Imprese e politica ambientale. Telecom Italia, innovazione sostenibile (10 ottobre 2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imprese e politica ambientale. Telecom Italia, innovazione sostenibile (10 ottobre 2012)"

Transcript

1 Imprese e politica ambientale. Telecom Italia, innovazione sostenibile (10 ottobre 2012) Telecom Italia, innovazione sostenibile Per una grande azienda come Telecom Italia, che si posiziona tra i primi posti nella classifica nazionale del consumo di energia elettrica, temi come la sostenibilità e l efficienza energetica sono prioritari. L accordo volontario sottoscritto con il Ministero dell Ambiente rappresenta la tappa fondamentale di un percorso avviato qualche anno fa. Un percorso virtuoso che vuole massimizzare l impegno del Gruppo in termini di politica ambientale, favorendo una strategia che si pone un duplice obiettivo. Primo, migliorare le performance di Telecom Italia attraverso un utilizzo ottimizzato e intelligente delle fonti energetiche e delle altre risorse naturali, anche attraverso l adozione di politiche di acquisto sensibili alla tematiche ambientali. Secondo, diffondere l utilizzo di tecnologie ICT in grado di ridurre l impatto sull ambiente degli altri settori produttivi e delle famiglie. Di seguito sono state raggruppate in forma sintetica le iniziative e le attività che Telecom Italia ha realizzato per sviluppare la propria strategia di politica ambientale. Scelte concrete che hanno già consentito nel 2011 di ridurre di oltre il 6% le emissioni di CO2 e il consumo complessivo di energia elettrica del Gruppo. 1

2 Telecom Italia, innovazione sostenibile SOMMARIO I consumi energetici in Telecom Italia... 3 Perché in Telecom Italia si parla di riduzione delle emissioni di CO2?... 3 Come stiamo affrontando il tema della riduzione delle emissioni?... 3 Come si misurano i consumi di Telecom Italia? (Smart Center)... 4 Cos è il progetto Carbon Footprint?... 4 Come si sviluppa il progetto Carbon Footprint?... 4 Cosa fa Telecom Italia in termini di mobilità sostenibile?... 5 Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica... 5 Posizionamento negli indici di sostenibilità... 6 Come si misura l efficienza energetica in Telecom Italia?... 6 Qual è la strategia ambientale di Telecom italia?... 6 In che modo Telecom Italia può aiutare a migliorare l ambiente e a ridurre le emissioni di CO2?... 6 Approfondimento Dettaglio delle principali iniziative volte alla riduzione dei consumi di energia elettrica... 7 Utilizzo di fonti rinnovabili... 8 Green Procurement... 8 Partecipazione a enti normativi e codici di condotta... 8 RAEE: Rifiuti da apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e azioni di sensibilizzazione dei clienti

3 I consumi energetici in Telecom Italia Telecom Italia è fra i primi consumatori di energia in Italia: consuma circa GWh (Gigawatt/ora) ogni anno con circa punti di prelievo dalla rete elettrica (1.000 in media tensione e la parte rimanente in bassa tensione). In pratica, Telecom Italia consuma ogni anno l energia elettrica corrispondente ai consumi di tutte le famiglie di una città come Milano. Tutti i nostri apparati nelle Centrali telefoniche, nelle Stazioni Radio Base e nei nostri centri di elaborazione dati, assorbono energia elettrica. La crescente diffusione dei servizi avanzati di TLC (larga banda fissa e mobile, servizi Cloud di Nuvola Italiana) comporta una corrispondente crescita delle nostre esigenze di energia elettrica. Per compensare questa crescita inerziale, Telecom Italia ha avviato progetti di efficienza energetica che hanno consentito negli ultimi anni di stabilizzare e ridurre i prelievi dalla rete elettrica: dal 2009, i prelievi di energia elettrica sono rimasti sostanzialmente stabili, compensando una crescita inerziale superiore a 100 GWh/anno. TWh Perché in Telecom Italia si parla di riduzione delle emissioni di CO2? Il Carbon Footprint dipende direttamente dall utilizzo di energia elettrica generata da fonti fossili. I GWh consumati da Telecom Italia nel 2011 corrispondono a quasi 1 milione di tonnellate di CO2, cioè a 60 volte il peso della Torre di Pisa. A ogni azione di efficienza energetica corrisponde ovviamente una riduzione delle emissioni di CO2, e quindi un miglioramento del Carbon Footprint. In particolare, nel periodo 2009/2011 i progetti di efficienza energetica di Telecom Italia hanno consentito di non prelevare energia elettrica per oltre 300 GWh (pari a tonnellate di CO2). Nel 2011 le emissioni di CO2 di TI si sono ridotte di oltre il 6% rispetto al Come stiamo affrontando il tema della riduzione delle emissioni in Telecom Italia? Telecom Italia ha concentrato in un unica unità organizzativa tutte le competenze e le risorse del Gruppo nei vari campi dell efficienza energetica, avviando diverse iniziative: Sostituzione negli spazi comuni delle lampade al neon con lampade LED a basso consumo ( lampade LED nel 2011/2012, 30% del mercato italiano). Diffusione di nuove tecnologie ad alta efficienza nelle stazioni radiomobili e nella rete fissa. 3

4 Realizzazione di Next Generation Data Center, con nuove architetture informatiche che hanno consentito la concentrazione e la virtualizzazione dei server, con la conseguente riduzione dei consumi. Sostituzione massiva di PC desktop ad alto consumo, utilizzati H24, con soluzioni cloud a basso consumo unitario: oltre terminali. Introduzione progressiva delle fonti rinnovabili (solare fotovoltaico, geo cooling, solar cooling) e ricorso alla cogenerazione. Sperimentazione costante di soluzioni innovative di efficienza energetica, con lo sviluppo di una filiera allargata: competence center presso il Politecnico di Torino, collaborazioni e ricerche avviate con varie università (Politecnico di Milano, Roma Tor Vergata, Roma 3, Sant Anna a Pisa, Salerno), start-up e imprese innovative. Come si misurano i consumi di Telecom Italia? (Smart Center) Lo Smart Center è il cuore dell efficienza energetica del Gruppo: è una struttura che attraverso la raccolta di misure ambientali e di consumo rilevate da una rete di sensori installati in campo, effettua il monitoraggio dei consumi energetici delle infrastrutture industriali (Centrali di rete fissa, Data Center, Stazioni Radio Base di rete mobile), commerciali (negozi) e degli immobili ad uso ufficio. L utilizzo massivo dei sensori consente di alimentare con informazioni rilevate in tempo reale (ogni 3 minuti) la piattaforma TIGreen di Telecom Italia, che produce tramite clusterizzazioni, benchmarking, modelli black-box e algoritmi, oltre alla reportistica, l analisi del livello di efficienza energetica di ogni specifico sito monitorato, con le possibili azioni migliorative. Il progetto è stato avviato a fine 2011 e a regime (fine 2012) saranno monitorati in real time circa sensori e quasi siti, pari al 50% dei consumi Telecom (1.300 GWh): 400 siti per la rete fissa e Stazioni Radio Base per la rete mobile, tutti i nostri Data Center (129 sale), 25 palazzi ad uso ufficio e le fonti rinnovabili: 200 impianti fotovoltaici e 22 impianti di cogenerazione. Lo Smart Center effettua le misure per consuntivare inoltre i saving ottenuti dalle principali azioni di efficienza energetica, in particolare quelle per le quali Telecom Italia ha richiesto i Certificati Bianchi. Cos è il progetto Carbon Footprint? Per Carbon Footprint s intende il totale delle emissioni nell atmosfera di CO2, principale causa del riscaldamento del pianeta (effetto serra). Il 21 maggio 2012 Telecom Italia e il Ministero dell Ambiente hanno firmato un accordo per promuovere progetti di misurazione, contenimento e neutralizzazione del Carbon Footprint generato dal Gruppo. Il progetto nasce dalla volontà di rafforzare la politica ambientale di Telecom Italia e dalla consapevolezza del ruolo svolto dai servizi TLC/ICT per la realizzazione di una società digitale che contribuisca a migliorare la qualità di vita delle persone, riducendo l impatto sull ambiente. Per Telecom Italia il Carbon Footprint non è comunque una novità: da oltre dieci anni contabilizziamo e pubblichiamo le nostre emissioni in termini di CO2. Come si sviluppa il progetto Carbon Footprint? L analisi riguarderà l identificazione di modelli di riferimento per il calcolo delle riduzioni del Carbon Footprint, considerando due aspetti: Impatto positivo derivante dall utilizzo di servizi avanzati ICT/TLC. Emissioni del settore TLC: si calcoleranno le emissioni di un edificio campione, in modo da effettuare puntuali azioni di efficientamento. 4

