IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA"

Transcript

1 IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia

2 ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe illecite in Europa (2013): 8 su 10 sono sequestri di cannabinoidi 2/3 dei sequestri sono avvenuti in Spagna e Regno Unito Difficile analisi sulle tendenze per mancanza di dati in molti paesi EU Fonte: European Drug Report EMCDDA

3 ATTIVITA DI CONTRASTO: Operazioni antidroga in Italia ITALIA 2014 : operazioni antidroga kg di sostanze sequestrati Andamento decennale del numero di operazioni antidroga effettuate. Italia TOSCANA: operazioni antidroga (-4,9% risp. 2013) 6,6% sul totale nazionale 2,5% delle sostanze sequestrate (kg) in Italia A Pisa è stato sequestrato il maggior quantitativo di sostanze (86% sul tot regionale) Quadro in linea con il resto del Paese Cannabinoidi e amfetaminici sono le sostanze che registrano gli aumenti più cospicui (risp. +16% e +25%) Fonte: Relazione annuale 2014 Direzione Centrale Servizi Antidroga (DCSA) Ministero dell Interno

4 ATTIVITA DI CONTRASTO: Segnalazioni all Autorità Giudiziaria Normativa di riferimento il D.P.R. 309/90 I dati sulle segnalazioni fanno riferimento alle violazioni dei seguenti articoli: Traffico illecito (Art. 73 d.p.r. 309/90) Associazione finalizzata al traffico (art. 74 d.p.r. 309/90) ITALIA 2014: (-13% risp. 2013) 92% maschi 5,3% minori 35% stranieri Andamento decennale del numero di persone segnalate all A.G.. Italia TOSCANA 2014: (-10,7% risp. 2013) 7% del dato nazionale 93% maschi 5,3% minori 53,3% stranieri Firenze (33%), Pisa (14%) e Livorno (13%) province con valori più alti Fonte: Relazione annuale 2014 Direzione Centrale Servizi Antidroga (DCSA) Ministero dell Interno

5 ATTIVITA DI CONTRASTO: Controlli su strada per consumo di alcol e sostanze Controlli totali nel 2011: Italia 1,8 milioni di controlli (1,5% positivi) Toscana controlli (3,5% positivi) NOVITA marzo 2013 Dispositivo Alere DDS2, comunemente chiamato DROGOMETRO. Consente di rilevare in tempo reale (con tampone salivare) se un automobilista ha assunto le sostanze illegali: - Amfetamine - Metanfetamina - Benzodiazepine - Cocaina - Metadone - Oppiacei - Cannabinoidi Ad oggi non è certificante, ma è in corso di sperimentazione. A coloro che risultano positivi viene ritirata la patente per 10 giorni ed effettuato un secondo tampone salivare che verrà analizzato in laboratorio con tecniche certificanti, per stabilire l effettiva positività durante la guida. Se il guidatore si rifiuta di effettuare il test viene considerato positivo.

6 USO E ABUSO DI DROGHE NEL MONDO Consumatori anni: oltre 5% pop. (240 milioni) Fonte: World Drug Report 2015, UNODC - WHO

7 USO E ABUSO DI DROGHE IN EUROPA: Circa ¼ della popolazione adulta europea ha consumato droghe (stimati circa 80 milioni persone) Stima delle prevalenze nella vita dei consumi per sostanza: 20% cannabis 4,5% cocaina 3,5% amfetamine 3% ecstasy Fonte: Relazione Europea sulla droga EMCDDA

8 CANNABIS: L Italia nel contesto europeo Prevalenza dell uso di cannabis nell ultimo anno tra i giovani adulti (15 34)

9 COCAINA: L Italia nel contesto europeo Prevalenza dell uso di cocaina nell ultimo anno tra i giovani adulti (15 34)

10 USO DI SOSTANZE IN ITALIA: la popolazione adulta Fonte informativa nazionale: Studio IPSAD Italia effettuato ogni 2 anni con questionario autosomministrato (invio postale) ad un campione della popolazione (15-64 anni) Prevalenze d uso per sostanza illegale. Italia, IPSAD 2011 (IFC-CNR) SOSTANZE VITA (%) ANNO (%) MESE (%) Almeno una sostanza 29,6 37,6 9,2 16,9 4,1 7,8 cannabis 28,2 36,9 8,7 16,5 3,9 7,7 cocaina (incluso crack) 5,9 6,5 1,3 2,1 0,4 0,7 amfetamine (incluso ecstasy) 4,8 5,6 0,6 1,1 0,2 0,4 allucinogeni 2,9 3,5 0,3 0,7 0,1 0,1 oppioidi 1,7 1,4 0,4 0,5 0,2 0,2 Quasi il 1/3 della popolazione ha fatto uso di sostanze psicotrope una tantum. I consumi sono più alti nelle fasce giovanili

11 CONSUMO DI SOSTANZE TRA I GIOVANI Fonte informativa nazionale: Studio ESPAD Italia effettuato ogni anno con questionario autosomministrato (in classe) su popolazione studentesca (2015: oltre ragazzi di anni e 405 Istituti) Fonte informativa regionale: Studio EDIT effettuato ogni tre anni a partire dal 2005 con questionario autosomministrato (in classe) su popolazione studentesca (14-19 aa) PORTALE Ultima rilevazione EDIT avvenuta tra febbraio e maggio Campione: studenti intervistati. 45,8% femmine, 57 Istituti secondari di II grado. Informazioni sul consumo di sostanze illegali: Uso nella vita, ultimo anno e ultimo mese Età esordio Prima sostanza assunta Acquisto e contesti di consumo

12 CONSUMO DI SOSTANZE TRA I GIOVANI: I dati toscani Esordio entro 15 anni per oltre la metà campione Per quasi tutti la prima sostanza è un derivato della cannabis (90-95%) Consumo di sostanze illegali per genere nella vita, ultimi 12 mesi e ultimi 30 giorni. Toscana EDIT ,0 33,8 39,1 36,0 27,1 Maschi Femmine Totale 31,7 25,6 17,9 21,9 10 Oltre giovani 0 Vita Anno Mese Fonte: EDIT ARS 2015

13 CONSUMO DI SOSTANZE TRA I GIOVANI: le sostanze Prevalenze d uso (vita, anno, mese) di cannabis e cocaina. Confronti Italia e Toscana. Fonti: ESPAD Italia 2015 CNR IFC; EDIT ARS 2015 Toscana 33 36,2 26,3 29,8 Cannabis Cocaina (compreso crack) ,3 10 3,7 4,2 2,6 2,8 1,6 1,6 0 Italia Toscana Italia Toscana Italia Toscana % Vita % Anno % Mes e

14 CONSUMO DI SOSTANZE TRA I GIOVANI: le sostanze Prevalenze d uso (vita, anno, mese) di eroina, allucinogeni e stimolanti. Confronti Italia e Toscana. Fonti: ESPAD Italia 2015 CNR IFC; EDIT ARS 2015 Toscana 5 Eroina 4 3,8 3,9 4,1 3,5 Allucinogeni (LDS, funghi, ketamina) Stimolanti (amfetamine,ecstasy,ghb) ,4 2,6 2,4 2,4 2,1 1,6 1,4 1, ,1 0,8 0,5 0,2 Italia Toscana Italia Toscana Italia Toscana % Vita % Anno % Mese

15 CONSUMO DI SOSTANZE TRA I GIOVANI: Andamento del consumo di almeno una sostanza illegale nella vita, ultimo anno e ultimo mese. Fonte: EDIT T O S C A N A ,2 26,6 17,5 39,1 31,7 21, Vita Anno Mese Aumenti più evidenti nei consumi meno frequenti => aumentano gli sperimentatori Rispetto al 2011 sono in calo i consumi mensili

16 CONSUMO DI SOSTANZE: acquisto e consumo Modalità di procurarsi le sostanza EDIT 2015 Ambienti di consumo. EDIT 2015 Modalità Acquisto da amici TOSCANA 21,4 Contesti Ambienti divertimento TOSCANA 34,9 Regalo da amici 14,1 Ambienti esterni 12,7 Amici spacciatori 15,2 In coppia 25,6 "scrocco" 51,4 Serate private 50,9 Spacciatori 20,0 Da solo 8,7 Altro 23,9 Forte ruolo del contesto amicale (acquisto e consumo) Fonte: EDIT ARS 2015

17 POLIUSO DI SOSTANZE: Confronto tra generi Distribuzione percentuale dei consumi di due o più sostanze psicotrope negli ultimi 30 giorni per genere. Confronto Toscana e Prato, EDIT ,7 15,4 Mese Anno Vita 12,1 10 8,6 8,5 5 6,0 3,6 6,1 4,8 0 Maschi Femmine Totale Stimati circa studenti toscani Fonte: EDIT ARS 2015

18 POLIUSO DI SOSTANZE: I MODELLI DI COMPORTAMENTO A RISCHIO Distribuzione (%) dei comportamenti a rischio rispetto a due gruppi del campione EDIT: non assuntori e poliassuntori mensili binge drinking 100 Non assuntori Poliassuntori mensili incidenti con conseguenze fumo incidente senza conseguenze comportamento da bullo nessun incidente Fonte: EDIT ARS 2015

19 CONSUMO DI SOSTANZE TRA I GIOVANI: nuove tendenze Prevalenze d uso (vita, anno, mese) di cannabinoidi sintetici per genere. Fonte: EDIT ARS ,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 7,2 4,7 2,4 4,1 2,8 1,7 Vita Anno Mese 5,7 3,8 2,1 Nuove sostanze psicoattive (NSP): molecole di sintesi che imitano gli effetti delle sostanze illegali conosciute. In Europa presenti dal Solo nell ultimo anno segnalate al sistema di allerta rapido dell UE 101 NSP 1,0 0,0 Maschi Femmine Totale Sistema Nazionale di allerta precoce e Risposta Rapida per le Droghe (DPA e Ministero della Salute) Dal 2009 al 2015 individuate 456 nuove molecole.

20 TOSSICODIPENDENZA E CONSEGUENZE SANITARIE Nel mondo si stimano in circa 27 milioni le persone con problemi legati alle droghe e oltre 12 milioni con tossicodipendenza da sostanze iniettive, di questi circa 1,65 milioni sono HIV positivi (2013). Fonte: United Nation Office on Drugs and Crime - World Drug Report 2015 In Europa il numero stimato di persone con tossicodipendenza da oppiacei (eroina) ècirca 1,3 milioni. Fonte: Relazione Europea sulla droga EMCDDA Flusso informativo nazionale: dal 2012 Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND). Il Dipartimento per le Politiche Antidroga (Presidenza del Consiglio dei Ministri) raccoglie con cadenza semestrale e dettaglio individuale i dati dei Servizi per le dipendenze presenti sul territorio nazionale relativi all utenza, il personale, le prestazioni e i trattamenti erogati. Italia 2014*: utenti (oltre 600 Servizi), 30% nuova utenza; Sostanza primaria => oppiacei (68,4%), la cocaina (14,7%) e la cannabis (10,4%) Età media circa 38 anni (in aumento in entrambe le tipologie e generi) Rapporto maschi/femmine 6,1:1 (Femmine 14%) *Fonte: Relazione annuale al parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia Dipartimento Politiche Antidroga

21 L utenza dei Servizi per le tossicodipendenze: distribuzione per exasl e ASL degli utenti dei SerD per tipologia. Anno Elaborazioni ARS su dati Regione Toscana. ASL Nuovi Incidenza (%) In carico Totale 1 - MS , LU , PT , PO , PI , LI , SI , AR , GR , FI , Emp , Viar , Centro , NordOvest , SudEst , Totale Regione* , * Per esigenze di estrazione dati il totale utenti regionale non è dato dalla somma delle righe.

22 L utenza dei Servizi per le tossicodipendenze: gli utenti Andamento temporale degli utenti per tipologia e per anno di rilevazione - Toscana * Totale utenti Nuovi utenti Utenti già in carico * 2012 dato mancante per adeguamento flusso SIND Fonte: elaborazioni ARS su dati Regione Toscana

23 L utenza dei Servizi per le tossicodipendenze: il genere è l età Rapporto maschi/femmine: 4:1 (Femmine 20%) Andamento dell età media degli utenti SerD per genere e tipologia Toscana Fonte: elaborazioni ARS su dati Regione Toscana Maschi in carico Femmine in carico Maschi nuovi Femmine nuovi Dal 1991 al 2015 l età media degli utenti aumenta in entrambe le tipologie: per i vecchi utenti da 28 a quasi 37 anni e per i nuovi utenti dai 27 ai 33 anni Innalzamento generale dell età, in particolare tra le nuove utenti.

24 L utenza dei Servizi per le tossicodipendenze: le sostanze d abuso Andamento temporale delle percentuali d uso primario delle sostanze psicotrope - Toscana % 91,1% 80% 68,4% 60% 40% Cannabinoidi Cocaina Eroina, 20% 0% 16,3% 6,3% 13,6% 1,0% Permangono le tendenze registrate a partire dalla fine degli anni 90: in diminuzione l eroina e in lieve aumento o stabili cocaina e cannabinoidi Fonte: elaborazioni ARS su dati Regione Toscana

25 Le conseguenze sanitarie della tossicodipendenza In costante diminuzione i tossicodipendenti tra i soggetti con AIDS

26 CONSEGUENZE SANITARIE: la mortalità da overdose Decessi ogni anno tra i consumatori di oppiacei in Europa: tra e persone Fonti di dati Direzione Centrale per i Servizi Antidroga - DCSA ISTAT Registro regionale di mortalità - RMR Andamento del numero assoluto dei decessi per overdose - DCSA - Italia N % eroina 94% maschi

27 CONSEGUENZE SANITARIE: La mortalità da overdose in Toscana 50 Andamento del numero assoluto dei decessi per overdose per anno. Toscana Fonte: DCSA In Toscana è avvenuto l 11,7% dei decessi sul totale nazionale Distribuzione provinciale del numero assoluto di decessi per overdose. Toscana Fonte: DCSA Provincia Firenze Arezzo Lucca Grosseto Livorno Massa Pisa Pistoia Prato Siena N decessi

28 CONSEGUENZE SANITARIE: La mortalità da overdose in Toscana Fonte: elaborazioni ARS su dati RMR

29 CONSEGUENZE SANITARIE: La mortalità da overdose in Toscana Utilizzando codici di diagnosi per overdose sono stati estratti gli eventi relativi al 2014 dai flussi: - SDO: codice di overdose in diagnosi di dimissione; - 118: codice di overdose nell unico campo che rileva la patologia; - PS: codice di overdose in diagnosi principale. Tramite record linkage dei tre flussi (IDUNI) sono stati identificati casi di overdose Eventi di overdose per Asl di residenza, anno 2014, tassi grezzi per 100mila residenti. Fonte: elaborazioni ARS su dati flusso 118, PS e SDO Asl residenza Tassi per Massa Carrara 31, Lucca 33, Pistoia 53, Prato 32, Pisa 50, Livorno 57, Siena 26, Arezzo 19, Grosseto 43, Firenze 62, Empoli 25, Viareggio 62,3 Regione Toscana 44,5

30 Visita il nostro sito e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe Alice Berti Fabio Voller Convegno Il fenomeno delle dipendenze da sostanze in Toscana: consumi e conseguenze, rete dei

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

A cura di Alice Berti, Fabio Voller

A cura di Alice Berti, Fabio Voller USO,, ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI E CONSEGUENZE SANITARIE IN TOSCANA A cura di Alice Berti, Fabio Voller Aggiornamento dicembre 2012 1 I consumi delle sostanze psicotrope Dal contesto mondiale

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure Allegati Tabella dei dati relativi alle Figure Indice delle Tabelle PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA Tabella I.1.1:Consumo di eroina nella popolazione generale 15-64 anni. Anni

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO PREVO.MAT Executive Summary Novembre 2009 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Riccardo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO Fabio Voller Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Presentazione del volume GAP - Il gioco d azzardo patologico Orientamenti per la prevenzione e la

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI S. Rossi, C. Mortali, R. Spoletini, D. Mattioli, P. Zuccaro Dipartimento del Farmaco - ISS Dal rapporto annuale sulla droga dell ONU (2005), risulta

Dettagli

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012

Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012 Rapporto sul fenomeno della tossicodipendenza, Lazio 2012 Autori: Fulvia Pasqualini Laura Amato Flavia Mayer Chiara Sorge Luca Orlando Marina Davoli Ringraziamenti: Si ringraziano gli operatori ed i responsabili

Dettagli

8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze

8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze 8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze Dipendenze - dati 2004 Nome Indicatore Zancan Indicatori SDS Valore Note Persone 14 anni che consumano oltre 1/2 litro di vino al giorno per 1000 persone Utenti

Dettagli

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

L epidemiologia delle dipendenze in Italia L epidemiologia delle dipendenze in Italia LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Generazione In- Dipendente L epidemiologia delle dipendenze in Italia Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze

Dettagli

Scostamento ( %) 3.934.450 2.924.500-1.009.950-25,7

Scostamento ( %) 3.934.450 2.924.500-1.009.950-25,7 SINTESI DELLA RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 Dati relativi all anno 2009-2010 I.1 CONSUMO DI SOSTANZE

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Progetto sui comportamenti a rischio di IST:

Progetto sui comportamenti a rischio di IST: Progetto sui comportamenti a rischio di IST: studio nel Centro fiorentino Cipriani F., Silvestri C., Alice B. Osservatorio di Epidemiologia - ARS Toscana www.ars.toscana.it francesco.cipriani@ars.toscana.it

Dettagli

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La Salute

Dettagli

2.1 Soggetti eleggibili a trattamento 25 2.2 Soggetti in trattamento 29 2.3 Soggetti in trattamento per gioco patologico (Gambling) 35

2.1 Soggetti eleggibili a trattamento 25 2.2 Soggetti in trattamento 29 2.3 Soggetti in trattamento per gioco patologico (Gambling) 35 INDICE 1. CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E GIOCO D AZZARDO 1 1.1 Consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione scolastica (15-19 anni) 1 1.2 Consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione generale

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze 2.1.3. DIPENDENZE La rete dei Servizi per le tossicodipendenze L assistenza ai tossicodipendenti nella inizia a strutturarsi nel 1985 per effetto dalla L.R. 70/84, a seguito dei Decreti Ministeriali del

Dettagli

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI La salute ai tempi della crisi XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29 ottobre 2012 I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI Innocenti F, Voller F Settore Servizi Sociali Integrati

Dettagli

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria UNA PANORAMICA DEL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN LIGURIA Quali sono le ragioni dell esistenza di un Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Azienda USL di Ferrara Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Gabriella Antolini Biostatistica Ferrara, 13 Marzo

Dettagli

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste Dall uso occasionale alla dipendenza Raffaele Lovaste Evoluzione post esposizione ad una sostanza psicotropa Uso occasionale Uso problematico Dipendenza patologica Uso occasionale È una scelta (più o meno

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo Unità Operativa Medicina del Lavoro - Ospedali Riuniti di Bergamo Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo LE RELAZIONI SARANNO

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

Gli incidenti stradali Francesco Innocenti

Gli incidenti stradali Francesco Innocenti Gli incidenti stradali Francesco Innocenti Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA (http://www.arsanita.toscana.it) Firenze, 10 Dicembre 2009 I FATTORI DI RISCHIO

Dettagli

Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI

Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Camera dei Deputati 673 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 674 Senato della Repubblica Vl.2.2 Aggiornamento dati siti web con informazione antidroga Di seguito si riportano i dati relativi ai

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014 RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014 Uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia Dati relativi all anno 2013 e primo semestre 2014 - elaborazioni 2014 INDICE 1. CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI SINTESI DELLA RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE

Dettagli

10. IL MERCATO DELLA DROGA

10. IL MERCATO DELLA DROGA 10. IL MERCATO DELLA DROGA 10.1 Disponibilità e offerta di sostanze psicotrope illegali 10.2 Sequestri di sostanze psicotrope illegali 10.3 Sequestri di precursori 10.4 Prezzo e purezza 10.1 Disponibilità

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2011 SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2011 SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2011 SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2011 (su dati 2010 e primo semestre 2011) SINTESI SINTESI DELLA RELAZIONE

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS

U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS U.O. OSSERVATORIO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Azienda Sanitaria n 4 - Cosenza ΙΑΛΟΓΟΣ DIALOGOS Sistema di rete per la sorveglianza ed il monitoraggio delle sostanze d abuso 1 Le recenti evidenze scientifiche

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER

LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER DALL Infortunistica stradale Attività e indicatori prodotti DALL ANALISI ANALISI DESCRITTIVA DEGLI EVENTI E DELLE CONSEGUENZE ALLA DESCRIZIONE ANALITICA DELL

Dettagli

DAL CONSUMO INTEGRATO ALLA MARGINALITÀ SOCIALE: lo stato delle dipendenze patologiche in Toscana

DAL CONSUMO INTEGRATO ALLA MARGINALITÀ SOCIALE: lo stato delle dipendenze patologiche in Toscana SETTORE SOCIALE OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA DAL CONSUMO INTEGRATO ALLA MARGINALITÀ SOCIALE: lo stato delle dipendenze patologiche in Toscana Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana Mercato

Dettagli

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT

Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT Comportamenti sessuali a rischio in età giovanile - indagine EDIT Caterina Silvestri e Stefano Bravi Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Convegno - HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia

Dettagli

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti Cod. ISTAT INT 00013 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti Titolare: Dipartimento della Pubblica

Dettagli

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA ANNI 50 60: GLI INIZI DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE Anni 50 non diffuse Elite Anni 60 diffusione

Dettagli

5. Prevalenza e modelli di consumo della cannabis

5. Prevalenza e modelli di consumo della cannabis 5. Prevalenza e modelli di consumo della cannabis Zermiani Monica 1, Genetti Bruno 2 1 Dipartimento delle Dipendenze, Azienda ULSS 20 Verona 2 Osservatorio sulle Dipendenze, Dipartimento Politiche Antidroga,

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

RAPPORTO 2006-2007. Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara. Ferrara 17 giugno 2008

RAPPORTO 2006-2007. Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara. Ferrara 17 giugno 2008 GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DROGA RAPPORTO 2006-2007 2007 Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Dipendenze Patologiche Ferrara 17 giugno 2008

Dettagli

1 2 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 500 400 300 200 100 0 Cannabis Ecstasy, lsd, anfetamine Cocaina Eroina Alcool, tabacco si 243 393 425 430 11 no 193 43 11 6 425 13 Socializzazione 100% 80% 60% 40% 20% 0% CANNABIS

Dettagli

L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA Senato della Repubblica - 5 - L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA Dati relativi all'anno 2013-2014 (primo semestre) Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri 1. CONSUMO

Dettagli

10. IL MERCATO DELLA DROGA

10. IL MERCATO DELLA DROGA Camera dei Deputati 161 Senato della Repubblica 10. IL MERCATO DELLA DROGA 10.1 Disponibilità e offerta di sostanze psicotrope illegali 10.2 Sequestri di sostanze psicotrope illegali 10.3 Sequestri di

Dettagli

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI ANNO 2010 EUROPA ITALIA ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI Bere a rischio pari al 15% della polazione ovvero a 55 milioni di persone compresi i Binge drinkers, 23 milioni

Dettagli

CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA

CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA I.1.1. Survey 2012 GPS popolazione generale 18-64 anni I.1.1.1. Sintesi sui consumi nella popolazione generale I.1.1.2. Policonsumo di sostanze psicotrope nella fascia d

Dettagli

Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio

Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio D EP Lazio Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA E Relazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA una riflessione complessiva dell'impatto degli interventi In Italia sono le singole Regioni e provincie autonome

Dettagli

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna 2008 Regione Autonoma della Sardegna Realizzazione a cura dell Assessorato dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale via Roma

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica Primo semestre 2007 Realizzato a cura dell Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma Ignazio Morreale Responsabile Unità Di Strada Programma Dipendenze Patologiche Oppiacei 7751 8173 Cocaina 614 1362 Stimolanti

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

Per quanto concerne la lettura dei dati, sono consapevole dei pericoli insiti nelle generalizzazioni. E vero che il dato sui consumi di sostanze

Per quanto concerne la lettura dei dati, sono consapevole dei pericoli insiti nelle generalizzazioni. E vero che il dato sui consumi di sostanze Introduzione alla Relazione annuale al Parlamento Sull uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze in Italia Dati relativi all anno e primo semestre elaborazioni del Ministro per la Cooperazione

Dettagli

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2007

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2007 PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 27 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero dell'interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione

Dettagli

CAPITOLO III.3. INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

CAPITOLO III.3. INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO CAPITOLO III.3. INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO III.3.1. Interventi delle Forze dell Ordine III.3.1.1 Detenzione per uso personale di sostanze illecite III.3.1.2 Deferiti alle Autorità Giudiziarie

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

La registrazione, criptazione, trasmissione e integrazione dei dati

La registrazione, criptazione, trasmissione e integrazione dei dati Prog. Protocollo toscano per il monitoraggio dei percorsi di riabilitazione per il governo dei servizi La registrazione, criptazione, trasmissione e integrazione dei dati Valeria Di Fabrizio valeria.difabrizio@ars.toscana.it

Dettagli

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di

Dettagli

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2007

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2007 PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 73 AL 27 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero dell'interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione

Dettagli

REPORT NAZIONALE. USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. (su dati 2012 e primo semestre 2013) SINTESI

REPORT NAZIONALE. USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. (su dati 2012 e primo semestre 2013) SINTESI REPORT NAZIONALE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. (su dati 2012 e primo semestre 2013) RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE ii DEL REPORT NAZIONALE SULL

Dettagli

CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI SOCIALI

CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI SOCIALI CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI SOCIALI I.4.1. Inclusione sociale I.4.1.1 Condizione lavorativa I.4.1.2 Assenza di fissa dimora I.4.2. Criminalità droga correlata I.4.2.1 Adulti tossicodipendenti ristretti

Dettagli

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia Sabrina Molinaro, PhD Dir. Sez. Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Istituto di Fisiologia

Dettagli

Cabitza Rosetta MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE. Nome. Data di nascita 25/10/1954. Dirigente medico. Qualifica.

Cabitza Rosetta MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE. Nome. Data di nascita 25/10/1954. Dirigente medico. Qualifica. MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cabitza Rosetta Data di nascita 25/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA 2001

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA 2001 RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA 2001 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E PREVIDEZIALI Indice Introduzione

Dettagli

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali 2 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriali Anno 2014 N. 05/2015 1 Indice Premessa 4 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA 1 L

Dettagli

Una scuola che promuove salute

Una scuola che promuove salute Una scuola che promuove salute Educazione alla salute Prevenzione: Tossicodipendenze Abuso alcolico Tabagismo Educazione: Stili di vita sani Corretta alimentazione Attività motoria Prevenzione delle tossicodipendenze

Dettagli

Report sulle dipendenze in Umbria 2014

Report sulle dipendenze in Umbria 2014 Report sulle dipendenze in Umbria 2014 Seconda edizione aggiornata 10 marzo 2015 A cura di Angela Bravi, Gian Paolo Di Loreto, Paolo Eusebi (Regione Umbria); Ubaldo Bicchielli (Azienda USL Umbria2) Con

Dettagli

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore La chirurgia dell anca Strumenti e metodi di valutazione della qualità dell assistenza Firenze, 4 aprile 2006 I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore Paolo Francesconi

Dettagli

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Firenze, 22 Maggio 2014 Fabrizio Mariani Presidente C.N.C.A. Toscana I presupposti della ricerca: - Servizi di bassa

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA 2002

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA 2002 RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA 2002 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE SOCIALI E PREVIDEZIALI Indice Introduzione

Dettagli

L Osservatorio sugli stili di vita

L Osservatorio sugli stili di vita FORMAZIONE OSSERVATORIO STILI DI VITA: Progettazione, censimento e diffusione di buone pratiche per azioni di promozione di sani stili di vita nel contesto del programma Guadagnare Salute L Osservatorio

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO Report Area Interviste Testimoni Privilegiati PREVO.METER Maggio 2009 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo

Dettagli

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte 4 maggio 2006, Torino - Vedette Piemonte Tavola rotonda L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Dettagli

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto.

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto. I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto. Tutti i prodotti MMC sono identificati da un numero di lotto, dalla data di

Dettagli

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine

Dettagli

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories Reporting e Comunicazione Lisbona 13 15 dicembre 2010 1 Introduzione Processo di monitoraggio Aree di osservazione Flussi informativi Elaborazione

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

IL MERCATO DELLA DROGA

IL MERCATO DELLA DROGA PARTE 10 IL MERCATO DELLA DROGA 10.1 Produzione, offerta e traffico di droga 10.2. Sequestri di sostanze psicoattive illegali 10.3. Prezzo e purezza 10.3.1. Prezzo della droga a livello di strada 10.3.2.

Dettagli

ASPETTI PSICHIATRICI

ASPETTI PSICHIATRICI Le nuove droghe e addiction comportamentali Varese, 5 dicembre 2012 ASPETTI PSICHIATRICI Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE 2011 DELL'OSSERVATORIO EUROPEO DELLE DROGHE E TOSSICODIPENDENZE Cannabis: Prevalenza

Dettagli

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo Questionario QUANTI ANNI HAI?... SESSO M F CITTA DI PROVENIENZA TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media inferiore qualifica professionale licenza media superiore

Dettagli

Attività fisica. Fig 10 Pratica sportiva in soggetti di età >3 anni. Confronto Marche Italia Anni 1995-1997.

Attività fisica. Fig 10 Pratica sportiva in soggetti di età >3 anni. Confronto Marche Italia Anni 1995-1997. Attività fisica Il Piano Sanitario Nazionale propone di perseguire l obiettivo di aumentare in media del 10% la prevalenza di individui (giovani ed adulti) che praticano regolarmente (almeno una volta

Dettagli

GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA

GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA 13 gennaio 2015 Hotel Cà Sagredo Venezia LIONS CLUB VENEZIA HOST GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA PANI ALESSANDRO Dir. Dipartimento Dipendenze Ulss 12 Veneziana DIPARTIMENTO

Dettagli

ANNA MARCONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54. Incarico attuale

ANNA MARCONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54. Incarico attuale MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ANNA MARCONI Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54 Qualifica Dirigente medico Incarico attuale Dirigente medico tempo pieno ruolo sanitario a tempo

Dettagli

Protocollo per la sperimentazione e valutazione degli inserimenti lavorativi della popolazione tossico/alcoldipendente della Regione Toscana

Protocollo per la sperimentazione e valutazione degli inserimenti lavorativi della popolazione tossico/alcoldipendente della Regione Toscana Allegato A Protocollo per la sperimentazione e valutazione degli inserimenti lavorativi della popolazione tossico/alcoldipendente della Regione Toscana Progetto regionale INDICE 1. Premessa 2. Ripartizione

Dettagli