI SCIENZ E ECNIC DELLE COSRUZIONI θ θ Stato limite ultimo di torione Ing. Graziano Leoni SO LIMIE ULIMO DI ORSIONE 3 1. Introduzione La torione nelle trutture può nacere come azione primaria o

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio. Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Eempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di eercizio Catania, 16 marzo 2004 Pier Paolo Roi STATI LIMITE DI ESERCIZIO Claificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA

DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA DETERMINAZIONE DELLA LATITUDINE E DELLA LONGITUDINE SENZA L USO DELLE RETTE D ALTEZZA Quando i oerva un atro nell'itante del uo paaggio al idiano dell'oervatore i parla di oervazioni idiane. Un atro, in

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni sugli stati limite di esercizio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni ugli tati limite di eercizio Ing. Pier Paolo Roi APPLICAZIONE

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Sezioni in c.a. dalle tensioni ammissibili agli stati limite Sezioni in c.a. dalle tenioni ammiibili agli tati limite STATI LIITE DI ESERCIZIO Claificazione Stati limite di eercizio STATO LIITE DI FESSURAZIONE STATO LIITE DI TENSIONE Teramo, 1 ottobre 006 Edoardo.

Dettagli

= 0 B = 0 perché la corrente

= 0 B = 0 perché la corrente Fiica Generale - Modulo Fiica Eercitazione 4 ngegneria Getionale-normatica CALCOLO DEL CAMPO LEGGE D AMPÈRE Da. Un conduttore cilindrico cavo, di raggio eterno a. cm e raggio interno b.6 cm, è percoro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO 4.0 4.0 61 HPFRC: HIGH PERFORMANCE FIBER REINFORCED CONCRETE Calcetruzzo ibro- rinorzato ad elevate pretazioni DM 14 GENNAIO 008 8.6 Materiali

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

STATI LIMITE D ESERCIZIO

STATI LIMITE D ESERCIZIO STATI IMITE D ESERCIZIO Con le verifiche allo tato limite di eercizio ci occupiamo di ciò che accade per carichi uuali. Per queto motivo i carichi permanenti ono coniderati nel loro valore caratteritico

Dettagli

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute dal Prof. Luis Decanini. Parte 3 Prima Facoltà di rchitettura Ludovico Quaroni Coro di Laurea 5 U.E... 001/00 - II emetre Note ulle lezioni del coro di STTIC tenute dal Prof. Lui Decanini Con la collaborazione del Dott. Laura Liberatore

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio

Esercizio C2.1 Laminazione a freddo di una lamiera di alluminio Eercizio C. Lainazione a freddo di una laiera di alluinio Si vuole lainare a freddo una laiera di alluinio ( ρ700 kg/ ) di peore pari a 6 illietri e larghezza 600 illietri, fino a portarla ad uno peore

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara.

Lezione XXI - 09/04/2003 ora 8:30-10:30 - Esercizi sulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Lezione XXI - 09/04/00 ora 8:0-10:0 - Eercizi ulle perdite di carico - Originale di Berti Sara. Eercizio 1 Calcolare la potenza di una pompa necearia a far correre il fluido attravero un tubo collegato

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI

CAPITOLO 2: ANALISI LIMITE DI SISTEMI DI TRAVI CAPITOLO : ANALISI LIITE DI SISTEI DI TRAVI. Introduzione L analii limite o calcolo a rottura conente di valutare direttamente la capacità portante ultima di una truttura, ovvero di valutare direttamente

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio trutturale AUTORE: Andrea Demo Ing. 1. APPROCCIO STRUTTURALE CON SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM L obiettivo della preente relazione è quello

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239)

Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Asola (MN) (foglio 43, part. 239) Realizzazione parco fotovoltaico da 690,00kW ubicato in Strada Bonincontri Longure, Comune di Aola (MN) (foglio 4, part. 9) IMPIANTO FOTOVOLTAICO - FV.0.0 SOMMARIO 1. OGGETTO DELL APPALTO.... NORMATIVA

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Modello dinamico. Esercitazione 09:

Modello dinamico. Esercitazione 09: MODELLISTICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Modello dinamico motore aincrono Eercitazione 09: Il motore aincrono c b b r c r a r a θ m Avvolgimento trifae ullo tatore Avvolgimento ul rotore

Dettagli

Tecnica delle costruzioni. Il metodo degli Stati Limite. Marc Antonio Liotta

Tecnica delle costruzioni. Il metodo degli Stati Limite. Marc Antonio Liotta Tecnica delle cotruzioni Il metodo degli Stati Limite Marc Antonio Liotta Riferimenti fondamentali webite: dg.uniroma1.it/liotta in alternativa: dg.uniroma1.it/monti (è il profeore con il quale collaboro)

Dettagli

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO DINAMICHE COMPLEE NEL FERRO DI CAVALLO La mappa a erro di cavallo L inieme invariante Dinamica imbolica Dinamiche nell inieme invariante Ferro di cavallo e cao C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica CAPITOO 7 a crecita economica I: l accumulazione del capitale e la crecita demografica Domande di ripao 1. Nel modello di crecita di Solow, quanto più elevato è il aggio di riparmio, tanto più elevati

Dettagli

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2.

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2. ESEMPIO 11 (progetto condizionato). Progettare le armature dei gradini a sbalzo della scala a ginocchio dell esempio 10. Si ipotizzino gli stessi materiali resistenti e la medesima analisi dei carichi.

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese Superici etee Nella legge di Newton per la convezione compare la upericie di cambio inieme al coeiciente di convezione; perciò e non riuciamo ad aumentare quet'ultimo, tenteremo di accrecere la upericie

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. M 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 13 Controllo di Azionamenti Elettrici Lezione n 1 Coro di Laurea in Ingegneria dell Automazione Facoltà di Ingegneria Univerità degli Studi di Palermo CTROLLO DIRETTO DI COPPIA DI AZIAMENTI C MOTORE IN CORRENTE

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso: DIARAMMI DI BODE alcolo dell ucita del circuito di figura: X j j Vo Vi Vi Vi R X jr R j j Vi jr Si definice Funzione di Traferimento il rapporto tra Ucita ed Ingreo: Vo Vo [] FdT j Vi Vi jr Vo Vi Vo Vi

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da: M045 - EAME DI TATO 20 ) chema a blocchi e funzione di traferimento in catena aperta W() Il itema di controllo può eere chematizzato con il eguente chema a blocchi: dove: KP 3.2. V V Greg( ) KP (f.d.t.

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

INDICE. Dispense del corso di Tecnica delle Costruzioni Ing. Loris Vincenzi 27/10/2010 INDICE 1 1 LA SICUREZZA DELLE STRUTTURE 5

INDICE. Dispense del corso di Tecnica delle Costruzioni Ing. Loris Vincenzi 27/10/2010 INDICE 1 1 LA SICUREZZA DELLE STRUTTURE 5 Dipene del coro di Tecnica delle Cotruzioni Ing. ori Vincenzi 7/0/00 INDICE INDICE A SICUREZZA DEE STRUTTURE 5. INTRODUZIONE 5.. Deinizione di truttura icura o aidabile 5. ETODI PROBABIISTICI 7.. etodi

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli