Produzione dell energia in Brasile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione dell energia in Brasile"

Transcript

1 Produzione dell energia in Brasile Aspetti tecnici, economici ed ambientali Estratto São Paulo, 10 Luglio 2012

2 Agenda Il mercato energetico brasiliano: overview Il mercato dell energia elettrica brasiliano: overview La produzione di energia elettrica Aspetti tecnici Aspetti economici Aspetti ambientali Conclusioni Presentazione BIP BIP

3 Overview della domanda e offerta di energia in Brasile La produzione di energia del Brasile è andata crescendo negli anni arrivando a rappresentare il 2% dell intera produzione mondiale Anche il consumo di energia è cresciuto significativamente e oggi il Brasile è al 9 posto al mondo come consumatore di energia. Solo nell ultimo anno la crescita del consumo (+2,6%) è stata superiore a quella della produzione interna (+1,3%) Sebbene il consumo finale sia inferiore alla produzione interna di energia, le perdite di generazione e di distribuzione oltre al consumo interno fanno si che il Brasile debba importare energia per soddisfare il fabbisogno interno (il paese importa ca. il 9% dell offerta totale) Produzione e consumo di energia: mercati a confronto Mtep, dati 2011 Evoluzione della produzione e del consumo di energia in Brasile Mtep, dati CAGR: 5% Produzione Consumo ~35Mtep ~184Mtep CAGR: 3% 150 Produzione Consumo ~257Mtep ~229Mtep Produzione Energia Consumo Energia Fonti: Balanço Energético Nacional 2012! Resultados preliminares 2011 Rapporto Annuale AEEG 2012! Risultati 2011 BIP

4 Bilancio commerciale di energia L esportazione di petrolio sta rivestendo per il paese un ruolo sempre più importante: il Brasile è oggi il 2 produttore di greggio in Sud America e molte sono le aspettative sul settore legate alle numerose scoperte di giacimenti presalt Per quanto il Brasile produca più petrolio rispetto a quella che è la domanda domestica, il paese non è comunque autosufficiente sotto il profilo energetico, principalmente per via della carenza di moderne strutture per il raffinamento del greggio pesante, che costituisce oltre il 70% della produzione di petrolio nel paese Profilo import export energia in Brasile Mtep, % coperta dell offerta interna dati 2011 Import Export Principali paesi scambio commerciale * Biom. da canna 0,4 Gas Naturale -9,2 Carbone -13,5 Deriv. petrolio -11,3 Petrolio +14,1 Energia idroelettrica -3,1-22,6 Mtep *Dati 2010 Fonti: EPE! Balanço Energético Nacional 2012 e Resultados preliminares 2011 Informative societarie 2011 BIP

5 Matrice energetica Nella matrice energetica del Brasile le fonti rinnovabili contribuiscono per ca. il 44% alla produzione di energia contro un valor medio dei paesi avanzati di ca. il 13% L incidenza delle fonti rinnovabili è andata crescendo notevolmente e dovrebbe ancora aumentare arrivando ad incidere per il 47% della produzione del paese, secondo il Piano Energetico Nazionale 2030 Tra le fonti rinnovabili un ruolo rilevante è rivestito dalla produzione di energia da biomasse da canna e da centrali idroelettriche Incidenza delle fonti rinnovabili sulla matrice energetica %, dati 2010 %, dati 2011 Matrice energetica del Brasile USA 5,4 Francia Germania Italia Sud Africa 7,7 8,7 9,7 10 Cina Canada 11,9 16,9 India 26,1 Brasile 45,3 Fonti: Balanço Energético Nacional 2012! Resultados preliminares 2011 Anuário estatístico de energia elétrico 2011, EPE BIP

6 Agenda Il mercato energetico brasiliano: overview Il mercato dell energia elettrica brasiliano: overview La produzione di energia elettrica Aspetti tecnici Aspetti economici Aspetti ambientali Conclusioni Presentazione BIP BIP

