COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO"

Transcript

1 COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO Interventi di adeguamento del Centro Materiali Raccolta Differenziata di Taranto Progetto definitivo Responsabile del Procedimento Dott. Alessandro De Roma Ufficio di progettazione Ing. Fausta Musci Ing. Fabio Paccapelo TITOLO DATA SCALA ELABORATO Studio di inserimento urbanistico 12/2014 R.4 AGGIORNAMENTO DATA DESCRIZIONE Ai termini di legge, ci riserviamo la proprietà di questo documento con divieto di riprodurlo o di renderlo comunque noto a terzi senza la nostra autorizzazione

2 INDICE 1. PREMESSA 3 2. INQUADRAMENTO DEL SITO 4 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 7 4. INQUADRAMENTO DEL SITO RISPETTO A PIANI DI GESTIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIO INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PRG INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PUTT/P Considerazioni generali Aspetti di dettaglio INQUADRAMENTO EX PROPOSTA DI PIANO PAESAGGISTICO TEMATICO REGIONALE INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PAI Aree a pericolosità idraulica Carta idrogeomorfologica INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PTA INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PRQA ZONE SIC, ZPS ED ALTRE AREE VINCOLATE TERRITORI INTERESSATI DALLA PRESENTA DI PRODUZIONI AGRICOLE DI PARTICOLARE QUALITÀ SITO CONTAMINATO D INTERESSE NAZIONALE (SIN) CONCLUSIONI ALLEGATI GRAFICI 30 R.4 Studio di inserimento urbanistico 1/30

3 INDICE FIGURE Figura 1 Inquadramento territoriale del sito interessato dalla presenza dell opificio... 5 Figura 2 Stralcio della cartografia della proposta di PPTR Figura 3 - Stralcio della cartografia del Piano di Tutela delle Acque Figura 4 - Stralcio della cartografia del Piano Nitrati - Zone Vulnerabili da Nitrati (ZVN) INDICE TABELLE Tabella 1 Quadro catastale dei suoli su cui sorge l opificio... 4 Tabella 2 Zonizzazione del territorio regionale ai fini della qualità dell aria R.4 Studio di inserimento urbanistico 2/30

4 1. PREMESSA Il presente elaborato contiene la verifica del regime giuridico delle aree in relazione ai vincoli territoriali previsti dai piani e programmi vigenti specificatamente riferita ai suoli interessati dal progetto di impianto di lavorazione e stoccaggio derivanti dalla raccolta differenziata e selettiva dei rifiuti solidi urbani di proprietà dell AMIU Taranto S.p.A. sito in agro di Taranto in località La Riccia Giardinello in fregio alla SP 47 nei pressi delle SP 48 Taranto Statte. In particolare, la presente relazione è stata redatta mutuando quanto previsto dal punto 4 dell allegato alla DGR 22 novembre 2011, n.2581 avente ad oggetto Indirizzi per l applicazione dell art.8 del D.P.R. n.160/2010 Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive nell ottica di attestare la compatibilità urbanistica dell area in cui sorge l opificio attesa la sua vocazione di struttura dedicata alla gestione di rifiuti solidi urbani fin dal Questa relazione vuole inquadrare, sotto il profilo dei piani e dei programmi vigenti, il territorio interessato dalla realizzazione delle opere in progetto. R.4 Studio di inserimento urbanistico 3/30

5 2. INQUADRAMENTO DEL SITO Il suolo oggetto del presente progetto è ubicato nell agro del comune di Taranto in direzione Nord (verso Statte) ovvero posto a ridosso del complesso siderurgico dell ILVA SpA. L area è posta in una zona felicemente servita dalla rete viaria esistente che consente di raggiungere agevolmente le SP 47, 48 e 49 che collegano fra loro Taranto a Statte ed assicurano il collegamento verso la SS7 Appia, da cui si prosegue in direzione Est verso Brindisi e Lecce ed direzione Ovest verso Bari ed il nord della Puglia la Calabria, e la SS100 Bari Taranto da cui si prosegue in Nord verso Bari e l Autostrada ed in direzione Ovest verso Basilicata e Calabria. L accesso al lotto è posto in fregio alla SP 47 ed i suoli in esso inglobati sono allibrati in catasto terreni al Fg.175 p.lle 37, 38, 39, 40, 41, 42 e 43 per un totale di complessivi ,00m 2. Estremi catastali Fg. P.lla Superficie (m 2 ) , , , , , , ,721,00 Totale ,00 Tabella 1 Quadro catastale dei suoli su cui sorge l opificio L insediamento in oggetto era inizialmente di proprietà regionale ed in particolare dell Ente Regionale per il Trasporto Pubblico e comprendeva i suoli di cui alle predette p.lle nonché un capannone insistente all interno tutt ora esistente ma non utilizzato. La proprietà del bene è stata prima trasferita al Comune di Taranto con Delibera del Commissario Straordinario n.301 del 25 novembre 1999 citata nell Atto di trasferimento immobili del 03/10/2001 e successivamente conferita, con Determina Dirigenziale n.013 dell 08/11/2005, in favore dell AMIU Taranto S.p.A.. All epoca dell acquisizione del bene da parte dell AMIU Taranto S.p.A. sui predetti suoli insisteva già il Centro di raccolta, prima lavorazione e stoccaggio dei materiali rinvenienti dalla raccolta differenziata come attestato dalla Deliberazione di Giunta Comunale del 5 dicembre 2001, n.1956 di approvazione dell atto unico di collaudo dell opera pubblica realizzata dalla predetta amministrazione. R.4 Studio di inserimento urbanistico 4/30

6 Ubicazione impianto Figura 1 Inquadramento territoriale del sito interessato dalla presenza dell opificio R.4 Studio di inserimento urbanistico 5/30

7 L opificio esistente, il cui progetto è stato approvato ex Decreto Commissariale 21 dicembre 1998, n.251, occupa una parte minoritaria del lotto che sviluppa una superficie complessiva di ,05m 2 di cui solo ca ,28m 2 (comprendente superficie coperta e scoperta) sono attualmente impegnati nell attività di gestione rifiuti. Il progetto di ampliamento dell opificio esistente prevede di incrementare la superficie coperta e scoperta destinata alla gestione dei rifiuti. R.4 Studio di inserimento urbanistico 6/30

8 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area in cui è stato realizzato l opificio esistente ed oggetto del progetto di ampliamento ricade all interno di una fascia di territorio fortemente urbanizzata compresa fra il complesso siderurgico ILVA SpA, infrastrutture stradali e ferroviarie di primaria importanza e la SS 7 Appia. Il centro abitato vicino all insediamento è quello del Comune di Statte posto a circa 5.000,00m in linea d aria ed in direzione N, mentre alla distanza di circa 3.500,00m, sempre in linea d aria ma in direzione E, è ubicato il quartiere periferico di Paolo IV Città di Taranto. Il predetto suolo confina a Sud con la SP 47 ed a Nord con aziende di servizi di primaria importanza impegnate in attività logistiche (Bartolini corriere espresso, Miccolis ed Ecologica Aziende di servizi di trasporto). Allargando la zona d interesse, dall analisi della cartografia tematica appositamente predisposta, si rileva che nel raggio di 500 m, nell area insiste la discarica controlla di rifiuti speciali non pericolosi ed il contiguo bacino estrattivo di proprietà della ditta Italcave SpA mentre a poco più di 500 m è presente il complesso siderurgico dell ILVA SpA. Dalla risorsa web Uso+suolo-DTM-Ortofoto è stato possibile ottenere delle importati informazioni in merito all uso del suolo le cui risultanze sono riportate negli elaborati grafici di seguito elencati: All Uso del suolo - Superfici artificiali; All Uso del suolo - Superfici agricole utilizzate; All Uso del suolo - Superfici boscate ed altri ambienti naturali; All.1.4 Uso del suolo Ambiente umido; All.1.5 Uso del suolo Ambiente delle Acque. Il comprensorio territoriale in cui ricade l immobile, di fatto, si caratterizza per possedere una forte vocazione industriale come desumibile dall elaborato grafico All Uso del suolo - Superfici artificiali. R.4 Studio di inserimento urbanistico 7/30

9 4. INQUADRAMENTO DEL SITO RISPETTO A PIANI DI GESTIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIO In questa sezione si analizzeranno i principali strumenti di programmazione comunale e sovracomunale attualmente vigenti nell intento di mettere in evidenza compatibilità dell ubicazione dell impianto in progetto oggetto del presente con le previsioni dei piani urbanistici attualmente vigenti. Gli strumenti di pianificazione presi in considerazione per effettuare l anzidetta verifica sono i seguenti: P.R.G. Comune di Taranto; Piano Urbanistico Tematico Territoriale e del Paesaggio della Regione Puglia (PUTT/p); Proposta di piano paesaggistico tematico regionale (PPTR); Piano di Assetto Idrogeologico (PAI); Piano di Tutela delle Acque (PRA); Piano di Risanamento della Qualità dell Aria (PQRA); Rete Natura 2000 (zone SIC e ZPS); Aree protette (Nazionali e regionali); Territori interessati dalla presenta di produzioni agricole di particolare qualità. Le verifiche tecniche in merito alla sussistenza di possibili vincoli nell area interessata dall ubicazione dell impianto sono state condotte consultando la cartografia ufficiale allegata ai suddetti piani INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PRG L opificio in cui si prevede l implementazione dell attività in progetto, ai sensi della variante generale al vigente PRG di Taranto adottata con Deliberazione di Consiglio Comunale n.32 del 9 settembre 1974 ed approvata con Decreto Regionale n.421 del 20 marzo 1978 risulterebbe essere ubicata all interno di zona definita agricola e di rispetto così come indicato nel Certificato di Destinazione Urbanistica rilasciato dal Comune di Taranto, Direzione Urbanistica Edilizia, in data 6 luglio 2012, prot Tuttavia, rispetto a questo, si riscontra che nella Deliberazione di Consiglio Comunale del 16 febbraio 2005, n.45 allegata al predetto certificato viene chiarito che a causa della contemporanea approvazione del PRG di Taranto e della Variante dello stesso avente ad oggetto il III Stralcio della zona ASI avvenuto con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.678 del 8 aprile 1976, la destinazione urbanistica effettiva delle p.lle n.37, 38, 39, 40, 41, 42 e 43 del Fg.175 era, R.4 Studio di inserimento urbanistico 8/30

10 differentemente da quanto indicato nelle tavole allegate al PRG, di tipo Zona per Insediamenti Industriali e Zona per Servizi. Ciò premesso, si rileva che l approvazione del progetto e la realizzazione dell opificio esistente ex Decreto Commissariale 21 dicembre 1998, n.251 è avvenuta in forza dei poteri commissariali ex dell OPCM n.2557/97 che consentiva all allora Commissario Delegato: Ai sensi dell art.3, di derogare riguardo le competenze, i tempi e le modalità procedimentali, nei limiti necessari all espletamento delle funzioni e dei poteri dell ordinanza; Ai sensi dell art.4 c.4, di effettuare un approvazione che sostituiva ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessione di organi regionali, provincia e comunali e costituiva, ove occorra, anche variante allo strumento urbanistico comunale oltre a comportare lo status di opere di pubblica utilità con contestuale dichiarazione di urgenza ed indifferibilità dei lavori. Pertanto, stante la portata del Decreto Commissariale 21 dicembre 1998, n.251), dopo riscontrato che esso costituisce anche variante allo strumento urbanistico generale, è da ritenere che le p.lle catastale su cui sorge l opificio, era inizialmente di proprietà regionale ed denominata ex area ERPT, abbiano in ogni caso assunto una destinazione d uso produttiva ed in particolare di gestione rifiuti INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PUTT/P Il Piano Urbanistico Tematico Territoriale/Paesaggio (PUTT/p) è stato approvato in maniera definitiva con Deliberazione della Giunta Regionale 15 dicembre 2000, n Il piano è stato redatto in adempimento a quanto disposto dall art.149 del D.Lgs , n.490 e della L.r , n.56 che disciplina i processi di trasformazione fisica e l uso del territorio allo scopo di: tutelarne l identità storico culturale, rendere compatibili la qualità del paesaggio, delle sue componenti strutturanti, e il suo uso sociale nonché promuovere la salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali. Esso si configura come uno strumento di pianificazione finalizzato a fornire tutti gli elementi utili affinché la trasformazione e l uso del territorio avvenga nel rispetto delle peculiarità paesistiche ed ambientali dello specifico contesto di riferimento. Per raggiungere gli obiettivi precedentemente enunciati, l anzidetto piano prevede l introduzione di un sistema vincolistico che tutela le peculiarità dei diversi contesti territoriali. L attuazione del sistema di vincoli introdotti dal PUTT/p prevedeva un ruolo attivo da parte dei comuni che dovevano recepire i contenuti del suddetto piano riportando nella cartografia del P.R.G. vigente le perimetrazioni degli "Ambiti Territoriali Estesi" di cui al Titolo II e le perimetrazioni degli Ambiti Territoriali Distinti" di cui al Titolo III previsti dalla N.T.A. del suddetto piano regionale. R.4 Studio di inserimento urbanistico 9/30

11 Era altresì compito dei comuni perimetrare i "Territori costruiti" di cui al punto 5 dell'art delle N.T.A. all interno delle quali non si applicano le norme contenute nel Piano al titolo II "Ambiti Territoriali Estesi" ed al titolo III "Ambiti Territoriali Distinti. In questa sezione, partendo dall analisi della cartografia ufficiale prodotta dalla Regione Puglia successivamente recepita e modificata dal Comune di Taranto con Deliberazione di Consiglio Comunale 29 novembre 2002, n.134 aggiornata alla prescrizioni della Regione Puglia ex note prot.3202/06 del 17 aprile 2003 e prot.4021/07 del 15 giugno 2007, si approfondisce la conoscenza dell area con particolare riferimento alle emergenze paesaggistiche oggetto di tutela presenti nelle immediate vicinanze dell opificio esistente Considerazioni generali Come affermato in precedenza, il Comune di Taranto ha recepito il PUTT/p e, conseguentemente, ha definito il perimetro dei "Territori costruiti" di cui al punto 5 dell'art delle N.T.A.. La cartografia di riferimento resta quella ufficiale approvata dal Comune di Taranto con Deliberazione di Consiglio Comunale 29 novembre 2002, n.134 aggiornata alla prescrizioni della Regione Puglia ex note prot.3202/06 del 17 aprile 2003 e prot.4021/07 del 15 giugno Dalle informazioni contenute nel Certificato di Destinazione Urbanistica si evince che tutto il comprensorio territoriale gestito dall AMIU Taranto SpA composto dalle p.lle 37, 38, 39, 40, 41, 42 e 43 del Fg.175, all interno del quale ricade l area interessata dell opificio esistente (p.lla 43), è esclusa dall applicazione del PUTT/p (cfr. art.1.03 comma 6 delle N.T.A. allegate al PUTT/p) in quanto ricade all interno dei cosiddetti Territori Costruiti (cfr. All.3.12). Conseguentemente, non sussistono vincoli derivanti dall applicazione del PUTT/p che possano pregiudicare lo svolgimento delle attività in corso. In ogni caso, al fine di completare il quadro di conoscenza sull iniziativa in progetto, si rappresenta che il territorio del comune di Taranto è interessato dalla presenza di molteplici emergenze ambientali, architettoniche ed archeologiche apprezzabili tanto che a seguito dell introduzione del Piano Urbanistico Tematico Territoriale/Paesaggio alcune di queste sono state sottoposte a vincolo. Per verificare l eventuale sussistenza di emergenze indicate dal PUTT/p, è stata consultata la cartografa tematica che delimita le zone sottoposte ai diversi vincoli di tutela previsti nel piano: Vincoli ex lege 1497/39 (serie n.01 All.3.1). Sono presenti nelle immediate vicinanze del sito ma non interessano il suolo su cui sorge l opificio in oggetto; Decreti Galasso (serie n.02 - All.3.2). E presente un area tutelata a più di 1,50km dal suolo su cui sorge l opificio in oggetto; R.4 Studio di inserimento urbanistico 10/30

12 Vincoli idrogeologici (serie n.03 - All.3.3). E presente un area tutelata a circa 0,50 km ed altre di maggiore consistenza a più di 1,50km dal suolo su cui sorge l opificio in oggetto; Boschi, macchie, parchi e biotopi (serie n.04 - All.3.4). E presente un area tutelata a più di 1,50km dal suolo su cui sorge l opificio in oggetto; Catasto grotte (serie n.04/bis - All.3.5). Non sono segnalate emergenze nell area oggetto di studio; Vincoli archeologici/architettonici (serie n.05 - All.3.6). Nel Certificato di Destinazione Urbanistica si evidenzia che la p.lla 43 è in parte interessata dalla presenza del vincolo archiettonico Trattaturo Tarantino. E presente un bene sottoposto a vincolo archettonico (Masseria La Felicia) ed un area sottoposta a vincolo archeologico (Masseria Stanta Teresa); Idrologia superficiale (serie n.06 - All.3.7). E presente un corso d acqua a circa 0,50km dal sito d interesse ed un altro a circa 1,50km in direzione Est rispetto all insediamento; Versanti, Crinali e Canali (All.3.8). Non sono segnalate aree tutelate nell area oggetto di studio; Vincoli faunistici (serie n.09 - All.3.9). Non sono segnalate aree tutelate nell area oggetto di studio; Ambito Territoriale Estesi (serie n.11 - All.3.10). Nel Certificato di Destinazione Urbanistica si evidenzia che la p.lla 43 è in parte interessata dalla presenza di una zona rientrante nell ATE di Tipo C mentre la restante parte ricade nell ATE di Tipo E ; Zone Sic e Zps ( All. 3.11). Con riferimento alle zone Sic e Zps una descrizione più dettagliata e aggiornata sarà fornita nel paragrafo 4.6; Territori Costruiti (serie n.11 - All.3.12). Le particelle in cui insiste l opificio esistente ricadono all interno del comprensorio dei territori costruiti del Comune di Taranto ex Deliberazione di Consiglio Comunale 29 novembre 2002, n.134 e ss.mm.ii Aspetti di dettaglio Pur essendo esclusa dall applicazione del PUTT/p (cfr. art.1.03 comma 6 delle N.T.A. allegate al PUTT/p) in quanto ricadente all interno dei cosiddetti Territori Costruiti, si è ritenuto di valutare la presenza di fattori che potessero richiedere l implementazione di misure di mitigazione dell impatto paesaggistico aggiuntive. Al puro scopo di approfondire la conoscenza del contesto territoriale entro cui ricade l impianto, si è comunque ritenuto di valutare la presenza di "Ambiti Territoriali Estesi" di cui al Titolo II ed Ambiti Territoriali Distinti" di cui al Titolo III previsti dalla N.T.A. nella zona in cui insiste l opificio in oggetto. R.4 Studio di inserimento urbanistico 11/30

13 In merito agli "Ambiti Territoriali Estesi", si riscontra che entro un raggio di 1,50km è segnalata presenza di "Ambiti Territoriali Estesi" di tipo C (cfr. All. 3.10). In merito agli Ambiti Territoriali Distinti", si riscontra che nelle vicinanze dalla piattaforma è presente un vincolo architettonico denominato Tratturo Tarantino che si sviluppa lungo il confine dell azienda e più in particolare lungo il tracciato della SP 47. Ai sensi degli art.3.16 punti 4.2a.a.2 e 4.2b.b.1 ed art.5.01delle N.T.A. del PUTT/p si riscontra che la zona di pertinenza coincide con il tracciato della viabilità mentre insiste una fascia di profondità di 50m da tale vincolo nella quale è prevista la possibilità di realizzare l intervento a condizione che si consegua l autorizzazione paesaggistica ex art.5.01 delle N.T.A. del PUTT/p. A tal proposito si riscontra che porzione di particella interessata dal presente progetto di gestione rifiuti ed in particolare dall attività di deposito e lavorazione rifiuti è posta all esterno di detta fascia mentre rientrano in questa porzione la viabilità e le palazzine esistenti (uffici e spogliatoi) che non subiscono modifiche rispetto allo status quo. Dal confronto degli elaborati grafici e degli elenchi relativi agli Ambiti Territoriali Distinti previsti dal P.U.T.T./p, è stato possibile verificare la sussistenza di altri vincoli la cui presenza non influenza l esercizio della piattaforma (cfr. da All.3.1 ad All.3.9) Tra gli Ambiti Territoriali Distinti presenti nelle vicinanze della piattaforma rientra una zona limitrofa al sito in oggetto tutelata da un vincolo ex Decreto Galasso (cfr. All.3.2). Altri Ambiti Territoriali Distinti sono presenti a distanza superiore di 0,50 km dal suolo sul quale insiste la piattaforma. In definitiva si ritiene che l esercizio della piattaforma condotta da AMIU Taranto SpA non richiede l adozione di misure di tutela supplementari rispetto a quanto non accade attualmente poiché le emergenze censite dal P.U.T.T./p non interessano direttamente le particelle catastali INQUADRAMENTO EX PROPOSTA DI PIANO PAESAGGISTICO TEMATICO REGIONALE Recentemente, giusta Deliberazione di Giunta Regionale 11 gennaio 2010 n.8, è stata adottato con Delibera di Giunta Regionale 2 agosto 2013 n.1435 il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale che, ai sensi della L.r. 7 ottobre 2009 n.20, è avvenuto a valle del conseguimento del previsto parere del Ministero Beni Archeologici e Culturali. A valle di una prima interlocuzione fra i soggetti interessati, con Deliberazione di Giunta Regionale 29 ottobre 2013, n.2022 la Giunta Regionale ha approvato una serie di modifiche e correzioni al "TITOLO VIII NORME DI SALVAGUARDIA, TRANSITORIE E FINALI" delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) e alla sezione delle Linee Guida del PPTR adottato con DGR R.4 Studio di inserimento urbanistico 12/30

14 n del 2 agosto 2013 con l effetto di dare, ai sensi dell'art.2 c.4 della L.R. n. 20/2009, ulteriori n.30 giorni per la presentazione delle osservazioni. Al momento non è possibile effettuare interventi in contrasto con le disposizioni del piano che, in ogni caso, entreranno in vigore in maniera definitiva solo a valle di delle realizzazioni. Tuttavia, la rilevanza della portata della predetta proposta di Piano è tale da richiedere un approfondimento al fine di trarre spunti utili per la definizione delle opere in oggetto. Nelle Norme Tecniche di Attuazione al Titolo VI - Disciplina dei beni paesaggistici e degli ulteriori contesti paesaggistici - Art Suddivisione in strutture, sono indicati i beni paesaggistici e degli ulteriori contesti paesaggistici che vengono organizzate in tre strutture, a loro volta articolate in componenti individuati attraverso appositi elaborati grafici anch essi allegati al piano: Struttura idrogeomorfologica a. Componenti idrologiche; b. Componenti geomorfologiche; Struttura ecosistemica e ambientale a. Componenti botanico-vegetazionali; b. Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici; Struttura antropica e storico-culturale a. Componenti culturali e insediative; b. Componenti dei valori percettivi. La cartografia di riferimento è consultabile sulla risorsa web e, una volta individuate le segnalazioni, è possibile, attraverso gli indirizzi, le direttive e le prescrizioni specifiche per ogni tipologia di bene, attuare le previsioni del piano. Pur trattandosi di una proposta di piano, in questa sede si è ritenuto di valutare la consistenza di eventuali vincoli rispetto all uso dei suoli sui quali insiste l impianto in quanto il piano è stato adottato e non si possono realizzare interventi in contrasto con detto strumento di pianificazione. Nell impossibilità di produrre un apposita cartografia stante la consistenza della documentazione consultabile, si è ritenuto di verificare la sussistenza di eventuali proposte di vincolo in corrispondenza dei suoli interessati dall impianto al fine di rendere esaustivo il presente studio rispetto al progetto di coltivazione della cava richiesto per l impianto esistente. Dall analisi della documentazione disponibile in formato elettronico, si riscontra l assenza di proposte di vincolo che limitano l uso del territorio rispetto all impiego previsto nell ambito del presente progetto. Infatti, la zona dell opificio effettivamente interessata dall attività di gestione rifiuti non è interessata da nessuna proposta di vincolo mentre rientra nell area di rispetto delle R.4 Studio di inserimento urbanistico 13/30

15 componenti culturali ed insediative la parte di suolo prossima alla limitrofa strada provinciale compresa la zona di accesso all impianto. In particolare, nell area si riscontrano due tipologie di fasce di rispetto: UCP - Area di rispetto delle comp. cult. e insediative (siti storico-cult.): UCP - Area di rispetto delle comp. cult. e insediative (rete tratturi): Ai sensi dell art.81 delle NTA del PPRT in queste fasce tutelate non è possibile la a3) realizzazione e ampliamento di impianti per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti e per la depurazione delle acque reflue. Sotto questo aspetto si rileva che l attività di trattamento rifiuti in progetto e le relative opere di ampliamento non interesseranno le aree per le quali viene proposta una fascia di rispetto in quanto queste saranno ubicate a ridosso e all interno del capannone esistente in cui è ubicato l impianto di selezione e compattazione dei rifiuti. R.4 Studio di inserimento urbanistico 14/30

16 Ubicazione impianto Figure Ambiti Limiti Comunali Limiti Provinciali UCP - Coni visuali UCP - Strade a valenza paesaggistica UCP - Strade panoramiche UCP - Luoghi panoramici UCP - Paesaggi rurali BP - Immobili e aree di notevole interesse pubblico UCP - Area di rispetto delle comp. cult. e insediative (rete tratturi) UCP - Testimonianze stratificazione insediativa (rete tratturi) UCP - Area di rispetto delle comp. cult. e insediative (siti storico-cult.) UCP - Testimonianze stratificazione insediativa (Siti storico-culturali) UCP - Città Consolidata UCP - Area di rispetto delle comp. cult. e insediative (siti archeol.) BP - Zone di interesse archeologico BP - Zone gravate da usi civici UCP - Siti di rilevanza naturalistica SIC SIC MARE ZPS UCP - Aree di rispetto dei parchi e ris. regionali BP - Parchi e riserve Area e riserve naturali marine Parchi nazionali e riserve nat. statali Parchi e riserve nat. regionali UCP - Prati e pascoli naturali UCP - Formazioni arbustive in evoluzione nat. UCP - Aree umide BP - Zone umide Ramsar UCP - Aree di rispetto dei boschi BP - Boschi UCP - vincolo idrogeologico UCP - Reticolo idrografico di connessione della R.E.R. BP - Acque pubbliche BP - Territori contermini ai laghi BP - Territori costieri UCP - Sorgenti UCP - Versanti UCP - Inghiottitoi UCP - Grotte UCP - Doline UCP - Cordoni dunari UCP - Lame e gravine UCP - Geositi Figura 2 Stralcio della cartografia della proposta di PPTR R.4 Studio di inserimento urbanistico 15/30

17 4.4. INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PAI La Legge n.183/1989 sulla difesa del suolo ha stabilito che il bacino idrografico, inteso come il territorio dal quale le acque pluviali o di fusione delle nevi e dei ghiacciai, defluendo in superficie, si raccolgono in un determinato corso d acqua direttamente o a mezzo di affluenti, nonché il territorio che può essere allagato dalle acque del medesimo corso d acqua, ivi compresi i suoi rami terminali con le foci in mare ed il litorale marittimo prospiciente. Strumento di gestione del bacino idrografico è il Piano di Bacino che si configura quale strumento di carattere conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d uso finalizzate alla conservazione, difesa e valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato. Il Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) della Regione Puglia è un piano tematico a stralcio del Piano di Bacino adottato da parte del Consiglio Istituzionale dell Autorità d Ambito il 15 dicembre 2004 e approvato definitivamente dal predetto organismo il 30 novembre 2005; il PAI è uno strumento dinamico di pianificazione come dimostrano le numerose modifiche apportate a seguito delle osservazioni e degli elementi forniti da comuni, province e privati in merito alla perimetrazione delle aree interessate dal rischio idraulico ed idrogeologico. Il P.A.I. adottato dalla regione Puglia ha le seguenti finalità: la sistemazione, la conservazione ed il recupero del suolo nei bacini imbriferi, con interventi idrogeologici, idraulici, idraulico forestali, idraulico agrari compatibili con i criteri di recupero naturalistico; la difesa ed il consolidamento dei versanti e delle aree instabili, nonché la difesa degli abitati e delle infrastrutture contro i movimenti franosi ed altri fenomeni di dissesto; il riordino del vincolo idrogeologico; la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d acqua; lo svolgimento funzionale dei servizi di polizia idraulica, di piena, di pronto intervento idraulico, nonché di gestione degli impianti. A tal fine il P.A.I. prevede, fra l altro, la realizzazione dei seguenti interventi: la definizione del quadro del rischio idraulico ed idrogeologico in relazione ai fenomeni di dissesto evidenziati; l adeguamento degli strumenti urbanistico-territoriali; R.4 Studio di inserimento urbanistico 16/30

18 l apposizione di vincoli, l indicazione di prescrizioni, l erogazione di incentivi e l individuazione delle destinazioni d uso del suolo più idonee in relazione al diverso grado di rischio riscontrato Aree a pericolosità idraulica La classificazione delle aree caratterizzate da un significativo livello di pericolosità idraulica contenute nel P.A.I. e definite in funzione del regime pluviometrico e delle caratteristiche morfologiche del territorio, è la seguente: Aree a alta probabilità di inondazione (AP). Porzioni di territorio interessate da allagamenti con un tempo di ritorno (frequenza) inferiore a 30 anni; Aree a media probabilità di inondazione (MP). Porzioni di territorio interessate da allagamenti con un tempo di ritorno (frequenza) compresa fra 30 anni e 200 anni; Aree a bassa probabilità di inondazione (BP). Porzioni di territorio interessate da allagamenti con un tempo di ritorno (frequenza) compresa fra 200 anni e 500 anni; Dalla composizione della probabilità di inondazione (P), della vulnerabilità del territorio (V), espressa in termini di possibile grado di distruzione e di valore esposto (E), espressa in termini monetari a quantificazione del possibile danno arrecato, è stato definito il rischio idraulico: Aree a rischio molto elevato R4; Aree a rischio elevato R3; Aree a rischio medio R2; Aree a rischio basso R1. Sulla risorsa web è disponibile la cartografia ufficiale relativa alle aree a rischio idrogeologico individuate nel territorio del comune di Bitonto. Nell All.4.1 alla presente relazione si riporta uno stralcio della cartografia ufficiale relativa all intero territorio in cui ricade l opificio oggetto del presente studio dalla quale si rileva l assenza di vincoli nell area in esame Carta idrogeomorfologica La Giunta Regionale della Puglia, con delibera n del 2007, ha affidato all Autorità di Bacino della Puglia il compito di redigere la nuova Carta Idrogeomorfologica del territorio pugliese, quale parte integrante del quadro conoscitivo del nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), adeguato al D.Lgs. n.42/2004. In accordo a quanto previsto nella citata Delibera n. 48/2009, l'attuale dettaglio della scala di rappresentazione della nuova carta idrogeomorfologica (1:25.000) evidenzia l'esigenza che questa R.4 Studio di inserimento urbanistico 17/30

19 sia oggetto di ulteriori fasi di verifica e aggiornamento, al fine di renderla aderente a conoscenze territoriali di maggiore dettaglio che dovessero rendersi disponibili a seguito dei continui approfondimenti conoscitivi che i tecnici dell'autorità di Bacino della Puglia vanno compiendo nell ambito di tavoli tecnici per la co-pianificazione degli strumenti di governo del territorio, nell ambito delle istruttorie di progetti ed interventi di competenza dell'autorità di Bacino della Puglia, ecc.. Attualmente è in fase di verifica il lavoro fin qui svolto dall Autorità di Bacino e pertanto gli elementi in essa contenuti costituiscono un sostanziale elemento conoscitivo ma non assumono un valore formale, in applicazione delle NTA del PAI dell'autorità di Bacino della Puglia, in attesa che la fase di verifica condivisa avviata possa condurre, nel più breve tempo, ad una formale condivisione e definitiva validazione dei dati complessivamente presenti nella nuova Carta Idrogeomorfologica della Puglia. Ciò premesso, sotto il profilo tecnico si evidenzia che nella nuova Carta Idrogeomorfologica sono state censite e cartografate le emergenze idrologiche di seguito rappresentate: Elementi geologico strutturali (suddiviso in sottotemi litologia del substrato e tettonica ; Pendenza; Orografia; Batimetria; Forme di versante; Forme di modellamento di corso d acqua; Forme ed elementi legati all idrografia superficiale; Bacini idrici; Forme carsiche; Forme ed elementi di origine marina; Forme ed elementi di origine antropica; Singolarità di interesse paesaggistico; Limiti amministrativi. Nell All.5.2 si riporta uno stralcio della proposta di cartografia ufficiale relativa all area interessata dalla realizzazione del nuovo impianto disponibile sulla risorsa web dalla quale si evince che l area in esame, pur essendo limitrofa ad un possibile tracciato di corsi d acqua episodico che scorre all interno del Fosso della Felicia, è interessata dall applicazione dei suddetti vincoli di protezione idraulica del territorio derivanti dall applicazione degli art.6 e 10 delle N.T.A. allegate al P.A.I. in quanto indicata nella carta IGM 1 : (cfr. T.1.A). R.4 Studio di inserimento urbanistico 18/30

20 Tuttavia la zona potenzialmente vincolata è ubicata all esterno delle p.lle interessate dal presente progetto INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PTA Con Deliberazione della Giunta Regionale 19 giugno 2007, n. 883 Adozione, ai sensi dell articolo 121 del Decreto legislativo n. 152/2006, del Progetto di Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia. Il suddetto Progetto di Piano è stato successivamente approvato in maniera definitiva con Delibera del Consiglio della Regione Puglia 20 ottobre 2009, n.230. Figura 3 - Stralcio della cartografia del Piano di Tutela delle Acque In merito alle limitazioni rispetto all uso del suolo previste dal predetto piano, al fine di consentire il rispetto delle direttive di tutela poste alla base del progetto di piano in questione, contestualmente alla suddetta delibera di giunta regionale sono state adottate le prime "Misure di R.4 Studio di inserimento urbanistico 19/30

21 Salvaguardia, aventi natura prescrittiva, finalizzate a garantire la piena e immediata tutela delle risorse idriche, rinviando l'assunzione di norme di dettaglio al termine dell iter di approvazione. Tali norme sono state recepite nell Allegato 14 - Programma delle misure allegate al piano approvato che, di fatto, confermano la perimetrazione delle aree già tutelate attraverso le prime "Misure di Salvaguardia adottate nel Dalla tabella contenuta a pag. 20 del Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia in merito alle Aree interessate da contaminazione salina si evince che il Fg. 175 del territorio del Comune di Taranto, sul quale insiste la piattaforma oggetto del presente studio, rientra in tale area di vincolo d uso degli acquiferi ma ciò non comporta alcuna compromissione della suddetta zona in quanto non è in previsione la realizzazione di pozzi in quanto le attività di progetto sono a secco ed a freddo. Per l aspetto riguardante le Aree di tutela quali-quantitativa, dalla tabella contenuta a pag. 24, risulta che il Fg. 175 è escluso da tale tipologia di vincolo. Altro aspetto oggetto di particolare interessate per la Regione Puglia è la tutela ed il risanamento dei corpi idrici dall inquinamento causato da nitrati di origine agricola dotandosi, allo scopo, dello strumento di programmazione obbligatorio previsto per legge approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n.19 del Le Zone Vulnerabili da Nitrati (ZVN) sono state già perimetrate e sono oggetto di specifiche misure di tutela statuite con Deliberazione di Giunta Regionale n.19 del Nel territorio della provincia di Taranto, le zone tutelate ricadono nel territorio della Murgia occidentale ed in particolare nel territorio dei comuni di Castellaneta e Ginosa immediatamente a monte delle località abitate della costa di Castellaneta Marina e Ginosa Marina. Allo stato attuale, le aree tutelate sotto questo profilo sono poste a molte decine di chilometri dal sito su cui sorge l opificio oggetto del presente studio tanto da ritenersi, sotto questo specifico profilo, nulli gli effetti legati all esercizio di quest ultimo impianto rispetto al predetto regime di tutela. In conclusione l esercizio dell attività della piattaforma non è in contrasto con l adozione delle suddette norme di salvaguardia delle risorse idriche attualmente vigenti in Puglia. R.4 Studio di inserimento urbanistico 20/30

22 Figura 4 - Stralcio della cartografia del Piano Nitrati - Zone Vulnerabili da Nitrati (ZVN) 4.6. INQUADRAMENTO DEL SITO AI SENSI DEL PRQA Il Piano Regionale di Qualità dell aria (PRQA) è stato emanato con Regolamento Regionale del 21 maggio 2008, n.6 ed è stato redatto con l obiettivo di individuare, all interno del territorio regionale, le aree per le quali è necessario effettuare valutazioni specifiche in sede di rilascio di autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. La caratterizzazione delle zone (o zonizzazione) su scala regionale rappresenta una delle principali finalità del Piano Regionale di Qualità dell aria (PRQA) poiché attraverso il piano in questione sono state definite le zone del territorio regionale che richiedono interventi di risanamento della qualità dell aria (ex art.8 D.Lgs. n.351/99) e quelle nelle quali è sufficiente l adozione di piani di mantenimento (ex. art.9 D.Lgs. n.351/99). R.4 Studio di inserimento urbanistico 21/30

23 Una valutazione della qualità dell aria nei diversi comuni pugliesi è stata effettuata nel Piano Regionale di Qualità dell aria (PRQA) attraverso un metodo di stima ed estrapolazione dei dati disponibili misurati attraverso le centraline di rilevazione presenti sul territorio regionale che, tuttavia, non sono presenti in tutti i comuni pugliesi. Sono stati adottati diversi criteri di stima di seguito riportati e brevemente illustrati nei tratti generali: Emissioni da traffico - Zonizzazione sulla base del criterio di similarità: Il criterio di similarità ha portato alla definizione di un set di indicatori demografici (n abitanti) e statistici (n autoveicoli, n autovetture) individuando i comuni per i quali le misure della qualità dell aria indicano i superamenti dei limiti previsti per gli inquinanti normati dal D.M.60/02, nell anno di riferimento Tra questi comuni è stato individuato il comune di riferimento (Manfredonia), ovvero quello con i più bassi valori degli indicatori considerati. E stato successivamente valutato, per ciascun indicatore, il numero dei comuni con un valore uguale o maggiore di quello del comune di riferimento, formando degli insiemi diversamente costituiti associato il livello di concentrazione del comune di riferimento, nonché le stesse misure di risanamento. Emissioni da traffico - Zonizzazione sulla base dell inventario regionale delle emissioni: Si è scelto di analizzare i dati relativi al Macrosettore 7 Trasporto su strada, con riferimento alle emissioni di NO 2, cioè uno dei due inquinanti per i quali si hanno superamenti dei limiti di legge. Si sono analizzate sia le emissioni da strade urbane sia quelle complessive (strade urbane più strade extraurbane). Al contrario, dal calcolo sono state escluse le emissioni da traffico autostradale sul quale le misure di risanamento del PRQA non incidono, essendo rivolte al miglioramento e allo snellimento della mobilità nelle aree abitate. In questo caso, i comuni sono stati suddivisi in 4 classi, in funzione delle tonnellate/anno di NO 2 emesse. Emissioni da fonti industriali: Sono stati selezionati i comuni sul cui territorio ricadono gli impianti responsabili delle maggiori emissioni in atmosfera degli inquinanti ex D.M. n.60/02 e per i quali il PRQA si pone obiettivi di riduzione. Tali impianti sono quelli rientranti nelle categorie 1, 2, 3, 4 e 5 (limitatamente a quelli con emissioni in atmosfera rilevanti) dell allegato I del D. Lgs. 59/05. Al contrario non sono stati presi in considerazione impianti, quali le discariche, che pur emettendo in atmosfera considerevoli quantità di gas serra non rientrano nel campo di applicazione del Piano o quelli le cui emissioni in atmosfera sono di portata limitata. Sulla base dei dati a disposizione (Dati qualità dell'aria - Inventario delle emissioni) è stata effettuata la zonizzazione del territorio regionale e sono state individuate "Misure di mantenimento" per le zone che non mostrano particolari criticità (Zone D) e misure di risanamento per quelle che, R.4 Studio di inserimento urbanistico 22/30

24 invece, presentano situazioni di inquinamento dovuto al traffico veicolare (Zone A), alla presenza di impianti industriali soggetti alla normativa IPPC (Zone B) o ad entrambi (Zone C). Come si evince della tabella seguente, il comune di Taranto è inserito fra i comuni della Zona C nei quali le emissioni in atmosfera sono dovute principalmente al traffico veicolare e alle attività produttive. ZONA A B C DENOMINAZIONE DELLA ZONA TRAFFICO ATTIVITA PRODUTTIVE TRAFFICO E ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNI Altamura, Andria, Bisceglie, Bitonto, Gravina, Martina Franca, Molfetta, Trani Candela, Castellana Grotte, Cutroflano, Diso, Faggiano, Galatina, Gioia del Colle, Monternesola, Monte S. Angelo, Ostuni, Palagiano, Soleto, Statte, Terlizzi Bari, Barletta, Brindisi, Cerignola, Corato, Fasano, Foggia, Lecce, Lucera, Manfredonia, Modugno, Monopoli, San Severo, Taranto POPOLAZIONE (ab.) SUPERFICIE (Kmq) , , ,0 CARATTERISTICHE DELLA ZONA Comuni caratterizzati principalmente da emissioni in atmosfera da traffico veicolare. Si tratta di comuni con elevata popolazione, principalmente collocati nella provincia di Bari. Comuni distribuiti sull intero territorio regionale, e dalle caratteristiche demografiche differenti, nei quali le emissioni inquinanti derivano principalmente dagli insediamenti produttivi presenti sul territorio, mentre le emissioni da traffico veicolare non sono rilevanti. Comuni nei quali, oltre a emissioni da traffico autoveicolare, si rileva la presenza di ìnsediamentì produttivi rilevanti. In questa zona ricadono le maggiori aree industriali della regione (Brindisi, Taranto) e gli altri comuni caratterizzati da siti produttivi impattanti. D MANTENIMENTO Tutti i rimanenti 222 comuni della regione ,4 Comuni nei quali non si rilevano valori di qualità dell aria Tabella 2 Zonizzazione del territorio regionale ai fini della qualità dell aria Le misure di risanamento indicate nel Piano Regionale di Qualità dell aria (PRQA) prevedono azioni da applicarsi alle attività produttive ricadenti in quei comuni che ricadono nella zona C (cfr. Piano Regionale di Qualità dell aria (PRQA) - Cap.6.1.1). Recentemente, con Deliberazione di Giunta Regionale del 17 luglio 2012, n.1474 avente ad oggetto l Adozione del Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della Qualità dell'aria nel quartiere Tamburi (TA)' per gli inquinanti Benzo(a)Pirene e PM 10, redatto ai sensi dell' art. 9 c.1 e 2 del D.Lgs 155/2010 è stato effettuato uno studio di dettaglio del territorio in esame in cui ricade l opificio oggetto del presente studio da cui sono scaturite le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi di Taranto e delle aree R.4 Studio di inserimento urbanistico 23/30

25 immediatamente circostanti per gli inquinanti Benzo (a)pirene e PM 10 redatto ai sensi del D.Lgs.155/2010 art. 9 c.1 e 2. Le misure ritenute necessarie per agire sulle principali sorgenti di emissione che hanno influenzato rispettivamente il superamento dei valori limite e dei valori obiettivo per il PM 10 ed il Benzo (a)pirene nell area sono distinta a seconde delle possibili sorgenti individuate. Nel predetto piano di risanamento in oggetto si afferma che il contributo della componente traffico sul totale delle emissioni nell area in esame lungo le direttrici che lambiscono il quartiere Tamburi non è predominante rispetto alla massa di inquinanti complessivamente immessi in atmosfera nell area. Tuttavia, sarà possibile, in caso di superamento dei limiti di legge, l interdizione della circolazione dei mezzi pesanti superiori ai 35 q.li, di tipo Euro 0, 1 e 2 all interno del quartiere Tamburi, ad eccezione dei mezzi pubblici o di pubblica utilità che dovranno garantire servizio durante le ore notturne (si veda servizio rifiuti). Sempre nel documento si riscontra che le misure sul traffico sono temporanee e potranno essere riviste entro un arco temporale di 3 mesi dalla data di applicazione dello stesso che resta ferma la possibilità di integrare successivamente il piano con ulteriori indicazioni di merito. Pur in presenza di una deroga per i mezzi pubblici, l impegno di AMIU Taranto SpA è quello di rinnovare il parco autocarri prevedendo l impiego Euro 4 e 5 o a metano ZONE SIC, ZPS ED ALTRE AREE VINCOLATE La Regione Puglia, in ottemperanza a quanto disposto da norme comunitarie e nazionali, ha introdotto una serie di vincoli volti alla tutela ed alla protezione degli ecosistemi naturali presenti nel proprio territorio. A tal proposito occorre precisare che è obiettivo generale della politica comunitaria (VI Programma di azione per l'ambiente, Piano d'azione per la Natura e la Biodiversità del Consiglio d'europa in attuazione della Convenzione per la Biodiversità, Regolamento Comunitario sui Fondi Strutturali ) la protezione ed il ripristino del funzionamento dei sistemi naturali ed arrestare la perdita della biodiversità nell'ambito dell Unione europea. A tale scopo è nato il progetto Natura 2000 che si prefigge di tutelare, dal punto di vista ambientale, gli ecosistemi maggiormente significativi. La rete Natura 2000 è costituita dall'insieme dei siti denominati ZPS (Zone di Protezione Speciale per la fauna) e SIC (Siti di Importanza Comunitaria per la rilevanza dell habitat in esso riscontrato), attualmente proposti alla Commissione Europea, e che al termine dell'iter istitutivo saranno designati come ZSC (Zone Speciali di Conservazione), i quali garantiranno la presenza, il R.4 Studio di inserimento urbanistico 24/30

26 mantenimento e/o il ripristino di habitat e di specie peculiari del continente europeo, particolarmente minacciati di frammentazione ed estinzione. Alla rete Natura 2000, si aggiungono le aree tutelate con L.r. 24/07/1997, n.19 con cui è stato avviato l iter per l istituzione di aree protette di valenza regionale in attuazione di quanto previsto dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394 così classificate: a) parchi naturali regionali; b) riserve naturali regionali; c) parchi e riserve naturali regionali di interesse provinciale, metropolitano e locale a seconda della loro rilevanza territoriale; d) monumenti naturali; e) biotopi. Le ulteriori forme di tutela del territorio sono costituite, sempre ai sensi dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394, da aree protette di valenza nazionale così classificate: 1) I parchi nazionali sono costituiti da aree di valenza tale da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future; 2) Le riserve naturali sono costituite da aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che recano la testimonianza di habitat importanti per la conservazione delle diversità biologiche o per la conservazione delle risorse genetiche. Sulla risorsa web è disponibile la cartografia ufficiale relativa alle aree del territorio regionale che sono state inserite nella rete Natura 2000, di quelle aree tutelate con L.r. 24/07/1997, n.19 e di quelle di valenza nazionale. Il territorio del comune di Taranto è sottoposto a vincoli di tutela comunitaria poiché al suo interno è presente la Zona di Protezione Speciale denominata Area delle Gravine ed un area definita Sito d Interesse Comunitario denominato Terra delle Gravine (cfr.all.6) Consultando la cartografia on-line sul sito della regione precedentemente indicato, si riscontra che l area oggetto d intervento è posta a notevole distanza da dette aree, oltre 1,50km, tanto da fare escludere qualsiasi tipo di influenza anche in ragione del ciclo produttivo da implementarsi (a freddo ed a secco). R.4 Studio di inserimento urbanistico 25/30

27 4.8. TERRITORI INTERESSATI DALLA PRESENTA DI PRODUZIONI AGRICOLE DI PARTICOLARE QUALITÀ La disciplina che tutela alcune particolari coltivazioni agricole di qualità è costituita dal D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228 che detta norme di orientamento e modernizzazione del settore agricolo in attuazione di quanto disposto dall'art.7 L. 5 marzo 2001, n. 57. In particolare all art.21 del predetto decreto vengono definite le norme per la tutela dei territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità che vengono definite come zone non idonee alla localizzazione di impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti ai sensi dell'art.197 c.2 del D.Lgs. n.152/2006. Ciò premesso, si rappresenta che le produzioni agricole di particolare qualità per tipicità, qualità, caratteristiche alimentari e nutrizionali dei prodotti nonché per le tradizioni rurali di elaborazione dei prodotti agricoli e alimentari nonché delle particolari coltivazioni che possono fregiarsi di almeno uno dei seguenti riconoscimenti: Denominazione di origine controllata (DOC); Denominazione di origine controllata e garantita (DOCG); Denominazione di origine protetta (DOP); Indicazione geografica protetta (IGP) Indicazione geografica tutelata (IGT); le aree agricole in cui si ottengono prodotti con tecniche dell'agricoltura biologica ai sensi del regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio, del 24 giugno 1991; le zone aventi specifico interesse agrituristico. La Regione Puglia - Assessorato Risorse Agroalimentari si è dotata di un proprio portale che raccoglie le informazioni sulle produzioni tipiche del proprio territorio disponibile per l accesso al pubblico al seguente indirizzo Tuttavia, stante l assenza della mappatura di dettaglio che indichi i macro/micro ambiti interessati da produzioni agricole di pregio (così come indicato nei disciplinari UE di controllo locale) da parte delle Provincie previsto dall aggiornamento del Piano Regione di Gestione dei Rifiuti Speciali ex Deliberazione di Giunta Regionale 28 dicembre 2009, n.2668, nell ambito del presente studio si fornisce un quadro riepilogativo sull uso del suolo del circondario del sito individuato e ricavato dal portale. Da tale carta riportata in allegato (cfr. All. da 1.1 a 1.3) si evince che la zona in cui ricade l opificio in oggetto è inserita in un micro ambito fortemente urbanizzato (stabilimenti industriali rilevanti) o antropizzato (zone interessate da attività estrattive) nel quale le aree residuali non R.4 Studio di inserimento urbanistico 26/30

28 ancora antropizzate sono destinate a pascolo o a coltivazioni temporanee nelle quali è da ritenere assenti quelle protette SITO CONTAMINATO D INTERESSE NAZIONALE (SIN) Nel territorio di Taranto insiste un polo industriale di rilevanza nazionale tanto da essere strategico per l intera nazione. A Taranto ha sede il principale stabilimento dell ILVA SpA che, con una capacità produttiva potenziale di 10 milioni di tonnellate all anno di acciaio grezzo, ha rappresentato un fattore attrattivo per un importante indotto di produzione di manufatti in acciaio (lamiere gregate, guard rail, pale eoliche, industria aereonautica, ecc..) unitamente alla principale base navale della Marina Militare ed ad un porto commerciale crocevia di importati traffici di merci con l Asia. Sono altresì presenti una raffineria di prodotti petroliferi, un impianto per la produzione di cemento ed altre aziende di trattamento rifiuti, in particolare siti di discarica. La concentrazione di queste aziende ha portato ad un progressivo degrado dell ambiente dell area in cui insiste la città di Taranto e l immediato hinterland tanto che già a partire dal 1998 sono stati adottati i primi atti finalizzati ad avviare un complesso e costoso programma di risanamento ambientale. Infatti, con il DPR 23 Aprile 1998 è stato approvato il Piano di disinquinamento per il risanamento del territorio della provincia di Taranto in seguito alla dichiarazione del Novembre 1990, reiterata nel 1997, del territorio tarantino come area ad elevato rischio di crisi ambientale. In seguito a tale piano di disinquinamento parte del territorio del comune di Taranto è stato incluso nel Programma nazionale bonifiche dei siti inquinati approvato con Legge 9 dicembre 1998, n.426. Detta porzione di territorio è stata puntualmente individuata con DMA 10 Gennaio 2000 che ha definito il perimetro all interno del predetto sito nel quale insistono insediamenti industriali ed aree con elevato interesse ai fini della conservazione del patrimonio naturale (cfr. All.7). La superficie interessata dagli interventi di bonifica e ripristino ambientale è pari a circa 22 km 2 (aree private), 10 km 2 (aree pubbliche), 22 km 2 (Mar Piccolo), 51,1 km 2 (Mar Grande), 9,8 km 2 (Salina Grande). Lo sviluppo costiero è di circa 17 km. In seguito a tale perimetrazione è stato richiesto dalle autorità di controllo, a livello provinciale e regionale per quanto riguarda le aree industriali di proprietà privata, di avviare le procedure di bonifica dei suoli secondo il D.M. 471/99. Secondo tale decreto, la procedura tecnico-amministrativa di bonifica prevede inizialmente la redazione di un documento (Piano della Caratterizzazione - PdC) in cui definire le attività svolte sul R.4 Studio di inserimento urbanistico 27/30

29 sito e programmare la campagna di campionamento ed analisi del suolo (esecuzione del Piano di Investigazione Iniziale). Come si evince dall All.7, il sito su cui insiste l opificio esistente oggetto della presente procedura di cambio di destinazione urbanistica ricade all interno del perimetro definito con DMA 10 Gennaio In attuazione di quanto previsto dal combinato disposto delle norme vigenti per i Siti Contaminati d Interesse Nazionale, l AMIU Taranto SpA, in qualità di conduttrice dell immobile, ha presentato il Piano di Caratterizzazione per il sito in oggetto. Prima degli interventi edilizi previsti dal presente progetto di ampliamento saranno portare a tutte le procedure necessarie per assicurare che la struttura costituente il Centro lavorazione preliminare e stoccaggio selettiva di rifiuti solidi urbani insista un un are non inquinata. R.4 Studio di inserimento urbanistico 28/30

30 5. CONCLUSIONI Con la presente relazione si è posta la necessità di verificare la compatibilità dell opificio esistente e del progetto dell attività di gestione rifiuti che si intende implementare con i piani comunali e sovracomunali che sovraintendono all uso del territorio e le norme di riferimento per le diverse tipologie di impianti. I piani e le norme presi in considerazione per valutare la compatibilità dell ubicazione dell impianto vengono di seguiti elencati: Piano Regolatore Generale (PRG) Consorzio per lo sviluppo industriale ASI Taranto; Piano Urbanistico Tematico Territoriale e del Paesaggio della Regione Puglia (PUTT/p); Proposta di piano paesaggistico tematico regionale (PPTR); Piano di Assetto Idrogeologico (PAI); Piano di Tutela delle Acque (PTA); Piano Regionale di Qualità dell aria (PRQA); Zone SIC, ZPS ed altre aree vincolate; Territori interessati dalla presenta di produzioni agricole di particolare qualità Sito contaminato d Interesse Nazionale (SIN) Da tutte le verifiche condotte è emersa la compatibilità delle attività che si intende svolgere all interno della piattaforma esistente con i piani e le norme applicabili alla stessa. R.4 Studio di inserimento urbanistico 29/30

31 selettiva di rifiuti solidi urbani 6. ALLEGATI GRAFICI All.0 - Inquadramento generale: Centro e nuclei abitati; All Uso del suolo Superfici artificiali; All Uso del suolo Superfici agricole utilizzate; All Uso del suolo Superfici boscate e altri ambienti naturali; All Uso del suolo Ambiente umido; All Uso del suolo Ambiente delle acque All.2 - Variante Generale al P. R. G. di Taranto.omissis.; All PUTT/p Vincoli ex lege 1497/39 (serie n.01); All PUTT/p Decreti Galasso (serie n.02); All PUTT/p Vincoli idrogeologici (serie n.03); All PUTT/p Boschi, macchie, parchi e biotopi (serie n.04); All PUTT/p Catasto Grotte (serie n.04/bis); All PUTT/p Vincoli archeologici e architettonici (serie n.05); All PUTT/p Idrologia superficiale (serie n.06); All PUTT/p Versanti Crinali e canali; All PUTT/p Vincoli faunistici (serie n.09); All PUTT/p Ambiti Territoriali Estesi (serie n.11); All PUTT/p Sic e Zps; All PUTT/p Territori Costruiti; All PAI Carta della pericolosità idraulica; All PAI - Carta della pericolosità geomorfologica; All PAI - Carta del rischio idraulico Idrogeomorfologia; All.5.1 PAI-CIGM Forme ed elementi di origine antropica; All.5.2 PAI-CIGM Forme ed elementi legati all idrografia superficiale; All.5.3 PAI-CIGM Forme di versante; All.5.4 PAI-CIGM Forme di modellamento dei corsi d acqua; All.5.5 PAI-CIGM Elementi geologico strutturali; All.6 SIC-ZPS e Altre Aree protette; All.7 - SIN - Sito di interesse nazionale - D.M.A 10 gennaio * CIGM : Proposta di Carta Idrogeomorfologica adottata dall Autorità di Bacino della Puglia R.4 Studio di inserimento urbanistico 30/30

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE INDICE 3.1.1. Normativa nazionale in materia di raccolta differenziata 21 3.1.2. Normativa nazionale in materia di Centri Comunali di Raccolta 24 3.1.3. Normativa regionale 25 3.2.1. Piano Regolatore Generale

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise Il Consigliere Vittorino Facciolla Il Consigliere Michele

Dettagli

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE Delibera n. 13 del 30 Aprile 2001 AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE COMITATO ISTITUZIONALE OGGETTO: L. 183/89 L. 267/98 - L. 365/00 - L.R. 13/99 -. Adozione del Progetto di Piano

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 37 del 17 03 2015 8883 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 209 D.P.R. N.380/2001. Modulistica di riferimento per i procedimenti relativi

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006. Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ DEL TERRITORIO Area Politiche per la Mobilità e la Qualità Urbana Servizio Assetto del Territorio

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ DEL TERRITORIO Area Politiche per la Mobilità e la Qualità Urbana Servizio Assetto del Territorio REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ DEL TERRITORIO Area Politiche per la Mobilità e la Qualità Urbana Servizio Assetto del Territorio tavola rotonda su L INNOVAZIONE POSSIBILE: DEMATERIALIZZAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 2454 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO N.16/C DEL 29/03/2010

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO N.16/C DEL 29/03/2010 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO N.16/C DEL 29/03/2010 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, SOCIETA O ENTI OPERANTI NEL CAMPO DELLA

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC)

Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC) Ordinanza 30 luglio 2004 Autorizzazione alla costruzione del Nuovo Parco Serbatoi presso il sito EUREX del Centro ENEA nel Comune di Saluggia (VC) Il Commissario Delegato - Visto l art. 5 della Legge 24

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE N 61 DEL 10.12.2009 OGGETTO: Proroga contratti di collaborazione coordinata e continuativa

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia Protocollo Pratica edilizia SCIA. n anno AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (SCIA) (ART. 19 LEGGE n. 241/1990, MODIFICATA

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO Prot. 8920 07 Dicembre 2012 COMUNE DI GEMONIO PROVINCIA DI VARESE Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Comune di LOMBRIASCO Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI Approvato con D.C.C. n. 5 del 28.02.2008 Art. 1 - oggetto del regolamento

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli