SEZIONE PROVINCIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE PROVINCIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali"

Transcript

1 1 SEZIONE PROVINCIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Nr Ambiti territoriali Ambito N. comuni Tot. abitanti % su tot ab. 1 Bergamo ,08 2 Dalmine ,61 3 Seriate ,42 4 Grumello ,19 5 Valle Cavallina ,54 6 Basso ,82 7 Alto ,98 8 Valle Seriana ,62 9 Valli Seriana Sup. e Scalve ,31 10 Valle Brembana ,48 11 Valle Imagna ,90 12 Isola Bergamasca ,25 13 Treviglio ,63 14 Romano di Lombardia ,17 TOTALE Fonte: ISTAT - Aggiornamento

2 2 ASPETTI DEMOGRAFICI Nota sulle fonti dei dati demografici In generale, e tranne diversa specificazione evidenziata a margine di ciascuna tabella o grafico, sono state utilizzate le seguenti fonti: ISTAT per i dati di popolazione relativi al e al (scaricabili direttamente dal sito ) ISTAT per i dati tratti dai Censimenti forniti dalla Camera di Commercio di Bergamo ISTAT per i dati relativi alla composizione della popolazione straniera Prefettura di Bergamo per ciò che concerne i dati relativi alla popolazione straniera per l anno 2000 Note metodologiche e indicatori demografici Nelle tabelle e nei grafici seguenti la popolazione della provincia è distribuita nei diversi ambiti territoriali previsti dai piani di programmazione per la L.328/00. In particolare vengono riportati i dati statistici essenziali: il numero dei residenti (suddivisi per sesso, età e cittadinanza), dei nati, dei morti, degli immigrati e degli emigrati, l estensione territoriale e alcuni semplici indicatori demografici. E necessario fare alcune osservazioni preliminari. Il numero dei residenti è un dato di stock perché fotografa l ammontare della popolazione in un preciso momento storico, mentre gli altri dati demografici sono dati di flusso perché conteggiano il numero di eventi in un certo periodo di tempo. Gli indicatori pertanto possono essere costruiti combinando dati di flusso (e allora si riferiscono allo stesso periodo di tempo), confrontando dati di stock corrispondenti a due istanti di tempo diversi (e allora si riferiscono al periodo di tempo intercorrente tra i due istanti di tempo) oppure confrontando tra di loro dati di stock differenti (e allora si riferiscono all istante di tempo a essi corrispondente). La titolazione delle tabelle identifica, di volta in volta, il tempo di rilevazione del dato di stock (31 dicembre dell anno indicato ovvero, per i censimenti, la data relativa alla rilevazione effettiva) e/o periodo di riferimento dei dati di flusso (solitamente l anno indicato). Possiamo inoltre distinguere due categorie principali di indicatori: quelli assoluti, costruiti per semplice somma o differenza dei dati di flusso originali che informano sull ordine di grandezza assoluto dei corrispondenti fenomeni; quelli relativi, tipicamente espressi sotto forma di rapporti, che consentono di effettuare confronti di popolazioni diverse (essenzialmente per consistenza numerica). L interpretazione degli indicatori relativi, considerato il significato di un rapporto, è del tutto naturale: essi ci dicono quante sono le unità a numeratore per ogni unità al denominatore (o per ogni cento o per ogni mille, a seconda del formato in cui risultano espressi).

3 3 LEGENDA NR INDICATORE DEFINIZIONE OPERATIVA 1 Densità di popolazione popolazione 2 km 2 Saldo Naturale nati morti 1000 popolazione totale 3 Saldo Migratorio immigrati emigrati 1000 popolazione totale 4 Saldo Totale ( nati morti) + ( immigrati emigrati) 1000 popolazione totale 5 Tasso di Variazione della popolazione finale popolazioneiniziale Popolazione 100 popolazione iniziale 6 Tasso di Natalità natinel periodo 1000 popolazione totale 7 Tasso di Mortalità mortinel periodo 1000 popolazione totale 8 Tasso di Fecondità natinel periodo 1000 popolazione femminile anni 9 Coefficiente di gravitazione 10 Tasso di Femminilità 11 Indice di Vecchiaia 12 Tasso di Popolazione Attiva immigrati emigrati 1000 popolazione totale popolazione femminile 100 popolazione maschile popolazione > 64 anni 100 popolazione 0-14 anni popolazione anni 100 popolazione15-39 anni

4 4 13 Indice di Carico Sociale 14 Tasso d incidenza della Popolazione Infantile 15 Tasso d incidenza della Popolazione Minorile 16 Tasso d incidenza della Popolazione Anziana 17 Tasso d incidenza della Popolazione Straniera 18 Tasso d incidenza della Popolazione Minorile Straniera popolazione 0-14 anni + popolazione > 64 anni 100 popolazione anni popolazione 0-4 anni 100 popolazione totale popolazione 0-17 anni 100 popolazione totale popolazione > 64 anni 100 popolazione totale popolazione straniera 100 popolazione totale popolazione straniera0-17 anni 100 popolazione totale0-17 anni Tali indici illustrano quantitativamente alcuni tra i principali aspetti e fenomeni di una popolazione: il movimento nel tempo, la concentrazione sul territorio, la struttura per sesso e per età, l incidenza degli stranieri. La densità di popolazione (1) rapporta la popolazione al suo territorio conteggiando quanti abitanti corrispondono in media a ogni chilometro quadrato di territorio. Gli indici che descrivono la dinamica della popolazione, quantificando il suo grado di ricambio interno ed esterno, possono essere espressi sia in termini assoluti che relativi. Il saldo naturale (2), il saldo migratorio (3), il saldo totale (4) sono dati dalla differenza tra nati e i morti, differenza tra immigrati ed emigrati, somma del saldo naturale e del saldo migratorio su mille abitanti. Il tasso di natalità (6), il tasso di mortalità (7) e il coefficiente di gravitazione (9) ci dicono quanti sono i nati, i morti e quanto vale il saldo migratorio su mille abitanti, mentre il tasso di variazione della popolazione (5) misura in termini percentuali la variazione in valore assoluto della popolazione, espressa dal saldo totale, rispetto all ammontare della popolazione all inizio del periodo considerato. Il potenziale riproduttivo della popolazione è espresso dal tasso di fecondità (8), inteso come il numero di figli nati ogni mille donne in età riproduttiva. Il tasso di femminilità (10), che ci dice quante sono le femmine per ogni cento maschi, è un indice sintetico della struttura per sesso della popolazione. Gli indici da (11) a (16), tutti espressi in formato percentuale, specificano differenti aspetti della struttura per età della popolazione. L indice di vecchiaia (11) esprime il numero di anziani (sessantacinquenni e oltre) ogni cento bambini (fino ai quattordicenni); il tasso della popolazione attiva (12) il numero dei potenziali soggetti in età lavorativa avanzata per ogni cento potenziali soggetti in età lavorativa iniziale; l indice di carico sociale (13) il numero di soggetti al di fuori dell età lavorativa ogni cento soggetti in età lavorativa; il tasso di incidenza della popolazione infantile (14) la percentuale di bambini in età prescolare (sotto i cinque anni) rispetto alla popolazione totale; il tasso di incidenza della popolazione minorile (15) la percentuale di minorenni rispetto alla popolazione totale; il tasso di incidenza della popolazione anziana (16) la percentuale di anziani (sessantacinquenni e oltre) rispetto alla popolazione totale.

5 5 Gli ultimi due indicatori quantificano l incidenza degli stranieri sulla popolazione. Il tasso di incidenza della popolazione straniera (17) misura la percentuale di stranieri rispetto all ammontare complessivo della popolazione, mentre il tasso di incidenza della popolazione minorile straniera (18) misura la percentuale di minori stranieri sul totale dei minori nella popolazione considerata. PRECISAZIONE: nei tassi (6), (7), e (8) la popolazione al denominatore dovrebbe essere intesa come popolazione media (e quindi calcolata come semisomma del numero dei residenti all inizio e alla fine del periodo considerato). Per l impossibilità di reperire alcuni dati in tempi ragionevoli, anziché la popolazione media, si è considerata la popolazione finale (al ).

6 6 1.POPOLAZIONE RESIDENTE 1.1 Consistenza demografica e ampiezza dei comuni di residenza Anno 2000 cod Ambito territoriale Popolazione Densità N. Comuni comuni con n. ab. <1.000 comuni con n. ab. >=1.000 e <3.000 comuni con n. ab >= e <5.000 comuni con n. ab. >= e < comuni con n. ab. >= Nr % % nr % nr % nr % nr % nr 1 Bergamo , ,0-0,9 1 0,0-19,2 4 79,9 1 2 Dalmine , ,0-2,3 1 16,2 5 47,2 8 34,3 3 3 Seriate , ,0-14,0 4 12,3 2 41,5 4 32,1 1 4 Grumello , ,0-6,4 1 43,9 4 49,7 3 0,0-5 Valle Cavallina , ,0 8 23,9 6 42,5 5 18,7 1 0,0-6 Basso , ,3 4 44,8 6 44,9 2 0,0-0,0-7 Alto , ,3 2 18,2 4 28,3 2 48,2 2 0,0-8 Valle Seriana , ,5 1 10,3 5 22,9 5 23,8 4 42,6 3 9 Valli Seriana Sup. e Scalve , ,1 7 46, ,6 3 19,3 1 0,0-10 Valle Brembana , , ,0 6 21,2 2 32,4 2 0,0-11 Valle Imagna , , ,7 3 38,5 5 38,0 3 0,0-12 Isola Bergamasca , ,0-15,3 7 28,8 8 55,9 9 0,0-13 Treviglio , ,0-16,2 7 34,1 8 7,1 1 42, Romano di Lombardia , ,7 2 14,3 6 35,6 6 25,9 2 22,5 1 Provincia BG , , , , , ,3 11 Lombardia (anno 2000) , Italia (anno 2000) , Fonte: ISTAT - Aggiornamento Elaborazione degli autori

7 7 1.2 Raffronto degli indicatori di dinamica demografica per ambiti territoriali Anno 2000 cod Ambito Tasso variaz. pop. (a ) Tasso natalità Tasso mortalità Tasso fecondità Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale Coefficiente gravitazione 1 Bergamo 2,45 9,3 12,8 40,4-3,48 1,97-1,50 0,20 2 Dalmine 12,03 11,2 6,9 43,4 4,33 11,23 15,56 1,12 3 Seriate 13,10 11,3 6,3 43,0 4,91 12,80 17,71 1,28 4 Grumello 8,69 10,6 6,8 41,3 3,87 11,54 15,41 1,15 5 Valle Cavallina 14,48 12,5 7,0 49,6 5,43 16,56 21,99 1,66 6 Basso 8,47 10,9 8,7 43,6 2,19 9,58 11,77 0,96 7 Alto 3,61 9,9 10,1 42,4-0,21 2,89 2,68 0,29 8 Valle Seriana 3,27 10,5 9,3 43,2 1,13 3,54 4,67 0,35 9 Valli Seriana Sup. e Scalve 3,62 10,0 9,6 42,0 0,36 2,45 2,81 0,25 10 Valle Brembana 0,82 10,1 10,2 43,5-0,07 1,65 1,58 0,17 11 Valle Imagna 8,94 12,3 7,4 49,1 4,92 5,93 10,85 0,59 12 Isola Bergamasca 9,23 10,6 7,9 41, 7 2,75 11,75 14,51 1,18 13 Treviglio 7,51 9,4 8,7 37,8 0,67 10,80 11,48 1,08 14 Romano di Lombardia 6,39 10,4 7,7 40,9 2,75 6,47 9,22 0,65 Provincia BG 7,11 10,5 8,8 42,4 1,73 7,76 9,50 0,78 Lombardia (anno 2000) 2,02 9,3 9,3 38,8 0,02 6,15 6,20 0,61 Italia (anno 2000) 2,88 9,4 9,7 38,9-0,30 3,13 2,84 0,31 Fonte: ISTAT Aggiornamento

8 8 1.3 Raffronto degli indicatori di struttura demografica per ambiti territoriali Anno 2000 co d Ambito Tasso femminilità Indice vecchiaia Tasso pop. attiva Indice carico sociale % pop. infantile % pop. minorile % pop anziana % pop. straniera Tasso femminilità pop. straniera 1 Bergamo 110,6 158,5 100,2 49,2 4,5 15,2 20,2 4,0 78,3 5,5 2 Dalmine 100,0 83,9 84,5 39,0 5,4 18,3 12,8 3,0 54,7 3,2 3 Seriate 100,9 79,7 84,2 38,7 5,6 18,8 12,4 2,9 58,7 3,4 4 Grumello 99,9 82,8 80,6 39,8 5,3 19,0 12,9 4,9 48,8 6,0 5 Valle Cavallina 101,0 89,4 81,7 44,1 5,8 19,3 14,4 4,3 53,7 5,7 6 Basso 100,4 98,5 83,5 43,3 5,3 18,2 15,0 5,1 47,5 5,5 7 Alto 105,8 136,7 96,5 45,6 4,6 16,0 18,1 3,0 64,8 4,7 8 Valle Seriana 103,9 112,4 94,1 45,1 5,0 17,6 16,4 2,3 65,8 3,0 9 Valli Seriana Sup.e Scalve 101,8 116,3 93,9 47,3 4,9 17,9 17,3 1,6 80,2 2,4 10 Valle Brembana 101,2 129,4 94,5 48,6 4,9 17,4 18,5 1,1 91,4 1,8 11 Valle Imagna 101,9 96,2 84,1 45,7 5,6 19,3 15,4 2,7 73,4 3,8 12 Isola Bergamasca 101,8 94,0 86,6 40,8 5,0 18,1 14,0 2,3 66,0 3,1 13 Treviglio 103,0 114,9 90,4 41,9 4,6 16,8 15,8 2,8 58,7 4,2 14 Romano di L. 99,4 90,9 85,3 40,3 5,0 18,5 13,7 3,5 50,4 4,7 Provincia BG 102,9 106,8 89,2 43,3 5,0 17,6 18,7 3,0 62,1 3,8 Lombardia (a.2000) 105,7 135,5 96,0 44,6 4,5 16,7 17,7 3,7 81,3 4,5 Italia (a.2000) 105,9 127,1 91,2 48,4 4,6 18,5 18,2 2,5 84,8 2,6 Fonte: ISTAT - Aggiornamento O % pop. minorile straniera

9 9 1.4 Popolazione residente per sesso e classi di età in provincia di Bergamo Anno 2000 (valori assoluti) > 74 M+F F M Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

10 Variazione della popolazione in provincia di Bergamo Anno 2000 (valori assoluti) Nati Morti Saldo naturale Iscritti Cancellati Saldo migratorio Saldo totale Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

11 Variazione della popolazione in provincia di Bergamo Serie storica (valori assoluti) Residenti Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

12 Variazione della popolazione in provincia di Bergamo Serie storica (valori assoluti) N. Residenti Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

13 Variazione della popolazione per ambiti territoriali Periodo (valori %) 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4-5- V.Cavalli Grumello na 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. % var. 2,45 12,03 13,10 8,69 14,48 8,47 3,61 3,27 3,62 0,82 8,94 9,23 7,51 6,39 7,11 PROVIN CIA Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

14 Composizione % della popolazione in provincia di Bergamo per classi di età Raffronto (valori %) 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, > ,1 7,7 8,4 16,7 15,2 13,9 12,4 9,0 7,1 3, ,9 5,1 5,9 15,8 16,9 14,7 13,0 11,1 7,3 5, ,0 4,8 4,8 11,2 16,8 16,4 13,8 11,6 9,2 6,5 Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

15 Composizione della popolazione per macro-classi di età in provincia di Bergamo Raffronto (valori %) 100% 80% 60% 40% 20% 0% >64 10,57 12,53 15, ,12 46,71 50, ,11 24,89 19, ,21 15,87 14,61 Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

16 Piramide delle età in provincia di Bergamo Anno 1981 (valori %) classi di età > maschi / femmine Fonte: ISTAT - elaborazione degli autori NOTA: il dato originario aggregato > 80 anni è stato qui ripartito nelle classi di età 80-84, 85-89, e >95 sulla base delle medesime percentuali dell anno 2000

17 Piramide delle età in provincia di Bergamo Anno 1991 (valori %) classi di età > maschi / femmine Fonte: ISTAT - elaborazione degli autori NOTA: il dato originario aggregato > 80 anni è stato qui ripartito nelle classi di età 80-84, 85-89, e >95 sulla base delle medesime percentuali dell anno 2000

18 Piramide delle età in provincia di Bergamo anno 2000 (valori %) classi di età > maschi / femmine Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

19 Tasso di natalità in provincia di Bergamo Serie storica ,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 7, Tasso natalità 9,5 9,8 9,5 9,4 9,6 9,6 10,1 10,1 10,2 10,5 Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

20 Tasso di natalità per ambiti territoriali Raffronto ,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1- Bergamo 2-Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavalli na 6- Basso 7-Alto 8- V.Seriana 9- V.Seriana Sup. 10- V.Bremba na 11- V.Imagna ,3 9,4 9,9 10,1 10,5 10,2 9,4 9,6 10,6 9,1 10,8 9,8 9 10,3 9, ,30 11,20 11,30 10,60 12,50 10,90 9,90 10,50 10,00 10,10 12,30 10,60 9,40 10,40 10,50 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. PROVIN CIA Fonte: ISTAT e Bergamo Sociale - Aggiornamento elaborazione degli autori

21 Tasso di mortalità in provincia di Bergamo Serie storica ,5 9,3 9,1 8,9 8,7 8,5 8,3 8,1 7,9 7,7 7, Tasso mortalità 8,4 8,4 8,5 8,4 8,4 8,6 8,6 8,7 8,5 8,8 Fonte: ISTAT e Bergamo Sociale - Aggiornamento elaborazione degli autori

22 Tasso di mortalità per ambiti territoriali Raffronto ,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1- Bergamo 4-2- Dalmine 3-Seriate Grumell o 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L ,4 6,5 6,9 7,2 9,1 8,3 9,5 8,3 9,8 10,1 7,7 7,9 8 7,9 8, ,8 6,9 6,4 6,8 7 8,7 10,1 9,3 9,6 10,2 7,4 7,9 8,8 7,7 8,8 PROVIN CIA Fonte: ISTAT e Bergamo Sociale - Aggiornamento elaborazione degli autori

23 Tasso di fecondità in provincia di Bergamo Serie storica ,0 44,0 42,0 40,0 38,0 36,0 34,0 32,0 30,0 28,0 26, Tasso fecondità 35,9 37,2 36,4 36,0 37,2 37,4 39,6 39,7 40,5 42,4 Fonte: ISTAT e Bergamo Sociale - Aggiornamento elaborazione degli autori

24 Tasso di fecondità per ambiti territoriali Raffronto ,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavalli na 6- Basso 7-Alto 8- V.Seriana 9- V.Seriana Sup. 10- V.Bremba na 11- V.Imagna ,8 32,9 34,0 36,3 38,0 38,2 36,9 37,1 42,5 38,3 39,5 35,4 34,0 37,8 35, ,4 43,4 43,0 41,3 49,6 43,7 42,4 43,2 42,0 43,5 49,1 41,7 37,8 41,0 42,4 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. PROVIN CIA Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

25 Numero famiglie e numero medio di componenti Serie storica (valori assoluti e media) n. famiglie (in migliaia) ,0 3,8 3,6 3,4 3,2 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 2,0 n. medio di componenti n. famiglie n. medio comp. 3,5 3,1 2,8 2,6 Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

26 26 2. POPOLAZIONE MINORILE 2.1 Popolazione minorile (0-17 anni) per sesso e ambiti territoriali anno 2000 (valori assoluti) Bergamo 2 Dalmine 3 Seriate 4 Grumello 5 V.Cavallina 6 Basso 7 Alto 8 V.Seriana 9 V.Seriana Sup. 10 V.Brembana 11 V.Imagna 12 Isola Bergama 13 Treviglio 14 Romano di L. Tot M F Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

27 Popolazione minorile (0-17 anni) per ambiti territoriali anno 2000 (% sulla popolazione totale) 20,0 19,0 18,0 17,0 16,0 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 1- Bergamo 4-2- Dalmine 3-Seriate Grumell o 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. % minori 15,25 18,27 18,75 19,01 19,29 18,23 16,03 17,57 17,89 17,41 19,35 18,12 16,76 18,46 17,64 PROVIN CIA nr. Minori Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

28 Quota % della popolazione minorile (0-17) sulla popolazione totale per ambiti territoriali Raffronto ,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. PROVIN CIA ,0 30,0 30,4 31,0 28,2 28,0 26,9 26,8 26,7 26,9 29,2 29,0 27,0 29,7 27, ,2 21,2 22,2 23,2 21,3 20,8 18,6 19,6 20,4 20,0 22,2 21,2 20,0 22,9 20, ,2 18,3 18,8 19,0 19,3 18,2 16,0 17,6 17,9 17,4 19,3 18,1 16,8 18,5 17,6 Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

29 Quota % della popolazione di età (0 4) anni sulla popolazione totale Raffronto ,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. PROVIN CIA ,5 6,6 7,1 7,6 6,5 6,4 5,4 5,8 6,2 5,9 6,7 6,7 6,0 7,3 6, ,9 5,1 5,3 5,4 5,4 5,2 4,2 4,9 5,1 4,8 5,5 5,1 4,6 5,2 4, ,5 5,4 5,6 5,3 5,8 5,3 4,6 5,0 4,9 4,9 5,6 5,0 4,6 5,0 5,0 Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

30 Quota % della popolazione di età (5 9) anni sulla popolazione totale Raffronto ,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. PROVIN CIA ,6 8,4 8,5 8,8 7,7 7,7 7,9 7,4 7,2 7,2 8,1 7,9 7,8 8,4 7, ,0 5,2 5,6 5,9 5,5 5,2 4,6 4,9 5,1 5,2 5,8 5,4 4,9 5,9 5, ,3 5,0 5,0 5,1 5,4 4,9 4,4 4,8 4,9 4,6 5,2 4,9 4,5 4,9 4,8 Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

31 Quota % della popolazione di età (10 14) anni sulla popolazione totale Raffronto ,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. PROVIN CIA ,7 9,0 8,9 8,9 8,5 8,4 8,2 8,3 8,0 8,2 8,8 8,7 8,0 8,5 8, ,6 6,2 6,6 6,9 5,9 6,0 5,4 5,6 5,9 5,8 6,3 6,3 5,9 6,8 5, ,0 4,9 5,0 5,2 5,0 5,0 4,2 4,8 5,1 4,8 5,2 5,0 4,7 5,1 4,8 Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

32 Quota % della popolazione di età (15 24) anni sulla popolazione totale Raffronto ,0 16,0 12,0 8,0 4,0 0,0 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. PROVIN CIA ,9 17,4 17,4 17,3 17,0 16,9 15,8 16,4 17,0 16,8 17,3 17,3 16,0 17,0 16, ,9 16,6 16,3 16,9 16,0 15,9 16,3 15,5 15,2 15,4 16,2 16,1 15,6 16,3 15, ,3 11,4 12,0 12,9 11,5 11,4 10,3 10,8 11,2 11,3 12,0 11,7 11,3 13,0 11,2 Fonte: ISTAT - Aggiornamento elaborazione degli autori

33 33 3. POPOLAZIONE STRANIERA 3.1 Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2000 (valori %) residenti stranieri ,04% M F Tot % Femmine Residenti ,7 Residenti stranieri ,3 % stranieri su tot pop. 3,81 2,30 3,04 Fonte Prefettura di Bergamo Aggiornamento al residenti italiani ,96%

34 Quota della popolazione straniera sul totale della popolazione per sesso e ambiti territoriali anno 2000 (valori %) 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. TOT 3,96 2,95 2,85 4,88 4,33 5,13 3,02 2,32 1,62 1,08 2,66 2,34 2,79 3,47 3,04 F 1,74 1,04 1,05 1,6 1,51 1,65 1,19 0,92 0,72 0,51 1,13 0,93 1,03 1,16 1,16 M 2,22 1,91 1,8 3,28 2,82 3,48 1,83 1,4 0,9 0,56 1,53 1,41 1,76 2,31 1,88 PROVIN CIA Fonte: Prefettura di Bergamo Aggiornamento al elaborazione degli autori

35 Popolazione straniera per sesso e ambiti territoriali anno 2000 (valori assoluti) Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavalli na 6- Basso 7-Alto 8- V.Seriana 9- V.Seriana Sup. 10- V.Bremba na 11- V.Imagna 12-Isola Berg. 13- Treviglio F M Romano di L. Fonte: Prefettura di Bergamo Aggiornamento al elaborazione degli autori

36 Composizione % della popolazione straniera per sesso e ambiti territoriali anno % 50% 0% 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. F 43,9 35,4 37,0 32,8 35,0 32,2 39,3 39,7 44,5 47,8 42,3 39,8 37,0 33,5 38,3 M 56,1 64,6 63,0 67,2 65,0 67,8 60,7 60,3 55,5 52,2 57,7 60,2 63,0 66,5 61,7 PROVIN CIA Fonte: Prefettura di Bergamo Aggiornamento al elaborazione degli autori

37 Popolazione straniera per sesso in provincia di Bergamo Serie storica (valori assoluti) TOT F M Fonte: Prefettura di Bergamo Aggiornamento elaborazione degli autori

38 Popolazione straniera per aree di provenienza e per sesso in provincia di Bergamo anno 2000 (valori assoluti) America Unione Altri Paesi Africa Europa Est Asia America Nord Oceania Apolidi Centro-Sud Europea Europa Occ. v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % F , , , , , , , ,7 0 0,0 M , , , , , , ,5 6 33, ,0 TOT , , , , , , , , ,0 Fonte: ISTAT Aggiornamento elaborazione degli autori NOTA: totale stranieri ISTAT al (nr ) diverso da totale stranieri Prefettura Bergamo al (nr )

39 Paesi di provenienza più rappresentativi della popolazione straniera Anno 2000 (valori assoluti) altri Paesi ,21% Paesi ,79% Marocco Senegal Albania Jugoslavia India Ghana Romania Tunisia Egitto Cina Pakistan Bosnia Erz. Costa d'avorio Nigeria Francia Bolivia Germania Burkina Faso Perù Brasile M F TOT Fonte: ISTAT Aggiornamento elaborazione degli autori NOTA: totale stranieri ISTAT al (nr ) diverso da totale stranieri Prefettura Bergamo (nr )

40 40 4. POPOLAZIONE MINORILE STRANIERA 4.1 Popolazione minorile straniera in provincia di Bergamo anno 2000 (valori %) Minori stranieri ,98% M F Tot % Femmine Minori ,7 Minori italiani ,02% Minori stranieri ,3 % minori stranieri su tot minori % minori stranieri su tot residenti stranieri 4,01 3,94 3,98 19,33 29,07 23,06 Fonte: ISTAT Aggiornamento elaborazione degli autori Minori stranieri ,06% Tot. stranieri ,94%

41 Quota % della popolazione minorile straniera sul totale della popolazione minorile per ambito territoriale anno ,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 1- Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavall ina 6- Basso 7-Alto 8- V.Serian a 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagn a 12-Isola Berg. 13- Treviglio 14- Romano di L. TOT 5,50 3,17 3,43 6,01 5,69 5,52 4,74 2,97 2,43 1,84 3,83 3,09 4,15 4,72 3,98 F 2,73 1,55 1,44 3,02 2,90 2,74 2,42 1,37 1,14 0,90 1,92 1,50 1,93 2,18 1,92 M 2,77 1,62 1,99 2,99 2,79 2,78 2,32 1,60 1,29 0,95 1,92 1,59 2,22 2,54 2,06 PROVIN CIA Fonte: Prefettura di Bergamo Aggiornamento al elaborazione degli autori

42 Popolazione minorile straniera per sesso e ambiti territoriali anno 2000 (valori assoluti) Bergamo 2- Dalmine 3-Seriate 4- Grumello 5- V.Cavalli na 6- Basso 7-Alto 8- V.Seriana 9- V.Seriana Sup. 10- V.Bremb ana 11- V.Imagna 12-Isola Berg. 13- Treviglio TOT F M Romano di L. Fonte: Prefettura di Bergamo Aggiornamento al elaborazione degli autori

43 43 5. NOTE E COMMENTI 5.1 POPOLAZIONE RESIDENTE Densità demografica e popolazione Al la popolazione provinciale bergamasca ammonta a residenti distribuiti in modo disomogeneo nei 14 ambiti territoriali: dalla popolazione dell ambito territoriale di Bergamo di , pari al 15% della popolazione provinciale, si passa alla popolazione dell ambito del Basso di e dell Alto di pari entrambe al 3% della popolazione provinciale. TAB C.1 POPOLAZIONE AMBITI TERRITORIALI ANNO 2000 cod Ambito popolazione 1 Bergamo Dalmine Seriate Grumello Valle Cavalina Basso Alto Valle Seriana Valli Seriana Sup. e Scalve Valle Brembana Valle Imagna Isola Bergamasca Treviglio Romano di Lombardia Provincia BERGAMO Treviglio Isola Bergamasca 10% 11% Valle Imagna 5% Valle Brembana 4% Valle Seriana Sup. e Scalve 4% Valle Seriana 10% Romano di Lombardia 7% Alto 3% Bergamo 15% Dalmine 13% Seriate 6% Grumello 4% Valle Cavallina 5% Basso 3% La densità abitativa, che indica il numero medio di abitanti per chilometro quadrato, presenta valori compresi tra i ab./kmq dell ambito di Bergamo e i 68 ab./kmq dell ambito della Valle Brembana che, come altri ambiti con comuni montani, risente sia degli effetti delle passate emigrazioni sia della

44 44 particolare conformazione territoriale; a parità di dimensione comunale, infatti, le aree effettivamente urbanizzate ed urbanizzabili hanno un'estensione più limitata. Le densità abitative più elevate si registrano negli ambiti appartenenti alla cintura del comune capoluogo, degradando in intensità verso la bassa pianura. TAB C.2 DENSITA ABITANTI KMQ PER AMBITO TERRITORIALE ANNO 2000 Cod Ambito territoriale Densità 10 Valle Brembana 68,4 9 Valli Seriana Sup. e Scalve 70,0 7 Alto 279,0 6 Basso 347,3 5 Valle Cavallina 349,2 14 Romano di Lombardia 356,8 Provincia BERGAMO 367,8 11 Valle Imagna 453,4 Densità abitanti kmq <100 >100 - <900 >=900 8 Valle Seriana 487,2 4 Grumello 543,9 13 Treviglio 553,1 12 Isola Bergamasca 927,3 3 Seriate 988,5 2 Dalmine 1.091,8 1 Bergamo 2.124,0

45 45 I 244 Comuni che compongono la provincia di Bergamo si caratterizzano per una popolazione molto disomogenea: 132 Comuni, pari al 54,1% del totale, hanno meno di abitanti raccogliendo solo il 16,7% della popolazione complessiva; al contrario 11 Comuni, pari al 4,5% del totale, con popolazione superiore a abitanti raccolgono ben il 28,3% della popolazione complessiva. TAB C.3 COMPOSIZIONE DEI COMUNI PER AMPIEZZA DEMOGRAFICA ANNO ,0 30,0 20,0 10,0 0,0 comuni con abitanti <1.000 comuni con abitanti >=1.000 e <3.000 comuni con abitanti >= e <5.000 comuni con abitanti >= e < comuni con abitanti >= % residenti 3,5 13,2 23,9 31,1 28,3 % comuni 25,4 28,7 23,4 18,0 4,5 La disomogeneità di popolazione si riflette anche nella composizione degli ambiti territoriali: gli ambiti che hanno almeno il 50% della popolazione distribuita in comuni con meno di abitanti sono quelli delle Valli Seriana Sup. e Scalve (56%) e del Basso (55%), che non presentano inoltre comuni con popolazione superiore ai abitanti. Viceversa solo l ambito di Bergamo ha più del 50% della popolazione residente in comuni con popolazione superiore ai abitanti.

46 Variazione della popolazione L evoluzione demografica, che si osserva a livello provinciale, è il risultato da un lato delle diversificate dinamiche evolutive dei territori, dall altro di eventi e fenomeni esterni come provvedimenti legislativi in materia di immigrazione, politiche di pianificazione territoriale, situazioni di emergenza internazionale, per citarne alcuni che agiscono sulle caratteristiche quali-quantitative della popolazione e sulla sua distribuzione territoriale. A tale proposito è bene distinguere le analisi demografiche di breve periodo da quelle di medio-lungo periodo. Con le analisi di breve periodo si evidenziano aspetti evolutivi che, pur avendo il carattere della temporaneità e della contingenza, possono produrre effetti duraturi e, in alcuni casi, decisivi sulle caratteristiche della struttura demografica. Le tendenze di breve periodo, in quanto tali, non possono rappresentare però l'unico quadro di riferimento per una corretta valutazione della dinamica (quantitativa) di una popolazione: ad esse è bene affiancare adeguate analisi di medio-lungo periodo, che consentono di delineare una tendenza evolutiva depurata in media dagli anni eccezionali. Nel lungo periodo la popolazione nella provincia di Bergamo ha mantenuto un incremento passando dai abitanti del 1861 ai abitanti del 2000, raddoppiando in meno di cent anni (nel 1901 la popolazione era pari a ). TAB C.4 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE IN PROVINCIA DI BERGAMO SERIE STORICA popolazione anni

47 47 TAB C.5 TASSO DI VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE IN PROVINCIA DI BERGAMO TASSO VARIAZIONE POP cod Ambito territoriale Tasso variaz. pop. (a ) Tasso di variazioneasso <5 >=5 - <10 >=10 10 Valle Brembana 0,82 1 Bergamo 2,45 8 Valle Seriana 3,27 7 Alto 3,61 9 Valli Seriana Sup. e Scalve 3,62 14 Romano di Lombardia 6,39 Provincia BERGAMO 7,11 13 Treviglio 7,51 6 Basso 8,47 4 Grumello 8,69 11 Valle Imagna 8,94 12 Isola Bergamasca 9,23 2 Dalmine 12,03 3 Seriate 13,10 5 Valle Cavallina 14,48 L'analisi di medio-lungo periodo mostra un incremento di popolazione pari a unità, corrispondente ad una variazione percentuale del 7,11%. Gli ambiti territoriali che mostrano una dinamica demografica più vivace rispetto al dato provinciale sono: gli ambiti della cintura di Bergamo (Dalmine, Seriate e Isola Bergamasca), che tendono a bilanciare la crescita modesta del capoluogo;

48 48 l ambito della Valle Cavallina, che risente positivamente, come vedremo successivamente, della più alta percentuale di immigrazione straniera Gli ambiti che invece presentano dinamiche demografiche con valori molto al di sotto della media provinciale sono: gli ambiti con piccoli comuni quali la Valle Brembana (che mostra un incremento prossimo allo 0), la Valle Seriana, l Alto e le Valli Seriana Sup. e Scalve; l ambito con Bergamo, comune capoluogo di provincia.

49 Movimenti demografici Con l esame dei saldi demografici è possibile avere una fotografia più dettagliata delle dinamiche di variazione della popolazione. Nel corso del 2000, in provincia di Bergamo si sono contati nati (pari ad un tasso di natalità di 10,5 nati ogni abitanti) e morti (pari ad un tasso di mortalità di 8,8 morti ogni abitanti), che hanno dato luogo ad un saldo naturale positivo corrispondente a unità. Se a questo dato si aggiungono le immigrazioni (i nuovi iscritti) pari a , e si sottraggono le emigrazioni (i cancellati) pari a 7.565, si ha un saldo totale di persone (pari allo 0,95%) che rappresenta l incremento della popolazione del 2000 rispetto al Se si considera il saldo naturale a livello provinciale (pari ad un tasso di 1,7 ogni abitanti), si può notare come nel 2000 il suo valore sia risultato abbondantemente sopra lo zero, testimoniando una prevalenza netta delle iscrizioni al registro anagrafico per nascite rispetto alle cancellazioni per morte. TAB C.6 SALDO NATURALE DEGLI AMBITI TERRITORIALI ANNO ,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0 5- V.Cavall ina 11- V.Imagn a 3-Seriate 2- Dalmine 4- Grumell o 12-Isola Berg. 14- Romano di L. 6- Basso 8- V.Serian a 13- Treviglio 9- V.Serian a Sup. 10- V.Bremb ana 7-Alto 1- PROVIN Bergamo CIA % var. 5,4 4,9 4,9 4,3 3,9 2,8 2,8 2,2 1,1 0,7 0,4-0,1-0,2-3,5 1,7

50 50 Dei tre ambiti territoriali che registrano un saldo negativo (Bergamo, Alto e Valle Brembana), l ambito di Bergamo registra il maggior saldo naturale negativo (-3,48 ogni 1000 abitanti pari a 511 persone), risultato del più basso tasso di natalità e del più alto tasso di mortalità di tutta la provincia. L ambito della Valle Cavallina registra viceversa il più alto tasso naturale (+5,43 ogni 1000 abitanti, pari a 240 persone), risultato del più alto tasso di natalità e dei più bassi tassi di mortalità. Il saldo naturale della provincia inoltre si mantiene positivo e costante nel corso dell intero ultimo decennio, in coerenza con il tasso di natalità che si è mantenuto stabile fra i 9,5 e gli 10,5 nati ogni 1000 abitanti e a fronte di un tasso di mortalità inferiore compreso, nel decennio di riferimento, fra l 8,4 e l 8,8. L incremento della popolazione provinciale dell ultimo decennio, ormai più che dal ciclo nascita-morte, è influenzato soprattutto dai flussi migratori, misurati attraverso il saldo migratorio, che confronta le iscrizioni al registro anagrafico dei cittadini provenienti da altri comuni italiani o dall estero con le cancellazioni di quelli che hanno trasferito la loro residenza in altro comune del territorio nazionale o in altro Stato. Da questo punto di vista la provincia di Bergamo si qualifica come un area ad alta attrazione, con un saldo migratorio per 1000 abitanti pari al 7,7. Tutti gli ambiti territoriali ottengono un saldo migratorio positivo, ma nettamente diversificato fra loro: si passa dal +1,97 dell ambito di Bergamo al + 16,56 della Valle Cavallina. TAB C.7.1 SALDO TOTALE AMBITI TERRITORIALI ANNO ,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 5- V.Cavalli na 3-Seriate 2- Dalmine 4- Grumello 12-Isola Berg. 6- Basso 13- Treviglio 11- V.Imagna 14- Romano di L. 8- V.Seriana 9- V.Seriana Sup. % var. 22,0 17,7 15,6 15,4 14,5 11,8 11,5 10,9 9,2 4,7 2,8 2,7 1,6-1,5 9,5 7-Alto 10- V.Bremba na 1- Bergamo PROVIN CIA

51 51 TAB C.7.2 SALDO TOTALE AMBITI TERRITORIALI ANNO 2000 cod Ambito territoriale Saldo tot (x 1000 ab.) Saldo totale (x 1000 ab.) <5 >=5 <14 >=14 1 Bergamo -1,5 10 Valle Brembana 1,6 7 Alto 2,7 9 Valli Ser. Sup. e Scalve 2,8 8 Valle Seriana 4,7 14 Romano di Lombardia 9,2 Provincia BERGAMO 9,5 11 Valle Imagna 10,9 13 Treviglio 11,5 6 Basso 11,8 12 Isola Bergamasca 14,5 4 Grumello 15,4 2 Dalmine 15,6 3 Seriate 17,7 5 Valle Cavallina 22,0

52 52 Per quanto concerne il saldo totale la media provinciale risulta essere pari ad un incremento di 9,5 persone ogni 1000 abitanti. Anche per questo dato il risultato è molto disomogeneo rispetto ai diversi ambiti territoriali e direttamente influenzato dal saldo naturale e dal saldo migratorio. L esito è quindi quello che vede l ambito della Valle Cavallina con il valore più alto e l ambito di Bergamo con il valore più basso, unico ambito con un saldo totale negativo. Oltre all ambito con il capoluogo di provincia sono gli ambiti composti da soli comuni appartenenti alle aree montane a realizzare saldi totali nettamente inferiori alla media provinciale La struttura della popolazione residente per sesso e classi di età La struttura della popolazione residente per sesso e classi quinquennali di età consente di valutare l apporto delle diverse generazioni alla dimensione generale della popolazione. TAB C.8.1 -Piramide delle età provincia TAB C.8.2 -Piramide delle età provincia TAB C.8.3 -Piramide delle età provincia di Bergamo anno 1981 (valori %) di Bergamo anno 1991 (valori %) di Bergamo anno 2000 (valori %) classi di età > classi di età > classi di età > maschi / femmine maschi / femmine maschi / femmine La forma delle tre piramidi di età evidenzia la trasformazione in atto nella nostra popolazione dal 1981 al 2000: dalla forma propria piramidale del 1981 si passa ad una forma ad albero. Questa trasformazione è il frutto di un invecchiamento della popolazione, conseguenza di un calo dei tassi di natalità e di un decremento del tasso di mortalità. La conseguenza è la riduzione dell incidenza delle classi riferite alla popolazione minorile (0-4, 5-9; 10-14) che stanno alla base della piramide, e l incremento delle classi riferite alla popolazione anziana (65-69; 70-74; 75-79; 80-84; 85-89; 90-94; >95). La piramide che rappresenta la struttura della popolazione bergamasca al 31/12/2000 evidenzia la sostanziale stazionarietà delle nascite degli ultimi vent'anni nella verticalità della base, a fronte di un corpo centrale di rilevante consistenza. La riduzione dei livelli di mortalità, inoltre, ha contribuito all incremento della popolazione in età anziana, la quale presenta la prevalenza delle donne rispetto agli uomini a partire dalla classe di età L ingrossamento della piramide, in corrispondenza delle classi centrali (età lavorative), dipende in parte dal cosiddetto baby-boom, registratosi negli anni 60, e in parte dal fenomeno migratorio. Il brusco decremento del livello di natalità, verificatosi dalla seconda metà degli anni 70, ha determinato, invece, il progressivo restringimento della piramide in corrispondenza delle classi di età più giovani. D altro canto, il lieve incremento della popolazione infantile, che si osserva alla base della piramide e che fa pensare ad una leggera ripresa della natalità, è imputabile sia all attività riproduttiva delle generazioni figlie del baby-boom (26-39 anni) che hanno, spesso,

53 53 scelto di procrastinare ad un età matura l evento della procreazione, sia al contributo non trascurabile della popolazione immigrata che sembra mantenere i comportamenti riproduttivi dei paesi di origine. TAB C.9 - COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PER MACRO-CLASSI DI ETÀ IN PROVINCIA DI BERGAMO RAFFRONTO (VALORI %) 100% 80% 60% 40% 20% 0% >64 10,57 12,53 15, ,12 46,71 50, ,11 24,89 19, ,21 15,87 14,61 Dalla tabella si evidenzia come dal 1981 al 2000 ci sia stato un forte invecchiamento della popolazione che ha visto crescere l incidenza della popolazione con età superiore a 64 anni a discapito della popolazione delle fasce minorili e giovanili. Il 2000 registra un rallentamento del decremento della popolazione 0-14 a fronte di un forte decremento della popolazione 15-29, frutto soprattutto del calo di natalità ereditato dal ventennio precedente.

54 POPOLAZIONE MINORILE La popolazione minorile, cioè quella composta dalle classi di età 0-17 anni, risulta incidere in modo diversificato fra gli ambiti territoriali: si passa dal 19,35% dell ambito della Valle Imagna al 15,25% dell ambito di Bergamo. TAB. C % POPOLAZIONE MINORILE (0-17 ANNI) SU POPOLAZIONE TOTALE PER AMBITI TERRITORIALI ANNO ,0 19,0 18,0 17,0 16,0 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 11- V.Imag na 5- V.Caval lina 4- Grumell o 3- Seriate 14- Romano di L. 2- Dalmin e 6- Basso 12-Isola Berg. 9- V.Seria na Sup. 8- V.Seria na 10- V.Brem bana 13- Trevigli o 7-Alto 1- Bergam o % minori 19,35 19,29 19,01 18,75 18,46 18,27 18,23 18,12 17,89 17,57 17,41 16,76 16,03 15,25 17,64 PROVI NCIA

55 55 TAB. C % POPOLAZIONE MINORILE (0-17 ANNI) SU POPOLAZIONE TOTALE PER AMBITI TERRITORIALI ANNO 2000 cod Ambito territoriale Pop. Minorile % 1 Bergamo 15,25 7 Alto 16,03 13 Treviglio 16,76 10 Valle Brembana 17,41 8 Valle Seriana 17,57 % Pop. Minorile <17 >=17- <18 >=18 Provincia BERGAMO 17,64 9 Valli Seriana Sup. Scalve 17,89 12 Isola Bergamasca 18,12 6 Basso 18,23 2 Dalmine 18,27 14 Romano di Lombardia. 18,46 3 Seriate 18,75 4 Grumello 19,01 5 Valle Cavallina 19,29 11 Valle Imagna 19,35

56 56 TAB. C.11 - % POPOLAZIONE MINORILE (0-4 ANNI) SU POP. TOTALE PER AMBITI TERRITORIALI ANNO ,00 5,00 4,00 5- V.Cavalli 3-Seriate 11- V.Imagna 2- Dalmine 4- Grumello 6- Basso 8- V.Seriana ,80 5,60 5,60 5,40 5,30 5,30 5,00 5,00 5,00 4,90 4,90 4,60 4,60 4,50 5,00 12-Isola Berg. 14- Romano V.Seriana V.Bremba 7-Alto 13- Treviglio 1- Bergamo PROVIN CIA TAB. C.12 - % POPOLAZIONE MINORILE (5-9 ANNI) SU POP. TOTALE PER AMBITI TERRITORIALI ANNO ,00 5,00 4,00 5- V.Cavalli 11- V.Imagna 4- Grumello 2- Dalmine 3-Seriate 6- Basso 9- V.Seriana ,40 5,20 5,10 5,00 5,00 4,90 4,90 4,90 4,90 4,80 4,60 4,50 4,40 4,30 4,80 12-Isola Berg. 14- Romano 8- V.Seriana 10- V.Bremba 13- Treviglio 7-Alto 1- Bergamo PROVIN CIA

57 57 TAB. C.13 - % POPOLAZIONE MINORILE (10-14 ANNI) SU POP. TOTALE PER AMBITI TERRITORIALI ANNO ,00 5,00 4,00 3,00 4- Grumello 11- V.Imagna 9- V.Seriana 14- Romano 3-Seriate 5- V.Cavalli 6- Basso ,20 5,20 5,10 5,10 5,00 5,00 5,00 5,00 4,90 4,80 4,80 4,70 4,20 4,00 4,80 12-Isola Berg. 2- Dalmine 8- V.Seriana 10- V.Bremba 13- Treviglio 7-Alto 1- Bergamo PROVIN CIA Dai tassi percentuali della popolazione minorile, sia per la fascia 0-4 anni che per la fascia 5-9 anni, si evidenzia come in 5 ambiti territoriali (Valle Cavallina, Seriate, Valle Imagna, Dalmine e Grumello) si confermi un tasso superiore alla media provinciale e, viceversa, per le stesse classi di età in 4 ambiti territoriali (Valle Brembana, Alto, Treviglio e Bergamo) si confermi un tasso inferiore alla media provinciale. In tutte e tre le classi di età riportate nelle tabelle precedenti (0-4; 5-9; 10-14) l ambito di Bergamo risulta avere le più basse % provinciali di popolazione minorile.

58 POPOLAZIONE STRANIERA Cittadini stranieri residenti in provincia di Bergamo al Una delle dimensioni interessanti da mettere in evidenza in rapporto alle politiche sociali riguarda la componente straniera, intesa come la quota delle persone iscritte ai registri anagrafici e in possesso di cittadinanza diversa da quella italiana. Questa dimensione viene misurata dal tasso di immigrazione o tasso di incidenza della popolazione straniera. Nel corso del 2000 è proseguito il rilevante flusso di iscrizioni anagrafiche di cittadini stranieri nei comuni della provincia di Bergamo, quale conseguenza dei provvedimenti tesi a favorirne la regolarizzazione. Al termine dell anno 2000, la popolazione straniera residente in provincia raggiunge la consistenza di unità pari al 3,04% della popolazione complessiva. TAB. C.14 - QUOTA DELLA POP. STRANIERA SUL TOTALE DELLA POP. PER AMBITI TERRITORIALI ANNO 2000 (VALORI %) 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 4 - Grumello 5 - Valle Cavalina 6 - Basso 1 - Bergamo 7 - Alto 14 - Romano di L Treviglio 11 - Valle Imagna 3 - Seriate 2 - Dalmine 12 - Isola Bergamas ca 8 - Valle Seriana 9 - Valle Seriana Sup Valle Brembana TOT 6,01 5,69 5,52 5,5 4,74 4,72 4,15 3,83 3,43 3,17 3,09 2,97 2,43 1,84 3,98 F 3,02 2,9 2,74 2,73 2,42 2,18 1,93 1,92 1,44 1,55 1,5 1,37 1,14 0,9 1,92 M 2,99 2,79 2,78 2,77 2,32 2,54 2,22 1,92 1,99 1,62 1,59 1,6 1,29 0,95 2,06 PROVIN CIA

59 59 Il tasso di incidenza della popolazione straniera presenta alcune differenziazioni significative nei singoli ambiti. Gli ambiti con una bassa presenza straniera sono soprattutto quelli che fanno riferimento ad alcune aree montane (Valle Brembana, Valle Seriana, Valle Seriana Superiore) mentre gli ambiti con una maggiore presenza straniera sono quelli che si caratterizzano per una forte industrializzazione quali il Basso, Grumello e la Valle Cavallina. Segue l ambito di Bergamo che, con il capoluogo di provincia, esercita una forte attrazione per gli immigrati stranieri. L immigrazione è ancora prevalentemente maschile, anche se il tasso di femminilità è nel 2000 pari al 38%; la prevalenza degli uomini rispetto alle donne si diversifica notevolmente in relazione alle nazionalità. TAB. C.15 SUDDIVISIONE PER SESSO POP. TAB. C.16 AREE DI PROVENIENZA POP. STRANIERA ANNO 2000 STRANIERA ANNO 2000 F ,30% Europa est % Asia % America Centro-Sud % Unione Europea % M ,70% M F Africa % America Nord 129 0% Oceania 18 0% apolidi 3 0% Altri Paesi Europa Occidentale 231 1% L analisi per area geografica di provenienza sottolinea come il significativo livello di presenze straniere, al termine del 2000, sia imputabile per oltre il 55% ad immigrati dall Africa e per il 23% ad immigrati dall Europa dell Est. In sintonia con gli andamenti registrati a livello nazionale sono infatti le nazionalità nord africane a presentare la dinamica di crescita più rilevante.

60 60 TAB. C.17- PAESI DI PROVENIENZA PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA POPOLAZIONE STRANIERA ANNO 2000 (valori assoluti e valori %) India ,4% Jugoslavia ,5% Albania ,5% Ghana 880 2,8% Romania 841 2,7% Tunisia 831 2,7% Egitto 674 2,2% Cina 561 1,8% Altri Paesi ,6% Senegal ,2% Marocco ,6% La comunità più numerosa è quella marocchina, che nel 2000 raccoglie il 25,6% della popolazione straniera, seguita da un altro Stato africano, il Senegal che, con il 14,2%, è il secondo paese più rappresentato. Al terzo posto, con il 10,5% si trova l Albania. Questi tre Stati rappresentano da soli il 50% dell immigrazione straniera che, per il restante 50%, risulta frammentata in molteplici nazionalità.

61 61 TAB. C.18- QUOTA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE ANNO 2000 (VALORI %) cod Ambito % Pop. straniera 10 Valle Brembana 1,08 9 Valli Seriana Sup. e Scalve 1,62 8 Valle Seriana 2,32 12 Isola Bergamasca 2,34 11 Valle Imagna 2,66 13 Treviglio 2,79 3 Seriate 2,85 2 Dalmine 2,95 % Pop. straniera <2 >=2- <4 >=4 7 Alto 3,02 Provincia BERGAMO 3,04 14 Romano di Lombardia 3,47 1 Bergamo 3,96 5 Valle Cavallina 4,33 4 Grumello 4,88 6 Basso 5,13

62 MINORI STRANIERI L incidenza della popolazione minorile straniera (0-17 anni) sul totale dei minori, pari al 3,98%, è superiore all incidenza complessiva degli stranieri sul totale della popolazione (3,04%). Raffrontando i dati dei differenti ambiti si può notare che il tasso di incidenza della popolazione minorile straniera riflette in termini abbastanza fedeli l andamento del tasso di incidenza della popolazione straniera complessiva, tuttavia, diversamente dalla popolazione adulta, non risulta una netta prevalenza del sesso maschile ma un equilibrata distribuzione fra i due sessi nei diversi ambiti territoriali. TAB. C QUOTA % DELLA POP. MINORILE STRANIERA SUL TOTALE DELLA POP. MINORILE PER AMBITO TERRITORIALE ANNO ,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 4 - Grumello 5 - Valle Cavalina 6 - Basso 1 - Bergamo 7 - Alto 14 - Romano di 13 - Treviglio 11 - Valle Imagna TOT 6,01 5,69 5,52 5,5 4,74 4,72 4,15 3,83 3,43 3,17 3,09 2,97 2,43 1,84 3,98 F 3,02 2,9 2,74 2,73 2,42 2,18 1,93 1,92 1,44 1,55 1,5 1,37 1,14 0,9 1,92 M 2,99 2,79 2,78 2,77 2,32 2,54 2,22 1,92 1,99 1,62 1,59 1,6 1,29 0,95 2, Seriate 2 - Dalmine 12 - Isola Bergamas ca 8 - Valle Seriana 9 - Valli Seriana superiore 10 - Valle Bremban a Provincia di BERGA

63 63 TAB. C QUOTA % DELLA POP. MINORILE STRANIERA SUL TOTALE DELLA POP. MINORILE PER AMBITO TERRITORIALE ANNO 2000 cod Ambito Pop. min. straniera % 10 Valle Brembana 1,84 9 Valli Seriana Sup. e Scalve 2,43 8 Valle Seriana 2,97 12 Isola Bergamasca 3,09 2 Dalmine 3,17 3 Seriate 3,43 11 Valle Imagna 3,83 % Pop. minorile straniera <3 >=3- <5 >=5 Provincia BERGAMO 3,98 13 Treviglio 4,15 14 Romano di Lombardia 4,72 7 Alto 4,74 1 Bergamo 5,50 6 Basso 5,52 5 Valle Cavallina 5,69 4 Grumello 6,01

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE

Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudine mt Superficie Kmq n. abitanti

Dettagli

Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO

Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudin e mt Superficie Kmq

Dettagli

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA 2 TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudine mt Superficie Kmq

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 283 28.. AMBITTO 23 Fig. 28.1 - Cartina ambito Tab. 28.1 - I dell'ambito Codice Istat 16076 Cividate al Piano 16083 Cortenuova 16087

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo Indice delle tavole Note sintetiche a commento dei principali fenomeni osservati...

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Fig Cartina ambito

Fig Cartina ambito Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 261 26.. AMBITTO 211 Fig. 26.1 - Cartina ambito Tab. 26.1 - I dell'ambito Codice Istat 16011 Arcene 16013 Arzago d'adda 16047 Calvenzano

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL 2004 I principali mutamenti che hanno caratterizzato le dinamiche e la struttura della popolazione nella Provincia di Viterbo nel corso degli ultimi anni sono

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2010 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli In copertina: La modella nello studio di Leonardo

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo 1POPOLAZIONE sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo e sociale modenese ha esercitato nel passato. L immigrazione italiana e straniera, che costituisce la principale fonte

Dettagli

Uno sguardo sintetico alle cifre complessive della provincia

Uno sguardo sintetico alle cifre complessive della provincia Uno sguardo sintetico alle cifre complessive della provincia Le statistiche ufficiali dell ISTAT informano che al 31 dicembre 2008, data a cui si riferiscono tutti i dati presentati in questo documento,

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

NEWSLETTER GIUGNO Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

NEWSLETTER GIUGNO Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Bergamo NEWSLETTER GIUGNO 2004 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali OSSERVATORIO AREA IMMIGRAZIONE: una nuova pubblicazione Lo scorso 27 aprile l Area Immigrazione dell

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A

DEMOGRAFIA. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a D E M O G R A F I A DEMOGRAFIA L analisi dei dati demografici riveste un ruolo strategico ai fini di un'efficace programmazione territoriale, in quanto il monitoraggio del rapporto tra struttura demografica e sviluppo rappresenta

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano 1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano di Giancarlo Fumagalli Per la sua importanza nel contesto socio economico italiano, la provincia di Milano è stata una delle

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA

DINAMICA DEMOGRAFICA DINAMICA DEMOGRAFICA Movimento e calcolo della Popolazione Residente anno 2002 (mod. ISTAT P2) 13.854 abitanti al 31.12.2002 (dato soggetto a conferma da parte ISTAT) NASCITE 140 120 134 100 80 60 40 20

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2 ANNO 2006

DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2 ANNO 2006 AZIENDA SANITARIA LOCALE NA.2 D.P.G.R. 22 dicembre 1994, n 12266 Via Corrado Alvaro, 8 80072 Monteruscello - Pozzuoli ( Na ) Cod. Fisc. 96004910632 P. IVA 06861700638 DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato

LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO. Ufficio di Statistica del Comune di Prato LA POPOLAZIONE DI PRATO: LE DETERMINANTI DEL CAMBIAMENTO Ufficio di Statistica del Comune di Prato Prato Piacenza Macerata Udine Rave nna Reggio Em ilia Milano Rim ini Padova Torino Porde none Bologna

Dettagli

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo 1.1 Dati demografici e statistici di sfondo Sommario 1. Le trasformazioni di carattere demografico 2. La diminuzione delle fasce più giovani 3. I fattori del calo demografico 4. L'invecchiamento della

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della LA POPOLAZIONE Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della Prefettura, che a sua volta li richiedeva alle anagrafi comunali, ma, in seguito ad un mutato indirizzo

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati. DINAMICA DEMOGRAFICA 28 Popolazione residente al 31.12.28: 15.112 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Le nascite 16 14 12 1 152 n nati 8 6 4 2 1 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Alla data del 31 Dicembre, la popolazione bolognese ammontava a 991.924 residenti registrando, rispetto all anno precedente, un incremento in

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli