CMS_LawTax_CMYK_ eps. Newsletter. Le perdite su crediti dopo la Legge di Stabilità 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CMS_LawTax_CMYK_28-100.eps. Newsletter. Le perdite su crediti dopo la Legge di Stabilità 2014"

Transcript

1 CMS_LawTax_CMYK_ eps Newsletter Le perdite su crediti dopo la Legge di Stabilità marzo 2014

2 INDICE Premessa 3 (I). Le novità in materia di deduzione delle perdite su crediti per la generalità delle imprese 3 1. Le modifiche introdotte dalla Legge di stabilità La cancellazione dei crediti dal bilancio in applicazione dei principi contabili 3 2. Le modifiche introdotte dal D.L. n. 83/2012 (convertito dalla Legge 134/2012) Assoggettamento del debitore ad un accordo di ristrutturazione dei debiti Crediti scaduti di modesta entità Prescrizione del credito 8 (II). Le novità in materia di deduzione delle rettifiche di valore sui crediti per banche, intermediari finanziari e imprese di assicurazione 9 2

3 Premessa La Legge 27 dicembre 2013 n. 147, meglio nota come Legge di stabilità 2014, ha apportato alcune modifiche alla disciplina fiscale recante i criteri di deducibilità delle perdite su crediti, con effetto già dal periodo d imposta 2013 (UNICO 2014). L Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 26/E del 2013, ha inoltre offerto alcuni spunti interpretativi in merito alle ulteriori modifiche che erano state introdotte in materia dal D.L. 22 giugno 2012 n. 83, convertito dalla Legge 7 agosto 2012 n In considerazione di tali novità, con la presente informativa si intende fornire un quadro dei predetti interventi normativi e interpretativi, esaminando distintamente (i) le novità introdotte per la generalità delle imprese e (ii) quelle riguardanti specificamente le rettifiche di valore dei crediti iscritti in bilancio da banche, società finanziarie e imprese di assicurazione. (I) Le novità in materia di deduzione delle perdite su crediti per la generalità delle imprese Le modifiche introdotte dalla Legge di stabilità e dal D.L. n. 83/2012 hanno comportato una revisione dell articolo 101, comma 5, TUIR, con riferimento a tutte quelle circostanze che determinano ex lege la sussistenza degli elementi certi e precisi necessari per la deducibilità della perdita. Al di là di queste ipotesi, di seguito distintamente esaminate, rimane invariato l onere del contribuente di ricostruire caso per caso gli elementi certi e precisi che, conferendo certezza e definitività alla perdita, ne consentono la deduzione ai fini fiscali. 1. Le modifiche introdotte dalla Legge di stabilità La cancellazione dei crediti dal bilancio in applicazione dei principi contabili L art. 1, comma 160, lett. b), della Legge di stabilità 2014 ha sostituito l ultimo periodo dell art. 101, comma 5, del TUIR. Per effetto della modifica, è ora stabilito che gli elementi certi e precisi, idonei a consentire la deducibilità della perdita, sussistono oltre che negli altri casi già previsti dalla norma di cui si dirà in appresso - nell ipotesi di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili. Prima della modifica, soltanto i soggetti che applicavano i principi contabili internazionali potevano beneficiare della deducibilità automatica della perdita nell ipotesi di crediti cancellati dal bilancio in dipendenza di eventi estintivi (c.d. derecognition ). La novità normativa, ad una prima lettura, depone in favore di una sorta di automatismo della deduzione subordinato all applicazione dei principi contabili, sia nazionali che internazionali. Tuttavia occorre tenere presente che l Amministrazione Finanziaria, oltre a rimanere libera di sindacare la deduzione laddove il contribuente non abbia applicato correttamente i principi contabili di riferimento, si è riservata espressamente la possibilità di applicare la disciplina antielusiva di cui all art. 37-bis del DPR n. 600/1973 e di sindacare l inerenza delle perdite laddove derivanti da un operazione antieconomica che dissimuli un atto di liberalità 1. Si presume, pertanto, che potranno essere comunque oggetto di attenzione da parte dell Amministrazione Finanziaria quelle operazioni realizzate, ad esempio, tra parti non indipendenti o, comunque, a condizioni non di mercato. Si esaminano di seguito distintamente le differenti casistiche riferibili ai soggetti che applicano i principi contabili nazionali ovvero quelli 1 cfr. Relazione Illustrativa della Legge di stabilità 3

4 internazionali. Soggetti che applicano i principi contabili nazionali a) Cessione pro soluto Per effetto della modifica legislativa, in capo ai soggetti in esame divengono deducibili ex lege le perdite su crediti derivanti dalla cessione pro soluto del credito. Si tratta dei crediti per i quali si trasferisce all acquirente il rischio d insolvenza, in quanto con la cessione viene garantita l esistenza ma non la solvibilità degli stessi. In tal caso, secondo il documento OIC 15 (paragrafo D.VII.a), i crediti ceduti devono essere rimossi dal bilancio e l utile o la perdita devono essere riconosciuti per la differenza tra il valore ricevuto e il valore cui erano iscritti in bilancio. L applicazione del principio contabile citato, alla luce della novità in commento, comporta quindi la deducibilità dell eventuale perdita conseguita. La possibilità di deduzione in applicazione dei principi contabili non sembra, invece, applicabile nell ipotesi della cessione pro solvendo, nella quale il cedente mantiene, nei confronti del cessionario, l obbligo di garantire la solvibilità del debitore. L OIC 15, sul punto, prevede due comportamenti contabili alternativi: il primo consente la rimozione del credito ceduto e la sua sostituzione con (i) l importo ricevuto dal factor a titolo di anticipazione e (ii) con il credito nei confronti del factor per la differenza tra il valore nominale del credito ceduto e l anticipazione ricevuta (credito che verrà riscosso al momento del pagamento da parte del debitore ceduto); il secondo contempla la possibilità di mantenere in bilancio il credito ceduto, considerandolo quale garanzia dell anticipazione ricevuta dal factor che troverebbe contropartita nel passivo quale debito verso quest ultimo. Tuttavia, ancorché non sia possibile ritrarre un indicazione univoca dalla versione attuale dell OIC 15, la versione rivista e messa in consultazione nell aprile 2012 del medesimo principio sembra essere decisamente più chiara ai fini dell applicazione della previsione fiscale qui in commento. Dal nuovo documento, seppure ancora in bozza, emerge il principio secondo cui il trasferimento del rischio è il presupposto per la cancellazione del credito dal bilancio. In particolare, secondo la versione attesa dell OIC 15, che si avvicina sensibilmente all approccio valutativo del principio contabile internazionale IAS 39, il credito è cancellato dal bilancio quando lo stesso si estingue o viene ceduto in un operazione di cessione che trasferisce al cessionario sostanzialmente tutti i rischi inerenti lo strumento finanziario ceduto (ivi inclusi i crediti). Va da sé che tali principi non rendono possibile la cancellazione dal bilancio dei crediti ceduti pro solvendo, stante la permanenza in capo al cedente del rischio di insolvenza del debitore ceduto. b) Transazione con il debitore L ipotesi di transazione con il debitore non è contemplata espressamente dal documento OIC 15. Tuttavia, anche tale fattispecie, producendo effetti giuridici estintivi del credito, richiede la cancellazione dello stesso dal bilancio in applicazione di corretti principi civilistici ancor prima che per prassi contabile. Prima della modifica normativa, la Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 26/E del (paragrafo 3.2), aveva chiarito che la transazione, motivata dalle difficoltà finanziarie del debitore, deve comportare la riduzione definitiva del debito o degli interessi originariamente stabiliti. In tale ipotesi, le condizioni di deducibilità della perdita si ritengono soddisfatte quando, nello stesso tempo: il creditore e il debitore non sono parte dello stesso gruppo; la difficoltà finanziaria del debitore risulta documentata (ad 4

5 esempio, dall istanza di ristrutturazione presentata dal debitore oppure dalla presenza di debiti insoluti anche verso terzi). E ragionevole ritenere che, anche dopo l intervenuta modifica normativa, tale approccio interpretativo possa essere mantenuto dall Amministrazione Finanziaria, la quale, come sopra ricordato, si è riservata espressamente la possibilità di applicare la disciplina antielusiva di cui all art. 37-bis del DPR n. 600/1973 e di sindacare l inerenza delle perdite laddove derivanti da un operazione antieconomica che dissimuli un atto di liberalità. E inoltre da ricordare che, con riferimento all ipotesi di transazione derivante da una lite su una fornitura, l Agenzia delle Entrate ha precisato che il relativo onere non costituisce una perdita su crediti ma una sopravvenienza passiva. c) Rinuncia al credito L ipotesi di rinuncia al credito, al pari della cessione pro soluto e della transazione, produce l estinzione giuridica del credito in capo al creditore e quindi l esclusione di ogni futuro effetto economico-patrimoniale del credito in capo al medesimo. Ne consegue, a buon ragione, la cancellazione dal bilancio del credito oggetto di rinuncia. In merito al riconoscimento fiscale della perdita la citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 26/2013 (paragrafo 3.2) ha precisato che la deducibilità di una perdita evidenziata a seguito di un atto formale di remissione o di rinuncia al credito può essere riconosciuta solo se la stessa risulti inerente all attività d impresa (e non appaia quindi come una liberalità). Tale inerenza può ritenersi verificata, in linea di principio, se sono dimostrate le ragioni di inconsistenza patrimoniale del debitore o di inopportunità di azioni esecutive. E ragionevole ritenere che tale impostazione interpretativa mantenga la propria validità anche dopo le modifiche normative qui in commento. Merita ricordare sull argomento una recente interpretazione della Corte di Cassazione (ordinanza n ), secondo la quale la rinuncia del contribuente a determinati crediti, finalizzata al mantenimento di buoni rapporti commerciali con i clienti debitori, genera una perdita deducibile dal reddito d impresa. Infatti, secondo la Suprema Corte, l imprenditore, in base a considerazioni di strategia generale, può legittimamente compiere operazioni di per sé stesse antieconomiche in vista ed in funzione di benefici economici su altri fronti. Si tratta di un interpretazione che, a tutt oggi, non ha ancora trovato esplicito accoglimento negli orientamenti espressi dall Amministrazione Finanziaria. Soggetti che applicano i principi contabili internazionali I soggetti che applicano i principi contabili internazionali erano già ammessi, prima della modifica normativa, a dedurre le perdite su crediti cancellati dal bilancio in dipendenza di eventi estintivi. In via generale si ricorda che, secondo lo IAS 39 (paragrafo 17 e ss.), un attività finanziaria (ivi inclusi i crediti) può essere cancellata dal bilancio se: - i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalla stessa scadono; - l impresa trasferisce i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell attività finanziaria, realizzando il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici della proprietà dell attività finanziaria; - l impresa mantiene i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell attività finanziaria, ma assume un obbligazione contrattuale a pagare i flussi finanziari a uno o più beneficiari, realizzando il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici della proprietà dell attività finanziaria. 5

6 Decorrenza della modifica normativa Ai sensi dell art. 1, comma 161, della L. 147/2013, le novità normative sopra commentate si applicano dal periodo d imposta in corso al (quindi dal 2013 per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare). Le stesse, pertanto, avranno efficacia in sede di presentazione del modello UNICO Le modifiche introdotte dal D.L. n. 83/2012 (convertito dalla Legge 134/2012) 2.1 Assoggettamento del debitore ad un accordo di ristrutturazione dei debiti In base all articolo 101, comma 5, TUIR, come modificato dall art. 33, comma 5, del D.L. n. 83/2012, la deducibilità immediata delle perdite su crediti è estesa all ipotesi di omologazione, da parte del Tribunale, di un accordo di ristrutturazione dei debiti, ai sensi dell art. 182-bis del R.D. n. 267/42. Prima della modifica normativa, la deducibilità era consentita soltanto se il debitore era assoggettato alle seguenti procedure concorsuali (rimaste invariate): fallimento; liquidazione coatta amministrativa; concordato preventivo; amministrazione straordinaria. Non è chiaro se i soggetti che non hanno aderito all accordo di ristrutturazione dei debiti - essendo la partecipazione dei creditori necessaria solo per il 60% della complessiva esposizione debitoria dell impresa possano beneficiare o meno dell automatica deducibilità della perdita. La formulazione letterale della norma induce a ritenere qualificante la condizione oggettiva della conclusione di un accordo omologato dal Tribunale piuttosto che quella soggettiva connessa alla partecipazione all accordo. Sul punto è tuttavia auspicabile un intervento chiarificatore dell Amministrazione Finanziaria. E da osservare che i piani di risanamento attestati da un professionista qualificato ai sensi dell art. 67, comma 3, lett. d), del R.D. n. 267/42, restano esclusi dalle procedure che consentono la deducibilità ex lege delle perdite. Esercizio di deducibilità e quantificazione della perdita derivante dall apertura delle procedure concorsuali Un tema particolarmente delicato, oggetto di interpretazioni spesso contrastanti, è sempre stato quello dell individuazione dell esercizio in cui dedurre fiscalmente la perdita su crediti vantati nei confronti dei debitori assoggettati alla predette procedure concorsuali. L orientamento maggioritario che si è consolidato nel tempo è stato, in sostanza, ripreso dalla più volte citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 26/2013 (paragrafo 6), secondo la quale, in caso di procedure concorsuali il legislatore considera integrati i requisiti di deducibilità dalla data della sentenza o del provvedimento di ammissione alla specifica procedura e del decreto di omologa dell accordo di ristrutturazione. Pertanto, una volta aperta la procedura, l esercizio in cui dedurre la perdita su crediti deve essere identificato secondo le ordinarie regole di competenza. In odine alla quantificazione della perdita, la medesima Circolare prosegue affermando che la perdita deducibile corrisponde a quella stimata dal redattore del bilancio e, quindi, non investe necessariamente l intero importo del credito. Del resto, il riconoscimento di una perdita integrale 6

7 del credito sarebbe improprio nel contesto di quelle procedure, contemplate dalla norma, che sono volte alla prosecuzione dell attività imprenditoriale del soggetto in crisi (come il concordato preventivo).. In tali contesti, infatti, può essere ragionevole ritenere di poter riscuotere il credito o almeno parte di esso. La Circolare n. 26/2013 precisa ulteriormente che la valutazione della perdita deducibile, non potendo tradursi in un processo arbitrario del redattore del bilancio, deve rispondere ad un razionale e documentato processo di valutazione. A tal fine vengono indicati come documenti idonei a dimostrare la congruità del valore stimato della perdita tutti i documenti di natura contabile e finanziaria redatti o omologati da un organo della procedura, quali ad esempio: - l inventario redatto dal curatore ex art. 87 del R.D. n. 267/42; - il piano del concordato preventivo presentato ai creditori ex art. 160 del R.D. n. 267/42; - la situazione patrimoniale redatta dal commissario della liquidazione coatta amministrativa ex art. 205 del R.D. n. 267/42; - la relazione del commissario giudiziale nell amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, di cui all art. 28 del D.Lgs. n. 270/99; - le garanzie reali o personali ovvero assicurative. Decorrenza della modifica normativa La decorrenza della modifica normativa in questione non è stata stabilita espressamente dal legislatore. Coerentemente con quanto chiarito dalla Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 26/2013 con riferimento alle altre novità introdotte dal D.L. n. 83/2012, appare ragionevole ritenere che la norma si applichi dal periodo d imposta in corso al (data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 83/2012). 2.2 Crediti scaduti di modesta entità Il quinto comma dell art. 101 TUIR, come modificato dal D.L. n. 83/2012, prevede l automatica deducibilità delle perdite relative a crediti di modesta entità per i quali sia decorso un periodo di (almeno) sei mesi dalla scadenza del pagamento. La norma in esame specifica che il credito è considerato di modesta entità quando risulta di importo non superiore a: - euro 5.000,00, per le imprese di più rilevante dimensione (da intendersi come quelle che abbiano conseguito un volume d affari o ricavi non inferiore a euro ,00); - euro 2.500,00, per le altre imprese. Al fine del calcolo del limite quantitativo, la citata Circolare n. 26/E del 1 agosto 2013 ha chiarito che occorre riferirsi al valore nominale del credito, prescindendo da eventuali svalutazioni effettuate in sede contabile e fiscale. Laddove l impresa sia subentrata nella titolarità del credito per effetto di atti traslativi, occorre far riferimento al corrispettivo riconosciuto in sede di acquisto del credito. Ovviamente l importo dell IVA addebitata in rivalsa deve essere considerato nella determinazione del limite quantitativo. La sussistenza delle due condizioni (entità del credito e decorso del termine di sei mesi dalla scadenza) va verificata, in via generale, alla data di chiusura del periodo d imposta. È da ritenere possibile il rinvio della deduzione ad un esercizio successivo a quello in cui maturano i sei mesi laddove, secondo l apprezzamento degli 7

8 amministratori, vi siano elementi che inducano a ritenere probabile il recupero del credito 2. Qualora esistano più posizioni creditorie nei confronti del medesimo soggetto, l Amministrazione Finanziaria ha chiarito che la verifica del limite quantitativo debba essere effettuata in relazione al singolo credito corrispondente ad ogni obbligazione posta in essere dalle controparti. Decorrenza della modifica normativa Non è stata prevista, a livello normativo, una specifica decorrenza per la modifica in esame. La circolare dell Agenzia delle Entrate n. 26/2013 (paragrafo 4.3) ha confermato che la stessa si applica a decorrere dal periodo d imposta in corso al 12 agosto 2012 (data di conversione in legge del D.L. n. 83/2012). La medesima circolare ha precisato, inoltre, che la nuova disposizione è da ritenersi applicabile anche ai crediti il cui semestre di anzianità sia maturato prima del 2012 e la cui perdita sia imputata nell esercizio 2012 o nei successivi. 2.3 Prescrizione del credito 2 cfr. Circolare Assonime n. 15 del 13 maggio cfr. Circolare Assonime n. 15/2013 cit. Per effetto delle modifiche apportate dal D.L. n. 83/2012, l art. 101 TUIR, comma 5, prevede ora che gli elementi certi e precisi sussistano anche quando il diritto alla riscossione del credito è prescritto. Come giustamente osservato da Assonime 3, non si può fare a meno di rilevare che, letteralmente, l affermazione secondo cui gli elementi certi e precisi sussistono in ogni caso quando il diritto di credito è prescritto nulla aggiunge a quanto poteva già desumersi dall ordinamento previgente. In caso di prescrizione, infatti, così come in presenza di ogni altro atto estintivo, siamo di fronte ad un fatto giuridico che già determina effetti irreversibili di caducazione del credito. L intervento normativo, ove si voglia sottilmente argomentare, potrebbe tuttavia essere teso a sottolineare che l elemento qualificante ai fini della deduzione è individuato nel semplice decorso del termine di prescrizione, che in realtà non sarebbe di per sé sufficiente a produrre l estinzione del credito in assenza dell eccezione di prescrizione promossa di fronte al giudice. Ai sensi dell art c.c., quale regola generale, i diritti si estinguono per prescrizione decorsi 10 anni. Tuttavia, in determinate ipotesi, sono previsti termini più brevi. Ad esempio i crediti derivanti da somministrazioni di beni e servizi da cui scaturiscono pagamenti periodici si prescrivono in 5 anni mentre quelli derivanti da premi assicurativi in 1 anno. La prescrizione comincia a decorrere dal momento in cui sorge il credito; tuttavia possono verificarsi sospensioni (artt e 2942 c.c.) o interruzioni (artt c.c.) della prescrizione che ne impediscono la maturazione allo scadere del termine ordinariamente previsto. In particolare il verificarsi di un evento interruttivo determina l inizio di un nuovo periodo di prescrizione (e quindi l azzeramento del tempo trascorso fino alla data dell evento interruttivo) mentre la sospensione implica che il temine di legge non decorra durante il periodo in cui permane la causa di sospensione. Ai fini dell interruzione, ad esempio, è sufficiente la costituzione in mora del debitore tramite intimazione o richiesta fatta per iscritto. La possibile alterazione e la conseguente variabilità del periodo di prescrizione per effetto di eventi sospensivi o interruttivi, produce delicate implicazioni in ordine all individuazione del periodo di imposta in cui la deduzione è ammessa. Ipotizzando una prescrizione ordinaria decennale, sembra difficile che l Amministrazione Finanziaria possa contestare la 8

9 deduzione della perdita nel periodo di imposta di maturazione della prescrizione (ossia nel periodo d imposta in cui si compie il decorso dei 10 anni dalla scadenza del pagamento). Tuttavia, laddove la perdita sia dedotta in un periodo di imposta successivo a quello di maturazione (ad esempio decorsi 11 anni dalla scadenza del pagamento), è stato giustamente osservato che sarà ragionevolmente onere del contribuente dimostrare, ad esempio, la presenza di un evento interruttivo decorso un anno dalla scadenza originaria del pagamento 4. E da aggiungere inoltre che l Amministrazione Finanziaria si è riservata la possibilità di contestare la deduzione qualora l inattività del creditore abbia corrisposto ad un effettiva volontà liberale. Decorrenza della modifica normativa Risulta difficile parlare in termini di decorrenza della modifica normativa qui esaminata in considerazione della scarsa portata novativa della stessa. La stessa circolare dell Agenzia Entrate n. 26/E del 2013, pur affermando che gli effetti della nuova previsione decorrono dal periodo d imposta in corso al (data di conversione in legge del D.L. n. 83/2012), aggiunge che già in passato, tuttavia, la prescrizione del credito costituiva un elemento certo e preciso cui far conseguire la deduzione della perdita. Tale precisazione sembrerebbe tesa a confermare che, ove la prescrizione sia intervenuta precedentemente al 2012, non sarebbe comunque possibile dedurre la perdita invocando la sopravvenuta modifica normativa, stante la natura interpretativa della stessa. (II) Le novità in materia di deduzione delle rettifiche di valore sui crediti per banche, intermediari finanziari e imprese di assicurazione 4 cfr. in tal senso Circolare Assonime n. 15/2013 cit. La Legge di stabilità, ai commi 160, lett. c) e 161, è intervenuta modificando il regime di deducibilità delle rettifiche effettuate sul valore dei crediti originariamente previsto dagli artt. 101, comma 5 e 106 del TUIR. I soggetti destinatari della modifica sono le banche e gli altri enti finanziari di cui al D. Lgs. n.87/1992, relativamente ai crediti verso la clientela, nonché le imprese di assicurazione relativamente ai crediti nei confronti degli assicurati. Il nuovo regime di deducibilità delle rettifiche di valore su crediti La nuova disciplina prevede che: le svalutazioni e le perdite su crediti verso la clientela iscritti in bilancio a tale titolo - diverse da quelle realizzate mediante cessione a titolo oneroso - sono deducibili in quote costanti nell esercizio in cui sono contabilizzate e nei quattro successivi; le perdite realizzate mediante cessione a titolo oneroso sono integralmente deducibili nell esercizio in cui sono rilevate in bilancio. Tale meccanismo applicativo si sostituisce al previgente che disciplinava, come regola generale, la deducibilità immediata delle svalutazioni dell esercizio (al netto delle riprese di valore) fino a concorrenza dello 0,30% del monte crediti risultante in bilancio (0,5% per i crediti erogati dal 2010) e la ripartizione dell eccedenza in quote costanti nei diciotto periodi di imposta successivi. Per le perdite il sistema prevedeva invece il rinvio all articolo 101, comma 5, TUIR e, pertanto, la possibilità di deduzione in presenza degli elementi certi e precisi previsti dalla norma. Talune difficoltà interpretative possono derivare dalla individuazione delle perdite realizzate mediante cessione a titolo oneroso, poiché il regime differenzia queste ultime (integralmente deducibili) da quelle, comunque iscritte in bilancio, ma che non presentano tali requisiti (deducibilità per 9

10 quinti). La distinzione fra le due categorie deve essere operata avendo riguardo al fatto che la norma è destinata ad applicarsi nei confronti di soggetti che adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio (i.e.; le banche). In termini generali, per le attività finanziarie trova applicazione, ai sensi dello IAS 39, il c.d. principio generale della derecognition, a mente del quale, come già ricordato in precedenza, un attività finanziaria deve essere eliminata dal bilancio qualora ricorra una delle seguenti condizioni: - i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalla stessa scadono; - l impresa trasferisce i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell attività finanziaria, realizzando il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici della proprietà dell attività finanziaria; - l impresa mantiene i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell attività finanziaria, ma assume un obbligazione contrattuale a pagare i flussi finanziari a uno o più beneficiari, realizzando il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici della proprietà dell attività finanziaria. Come può notarsi, le ipotesi per le quali il principio contabile dispone la eliminazione del credito dal bilancio sono molteplici e non limitate al realizzo mediante cessione a titolo oneroso del credito. Se ne deve concludere che la cancellazione del credito dal bilancio non è di per sé sufficiente per consentire la deducibilità integrale della perdita secondo la nuova disposizione. In particolare, in tutti i casi di eliminazione di un credito dal bilancio dovrà comunque farsi riferimento, ai fini della verifica della deducibilità integrale della perdita, ai chiarimenti che a vario titolo sono stati resi dalla prassi e dalla giurisprudenza riguardo al concetto di cessione a titolo oneroso. La categoria in questione dovrebbe ricomprendere anche quelle fattispecie non strettamente connesse alla definizione di cessione, ma comunque assimilate alla cessione ai fini tributari da specifiche disposizioni normative (i.e.; conferimenti), mentre non dovrebbe includere quelle fattispecie per le quali non vi può essere assimilazione, come le transazioni con il debitore e gli atti di rinuncia al credito, che comportano estinzione piuttosto che trasferimento del diritto. E da far presente che, la nuova formulazione dell art. 106, comma 3 del TUIR, eliminando il riferimento circostanziato ai crediti che derivano da operazioni di erogazione di credito alla clientela e riferendosi ora più genericamente ai crediti verso la clientela iscritti in bilancio a tale titolo, da un lato ha consentito l estensione della deducibilità delle rettifiche su crediti, secondo le nuove regole sopra illustrate, a tutte le operazioni di impiego poste in essere dalle banche e dalle società finanziarie; dall altro, nella misura in cui identifica i crediti in oggetto come quelli che siano stati iscritti in bilancio a tale titolo in conformità ai principi contabili di riferimento, ha rafforzato il principio di derivazione della posta dalla classificazione contabile, nell ottica, più volte perseguita dal legislatore, di ridurre i disallineamenti fra la sfera contabile e quella fiscale. Per quanto concerne l estensione dell ambito di applicazione della disposizione, sembra ragionevole ritenere che, come osservato da taluni autori, la nuova norma possa applicarsi, oltre ai crediti iscritti nella voce n. 70 del bilancio delle banche (i.e.; crediti verso clientela ) anche ad altri crediti riconoscibili come tali in base alle evidenze dello stato patrimoniale o della nota integrativa quali, ad esempio, le attività finanziarie valutate al fair value (voce 30), le attività finanziarie disponibili per la vendita (voce 40) e le attività finanziarie detenute sino alla scadenza (voce 50). 10

11 Decorrenza della modifica normativa Le disposizioni in commento si applicano dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013 (quindi dal periodo di imposta 2013 per i soggetti solari. Con riferimento ai comportamenti pregressi, resta ferma l applicazione delle previgenti disposizioni fiscali alle rettifiche di valore iscritte in bilancio nei periodi di imposta precedenti ; pertanto si dovranno continuare fino a scadenza i piani di ripartizione delle quote in diciottesimi relativi alle svalutazioni pregresse non ancora dedotte. Viceversa, le riprese di valore andranno comunque a decurtare le svalutazioni e perdite dell esercizio, indipendentemente dal fatto che ripristinino valori rettificati nella vigenza del vecchio o del nuovo regime. Le opinioni ed informazioni contenute nella presente Newsletter hanno carattere esclusivamente divulgativo. Esse pertanto non possono considerarsi sufficienti ad adottare decisioni operative o l assunzione di impegni di qualsiasi natura, né rappresentano l espressione di un parere professionale. La Newsletter è proprietà di CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni. Per ulteriori approfondimenti sugli argomenti trattati contattare: Guido Zavadini guido.zavadini@cms-aacs.com Fabrizio Alimandi fabrizio.alimandi@cms-aacs.com 11

12 ROMA Via Agostino Depretis, Italia T F MILANO Galleria Passarella, Italia T F TIRANA Rr. Sami Frashëri Red Building - 1 Floor Albania T F CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni (Gennaio 2014) CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni è membro di CMS, organizzazione internazionale di studi legali e tributari indipendenti. Uffici CMS: Aberdeen, Algeri, Amburgo, Amsterdam, Anversa, Barcellona, Belgrado, Berlino, Bratislava, Bristol, Brussels, Bucarest, Budapest, Casablanca, Città del Messico, Colonia, Dubai, Duesseldorf, Edinburgo, Francoforte, Ginevra, Istanbul, Kiev, Lione, Lipsia, Lisbona, Londra, Lubiana, Lussemburgo, Madrid, Milano, Monaco, Mosca, Parigi, Pechino, Praga, Rio de Janeiro, Roma, Sarajevo, Shanghai, Siviglia, Sofia, Stoccarda, Strasburgo, Tirana, Utrecht, Varsavia, Vienna, Zagabria e Zurigo.

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA 1. PREMESSA L art. 33, comma 5, del D.L. 22.6.2012, n. 83, così come modificato dalla legge di conversione 7.8.2012 n. 134, ha sostituito il comma 5 dell articolo

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Compensazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione con debiti tributari definiti in fase contenziosa o precontenziosa

Compensazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione con debiti tributari definiti in fase contenziosa o precontenziosa CMS_LawTax_CMYK_28-100.eps Newsletter Compensazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione con debiti tributari definiti in fase contenziosa o precontenziosa 3 aprile 2014 INDICE Premessa

Dettagli

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2013 Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 DOTT. FILIPPO MARIA FERRUTA 31 maggio 2013 Sala Orlando - Corso Venezia,

Dettagli

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Periodico informativo n. 26/2014 Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che la Legge di stabilità 2014 è intervenuta

Dettagli

Nuove disposizioni in materia di rimborsi dei crediti IVA

Nuove disposizioni in materia di rimborsi dei crediti IVA CMS_LawTax_CMYK_28-100.eps Newsletter 4 marzo 2015 Nuove disposizioni in materia di rimborsi dei crediti IVA INDICE Premessa 3 1. Rimborsi IVA erogabili senza prestazione di garanzia 3 2. Rimborsi IVA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Tassazione delle sopravvenienze attive

Tassazione delle sopravvenienze attive Tassazione delle sopravvenienze attive Sopravvenienze attive Art. 88, comma 4, del TUIR (sostituito) Non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o

Dettagli

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto Dott. Gianluca Odetto ART. 33 DL 83/2012 Novità Inserimento del piano di ristrutturazione del debito tra le procedure concorsuali. Inserimento tra le ipotesi di non sopravvenienza attiva della riduzione

Dettagli

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 28 Febbraio 2014. Premessa

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 28 Febbraio 2014. Premessa Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 28 Febbraio 2014 DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI Premessa La deducibilità fiscale degli oneri derivanti dalla inesigibilità definitiva dei crediti è disciplinata,

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI PERDITA SUI CREDITI

NOVITA IN MATERIA DI PERDITA SUI CREDITI NOVITA IN MATERIA DI PERDITA SUI CREDITI Come noto la crisi economica che da parecchi anni affligge il nostro paese ha costretto molti imprenditori a rinunciare all attività di recupero dei crediti, tenuto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI Massimiliano Sironi 25.05.2015 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Svalutazione e perdite su crediti: problematiche

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 15 14.05.2014 La svalutazione dei crediti Disciplina fiscale ed esempi di compilazione del modello Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi dott. Giovanni Mercanti Milano, 17 giugno 2014 Contenuto della relazione Rinuncia parziale al credito Emissione SFP Distinzione

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI 24 Giugno 2015 Crisi di impresa di Giuliano Buffelli - Professore e Dottore Commercialista Tema di grande interesse

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

OIC 15 Crediti Capitolo sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti

OIC 15 Crediti Capitolo sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti OIC 15 Crediti Capitolo sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti Analisi dei principali contenuti della proposta di integrazione in tema di cancellazione dei crediti del principio contabile

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

LA DEDUZIONE FISCALE DELLE PERDITE SU CREDITI I

LA DEDUZIONE FISCALE DELLE PERDITE SU CREDITI I LA DEDUZIONE FISCALE DELLE PERDITE SU CREDITI I chiarimenti dell Agenzia delle entrate alla luce delle modifiche introdotte nel corso del 2012 dal decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 L Agenzia delle

Dettagli

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI iscritti a valore nominale da esporre in bilancio a valore di realizzo VALUTAZIONE CREDITI «I crediti devono essere valutati al loro valore di presumibile

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014 Riccardo Galardi Empoli, 1 aprile 2014 Il progetto OIC OIC 15 Ambito di applicazione Esposizione in bilancio Rilevazione iniziale e valutazione Cancellazione 2 Il progetto OIC Oggetto del progetto La nascita

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Rag. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Rag. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI Rag. Fabio Mongiardini 1 Art. 33 DL 83/2012 (DECRETO SVILUPPO) Importanti novità in materia di perdite su crediti sia nell ambito di procedure concorsuali sia al di

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE PER I SOGGETTI NON FALLIBILI. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Perdite su crediti e UNICO 2013

Perdite su crediti e UNICO 2013 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ FISCALI E FOCUS FINALE SU MODELLI UNICO 2013 Perdite su crediti e UNICO 2013 Dott. Gianluca Cristofori 25 settembre 2013 - Sala Orlando - Corso Venezia,

Dettagli

Novità in tema di perdite su crediti

Novità in tema di perdite su crediti Dott.ssa Cecilia Andreoli (Commissione Fiscalità Odcec Modena) Novità in tema di perdite su crediti Il decreto legge n. 83 del 22 giugno 2013, convertito con modificazioni dalla legge n. 134 del 7 agosto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 40/2013 Oggetto: LA DISCIPLINA DELLE PERDITE SU CREDITI Con un ritardo poco comprensibile, dopo la chiusura dei bilanci e delle dichiarazioni, l Agenzia delle Entrate con la circolare n.26/e

Dettagli

La disciplina fiscale della conversione dei crediti in azioni o in strumenti finanziari

La disciplina fiscale della conversione dei crediti in azioni o in strumenti finanziari La disciplina fiscale della conversione dei crediti in azioni o in strumenti finanziari Tavole sinottiche a cura di Giulio Andreani Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell Economia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 1 agosto 2013

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 1 agosto 2013 CIRCOLARE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 agosto 2013 OGGETTO: Perdite su crediti - Articolo 101, comma 5 del TUIR modificato dall articolo 33, comma 5, del decreto legge 22 giugno 2012, n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

RISOLUZIONE N. 70/E. Roma, 29 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 70/E. Roma, 29 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 70/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 Oggetto: Istanza di interpello - ALFA S.p.a. - Cessione di crediti pro soluto - Deducibilità delle perdite - Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

CMS_LawTax_CMYK_28-100.eps. Newsletter. Revisione delle aliquote di imposta sui redditi di natura finanziaria

CMS_LawTax_CMYK_28-100.eps. Newsletter. Revisione delle aliquote di imposta sui redditi di natura finanziaria CMS_LawTax_CMYK_28-100.eps Newsletter Revisione delle aliquote di imposta sui redditi di natura finanziaria 25 giugno 2014 INDICE Premessa 3 1. Eccezioni 3 2. Rimborso ai soggetti non residenti 4 3. Entrata

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E OGGETTO: Cessione gratuita di beni diversi dalle derrate alimentari e dai prodotti farmaceutici alle ONLUS. Art 13, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

SACCARDI & ASSOCIATI

SACCARDI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI GIULIANO SACCARDI dottore commercialista 31100 TREVISO Via Indipendenza, 5 MONICA BERNA dottore commercialista Tel. +39.0422.544367 ENZO DALLA RIVA dottore commercialista Fax +39.0422.544368

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

BILANCIO 2014 : GUIDA ALLA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO

BILANCIO 2014 : GUIDA ALLA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO BILANCIO 2014 : GUIDA ALLA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale I crediti vanno esposti in bilancio al valore di presunto realizzo ( art.2426 c.c.)

Dettagli

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge Milano, 20 gennaio 2016 Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge Dott. Francesco Zondini www.pirolapennutozei.it Index LE NOTE DI CREDITO (ART. 1, CO.

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 236/E

RISOLUZIONE N. 236/E RISOLUZIONE N. 236/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 agosto 2009 Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Mancato rinnovo dell opzione per il consolidato

Dettagli

Gestione amministrativa e fiscale SCHIO, 26 GIUGNO 2013

Gestione amministrativa e fiscale SCHIO, 26 GIUGNO 2013 Gestione amministrativa e fiscale dei crediti e degli insoluti SCHIO, 26 GIUGNO 2013 LA TUA AZIENDA LAVORA CON Fidi cliente? Reportistica aggiornata? Gestione condivisa del credito tra tutte le funzioni

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti TEMA 6 75 Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti di Gian Carlo Bondi Per ragioni di semplicità, negli esempi si ipotizza che il Fondo rischi su crediti preesistente coincida con le

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

BILANCIO - MINUSVALENZE PATRIMONIALI - PERDITE SUI CREDITI - REGIME FISCALE CREDITI - DEDUCIBILITA' DELLE PERDITE

BILANCIO - MINUSVALENZE PATRIMONIALI - PERDITE SUI CREDITI - REGIME FISCALE CREDITI - DEDUCIBILITA' DELLE PERDITE www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 1 agosto 2013, n.26/e Perdite su crediti - Articolo 101, comma 5 del TUIR modificato dall'articolo 33, comma 5, del decreto legge 22

Dettagli

ALBERTO MARENGO PERDITE SU CREDITI: LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE

ALBERTO MARENGO PERDITE SU CREDITI: LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE ALBERTO MARENGO PERDITE SU CREDITI: LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Le perdite su crediti - 3. Le perdite derivanti da elementi certi e precisi - 3.1. Perdite su crediti da valutazioni

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie I dossier fiscali La detrazione per le ristrutturazioni edilizie - Le novità del 2014 - - gennaio 2014 - INDICE LEGGE DI STABILITÀ 2014 PROROGA DELLA DETRAZIONE AL 50%... 3 DETRAZIONE AL 50% PER L ACQUISTO

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli