Chirotteri dell'umbria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chirotteri dell'umbria"

Transcript

1 Chirotteri Le rondini della notte 15 ottobre 2010 Chirotteri dell'umbria Stato attuale delle conoscenze e prospettive future di studio Cristiano Spilinga e Bernardino Ragni Studio Naturalistico Associato Hyla - Università degli Studi di Perugia info@studionaturalisticohyla.it

2 Premessa

3 Scopi del lavoro Checklist della Chirotterofauna regionale umbra; areale regionale delle specie; database regionale aperto presso l Osservatorio Faunistico Regionale; caratterizzazione dei siti di rifugio, riproduzione e svernamento delle specie principali; definizione di linee guida per interventi di gestione e conservazione della Chirotterofauna regionale.

4 Area di studio Unica regione peninsulare non bagnata dal mare Estensione 8456 kmq Confini: est/nord-est Marche, sud/sud-ovest Lazio, ovest/nord-ovest Toscana Collinare 50%, montuoso 40% e pianeggiante 10% 111 celle di 10 km di lato sulla base del reticolo cartografico Gauss-Boaga

5 Metodo e materiali Il progetto è stato realizzato dal 2006 a parte del 2010 e diviso in tre fasi: Ricerca bibliografica Ricerca di campo: rilievi bioacustici, ispezione dei roost, catture Analisi dei dati

6

7 Archiviazione dei dati

8 Elaborazione cartografica dei dati Le analisi e le elaborazioni cartografiche sono state effettuate in ambiente GIS (Geographical Information System) Utilizzo di software Open Source Quantum GIS (QGIS versione Mimas ) e GRASS (Geographic Resources Analysis Support System)

9 Scelta dell'habitat Sovrapposizione dei dati con le 22 tipologie ambientali della carta Geobotanica per la Rete Ecologica Regionale dell Umbria (RERU) raggruppate in 5 categorie: Paesaggio delle formazioni arboree Paesaggio delle formazioni erbaceo-arbustive Paesaggio delle zone umide (puntiformi, lineari, areali) Paesaggio delle colture Paesaggio dei manufatti Sovrapposizione dei dati con i 5 Piani altitudinali: Inferiore a m 501 (piano Collinare) Tra m 501 e 1000 (piano Altocollinare) Tra m 1001 e 1500 (piano Montano) Tra m 1501 e 2000 (piano Altomontano) Superiori a m 2000 (piano Alpestre)

10 Risultati 4216 record 24 specie: 3 Rhinolophidae 19 Vespertilionidae 1 Miniopteridae 1 Molossidae SPECIE NOME COMUNE Rhinolophus euryale Rhinolophus ferrumequinum Rhinolophus hipposideros Myotis bechsteinii Myotis blythii Myotis capaccinii Myotis daubentonii Myotis emarginatus Myotis myotis Myotis mystacinus Myotis nattereri Pipistrellus kuhlii Pipistrellus nathusii Pipistrellus pipistrellus Pipistrellus pygmaeus Nyctalus leisleri Nyctalus noctula Hypsugo savii Eptesicus serotinus Barbastella barbastellus Plecotus auritus Plecotus austriacus Miniopterus schreibersii Tadarida teniotis Ferro di cavallo Eurìale Ferro di cavallo maggiore Ferro di cavallo minore Vespertilio di Bechstein Vespertilio minore Vespertilio di Capaccini Vespertilio di Daubentonòn Vespertilio smarginato Vespertilio maggiore Vespertilio mustacchino Vespertilio di Natterer Pipistrello albolimbato Pipistrello di Nathusius Pipistrello nano Pipistrello soprano Nottola di Leisler Nottola comune Pipistrello di Savi Serotino comune Barbastello Orecchione bruno Orecchione meridionale Miniottero Molosso di Cestoni

