IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA"

Transcript

1 CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU ottenuta da selezione meccanica opportunamente macinata tramite mulino a coltelli (Appendice I). Sono state indagate diverse condizioni di idrolisi, riportate nella Tabella 5.1, al fine di individuare il processo che consente di massimizzare la solubilizzazione della sostanza organica e quindi ottimizzare la resa dell intero processo. Tabella 5.1 Condizioni di idrolisi sperimentate. ph temperatura % Acido ph =1 Basico ph= C 15 C 2% (134 g/kg) 16% (8 g/kg) 13.3% (9 g/kg) 11.4% (76 g/kg) In particolare sono state condotte numerose prove di idrolisi in condizioni sia alcaline che acide, utilizzando diversi gradi di diluizione, corrispondenti a % di compresi tra l 11 e il 2%, e valori di temperatura pari a 136 e 15 C con un tempo di sterilizzazione costante di un ora. I valori di ph ed il tempo di idrolisi sono stati scelti sulla base di risultati di precedenti prove sperimentali, qui non riportate, che hanno dimostrato come un tempo di sterilizzazione compreso tra 3 e 12 minuti non influenzi significativamente l efficienza del processo e che valori di ph meno acidi o meno basici (ph 2 e 12) comportino una minore % di solubilizzazione di sostanza organica, espressa in termini di carboidrati. 151

2 5.1.1 L idrolisi alcalina La miscela Acqua- FORSU è stata titolata con NaOH al 4% fino a raggiungere un ph pari a 13 (le curve di titolazione sono riportate in Appendice I) ed idrolizzata a diverse temperature (136 C-15 C). Il quadro generale delle prove di idrolisi basica è riportato nell appendice I. Per stimare l efficienza dell idrolisi e scegliere la temperatura e la diluizione da adottare è stato analizzato il centrifugato in termini di,,,. Tabella 5.2 Analisi del centrifugato ottenuto da un substrato di partenza contenente 134g/kg di, dopo una idrolisi a diverse temperature a ph 13. Analisi del centrifugato dopo idrolisi basica Temperatura di reazione ( C) Tabella 5. 3 Analisi del centrifugato ottenuto da un substrato di partenza contenente 76g/kg di, dopo una idrolisi a diverse temperature a ph 13. Analisi del centrifugato dopo idrolisi basica Temperatura di reazione ( C) Come visto nel paragrafo 4.2 la FORSU utilizzata durante tutto il corso della sperimentazione è caratterizzata da un contenuto di di 278 g/kg. A questo punto possiamo stimare la quantità di solidi volatili solubilizzati. 152

3 Tabella 5.4 Calcolo dei solidi volatili solubilizzati nel miscuglio FORSU/ACQUA con 134 g/kg di di partenza, dopo idrolisi basica a diverse temperature. Temperatura di reazione ( C) solubilizzati Tabella 5.5 Calcolo dei solidi volatili solubilizzati nel miscuglio FORSU/ACQUA con 76 g/kg di di partenza, dopo idrolisi basica a diverse temperature. Temperatura di reazione ( C) solubilizzati Come si può notare dalle tabelle precedenti, la percentuale di solubilizzati è maggiore nel caso di idrolisi basica a temperatura di 136 C partendo da un miscuglio FORSU/ACQUA con concentrazione di pari a 76 g/kg (Figura 5.1). Figura 5.1 Solidi volatili solubilizzati dopo idrolisi basica (ph 13) a differenti temperature delle diverse diluizioni di FORSU FORSU diluita (g/kg) Temperatura ( C) Per confermare questi risultati è stata fatta una stima in termini di domanda chimica di ossigeno per unità ponderale di FORSU (g secco di FORSU). 153

4 Tabella 5.6 Domanda chimica di Ossigeno per g secco di FORSU. (g/kg) 1 g / g FORSU Temp.di reazione ( C) In questo caso, come visto in precedenza, si evince che i risultati ottimali sono stati raggiunti a 136 C idrolizzando un miscuglio FORSU/ACQUA con 76 g/kg di (Figura 5.2). Figura 5.2 Domanda chimica di Ossigeno per g secco di FORSU dopo idrolisi basica a differenti temperature delle diverse diluizioni di FORSU FORSU diluita (g/kg) Temperatura ( C) E stato fatto anche un bilancio di materia per calcolare il rendimento della centrifugazione in termini di Litri di substrato ottenibile da 1 Kg di FORSU Tal Quale dopo l idrolisi a differenti temperature. I risultati sono riportati nella Tabella 5.7. Tabella 5.7 Litri di substrato ottenuto da 1 kg di FORSU t.q dopo idrolisi a differenti temperature e diluizioni e successiva centrifugazione. (g/kg) 2 Temp.di reazione ( C) Litri di substrato/kg di FORSU 3 TQ Rendimenti maggiori si hanno a 136 C partendo da una miscela contenente 76 g/kg di. Tutti questi risultati saranno confrontati con quelli discussi nel prossimo paragrafo (idrolisi 1 Si intende il contenuto di solidi totali nella miscela diluita FORSU/ACQUA 2 Si intende il contenuto di solidi totali nella miscela diluita FORSU/ACQUA 3 Il bilancio è stato fatto partendo da 1 kg di FORSU T.Q, cioè FORSU non ancora diluita. 154

5 acida) per selezionare, alla fine, le caratteristiche ottimali (temperatura, ph) dell idrolisi termochimica necessaria per ottenere il substrato per la crescita dei batteri idrogenoproduttori L idrolisi acida Le miscele Acqua- FORSU sono state titolate con HCl al 37% fino a raggiungere un ph pari a 1 (le curve di titolazione sono riportate in Appendice I) ed idrolizzate a diverse temperature (136 C-15 C). Il quadro generale delle reazioni di idrolisi acida è riportato nell Appendice I. Per stimare l efficienza dell idrolisi e, anche in questo caso, scegliere la temperatura e la diluizione da adottare è stato analizzato il centrifugato in termini di,,,. Tabella 5.8 Analisi del centrifugato dopo idrolisi a 15 C a ph 1, con diversi valori di. Analisi del centrifugato dopo idrolisi acida g / kg Tabella 5.9 Analisi del centrifugato ottenuto da un substrato di partenza contenente 134 g/kg di, dopo una idrolisi a diverse temperature a ph 1. Analisi del centrifugato dopo idrolisi acida Temperatura di reazione ( C)

6 Tabella 5. Analisi del centrifugato ottenuto da un substrato di partenza contenente 76g/kg di, dopo una idrolisi a diverse temperature a ph 1. Analisi del centrifugato dopo idrolisi acida Temperatura di reazione ( C) Ricordando che la concentrazione di nella FORSU di partenza è 278 g/kg, possiamo stimare la quantità di solidi volatili solubilizzati durante il processo di idrolisi. Tabella 5.11 Calcolo dei solidi volatili solubilizzati nel miscuglio FORSU/ACQUA, dopo idrolisi acida a 15 C. solubilizzati g / kg Tabella 5.12 Calcolo dei solidi volatili solubilizzati nel miscuglio FORSU/ACQUA con 134 g/kg di di partenza, dopo idrolisi acida a diverse temperature. solubilizzati Temperatura di reazione ( C) Tabella Calcolo dei solidi volatili solubilizzati nel miscuglio FORSU/ACQUA con 76 g/kg di di partenza, dopo idrolisi acida a diverse temperature. solubilizzati Temperatura di reazione ( C) I migliori risultati sono stati ottenuti idrolizzando una miscela FORSU/ACQUA con un contenuto di pari a 76 g/kg a 15 C (Figura Figura 5.4). 156

7 Figura 5.3 Variazione della % di solubilizzati in funzione del grado di diluizione della FORSU dopo idrolisi acida a 15 C solubilizzati FORSU diluita (g/kg) Nella Figura 5.4 sono riportati i solidi volatili solubilizzati in seguito ad un idrolisi acida in funzione delle diverse temperature e dei diversi gradi di diluizione. Figura 5.4 Solidi volatili solubilizzati dopo idrolisi acida (ph 1) a differenti temperature delle diluizioni di FORSU estreme FORSU diluita (g/kg) Temperatura ( C) Facciamo, come nel caso precedente, una stima in termini di domanda chimica di ossigeno per unità ponderale di FORSU (g secco di FORSU ). Come mostrato nella Figura 5.5 i risultati migliori si ottengono facendo una idrolisi a 15 C di un miscuglio FORSU/ACQUA con una concentrazione di pari a 76g/kg se prendiamo in considerazione solo le diluizioni estreme. 157

8 Tabella 5.14 Domanda chimica di Ossigeno per grammo secco di FORSU. (g/kg) 4 g / g FORSU Temp.di reazione ( C) Figura 5.5 Valore della Domanda chimica di Ossigeno per grammo secco di FORSU in funzione della Temperatura ( C) e il rapporto di diluizione FORSU diluita (g/kg) Temperatura ( C) In questo caso risultati ottimali sono stati raggiunti a 15 C idrolizzando un miscuglio FORSU/ACQUA con 8 g/kg di. Anche in questo caso, come quello precedente,è stato fatto un bilancio di materia per calcolare il rendimento della centrifugazione in termini di Litri di substrato ottenibile da 1 Kg di FORSU TQ dopo le differenti temperature di idrolisi. Come era prevedibile è stato riscontrato un rendimento maggiore con l aumento della temperatura di reazione e della diluizione. 4 Si intende il contenuto di solidi totali nella miscela diluita FORSU/ACQUA 158

9 Tabella 5.15 Litri di substrato ottenuto da 1 kg di FORSU t.q dopo idrolisi a differenti temperature e diluizioni e successiva centrifugazione. (g/kg) Temperatura.di reazione ( C) Litri di substrato/kg di Forsu Risultati ottenuti ed analisi comparativa con i dati di letteratura Ora siamo in grado di fare un confronto tra i due tipi di idrolisi, acida e basica, sia in termini di solidi volatili solubilizzati, sia in termini di bilanci da massa. Confronteremo di seguito i risultati ottenuti considerando come variabili la Temperatura, il ph, il contenuto di Solidi Totali. Nella Figura 5.6 sono riportati i valori della percentuale di solubilizzati dopo idrolisi a 136 C sia a ph 1, sia a ph 13, per entrambe le diluizioni (134g/kg di e 76 g/kg di ) del substrato iniziale. E evidente il rendimento maggiore nel caso di idrolisi acida di un miscuglio con 76g/kg di, per il quale si raggiunge un rendimento superiore al 3%. Figura 5.6 Solidi volatili solubilizzati dopo idrolisi termochimica a 136 C e ph variabile delle diverse diluizioni di FORSU FORSU diluita (g/kg) ph 5 Il bilancio è stato fatto partendo da 1 kg di FORSU T.Q, cioè FORSU non ancora diluita. 159

10 Lo stesso confronto verrà fatto tra i risultati ottenuti con l idrolisi a 15 C. Infatti, nella Figura 5.7 si nota il rendimento maggiore per di idrolisi acida di un miscuglio con 76g/kg di, con un rendimento superiore al 35%. La Figura 5.8 conferma tale risultato. Figura 5.7 Solidi volatili solubilizzati dopo idrolisi termochimica a 15 C e ph variabile delle diverse diluizioni di FORSU ph FORSU diluita (g/kg) Figura 5.8 Valore della Domanda chimica di Ossigeno per grammo secco di FORSU in funzione del ph e del rapporto di diluizione dopo idrolisi a 15 C ph FORSU diluita (g/kg) A questo punto è ovvio concludere che i migliori risultati si ottengono idrolizzando a ph 1 e a 15 C una miscela FORSU/ACQUA con un contenuto di solidi totali pari a 76g/kg. Ma bisogna tener conto della biodegradabilità di tale substrato durante la fermentazione idrogenogenica. Infatti, come visto nel capitolo precedente, un valore elevato della temperatura potrebbe provocare la formazione di composti recalcitranti e tossici che possono essere causa di scarsa biodegradabilità del substrato così trattato. In particolare, la scarsa biodegradabilità di substrati pretrattati a ph basici sembra essere dovuta alla formazione di 16

11 composti refrattari, come ad esempio le sostanze aromatiche che derivano dalla degradazione della lignina presente nei rifiuti lignocellulosici, oggetto della presente ricerca. In generale, i composti ad elevato peso molecolare responsabili della scarsa biodegradabilità e della biotossicità, sono costituiti da molecole complesse che si formano attraverso reazioni intramolecolari tra i composti solubili, dette reazioni di Maillard. 5.2 Prove di idrolisi della FORSU da raccolta differenziata Sulla base dei risultati ottenuti nelle prove di idrolisi effettuate sulla FORSU da selezione meccanica e note le caratteristiche della FORSU da raccolta differenziata (Tabella 4.12), è stato deciso di sperimentare solo due condizioni di idrolisi, mantenendo fisse la concentrazione di solidi totali pari a 42,5 g/kg e il tempo di idrolisi di un ora: 1. idrolisi termica a 12 C 2. idrolisi termochimica a 12 C e ph = 1 Nella Tabella 5.16 sono riportati i risultati delle analisi effettuate sul centrifugato ottenuto dopo le due diverse prove di idrolisi. Tabella 5.16 Analisi del centrifugato ottenuto da un substrato iniziale contenente 42.5 g /kg dopo idrolisi termica e termochimica di 1 ora. Analisi del centrifugato dopo idrolisi Condizioni di idrolisi (t=1 h, 42.5 g/kg) 12 C C e ph= Nota la concentrazione di nella FORSU tal quale, pari a 15 g/kg, è possibile stimare la percentuale di solubilizzati (Tabella 5.17). Tabella 5.17 Percentuale di solubilizzati dopo idrolisi termica e termochimica di 1 ora. Condizioni di idrolisi solubilizzati (t=1 h, 42.5 g/kg) 12 C C e ph=

12 È stato elaborato inoltre un bilancio di materia per stimare il rendimento della centrifugazione in termini di litri di substrato ottenibile da 1 kg di FORSU tal quale dopo le due diverse condizioni di idrolisi i cui risultati sono riportati nella Tabella Tabella 5.18 Litri di substrato ottenuti dall idrolisi nelle due diverse condizioni di 1 kg di FORSU tal quale. Litri di Condizioni di idrolisi substrato/kg (t=1 h, 42.5 g/kg) FORSU 12 C 3 12 C e ph= Dai risultati ottenuti è stato possibile individuare le condizioni ottimali di idrolisi per il substrato in questione sia in termini di solubilizzazione di sostanza organica che di bilanci di massa, riportate nella Tabella Tabella 5.19 Condizioni ottimali di idrolisi e relative caratteristiche del centrifugato ottenuto. Condizioni di idrolisi t=1 h, 42.5 g/kg, T=12 C, ph=1 Efficienza di solub. Litri di substrato/kg FORSU Stabilite le condizioni di idrolisi, è stato caratterizzata dettagliatamente la frazione liquida ottenuta dopo centrifugazione, allo scopo di determinarne la trattabilità biologica e conseguentemente operare le eventuali opportune correzioni in termini di contenuto di nutrienti. I risultati ottenuti sono riportati nella Tabella 5.2. Tabella 5.2 Riepilogo delle caratteristiche chimiche della frazione liquida ottenuta dopo centrifugazione della FORSU idrolizzata. 2- SO 4 (mg/l) TKN (mg/l) N- NH3 TOC 3- PO 4 (mg/l) P 2 O 5 (mg/l) P (mg/l) Proteine (mg/l) La FORSU sottoposta ad idrolisi termochimica presenta, sulla base dei dati esposti, un rapporto C/N pari a ed i rapporti C/N/P risultano dell ordine di 61.2/4.8/1. Questo indica una elevata presenza di azoto che non risulta favorevole per la conversione di tale substrato in bioidrogeno secondo i dati di letteratura che riportano come valore ottimale

13 5.3 Idoneità del substrato modello L idrolisi dei rifiuti lignocellulosici contenenti cellulosa (3-6%), emicellulosa (-4%) e lignina (-3%) e quindi anche della FORSU, porta alla formazione di oligosaccaridi quali glucosio (dalla cellulosa) e xilosio (dall emicellulosa), costituenti principali del nostro substrato di riferimento, oltre che ad altri composti in minore concentrazione quali l arabinosio. Risultati ottenuti (Roberto et al, 23) da studi riguardanti l idrolisi acida a 121 C di paglia di riso secca con vari tempi di residenza, dimostrano che gli zuccheri presenti nell idrolizzato sono principalmente glucosio, xilosio, e, in piccola parte, arabinosio. In particolare la concentrazione di xiliosio è del 68.78%, seguito dal glucosio al 21.15% e dall arabinosio al %. La concentrazione teorica di questi zuccheri calcolata su base secca della paglia di riso, è così suddivisa: 48.3mg/l di glucosio, 23.4mg/l di xilosio, 3.5mg/l di arabinosio. Tabella 5.21 Concentrazione di zuccheri nel centrifugato di paglia di riso idrolizzata a 121 C (Roberto I.C. et al, 23). Massima concentrazione misurata nel centrifugato (mg/l) Rapporto Glucosio Xilosio Arabinosio 3.7 Altri studi (Jakobsson, 25) che riguardano l idrolisi acida (.2% di acido solforico) di paglia di grano a 19 C per 2 minuti dimostrano che l idrolizzato centrifugato è costituito dal 5% di glucosio e dal 15% di xilosio. Se i tempi di reazione aumentano a minuti la concentrazione di xilosio nell idrolizzato aumenta al 22% e diminuisce quella del glucosio (42.6%). Questo porta a dedurre che la composizione zuccherina dell idrolizzato varia al variare delle condizioni di idrolisi. Anche in questo caso era nota la composizione iniziale della paglia di segale (su sostanza secca): 33.12% di glucosio, 19.46% di xilosio, tracce di altri zuccheri). Tabella 5.22 Concentrazione di zuccheri nel centrifugato di paglia di grano idrolizzata a 19 C con diversi tempi (Jakobsson, 25). Idrolizzato a 19 C per 2 Idrolizzato a 19 C per Glucosio Xilosio Per confermare ciò Sun Y. et al, nel 25, idrolizzando a 121 C paglia di segale acidificata con acido solforico, hanno sperimentato che la composizione finale dell idrolizzato dipende 163

14 dalla quantità di acido utilizzato. Aumentando la quantità di acido aumenta la concentrazione di xilosio e diminuisce quella di glucosio. Tabella 5.23 Concentrazione di zuccheri nel centrifugato di paglia di segale idrolizzato a 121 C con diverse concentrazioni di acido solforico (Sun &Cheng, 25)..6% di H 2 SO 4.9% di H 2 SO % di H 2 SO 4 Glucosio Xilosio Arabinosio Galattosio Nel presente studio è stato ipotizzato un rapporto 1:1 tra glucosio e xilosio, dato che la composizione della FORSU è assai variabile, 2 4% cellulosa, 5 75% emicellulosa e 5 % lignina (Istituto Superiore di Sanità, 22), e la concentrazione di tali zuccheri non è stata determinata nell idrolizzato. 164

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (D.I.C.E.A.) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L

Dettagli

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato L ottimizzazione degli impianti biogas: tecnologie per massimizzare sostenibilità economica e ambientale degli impianti Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato Claudio

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Meeting 17 Maggio 2012 Milano Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Parte 1 - Fibrillazione di Fibre di Canapa per utilizzo

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea CONFRONTI DI METODI PER IL RECUPERO DI

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea in Biotecnologie CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Autori: Nivaldo J. Tro Chimica Un approccio molecolare EdiSES Per gli esercizi Autori : Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo Casa Editrice :

Dettagli

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU La Precipitazione della Struvite per il Recupero dei Nutrienti da Surnatanti di Digestione Anaerobica di Acque Reflue Urbane o di Reflui Zootecnici: Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA Prof. Pellegrino Conte Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali AUMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE 2 Le risorse non rinnovabili come quelle

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA 1) Lo zucchero, componente di un nucleotide, è il: A) maltosio B) ribosio C) glucosio D) fruttosio E) saccarosio 2) In una cellula priva

Dettagli

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl) Soluzioni Tampone Si definiscono soluzioni tampone quelle soluzioni in grado di mantenere pressoché costante il proprio ph per aggiunta di una ragionevole quantità di acido o di base forte o per moderata

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

Titolazioni Acido-Base

Titolazioni Acido-Base Titolazioni Acido-Base Queste slides riportano materiale gentilmente concesso dal Dr. alerio Di Marco- Dip. Scienze Chimiche Univ. Padova Le titolazioni acid base permettono di misurare la concentrazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 4

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 4 Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 4 Christian Durante E-mail: christian.durante@unipd.it Tel. 049-8275112 Zona quadrilatero ufficio 00 215 02 142 (orario di ricevimento: tutti I giorni

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + Ionizzazione dell Acqua e ph In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + + L acqua è una sostanza anfiprotica, cioè può sia donare che accettare protoni (ioni H + ). Costante

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 5

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 5 Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 5 Christian Durante E-mail: christian.durante@unipd.it Tel. 049-8275112 Zona quadrilatero ufficio 00 215 02 142 (orario di ricevimento: tutti I giorni

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Misura della massima Capacità di Ritenzione Idrica (CRI) dei rifiuti presenti nella discarica di Cerro Tanaro

Misura della massima Capacità di Ritenzione Idrica (CRI) dei rifiuti presenti nella discarica di Cerro Tanaro Martina Di Addario Maggio 2014 Misura della massima Capacità di Ritenzione Idrica (CRI) dei rifiuti presenti nella discarica di Cerro Tanaro GAIA S.p.A Discarica per rifiuti non pericolosi Cerro Tanaro

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Università degli Studi di Napoli FEDERICO II BIOGAS: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE Prof. Luigi Frunzo Università degli studi di Napoli «Federico II» Il Progetto RE-MIDA REattore Modulare per la produzione

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Note sulle titolazioni acidimetriche e alcalimetriche di campioni reali e sui calcoli preliminari e successivi

Note sulle titolazioni acidimetriche e alcalimetriche di campioni reali e sui calcoli preliminari e successivi Note sulle titolazioni acidimetriche e alcalimetriche di campioni reali e sui calcoli preliminari e successivi SUCCO DI LIMONE (Acido Citrico) Il succo di limone contiene acido citrico, ed è questa sostanza

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze. COMPITI PER LE VACANZE E ATTIVITA PER IL RECUPERO a.s. 2014/2015 SECONDA E ITIS CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016 PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016 PROVA PRATICA GARA NAZIONALE ISTITUTI TECNICI AGRARI- PESARO A.S. 2015/2016 Durata della Prova Pratica: 150 minuti. La prova comprende le seguenti discipline: - Biotecnologie agrarie - Produzioni Vegetali - Trasformazione

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DIINGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo La lana di scarto diventa fertilizzante ricerca applicata per l'ambiente, la pastorizia e l'industria Life 12 ENV/IT/000439 Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo Rimini, 3 Novembre

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 Esperienza n. 3 Laboratorio di Chimica Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3 OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di risalire alla composizione percentuale di una miscela di carbonato

Dettagli