7 Consumo energia elettrica in Brasile La media di consumo procapite di energia in Brasile è pari a 2,4 MWh/anno al di sotto della media mondiale e dei paesi industrializzati, pari a 8MWh/anno In Brasile circa il 95% della popolazione ha accesso alla rete elettrica, tuttavia in alcune aree questo valore è molto più basso arrivando nelle aree del Nord e Nord Est a coprire meno del 50% della popolazione Considerando i programmi di inclusione sociale, le aspettative di crescita della popolazione, nonché le aspettative di crescita dei consumi, la domanda di elettricità nel prossimo decennio dovrebbe crescere di ca. il 5% annuo Consumo procapite per localizzazione %, dati 2010 Consumo finale 2010: 465 TWh/anno Consumo procapite 2010: ~2,4 MWh/anno Evoluzione attesa consumi energia elettrica in Brasile Consumo medio pro capite elettricità (MWh/anno) e consumo finale annuale (TWh/anno) 3,6 2,4 2,5 2, Prev 2020 Prev Consumo medio pro capite elettricità (MWh) Consumo finale elettricità (TWh/anno) Fonti: Anuário estatístico de energia elétrico 2011, EPE Balanço Energético Nacional 2012! Resultados preliminares 2011 MME! Projeção da Demanda de Energia Elétrica para os próximos 10 anos (2011!2020) BIP

8 Sistema integrato nazionale Per la generazione e trasmissione di energia elettrica il Paese ha un sistema (serie composta da impianti, linee di trasmissione e reti di distribuzione) principale: il Sistema Interconnesso Nazionale (SIN) costituito dalle connessioni effettuate nel corso del tempo a partire dagli impianti inizialmente limitati al servizio esclusivo delle regioni di origine La necessità di avere un sistema interconnesso nazionale è evidenziata dal disallineamento locale tra domanda e offerta In aggiunta, non collegati al SIN ci sono diversi sistemi più piccoli chiamati sistemi isolati e di autoproduzione, che si concentrano soprattutto nella regione Amazzonica e nel Nord utilizzati soprattutto da alcuni segmenti industriali che sfruttano i residui del processo produttivo come combustibili degli impianti di cogenerazione Rete del Sistema integrato nazionale attuale e in sviluppo Incidenza domanda e offerta per regione % produzione e % consumo per regione, dati 2011 Fonti: Anuário estatístico de energia elétrico 2011 EPE Relatório Final BEN 2011 ONS 2012 BIP

9 Agenda Il mercato energetico brasiliano: overview Il mercato dell energia elettrica brasiliano: overview La produzione di energia elettrica Aspetti tecnici Aspetti economici Aspetti ambientali Conclusioni Presentazione BIP BIP

10 Capacità installata e futura per la produzione di energia elettrica Per far fronte alle aspettative di crescita della domanda di energia elettrica e considerando gli investimenti programmati la capacità installata dovrebbe arrivare a 171 GW nel 2020 (il 56% in più rispetto al 2010) La crescita sarà accompagnata da una diversificazione delle fonti per ridurre la forte dipendenza del paese dalle risorse idrologiche La capacità installata in Brasile per le altre fonti rinnovabili dovrebbe arrivare nei prossimi 5 anni a costituire ca. il 2,1% della capacità mondiale, crescendo ad un ritmo superiore di quello mondiale (stimato del 14% annuo) Sarà in particolare l eolico a crescere arrivando a costituire il 7% della capacità totale del paese Composizione capacità installata in Brasile GW e %, dati piano Capacità 2010: MW 1% 1% 4% 5% 4% 4% 4% 2% 5% 2% 8% 8% 2% 2% Capacità 2020: MW 7% 5% 4% 6% 2% 7% 2% Previsione utilizzo potenziale del paese per fonte rinnovabile* % capacità installata al 2017 su potenziale totale, GW potenziale teorico totale, dati % 42% 94% 58% Potenziale teorico % 73% 67% 9% 91% 7, Eolica Biomassa Piccole centrali idroelettriche Derivati del petrolio Carbone Gas naturale Nucleare Idroelettrica Potenziale previsto come installato al 2017 Potenziale teorico non utilizzato * Poiché il potenziale della biomassa è controllabile e risulta principalmente condizionato dal numero di impianti disponibili e dalla composizione delle fonti utilizzate, il potenziale di questa fonte rinnovabile non può essere comparato con le altre fonti Fonti: EPE PDE 2020 Medium term renewable energy market report2012 sintesi del rapporto OIR Challenges and Opportunities in Brazil's Renewable Energy Sector 2011 GESEL! Energia eólica no Brasil: potencial, competitividade e políticas EPE Plano nacional 2030 BIP

11 Approfondimenti sulla produzione da fonti rinnovabili Idroelettrica Eolica Potenziale ancora da sfruttare Impianti e capacità Potenziale teorico Impianti e capacità 201 centrali idroelettriche 800 piccole centrali idroelettriche Potenza installata:83 GW 76 centrali eoliche Potenza installata:1,5 GW Regioni principali: Nord est Regioni principali: Sud Sud est (quasi il 60% del totale della potenza) Aspetti tecnici: Il Brasile presenta alcune delle centrali idroelettriche più grandi al mondo, con 24 impianti che superano i MW di capacità. Queste centrali presentano un fattore di capacità mediamente più alto rispetto al valore mondiale (attestandosi su una media del 55% fino ad arrivare in alcuni casi al 68% e all 83%) La centrale di Belomonte utilizzerà turbine per lo sfruttamento di piccoli dislivelli e questa tecnologia sarà sempre più importante per il Brasile. Gran parte del potenziale ancora non utilizzato è infatti concentrato in Amazzonia e per il suo effettivo utilizzo sarà essenziale riuscire a sfruttare centrali che non necessitano di dislivelli significativi o realizzare centrali ad acqua fluente Aspetti tecnici: I parchi eolici lungo le coste brasiliane sono particolarmente performanti, grazie alla stabilità del vento e alla loro velocità (si stima un fattore di capacità medio del 40% contro il valor medio mondiale del 26%) Questa fonte ha conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo molto importante accompagnato dalla forte riduzione dei costi di investimento, dovuta tanto allo sviluppo della tecnologia, con l incremento del diametro delle turbine che oggi arrivano a fino a 100 metri (da un unica turbina è oggi possibile ottenere 5 MW), come allo sviluppo di un mercato di produzione interno al paese Fonti: BIG! Banco de Informações de Geração 2012 Aneel 2012 BIP

12 Approfondimenti sulla produzione da fonti rinnovabili Biomassa Solare Aree a maggiore potenziale Impianti e capacità 438 impianti installati Potenza installata: 9,3GW Regioni principali: Sud Aree a maggiore potenziale Impianti e capacità 8 impianti fotovoltaici (escludendo l autoconsumo) Potenza installata:0,005 GW Regioni principali: Nord est Aspetti tecnici: In Brasile sono utilizzate differenti combustibili, in ordine di importanza: bagassa di canna,liscivia,legno, biogás e lolla di riso In Brasile sono prevalentemente utilizzati impianti a ciclo a vapore con turbine a contropressione in quanto richiedono un minore investimento; meno utilizzate sono gli impianti a ciclo a vapore con turbine di condensazione, anche se presentano un rendimento più elevato Aspetti tecnici: Il Brasile presenta un potenziale molto elevato considerando che la media annuale di irradiazione solare orizzontale in ogni regione del Brasile è di kwh/m2/anno Gli impianti realizzati sono impianti fotovoltaici per via del minore costo di investimento associato, anche se è in progetto la realizzazione di un sistema a concentrazione solare (CSP) Il principale vincolo allo sviluppo di questa tecnologia è il costo di investimento ancora molto elevato, su cui pesa la necessità di dover importare i pannelli dall estero Fonti: EPE 2012 BIG! Banco de Informações de Geração 2012 Aneel 2012 BIP

13 Agenda Il mercato energetico brasiliano: overview Il mercato dell energia elettrica brasiliano: overview La produzione di energia elettrica Aspetti tecnici Aspetti economici Aspetti ambientali Conclusioni Presentazione BIP BIP

14 Principali player del mercato: Posizionamento strategico La generazione di energia elettrica appare ancora concentrata in pochi operatori che risultano verticalmente integrati sulle altre fasi della catena del valore Nonostante gli investimenti dei principali operatori nello sviluppo di altre fonti di produzione rinnovabili la produzione degli stessi appare ancora sbilanciata verso l utilizzo di una sola fonte energetica, prevalentemente l idroelettrico Nelle gare realizzate negli ultimi anni, in cui il 19% della capacità contrattata è stata relativa a fonti rinnovabili, un ruolo importante è stato rivestito da imprese focalizzate nella produzione da fonti alternative o da imprese internazionali che stanno investendo in Brasile Capacità installata dei principali player nella generazione GW capacità installata, Cumulata % sulla capacità totale, dati % 63% 40 59% 54% 35 48% 30 42% 36% % Diversificazione fonti produttive dei principali player del mercato %, dati % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% ELETROBRASCESP TRACTEBEL CEMIG PETROBRAS COPEL AES TIETÊ Altri 0% ELETROBRAS CESP TRACTEBEL CEMIG PETROBRAS COPEL AES TIETÊ Biomassa Nucleare Eolica Termica Idroelettrica Fonte: Informative societarie 2010!2011 EPE BIP

15 Evoluzione del prezzo dell energia contrattata In generale in questi anni si è registrata una riduzione dei prezzi dell energia per tutte le fonti, più rilevanti per l idroelettrico e l eolico, e molto contenuti per le piccole centrali idroelettriche che hanno rivestito un ruolo marginale nelle contrattazioni degli ultimi anni (appena l 1% della capacità contrattata negli ultimi 6 anni) L energia prodotta da fonti idroelettriche è ancora la più economica anche se il gap con le altre fonti è andato riducendosi notevolmente (nelle gare del 2011 il gap con l eolico è stato del 3%) Il prezzo dell energia eolica si è ridotto negli ultimi 6 anni di ca. il 66%. Riduzione riconducibile non solo ai progressi delle tecnologie, ma anche al conseguimento di economie di scala nella realizzazione degli impianti e all entrata nel mercato di molti operatori, tra cui anche importanti gruppi stranieri, con conseguente inasprimento della concorrenza nelle gare Prezzo medio energia contrattata per fonte (aste ) R$/MWh, dati aste Capacità installata(mw) Capacità e prezzo contrattati da produzione eolica (aste ) MW, R$/MWh, dati aste Prezzo Medio (R$/MWh) Media Biomassa Eolica Comb. Fossili Idroelettrica Piccolo idroelettrico ANTES PROINFA PROINFA 2º LER 2º LFA 3º LER 12º LEN 4º LER 13º LEN Fonte: Informative societarie 2010!2011 EPE BIP

16 Agenda Il mercato energetico brasiliano: overview Il mercato dell energia elettrica brasiliano: overview La produzione di energia elettrica Aspetti tecnici Aspetti economici Aspetti ambientali Conclusioni Presentazione BIP BIP

17 Impatti ambientali della produzione di energia in Brasile Con una produzione di energia molto spinta sull utilizzo di fonti rinnovabili a ridotte emissioni di gas serra, il Brasile presenta un valore di emissioni nella generazione di energia molto basso rispetto alla media mondiale Seppure il Brasile, in quanto paese in via di sviluppo, non debba adempiere agli obblighi di riduzione delle emissioni previsti dal Protocollo di Kyoto ma solo realizzare delle azioni di mitigazione, ha in programma per i prossimi anni l implementazione di una serie di iniziative volte a ridurre del 10% il consumo di elettricità Tuttavia l emissione di gas serra non è l unico aspetto ambientale a dover essere considerato in quanto l impatto socioambientale della realizzazione di grandi centrali idroelettriche sta assumendo sempre maggior risalto La rilevanza del tema in Brasile è evidenziata dal fatto che i costi per gli interventi di compensazione ambientale possono arrivare nel paese a pesare fino al 30% del valore totale dell investimento, contro una media mondiale del 14% Emissione di CO2 nella generazione di energia elettrica gco2/kwh, dati 2009 Valutazione di sintesi impatto ambientale di progetti di centrali idroelettriche Impatti ambientali per 24 progetti pianificati per i prossimi anni, dati Media Media mondiale Brasile Vs. Impatto socioeconomico Impatto ambientale Fonte: Rio +20 EPE EPE PDE 2020 Instituto Acende Brasil 2012 BIP

18 Agenda Il mercato energetico brasiliano: overview Il mercato dell energia elettrica brasiliano: overview La produzione di energia elettrica Aspetti tecnici Aspetti economici Aspetti ambientali Conclusioni Presentazione BIP BIP

19 Conclusioni Capacità di rispondere alla crescente domanda Trend di riduzione dei prezzi di vendita dell energia e sua sostenibilità Sviluppo del settore L espansione prevista della capacità installata nel mediobreve termine dovrebbe essere in grado di sostenere le aspettative di crescita dei consumi L idroelettrico continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nella crescita del paese sebbene un contributo importante verrà dalle altre fonti rinnovabili L evoluzione delle tecnologie ed il sistema di incentivi hanno favorito una rapida riduzione del costo di generazione dell energia Il sistema di vendita ha fornito una piattaforma attraente per gli investitori, aumentando la competizione e riducendo il prezzo di vendita Con gli incentivi per lo sviluppo di altre fonti rinnovabili si è avuta una progressiva entrata nel mercato di nuovi operatori favorendo lo sviluppo del settore della generazione dell energia e dell indotto Il potenziale del paese ancora non sfruttato è elevato ed è necessario supportarne lo sviluppo, soprattutto nelle nuove tecnologie (es. solare) È È importante garantire l effettiva capacità di rispettare i piani di sviluppo, che dipendono dal processo di rilascio delle licenze È necessario sviluppare tecnologie e soluzioni per poter sfruttare il potenziale idroelettrico garantendo al contempo la sua sostenibilità ambientale La realizzazione di aste separate per le fonti nuove potrebbe migliorare la distribuzione della capacità su tutte le fonti rinnovabili (es. biomasse e energia solare che oggi risultano più costose), rendendo maggiormente appetibile lo sviluppo di progetti con nuove tecnologie È importante facilitare il sistema di ingresso alle aste per favorire la partecipazione di piccoli operatori È importante sviluppare un sistema di incentivi anche sul solare al fine di abilitare lo sviluppo del settore, favorire l ingresso di piccoli operatori BIP

20 Agenda Il mercato energetico brasiliano: overview Il mercato dell energia elettrica brasiliano: overview La produzione di energia elettrica Aspetti tecnici Aspetti economici Aspetti ambientali Conclusioni Presentazione BIP BIP

21 Bip. at a glance Highlights Uffici in 6 paesi 600 Professionisti 16 Partners Itália Espanha Portugal Tunisia Brasil Argentina Milão Roma Madrid Lisboa Tunis São Paulo Rio de Janeiro Buenos Aires BIP

22 Attività in America Latina Bip. entrò in America Latina nel 2006 con l obiettivo di espandere le attività di Business Integration Partners in questo mercato strategico Oggi è una realtà in crescita, costituita da professionisti con forti competenze e skill per supportare i clienti con l alta qualità distintiva di Bip Oggi la Bip. è presente con: Uffici a São Paulo, Rio de Janeiro, Buenos Aires e una partnership a Santiago Clienti attivi in Brasile, Argentina, Cile, Uruguay, Cuba, Peru, Venezuela e Colombia Presenza Bip in America Latina Uffici a São Paulo e Rio de Janeiro 30 consulenti Progetti in Telecomunicazioni, Manufacturing e Energia Partership a Santiago 20 consulenti Progetti in Telecomunicazioni, Media e Manufacturing Uffici a Buenos Aires 20 consulenti Progetti in Telecomunicazioni, Media e Energia BIP

23 Le nostre aree di competenza Industry Energy & Utilities Telco & Media Manufact uring Financial Services Public Sector Life Sciences Innovazione Marketing & CRM Area di competenza Servizi al CFO Strategia TI, Architettura, Governance Miglioramento delle performances operative M&A Strategia Gestione energetica Risorse umane BIP

24 Derick Do Rosario cel br cel ita Milano Roma Madrid Lisbona São Paulo Buenos Aires Tunis

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP Fondi d Investimento nel Settore Energetico Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP GENESI Perché produrre energia da fontirinnovabili? Tutela dell ambiente Riduzione della dipendenza energetica Effetto positivosulla

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Claudia Squeglia G&P Market Scenarios and Long Term Strategic Options Vice President Milano, 26 giugno 2012 eni.com Evoluzione della domanda di gas in

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo PAOLO RICCI MANAGING DIRECTOR CLEAN ENERGY TREND 2013 ATTACCHI CONTRO LE POLITICHE

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Un complesso avvio delle policy di sostegno alle rinnovabili La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Inefficace

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA SCENARIO La decisione di proporre questo profilo professionale è nata quasi un anno fa da una ricerca di mercato, a seguito della quale sono

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Grid parity e internazionalizzazione Luca Mazzoni 24 novembre 2011 Agenda Una visione del mercato Il mercato secondario Installazioni fotovoltaiche in Italia Prospettive residue

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO DATI 2014 E CREA VALORE PER LE COMUNITÀ LOCALI Slovacchia Romania Russia Guatemala El Salvador Colombia Ecuador Perù Messico Panama

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 24 ottobre 2012 www.energystrategy.it Il raggiungimento della grid parity è indubbiamente l obiettivo ultimo di chi sviluppa tecnologie di

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera - La ricerca applicata La catena del valore Dettagli

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico Ing. Andrea D Ascanio lunedì 11 Dicembre 14 dicembre 2009 2009 La storia di Banca Etica Anni 80: prime esperienze

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI Forlì, 15 giugno 2009 Premessa Nel 1800 meno del 3% della popolazione mondiale viveva nelle città. Nel 1900 erano 150 milioni le persone

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli