Stima del valore di capitale economico del Gruppo Water. - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stima del valore di capitale economico del Gruppo Water. - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO -"

Transcript

1 Stima del valore di capitale economico del Gruppo Water - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO -

2 Contenuto del documento 1. I criteri di valutazione adottati: fondamenti teorici 2. I criteri di valutazione adottati: dettagli applicativi 2

3 I criteri di valutazione adottati: fondamenti teorici Il criterio unlevered DCF Formula valutativa Driver di valutazione Note n Numero di anni di previsione analitica dei flussi finanziari n CFt W (1 WACC ) TV WACC t n t 1 (1 ) PFN CF t Unlevered cash flow, inteso come il flusso di cassa generato dalla gestione operativa, al netto delle imposte sul risultato operativo ( unlevered ) e degli investimenti (CAPEX) (1 + WACC) t Fattore di attualizzazione, calcolato sulla base del costo medio ponderato del capitale investito, o WACC (cfr. slide seguenti) TV PFN Terminal value, ottenuto attualizzando all infinito l unlevered cash flow Posizione finanziaria netta, intesa come il valore dei debiti finanziari (a breve e a medio-lungo termine), al netto delle disponibilità liquide e delle attività finanziarie, alla data della valutazione 3

4 I criteri di valutazione adottati: fondamenti teorici Il costo del capitale proprio Il costo opportunità del capitale proprio utilizzato ai fini dell attualizzazion e dei redditi prospettici dipende dal grado di rischio specifico ( sistematico ) di tali flussi ed è composto da tre parti concettuali distinte K = e Risk-free rate Beta levered Equity risk premium Rf + ß x ERP Il risk-free rate rappresenta la remunerazione ottenibile da investimenti a rischio quasi nullo e con scadenze lunghe (ad esempio, BTP 10 anni) Il Beta rappresenta una misura statistica del rischio sistematico relativo ai flussi di reddito da attualizzare La rischiosità specifica dei flussi da attualizzare dipende da vari fattori quali, ad esempio, la struttura finanziaria L equity risk premium rappresenta il sovra-rendimento atteso di un portafoglio azionario diversificato rispetto al risk-free rate 4

5 I criteri di valutazione adottati: fondamenti teorici Il WACC Il WACC (weighted average cost of capital) è calcolato come media ponderata del costo specifico delle fonti di finanziamento del capitale investito dell impresa, ossia del capitale proprio e della PFN Capitale investito S.P. PFN Capitale proprio Kd*(1-t), ossia il costo del debito, al netto del beneficio fiscale ad esso riferito Ke (cfr. slide precedente) WACC WACC = Ke*E/(D+E) + Kd*(1-t)*D/(D+E) 5

6 I criteri di valutazione adottati: fondamenti teorici Il criterio dei multipli 1 Identificazione del campione di imprese quotate similari 2 Selezione del multiplo da calcolare 3 Calcolo del multiplo prescelto per ogni impresa quotata similare 3 Applicazione del multiplo medio (o mediano) all impresa da stimare Impresa 1 Impresa 2 Impresa 3 EV*/Fatturato EV*/EBITDA EV*/Ebit Price*/ Earnings Multiplo EV/EBITDA Multiplo EV/Sales Impresa 1 Impresa 2 Impresa 3 Media x y z (o mediana) xyz Multiplo EV/ Fatturato Multiplo EV/ EBITDA * L EV (enterprise value) e il Price identificano rispettivamente il valore del capitale investito e del capitale proprio, sulla base delle recenti quotazioni di Borsa (ad esempio, ultime trenta sedute) 6

7 Contenuto del documento 1. I criteri di valutazione adottati: fondamenti teorici 2. I criteri di valutazione adottati: dettagli applicativi 7

8 Unlevered cash flows per il periodo Euro/000 DCF "unlevered" Determinazione degli unlevered cash flow EBITDA (da piano) Variazione del CCN commerciale OPERATING CASH FLOW Capital expenditure (investimenti netti) Imposte sul reddito "unlevered" UNLEVERED CASH FLOW Tasso di attualizzazione (WACC nominale) 8,72% 8,67% 8,67% 8,71% 8,85% Periodi di attualizzazione Unlevered Cash flow attualizzati Ad eccezione delle imposte sul reddito «unlevered», i dati impiegati (EBITDA, variazione del CCN commerciale, CAPEX) sono assunti pari a quelli previsti nel piano elaborato dal consulente 8

9 Calcolo della variazione del CCN per il periodo Euro/000 Determinazione dei cash flow Crediti commerciali Magazzino Debiti commerciali Altre attività Altre passività Capitale circolante netto Delta Capitale circolante netto

10 Quantificazione delle imposte «unlevered» (sull EBIT atteso) per il periodo Calcolo imposte su reddito "unlevered" (da bilancio consolidato) Imposte "levered" (su Reddito esercizio, da piano) Imposte su componenti finanziari e straordinari corrette Imposte su reddito "unlevered" Tale dato corrisponde all esclusione della imponibilità / deducibilità della voce «proventi (oneri) non operativi» previsti nel piano del Gruppo (in ragione dell aliquota IRES (all epoca pari al 33%) 10

11 Il calcolo del tasso di attualizzazione (WACC) per il periodo Calcolo WACC t 33,0% 33,0% 33,0% 33,0% 33,0% 33,0% PFN (da piano) E (a valori correnti al ) D/E 0,29 0,27 0,30 0,30 0,27 0,19 D/D+E 22,34% 21,15% 22,92% 22,86% 21,29% 16,24% Oneri finanziari lordi Debiti finanziari lordi di fine periodo Debiti finanziari lordi medi Kd nominale (assunto pari al valore consuntivo ) 4,96% 4,96% 4,96% 4,96% 4,96% 4,96% 4,96% Il rapporto D/E è stato ottenuto sulla base di un valore corrente di patrimonio netto (e non contabile). Tale valore è stato assunto pari a quello risultante (e non ancora noto) dal criterio DCF, impostando una «iterazione» nel file xls Il Kd è calcolato sulla base sulla base del costo effettivo storico dell indebitamento (lordo) del Gruppo Water 11

12 Il calcolo del tasso di attualizzazione (WACC) per il periodo (segue) Calcolo WACC Il tasso risk-free è pari al rendimento BTP decennale lordo alla data di stima (fonte: Il Sole 24 Ore) Il beta unlevered è calcolato sulla base dei dati dei comps rf nom (lordo) 4,38% 4,38% 4,38% 4,38% 4,38% 4,38% ERP 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% 5,00% beta unlevered (a valori correnti) 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 beta levered 1,17 1,16 1,18 1,18 1,16 1,11 Ke nominale 10,23% 10,16% 10,26% 10,25% 10,17% 9,92% Inflazione 2,00% 2,00% 2,00% 2,00% 2,00% 2,00% ke reale (con Fisher) 8,06% 8,00% 8,10% 8,09% 8,01% 7,76% kd nominale 4,96% 4,96% 4,96% 4,96% 4,96% 4,96% kd nominale* (1-t) 3,32% 3,32% 3,32% 3,32% 3,32% 3,32% Inflazione 2,00% 2,00% 2,00% 2,00% 2,00% 2,00% kd reale*(1-t) con Fisher 1,30% 1,30% 1,30% 1,30% 1,30% 1,30% wacc reale 6,55% 6,58% 6,54% 6,54% 6,58% 6,71% wacc nom 8,68% 8,72% 8,67% 8,67% 8,71% 8,85% La leverizzazione del beta è effettuata sulla base della formula di Hamada [bl = bu*(1+(1-t)*d/e], con E a valori di mercato 12

13 Il calcolo del Beta Determinazione del Beta a valori di mercato Fattore di Beta unlevered Società Beta levered* Net debt Market value D/E mercato Tax rate (%) correzione mercato Cardo AB 0, , ,93 0,13 28,14 1,095 0,374 EBARA CORP. 1, , ,23 0,64 75,21 1,158 1,589 Flowserve Corporation 2,76 572, ,80 0,18 44,54 1,100 2,510 Franklin Electric Co. 0,74 28, ,80 0,03 35,08 1,017 0,728 ITT Corporation 0,81 160, ,86 0,01 31,29 1,010 0,802 Kirloskar Brothers Limited 0,72 780, ,04 0,02 9,64 1,018 0,708 KSB AG 0,57 12,92 681,37 0,02 30,18 1,013 0,563 Pentair, Inc. 0,93 689, ,15 0,23 28,07 1,162 0,800 Sulzer AG n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. The Gorman-Rupp Company 1-16,86 400,04-0,04 31,21 0,971 1,000 The Weir Group PLC n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. Torishima Pump Mfg. Co., Ltd. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. TSURUMI MANUFACTURING CO.,LTD. 0, , ,86 0,06 41,98 1,036 0,734 Media 1,05 0,13 35,53 1,06 0,98 Mediana 0,79 0,04 31,25 1,03 0,77 Min 0,41-0,04 9,64 0,97 0,37 Max 2,76 0,64 75,21 1,16 2,51 * Beta levered a cinque anni monthly I dati sono tratti dal database Reuters / Thompson Financial 13

14 Il calcolo del terminal value Calcolo terminal value EBITDA 2012 (pari all'ebitda 2011, incrementato di un tasso di crescita g) Imposte sul reddito "unlevered" (pari alle imposte "unlevered" 2011, incrementate di un tasso di crescita g) EBITDA 2012 al netto delle imposte Capex a regime 2012 (ipotizzate pari agli ammortamenti complessivi al 2011, incrementate di un tasso di crescita g) Unlevered cash flow Tasso di crescita di lungo periodo (g) 2,00% Tasso di capitalizzazione (WACC nominale g) 6,85% Terminal value WACC nominale ,85% Periodi di attualizzazione 5 Terminal value attualizzato Imposte: assunto medesimo tax rate effettivo del 2011 CAPEX: equivalenza con ammortamenti. Situazione steady state Delta Working Capital: assunto pari a zero. Stabilizzazione nominale. Ragionevole (in scenario di crescita) ipotesi di mantenimento di Delta Working Capital positivo Tasso di crescita flussi: pari al tasso di inflazione atteso (fonte: BCE) WACC terminal value: pari al WACC

15 La stima del valore economico del Gruppo Water (criterio DCF) Enterprise Value (NPV of discounted cash flow) Terminal value attualizzato EV Posizione finanziaria netta consolidata al W complessivo Gruppo Water, esclusi i surplus asset Surplus asset (valore di patrimonio netto pro-quota nelle società collegate "Yemen" e "Australia") 684 W complessivo Gruppo Water, inclusi i surplus asset Interessenze di terzi su Hellas (valorizzate a valori contabili) Interessenze di terzi su Bombas Water (valorizzate a valori contabili) W complessivo Gruppo Water (di competenza di Capogruppo) Surplus asset (partecipazioni in società collegate): data l irrilevanza di tali partecipazioni (i cui redditi non sono inclusi nell EBITDA e, quindi, nei flussi rilevanti ai fini valutativi), sono state valutate sulla base del dato di P.N. al 31 dicembre 2006, pro-quota Interessenze di terzi: anch esse sono valorizzate in funzione del valore contabile del P.N. al 31 dicembre 2006 delle società in cui vi sono soci di minoranza rilevanti (Water Hellas SA e Bombril Water SA) 15

16 Alcuni dati economico-patrimoniali dei comparable di Gruppo Water Società settore "Hydraulic pumping systems" - Reuters Thompson Financial Nome società Valuta CARDO AB EBARA CORP. FLOWSERVE CORP. Swedish Krona Yen U.S. Dollars 2005 Act 2006 Act 2007 E 2005 Act 2006 E 2007 E 2005 Act 2006 E 2007 E Ricavi 7.880, , , , , , , , ,10 Ebitda 446,00 818,00 921, , , ,00 259,98 337,15 459,55 Ebit 237,00 598,00 716, ,00 n.a. n.a. 190,09 257,46 371,32 EV / Ricavi 1,13 1,04 0,99 0,77 0,75 0,73 1,41 1,24 1,08 EV / Ebitda 20,01 10,91 9,68 16,92 14,29 12,71 14,57 11,23 8,24 EV / Ebit 37,65 14,92 12,45 40,27 n.a. n.a. 19,93 14,71 10,20 Ebitda margin 5,66% 9,56% 10,27% 4,54% 5,27% 5,74% 9,65% 11,07% 13,05% Nome società Valuta PENTAIR INC. U.S. Dollars THE GORDMAN-RUPP COMPANY U.S. Dollars TORISHIMA PUMP n.a Act 2006 Act 2007 E 2005 Act 2006 Act 2007 E 2005 Act 2006 E 2007 E Ricavi 2.946, , ,40 231,25 270,91 291,76 n.a. n.a. n.a. Ebitda 395,63 382,08 442,66 23,51 26,27 39,30 n.a. n.a. n.a. Ebit 323,07 306,99 364,45 16,70 26,27 32,24 n.a. n.a. n.a. EV / Ricavi 1,27 1,19 1,14 1,66 1,41 1,31 n.a. n.a. n.a. EV / Ebitda 9,47 9,81 8,46 16,30 14,59 9,75 n.a. n.a. n.a. EV / Ebit 11,60 12,20 10,28 22,94 14,59 11,89 n.a. n.a. n.a. Ebitda margin 13,43% 12,11% 13,43% 10,17% 9,70% 13,47% n.a. n.a. n.a. 16

17 Alcuni dati economico-patrimoniali dei comparable di Gruppo Water (segue) Società settore "Hydraulic pumping systems" - Reuters Thompson Financial Nome società Valuta FRANKLIN ELECTRIC CO. ITT CORP. KIRLOSKAR BROTHERS LTD U.S. Dollars U.S. Dollars Rupee 2005 Act 2006 Act 2007 E 2005 Act 2006 Act 2007 E 2005 Act 2006 E 2007 E Ricavi 403,41 557,95 652, , , , , , ,00 Ebitda 86,99 107,07 129,34 953, , , , , ,00 Ebit 72,02 89,08 107,30 779,40 852, , , , ,00 EV / Ricavi 2,74 1,98 1,70 1,59 1,44 1,34 2,75 2,09 1,94 EV / Ebitda 12,72 10,33 8,55 11,76 10,95 9,39 15,41 15,42 11,72 EV / Ebit 15,36 12,42 10,31 14,39 13,15 11,19 17,00 16,83 12,54 Ebitda margin 21,56% 19,19% 19,83% 13,55% 13,12% 14,23% 17,85% 13,56% 16,59% Nome società Valuta TSURUMI MANUFACTURING Yen KSB AG Euro 2005 Act 2006 E 2007 E 2005 Act 2006 E 2007 E Ricavi , ,00 n.a , , ,00 Ebitda 3.470,00 n.a n.a. 77,36 126,60 147,60 Ebit 3.066,00 n.a n.a. 43,16 89,00 105,40 EV / Ricavi 1,02 1,03 n.a. 0,50 0,45 0,42 EV / Ebitda 9,80 n.a. n.a. 8,97 5,48 4,70 EV / Ebit 11,09 n.a. n.a. 16,09 7,80 6,59 Ebitda margin 10,46% n.a. n.a. 5,56% 8,13% 9,03% 17

18 Società comparabili dati di sintesi Multipli società campione - Tabella di sintesi 2005 A 2006 A 2007 E Media EV / Ricavi 1,48 1,26 1,18 Media EV / Ebitda 13,59 11,45 9,25 Media EV / Ebit 16,05 13,33 10,68 Media Ebitda margin 11,24% 11,30% 12,85% Mediana EV / Revenue 1,34 1,22 1,14 Mediana EV / Ebitda 13,64 10,95 9,39 Mediana EV / Ebit 15,72 13,87 10,75 Mediana Ebitda margin 10,31% 11,07% 13,43% Minimo EV / Revenue 0,50 0,45 0,42 Minimo EV / Ebitda 8,97 5,48 4,70 MInimo EV / Ebit 11,09 7,80 6,59 Minimo Ebitda margin 4,54% 5,27% 5,74% Massimo EV / Revenue 2,75 2,09 1,94 Massimo EV / Ebitda 20,01 15,42 12,71 Massimo EV / Ebit 22,94 16,83 12,54 Massimo Ebitda margin 21,56% 19,19% 19,83% Note: (1) Nel calcolo dei valori medi, mediani, max e min del multiplo EV / Ricavi non sono state considerate Torishima, per il , e Tsurumi, per il 2007, a causa dell'indisponibilità dei dati. (2) Nel calcolo dei valori medi, mediani, max e min del multiplo EV / Ebitda non sono state considerate Torishima, per il , e Tsurumi, per il , a causa dell'indisponibilità dei dati. (3) Nel calcolo dei valori medi, mediani, max e min del multiplo EV / Ebit, per il 2005, non sono state considerate Ebara e Cardo in quanto presentano valori anomali rispetto alle altre osservazioni. Inoltre, non sono state considerate, per il , Ebara, Torishima e Tsurumi a causa dell'indisponibilità dei dati. (4) Nel calcolo dei valori medi, mediani, max e min del multiplo Ebitda margin valgono le stesse considerazioni di cui al punto n.1. L EBITDA margin 2006 del Gruppo Water è pari al 10,4%. Quello atteso per il 2007 è pari a 12,5% 18

19 La stima del valore economico del Gruppo Water (criterio multipli «puri») EV/EBITDA EBITDA "aggregato" Gruppo Caprari e SWM S.p.A. (da piano)* multiplo EV/EBITDA medio 11,45 9,25 EV PFN consolidata al W complessivo Gruppo Caprari e SWM S.p.A., esclusi i surplus asset Surplus asset (valore di patrimonio netto pro-quota nelle società collegate "Yemen" e "Australia") W complessivo Gruppo Caprari e SWM S.p.A., inclusi i surplus asset Interessenze di terzi su Hellas (valorizzate a valori contabili) Interessenze di terzi su Bombas Caprari (valorizzate a valori correnti)** W complessivo Gruppo Caprari e SWM S.p.A. (di competenza della Capogruppo)

20 Ev/Sales Ev/Sales I criteri di valutazione: dettagli applicativi Le rette di regressione EV / Ricavi vs. EBITDA margin (2006 e 2007) Regressione '06 Regressione '07 2,50 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 y = 11,032x + 0,0418 R 2 = 0,6725 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% Ebitda margin L EBITDA margin 2006 del Gruppo Caprari è pari al 10,4%. A tale valore corrisponde un multiplo EV/Fatturato 2006 pari a 1,19 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 y = 9,6814x - 0,0606 R 2 = 0,7507 0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00% 25,00% Ebitda margin L EBITDA margin 2007 del Gruppo Caprari è pari al 12,5%. A tale valore corrisponde un multiplo EV/Fatturato 2007 pari a 1,15 20

21 La stima del valore economico del Gruppo Water (regressione EV / Ricavi vs. EBITDA margin) Euro/000 EV/SALES regredito con EBITDA margin Sales "aggregato" Gruppo Water (da piano) EBITDA margin 10,4% 12,5% multiplo EV/Sales implicito (su Ebitda margin) 1,19 1,15 EV PFN consolidata al W complessivo Gruppo Water, esclusi i surplus asset Surplus asset (valore di patrimonio netto pro-quota nelle società collegate "Yemen" e "Australia") W complessivo Gruppo Water, inclusi i surplus asset Interessenze di terzi su Hellas (valorizzate a valori contabili) Interessenze di terzi su Bombas Water (valorizzate a valori contabili) W complessivo Gruppo Water (di competenza di Capogruppo)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI

VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI VALUTAZIONI DI AZIENDE FINALITÀ E METODI Finalità e metodi FINALITA Valutazioni interne all azienda (impairment test valutazione partecipazioni [immobilizzate / circolante], avviamento) Valutazioni esterne

Dettagli

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Lezione 2: Quotazione su AIM Italia Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco - Manager

Dettagli

La valutazione attraverso i multipli di mercato.

La valutazione attraverso i multipli di mercato. La valutazione attraverso i multipli di mercato. Prof. Alessandro Cortesi Firenze, Facoltà di Economia 26 giugno 2008 4 marzo 2008 I diversi moltiplicatori asset side ed equity side. EV/Ebit EV/Ebitda

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it FASI PROPEDEUTICHE ALLA VALUTAZIONE Analisi interpretativa dei Risultati storici aziendali

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

IAS 36: IMPAIRMENT TEST a.a. 2012/2013 IAS 36: IMPAIRMENT TEST 1 FINALITA IAS 36 a.a. 2012/2013 Garantire che le attività aziendali siano iscritte ad un valore non superiore al valore recuperabile attribuibile alle stesse. 2

Dettagli

Un caso concreto di valutazione del capitale economico

Un caso concreto di valutazione del capitale economico Un caso concreto di valutazione del capitale economico Gruppo Alfa (Alfa S.r.l. o Alfa) Sottogruppo di un Gruppo statunitense Settore automotive Fatturato Alfa 744 E./ml. Capitale sociale Alfa 31,5 E./ml.

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV. dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV. dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca LE VALUTAZIONI DI AZIENDE AI SENSI NUOVI PIV dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Le Metodiche di valutazione GRANDEZZE FLUSSO REDDITUALI

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato ALLEGATO C ALLA DELIBERA N. 30/05/CONS Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L

Dettagli

La stima del costo del capitale

La stima del costo del capitale UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Parma, 5 ottobre 2005 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2004/2005 Parma, 12 ottobre 2004 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800

EBIT 7.100 8.400 19.000 Oneri finanziari - 1.050-1.300-12.000 Imposte - 250-200 - 200 UTILE NETTO 5.800 6.900 6.800 ESERCIZIO N.1 Il candidato proceda alla determinazione del valore economico al 31.12.2003 della società ETHER- impresa operante nel settore dei trasporti - applicando i metodi diretti sulla base delle

Dettagli

Prospettive di valutazione, best practices, criticità.

Prospettive di valutazione, best practices, criticità. IL costo del capitale Prospettive di valutazione, best practices, criticità. Claudio Porzio e Gabriele Sampagnaro Università degli Studi di Napoli Parthenope 1 INDICE Il ruolo del costo dl capitale nella

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Volta alla determinazione di un valore corrente teorico Può essere volontaria o di legge (e.g. art cod. civ.)

Volta alla determinazione di un valore corrente teorico Può essere volontaria o di legge (e.g. art cod. civ.) La valutazione del capitale economico Il Valore Il valore di un qualunque Capitale coincide con ifrutti che tale capitale è in grado di produrre nel futuro. V = Frutti Le tecniche di misurazione del valore

Dettagli

Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto

Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto Principi contabili internazionali Fair value titoli rappresentativi di patrimonio netto Marco Venuti 2015 Contenuto didattico 1. Introduzione 2. Valutazione delle partecipazioni nel bilancio separato 3.

Dettagli

Commento ai dati di bilancio

Commento ai dati di bilancio Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto BUY Target Price Azioni ordinarie EVA: 9,51 Azioni ordinarie DCF: 9,51 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 8,15 Euro Titoli in circolazione: 212,96

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Gamma SpA sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

I metodi empirici e i multipli di mercato

I metodi empirici e i multipli di mercato I metodi empirici e i multipli di mercato Prof. Maurizio Comoli Università del Piemonte Orientale Facoltà di Economia di Novara I metodi empirici (1/18) Le regole del pollice (Rules of Thumbe) sono uno

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

ANALISI DELLO SCENARIO

ANALISI DELLO SCENARIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa INTRODUZIONE Indice dell intervento 1. Oggetto, finalità e contesto della valutazione 2. Analisi dello scenario 3. Base

Dettagli

L impairment test: applicazioni e casi

L impairment test: applicazioni e casi L impairment test: applicazioni e casi Cristina Florio (Università degli Studi di Verona) Insegnamento Le operazioni di gestione straordinaria 1 L incarico L incarico ricevuto consiste nello svolgimento

Dettagli

Gruppo SEAT Pagine Gialle

Gruppo SEAT Pagine Gialle Conto economico riclassificato Variazioni 2007 2006 Assolute % Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.453,6 1.460,2 (6,6) (0,5) Costi per materiali e servizi esterni (*) (504,2) (568,9) 64,7 Costo

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del valore

Dettagli

Valutazione di azienda

Valutazione di azienda Valutazione di azienda Cenni sulla valutazione di azienda Il servizio di Mutina Consulting Metodi operativi Cenni sulla valutazione di azienda La valutazione è quella attività che, nell'ambito dell'economia

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto)

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 1 Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 2 I. Premessa Le valutazioni aziendali presuppongono il reperimento di diverse tipologie di informazioni

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN Bibliografia di riferimento Per la parte generale e simulazioni sul D.C.F: Brealey Myers Sandri: Principi di Finanza Aziendale 3 edizione, Mc Graw Hill, 1998:

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Informatica Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2008-2010. FORLI'-CESENA 741 720 582 Variazione assoluta - 21-138 - 159 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2008-2010.

Dettagli

Nuove finalità professionali della valutazione

Nuove finalità professionali della valutazione Nuove finalità professionali della valutazione Giovanni Liberatore Università di Firenze Nuovi fabbisogni di valutazione Attività a fair value Impairment dell avviamento Bilancio d esercizio Aggregazioni

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO Utile netto del terzo trimestre: +17,8% a 2,3 milioni

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA 12/11/2014 DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA Nominativo azienda Indirizzo IMPRESA PROVA XY VIA XYZ - CAP, CITTA' Codice Fiscale YYYYYYYYY Descizione consolidato Bilancio non consolidato Ultimo bilancio esercizio

Dettagli

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre 2009. Milano, 14 maggio 2009. - 14 Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre 2009. Milano, 14 maggio 2009. - 14 Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1. BREMBO Risultati ti 1 Trimestre 2009 Milano, 14 maggio 2009 Pag. 1 1 Trim. 2009: ricavi e margini in calo. Risultato netto negativo (Sintesi del Conto Economico Consolidato) Milioni di 1Q 09 % sales 1Q

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

di Omnitel in sintesi

di Omnitel in sintesi di Omnitel in sintesi Dati economici Lit. mld. % Lit. mld. % Lit. mld. % Ricavi totali 1 4.634-1.835-767 - Ricavi da servizi 3.951 100,0% 1.499 100,0% 445 100,0% Margine lordo 2.628 66,5% 1.067 71,2% 170

Dettagli

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%) PROSPETTI CONTABILI Principali dati economici del Gruppo BasicNet 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Variazioni % Vendite aggregate a Marchi del Gruppo sviluppate dal Network dei licenziatari commerciali e

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Esprinet: risultati superiori alle previsioni Nova Milanese, 26 febbraio 2004 Comunicato stampa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971/99 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: risultati superiori alle previsioni

Dettagli

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa IL CASO TECNOIMPIANTI L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa Diego Bassi TECNOIMPIANTI - STATO PATRIMONIALE: SCHEMA TRADIZIONALE "FINANZIARIO" Attività (

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI PROCESSI E METODOLOGIE DI Prof. Alessandro CORTESI Diretta 21 giugno 2010 L OGGETTO DELLA L OBIETTIVO DELLA Le metodologie di valutazione delle aziende sono volte in primis a determinare il valore del

Dettagli

Il valore economico di un asset intangibile in una operazione di conferimento: i marchi «Veritas» - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO -

Il valore economico di un asset intangibile in una operazione di conferimento: i marchi «Veritas» - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO - Il valore economico di un asset intangibile in una operazione di conferimento: i marchi «Veritas» - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO - Contenuto del documento 1. Il criterio di valutazione adottato

Dettagli

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO Valutazione d Azienda 1 LEZIONE 15 RIEPILOGO Aspetti introduttivi la valutazione in generale 2 Il processo di valutazione è finalizzato ad esprimere un giudizio sul valore di un attività (azienda, partecipazione,

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

VALUTAZIONE D AZIENDA

VALUTAZIONE D AZIENDA VALUTAZIONE D AZIENDA Valutazione d azienda Pag. 104 VALUTAZIONI OBBLIGATORIE Richieste da Legge per esigenze civilistiche o fiscali: Conferimenti azienda Trasformazioni societarie evolutive Fusioni e

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03). COMUNICATO STAMPA GRUPPO AMPLIFON: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2004; risultati molto positivi con ricavi e redditività in crescita. Utile netto consolidato

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Totale Esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Totale di cui non ricorrenti di cui ricorrenti Ricavi di vendita 98.219

Dettagli

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli Agenda Metodi di valutazione in generale Il metodo dei multipli Il DCF (Discounted Cash Flow) Un esempio concreto Gli elementi extra-contabili

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 Signori Azionisti, nell esercizio 2016, il Gruppo Sogefi ha conseguito ricavi pari a Euro 1.574,1 milioni, in crescita del

Dettagli

STUDIO BALDI DOTT. LUCA CARRA FAIRNESS OPINION CIRCA LA VALUTAZIONE DELLA QUOTA DEL 30% DEL CAPITALE ECONOMICO DI

STUDIO BALDI DOTT. LUCA CARRA FAIRNESS OPINION CIRCA LA VALUTAZIONE DELLA QUOTA DEL 30% DEL CAPITALE ECONOMICO DI STUDIO BALDI DOTT. LUCA CARRA FAIRNESS OPINION CIRCA LA VALUTAZIONE DELLA QUOTA DEL 30% DEL CAPITALE ECONOMICO DI GRUPPO TEKNOQUARZ SRL GIA POSSEDUTA AL 70% DA MAFFEI S.P.A. AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS

ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS ALLEGATO A.6 ALLA DELIBERA N. 692/07/CONS VALUTAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERA N. 417/06/CONS ART. 40, COMMA 4, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI TERMINAZIONE DELLE CHIAMATE VOCALI IN POSTAZIONE

Dettagli