11 Rhinolophidae Rhinolophus euryale Rinolofo Eurìale Foto tratta da

12 Rhinolophus ferrumequinum Rinolofo maggiore Rhinolophidae Foto di Pier Luigi Pacetti

13 Rhinolophidae Rhinolophus hipposideros Rinolofo minore Foto di Silvia Renghi

14 Vespertilionidae Myotis bechsteinii Vespertilio di Bechstein Foto tratta da

15 Vespertilionidae Myotis blythii Vespertilio di Blyth Foto tratta da

16 Vespertilionidae Myotis capaccinii Vespertilio di Capaccini Foto di Cristiano Spilinga

17 Vespertilionidae Myotis daubentonii Vespertilio di Daubentòn Foto tratta da

18 Vespertilionidae Myotis emarginatus Vespertilio smarginato Foto di Pilar Jiménez

19 Vespertilionidae Myotis myotis Vespertilio maggiore Foto tratta da

20 Vespertilionidae Myotis mystacinus Vespertilio mustacchino Foto tratta da

21 Vespertilionidae Myotis nattereri Vespertilio di Natterer Foto di Jan Svetlík

22 Vespertilionidae Pipistrellus kuhlii Pipistrello albolimbato Foto di Alessio Barili

23 Vespertilionidae Pipistrellus nathusii Pipistrello di Nathusius Foto tratta da

24 Vespertilionidae Pipistrellus pipistrellus Pipistrello nano Foto tratta da

25 Vespertilionidae Pipistrellus pygmaeus Pipistrello pigmeo Foto di Gabor Csorba

26 Vespertilionidae Nyctalus leisleri Nottola di Leisler Foto tratta da

27 Vespertilionidae Nyctalus noctula Nottola comune Foto di Francesco Grazioli

28 Vespertilionidae Hypsugo savii Pipistrello di Savi Foto tratta da

29 Vespertilionidae Eptesicus serotinus Serotino comune Foto tratta da

30 Vespertilionidae Barbastella barbastellus Barbastello Foto di Cyril Schönbächler

31 Vespertilionidae Plecotus auritus Orecchione bruno Foto tratta da

32 Vespertilionidae Plecotus austriacus Orecchione meridionale Foto di Christian Rolland

33 Miniopteridae Miniopterus schreibersii Miniottero Foto di Gianluca Bencivenga

34 Molossidae Tadarida teniotis Molosso di Cestoni Foto di Leonardo Ancillotto

35 Conclusioni Fino ad oggi le informazioni sulla Chirotterofauna umbra si devono ad alcuni lavori di carattere generale e ad altri svolti esclusivamente in definite e ristrette zone della regione. Realizzazione di un progetto a scala regionale che ha seguito una metodologia scientifica standardizzata estesa uniformemete a tutto il territorio. La checklist dei Chirotteri dell Umbria comprende 24 specie: 3 Rhinolophidae, 19 Vespertilionidae, 1 Miniopteridae e 1 Molossidae, pari al 66,7 % delle specie presenti in Italia. Non considerando i taxa dubbi, di recente scoperta, o endemici della Sardegna, il valore arriva a 77,4 %. La ricerca ha consentito di rilevare per la prima volta, entro i confini regionali, la presenza di alcune specie tra cui il pipistrello soprano (Pipistrellus pygmaeus) e il barbastello (Barbastella barbastellus). Quest ultima è una specie molto importante in quanto considerata tra i Chirotteri più rari in Italia, con appena 20 siti segnalati (GIRC, 2007).

36 Linee guida per la conservazione Cavità ipogee naturali e artificiali

37 Linee guida per la conservazione Formazioni forestali

38 Linee guida per la conservazione Zone umide

39 Linee guida per la conservazione Agrosistemi

40 Linee guida per la conservazione Costruzioni antropiche

41 Linee guida per la conservazione Eolico Protocollo di monitoraggio faunistico ante operam in aree interessate da progetti di impianti eolici (DGR n del 26 ottobre 2009).

42 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Le omologie nei vertebrati volatori Le particolarità del piede: appendersi a testa in giù Evoluzione: le forme ancestrali Evoluzione: la ecolocalizzazione

Dettagli

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE Paolo Forconi Studio Faunistico Chiros Lucrezia Maria Pascucci Eleonora Palatroni Maurizio Fusari Giovanni Carotti Giulia Fusco Nazzareno Polini Giorgio

Dettagli

Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA

Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA Plecotus austriacus ORDINE CHIROPTERA Famiglia Rhinolophidae Rhinolophus euryale Blasius, 1853 Ferro di cavallo euriale Distribuzione in Italia: questa specie di rinolofo è stata segnalata per tutte le

Dettagli

SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA

SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA SCHEDE DEI PRINCIPALI CHIROTTERI ITALIANI PRESENTI IN PARTE ANCHE NELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA Famiglia: Rhinolophidae Ferro di Cavallo minore (Rhinolophus hipposideros) Misure corporee: lunghezza testa-corpo:

Dettagli

INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE)

INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 13 (1997) 265-276 1999 EDOARDO VERNIER INDAGINE SUI CHIROTTERI DELLA VAL PAROL (COMUNE DI NAGO, PROVINCIA DI TRENTO, ITALIA NORD-ORIENTALE) Abstract

Dettagli

INDAGINE SULLA DISTRIBUZIONE E L'ABBONDANZA DEI CHIROTTERI IN UMBRIA

INDAGINE SULLA DISTRIBUZIONE E L'ABBONDANZA DEI CHIROTTERI IN UMBRIA Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 32, 2000: 153-170 LUCIANO BANI*, ELISABETTA DE CARLI*, FELICE FARINA**, COSTANZA GIARDINO INDAGINE SULLA DISTRIBUZIONE E L'ABBONDANZA DEI CHIROTTERI

Dettagli

CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI

CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI CHIROTTERI, MICROMAMMIFERI, MESOMAMMIFERI, PESCI di Dino Scaravelli INDICE 1. INTRODUZIONE... 139 2. CRITERI DI SELEZIONE DELLE SPECIE OGGETTO DELLA RICERCA... 139 3. METODI DI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI...

Dettagli

SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO E CONSERVAZIONISTICO NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA

SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO E CONSERVAZIONISTICO NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA BORSA DI STUDIO PIETRO ZANGHERI SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO E CONSERVAZIONISTICO NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA La Rete Natura 2000 del Parco Nazionale

Dettagli

A cura di Wildlife Research Unit, Laboratorio di Ecologia Applicata del Dipartimento di Agraria

A cura di Wildlife Research Unit, Laboratorio di Ecologia Applicata del Dipartimento di Agraria SIC Gole di Pennadomo e Torricella Peligna - Piano Gestione della chirotterofauna e dell ittiofauna 1 STUDI CHIROTTEROLOGICI E ITTIOLOGICI VOLTI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI GESTIONE E PROTEZIONE

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ 2010. AZIONE A2: Studio preliminare delle specie di Chirotteri

RELAZIONE ATTIVITÀ 2010. AZIONE A2: Studio preliminare delle specie di Chirotteri RSN Ricerche e Studi Naturalistici Biosphaera s.c. via Costa 28/A 36030 - San Vito di Leguzzano (VI) C.F/P.IVA. 01995910229 PROGETTO LIFE-NATURA IT/000362 AZIONI DI CONSERVAZIONE, MIGLIORAMENTO DEGLI HABITAT

Dettagli

6 ANALISI DELLA DINAMICA - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

6 ANALISI DELLA DINAMICA - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO 6 ANALISI DELLA DINAMICA - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Le specie più a rischio non sono oggetto di monitoraggi organici, in mancanza di fondi destinati a questo scopo; gli studi attivati sono

Dettagli

Azione N 10 del Piano di Gestione della Rete di riserve

Azione N 10 del Piano di Gestione della Rete di riserve RELAZIONE CONCERNENTE LA REALIZZAZIONE DI STUDI PROPEDEUTICI ALLA FORMAZIONE DI PIANI DI PROTEZIONE PER SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO POTENZIALMENTE PRESENTI Chirotteri (sp. pl.) gufo reale (Bubo

Dettagli

Italy. Important Underground Sites for Bats in Europe

Italy. Important Underground Sites for Bats in Europe Italy Antro di Cocceio Souterrain or burial site 40.8 14.1 Rhinolophus euryale, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposideros, Myotis sp., Borgo Rivola Mine or Quarry 44.1 11.9 Buca di Pianizzoli

Dettagli

PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO

PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO PRIMA INDAGINE CONOSCITIVA DELLA CHIROTTEROFAUNA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BERGAMO a Cura di dott.ssa Anna Maria Gibellini Rhinolophum ferrumequinum. Foto: A.Gibellini INTRODUZIONE La Comunità scientifica

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELLE COSTRUZIONI ANTROPICHE E LA RISOLUZIONE DEGLI ASPETTI CONFLITTUALI CONNESSI

LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELLE COSTRUZIONI ANTROPICHE E LA RISOLUZIONE DEGLI ASPETTI CONFLITTUALI CONNESSI AZIONI DI CONSERVAZIONE, STUDIO E GESTIONE FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA CHIROTTEROFAUNA (EUROBATS) LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI NELLE COSTRUZIONI ANTROPICHE E LA RISOLUZIONE DEGLI ASPETTI

Dettagli

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice sito: IT1205034 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)

Dettagli

Foto di copertina Andrea Dall Asta (1.Pipistrellus nathusii), Luca Lapini (2.Myotis emarginatus), Erika Vida (3.Pipistrellus nathusii)

Foto di copertina Andrea Dall Asta (1.Pipistrellus nathusii), Luca Lapini (2.Myotis emarginatus), Erika Vida (3.Pipistrellus nathusii) 1 Realizzazione Provincia di Trieste Area Tutela Ambientale e del Territorio Ufficio Educazione Ambientale Coordinamento Fabio Cella, Marina Scieghi Testi Luca Lapini, Erika Vida Foto di copertina Andrea

Dettagli

07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415. Chirotteri

07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415. Chirotteri 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 415 Chirotteri 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 416 07 Chirotteri 1-12-2006 11:40 Pagina 417 Nome scientifico Rhinolophus euryale Nome comune Rinolofo Euriale Sistematica

Dettagli

Saluti da parte del Sindaco della Città di Cherasco, Claudio Bogetti

Saluti da parte del Sindaco della Città di Cherasco, Claudio Bogetti IV convegno regionale LA FAUNA DEL PIEMONTE organizzato dal Gruppo Piemontese Studi Ornitologici in collaborazione con l Associazione Naturalistica Piemontese con il patrocinio della Città di Cherasco

Dettagli

CHIROTTERI, AIUTIAMOLI AD AIUTARCI! Biodiversità. 04 dossier

CHIROTTERI, AIUTIAMOLI AD AIUTARCI! Biodiversità. 04 dossier 04 dossier Biodiversità Un esemplare di Myotis nattereri CHIROTTERI, AIUTIAMOLI AD AIUTARCI! Francesco Grazioli Il mantenimento della biodiversità faunistica passa necessariamente per la protezione dei

Dettagli

Final Report. Reporting Date 31/10/2014 LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000. Project Data. 54 months (including Extension of 6 months) Beneficiary Data

Final Report. Reporting Date 31/10/2014 LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000. Project Data. 54 months (including Extension of 6 months) Beneficiary Data Final Report Covering the project activities from 01/01/2010 to 30/06/2014 Project location Reporting Date 31/10/2014 LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000 Project Data Provincia di Vicenza Project start date:

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI INTRODUZIONE

LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI INTRODUZIONE WWF Faenza 48018 Faenza (Ra) Via Laderchi 3 Tel. 0546 26490 Fax 0546 26490 E-mail : faenza@wwf.it C. Fiscale 90027290395 C. C. Postale 000096320650 LA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI INTRODUZIONE I pipistrelli

Dettagli

Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione del loro ruolo ecologico (Mammalia, Chiroptera)

Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione del loro ruolo ecologico (Mammalia, Chiroptera) Rivista piemontese di Storia naturale, 31, 2010: 265-278 ISSN 1121-1423 ROBERTO TOFFOLI* - PAOLA CULASSO** Utilizzo autunnale di siti sotterranei da parte della chirotterofauna in Piemonte e definizione

Dettagli

Appendice. Schede tipologici per interventi in siti Natura 2000

Appendice. Schede tipologici per interventi in siti Natura 2000 Appendice Schede tipologici per interventi in siti Natura 2000 Le schede riportate nelle pagine seguenti, intendono essere strumento operativo di supporto all Ufficio Tecnico Comunale in sede di valutazione

Dettagli

PRESENZA DEL MOLOSSO DI CESTONI, TADARIDA TENIOTIS, NELLA REGIONE VENETO (CHIROPTERA, MOLOSSIDAE)

PRESENZA DEL MOLOSSO DI CESTONI, TADARIDA TENIOTIS, NELLA REGIONE VENETO (CHIROPTERA, MOLOSSIDAE) Edoardo Vernier PRESENZA DEL MOLOSSO DI CESTONI, TADARIDA TENIOTIS, NELLA REGIONE VENETO (CHIROPTERA, MOLOSSIDAE) Riassunto. Il molosso di Cestoni, Tadarida teniotis (Rafinesque, 1814) è una specie di

Dettagli

I chirotteri della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa

I chirotteri della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa COLLANA ATLANTI LOCALI I chirotteri della Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa Danilo Russo Luca Cistrone Luciana Carotenuto indice Presentazione..........................................................................

Dettagli

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella

Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Il progetto sulle sorgenti pietrificanti del Parco regionale Campo dei Fiori. SIC Monti Legnone e Chiusarella Premessa Il Consorzio ha beneficiato del finanziamento di un progetto LIFE Natura nell anno

Dettagli

Micro e mesoteriofauna della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino

Micro e mesoteriofauna della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino Bottacci A. (ed.) 2009 - La Riserva naturale integrale di Sasso Fratino: 1959-2009. 50 anni di conservazione della biodiversità. CFS/UTB Pratovecchio: 193-206 Micro e mesoteriofauna della Riserva Naturale

Dettagli

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Località San Rossore Coordinate Longitudine E 10 15 36 Latitudine N 43 49 07 Regione Toscana Provincie Pisa e Lucca Comune Pisa Cartografia del SIC Dune litoranee di Torre del Lago Livelli di protezione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DINO SCARAVELLI ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- PhD in Biologia Animale, Università di Urbino Laurea

Dettagli

FAUNA MINORE L.R.15/2006

FAUNA MINORE L.R.15/2006 FAUNA MINORE L.R.15/2006 1 Art.1 comma 2 per fauna minore si intendono tutte le specie animali presenti sul territorio emiliano-romagnolo di cui esistono popolazioni viventi stabilmente o temporaneamente,

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Sandro Bassi. (Mammalia Chiroptera)

Sandro Bassi. (Mammalia Chiroptera) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 29: 57-74 (dicembre 2009) ISSN 1123-6787 Sandro Bassi Chirotteri troglofili dell Appennino romagnolo - Dati ed osservazioni

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana Indirizzo Via Pasquale Viada, 3/B 12018 Roccavione CN Recapito telefonico: 0171.264344 335.

CURRICULUM VITAE. Italiana Indirizzo Via Pasquale Viada, 3/B 12018 Roccavione CN Recapito telefonico: 0171.264344 335. ROBERTO TOFFOLI CONSULENTE FAUNISTICO Via Pasquale Viada 3/B, 12018 Roccavione CN Tel. 335. 5443266 Fax 0171.488747 e-mail rtoffoli@iol.it - roberto.toffoli@consulenze-faunistiche.it C. Fisc.TFFRRT66D29L219J

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI E OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) INTERNE O LIMITROFE AL TERRITORIO DEI

MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI E OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) INTERNE O LIMITROFE AL TERRITORIO DEI LLEGTO B DI CONSERVZIONE GENERLI E OBIETTIVI DI CONSERVZIONE PER LE ZONE SPECILI DI CONSERVZIONE (ZSC) INTERNE O LIMITROFE L TERRITORIO DEI PRCHI DI CONSERVZIONE PER GLI HBITT GENERLI PER TUTTI GLI HBITT

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Presentazioni Prefazione: Perchè questo libro Ringraziamenti Indice La conservazione della biodiversità

Presentazioni Prefazione: Perchè questo libro Ringraziamenti Indice La conservazione della biodiversità Page 1/1 INDICE Presentazioni Prefazione: Perchè questo libro Ringraziamenti Indice La conservazione della biodiversità La biodiversità in Italia La tutela della biodiversità in Italia Le minacce del XXI

Dettagli

Chirotteri. I Chirotteri sono gli unici Mammiferi veramente capaci di volare perché nel corso della loro evoluzione

Chirotteri. I Chirotteri sono gli unici Mammiferi veramente capaci di volare perché nel corso della loro evoluzione Chirotteri I Chirotteri sono gli unici Mammiferi veramente capaci di volare perché nel corso della loro evoluzione hanno sviluppato l'ala. Quest'adattamento, originatosi in modo diverso e del tutto indipendente

Dettagli

Un amico in più nella lotta alle zanzare!!!!!!!!!!!!!

Un amico in più nella lotta alle zanzare!!!!!!!!!!!!! COMUNE DI PISA Ufficio Ambiente e-mail: ambiente@comune.pisa.it Tel.050 910551 Fax 050910416 sito internet: www.comune.pisa.it ~ orario di apertura: martedì: 9.00 13.00 giovedì: 15.00 17.00 Palazzo Pretorio

Dettagli

Università degli studi di Genova. Facoltà di Ingengneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con Perform

Università degli studi di Genova. Facoltà di Ingengneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con Perform Università degli studi di Genova Facoltà di Ingengneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in 1 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

Contributi alla conoscenza della teriofauna dell Appennino Pistoiese (Toscana)

Contributi alla conoscenza della teriofauna dell Appennino Pistoiese (Toscana) Nat u r a m o d e n e s e, (8): 35-48, 2008 Contributi alla conoscenza della teriofauna dell Appennino Pistoiese (Toscana) GIANNA DONDINI (*), SIMONE VERGARI (*) (*) Centro Naturalistico e Archeologico

Dettagli

Finito di stampare nel mese di luglio 2009 Arti Grafiche Gentile Fabriano (An)

Finito di stampare nel mese di luglio 2009 Arti Grafiche Gentile Fabriano (An) 99999999999999933333 1 La redazione raccomanda per la citazione bibliografica di questo volume la seguente dizione: The editors recommend that for references to this work the following citation should

Dettagli

ISSN 0394-1914 HYSTRIX. the Italian Journal of Mammalogy. Volume 25 (Supplement) 2014. published by. Associazione Teriologica Italiana

ISSN 0394-1914 HYSTRIX. the Italian Journal of Mammalogy. Volume 25 (Supplement) 2014. published by. Associazione Teriologica Italiana ISSN 0394-1914 HYSTRIX the Italian Journal of Mammalogy Volume 25 (Supplement) 2014 published by Associazione Teriologica Italiana HYSTRIX the Italian Journal of Mammalogy Volume 25 (Supplement) 2014 Edited

Dettagli

> Lista Rossa Pipistrelli

> Lista Rossa Pipistrelli 2014 > Pratica ambientale > Liste Rosse / Gestione delle specie > Lista Rossa Pipistrelli Specie minacciate in Svizzera, stato 2011 > Pratica ambientale > Liste Rosse / Gestione delle specie > Lista Rossa

Dettagli

CHIROTTERI Pipistrelli, zanzare e malattie emergenti

CHIROTTERI Pipistrelli, zanzare e malattie emergenti CHIROTTERI Pipistrelli, zanzare e malattie emergenti Marco Riccucci Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (G.I.R.C.) a ricerca di metodi sempre più efficaci per la lotta L alle zanzare è da tempo oggetto

Dettagli

IL RACCONTO DI UNA RICERCA Lo studio dei chirotteri nel Parco Naturale dei Monti Aurunci

IL RACCONTO DI UNA RICERCA Lo studio dei chirotteri nel Parco Naturale dei Monti Aurunci IL RACCONTO DI UNA RICERCA Lo studio dei chirotteri nel Parco Naturale dei Monti Aurunci Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci Ente Regionale Parco dei Monti

Dettagli

PRESENZA DELLA NOTTOLA GIGANTE, NYCTALUS LASIOPTERUS, IN UN PARCO STORICO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA (CHIROPTERA, VESPERTILIONIDAE)

PRESENZA DELLA NOTTOLA GIGANTE, NYCTALUS LASIOPTERUS, IN UN PARCO STORICO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA (CHIROPTERA, VESPERTILIONIDAE) Edoardo Vernier, Sara Vedovato PRESENZA DELLA NOTTOLA GIGANTE, NYCTALUS LASIOPTERUS, IN UN PARCO STORICO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA (CHIROPTERA, VESPERTILIONIDAE) Riassunto. La nottola gigante, Nyctalus

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: FULVIO MARIA SOCCODATO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE f.soccodato@stradeanas.it

Dettagli

La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni

La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni La fauna del SIC «Poggi di Prata» e dintorni Emiliano Mori Università di Siena APRILE 2013 Il Sito d Importanza Comunitaria Zona IWC «Il Gabellino» QUANTE SPECIE ANIMALI? Check-list delle specie di vertebrati:

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Titolo Guida all accesso dei Web Service mediante l utilizzo del software Quantum GIS. Autore

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO»

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO» LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO «MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO» A cura di Silvia Tognana Via U. De Boso 11, Padova

Dettagli

LA COLLEZIONE VERTEBRATOLOGICA BENEDETTO LANZA DELLA SOCIETÀ ROMANA DI SCIENZE NATURALI

LA COLLEZIONE VERTEBRATOLOGICA BENEDETTO LANZA DELLA SOCIETÀ ROMANA DI SCIENZE NATURALI LA COLLEZIONE VERTEBRATOLOGICA BENEDETTO LANZA DELLA SOCIETÀ ROMANA DI SCIENZE NATURALI PIERANGELO CRUCITTI, DAVIDE BROCCHIERI, PAOLO CASTELLUCCIO, LUCA TRINGALI Società Romana di Scienze Naturali, SRSN,

Dettagli

Piano di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria Necropoli di Tarquinia (IT6010028) e Acropoli di Tarquinia (IT6010039)

Piano di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria Necropoli di Tarquinia (IT6010028) e Acropoli di Tarquinia (IT6010039) REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Comune di Tarquinia Piano di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria Necropoli di Tarquinia (IT6010028) e Acropoli di Tarquinia (IT6010039)

Dettagli

SIC/ZPS IT4080003 - MONTE GEMELLI, MONTE GUFFONE

SIC/ZPS IT4080003 - MONTE GEMELLI, MONTE GUFFONE REALIZZAZIONE DELLE MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE DEI SITI NATURA 2000 DEL VERSANTE ROMAGNOLO DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA E CAMPIGNA SIC/ZPS IT4080003 - MONTE GEMELLI,

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1. RELAZIONE PAESAGGISTICA La relazione paesaggistica dovrà contenere i seguenti capitoli: a. Ubicazione dell opera; b.

Dettagli

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria BIODIVERSITÀ E GOVERNANCE IN BASILICATA Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria ec.europa.eu/environment/greenweek

Dettagli

S.O.S. CHIROTTERI. Testi e redazione a cura di Lucia Agostinelli e Sergio Luoni.

S.O.S. CHIROTTERI. Testi e redazione a cura di Lucia Agostinelli e Sergio Luoni. S.O.S. CHIROTTERI COSA FARE SE SI TROVA UN PIPISTRELLO IN DIFFICOLTÀ? Innanzitutto è bene sapere come contattare degli esperti (ricordate che i pipistrelli hanno esigenze particolari e sono specie protette

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

Curriculum vitae Febbraio 2013

Curriculum vitae Febbraio 2013 Curriculum vitae Febbraio 2013 Paola Culasso Via Casavecchia, 10 10028 Trofarello (TO) Tel. 3397252170 011645508 paola.culasso@consulenze-faunistiche.it www.consulenze-faunistiche.it DATI PERSONALI nata

Dettagli

Open Source e Free Software Introduzione a GRASS e sw correlati GFOSS (Geographic Free Open Source Software) Cartografia numerica e GIS Free Software Il termine free si deve tradurre come libero piuttosto

Dettagli

Viene visionato ed approvato il verbale della riunione precedente (Onferno, 07/04/01).

Viene visionato ed approvato il verbale della riunione precedente (Onferno, 07/04/01). Verbale dell Assemblea dei Soci del Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC), 26 gennaio 2002 Riserva Naturale Orientata di Onferno, Comune di Gemmano (RN) Alle ore 10.00 del giorno 26 gennaio 2002 si

Dettagli

RIASSUNTI DEGLI INTERVENTI

RIASSUNTI DEGLI INTERVENTI RIASSUNTI DEGLI INTERVENTI Mesomammiferi in Valle d Aosta Lolita Bizzarri Museo Regionale di Scienze Naturali Aosta lolita.bizzarri@museoscienze.it A differenza dei Macromammiferi, investiti da interesse

Dettagli

STUDIO ZOOLOGICO PER LA DEFINIZIONE DEL CONTINGENTE FAUNISTICO DEL SITO UNESCO

STUDIO ZOOLOGICO PER LA DEFINIZIONE DEL CONTINGENTE FAUNISTICO DEL SITO UNESCO STUDIO ZOOLOGICO PER LA DEFINIZIONE DEL CONTINGENTE FAUNISTICO DEL SITO UNESCO Arte rupestre della Valle Camonica con particolare riferimento alla fauna saproxilica del castagno e degli alberi monumentali

Dettagli

Studio di fattibilità per l istituzione della Zona di Protezione Speciale Monte Misma Monte Pranzà Monte Altino

Studio di fattibilità per l istituzione della Zona di Protezione Speciale Monte Misma Monte Pranzà Monte Altino Gruppo di lavoro Fondazione Lombardia per l Ambiente Riccardo Falco, Mattia Brambilla, Valentina Bergero, Enrico Bassi, Marco Chemollo WWF Mauro Belardi, Alessandro Ripamonti, Andrea Agapito Ludovici Riserva

Dettagli

CONSERVAZIONE DELLA PICCOLA FAUNA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONSERVAZIONE DELLA PICCOLA FAUNA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Università degli Studi di Camerino DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI CONSERVAZIONE DELLA PICCOLA FAUNA NELLA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Studio della piccola fauna Relazione finale per la Riserva

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

MapFileMaker: UN APPLICATIVO PER L INTEROPERABILITÀ TRA GIS PROPRIETARIO E OPEN SOURCE

MapFileMaker: UN APPLICATIVO PER L INTEROPERABILITÀ TRA GIS PROPRIETARIO E OPEN SOURCE MapFileMaker: UN APPLICATIVO PER L INTEROPERABILITÀ TRA GIS PROPRIETARIO E OPEN SOURCE Piero DE BONIS (*), Grazia FATTORUSO (*), Pasquale REGINA (*), Carlo TEBANO (*) (*) ENEA - Centro Ricerche Portici,

Dettagli

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Leonardo Lami, Paolo Cavallini, Emilia Venturato In collaborazione con: Mus. St. Nat. Univ. Firenze, Dip. Scienze

Dettagli

BATS OF PIEDMONT AND THE AOSTA VALLEY (NW ITALY)

BATS OF PIEDMONT AND THE AOSTA VALLEY (NW ITALY) Hysirix, (n.s.) 4 (1) (1992): 1-40 I CHIROTIERI DEL PIEMONTE E DELLA VAL D AOSTA(**) BATS OF PIEDMONT AND THE AOSTA VALLEY (NW ITALY) ROBERTO SINDACO (*), NERIO BARATTI (*) & GIOVANNI BOANO p) ABSTRACT

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!! NEWS Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!! Anche quest'anno, dopo il successo degli anni passati, vengono proposte iniziative musicali: concerti, laboratori e passeggiate a basso impatto ambientale

Dettagli

Pipistrelli e inquinamento luminoso

Pipistrelli e inquinamento luminoso c/o Ente di Gestione del Parco Naturale Laghi di Avigliana, via M. Pirchiriano 54, 10051 Avigliana (TO) info@centroregionalechirotteri.org www.centroregionalechirotteri.org Pipistrelli e inquinamento luminoso

Dettagli

GIS e dati - Breve Introduzione

GIS e dati - Breve Introduzione 44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti

Dettagli

Attività o settore Rilievo architettonico. Attività o settore Valorizzazione dei Beni Culturali

Attività o settore Rilievo architettonico. Attività o settore Valorizzazione dei Beni Culturali Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Menconero Sofia ESPERIENZA PROFESSIONALE 26/08/2014 09/09/2014 Architetto Dipartimento di Architettura DIDA - Università degli Studi di Firenze, Göreme (Turchia)

Dettagli

P I P I S T R E L L I

P I P I S T R E L L I Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore P I P I S T R E L L I notizie, riflessioni e spunti di lavoro interdisciplinare per la Scuola Media Testi: E. Patriarca, P. Debernardi

Dettagli

Nell ambito delle procedure di Valutazione di Impatto. Monitoraggio

Nell ambito delle procedure di Valutazione di Impatto. Monitoraggio Ambiente & Territorio I Sistemi Informativi Territoriali per il monitoraggio ambientale Leggi i contenuti multimediali su www.stradeeautostrade.it Segui le istruzioni di pag. 6. L IMPIEGO DEI SIT È ESPRESSAMENTE

Dettagli

NON METTETELI IN CATTIVA LUCE! PROPOSTE PER ADEGUARE LE NORMATIVE SULL INQUINAMENTO LUMINOSO ALLA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI.

NON METTETELI IN CATTIVA LUCE! PROPOSTE PER ADEGUARE LE NORMATIVE SULL INQUINAMENTO LUMINOSO ALLA CONSERVAZIONE DEI CHIROTTERI. Estratto da: Dondini G., Fusco G., Martinoli A., Mucedda M., Russo D., Scotti M.,Vergari S. (eds.). Chirotteri italiani: stato delle conoscenze e problemi di conservazione. Atti del Secondo Convegno Italiano

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il sistema GIS Contenuti della comunicazione: Gli strumenti

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 15/01/2015 Numero 5 Supplemento

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

CONFAGRICOLTURA UMBRIA PRESENTA LA TECNOLOGIA DI IPAC AL GIS DAY

CONFAGRICOLTURA UMBRIA PRESENTA LA TECNOLOGIA DI IPAC AL GIS DAY http://www.avinews.it/2014/11/19/confagricoltura-umbria-presenta-la-tecnologia-di-ipac-al-gis-day/ CONFAGRICOLTURA UMBRIA PRESENTA LA TECNOLOGIA DI IPAC AL GIS DAY Durante il Gis day Confagricoltura Umbria

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I software GIS Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

http://www.scienzaonline.com/index.php?option=com_content&view=a... Astronomia Medicina Elenco Copertine Recensioni Contattaci Archivio

http://www.scienzaonline.com/index.php?option=com_content&view=a... Astronomia Medicina Elenco Copertine Recensioni Contattaci Archivio 1 di 7 12/10/2010 10.51 Astronomia Medicina Elenco Copertine Recensioni Contattaci Archivio Home Zoologia PIPISTRELLI: scienza e zanzare cerca... Menu Principale Home Redazione Scienzaonline Comitato Scient.

Dettagli

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

Un caso esemplare: Bosco Tanali. Le Aree Protette della Provincia di Pisa Bientina Torre Civica 28 ottobre 2012 Un caso esemplare: Bosco Tanali. Da area degradata a oasi di protezione di flora e fauna Carlo Galletti Legambiente Valdera

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Sistemi Informativi Territoriali Scienze Umane Ambiente Territorio e Paesaggio Presentazione del corso Maria Luisa Damiani Sommario Obiettivi Modalita' d'esame Sito e calendario 1 Obiettivi del corso Sviluppo

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi) Lo studio della struttura spaziale (pattern) e del dominio spaziale (scala) dei fenomeni costituisce un

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEFONICHE

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEFONICHE REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEFONICHE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 24/11/2009 SOMMARIO 1 SCOPI... 1 2 APPLICAZIONI... 1 3 DEFINIZIONI... 1 4 REGOLE PER

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale La SNIE SpA opera da più di un secolo nel settore dell'energia elettrica; Fondata

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Grotta della Rondinella a Polignano a Mare: un progetto di ricerca della Federazione Speleologica Pugliese

Grotta della Rondinella a Polignano a Mare: un progetto di ricerca della Federazione Speleologica Pugliese Grotta della Rondinella a Polignano a Mare: un progetto di ricerca della Federazione Speleologica Pugliese Mario Parise 1,2, Pierpaolo De Pasquale 2, Vincenzo Martimucci 2, Vito Meuli 2, Nunzia Pentimone

Dettagli