5 Per quanto riguarda il primo aspetto, si valuteranno le minori emissioni generate da un mix di servizi/prodotti in grado di abilitare il dipendente di una azienda a lavorare in prossimità del punto in cui si trova. In una sede più vicina, per esempio, sfruttando al meglio la connettività e i servizi cloud disponibili durante gli spostamenti. Per quanto concerne il secondo aspetto, è stata identificata una situazione ben definita e replicabile, rappresentativa della componente telecomunicazioni, uffici, centro di lavoro. È stato scelto l edificio di via Stendhal 31, a Bologna: uno stabile di mq dove saranno installati appositi sensori/meter su cui lo Smart Center effettuerà il monitoraggio dei consumi e dei parametri, in modo da individuare puntualmente azioni di tuning, interventi di efficienza energetica e up-grading degli impianti. Particolare attenzione sarà posta sul cosiddetto occupant behaviour: spegnere le luci e i PC quando si esce dall ufficio, non aprire le finestre quando è in funzione la climatizzazione o il riscaldamento, riutilizzare quando possibile la carta, smaltire correttamente i rifiuti, specie quelli tossici (toner, batterie): sono tutti comportamenti che aiutano a ridurre i consumi e l impatto ambientale. La vera sfida per Telecom Italia sarà questa: tramite lo Smart Center proverà a tradurre i dati digitali ottenuti dai sensori installati nell edificio in consigli, norme di comportamento e azioni, utilizzando le tecnologie più avanzate di comunicazione non invasiva. Cosa fa Telecom Italia in termini di mobilità sostenibile? Nel corso del 2012 è iniziata la sperimentazione in campo delle auto elettriche, sia per gli spostamenti in città sia per le attività più operative dei tecnici Telecom Italia. In particolare, sono stati già inseriti 10 Citroen C-zero, completamente elettriche, a Roma, Milano, Napoli e Bologna. I veicoli elettrici sono personalizzati con marchio Telecom e logo Istituzionale Facciamo circolare il Futuro. Per i tecnici, sono già in campo 25 Porter elettrici e 15 scooter Mp3 a tre ruote ibridi (benzina/elettrico). Ulteriori test sulle auto elettriche sono previsti a partire dal 2013, sia per la ricarica veloce sia in occasione di Expo 2015 a Milano. Dal 2010, Telecom Italia sta provvedendo a rinnovare la dotazione delle auto operative (Euro 5 in luogo delle Euro 3) con l adozione di n. 350 auto bifuel (gpl/benzina e metano/benzina). Il parco auto è attualmente pari a circa autovetture. Per la mobilità casa-lavoro è attiva una mobility area: un sito orientato a favorire la promozione di diverse abitudini di spostamento e la graduale diffusione di una nuova cultura della mobilità (car pooling tra colleghi). Inoltre, da anni sono attive diverse navette che collegano le principali sedi di Telecom Italia con i principali punti di snodo delle città. Si segnalano infine numerose sedi in cui sono state installate le rastrelliere per le biciclette. Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica I progetti innovativi che portano a un significativo risparmio di energia elettrica sono premiati ricevendo, una volta approvati dall Authority per l Energia Elettrica (AEEG), dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o Certificati Bianchi. Un Certificato Bianco corrisponde a 1 TEP risparmiato (Tonnellata Equivalente di Petrolio). I Certificati Bianchi hanno un valore economico poiché vengono acquistati dai forti produttori di CO2 (quali le imprese elettriche) per compensare le proprie emissioni di gas nocivi. Telecom Italia ha iniziato nel 2011 a formalizzare verso l AEEG i progetti di efficienza realizzati negli ultimi anni e in corso. Sono già stati autorizzati 3 progetti: rete mobile per le nuove tecnologie di accesso (Dream), nuovi gruppi frigo a levitazione magnetica, sistemi di free cooling nei container di rete fissa. Sono stati inoltre presentati, ancora in fase di analisi da parte AEEG, altri 4 progetti, fra cui quelli relativi ai Next Generation Data Center (NGDC). Nei prossimi mesi, saranno presentati altri 23 progetti. 5

6 Posizionamento negli indici di sostenibilità Si tratta di indici borsistici in cui le aziende vengono ammesse solo a seguito di un rigoroso processo di selezione, compiuto da agenzie di rating indipendenti, sulla base della loro performance ambientale, sociale e di corporate governance. L inclusione negli indici ha valenza strategica per le aziende, considerato il numero sempre maggiore di investitori che li tiene in considerazione nelle scelte di portafoglio. Telecom Italia è inclusa in tutti i principali indici mondiali, tra cui i Dow Jones Sustainability Indexes (DJSI, in cui l azienda è stata recentemente confermata per la nona volta consecutiva) e i Financial Times Stock Exchange for Good (FTSE4Good). Come si misura l efficienza energetica in Telecom Italia? Telecom Italia misura la propria efficienza energetica mediante un indicatore che mette in relazione il servizio offerto alla clientela, in termini di bit trasmessi, con l impatto sull ambiente rappresentato dai Joule di energia consumati complessivamente: maggiore è l indice, migliore è la performance. La tabella che segue mostra l andamento dell indicatore di eco-efficienza negli ultimi tre anni. Qual è la strategia ambientale di Telecom italia? La strategia ambientale delle società del Gruppo è fondata sui seguenti principi: Ottimizzare l utilizzo delle fonti energetiche e delle altre risorse naturali Minimizzare gli impatti ambientali negativi e massimizzare quelli positivi Perseguire il miglioramento delle performance ambientali Adottare politiche di acquisto sensibili alle tematiche ambientali Diffondere la cultura di un corretto approccio alle tematiche ambientali Per gestire in modo efficace e sostenibile dal punto di vista ambientale i processi produttivi e di supporto, il Gruppo si è dotato di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) certificato secondo la norma ISO14001 negli ambiti caratterizzati da un particolare impatto nei confronti dell ambiente. In che modo Telecom Italia può aiutare a migliorare l ambiente e a ridurre le emissioni di CO2? Il settore dell ICT svolge un ruolo importante nella lotta ai cambiamenti climatici favorendo la sostituzione di prodotti fisici e servizi tradizionali con prodotti e processi digitali che riducono l esigenza di spostamento fisico di persone e cose, e promuovono stili di vita diversi, più sostenibili dal punto di vista ambientale. 6

7 Secondo Global e-sustainability Initiative (rapporto GeSI SMART 2020), nel 2020 l ICT sarà responsabile di circa il 3% delle emissioni mondiali di CO2, ma contribuirà a ridurre quelle degli altri settori dell economia trasporti, edilizia, logistica, distribuzione dell energia elettrica, processi industriali di circa il 15%, attraverso soluzioni specifiche e servizi quali la videoconferenza, il telelavoro, la telemedicina e favorendo in genere la dematerializzazione dell economia, intesa come sostituzione di alternative a più basso impatto in termini di CO2 (e-government, e-health, e-commerce, e-tourism, public security, soft mobility, fatturazione e pagamenti on line, etc.). Già oggi, Telecom Italia offre un set avanzato di servizi digitali che riduce l impatto ambientale dei processi produttivi. La Nuvola Italiana, il cloud computing di Telecom Italia, riduce i costi infrastrutturali e i consumi energetici, attraverso un insieme articolato di smart services: smart grid, gestione da remoto degli impianti d illuminazione, piattaforme di monitoraggio energetico, videosorveglianza, servizi di telemedicina e teledidattica, pianificazione, gestione e monitoraggio della raccolta rifiuti, telegestione e telediagnosi dell impiantistica degli edifici (luce, gas, acqua) per il controllo dei consumi, etc. Approfondimento Dettaglio delle principali iniziative volte alla riduzione dei consumi di energia elettrica Le iniziative di efficienza energetica hanno permesso di ottenere importanti riduzioni dei consumi di energia elettrica, pari a una riduzione nel 2011 di oltre il 6% sui consumi complessivi di energia elettrica (rispetto al 2010). Di seguito i principali interventi: Progetto LED: sostituzione di lampade tradizionali (a incandescenza e fluorescenti) con lampade a LED negli ambienti comuni degli uffici e dei siti industriali. Le lampade sono state certificate dal centro di ricerca di Telecom Italia e l intervento interesserà il 43% della consistenza installata (circa lampade). Saving energetico pari a circa 28 GWh/anno. Temporizzazione dell illuminazione: installazione di temporizzatori negli uffici e sensori di presenza nelle aree comuni per l ottimizzazione degli impianti di illuminazione. Audit energetici, diagnosi energetiche: audit dell efficienza energetica sui più importanti siti di Telecom Italia, in termini di consumi e conseguente adozione di azioni di miglioramento. Cabine di telefonia pubblica: distacco delle cabine (22.000) dalla rete elettrica e installazione di lampade LED tele-alimentate da centrale, con l aggiunta di sensori di presenza per variare l intensità luminosa all interno della cabina (come integrazione alla luce di cortesia). Saving energetico pari a circa 15 GWh/anno equivalenti. Analisi di efficienza energetica su Stazioni Radio Base: tramite i dati disponibili in Smart Center, è stata effettuata un analisi di un campione per verificare il corretto utilizzo del condizionatore, allo scopo di individuare anomalie di utilizzo e set point non corretti da ripristinare. Saving energetico stimato: 5% annuo. Virtualizzazione e consolidamento: concentrazione dei server installati nei Data Center e virtualizzazione delle macchine. La virtualizzazione rende disponibili le funzionalità di una macchina di elaborazione dati senza che questa sia realmente presente. Dream: l innovazione tecnologica degli impianti di rete mobile che consente di ridurre il volume e il numero delle componenti di installazione utilizzate (rack), con conseguente riduzione dei consumi energetici del condizionamento. Stazioni energia: ammodernamento degli impianti di conversione di corrente alternata/continua mediante l introduzione di soluzioni tecnologiche che garantiscano un miglior rendimento. 7

8 Free cooling: utilizzo del free cooling ove possibile e utilizzo mirato di tecnologie Full Free Cooling (FFC). Questo sistema di raffreddamento consiste in una ventilazione forzata e in una interazione fra aree a temperatura differente senza fare ricorso ai sistemi di condizionamento tradizionali, quindi senza l utilizzo di gas clima-alteranti. Il sistema, che oggi è applicato in oltre 400 impianti, consente un risparmio energetico fino all 85% rispetto alle soluzioni di condizionamento tradizionali. Utilizzo di fonti rinnovabili In tema di utilizzo di fonti energetiche non tradizionali o alternative e di sperimentazione di nuove tecnologie, nel corso del 2011 sono state realizzate le seguenti iniziative: Fotovoltaico: è ancora in corso l installazione (200 impianti in tutto) di impianti fotovoltaici su centrali MD 6 e MD 12. Tali impianti saranno inoltre monitorati dallo Smart Center. Cogenerazione: 5 grandi impianti sono operativi su 4 sedi di Data Center: Rozzano, Padova, Bologna e 2 a Pomezia. La cogenerazione, in affiancamento ai consueti sistemi di alimentazione, consente un risparmio energetico stimato nell ordine del 30%. Piccola cogenerazione: realizzazione di impianti di piccola cogenerazione alimentati a metano con potenza elettrica di 120 kwe. Su siti industriali sono stati completati 5 ulteriori impianti che si aggiungono ai 12 già attivi per la produzione di energia elettrica e termica. Geo cooling: realizzazione di impianti di geo cooling presso 3 centrali di telecomunicazioni di medie dimensioni, per il condizionamento delle sale apparati. In sostituzione dei tradizionali gruppi frigoriferi e in vista di un più vasto utilizzo della tecnologia sul territorio. Tale sistema utilizza il differenziale termico esistente fra la superficie e un punto posto alcuni metri sotto terra per ottenere direttamente il raffreddamento naturale dell aria del sistema di ventilazione o di un fluido, da utilizzarsi poi tramite uno scambiatore termico. Solar cooling: realizzazione di un impianto di solar cooling in Sicilia per testare sul campo gli effettivi ritorni economici e l efficienza energetica generata. Green Procurement Telecom Italia ha adottato una policy di Green Procurement che fornisce le linee guida per stabilire i requisiti ambientali dei prodotti/servizi acquistati. La policy, che considera tutte le fasi di vita del prodotto (progettazione, produzione, utilizzo, fine vita), è finalizzata a minimizzare gli impatti direttamente attribuibili all azienda e quelli dei propri fornitori sull ambiente, nell ottica del miglioramento continuo e dell allineamento alle best practice di settore. Partecipazione a enti normativi e codici di condotta I codici di condotta promossi e sottoscritti da Telecom Italia favoriscono la riduzione dei consumi energetici degli apparati broadband e dei Data Center. L'impegno per il contenimento dei consumi energetici si concretizza anche nella collaborazione con i gruppi di lavoro che definiscono i vari Codici di Condotta (Codes of Conduct - CoC). I CoC, promossi dall Unione Europea attraverso il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea e dall ETNO, sviluppano linee guida, suggeriscono soluzioni tecniche e definiscono obiettivi di consumo energetico raggiungibili senza interferire con lo sviluppo tecnologico e la qualità dei servizi. Telecom Italia, che ha sottoscritto i due Codici di Condotta proposti dalla Commissione Europea per la riduzione dei consumi energetici degli apparati broadband (da giugno 2009) e dei Data Centre (da settembre 2010), ha organizzato attraverso GeSI, di cui fa parte, un evento internazionale che si è tenuto a Bruxelles a settembre 2010 a cui hanno partecipato 21 tra i principali operatori e fornitori 8

9 internazionali, che nell occasione hanno aderito a uno o a entrambi i CoC, alla presenza del Commissario europeo per la Digital Agenda. Telecom Italia è coinvolta a vario titolo anche nell aggiornamento degli altri tre CoC su: Digital TV, Uninterruptible Power Systems ed External Power Supplies. L obiettivo generale è di accelerare la disponibilità di apparati e sistemi a minor consumo energetico, consentendo al contempo ai fornitori di raggiungere maggiori economie di scala grazie a requisiti comuni di efficienza energetica a livello globale. RAEE. Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche e azioni di sensibilizzazione dei clienti Il decreto ministeriale n. 65 dell 8 marzo 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 maggio 2010) ha reso esecutivo, a partire dal 18 giugno 2010, il processo di ritiro dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) da parte di tutti i canali di vendita di Telecom Italia. Come previsto dalla normativa Telecom Italia, tutti i suoi canali di vendita sono stati iscritti in qualità di distributore all albo nazionale gestori ambientali e le procedure gestionali sono state adeguate alla normativa. Telecom Italia ha rigenerato nel 2011 un elevato numero di apparati di proprietà (fra cui modem, 640 set-top-box per IPTV, prodotti di fonia fissa e altri materiali di logistica tecnica). Tale attività ha una duplice valenza: contribuire alla riduzione dei rifiuti RAEE prodotti e al contempo generare un beneficio economico per il mancato acquisto di apparati nuovi che copre abbondantemente il costo di rigenerazione di tali prodotti. Per i modem ADSL (home gateway) è stata effettuata una revisione dei processi di ricondizionamento e smaltimento in caso di guasto o alla fine della loro vita utile, allo scopo di ridurre gli impatti ambientali in quelle fasi, ma anche per identificare soluzioni migliorative per la scelta dei materiali e le modalità di smontaggio dei futuri prodotti. Parte di questa analisi è già stata utilizzata per realizzare il nuovo modem Wi-Fi N di Telecom Italia che ha inaugurato nel 2011 la linea di prodotti green. 9

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Il miglioramento dell'efficienza energetica attraverso tecnologie informatiche e nelle imprese del settore ICT

Il miglioramento dell'efficienza energetica attraverso tecnologie informatiche e nelle imprese del settore ICT GRUPPO TELECOM ITALIA GreenBrand 11/03/2011 Torino Il miglioramento dell'efficienza energetica attraverso tecnologie informatiche e nelle imprese del settore ICT Telecom Italia Innovation Flavio CUCCHIETTI

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

www.securitysystemsitalia.it

www.securitysystemsitalia.it L AZIENDA Security Systems Italia l Italia integra tecnologie elettroniche per la sicurezza al fine di creare soluzioni efficaci per la protezione dei beni e delle persone. La missione è quella di offrire

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Siena Carbon Free 2015

Siena Carbon Free 2015 Siena Carbon Free 2015 BANDO DI CONCORSO Provincia di Siena Siena Carbon Free 2015 Premi per idee, progetti ed azioni per un uso efficiente e rinnovabile dell energia finalizzati alla riduzione delle emissioni

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013

La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013 III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013 Romano Stasi, Segretario Generale, ABI Lab Roma, 25 giugno

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

LA CITTA DIVENTA SMART

LA CITTA DIVENTA SMART GRUPPO TELECOM ITALIA RISORSE COMUNI PALAZZO DELLE STELLINE Il ruolo di Telecom Italia nello sviluppo e ricerca di piattaforme abilitanti per soluzioni ICT innovative per il mondo della PA. Telecom Italia

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Roma, 24 gennaio 2013 Sala delle Conferenze ANCI LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Progetto cofinanziato da Il Progetto Ancitel Energia e Ambiente presenta

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA C O N V E N T I O N V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA FABIO CAMILLETTI CONVENTION ANNUALE FEDART PALERMO 12 OTTOBRE

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO Terre di Siena Carbon Free 2015

DOMANDA DI ADESIONE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO Terre di Siena Carbon Free 2015 Allegato A al Disciplinare del marchio Terre di Siena Carbon Free 2015 per la riduzione delle emissioni climalteranti DOMANDA DI ADESIONE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO Terre di Siena Carbon Free 2015 Al Presidente

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli