Intervista a Emanuele Severino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervista a Emanuele Severino"

Transcript

1 Intervista a Emanuele Severino LA VISIONE DELL ARTE NELLO SGUARDO DEL DESTINO INTERVISTA A EMANUELE SEVERINO Secondo quanto va dicendo nei suoi scritti, tutta la storia dell Occidente è sempre stata governata dalla fede nel divenire delle cose, che implica non solo che qualcosa diventi qualcos altro (dunque non sia se stessa ma altro da sé), ma anche che un ente sia nulla, ovvero che possa uscire dal nulla e al nulla possa ritornare, per cui c è un tempo in cui esso è niente. La follia di credere che l essente sia e non sia è sottesa dunque sia alla tradizione occidentale, che ha cercato di superare l angoscia del nulla in un episteme fondata sull essere eterno e sulla verità assoluta, sia alla filosofia contemporanea che, proclamando l impossibilità degli eterni e degli assoluti, ha cercato di salvarsi dal nulla attraverso il potenziamento infinito della tecnica. Ma come l episteme è stata superata dal nichilismo, così questo è destinato a tramontare nella presa di coscienza della non-follia, che indica appunto l impossibilità che l essente sia nulla e la necessità che esso sia eterno, nel suo comparire e scomparire rispetto al cerchio del destino. Nell ambito delle diverse fedi, scienze e ideologie che credono follemente nell evidenza del divenire, lei dunque annovera anche l arte, quanto mai sottesa all oscillazione tra essere e nulla, dal momento che essa stessa rappresenta opere per eccellenza creative dell uomo, ma per questo anche arbitrarie, nel senso che non necessariamente obbediscono a criteri di utilità, propri invece dei prodotti della tecnica. Se dunque quest ultima, nella sua conversione da mezzo a

2 scopo, può diventare oltre che costruttiva anche distruttiva, non si può dire altrettanto dell arte che, pur essendo produzione (poìesis), non mira tanto a manipolare le cose, quanto a rappresentarle, assolvendo piuttosto a una funzione di sublimazione (l arte sacra) oppure di consolazione (come la intende Leopardi). Eppure l arte non potrebbe fare a meno del concetto di nulla, sia in senso epistemico che in senso nichilista, dal momento che tutto ciò che scaturisce dal nulla (angoscia, dolore, paura, ma anche creatività e volontà di potenza) è stato da sempre la fonte di ispirazione di tantissime opere d arte. Come si può dunque immaginare un arte libera dal senso del nulla, soprattutto all interno di quello sguardo del destino che vanifica l illusione del divenire? Innanzi tutto, in quello che vado scrivendo, è sottolineato l aspetto costruttivo della tecnica, in quanto essa ha di per sé lo scopo di incrementare all infinito la capacità di realizzare scopi. E chiaro che ogni atto creativo è anche distruttivo, poiché se costruisco una casa distruggo il prato o lo spazio vuoto che già esiste, però la tecnica è la forma di produttività che possiede un proprio scopo indipendentemente dallo scopo delle forze che intendono servirsi di essa per eventuali propri scopi: vedi il capitalismo, il cristianesimo e tutte le ideologie che si fondano sul divenire. Restando dunque all interno della logica dell Occidente la tecnica è sommamente costruttiva, mentre la dimensione distruttiva è dovuta a quelle forme inadeguate della tecnica che sono ancora concepite all interno di certe ideologie. Ad esempio il potenziale atomico si è rivelato distruttivo non in quanto tecnologicamente organizzato, ma in quanto una particolare ideologia gestiva l organizzazione tecnologica del potenziale atomico. Nei miei scritti dunque c è sempre l accentuazione della positività della tecnica, nel senso che essa è la forma più coerente della follia del divenire. Solo nell ultimo capitolo del mio ultimo libro, Oltrepassare, parlo della necessità che la stessa civiltà della tecnica, intesa come volontà di potenza, abbia a

3 tramontare, ma questo è un discorso estremamente complesso. Per quanto riguarda l arte, in quanto azione è anche distruzione, poiché distrugge la situazione che precede l azione, e in questo non è diversa dalla tecnica come da qualsiasi altra azione che nel suo processo esprime una componente distruttiva. In merito ai contenuti, anche l arte preoccidentale descrive la caducità delle cose, ma solo con l ontologia greca essa assume un identità del tutto diversa da quella che aveva prima che si pensasse alla differenza tra essere e nulla. Perché altro è descrivere una distruzione in cui non si sa alcunché del nulla, altro è evocare una distruzione nel contesto della convinzione che il distrutto è annullato. Se consideriamo dunque l arte all interno della storia dell Occidente, essa segue l evoluzione del pensiero filosofico, per cui fermo restando che la distruttività compete a ogni agire, e per quanto riguarda l arte questa si esprime sia nel processo del suo farsi, che nelle forme che essa rappresenta fintanto che la tradizione filosofica evoca la dimensione del divino come rimedio al pericolo del nulla, allora anche l arte ha una forma di distruttività, per quanto riguarda la rappresentazione, che però è protetta dalla dimensione del sacro che la salva dal senso del nulla. Quando invece nella filosofia contemporanea il puntello epistemico-teologico-metafisico crolla con la comparsa del pensiero nichilista, allora anche la distruttività dell arte cambia senso e configurazione; infatti nell arte degli ultimi due secoli, in cui il pericolo non è più sovrastato da un rimedio, non mi risulta che appaia alcuna forma artistica, in campo musicale, pittorico, poetico in senso specifico, che si possa avvicinare alla felicità, intesa non come stato psicologico che può essere motivato da situazioni occasionali, ma come sentimento determinato dal sentirsi alleati con la potenza suprema di dio. Nell arte tradizionale certamente la gioia compare, ma in quella contemporanea la tristezza,

4 l angoscia, l incubo sono sovrani, proprio perché rispecchiano quell idea di nulla da cui non è più possibile salvarsi. In merito a ciò lei giustamente ha richiamato Leopardi, ed è proprio lui che risponde riguardo il destino dell arte e della tecnica nell ambito della storia dell Occidente. Nella lettura che faccio de La ginestra metto in risalto come Pompei distrutta dall eruzione del vulcano rappresenti la civiltà che ormai non riesce a tenersi in piedi, non riesce a sopravvivere al pericolo del nulla. A questo punto è proprio l arte, secondo Leopardi, che riesce a vedere la nullità delle cose, quella nullità che invece la tecnica tende a emarginare il più possibile per quella produttività di cui parlavo prima, in quanto il suo scopo non è quello di distruggere, semmai la distruzione è un suo sottoprodotto. Ma ne La Ginestra l organizzazione tecnologica del mondo si è già prodotta ma si è già anche distrutta, in quanto il divenire finisce col travolgere anche questa forma di rimedio tecnologico, mentre l ultima forma di rimedio consiste nella potenza con cui il genio guarda l annientarsi delle cose. In questo senso Leopardi, la cui posizione è la più rigorosa nell ambito dello sviluppo occidentale, sostiene che l arte rappresenta quasi un ultimo rifugio della natura, che anch esso attende tuttavia di essere distrutto dal fuoco del vulcano. Bene, in questo quadro è chiara la posizione dell arte nell ambito dell evoluzione del pensiero filosofico, che, come si è detto, ne influenza modalità e contenuti. Ciò che invece rimane in sospeso è quello che accade all arte, come anche ad altre fedi o ideologie, quando si esce dalla storia dell Occidente e ci si ritrova all interno di quel destino della necessità che lei sostiene esserci sempre stato, in quanto stare dello stante, in cui tutti gli essenti che compaiono e scompaiono sono eterni non solo il dio supremo e la verità assoluta come era nell episteme e dunque sempre salvi. Ma tra gli eterni che appaiono nel cerchio del destino ci sono naturalmente tutti quegli essenti scaturiti

5 dall illusione del divenire: ovvero la follia, l errore, la morte, l angoscia, il dolore, la volontà di potenza, lo stesso senso del nulla senza il quale non si potrebbe parlare di nichilismo. A questo punto però come si possono concepire questi essenti, sempre eterni, non più nell ottica della follia, ma in quella della non-follia? Cosa si può concepire un eternità che libera dall illusione del divenire, pur comprendendo tutte le forme che da esso sono scaturite? Quale scienza o religione o arte è possibile senza l idea di nulla? Per rispondere a cosa ne è di qualche ideologia o forma di pensiero legata al divenire all interno dello sguardo del destino uso ricorrere a una metafora. Se prendiamo l arte collocata nella storia del nichilismo ma si potrebbe considerare anche la bella natura o l amore o lo stesso cristianesimo essa appare come una casa circondata dalla nebbia, ovvero dalle categorie del nichilismo di cui è impregnata. Questa casa è la convinzione di essere qualcosa che ha come contenuto il nulla. L errare è dunque la convinzione di vedere un mondo il cui contenuto è il nulla. Ma quando la nebbia dirada, ovvero quando cadono le categorie del nichilismo per cui le case sono case, che ne è delle case che credevamo essere in mezzo alla nebbia? Se consideriamo ad esempio il cristianesimo e da esso tiriamo via il concetto di azione, di amore, di perdono, di sacrificio, di creazione, di dio come demiurgo, di uomo salvato da dio, che cosa rimane di esso? La mia risposta è che, per quanto ne so del cristianesimo nella sua configurazione storica, non rimane nulla, e se la stessa domanda la rivolgo all arte, una volta che questa sia stata liberata dalle categorie del nichilismo che ne fanno la rappresentazione della distruttività, non posso che dare una risposta analoga. Rimanendo nella metafora, per quanto attualmente se ne sa della casa, svanendo la nebbia non rimane nemmeno la casa.

6 Naturalmente resta il problema di sapere se, quando la nebbia dirada, ovvero quando certi contenuti appaiono al di fuori del nichilismo, rimane comunque qualcosa, ma questo è un problema che credo darà da pensare alle generazioni future. Perché quando dico che non rimane più la casa che si credeva essere in mezzo alla nebbia, intendo dire che svanisce l illusione che essa fosse qualcosa, ma non che svanisce nel senso che si annulla, poiché questo è impossibile. In realtà, come spiego nei miei ultimi due libri La gloria e Oltrepassare, noi siamo destinati al diradarsi di tutte le nebbie e all apparire di ciò che in verità è là nella nebbia. Attualmente non lo sappiamo ma siamo destinati a doverlo sapere. Credo che proprio in questa necessità della destinazione ci sia uno degli snodi più importanti del suo pensiero che vorrei approfondire. In quello che lei chiama il destino della necessità esiste un apparire trascendentale composto dal cerchio totale dell apparire che permane da sempre, e un apparire empirico composto dagli essenti e dalle loro apparizioni che variano, entrando e uscendo rispetto al cerchio dell apparire. Tuttavia possono esistere degli essenti, sempre eterni, che non sono mai apparsi e mai appariranno, in quanto nessuno ci dice che tutto ciò che appare è ciò che esiste. Inoltre non si può sapere nulla di ciò che non appare, e anche di ciò che non è ancora apparso e di ciò che non appare più. Per fare a meno dell idea del nulla occorre dunque immaginare degli essenti che pur non apparendo esistono in ogni caso e degli essenti che pur non apparendo ancora o non apparendo più continuano a essere eterni? In primo luogo occorre considerare che il cerchio del destino è come la punta di un cono in cui si verifica un progressivo allargarsi della dimensione manifesta degli eterni. Quello che chiamo il mio esser-io è ciò che all interno del cerchio finito dell apparire appare come me stesso, o meglio come il mio creder di esser me stesso, ma il

7 cerchio finito delle cose implica necessariamente l apparire infinito della totalità degli essenti. Naturalmente è impossibile che l apparire infinito entri totalmente nell apparire finito, sì che l apparire finito è un aprirsi all infinito verso questa totalità assoluta che non potrà mai diventare contenuto del cerchio finito. Per questo non è possibile che tutti gli essenti appaiano nel cerchio finito, anche se la totalità del già apparso e del totalmente dimenticato è destinata a riapparire definitivamente. Inoltre l apparire attuale del destino, che è appunto un apparire finito, è destinato al tramonto della terra isolata, che è la condizione per cui possa apparire qualcosa come la storia del mortale, la storia del preoccidente, la storia dell occidente, fino ad arrivare alla civiltà della tecnica. L apparire infinito, verso cui l apparire finito tende, è dunque il toglimento di tutte le contraddizioni presenti nella terra isolata. Un toglimento che però significa oltrepassamento, non annullamento o dimenticanza. Le contraddizioni vengono superate, pur rimanendo tutti gli errori che le hanno generate. Nell apparire infinito del destino tutto viene conservato, pur nella risoluzione della totalità delle contraddizioni, in cui gli essenti sono essenti e non più nulla. Un punto per me fondamentale è che nella situazione attuale del destino, l esser uomo è il contrasto tra il già da sempre essere apparso da parte del destino e la convinzione che le cose vere e proprie non sono la storia del destino, ma questa stanza, il mio corpo, gli oggetti e via dicendo. Ora questo contrasto dell esser uomo comincia a essere intaccato dal linguaggio che testimonia il destino e quindi lo fa apparire alla coscienza. Il linguaggio comincia a indicare ciò che da sempre appare, ma che finora è stato contrastato dall isolamento della terra. Per cui, come dicevo, il cerchio finito del destino è caratterizzato da questa progressiva irruzione degli eterni nell apparire che lo costituisce,

8 secondo un sopraggiungere che tende all infinito lungo quel cono che avevo richiamato, la cui progressiva espansione è costituita dalla gloria. Questa visione dell apparire del destino sembra però avere qualche affinità con la teoria dell espansione dell universo. Non a caso si è voluto scorgere una convergenza tra la manifestazione dell eternità di tutti gli essenti nella storia del destino e la teoria della relatività di Einstein, in cui si sostiene che il mondo è un cronotopo immutabile ed eterno e il divenire è un illusione della nostra coscienza. Salvo che poi lei ha giustamente rilevato che la teoria della relatività, in quanto teoria scientifica, si muove all interno di una logica ipotetica, mentre la non-follia che scorge l impossibilità del divenire si fonda su una necessità incontrovertibile. Eppure questo espandersi all infinito degli eterni, che esprime appunto l idea della gioia, non potrebbe assomigliare, metaforicamente, all espandersi progressivo dell energia nell universo? Posto che nella teoria cosmologica, in sede fisico-teorica, è un nucleo oggettivo che si espande, qui l espansione è totalmente avvenuta ed è l infinito che è lì, ovvero quella che chiamo pianura della verità. Ciò che si espande è la luce che illumina a partire da quei luoghi della pianura che sono i cerchi finiti, in quanto la pianura è avvolta dall apparire infinito che è la luce totale. La pianura che è sempre stata lì è inoltre ricchissima, più ricca di ogni ricchezza che si possa ottenere lavorando, guadagnando, pensando o dandosi da fare. E tutta la ricchezza ottenibile che è già stata ottenuta, poiché non c è un impoverimento rispetto alla ricchezza che si potrebbe ottenere dandosi da fare, in senso marxista, tecnologico, umanistico, ecc. Per comprendere la configurazione del destino si può ricorrere a una figura geometrica costituita da un cerchio iscritto e un cerchio iscrivente. La totalità dell errare umano è conservata all interno di una dimensione che non è

9 l errare ma è la verità. In questo modo viene mantenuto tutto ciò che in noi sarà manifestato lungo la vicenda della storia dell uomo. Non solo, ma rimarranno anche tutte le possibilità dell esser uomo, perché altrimenti ci sarebbe l essere possibile che rimane niente, e questo è il nichilismo. Quindi tutto il possibile è, non c è un eccedenza del possibile sull effettuale, e non solo è conservato ciò che siamo, ma anche tutto ciò che ha la possibilità di esser noi. Attualmente viviamo in quell abbaglio che è la terra isolata, che vuol dire credere che il mondo così come per lo più appare sia il tutto che appare, e che non ci sia altro, o ci siano quegli altri che sono gli dei, il sacro, l inconscio, ecc. Come dicevo, tutto questo è destinato a tramontare nello sguardo del destino, nel momento in cui diraderà la nebbia del nichilismo e si vedrà se rimane qualcosa, oppure se era una nostra illusione credere che lì ci fosse qualcosa. Questo non vuol dire però che tutti gli errori, le ideologie, le fedi, e dunque anche l arte, si annientino, ma al contrario riappariranno definitivamente nel cerchio infinito del destino.

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/ Emanuele Severino su alcuni concetti per i quali ha elaborato l immagine della LEGNA E LA CENERE, 1972, 1983, 1989, 1995, 1999, 2001. Scheda di studio a cura di Paolo Ferrario, 29 luglio 2014 antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere-1972-1983-1989-1995-1999-

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG 1900 1 LA DECADENZA La vita dell'universo affonda nell'irrazionale e la vita degli individui è abbandonata al gioco del caso ed è priva di spiegazione. Di fronte alla morte

Dettagli

Uscire dalla crisi con la filosofia

Uscire dalla crisi con la filosofia Uscire dalla crisi con la filosofia Edmund Husserl e la crisi delle scienze europee Sara Fumagalli 29 novembre 2012 La filosofia nella crisi dell umanità europea Conferenza di Vienna Cit. 1 «Non

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

L'universo Partecipativo

L'universo Partecipativo L'universo Partecipativo Una delle tre teorie prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, degli universi paralleli, di Penrose) riesce forse a spiegare sia gli eventi anomali del regno subatomico, sia il

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS Leonardo Messinese L apparire di Dio Per una metafisica teologica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Frasi Celebri di Albert Einstein. "Matematicandoinsieme"

Frasi Celebri di Albert Einstein. Matematicandoinsieme La Fantasia è più importante del sapere Frasi Celebri di Albert Einstein Se solamente avessi saputo, sarei diventato un orologiaio. L educazione è quello che rimane quando si dimentica tutto ciò che si

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società Émile Durkheim Le regole del metodo sociologico e l essenza della società la prima regola che è anche la più fondamentale impone di considerare i fatti sociali come cose Regole, p. 37 La società è esterna

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Studium Generale Marcianum - I.S.S.R. S. Lorenzo Giustiniani

Studium Generale Marcianum - I.S.S.R. S. Lorenzo Giustiniani Studium Generale Marcianum - I.S.S.R. S. Lorenzo Giustiniani Corso TECNICA E PENSIERO CONTEMPORANEO - a.a. 2010/2011 Prof. Marco Da Ponte SEVERINO: LA TECNICA ESPRESSIONE DEL NICHILISMO DELL OCCIDENTE

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Einstein e la matematica

Einstein e la matematica Einstein e la matematica Nell agosto 1912, così Einstein si rivolge all amico e compagno di studi Marcel Grossmann: Grossmann, aiutami, altrimenti divento pazzo! In quel tempo, Einstein era già un fisico

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2016-2017 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione del corso Bibliografia

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO ANSELM GRÜN PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO Queriniana Prefazione I rituali accompagnano la nostra vita. Ci portano in contatto con noi stessi. Ci aiutano

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

Mandiamo in onda un nostro video su Blaise Pascal, lo scienziato ed il filosofo che ci è sempre piaciuto.

Mandiamo in onda un nostro video su Blaise Pascal, lo scienziato ed il filosofo che ci è sempre piaciuto. LA SCOMMESSA DI PASCAL Mandiamo in onda un nostro video su Blaise Pascal, lo scienziato ed il filosofo che ci è sempre piaciuto. Credere o non credere? Cosa accade quando questa domanda viene posta ad

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Un solo sogno diventare mamma

Un solo sogno diventare mamma Un solo sogno diventare mamma Venera Carratello UN SOLO SOGNO DIVENTARE MAMMA racconto Ai miei Angeli che con la loro presenza, le loro monellerie e i loro baci mi aiutano ad andare avanti in questa

Dettagli

Indice I OMBRE IPER-MODERNE 17 II ABITARE IL MONDO: DISAGIO E CIVILTÀ 51

Indice I OMBRE IPER-MODERNE 17 II ABITARE IL MONDO: DISAGIO E CIVILTÀ 51 Indice Introduzione 13 I OMBRE IPER-MODERNE 17 II ABITARE IL MONDO: DISAGIO E CIVILTÀ 51 Chiara Massari, Mutazioni socio-economiche e nuove manifestazioni della dipendenza Salvare Sartre? Un desiderio

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze

L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze L uomo: anima e corpo Dalla filosofia della mente alla rivoluzione delle neuroscienze 1. Introduzione Aristotele Movimento locale: Fisica Atti percettivi e appettivi: Psicologia Biologia Il principio dell

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli