Autori: draft

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autori: draft 31-1-2012"

Transcript

1 Autori: La scuola italiana segue l Europa Eucip Core nei curricoli dell Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing, articolazione Sistemi Informativi Aziendali Istituto T_]ni]o Comm_r]i[l_ St[t[l p_r G_om_tri E. F_rmi Pont_^_r[ (PI) Referente Area Informatica: Adriana Fasulo Referente Area Economico-Aziendale e Giuridica: Marilina Saba Referente Area Linguistica: Annalisa Di Pierro Istituto T_]ni]o E]onomi]o _ Li]_o Linguisti]o "D. Rom[n[zzi" B[ri Referente Area Informatica: Annunziata Lattanzio Referente Area Economico-Aziendale e Giuridica: Renata Falvo Referente Area Linguistica: Elisabetta Dalfino Pag. 1

2 INDICE 1 Introduzione Importanza delle Certificazioni europee Motivazioni dell intervento formativo Linee guida Classe terza Disciplina Informatica Classe terza Disciplina Economia Aziendale Classe terza Disciplina Inglese Classe terza Disciplina Inglese Classe quarta Disciplina Informatica Classe quarta Disciplina Economia aziendale Classe quarta Disciplina Inglese Classe quarta Disciplina diritto ed economia Classe quarta Italiano Classe quarta Disciplina Matematica Classe quinta Disciplina Informatica Classe quinta Disciplina Economia Aziendale Classe quinta Disciplina Inglese Pag. 2

3 1 Introduzione L intera istituzione scolastica e in particolare gli istituti tecnici si trovano in questo momento nella necessità di ridefinire e declinare i propri obiettivi, i programmi e le metodologie di insegnamento a partire dai cambiamenti previsti dalla riforma degli istituti tecnici. Agli istituti tecnici è affidato il compito di far acquisire agli studenti non solo le competenze necessarie al mondo del lavoro e delle professioni, ma anche le capacità di comprensione e applicazione delle innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnica continuamente produce. In questo contesto è richiesto un aggiornamento permanente dei contenuti e delle metodologie di lavoro che presuppongono una didattica e una valutazione basate sulle competenze, e la formazione di professionisti ICT con competenze certificabili nel mercato del lavoro europeo. L Istituto ITCG E.Fermi di Pontedera (PI), l Istituto ITC P. Baffi di Fiumicino (Roma) e l Istituto ITC Romanazzi di Bari hanno voluto precorrere i tempi della riforma introducendo tra i contenuti didattici del triennio Mercurio (dal prossimo a.s. articolazione Sistemi Informativi Aziendali) l Eucip Core, realizzando una sperimentazione con il supporto di AICA e MIUR per concorrere alla formazione di tali professionisti. 2 Importanza delle Certificazioni europee EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) è il sistema europeo di riferimento per le competenze e i profili professionali informatici. EUCIP è stato sviluppato, con il contributo della Comunità Europea, dalle associazioni professionali informatiche europee raccolte nel CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), tra cui AICA per l Italia. È un sistema indipendente dai fornitori, che grazie anche alla disponibilità di un insieme completo di certificazioni delle competenze richieste per ciascuna professione dell ICT, rappresenta il riferimento nel mondo delle professioni informatiche, dell impresa e della formazione. Pag. 3

4 In questo contesto, EUCIP, con la sua articolazione in ventuno figure professionali, è una certificazione, riconosciuta: 1. a livello internazionale, dove attesta che chi la possiede ha le abilità necessarie a gestire un sistema informativo in ambiti organizzativi complessi; 2. dal sistema delle Università italiane (CRUI e CINI), che ha siglato con AICA accordi specifici alla diffusione di EUCIP; 3. dal sistema delle imprese (Confindustria) e da grandi organizzazioni pubbliche; 4. è integrata nelle "Linee Guida" di Digit@PA per i contratti ICT della Pubblica Amministrazione; 5. è oggetto di collaborazione con i principali fornitori ICT per il raccordo con i rispettivi sistemi di certificazione. La base delle certificazioni del framework EUCIP è EUCIP CORE. La certificazione EUCIP Core verifica il possesso di un ampio spettro di conoscenze e abilità basilari che dovrebbero essere comuni a tutti i professionisti informatici, qualunque siano le specializzazioni e le attività svolte. La certificazione EUCIP Core è un pre-requisito per il conseguimento della certificazione Eucip Livello Professionale. La tabella seguente descrive brevemente la struttura del syllabus Eucip Core. Pag. 4

5 Il syllabus è suddiviso in 3 aree di conoscenza o moduli Nell ambito di ciascuna modulo ci sono varie categorie All interno di ogni categoria ci sono vari argomenti (topics) Pianificazione (plan) Realizzazione (build) Esercizio (operate) Ogni modulo si può definire come un unità di conoscenza coerente Una categoria concettualmente fa riferimento a competenze omogenee Gli argomenti comprendono nel complesso tutti gli aspetti principali della categoria Plan knowledge area Espone i temi che stanno al confine tra le competenze informatiche in senso lato e altre discipline utili al professionista ICT per muoversi in ambiti lavorativi e aziendali con un buon grado di confidenza su questioni economiche, giuridiche e relazioni interpersonali. Build knowledge area Affronta tutti i principali aspetti relativi alla realizzazione e al miglioramento dei sistemi informativi, dal processo di sviluppo di sistemi informatici alla cura degli aspetti grafici e multimediali, dalla progettazione e realizzazione software alla progettazione e gestione di basi di dati. Operate knowledge area Si occupa della gestione operativa e del supporto all esercizio dei sistemi informativi di cui comprende gli aspetti tecnologici, le infrastrutture e le architetture. Pag. 5

6 3 Motivazioni dell intervento formativo Sono destinatari del presente progetto gli studenti frequentanti il triennio dell attuale indirizzo Mercurio. La sperimentazione è iniziata con le classi terze dell anno scolastico 2010/2011. Durante il percorso del triennio, agli studenti sono proposti alcuni contenuti che fanno parte già dell attuale percorso ministeriale, anche se sono rivisti dal punto di vista metodologico e riproposti mediante una stretta interdisciplinarità tra alcune discipline (in particolare Informatica, Economia Aziendale, Lingue, Diritto e Italiano). Partendo dai contenuti proposti dal Syllabus Eucip Core, sono inoltre introdotti contenuti innovativi dal punto di vista tecnologico, operativo, metodologico, proposti con un linguaggio tecnico evoluto e moderno che avvicinano sempre di più lo studente alla realtà professionale. Il riferimento a uno standard può far sì che le conoscenze acquisite dagli studenti non siano auto-referenziali, ma forniscano competenze ben definite, verificabili e certificabili. L apprendimento si avvale principalmente dell orario curriculare. Interventi pomeridiani sono previsti per approfondire alcuni aspetti e per preparare gli studenti allo svolgimento degli esami. Durante il percorso triennale, gli studenti coinvolti nella sperimentazione (su base volontaria) possono superare tre esami in lingua inglese relativi a 3 moduli di Eucip Core (Plan, Build e Operate). Il superamento di questi esami permette agli studenti di conseguire la certificazione EUCIP Core che, come è stato detto prima, rappresenta un traguardo importante nel campo delle competenze riconosciute e certificate dell ICT a livello europeo. I materiali e i moduli didattici predisposti per la sperimentazione dai docenti delle scuole coinvolte, verranno messi a disposizione degli altri Istituti che in futuro vorranno intraprendere un percorso analogo. Pag. 6

7 Riassumendo, gli obiettivi principali della sperimentazione si possono così sintetizzare: 1. adeguare i curricoli scolastici partendo dalle nuove esigenze di mercato e dalla necessità di avere competenze standard e riconosciute a livello internazionale; 2. sperimentare un approccio metodologico alla didattica laboratoriale fortemente invocato nelle Linee guida per il triennio; 3. Aampliare l offerta formativa dell Istituto; 4. fornire agli studenti delle certificazioni spendibili nel mercato del lavoro, o, dopo il diploma, come crediti in campo universitario, oppure come base per proseguire nelle altre certificazioni professionali EUCIP; 5. creare figure professionali specializzate nell ambito dei sistemi informativi aziendali, con competenze specifiche nell ambito delle problematiche informatiche. Una proposta di scansione temporale degli esami prevista nell arco del triennio è la seguente: Modulo Modulo A Modulo B Modulo C Periodo Primi mesi della classe V Marzo-Aprile Classe IV Marzo-Aprile Classe V L Eucip Core contiene competenze multidisciplinari per l applicazione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nel mondo del lavoro. Le discipline coinvolte non sono solo quelle legate all informatica, ma coinvolgono vari aspetti dell ambito economico e giuridico; non meno importante è l aspetto linguistico, dal momento che i test sono effettuati in lingua inglese. L inglese svolge un fondamentale aspetto di supporto alle altre discipline. Per esempio : preparazione di verifiche congiunte di informatica e inglese o di economia aziendale e inglese, Pag. 7

8 supporto nella predisposizione dei test in inglese, trattazione di alcuni argomenti del syllabus in inglese. Pag. 8

9 4 Linee guida Quelli che seguono non sono piani di lavoro completi, ma la descrizione di moduli caratteristici di alcune discipline che hanno dei precisi riferimenti al syllabus di Eucip Core. Si tratta di una proposta definita in base all esperienza del percorso svolto dalle scuole coinvolte nella sperimentazione. Tale proposta può essere soggetta a cambiamenti e miglioramenti. Le linee guida sono articolate per anno scolastico. Quelle relative alla classe quinta rappresentano un ipotesi da consolidare dopo averle sperimentate con gli studenti. I riferimenti al syllabus sono relativi alla versione 3.0 e iniziano con la lettera A se sono relativi al modulo Plan, con la lettera B se sono relativi al Build e con la lettera C se sono relativi all Operate. I numeri successivi dettagliano la categoria di riferimento e l argomento trattato. Es. C.1.1 indica modulo Operate, la categoria componenti di elaborazione e architettura e l argomento principi dell hardware. Alcuni elementi del syllabus sono presenti in moduli diversi, in quanto non tutti gli item di un argomento necessariamente sono svolti in un unico modulo. Alcuni degli argomenti descritti nelle linee guida della disciplina Economia Aziendale possono essere svolti da altre discipline economiche giuridiche come Diritto ed Economia, altri da discipline umanistiche come Italiano e altri ancora daldocente di inglese. In particolare, il modulo che riguarda gli aspetti legali e di etica professionale può essere svolto dal docente di diritto ed economia, mentre il modulo di Collaborazione e comunicazione può trovare la sua naturale collocazione nell insegnamento di italiano. Pag. 9

10 4.1 Classe terza Disciplina Informatica modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Il sistema di elaborazione 1. Architettura hardware (approfondimento dei concetti introdotti nel biennio) Struttura del sistema di elaborazione Logica di funzionamento C.1.1 C.1.2 C Software Software applicativo e software di sistema Software open source, proprietario, free Sistema come combinazione di hw, firmware,sistema operativo, sw applicativo e system configuration data B.1.1 B.3.1 B.3.1 modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Soluzione dei problemi e 1. Dal problema Analisi del problema B.3.5 algoritmi all algoritmo Formalismi per Pag. 10

11 rappresentare algoritmi Flow chart e pseudocodifica modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Dall algoritmo al programma 1. Tecniche di progettazione sw Differenti paradigmi di B.3.1 programmazione (strutturata, object oriented) Approccio top down e bottom up Pag Generalità sui linguaggi di programmazione 3. Linguaggio di programmazione strutturato Architettura modulare Generazioni di linguaggi Sintassi- semantica Compilatori, interpreti e assemblatori costrutti di base di una programmazione strutturata strutture dati scomposizione funzionale e passaggio dei parametri B.3.2 B.3.3 B.3.5 B.3.8

12 4. Testing e documentazione di supporto concetti di base del testing metodologie di test statiche e dinamiche unit test, integration test, test di accettazione, tools automatici per l esecuzione del test formalismi UML, pseudo codifica, flowchart regole per un codice ben commentato B.3.6 B.3.7 modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Interfaccia utente e progettazione ipertestuale 1. Internet e www Accenni storici ipertesti e ipermedia website per un azienda B.4.3 Pag Linee guida per interfaccia utente Interazione uomo macchina Formati multimediali Progettazione grafica Line guida per lo B.4.1 B.4.2 B.4.4

13 3. Creazione di pagine ipertestuali sviluppo Navigabilità e storyboard Strumenti di sviluppo Fogli di stile Costrutti base html xml, estensione di html in xhtml Linguaggi client side e server side B.4.6 B Classe terza Disciplina Economia Aziendale L AZIENDA COME SISTEMA ORGANIZZATO Pag. 13 Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 1. Il processo di A.1.1 trasformazione A.1.3 economica di aziende A.3.1 operanti in settori diversi L azienda come sistema di trasformazione economica finalizzato L ambiente economico sociale dell azienda (analisi degli stakeholder) I risultati dell attività aziendale: creazione di valore ed economicità Le diverse tipologie di aziende (commerciali, industriali, di trasporto, di assicurazione e bancarie) e le modalità con cui si realizzano i relativi processi produttivi Le diverse classificazioni delle aziende (in base

14 ai settori produttivi, alle finalità, alla forma giuridica, alla dimensione) 2. Le scelte organizzative nei diversi tipi di aziende (COME FARE IMPRESA) Le scelte di assetto tecnico e organizzativo Le funzioni aziendali La struttura organizzativa e gli organi a essa preposti I principali modelli organizzativi Vantaggi e svantaggi dei diversi modelli organizzativi I processi aziendali La progettazione organizzativa nell ottica per processi A.1.5 Pag. 14

15 Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 1. Gli strumenti per A.3.3 l analisi dei risultati A.3.3 della gestione L INTERPRETA- ZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE 2. Indicatori e misure per la valutazione dei risultati della gestione Classificazione degli impieghi in base alla durata del ciclo di rientro del capitale e delle fonti in base alla provenienza e alla durata Le aree gestionali e il significato dei rispettivi risultati economici La Situazione economica in forma scalare L equilibrio reddituale e patrimoniale finanziario Ritorno degli investimenti Principali indici di redditività e di solidità Stesura di brevi report sull andamento dell azienda Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Il ruolo delle A.1.2 informazioni a A.1.1 supporto delle A.1.1 decisioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Differenza tra dato e informazione Le informazioni per le scelte strategiche, tattiche e operative Il ruolo del sistema informativo per i collegamenti orizzontali e verticali all interno dell organizzazione 4.3 Pag. 15

16 Classe terza Disciplina Inglese Organisations and their Use of ICT 1. Collaborative Technology their main features and applications purpose of workflow management systems and their advantages compared to less formal systems, such as blogs, discussion boards Distinguish between virtual team working and physical, colocated team working. Factors for successful implementation of computer-based collaborative work, such as management support, leadership, organisational culture, technology availability, usability, adaptability, technical support. A.1.7 Pag. 16

17 2. Computer Based Training and e- Learning 3. The Information Society 4. Opportunities from Global Networks Describe computerbased training and e- learning List the technical requirements for using multimedia, CBT, and virtual classrooms List the advantages and disadvantages of e-learning communication technologies have transformed society advantages and disadvantages of ICT in society and digital divide Define the concept of globalisation and the opportunities it can provide for businesses. Describe the business value of the Internet for commercial A.1.8 A.1.9 A.4.1 Pag. 17

18 organizations the use of intranets and extranets in business Pag. 18

19 4.4 Classe quarta Disciplina Informatica modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Gestione dati e database 1. Dati e transazioni Transazioni ACID B.2.1 come supporto alla sicurezza dei dati Problematiche di integrità e consistenza 2. Struttura dei database File management system Modalità di accesso ad archivi Componenti di un DBMS Procedure di database administration Gestione della B.2.2 B.2.7 Pag. 19 sicurezza 3. Modello dei dati Modello E/R Modelli logici Modello relazionale Chiavi primarie, candidate, chiavi esterne Integrità referenziale B.2.3 B.2.4 B.2.5 B.2.6

20 Forme normali Fondamentali operazioni dell algebra relazionale Introduzione comandi SQL 4. Data Warehousing Contesti per l uso di data warehouse Consultazioni analitiche Concetti base di data mining B.2.8 modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Programmazione avanzata 1. Strutture dati Pile, code e grafi B.3.5 complesse Cenni sulla ricorsione 2. Programmazione object oriented Concetti di classe, istanza, metodi Information hiding Ereditarietà e polimorfismo B.3.4 Pag. 20 modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip

21 Metodologie per lo sviluppo di sistemi Pag Ciclo di vita Fasi del ciclo di vita Tecniche a cascata, spirale, prototipo e incrementale Esempi di case tools di supporto alle varie fasi Tecniche di test e collaudo 2. Controllo del sistema 3. Standard per le metodologie di sviluppo Strumenti per il controllo delle versioni (CVS) Procedure di distribuzione Procedure per la sicurezza del sistema (backup, controllo degli accessi) ISO SEI/CMMI Metodologie agili 4. Architetture Impatti sul processo di sviluppo in relazione alle architetture: n- tier, web based, service oriented, sistemi legacy B.1.2 B.1.3 B.1.4 B.1.5 B.1.6 B.1.6

22 modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Gestione dell IT in azienda 1) Informazione in azienda L azienda digitale e le sue trasformazioni A.1.1 A.1.2 Importanza delle informazioni Evoluzione delle tecnologie informatiche (EDP, CED, CAD, CAM, CIM, e-business Tipico uso di ICT in una organizzazione: data processing, strumenti di produttività individuale, condivisione di informazioni 2) Strategie Importanza dell introduzione dell IT e integrazione nella business strategy A.2.1 Pag. 22 3) Processi aziendali e sistemi Applicazioni come supporto ai processi A A.4.4

23 informatici 4) Portafoglio applicativo 5) Funzioni e tecnologie tipiche del portafoglio aziendali: Enterprise Resource Planning, Customer Relationship Management, Supply Chain Management, Decision Support System, e- procurement Progettazione di un sistema informativo aziendale orientata ai processi Information sharing e Business Process Reengineering Scenari aziendali diversi richiedono diversi modelli per la gestione dell informazione (distribuiti, centralizzati) Sistemi di supporto delle decisioni, sistemi di pianificazione, sistemi di gestione A.2.1 A.2.2 A.2.3 Pag. 23

24 applicativo della conoscenza Sistemi di controllo di processo, sistemi di elaborazione delle transazioni, sistemi di automazione Sistemi OLAP e analisi multidimensionali A Classe quarta Disciplina Economia aziendale La pianificazione strategica Pag. 24 Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 1. Strategie e analisi A preliminare per la A loro formulazione A Le scelte strategiche di fondo: i valori e la mission, posizionamento competitivo e modelli strategici di riferimento (leadership di costo e differenziazione) L analisi della concorrenza (modello di Porter) Il posizionamento strategico in un dato settore, secondo il ruolo nel sistema del valore (supply chain e supply system), secondo la fase del ciclo di vita del prodotto (modello del ciclo di vita e matrice Boston), secondo i processi fisici (logistici e produttivi) e di pianificazione e controllo (produzione per magazzino, su commessa ecc) Ruoli e responsabilità a livello dell alta direzione A.1.6.1

25 aziendale e al livello intermedio (middle management) 2. Il business plan Finalità Destinatari Contenuto È solo una introduzione al modulo che sarà sviluppato durante il percorso di creazione d impresa Pag. 25

26 Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Sistema informativo di Marketing strategico e operativo Sistema informativo di marketing: cosa marketing e le analizzare, fonti e strumenti A.1.3. ricerche di 1. Le strategie di Piano di marketing: segmentazione, diversi A.4.2. mercato marketing significati di prodotto A.4.3. Ciclo di vita del prodotto Strategie di prodotto e posizionamento Le scelte di assetto tecnico 2. Internet marketing 3. Le frontiere del marketing e della comunicazione Mercato virtuale (net economy) Tipologie e finalità dei siti commerciali Aspetti caratterizzanti l e-commerce Dal marketing tradizionale al marketing relazionale Il Customer Relationship Management(CRM) Pianificazione di una strategia di CRM A.4.1. A.4.2. A.4.3 A.4.2. A.4.3. Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip La pianificazione del A.2.4 sistema informatico A.2.5 Il ruolo dei beni strumentali (materiali e immateriali con particolare riferimento al sistema informatico) Le diverse modalità di acquisizione dei beni strumentali (in particolare riflettere sulle alternative: sviluppo, acquisto o esternalizzazione) La gestione delle risorse umane Pag. 26 La gestione delle risorse umane nella struttura organizzativa aziendale Interventi per lo sviluppo professionale e A.2.5

27 fidelizzazione del personale Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 1. Logistica integrata Aree della logistica A.4.2. Outsourcing A.2.4. La logistica integrata 2. Il supply chain management L organizzazione aziendale e il servizio ai clienti Caratteristiche del SCM A.4.2. Pag. 27

28 LABORATORIO D IMPRESA Nell ambito dell alternanza scuola lavoro gli studenti realizzeranno un laboratorio finalizzato alla creazione e gestione di un impresa (Impresa in azione (promosso da Junior Achievement)/ Impresa formativa simulata/ o percorsi analoghi) Il laboratorio si svolgerà nell arco dell intero anno scolastico e vedrà gli studenti impegnati nell applicazione dei concetti appresi nell ambito dei vari moduli, la cui sequenza potrà essere modificata rispetto al percorso proposto, secondo le esigenze. 1. Redazione del business plan I fase II fase Scelta dell idea imprenditoriale da realizzare Valutare la fattibilità, tecnica e organizzativa dell idea imprenditoriale Definire la struttura del business plan Definire la struttura del business plan da redigere Definire Valori e mission dell impresa; scegliere nome dell impresa e del prodotto/servizio Individuare le diverse categorie di stakeholder e le rispettive aspettative Impostare un analisi della situazione, in termini di risorse interne e di ambiente economico competitivo Analizzare problemi e opportunità per l azienda Formulare gli obiettivi strategici Selezione e utilizzo di un applicativo di project management per la gestione dell azienda (integrato con informatica) III fase Definire le strategie di marketing dell impresa Integrato con Informatica: Selezione e utilizzo di un applicativo CRM per la gestione delle relazioni con i clienti IV fase Definire l assetto tecnico e organizzativo dell impresa A.1.4 A.3.2 A.3.2 A.3.2 Il syllabus si riferisce in realtà all analisi di fattibilità di un piano relativo ai sistemi informativi, ma questo profilo viene ripreso da informatica in V, modulo interdisciplin are piano dei sistemi Pag. 28

29 V fase Definire il ruolo della logistica nell impresa e scegliere un applicativo adatto a gestire le informazioni dei materiali in entrata e in uscita informativi VI fase Definire le modalità per la selezione e formazione delle risorse umane da utilizzare nell impresa VII fase Predisporre il preventivo d impianto per l impresa e individuare le fonti di finanziamento per la fase di start up VIII fase Predisporre le proiezioni economico finanziarie per i primi due anni di attività (con calcolo del BEP e dei principali indicatori economico finanziari, ROE e ROI) 2. Redazione del rapporto finale Stesura di un documento che riassuma i risultati della gestione dell impresa in termini di strategie adottate e di risultati ottenuti utilizzando, in modo semplificato, il modello della Balanced scorecard. Pag. 29

30 4.6 Classe quarta Disciplina Inglese modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 1. Business A.1.1 organisation Organisational Types and Structures Describe organisations and major organisational types in terms of their internal structures such as hierarchical, flat; legal status such as charity, partnership; size such as SME, corporation. 2. Business plans Outline the typical components of a business plan and its relevance for investors. Describe the role of performance indicators and analysis techniques, such as A.1.4 (questo modulo non sostituisce il modulo tecnico svolto da economia aziendale, ma lo integra introducendo i principali concetti in lingua inglese) Pag. 30

31 SWOT, in relating business strategies to market and environmental factors. Describe a suitable ICT solution for a given business plan. 3. Business Processes Understand the concept of business processes and differentiate between primary and support processes. A.1.5 (vocabulary only) modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Measuring the Value of ICT 1. Stakeholders in a Define the concept of A.3.1 business stakeholders in a (questo modulo non sostituisce il modulo tecnico svolto da economia aziendale, ma lo integra introducendo i principali concetti in lingua inglese). Anche la parte di marketing non sostituisce gli aspetti strategici svolti da economia aziendale, Pag The business as an organized system business major methods used to evaluate ICT solutions, such as feasibility study, budget and control, return on investment, cost benefit analysis, A.3.4

32 ma si occupa principalmente della comunicazione. pilot projects, user surveys. 3. Marketing Outline the major effects of e-business on organizations. Outline how to provide effective customer service and manage customer relationships in e- business operations. A Classe quarta Disciplina diritto ed economia modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Aspetti legali ed etici 1. Proprietà Copyright in contesto A.7.1 intellettuale e diritti di autore ICT Pirateria del sw 2. Problemi legali Licenze sw e contratti A.7.2 Pag. 32 Legislazione europea 3. Aspetti etici Problematiche etiche,morali e professionali 4. sicurezza politiche di sicurezza livelli di rischio A.7.3 A.7.4

33 5. Salute nei luoghi di lavoro Strumentazioni hw pericolosi per la salute Legislazioni nazionali ed europee A Classe quarta Italiano Collaborazione e comunicazione modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 1. Lavoro di A.6.1 squadra A.6.2 Team di lavoro distribuito e centralizzato Problematiche legate alla cooperazione 2. Social network Applicazioni di advertising, marketing in un mondo virtuale 3. Argomenti a favore del cambiamento Aspetti che ostacolano o favoriscono il cambiamento Suo di strumenti audio visivi per comunicare idee e dati A.6.3 A.6.4 A.6.5 Pag. 33

34 4.9 Classe quarta Disciplina Matematica Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Costi e guadagni Funzioni costo, ricavo, Costo fisso, variabile, A.3.3 profitto unitario, marginale Problemi di scelta Ricavo totale, unitario, marginale Funzione profitto Break even point Valore attuale di un investimento Tasso interno di rendimento A.3.3 Pag. 34

35 4.10 Classe quinta Disciplina Informatica modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Sistemi operativi 1. Principi di base funzioni di un computer general purpose sistemi operativi per ambienti batch, real time e time sharing C.2.1 C.2.5 Pag Processi concorrenti 3. Gestione della memoria 4. Sicurezza e protezione concorrenza e multiprogrammazione mutua esclusione Processi, thread e context switch Memoria virtuale Gerarchie di memoria Organizzazione dei file system Tipologie di attacchi Meccanismi di controllo degli accessi Identificazione e C.2.2 C.2.3 C.2.4 C.4.2

36 autenticazione Crittografia simmetrica e asimmetrica modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Comunicazioni e reti 1. Principi di comunicazione e componenti di reti Segnali analogici e digitali Concetti di commutazione di circuito e di pacchetto Apparati trasmissivi Componenti HW Topologia delle reti Reti locali e C.3.1 C.3.2 Pag Protocolli di comunicazione geografiche ISO/OSI e TCP/IP Indirizzi IP Problematiche di instradamento sulla rete 3. Servizi di rete Nomenclatura dei domini (DNS) ISP e indirizzi pubblici WWW C.3.3 C.4.1 C.4.3 C.4.4 C.4.5

37 Web server e protocolli Posta elettronica (POP, SMTP, IMAP) Impatti delle applicazioni multimediali sulle reti C.4.6 C.4.7 modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Wireless e mobile computing 1. Tecnologie per le comunicazioni senza fili Cenni sui tipi di trasmissione Modulazione del segnale Principali standard wireless Problemi caratteristici delle applicazioni mobili e senza fili (interferenze, intercettabilità, roaming) Access point e schede di rete C.5.1 C.5.2 C.5.3 modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Sistema di gestione della rete 1. Funzionalità Processi principali da C.6.1 Pag. 37

38 monitorare Apparati e parametri Architetture di un sistema per la gestione della rete Protocollo SNMP Strumenti per la diagnostica occasionale (ping, traceroute, ) Differenza tra gestione di rete e gestione di sistema C.6.2 C.6.3 Erogazione dei servizi e supporto tecnico Pag. 38 modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 1. Relazioni con il C.7.1 cliente C Service desk e gestione dei Principali elementi di Service level agreement, contratti con i fornitori Monitoraggio dei servizi con il capacity plan Controllo dei rischi e delle emergenze Confrontare le misure di disponibilità più C.7.3 C.7.4

39 cambiamenti comuni Identificare i diversi tipi di service desk Importanza della gestione dei cambiamenti nell IT Attività di un processo per la gestione dei cambiamenti I moduli C.5 (wireless), C.6 (Network management) e C.7 (Service delivery e support) di Eucip Core possono essere approfonditi in orario pomeridiano. Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 1. Qualità in un A.2.6 sistema informativo Strategie ICT in azienda (modulo interdisciplinare Informatica Economia aziendale) 2. Piano dei sistemi informativi Total quality management Capability Maturity Model Integration (CMMI), International Organization for Standardization (ISO) certification Capire come ICT supporta il business plan Utenti e figure del SI (stakeholder, sponsor, cliente,..) Analisi di fattibilità tecnica, economica e organizzativa Analisi rischi e benefici A.3.1 A.3.2 A.3.3 A.3.4 Pag. 39

40 Project management (modulo interdisciplinare Informatica Economia aziendale) Gli studenti hanno utilizzato un software di project management nel corso del laboratorio d impresa nella classe quarta. Questo modulo è dedicato a un approfondimento e alla formalizzazione dei concetti utilizzati Pag. 40 Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 1. Progetti per A.5.1 Information System A Organizzazione del progetto 3. Pianificazione e controllo dei progetti 4. Valutazione dei progetti Peculiarità dei progetti informatici rispetto ad altre tipologie di progetti aziendali Tipologie di progetti (ex-novo o integrazioni) Analisi della qualità tempi e costi e loro relazioni Analisi dei fattori di incertezza Metodi per effettuare le stime (function point, Loc) Definizione obiettivi e risultati attesi Definizione milestones e deliverables associati Definizione attività, task, risorse associate e vincoli relativi Attribuzione dei livelli di responsabilità ai diversi ruoli Applicazioni sw di supporto Diagrammi PERT, GANTT, definizione dei cammini critici Stato di avanzamento Valutazione dei rischi (individuazione elementi di incertezza, piani di emergenza, misure di prevenzione) Concetto di commessa Valutazione ricavi e costi Quantificazione dei costi Gestione dei contratti con i cliente (Definizione A.5.3 A.5.4 A.5.5 A.5.6

41 deliverables, date di consegna, costi, penalità 5. Sistemi informativi, qualità e innovazione Minimizzazione dei rischi Tecniche per garantire la qualità del software Innovazione nei sistemi informativi (approccio collaborativo, integrazione delle tecnologie nel core business dell azienda) A.5.7 A.5.8 Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip L impresa virtuale (modulo interdisciplinare Informatica Economia aziendale) Customer- Centricity and Virtual Organisations Reti di impresa e azienda virtuale Ruolo dell ICT per la gestione di un impresa virtuale Analisi di un caso A.4.3 I moduli Strategie ICT in azienda, L impresa virtuale e Project management sono moduli interdisciplinari predisposti e svolti in modo congiunto dai docenti di Economia aziendale e Informatica. Pag. 41

42 4.11 Classe quinta Disciplina Economia Aziendale Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Il sistema Architettura del Processi, tecniche e strumenti A informativo sistema informativo Gli attori A A direzionale direzionale Le esigenze di supporto informativo a diversi livelli direttivi Strumenti e tecnologie per la condivisione della conoscenza Strategie ICT in azienda (modulo interdisciplinare Informatica Economia aziendale) Pag. 42 La valutazione e comunicazione delle performance aziendali Modelli per la valutazione delle prestazioni aziendali (in particolare la balanced scorecard) Il rapporto annuale (financial report) come strumento di comunicazione dei risultati aziendali Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 3. Qualità in un A.2.6 sistema informativo 4. Piano dei sistemi informativi Total quality management Capability Maturity Model Integration (CMMI), International Organization for Standardization (ISO) certification Capire come ICT supporta il business plan Utenti e figure del SI (stakeholder, sponsor, cliente,..) Analisi di fattibilità tecnica, economica e organizzativa Analisi rischi e benefici A.3.1 A.3.2 A.3.3 A.3.4

43 Project management (modulo interdisciplinare Informatica Economia aziendale) Gli studenti hanno utilizzato un software di project management nel corso del laboratorio d impresa nella classe quarta. Questo modulo è dedicato a un approfondimento e alla formalizzazione dei concetti utilizzati Pag. 43 Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip 6. Progetti per A.5.1 Information System A Organizzazione del progetto 8. Pianificazione e controllo dei progetti 9. Valutazione dei progetti Peculiarità dei progetti informatici rispetto ad altre tipologie di progetti aziendali Tipologie di progetti (ex-novo o integrazioni) Analisi della qualità tempi e costi e loro relazioni Analisi dei fattori di incertezza Metodi per effettuare le stime (function point, Loc) Definizione obiettivi e risultati attesi Definizione milestones e deliverables associati Definizione attività, task, risorse associate e vincoli relativi Attribuzione dei livelli di responsabilità ai diversi ruoli Applicazioni sw di supporto Diagrammi PERT, GANTT, definizione dei cammini critici Stato di avanzamento Valutazione dei rischi (individuazione elementi di incertezza, piani di emergenza, misure di prevenzione) Concetto di commessa Valutazione ricavi e costi Quantificazione dei costi A.5.3 A.5.4 A.5.5 A.5.6

44 Gestione dei contratti con i cliente (Definizione deliverables, date di consegna, costi, penalità 10. Sistemi informativi, qualità e innovazione Minimizzazione dei rischi Tecniche per garantire la qualità del software Innovazione nei sistemi informativi (approccio collaborativo, integrazione delle tecnologie nel core business dell azienda) A.5.7 A.5.8 Modulo Unità Conoscenze Riferimenti syllabus Eucip L impresa virtuale (modulo interdisciplinare Informatica Economia aziendale) Customer- Centricity and Virtual Organisations Reti di impresa e azienda virtuale Ruolo dell ICT per la gestione di un impresa virtuale Analisi di un caso A.4.3 Pag. 44

45 I moduli Strategie ICT in azienda, L impresa virtuale e Project management sono moduli interdisciplinari predisposti e svolti in modo congiunto dai docenti di Economia aziendale e Informatica Classe quinta Disciplina Inglese modulo unità conoscenze Riferimenti syllabus Eucip Systems Development versus Systems Procurement or Outsourcing Outsourcing & other business solutions List the most common reasons for outsourcing from a business perspective. List the advantages and disadvantages of systems development versus outsourcing. A.2.4 A.2.4 Pag. 45

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro Ufficio scolastico Regionale per la Toscana Direzione Regionale ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE e per GEOMETRI E. FERMI PONTEDERA (PI) PROVINCIA DI PISA IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe quarta AS. Disciplina: Informatica. prof.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe quarta AS. Disciplina: Informatica. prof. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Sistemi informativi aziendali Classe quarta AS Disciplina: Informatica prof. Competenze disciplinari: Secondo biennio 1. Identificare e applicare le metodologie e

Dettagli

Anno Scolastico: 2014-2015. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

Anno Scolastico: 2014-2015. Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali. Classe: quinta. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo Anno Scolastico: 2014-2015 Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali Classe: quinta Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Eucip Core nei curricoli dell Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing, Articolazione Sistemi Informativi Aziendali

Eucip Core nei curricoli dell Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing, Articolazione Sistemi Informativi Aziendali La scuola italiana segue l Europa Eucip Core nei curricoli dell Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing, Articolazione Sistemi Informativi Aziendali INDICE 1 Introduzione... 2 2 Importanza

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo AFM articolazione SIA PERCHE???

Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo AFM articolazione SIA PERCHE??? Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo AFM articolazione SIA PERCHE??? Opportunità di lavoro: ICT - Information and Communication Technology in Azienda Vendite Acquisti Produzione Logistica AFM SIA ICT

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: terza. Disciplina: Informatica. prof. Silvia Tondo Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Sistemi informativi aziendali Classe: terza Disciplina: Informatica prof. Silvia Tondo Competenze disciplinari: 1.

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2012/2013) Prof.ssa Adriana Fasulo Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica

PIANO DI LAVORO (a.s. 2012/2013) Prof.ssa Adriana Fasulo Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2012/2013)

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO A.F.M. UdA n. 1 Titolo: Le basi di dati Funzioni di un Data Base Management System (DBMS) Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela Anno scolastico 2014 / 2015 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone ITE Falcone Borsellino Classe: III ITE Insegnante: AMALFI MARIA Materia: INFORMATICA Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA

ARTURO BIANCHINI di TERRACINA ARTURO BIANCHINI di TERRACINA SEDE UNICA A PARTIRE DAL 2013 24 Via Marandola snc 04019 TERRACINA (LT) Tel. 0773.724011 - Fax 0773.723304 E-mail: LTTD04000L@istruzione.it - lttdo4000l@pec.istruzione.it

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015) Prof.ssa Adriana Fasulo Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica

PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015) Prof.ssa Adriana Fasulo Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015)

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

per l Azienda Turistica

per l Azienda Turistica Marketing Comunicazione e Internet per l Azienda Turistica Rurale GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Marketing,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Sistemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo

Dettagli