Formula del modello price break (sconto)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formula del modello price break (sconto)"

Transcript

1 Formula del modello price break (sconto) La formula per il calcolo di Q opt nel modello price break, basata sullo stesso concetto del modello EOQ, è: = Q OPT 2DCo iv = 2( domanda annuale) (costo dell ordine o di setup) Costo annuale di mantenimento i = percentuale di costo unitario associato al mantenimento delle scorte C = costo unitario Poiché C varia per ogni price break, la formula dovrà essere adattata in funzione del valore del costo per ogni differente price break.

2 Dati per il problema sul price break (Parte 1) Un azienda ha la possibilità di ridurre i propri costi per l ordine emettendo ordini per maggiori quantità, secondo il piano sconti illustrato di seguito. Se l azienda acquista l articolo ad un costo di ordinazione via di $4 e un costo di mantenimento pari al 2% del costo dell articolo, qual è la quantità ottimale d acquisto con una domanda annuale di unità? Q.tà ordine (unità) Prezzo unitario ($) da 0 a ,20 da a ,00 da in su 0,98

3 Soluzione del problema sul price-break (Parte 2) Uno: inserire nella formula i dati corrispondenti al valore di C per ogni price break Domanda annuale (D) = unità Costo di emissione di un ordine (S)= $4 Costo di mantenimento in percentuale del costo totale (i)= 2% Costo unitario (C) = $1,20, $1,00, $0,98 Due: determinare se i valori calcolati per Qopt sono ammissibili o meno. Intervallo : il valore di Q opt è ammissibile Q OPT = 2DS ic = 2(10.000)( 4) 0,02(1,20) = unità Intervallo : il valore di Q opt non è ammissibile Q OPT = 2DS ic = 2(10.000)( 4) 0,02(1,00) = unità Intervallo 4000 in su: il valore di Q opt non è ammissibile Q OPT = 2DS ic = 2(10.000)( 4) 0,02(0,98) = unità

4 Soluzione del problema sul price-break (Parte 3) Poiché la soluzione ammissibile si verifica con il primo price break, significa che tutti gli altri valori reali di Q opt si verificano all inizio di ogni intervallo di sconto. Perché? Costi totali annui Perché la funzione di costo totale annuo è una funzione a U. Quindi i valori candidati per i price break sono 1826, 2500 e 4000 unità Quantità dell ordine

5 Soluzione del problema sul price-break (Parte 4) Poi inseriamo i valori reali di Q opt nella funzione di costo totale annuo per determinare il costo totale con ogni price break. TC= DC + D Q S + Q 2 ic TC(0-2499)=(10000*1,20)+(10000/1826)*4+(1826/2)(0,02*1,20) = $12.043,82 TC( )= (10000*1) +(10000/2500)*4 +(2500/2)(0,02*1)$ TC(4000 e oltre)= (10000*0,98) +(10000/4000)*4 +(4000/2)(0,02*0.98) =$9.849,20 Infine, selezionamo il valore Q opt meno costoso, che in questo caso coincide con l intervallo da 4000 in su. In sintesi, la nostra quantità ottimale

6 LOTTO ECONOMICO DI PRODUZIONE L.E.A ~ L.E.P Alimentazione in batch Nel caso di alimentazione lineare: Tp = tasso di produzione o alimentazione (P/t) Tc = tasso di consumo o prelievo (D/t) T = tempo di reintegro di un lotto Q al tasso Tp Tp-Tc = tasso di variazione della giacenza nel periodo T T*(Tp-Tc) = giacenza alla fine del periodo T

7

8 DETERMINAZIONE DEL LOTTO ECONOMICO DI PRODUZIONE CT = D *V (è costante) CO + CM = Costo totale di set-up Costo totale di mantenimento = Co * D/Q + Cm * Q /2 Costo unitario Numero di set-up di attrezzaggi Costo unitario di mantenimento Giacenza media = Co * D/(T*Tp) Corso di GPM Secondo + Modulo Vi Prima * Unità T(Tp-Tc)/2 Didattica

9 DETERMINAZIONE DEL LOTTO ECONOMICO DI PRODUZIONE Derivando CT rispetto a Q = T*Tp Q = 2*D*Co V*i*(1-Tc/Tp)

10 QUANDO ORDINARE Q Q LR SS Ta TEMPO LR = Ta x Tc Tempo medio di Approvvigionamento Tasso medio di consumo

11 Modello base a quantità dell ordine fissa e natura del punto di riordino 1. Si acquisicono le scorte ordinate (di quantità Q). 4. Quindi il ciclo si ripete. Numero di unità disponibili Q Q Q R 2. Si cominciano a utilizzare le scorte nel tempo. L Tempo L 3. Quando le sorte scendono al livello R, si emette il successivo ordine di dimensione Q. LR = punto di riordino Q = quantità ottimale dell ordine LT= lead time = Tc x Ta

12 Q LR LE SS Attenzione: il modello funziona solo se LE >= LR; se LR>LE la giacenza (al netto delle SS) non è mai pari a LR ma sempre inferiore, quindi non si ordinerebbe mai! Il tempo intercorrente tra due ordini medi è superiore al LT. Dunque? a) Si cambia fornitore per abbassare il LT b) Si ordina almeno LR TEMPO

13 SPUNTI CRITICI SUL MODELLO osti ΔC b ΔC a CT a CM a Il legame algebrico tra domanda e lotto economico d acquisto evidenzia palesi economie di scala nella gestione delle scorte Per codici di prodotto a basso valore, il punto di minimo è meno sensibile a variazioni del lotto con risultati soddisfacenti anche in un intorno del punto di ottimo CT b CM b CO ΔQ a ΔQ b Q

14 Q LR Q Ta CONDIZIONE DI CERTEZZA La scorta di magazzino si esaurisce istantaneamente al sopraggiungere delle nuove quantità LR Q LR Ta Ta CONDIZIONE DI INCERTEZZA Il consumo è inferiore a quello stimato: situazione di over-stock CONDIZIONE DI INCERTEZZA Il consumo è superiore a quello stimato: situazione di stock-out

15 Modello a quantità fissa con scorte di sicurezza La differenza fondamentale tra un modello a quantità fissa con domanda nota e un modello a quantità fissa con domanda incerta risiede nella modalità di calcolo del punto di riordino. La quantità dell ordine è invece uguale nei due casi. L elemento di incertezza è preso in considerazione dalla safety stock. Il punto di riordino è pertanto: dove R = Punto di riordino in unità. d = Domanda giornaliera media, o consumo, in unità. L = Lead time in giorni (tempo intercorrente fra l emissione dell ordine e il ricevimento della merce). z = Numero di deviazioni standard associato ad una specificata probabilità di servizio. σl = Deviazioni standard del consumo durante il lead time.

16 SCORTE DI SICUREZZA D > Giacenza Rischio di stock-out D < Giacenza Rischio di over-stock 68.26% 95.44% 99.74% Domanda Dev. Stand media LS (probabilità)= Costi di stock-out/ (Costi di stock-out + Costi di over-stock)

17 P C o C u C u Secondo questo modello, è opportuno continuare ad aumentare le dimensioni dell inventario fino a che la probabilità di vendere l ultima unità inseritavi rimane uguale o inferiore al rapporto Cu/Co+Cu dove C o = costo unitario connesso a una sovrastima della domanda C u = costo unitario connesso a una sottostima della domanda P = probabilità che l unità venga venduta

18 FISSAZIONE DEL LIVELLO DELLE SCORTE IN CONDIZIONE DI INCERTEZZA Q LE STIMA DI Tc LR SS Tc Tc Tc SS =Ks Tc * Ta Ta TEMPO

19 FISSAZIONE DEL LIVELLO DELLE SCORTE IN CONDIZIONE DI INCERTEZZA Q STIMA DI Ta LE SS =Ks Ta *Tc LR SS Ta Ta Ta TEMPO

20

21 FISSAZIONE DEL LIVELLO DELLE SCORTE IN CONDIZIONE DI INCERTEZZA Q Stima di Tc e Ta SS=K s 2 TaTc 2 +s 2 TcTa LE LR Tc Tc Tc SS Ta Ta Ta TEMPO

22

23

24

25 LIMITI DEL MODELLO È necessario conoscere la distribuzione della variabilità della richiesta e del periodo di approvvigionamento; Fissare il livello di servizio

26 Determinazione del livello di scorta di sicurezza ottimo Costi C.T. C.M scorte di sicurezza X% Costi di stock-out Livello di servizio

27 SISTEMI DI GESTIONE DELLE SCORTE: Logica Criterio Metodi Elementi critici PULL (Look-back) Reintegro a giacenza Lot for Lot (L4L) Economic Order Quantity (EOQ) Economic Production Quantity (EPQ) Reorder-point (ROP) Periodic Order Quantity (POQ) min-max (S,s) LR e LE LO e IR S. Max. S. min. IR LO, Coeff. Sic. PUSH (Look-ahead) Pianificazione fabbisogni MRP JIT (pullpush) Piano di produzione Distinta base File magazzino Lead time

28 SISTEMI DI GESTIONE PULL Mantengono costante un opportuno livello di scorta, dunque richiedono significativi investimenti in capitale circolante; Si basano su ipotesi semplificatrici (domanda polverizzata e costante, etc.); In generale sono preferibili per beni a domanda indipendente (prodotti finiti), in particolare: Per materiali e componenti a basso valore e frequente consumo, o comuni a più prodotti finiti(domanda dipendente); In presenza di fenomeni di disponibilità decrescente.

29 Tecniche evolute di gestione a scorta Controllo delle giacenze Intervallo di riordino Sistemi ROP (reorderpoint) continuo variabile Sistemi POQ (periodic order quantity) periodico fisso Quantità ordinata fissa variabile

30 QUANTITATIVI FISSI Q Q LR= Tc x Ta + SS LR SS Ta

31 OSSERVAZIONI Consente solo riordini per voci indipendenti Necessità di un controllo continuo È preferibile in presenza: Di sistemi di controllo automatizzati a basso costo Di elevati costi di ordinazione

32 Q LO Q 1 Q 2 CICLI DI RIORDINO FISSI Ir=LE/Tc Q 3 Ir t 1 Ir t 2 Ir t 3 Ir t 4 Ta Ta Ta

33 CICLI DI RIORDINO FISSI LO = (Tc x Ta) + Tc x Ir + SS = Tc x (Ta + Ir) + SS = Tc x (Ta + Ir) + K (s 2 TaTc 2 +s 2 Tc(Ta+Ir)) Q i = LO R i + (TcTa) Qi =quantità ordinata in t i Ri =giacenza disponibile al tempo t i

34 OSSERVAZIONI È più semplice e meno oneroso rispetto al sistema di gestione delle scorte a quantità fissa; Consente riordini per voci congiunte; Facilita il controllo fisico periodico delle scorte; Si adatta ad articoli a consumo uniforme; Consente spesso un risparmio di costi di ordinazione.

35 Formula del modello a periodo di tempo fisso con scorte di sicurezza q = domanda media + scorte di sicurezza scorte attualmente disponibili q = d (T + L) + Z s T + L - I Dove: q = Quantità da ordinare. T = Numero dei giorni fra controlli successivi (intervallo di reintegro). L = Lead time in giorni d - = Domanda giornaliera media prevista z = Numero di deviazioni standard per una specificata probabilità di servizio. σ T + L = Deviazione standard della domanda lungo il periodo di revisione e il lead time. I = Attuale livello di scorte Corso di GPM (comprensivo Secondo Modulo degli Prima articoli Unità Didattica ordinati)

36 Modelli a periodo multiplo. Modello a periodo di tempo fisso: calcolo di s T+L s T + L = T + L i = 1 ( s ) 2 d i Poiché ogni giorno è indipendente e s T + L = (T + L) s 2 d s d è costante, La deviazione standard di una sequenza di eventi casuali è uguale alla radice quadrata della somma delle varianze.

37 SCORTA MAX E MIN Q S. max S. min t 1 t 2 t 3 t 4 Ta Ta

38 SCORTA MAX E MIN Ordine medio= 2DCo S.max-(S.min-Tc*Ir/2) Vi S.min=LO S.min= Tc*(Ta+Ir)+SS S.max=S.min+LE-(Tc*Ir)/2 = =S.min+LE-[Tc*LE/(D/T)]/2 =S.min*LE-(Tc*LE/Tc)/2 =S.min+LE/2 Questo meccanismo talvolta può risultare pericoloso

39 Affidabilità dei dati di magazzino e inventario definizioni L affidabilità di un inventario connota il grado di uniformità tra le quantità registrate di scorte e quelle di fatto presenti. L inventario ciclico è una tecnica che verifica fisicamente l inventario e in cui gli articoli vengono contati con notevole frequenza, non una o due volte l anno.

40 IL WORK IN PROCESS (WIP) È la scorta dei materiali e componenti in corso di lavorazione o in attesa di lavorazione all interno del processo produttivo, la cui valorizzazione emerge dall osservazione dello specifico costo correlato ad ogni unità giacente a mantenimento, in funzione del tempo di permanenza. Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

41 W.I.P. Definito come il cancro del sistema di immobilizzazione, costituisce l obiettivo principe nel recupero di efficienza. La sua entità differisce in relazione al tempo di ciclo pari all intervallo di tempo intercorrente tra il prelievo dal magazzino materie prime e il versamento a magazzino prodotti finiti. Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

42 DETERMINAZIONE DEL W.I.P. W = W.I.P. (In giorni di copertura dell output) T 1 = tempo medio di alimentazione T 2 = tempo medio di lavorazione T 3 = tempo medio di scarico P 1 = costo in entrata P 2 = valore aggiunto alla lavorazione P 3 = costo in uscita Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

43 La fase di carico (alimentazione) così come di scarico non è sempre lineare P 1 P 0 AREA DEL W.I.P Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

44 100% DETERMINAZIONE DEL W.I.P. PER UNA FASE DI TRASFORMAZIONE 40% P 2 P 1 P 3 =P 1 +P 2 T 1 T 2 T 3 Tempo W=T 1 *P 1 +T 2 *P 1 +(T 2 *P 2 )/2+(P 1 +P 2 )*T 3 Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

45 DIAGRAMMA DEL FLUSSO SEMPLIFICATO Forn. comp. elem Forn. stam. Grez. (A) Magazz. c.el. (B) (C) (D) Magazz. s.gr. Officina lav. mecc. AREA DEL W.I.P Assemblag. finale Coll. (E) Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica Magazz. c.me. Magazz. P.F.

46 DETERMINAZIONE DEL WIP Fase AL. SC. T 1 T 2 T 3 P 1 P 2 WIP Profili A Batch Lin ,26 B Lin. Batc h ,80 C Batch Lin ,61 D Lin Batc h ,11 E batch Lin ,10 Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

47 PROFILO DI IMMESSO COMPLESSIVO Giorni B C D Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica A E F 6 Valore %

48 DIAGRAMMA DEL FLUSSO MODIFICATO Forn. comp. elem Forn. stam. Grez. (A) Magazz. c.el. (B) Magazz. s.gr. AREA JIT (C) Officina lav. mecc. (F) Assemblag. finale Magazz. P.F. AREA DEL W.I.P Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

49 PROFILO DI IMMESSO COMPLESSIVO MODIFICATO Giorni Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica B A C F 6 Valore %

50 Valore % Giorni =W.I.P. risparmiato Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica B A C F

51 PRINCIPI DI RIPROGETTAZIONE E PROFILI D IMMESSO Valore Valore Tempo Tempo Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

52 Scelte strategiche di dimensionamento e gestione caratteristiche dei materiali impiegati Specificità, valore di impiego, complessità del prodotto Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

53 Natura e prevedibilità della domanda Natura della domanda dipendente indipendente Frequenza consumo Alta Bassa pull (push) pull se vi basso push se vi alto pull pull Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

54 Scelte di dimensionamento e gestione variabilità della domanda durata del ciclo di trasformazione livello di servizio offerto Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

55 Caratteristiche dei processi (A) Wip e prod finiti, (B) e C) mat prime e wip, (D) nessuna scorta Fornitura continua discontinua Consumo continuo discontinuo prod flusso cont linee montaggio (A) erogazione di servizi (D) prod a lotti commesse ripetitive (B) piccoli lotti commesse singole C) Corso di GPM Secondo Modulo Terza Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management Scopi delle scorte 1. Rendere indipendenti le operations 2. Rispondere alle variabilità della domanda di prodotti 3.

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Liverani

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Liverani Corso di LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Marco Liverani MODELLI DI GESTIONE DELLE SCORTE DIEM Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna 1/28 Scorte Le scorte possono essere

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tutore: Ing. Luca Peiretti A.A. 1999-000 Politecnico di Torino Pagina 1 di 5 1. ESERCITAZIONI IN AULA PARTE

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE CORSO DI Gestione della Produzione Industriale Facoltà di Ingegneria LA GESTIONE DELLE SCORTE Luigi Uglietti Blue Age Sistema S.r.l. e-mail: luglietti@blueage.it 1 PERCHE' LE SCORTE? Scorte 'speculative'

Dettagli

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui Domanda 1 Con riferimento alle tipologie di processo, quale tra le seguenti sequenze identifica correttamente i processi manifatturieri in ordine decrescente di flessibilità? Progetto/per reparti/a lotti/continui/di

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

Gestione della Produzione (Corso A-K)

Gestione della Produzione (Corso A-K) Gestione della Produzione (Corso A-K) Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato. Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Il processo opera

Dettagli

Controllo e gestione delle scorte

Controllo e gestione delle scorte Controllo e gestione delle scorte Esercizio 1: test La linea automatica di inscatolamento di un telefono cellulare è caratterizzata dai seguenti parametri: Livello medio di WIP = 160 unità Tempo medio

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Gestione delle scorte - modello stocastico -

Gestione delle scorte - modello stocastico - Gestione delle scorte - modello stocastico - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100,

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP a.a. - prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

Gestione delle scorte - esercizi -

Gestione delle scorte - esercizi - Gestione delle scorte - esercizi - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena - Italia

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Prima Parte: gestione periodica Sommario 1. Introduzione Termini del problema 2. Costi di spedizione 3. Costi di giacenza 4. Gestione

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Programmazione della Produzione 32

Programmazione della Produzione 32 GESTIONE DELLE SCORTE Programmazione e Controllo Controllo delle scorte Controllo degli approvvigionamenti di materiale (arrivi) Controllo della produzione Controllo dei PF per la distribuzione Nomenclatura:

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1 La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo. Le economie di scala nella supply chain 1

Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo. Le economie di scala nella supply chain 1 Le economie di scala nella supply chain: la giacenza di ciclo Le economie di scala nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della giacenza di ciclo nella supply chain Le economie di scala: relazione con

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTROL Ing. Lorenzo Tiacci Testo di riferimento: Inventory Management and Production Planning and Control - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterson Wiley, 1998 Indice 1. IL LOTTO ECONOMICO

Dettagli

Concetti base delle scorte

Concetti base delle scorte Concetti base delle scorte 1 Scorte che cosa sono? perché tenere delle scorte? come gestirle? quanto ordinare? quando ordinare? 2 Che cosa sono? I materiali che aspettano di essere utilizzati, lavorati,

Dettagli

La programmazione della produzione

La programmazione della produzione Corso di (modulo B) Lezione 6 La programmazione della produzione I piani della programmazione della produzione 2 La programmazione della produzione Consta di tre momenti fondamentali: elaborazione del

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 2 Si definisce linea di produzione una successione concatenata di posti di lavoro che eseguono una data operazione in

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove La gestione delle scorte in Farmacia Maurizio Da Bove Gli obiettivi della gestione delle scorte Soddisfare la domanda Minimizzare i costi Dare pronta disponibilità di materiale al cliente Volumi Mix Soddisfare

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

Capitolo 9 Gestione delle scorte. Introduzione

Capitolo 9 Gestione delle scorte. Introduzione Capitolo 9 Gestione delle scorte Introduzione 1 Salvo rare eccezioni, le scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti sono una presenza invitabile in ogni tipo di processo e in ogni rete di

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE 1 Normativa civilistica (art. 2426, punto 9) le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo dei

Dettagli

LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLE SCORTE

LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLE SCORTE CORSO DI Gestione della produzione industriale Facoltà di Ingegneria LA GESTIONE E IL CONTROLLO DELLE SCORTE Prof. Fabrizio Dallari Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: fdallari@liuc.it

Dettagli

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale

Facoltà di Economia Università del Salento. Corso di Revisione Aziendale Facoltà di Economia Università del Salento Corso di Revisione Aziendale REVISIONE DEL CICLO MAGAZZINO-PRODUZIONE 2 Attività del ciclo magazzino-produzione 1) Ricevimento delle materie prime e dei materiali

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa NOME COGNOME MATRICOLA Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa

Dettagli

Inventory management: modelli deterministici e stocastici

Inventory management: modelli deterministici e stocastici Inventory management: modelli deterministici e stocastici Anno Accademico 2006/2007 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa,

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2014 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO Per la produzione di occhiali da sole, la neocostituita società Alfa S.p.A. utilizza due tipi di materie prime: plastica

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Gestione delle scorte

Gestione delle scorte Magazzini 1 Introduzione Sistemi di gestione delle scorte gestione a fabbisogno dei materiali gestione a scorta dei materiali sistemi a PERIODO MULTIPLO modello a Quantità Fissa modello a Tempo Fisso ulteriori

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE E A SEZIONE DI RAGIONERIA LE RIMANENZE ARGOMENTI TRATTATI LE RIMANENZE CONCETTO RAGIONIERISTICO: ACQUISTO/COSTO/CONSUMO LA DISCIPLINA CIVILISTICA; LA DISCIPLINA FISCALE; La voce Rimanenze -voce C.I.- Dello

Dettagli

Lezione 15. Activity based costing

Lezione 15. Activity based costing Lezione 15 Activity based costing La logica di fondo SISTEMI TRADIZIONALI Prodotti generano SISTEMI ACTIVITY BASED Prodotti richiedono Attività Il cui svolgimento consuma Legame fra prodotti e q.tà di

Dettagli

La Gestione delle Scorte

La Gestione delle Scorte La Gestione delle Scorte Gestione delle scorte I materiali hanno un ruolo fondamentale nel processo produttivo infatti il 30-80% del fatturato viene speso per acquisto di materiali. Ma l immobilizzo di

Dettagli

Logistica integrata. Inventory management (cenni)

Logistica integrata. Inventory management (cenni) Logistica integrata Inventory management (cenni) Che cos è l inventario L inventario è una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzati nell attesa di poter essere usati o venduti Le scorte

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Produzioni Manifatturiere (per parti)

Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzioni Manifatturiere (per parti) Produzione per parti (Classificazione Impiantistica) Produzione per parti Fabbricazione Montaggio (assemblaggio) Job Shop Celle di fabbricazione Linee transfer A posto

Dettagli

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali A continuazione degli argomenti trattati nei due capitoli precedenti si intendono fornire alcune basi per la gestione dei materiali di

Dettagli

Analisi ABC incrociata

Analisi ABC incrociata 1 Analisi ABC L analisi ABC incrociata è un metodo che permette di suddividere in classi una serie di oggetti. Permette perciò di raggruppare per classi secondo i valori di una variabile. Ad esempio classificazione

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo

Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo Pianificazione e Gestione delle Scorte Sergio Cavalieri Università degli Studi di Bergamo http://progest.unibg.it 1 Perché detenere le scorte Per coprire i picchi di domanda Per coprire il tempo e la distanza

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA

NOME COGNOME MATRICOLA Impianti(Industriali(e(Organizzazione(d Impresa( AllieviEnergeticiL.Z.Proff.FedericoFrattinieGiovanniMiragliotta Appellodel1Febbraio2012 ParteOrganizzazioned Impresa ( Nota(Bene( Si ricorda che, per ragioni

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino

IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD ISCRIZIONE

Dettagli

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

15, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio. Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università di

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA Sistemi informativi della produzione 1 2 3 4 Logistica Azienda di produzione: esegue attività di trasformazione su materiali acquistati ottenendo prodotti per il cliente Logistica: organizzazione dei flussi

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese La La produzione LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Dal punto di vista tecnico-produttivo si possono distinguere varie tipologie di prodotti in quanto a prodotti diversi

Dettagli

Definizioni di scorte

Definizioni di scorte LA GESTIONE DELLE SCORTE Nozioni di base Definizioni di scorte insieme di materie, semilavorati e prodotti che in un determinato momento sono in attesa di partecipare ad un processo di trasformazione o

Dettagli

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente Il caso Tilco s.p.a. 1 Il calcolo dei costi con la logica ABC La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente realizza. Le informazioni disponibili sui prodotti

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE a.a. 2003-2004 prof. ing. Alberto Felice De Toni PRIMA PARTE: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Risulta evidente come sia possibile raggiungere notevoli

Risulta evidente come sia possibile raggiungere notevoli Una delle caratteristiche della Farmacia, che la distingue in modo netto dagli altri punti vendita, consiste nella vastissima gamma di prodotti di cui deve essere necessariamente rifornita. Risulta evidente

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Suddivisione della lettera C) Attivo circolante ü Attivo circolante 1) Le rimanenze ü Criterio generale ü Metodo di valutazione ü Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO

Dettagli

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa Elisa Bonollo Genova, 19 febbraio 2013 Variabilità del contesto esterno Volatilità nei mercati delle materie prime Maggiore velocità di

Dettagli

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Lezione 1 Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Obiettivo: introdurre la terminologia da usarsi per formulare i problemi industriali da risolvere nell ambito della

Dettagli

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico)

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Il modello EOQ (dall'inglese Economic Order Quantity) è stato proposto da F.W. Harris nel 1913, ma è attribuito principalmente

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino Albez edutainment production La valorizzazione dei movimenti di magazzino Classe IVC In questo modulo: Il metodo del costo medio ponderato Il metodo LIFO Il metodo FIFO Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa... Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Metodologie e determinazioni quantitative d azienda A.A. 2005-2006 Prof. Michele Pisani La redditività delle vendite e la rotazione del capitale

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

La Pianificazione dei Fabbisogni

La Pianificazione dei Fabbisogni 1 La Pianificazione dei Fabbisogni Le tecniche di Gestione a Fabbisogno in contrapposizione alle tecniche di Gestione a Scorta La Tecnica del Material Requirement Planning o MRP: i dati d ingresso le fasi

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Imprese industriali, concetti introduttivi

Imprese industriali, concetti introduttivi Appunti Economia Imprese industriali, concetti introduttivi Impresa industriale: attività che tende a ottenere beni o servizi idonei a soddisfare i bisogni umani. Produzione diretta: - in senso stretto

Dettagli